Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Potenza o coppia massima?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 16:15:44  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
E' meglio avere una bipa con elevata potenza e coppia contenuta o una bipa con coppia elevata e potenza limitata?

Qual è il vostro parere a tal proposito?


(P.F. Non rispondete che è meglio avere sia potenza che coppia elevate, perchè non vale!)






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 16:53:50  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Messaggio di Bengi

E' meglio avere una bipa con elevata potenza e coppia contenuta o una bipa con coppia elevata e potenza limitata?




Per me, meglio bipa con elevata potenza e coppia contenuta!
Ritengo sia una caratterizzazione più sportiva e quindi più adatta a me!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 17:44:25  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
In pratica stai chiedendo se preferiamo i motori HT o i motori HS, e io ti rispondo che personalmente amo gli HT sovralimentati in tensione che raggruppano ambedue le caratteristiche...
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 19:27:57  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato
con elevata potenza e coppia contenuta per salvaguardare meglio
dalla forse possibile rottura motore telaio boo, pero`:

comunque quoto Barba, gli HT sovralimentati in tensione che raggruppano ambedue le caratteristiche...
cioe` nel caso mio con 2 batterie da 36v.
una o parallelo per girare nel mio paesetto di salite, e 2 in serie per piste private...
2 marce meglio di one
oppure il garchofamotor

modificato, ho rischiato per il giallo, staro` attento al rosso




Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 19:40:14  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

In pratica stai chiedendo se preferiamo i motori HT o i motori HS, e io ti rispondo che personalmente amo gli HT sovralimentati in tensione che raggruppano ambedue le caratteristiche...


In pratica stai dicendo che è meglio avere motori ad alta coppia e molto potenti!

Avevo avvisato però che questo NON VALE!!!!!

Barba ammonito!






Di conseguenza, anche Zeccato, quotando Barba, si becca il cartellino giallo!



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 20:41:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Non avevi posto limiti alla tensione di alimentazione!!!

Comunque diciamo che a parità di tensione (36V) preferisco senz'altro un HS, altrimenti si va veramente troppo piano...
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 21:13:15  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Il concetto di troppo piano e la libidine della velocità non si applicano alla bicicletta, a mio parere.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 21:13:23  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
io quoto zeccato quando quota Barba, solo che il garchofamotor.. mm non so, con quel nome non mi ispira troppa fiducia,

Pero è un motore sia HS che HT, tutto in uno!!!!, come faccio a scegliere? ahh lo so, muovo il tastino sul manubrio!!!!

Il problema è che la geografia della mia città non permette l'utilizzo di una sola delle caratteristiche, e quindi bisogna arrangiarsi.

PS: sono ammonito anch'io?
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 21:24:32  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Ah, ma avere un'alimentazione a tensione variabile è proprio una furbata!

Vedo che tra i kittari ormai ha preso piede (Zeccato, Garciofa, ...)!

Devo dire che è una trovata niente male!

Comunque, @Grciofa, ho capito che lo fai per necessità, ma NON VALE!

Conseguentemente, avendo quotato Zeccato che ha quotato Barba, per par condicio, ti meriti:











Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 21:27:21  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Bicifacile ha scritto:

Il concetto di troppo piano e la libidine della velocità non si applicano alla bicicletta, a mio parere.


@Bicifacile, non accendiamo fuocherelli che poi potrebbe divampare l'incendio!



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 23:56:31  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato
Non credo possa esserci una sola risposta. Da me non esistono salite e quindi un HT non ha senso. Quando però mi sposto in Sila non ha senso un HS.
Dipende da quali strade si percorrono prevalentemente.
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 00:29:34  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
@ Bicifacile, anche con la muscolare, qualche anno fa, facevo i 60 e qualche volta ho sfiorato gli 80. (ma meglio non dico come)

@ Bengi, la tensione è costante!!!!, anche 36V vanno bene, cambiano gli avvolgimenti del motore con dei relè interni, ci sono un paio di Thread a riguardo.

Certo che sommando questo scambio ad un tensione di qualche millivolt al di sopra del normale ti dà qualcosetta in più, cosi tanto di non arrivare troppo tardi e non sudare troppo nelle salitone....

In prattica si riesce a fare le salite tranquilamente e in pianura si arriva quasi ai 27Km/H!!!
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 00:41:57  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
E comunque preferisco l'HT, per via delle salite.
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 09:22:40  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Ovviamente anche con la e-bike si può andare a 70 km/h in discesa è anche divertente. Non sento la necessità di andare a forte velocità in pianura su una bicicletta, salvo eccezioni.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 10:22:56  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Bicifacile ha scritto:

Ovviamente anche con la e-bike si può andare a 70 km/h in discesa è anche divertente.

Torna all'inizio della Pagina

And
Utente Medio


Veneto


140 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 10:40:01  Mostra Profilo Invia a And un Messaggio Privato
HT? HS? che roba è? (scusate l'ignoranza)

CANNONDALE Synapse Carbon 2008
Torna all'inizio della Pagina

lucaviglie
Utente Medio



Umbria


139 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 10:59:49  Mostra Profilo Invia a lucaviglie un Messaggio Privato
Anch'io vorrei saperlo. Perché non creiamo un e-glossario?

Flyer X-Serie 26V SLX Premium
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 11:05:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Se provate ad usare il tasto "CErca" penso che troverete queste definizioni citate fino alla noia in decine di discussioni, comunque HT sta per High Torque e HS sta per High Speed...
Torna all'inizio della Pagina

lucaviglie
Utente Medio



Umbria


139 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 11:14:31  Mostra Profilo Invia a lucaviglie un Messaggio Privato
Anch'io vorrei saperlo. Perché non creiamo un e-glossario?

Flyer X-Serie 26V SLX Premium
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9060 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 13:05:09  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
meglio hs se nn si abita in montagna o zone zeppe di salite. quando si vuol far salita basta usare di più i muscoli e fare delle brevi soste per sentire il motore. se scotta vuol dire 70° (120° interni, fermati e mangia qualcosa, perdi tempo..) se è solo caldo vai tranquillo.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 14:50:23  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

Bicifacile ha scritto:

Ovviamente anche con la e-bike si può andare a 170 km/h in discesa è anche divertente.






In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 15:08:41  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
MilleMiglia ha scritto:

Nicot ha scritto:

Bicifacile ha scritto:

Ovviamente anche con la e-bike si può andare a 170 km/h in discesa è anche divertente.







Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 15:26:07  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
ho scritto 70 NON 170!

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9060 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 15:46:17  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
l'innominato mi ha chiesto ecc...................di salutare tutti gli amichetti di JB e gli è vicino in questi momenti bui e difficili:

ciddy ( te caro )..barby..milly ( 1000 miglia ) il buon Gaby ora desaparesido...prympi ( parimpari ) dasty ( come vedi è uguale) ikky..(ik)...Piny ( saluti Pino T4R)...Garchy (Garchofa) Indy ( India Tango)...il fido Jaky ( Jaker ) Iwwy (ycwcprz ecc.) roty ( rotolone)...diddy (pilota dd)..Ley (leonardix)...eby (ebikez) alcy ( alcedo) joffy (joffa) ecc

INFINE............Elly ( Elle)... devo portarmi il "Mocio Vileda" NON SURVOLTATO da casa.

mi scuso per gli altri non menzionati....

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5043 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 20:54:43  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
lucaviglie ha scritto:

Anch'io vorrei saperlo. Perché non creiamo un e-glossario?


allegando semplici illustrazioni esplicative

Torna all'inizio della Pagina

jaker
Utente Medio




209 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 21:23:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jaker Invia a jaker un Messaggio Privato
io preferisco un HT supertorque abbinato ad una kelly e acceleratore magura(le kelly in partenza hanno una erogazione che ti permette una partenza molto sicura)

jaker
http://superbaics.forumfree.it/
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 22:10:06  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Provo a chiarire il concetto di coppia e come questo sia legato alla potenza e alla velocità della bipa.

Diciamo subito che una bipa va tanto più veloce quanto maggiore è la Potenza che arriva alla ruota motrice per effetto combinato della spinta del motore e dell'azione del ciclista sui pedali.

La Potenza esprime l'intensità dell'Energia, cioè l'Energia per unità di tempo e si misura in joule/secondo=watt (W).

Se la bipa si muovesse perchè trainata da un altro mezzo motorizzato tramite un cordino, la Potenza (P) sarebbe data dal prodotto della Forza di trazione (F), per la velocità (v) di traino.

P = F*v

Quindi è evidente dalla formula che la stessa Potenza si potrebbe avere applicando una forza ridotta per una velocità elevata (situazione tipica del tracciato pianeggiante), oppure una forza elevata per una velocità ridotta (situazione tipica di un tracciato in salita).

La bipa però non si muove perchè è trainata, ma per effetto di due moti circolari: quello dell'albero motore e quello dei pedali. In questo caso la Potenza (P) è data dal prodotto della coppia (M) per la velocità angolare (w):

P = M*w

La coppia M è una "forza di rotazione" corrispondente ad es. a quella che si applica con un cacciavite quando si avvita una vite. La sua unità di misura è il newton*metro (Nm).

La velocità angolare w è data invece dall'angolo descritto dal moto circolare nell'unità di tempo e si misura in radianti/secondo (1/s).

Se si analizza l'unità di misura della Potenza, si vede che anche nel moto circolare può sempre essere pensata come una Forza (N) per una velocità (m/s):

P = N*m*1/s = N*m/s = F*v

Questo ci porta a concludere che la Potenza può essere pensata anche come una "FORZA VELOCE" oltre che come un'intensità di Energia.

Dalla formula:

P = M*w

si vede che la stessa Potenza (P) si può ottenere applicando una bassa coppia M con un'elevata velocità angolare w (situazione tipica del moto in pianura), oppure applicando una coppia M elevata per una rotazione w bassa (situazione tipica di tacciati in salita).

I motori elettrici in generale e quelli delle bipa in particolare - a parità di potenza massima - sono costruiti in modo diverso a seconda dell'uso prevalente che si intende fare.

I motori da salita (HT) hanno la caratteristica di poter esprimere una coppia elevata però a bassa velocità angolare (bassa velocità di rotazione), mentre quelli da pianura (HS) hanno la caratteristica di esprimere valori di coppia piuttosto bassi ma con elevata velocità angolare.

Dopo questa lunga premessa, possiamo dire che i motori ad elevato valore di coppia hanno l'attitudine ad esprimere tutta la loro potenza a bassi regimi di rotazione, mentre quelli a basso valore di coppia hanno la caratteristica di esprimere tutta la loro potenza ad elevati regimi di rotazione.

Se questi motori sono montati sul mozzo della ruota motrice (HUB) il loro regime di rotazione sarà INDISSOLUBILMENTE legato alla rotazione della ruota cioè alla velocità della bipa. Questo fatto ha un inconveniente che si riscontra in caso di salita molto ripida o salita media con ciclista molto pesante. In tale situazione la velocità della bipa può scendere anche sotto i 10Km/h, cioè a velocità bassissime cui corrispondono regimi di rotazione bassissimi. Si sa che tutti i motori elettrici soffrono i bassi regimi nei quali il rendimento cala drasticamente poichè in tal caso si può incorrere facilmente nel surriscaldamento del motore.

Se il motore invece è installato nel movimento centrale (dove agiscono le pedivelle) la sua velocità di rotazione è svincolata da quella della ruota, ma è legata solo alla cadenza di pedalata del ciclista che attraverso l'uso di rapportature adeguate (corte) può essere mantenuta abbastanza alta anche in caso di forti salite, cioè di basse velocità. Ecco perchè i motori centrali si considerano più adatti alla salita.

Spero di avere fatto un po' di chiarezza su alcuni concetti basilari relativi al moto delle nostre amate bipa!
Mi scuso per la prolissità e per le espressioni un po' approssimate che ho talvolta usato. Non me ne abbiano i puristi della fisica, in quanto l'ho fatto solo per poter essere più facilmente comprensibile a tutti.




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 22:51:41  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Ma i centrali non sono tutti uguali.

Ci sono i centrali come Bosch e Bafang che agendo direttamente sul movimento centrale hanno un rapporto di riduzione giri motore/cadenza di pedalata FISSO.

Questo significa che tra i giri del motore (Gm) e i giri di pedale (Gp) il rapporto è fisso e pari alla riduzione interna del motore. Ne consegue che il range di cadenza ottimale di pedalata è fisso, ad es. compreso tra le 70 e le 85/min e non potrà essere variato in alcun modo.
In tale situazione è evidente che il motore non può essere nè un HT nè un HS, ma una via di mezzo, un compromesso tra prestazioni in salita e in piano.

Invece nei Panasonic 26V (e mi sembra anche 36v fino al 2013) l'azione del motore non è sul movimento centrale, ma sulla catena attraverso un pignone. Questo significa che il rapporto dei giri motore e giri pedivella non è necessariamente costante, ma può essere variato sostituendo il pignone motore.
Tanto maggiore è la dimensione di tale pignone e tanto più il motore avrà un comportamento HS (da pianura). Invece piccole dimensioni del pignone motore sposteranno il suo comportamento più verso un HT (da salita).
Questa è una caratteristica del Panasonic per me molto importante perchè gli conferisce una grande versatilità. Infatti semplicemente sostituendo il pignone motore mi consente di modificare il comportamento della bipa in base al tipo di uscita (su strada o in o-r) e al tipo di tracciato (pianeggiante o montano).
In definitiva il Pana si può comportare sia come un HT, sia come un HS.







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 23:02:37  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
lucaviglie ha scritto:

Anch'io vorrei saperlo. Perché non creiamo un e-glossario?


Perchè cè Barba, e Bengi, e QUESTO Thread.
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 08:21:24  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato
aggiungo che la ruota da 20 a parita` di potenza e peso spinge e scala meglio le salite della 28.

cosi` per chi non volesse i motori centrali e non ha salite lunghe
km. la 20 per me e` la soluzione possibile,
lo svantaggio e che per fare i 25km/h si deve avere un hs che scalda
nelle salite, consumando di piu`.
almenocche` si prende il 201rpm e si va a 19km/h
se sbaglio correggetemi




Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 09:31:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Non sbagli affatto, ridurre il diametro della ruota motrice equivale a ridurre la leva con la quale la forza viene applicata al terreno, quindi l'effetto sarà quello da te descritto!
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 10:55:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato
per me è importante il rendimento totale del sistema,ossia fare quadrato fra consumi,peso,prestazioni,prezzo finale.
la potenza assoluta indica poco basta pensare che una ferrari ha la potenza di un camion ma prestazioni diverse
ho provato Panasonic e bosh ma continuo a prediligere l'hub certo se ci fosse un centrale da 1000 watt vorrei provarlo,
escludo microbike e cyclone per pulizia dell'insieme,rumorosità e affidabilità.

il fatto di avere il moto sul pignoncino come Panasonic permette si di avere più regolazioni ma comunque una volta in sella quella rimane,a questo punto è meglio montare una tripla sul bosh così si hanno tutte le varianti di rapporti,

poi c'è il nuovo bafang per quanto ho letto si arriva anche a 40 km/h pedalando un po',è appetibile per chi come me vuole un mezzo fatto tutto in casa,costa quanto una batteria dei centrali giapponesi,quello che non esce ancora fuori è il consumo e l'affidabilità,perchè il sistema di ingranaggi interno potrebbe anche avere attriti maggiori dell'hub mentre i japan sono più maturi.
anche il fatto del cambiare in trazione come già evidenziato da bengi stressa il pignone lavorando col pas,mentre sugli altri basta allentare la presa sui pedali grazie al sensore di sforzo,il teoria per cambiare bene basterebbe una toccatina al freno col cut-off ed voilà,è come avere una frizione.

sicuramente il bafang è più pompabile lavorando la centralina interna se possibile o mettendone una esterna ma torniamo al discorso dei consumi legati al rendimento,ed al limite fisico della catena di bicicletta che mi sembra tenga fino ai 1200 watt.
al momento il mio bafanghino si difende molto bene anche se consuma abbastanza vedremo come evolve la situazione centrali,
sono andato fuori tema unendo più discussioni ma tanto ci siamo capiti!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

fab0
Utente Normale


Piemonte


91 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 11:55:55  Mostra Profilo Invia a fab0 un Messaggio Privato
Mi permetto una chiave di lettura un po diversa
La potenza è data dalla coppia per la rotazione. Se vogliamo molta coppia metteremo un riduttore di giri più spinto, se vogliamo tanta velocità ridurremo di meno.
L'importante è che il motore lavori nel range di giri congeniale in modo da minimizzare i consumi e massimizzare la potenza.
Volendo esagerare (!), con un crank drive si può passare da una configurazione 28-36 per salire sui muri ad una 56-11 per l'autostrada. Senza usare cose esoteriche o smontare, abbiamo i deragliatori che realizzano una riduzione variabile.

In fin dei conti nel "motore umano" la potenza massima si ha ad alte cadenze, ma la massima efficienza intorno ai 90rpm. Nessun ciclista si sognerebbe di pedalare in salita a 10rpm o in discesa a 160 anche se in linea di principio non è fisicamente impossibile! Aumenta la coppia nelle salite riducendo i giri o di riduce la coppia aumentando i giri, ma la potenza è sempre la stessa.

Dico male?

Ciao,
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 12:10:41  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
fab0 ha scritto:


Volendo esagerare (!), con un crank drive si può passare da una configurazione 28-36 per salire sui muri ad una 56-11 per l'autostrada. Senza usare cose esoteriche o smontare, abbiamo i deragliatori che realizzano una riduzione variabile.


Ribadisco che nel caso di motori centrali che agiscono direttamente sul movimento centrale (Bafang, Bosch, ecc..), il range di cadenza ottimale è fisso e invariabile e non si può modificare assolutamente con un cambio anche molto esteso...

Se ad es. il range è 65-80rpm puoi avere tutti i rapporti che vuoi ma se vuoi rimanere nel range ottimale del motore devi comunque pedalare sempre entro questo intervallo di cadenze.

Col Panasonic no, perchè come già detto modificando il pignone motore si modifica anche il range di cadenza ottimale della pedalata che massimizza il rendimento del motore.


(Questo è un concetto che ho già scritto più volte, ma sembra difficile da comprendere e da accettare, ma è così! ...)




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 14:20:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Purtroppo è un concetto ostico ai più, come quando alcuni amici miei non capivano come sulla Enjoy i pedali avessero una velocità pari al 50% di quella della corona, non è una cosa istintiva!
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9060 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 14:24:08  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
tra un discorso tecnico e l'altro ricordatevi di dire ciao all innominato che vi ha salutato tramite il sottoscritto. altrimenti rischiamo di applicare solo la gelida ragione, che non ha mai asciugato nessuna lacrima..

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

fab0
Utente Normale


Piemonte


91 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 15:29:50  Mostra Profilo Invia a fab0 un Messaggio Privato
Bengi, sono perfettamente daccordo con te.
L'elettronica è tarata per far girare il motore ad un certo regime. Supponiamo 80rpm?
Mi sembra la corona standard bosch sia 37.
Supponiamo di avere una cassetta superlusso da mtb single (10-40)?
Supponiamo di avere una ruota 29?

Metto la corona post grossa:
80 [rpm] * ( 37[t] /40 [t] ) * 2.155 [m] * 60 [minuti] / 1000 = 9.5 km/h
coppia del motore trasferita alla ruota aumentata di 1.1

Metto la corona post piccola:
80 [rpm] * ( 37[t] /10 [t] ) * 2.155 [m] * 60 [minuti] / 1000 = 38.2 km/h
coppia del motore trasferita alla ruota aumentata di 3.7

In entrambi i casi le gambe girano a 80rpm, motore gira a 80rpm moltiplicati per il riduttore interno.

Non è così?

Ciao,
Fabio

PS
Per contro un motore hub che giri al regime ottimale a 24km/h, si troverebbe a girare al 158%dei giri al 38km/h e al 41%dei giri a 10km/h. Ho usato valori simbolici!
Con valori di potenza massima erogabili bassi, consumi alti e una buona dose di surriscaldamento.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 15:54:31  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
fab0 ha scritto:

Metto la corona post grossa:
80 [rpm] * ( 37[t] /40 [t] ) * 2.155 [m] * 60 [minuti] / 1000 = 9.5 km/h
coppia del motore trasferita alla ruota aumentata di 1.1

Metto la corona post piccola:
80 [rpm] * ( 37[t] /10 [t] ) * 2.155 [m] * 60 [minuti] / 1000 = 38.2 km/h @ 80rpm
coppia del motore trasferita alla ruota aumentata di 3.7

In entrambi i casi le gambe girano a 80rpm, motore gira a 80rpm moltiplicati per il riduttore interno.

Non è così?



Bah, nel primo caso il motore non serve proprio........ né per la coppia né per la potenza

Torna all'inizio della Pagina

fab0
Utente Normale


Piemonte


91 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 16:08:53  Mostra Profilo Invia a fab0 un Messaggio Privato
EDIT:
nel messaggio precedente ho erroneamente scritto che la coppia viene aumentata di 3.7 volte, ma in quel caso viene ridotta di quel valore

Nicot, scusa, ma per affrontare una salita al 12% ai 10km/h NON serve energia? a me risulta che si sudi un bel po o che ci vogliano un po di watt elettrici e di N/m... :)

Ciao,
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 16:40:01  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
fab0 ha scritto:

Nicot, scusa, ma per affrontare una salita al 12% ai 10km/h NON serve energia? a me risulta che si sudi un bel po o che ci vogliano un po di watt elettrici e di N/m... :)



Certo che servono Watt, ma nel tuo post non ho trovato riferimenti a pendenze: se cominci ad indicarle si aggiungono variabili non considerate che ovviamente vanno a influire sulla resa del motore.

Da lì nasce la questione prospettata da @Bengi.
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 19:41:28  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato
bisognerebbe prima fare una media di cosa si intende per buona coppia, la bici si deve impennare da sola o riuscire a fare partire il pietriscolo in partenza? un ultra ht anche solo a 36v riesce?
in salite toste il mio bpm10@60v continua a soffrire,cioè sale a forza bruta con rendimenti pessimi, e per quel 1% che è fa niente.
ho il cruccio di provare un ht, ma ho la sensazione che in piano a voltaggi bassi avrebbe velocità da scazzo muscolare.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 19:49:46  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Beh è normale che un BPM (10) in salita soffra... essendo un hs...
Poi dipende sempre cosa ci devi fare, ma ad esempio un (13) @60V fa almeno 40kmh... e in salite del 10-12% tira su un cinghiale a più di 20 kmh..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

parappo
Utente Medio



207 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 20:51:10  Mostra Profilo Invia a parappo un Messaggio Privato
Scusate il semi OT, un bpm cst marcato "cst 36V250W 26 1212 0098" cos'è: HT, HS o allround?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 21:42:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
@Parappo: Essendo un motore legale alla tensione di 36V si tratta di un codice (14), quindi di un HT come tutti quelli che a 36V fanno 25Km/h...

Se invece non è legale, questo lo sai solo tu, allora dimmi che velocità raggiunge a 36V e ti dico il codice.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 22:04:05  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
I CST li fanno solo 11 o 12
Il tuo è 12, le prime due cifre sono il codice, è un allround.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 22:09:57  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ottimo, quindi il CST non è a norma???
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 30/09/2013 : 22:26:19  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
CST (11) = 268rpm
CST (12) = 244rpm
Anche il 250W gira un po' più veloce del consentito...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

parappo
Utente Medio



207 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 08:29:00  Mostra Profilo Invia a parappo un Messaggio Privato
Grazie per le risposte.
Mi è stato venduto come un 205 rpm, non saprei dire che velocità faccia a 36 volt ma su cerchio di 28, batteria 48, centralina 8-16 e display led Alcedo faccio a grandi linee i 27, 32 e 37.
Mi era venuta la curiosità perchè generalmente tengo i 32 con assistenza 1 ma ho visto che in cavalcavia anche ripidi ai 37 con assistenza 3 si va forte parecchio.
Per fare giri in collina sarebbe saggio tenere bassa la velocita per risparmiare il motore?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 09:31:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Per fare giri in collina devi andare il più veloce possibile aiutando con le gambe, se vai piano peggiori il rendimento del motore che scalda di più.

In effetti se a 48V su ruota da 28" fa i 37Km/h vuol dire che a 36V fa esattamente 27Km/h, quindi non capisco come fa ad essere un (12)...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 09:48:29  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
C'è scritto sopra che è un (12)...
Poi se invece di 16 gli dai 25A vedrai che @48V arriva almeno a 40kmh


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 09:49:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.