Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Potenza o coppia massima?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

parappo
Utente Medio



207 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 10:05:20  Mostra Profilo Invia a parappo un Messaggio Privato
Intendevo che magari tengo il display su velocitá 1 (27) e pesto sui pedali, mi sa che se vado su ai 37 per una salita anche non dura ma lunga il motore non arriva ai giri che vorrebbe e inoltre la batteria sviene...
Sbaglio?
Comunque allora dovrebbe essere un HT o un allround?
Se il criterio sono i 25 a 36V potrebbe anche essere un ht indipendentemente da ciò che c'è scritto.
Arigrazie
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 10:29:13  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
A parte che siamo decisamente OT e che ci sono pagine e pagine di discussioni sui bafang, se leggi almeno le risposte che ti ho dato vedrai che il CST è solo (11) o (12) ed ho scritto anche i rpm... (11) un pelo più lungo, (12) un pelo più corto.... ora come potrebbe essere un ht che non lo producono nemmeno??


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

parappo
Utente Medio



207 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 10:59:56  Mostra Profilo Invia a parappo un Messaggio Privato
Se tu leggi le risposte che ho dato io e fai il conto se faccio i 37 @48 volt con dei 28 (big apple da 2280 mm di circonferenza) ai 36 dovrei avere 37000/2,28/60/48*36 rpm, che fa 203 rpm, che somiglia più ai 205 dicharatimi dal venditore che ai 244 dichiaratimi da te.
Quindi o io mi sto perdendo qualcosa o il mio motore non corrisponde alla targa o le tue informazioni sono sbagliate.
Scusate l'OT, se un moderatore vuole cancellarlo a me va bene.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 12:52:07  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Le mie informazioni arrivano direttamente da Bafang
Ho letto le tue risposte, ma tu non hai letto bene le mie... fai i 37kmh @48V perchè hai SOLO 16A, con 25A di sicuro vai almeno a 40Kmh
Ecco cosa ti sei perso.. visto che NON è un HT, se NON gli dai corrente, NON gira... (prova a misurare la vel max a ruota alzata, poi semmai ne riparliamo...)


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 13:48:57  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
zeccato ha scritto:

aggiungo che la ruota da 20 a parita` di potenza e peso spinge e scala meglio le salite della 28.

cosi` per chi non volesse i motori centrali e non ha salite lunghe
km. la 20 per me e` la soluzione possibile,
lo svantaggio e che per fare i 25km/h si deve avere un hs che scalda
nelle salite, consumando di piu`.
almenocche` si prende il 201rpm e si va a 19km/h
se sbaglio correggetemi





Con le ruote da 20" ho appena fatto una bella esperienza: con un 9C fast revolution 12*5, quindi ancora più veloce e con meno coppia dell'HS, alimentato con controller legale a 36v 17A di picco (250w continuativi) staccando il limitatore arrivo a 36 km/h effettivi e con la stessa configurazione ho scalato oltre 950 m di dislivello in 17km alla media dei 14km/h. Da notare che mi porto dietro oltre 30kg di batterie al piombo 36v 45Ah. Un ottimo compromesso tra coppia e velocita. Comunque, giusto per salvarmi dal cartellino giallo, io preferisco avere coppia perchè abito in montagna, a patto ovviamente di fare almeno i canonici 25km/h di velocità.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 13:52:17  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
garchofa ha scritto:

io quoto zeccato quando quota Barba, solo che il garchofamotor.. mm non so, con quel nome non mi ispira troppa fiducia,

Pero è un motore sia HS che HT, tutto in uno!!!!, come faccio a scegliere? ahh lo so, muovo il tastino sul manubrio!!!!



Garchofa, sono tornato in Italia: ad Ottobre sono ancora un po' incasinato, ma venire a farmi bigarchofare un 9C è in cima alle mie priorità

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6389 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 14:17:16  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato
Per quello che ne ho capito, forse maggiore potenza, ma non troppa (mantenendo comunque una coppia accettabile).

Anche se in realtà penso di preferire una bipa in cui nessuno dei due aspetti sia troppo evidente sull'altro!
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 00:47:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato
Bengi ora ho capito cosa intendevi per la cadenza associata al rendimento,è un aspetto che ho sottovalutato perche mi trovo spesso il motore che pompa più dei pedali,sulla trekking monto 48/11T su ruota 28/2.10 quindi ho sempre una cadenza alta e vorrei partecipare di più,in base ai miei calcoli mi conviene tenere l'hub e montare una corona più grande,a que3sto punto un centrale a 400 euro per andare più lento non mi converrebbe,logicamente parlo di percorso piano,se poi esce fuori che consuma poco ci ripenso,
per le salite ho il BPM cod 13 a 26 Ampere che non teme rampe!

perdonatemi la strafottenza ma i centrali giapponesi e tedeschi di serie hanno una potenza troppo centellinata(come citava jumper nel 2008)ossia rendono solo con chi pista veramente sui pedali,confronto ad altri motori,hanno un rendimento della batteria esagerato,estetica e pesi eccezionali,ma il rapporto prestazioni/prezzo negativo completamente,non mi odiate!ho provato flyer,gazelle(panasonic) e scott(bosh) ed io 2000 euro per andare a 25 Km/h non riesco a spenderli,sono un poraccio!senza offesa per chi li spende-

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 03:53:28  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@Blindo, se i pedali frullano con una rapportatura 48-11 su ruota da 28" significa che viaggi bello spedito!

Per quanto riguarda i consumi aspettiamo naturalmente i report dei possessori di questo nuovo centrale, ma ritengo che avendo il pas non saranno così ottimizzati come nei centrali dotati di sensore di sforzo ...
Probabilmente saranno una via di mezzo tra gli hub con pas e i centrali con sensore di sforzo che notoriamente sono molto parchi nei consumi.






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

vadero
Utente Medio



Toscana


299 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 10:58:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vadero Invia a vadero un Messaggio Privato
buongiorno,ora come mi regolo io?meglio potenza o coppia per i miei 95 kg?
mi date una mano?
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 11:05:14  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Per me è molto semplice, se sei abituato/ti piace una cadenza elevata un motore potente (anche con meno coppia) se invece preferisci una cadenza moderata e magari spesso hai salite che ti fanno scendere di cadenza meglio più coppia.
Se hai un Panasonic 26v in ogni caso non è un problema, cambiare il pignone motore è questione di due minuti (catena permettendo)

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 11:53:35  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Concordo col buon Dipi.

Specie se prendi un hub, oppure un centrale con trasmissione diretta (Bosch, Bafang, ...) potrebbe sorgere il problema della scelta fra potenza e coppia max. in quanto il range di cadenza ottimale è fisso e non può essere modificato.

Se prendi invece un Pana, il problema non si pone in quanto variando il pignone motore puoi regolare la cadenza ottimale (ottimizzando la coppia e la potenza) in base al tuo stile di pedalata e in base al tracciato (piano, vallonato, salita, ecc.) che devi affrontare.

Sotto questo aspetto il Pana è davvero formidabile e unico!




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

vadero
Utente Medio



Toscana


299 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 12:14:40  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vadero Invia a vadero un Messaggio Privato
grazie ragazzi
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 12:19:04  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Per capire cosa succede in salita (10%) su un hub, basta guardare questa simulazione.

La curva grigio chiaro è quella relativa alla pianura, mentre quella grigio scuro si riferisce alla salita.

I punti in cui tali curve tagliano la curva rossa di potenza, rappresentano le situazioni a regime cioè che tendono a stabilizzarsi durante il moto.

Come si può vedere, in pianura la situazione a regime implica un regime ottimale di rotazione del motore, con rendimenti ottimali, intorno all'80%.
In salita invece, l'inevitabile drastica riduzione di velocità sposta la situazione a regime in una zona di bassi rendimenti, cioè intorno al 60%...

Immagine:

184,72 KB



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 22:21:03  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Mi sono fatto tradurre la discussione da mia moglie che insegna fisica alle superiori e mi ha detto che le formule di Bengi sono corrette anche se semplificate; io insegno Tecnica dei servizi commerciali e noto solo che la Panasonic,( regina dei centrali), ha fatto un hub montato sulle ktm e Bafang (nome di spicco fra gli hub a potenza legale)ha fatto un centrale. Per me sono segmentazioni del mercato e politiche di marketing e basta. Probabile che il cambiare pignone serva a qualcosa e renda la bici più malleabile all'uso ma comunque bisogna pedalare. Mi sono comperato l'abbigliamento da bici per l'inverno e, se domani non piove, vado a farmi un giro e magari anche qualche foto per poterla postare nell'apposito spazio.
Comunque ringrazio chi anima questo forum per la passione che ci mette e per la pazienza verso i pivelli come il sottoscritto. La mia bipa l'ho fatta fare leggendo voi e la prossima che farò terrà in massima considerazione quello che leggo qui. Un brindisi a jobike.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 11/10/2013 : 23:40:30  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Bengi permettimi di aggiungere qualcosa per avere altri spunti di discussione

Concordo con il tuo ragionamento ma la differenza, a parer mio, non è così marcata

Nel grafico qui sopra, il motore che hai esaminato raggiunge i 38km/h a vuoto perciò è un motore destinato alla pianura
Se utilizziamo un hub che arriva, a vuoto, a 30km/h il rendimento nel percorrere la salita al 10% si alza di un valore sensibile

Poi c'è un aspetto legato alla regolazione della potenza: se si dispone di un numero elevato di livelli di assistenza (o di un manettino), su una salita al 10% non si deve dare il massimo dell'assistenza ma bisogna leggermente parzializzare (ovvero passare ad un livello di assistenza leggermente inferiore) in modo che al motore arrivi una tensione un pò minore del massimo
In questa situazione, la velocità a vuoto del motore diminuisce, il grafico si "comprime" sull'asse delle ascisse e si può far coincidere il punto di potenza massima con quella necessaria alla salita, migliorando il rendimento (viene abbastanza istintivo farlo perchè si sente nettamente il rumore del motore cambiare)

Aggiungo che il cinematismo dei motori centrali ha un rendimento più basso di quello degli hub perchè i giri del motore (sostanzialmente uguali nei due casi) devono essere ridotti:
nel caso degli hub, a quelli della ruota (180-220)
mentre nei centrali la riduzione deve portare ai 70 della pedalata per poi nuovamente innalzare ai giri della ruota (nel Panasonic questo non avviene perchè il motore aziona un pignone a pochi denti, ma qui c'è il rendimento inferiore dovuto ad un giro di catena più complesso e, appunto, alla necessità di scaricare la potenza su un pignone a pochi denti che ha un rendimento inferiore)

Ancora:
Nel caso di motori centrali non c'è diminuzione del numero dei giri del motore all'aumento della pendenza perchè si compensa scalando le marce; ma in salita, per poter esercitare la spinta sul sensore di sforzo necessaria a fare erogare al motore potenze elevate, si cala naturalmente la velocità di pedalata portandosi dalle 70-80 pedalate al minuto verso le 50; in questo caso il motore centrale deve rallentare il suo regime di rotazione (perchè legato indissolubilmente alla velocità dei pedali) e si porta anche'esso in zone di rendimento inferiore

Ultima considerazione:
durante le cambiate il motore a mozzo assiste, anzi aumenta il suo contributo quando alleggeriamo la pedalata, mentre il centrale deve essere "tagliato" per non danneggiare la catena e il cambio stesso

In definitiva, su pendenze non superiori al 10-15% a seconda dei modelli, non sono sicuro che i motori centrali siano concettualmente in vantaggio: bisognerebbe fare un confronto diretto fra modelli specifici

Se invece parliamo di pendenze ancora superiori, sicuramente anche il motore centrale diminuisce il suo rendimento ma rimane comunque in vantaggio, via via più marcato, al crescere della pendenza






Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 06:50:20  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:


Se utilizziamo un hub che arriva, a vuoto, a 30km/h il rendimento nel percorrere la salita al 10% si alza di un valore sensibile

... su una salita al 10% non si deve dare il massimo dell'assistenza ma bisogna leggermente parzializzare (ovvero passare ad un livello di assistenza leggermente inferiore) in modo che al motore arrivi una tensione un pò minore del massimo
In questa situazione, la velocità a vuoto del motore diminuisce, il grafico si "comprime" sull'asse delle ascisse e si può far coincidere il punto di potenza massima con quella necessaria alla salita, migliorando il rendimento (viene abbastanza istintivo farlo perchè si sente nettamente il rumore del motore cambiare)


Preso un motore adatto alla salita e parzializzato. In effetti il rendimento aumenta un po', ma rimane comunque decisamente basso cioè al 66% che è molto inferiore all'80% che si può avere con un motore centrale ...

Immagine:

193,44 KB


Aggiungo che il cinematismo dei motori centrali ha un rendimento più basso di quello degli hub perchè ....i giri del motore (sostanzialmente uguali nei due casi) devono essere ridotti:
nel caso degli hub, a quelli della ruota (180-220)
mentre nei centrali la riduzione deve portare ai 70 della pedalata per poi nuovamente innalzare ai giri della ruota (nel Panasonic questo non avviene perchè il motore aziona un pignone a pochi denti, ma qui c'è il rendimento inferiore dovuto ad un giro di catena più complesso e, appunto, alla necessità di scaricare la potenza su un pignone a pochi denti che ha un rendimento inferiore)

@Pix, se ci attacchiamo alla riduzione di rendimento dovuta al cinematismo, credo che significhi cercare il classico pelo nell'uovo poichè - data l'estrema precisione degli ingranaggi dei motori centrali che a differenza degli hub sono molto silenziosi - la quantificazione di questo calo di rendimento non so se possa raggiungere l'1%... e poi nel Panasonic questo probema non esiste!

Mi sfugge poi di quanto potrebbe scendere il rendimento per effetto della trasmissione tramite un picccolo pignone ...


Ancora:
Nel caso di motori centrali non c'è diminuzione del numero dei giri del motore all'aumento della pendenza perchè si compensa scalando le marce; ma in salita, per poter esercitare la spinta sul sensore di sforzo necessaria a fare erogare al motore potenze elevate, si cala naturalmente la velocità di pedalata portandosi dalle 70-80 pedalate al minuto verso le 50; ... e si porta anche'esso in zone di rendimento inferiore


A proposito di cadenza in salita, questa è una salita di 11Km con pendenza media del 7,3% e punte del 10% fatta il 15 settembre scorso: cadenza sulle 90/min!
E quindi come vedi il problema non si pone, basta avere i rapporti giusti e si può salire agili ovunque facendo lavorare il motore sempre nel suo regime ottimale con rendimento dell'80%!

Immagine:

93,4 KB



Ultima considerazione:
durante le cambiate il motore a mozzo assiste, anzi aumenta il suo contributo quando alleggeriamo la pedalata, mentre il centrale deve essere "tagliato" per non danneggiare la catena e il cambio stesso


Non credo che questo possa ridurre il rendimento di un motore centrale ...


In definitiva, su pendenze non superiori al 10-15% a seconda dei modelli, non sono sicuro che i motori centrali siano concettualmente in vantaggio: bisognerebbe fare un confronto diretto fra modelli specifici


Per convincerti della netta superiorità in salita del motore centrale rispetto ad un hub, in effetti basterebbe fare una prova.
Vicino a te c'è PedaloPiano col suo Bosch che potrebbe invitarti su una salita con la tua freesbi per vedere ... l'effetto che fa!

In alternativa, potresti venire in treno fino a Montebelluna da dove potremo avviarci verso Valdobbiadene (15Km) e da lì prendere una salita "media" di 11Km al 7,3% (che porta a Pianezze) dove potremo confrontare le prestazioni dei due motori: il tuo hub e il mio Panasonic centrale!

(Si accetttano scommesse sui minuti di distacco che si registreranno!)

Piiiiix, ora la sfida che hai lanciato è stata accolta: non puoi più tirarti indietro!
A te la scelta con chi vuoi confrontarti: Bosch (PedaloPiano) o Panasonic (Bengi)!








Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 08:59:13  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Ah ah ,
Che gabbia di matti!
Vogliamo il filmato della sfida!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 09:09:47  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Dato che Vicenza è in mezzo, io potrei venire in entrambi i casi a fare da "assistente".
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 09:24:48  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
uh arrivo tardi all'appello di Bengi...

coppia o potenza, questo è il dilemma...

ma avendo io il Pana ancora col pignone originale da 9, dopo 3 anni che resisto alle sirene (con le fattezze degli amici Dipigi, IW6 e altri) posso dirvi senza esitazione:

COPPIA...tanto la potenza e la velocità massima sono limitate dalla legge, no...?

Anzi la mia eresia è che personalmente ritengo la bipa nel suo ambiente solo se c'è qualche salita nei dintorni, e ora sparatemi pure addosso!

ma aspetto anch'io con trepidazione il filmato della sfida titanica hub contro motore centrale!!!!

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 15:36:52  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
pilotaDD ha scritto:



...avendo io il Pana ancora col pignone originale da 9, dopo 3 anni ...



Integralismo estremo!


Un pilota col pignone da 9 penso sia un caso più unico che raro!


Seriamente, concordo pienamente sul fatto che la bipa diventa davvero utile e interessante quando la strada inizia a salire!


Per il filmato della sfida credo che Nicot non mancherà di documentare ogni dettaglio con la sua bellissima action cam!








Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 15:43:40  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

Dato che Vicenza è in mezzo, io potrei venire in entrambi i casi a fare da "assistente".


OK, potresti fare anche da giudice-arbitro della sfida, ma poichè tu sei un centralista, per par condicio dovrebbe intervenire anche un hubbista...

Chi si offre volontario?







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 16:25:00  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Per il filmato della sfida credo che Nicot non mancherà di documentare ogni dettaglio con la sua bellissima action cam!



Ovviamente!
Torna all'inizio della Pagina

PedaloPiano
Utente Attivo


Veneto


515 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 18:55:51  Mostra Profilo Invia a PedaloPiano un Messaggio Privato
Sfida uno a uno è come fare testa/croce ...
Propongo sfida 5 hub contro 5 centrali

Se si vuole fare un confronto con i tempi, Nicot può consigliare un ottimo sito dove scaricare le proprie tracce gps dei percorsi, ci pensa il software a scovare le salite e a fare le classifiche.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 19:30:19  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
PedaloPiano ha scritto:

Sfida uno a uno è come fare testa/croce ...
Propongo sfida 5 hub contro 5 centrali

Se si vuole fare un confronto con i tempi, Nicot può consigliare un ottimo sito dove scaricare le proprie tracce gps dei percorsi, ci pensa il software a scovare le salite e a fare le classifiche.


http://www.strava.com/

Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 19:32:49  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
PedaloPiano ha scritto:

Propongo sfida 5 hub contro 5 centrali



tutto ciò mi ricorda una antica disfida...

vai Bengi, sei il Fieramosca di noi centralisti!

però se la sfida deve essere tra le formule di bipe e non tra i bipari, sennò mi sa che la presenza di Bengi nel nostro campo ci avvantaggia troppo, bisogna pensare ad un campo di prova non troppo esteso, l'ideale è una bella salitona con varie pendenze, e poi i contendenti dovrebbero scambiarsi le bipe...



BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


864 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 20:58:57  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato
Visto il percorso in zona, confrontatevi con questi il 30mag2014







Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 21:51:14  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
PedaloPiano ha scritto:

Sfida uno a uno è come fare testa/croce ...
Propongo sfida 5 hub contro 5 centrali

Se si vuole fare un confronto con i tempi, Nicot può consigliare un ottimo sito dove scaricare le proprie tracce gps dei percorsi, ci pensa il software a scovare le salite e a fare le classifiche.


Bhè una sfida a squadre non sarebbe male come idea!

Allora per i centralisti ci sareste di diritto tu e Nicot come capitani in quanto finora unici brevettati Grimpeurs 2013.

Poi ci sarei io che mi offro per farvi da gregario e inoltre si potrebbero aprire le selezioni per gli altri due componenti il team dei centralisti!

Attendiamo notizie anche dal fronte degli hubbisti!

@Pilota, mi sa che la bella salitona l'ha già scovata Angy: monte Grappa da Semonzo! (18.5Km; 8,3%; 1.530m d+ )

Immagine:

136,15 KB

... il 14 maggio del prossimo anno lì ci sarà un traguardo di tappa del giro!

(Date le pendenze da affrontare, per mantenere una buona agilità dovrò montare la corona da 35 e il pignone da 13 ...)







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 23:13:21  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ma noooooooo qui non si tratta di una sfida !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' una discussione tecnica sui due sistemi !

Fare una sfida in cui è presente la componente "umana" può essere molto divertente e agonisticamente interessante ma non chiarirebbe la questione tecnica

Come dice Pilota, se facciamo una "gara" Bengi, Pedalopiano, Nicot e io cosa dimostriamo? che io sono il più sfiatato (e quello che non può nemmeno andare troppo su con la frequenza cardiaca altrimenti il mio cardiologo mi vieta la bici )e non avremmo alcun dato sull'effettivo aiuto che dà il motore

Vi do un'anteprima: sto facendo una rivoluzione nelle mie bipa

Ho potuto avere per vie traverse un Bafang centrale e lo voglio montare su una pieghevole con ruote da 20"; dopo le prove (che sto facendo in questo momento col motore montato su una bici da turismo che però ha i rapporti troppo lunghi) diventerà la mia nuova bici da treno

E poi ho permutato la Frisbee Sudtirol con una Atlas usata che ha fatto 2500 chilometri a manetta da Bolzano alla costa atlantica a nord della Spagna

Ecco: avevo pensato alla salita "cardiologo" da fare con Pedalopiano scambiandoci le bipa: entrambe tecnicamente attuali e di categoria di prezzo simile;
la salita è al 14% perciò verso il limite dell'utilizzo di un hub e mi sembra interessante provare lì
Facendola una prima volta ognuno con la sua bipa ed una seconda scambiandole, forse possiamo capire qualcosa (anche se sarebbe interessante poter confrontare anche i consumi)

--- noticina numero 1
personalmente la bipa mi serve non solo in salita ma anche per passare dai 40-60 chilometri ad uscita (come facevo in muscolare) agli 80-100 che faccio anche spesso (e sono arrivato a 200 facendo tutto il giro del lago di Garda che era da quando avevo vent'anni che non facevo)

--- noticina numero 2
se vi interessano le Fribee Atlas/Dolomites, fate una telefonatina alla TCMobility perchè ha quelle rientrate dalle varie imprese e si possono spuntare buoni prezzi


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 00:55:53  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato


Allora per i centralisti ci sareste di diritto tu e Nicot come capitani in quanto finora unici brevettati Grimpeurs 2013.

Poi ci sarei io che mi offro per farvi da gregario e inoltre si potrebbero aprire le selezioni per gli altri due componenti il team dei centralisti!

Attendiamo notizie anche dal fronte degli hubbisti!



Allora come Hubbisti propongo questa squadra:

Seduto con la Scrambler
India Tango, con la sua Thunderstruck
Millemiglia, quando guarisce, nel caso non guarisce la caviglia in tempo viene Steva1988, anche se ha un centrale, qualche Hub glie lo troviamo.
Jaker con la freccia d'argento
ed io con la mia bici Nera.

Puo andare bene?
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 02:44:03  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Seeee @Garchofa, ti piacerebbe vincere facile!

Il più piccolo fra gli allestimenti da te citati sparerà minimo 1,5KW di potenza!

Voi kittari con le vostre diavolerie (centraline da scooter, shunt generosamente stagnati, alimentazioni a 60V o più, sovralimentazioni al limite della brasatura, commutazione stella/triangolo, motoroni da TIR, ecc...) non avete delle bipe, ma dei mostriciattoli a due ruote in cui i pedali sono chiaramente moooolto opzionali!

No, non vale!

Gli hubbisti devono essere dotati di bipe commerciali a codice, altrimenti non ci può essere confronto!









Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 02:53:51  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Ma noooooooo qui non si tratta di una sfida !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' una discussione tecnica sui due sistemi !

Fare una sfida in cui è presente la componente "umana" può essere molto divertente e agonisticamente interessante ma non chiarirebbe la questione tecnica

Come dice Pilota, se facciamo una "gara" Bengi, Pedalopiano, Nicot e io cosa dimostriamo? che io sono il più sfiatato (e quello che non può nemmeno andare troppo su con la frequenza cardiaca altrimenti il mio cardiologo mi vieta la bici )e non avremmo alcun dato sull'effettivo aiuto che dà il motore

Vi do un'anteprima: sto facendo una rivoluzione nelle mie bipa

Ho potuto avere per vie traverse un Bafang centrale e lo voglio montare su una pieghevole con ruote da 20"; dopo le prove (che sto facendo in questo momento col motore montato su una bici da turismo che però ha i rapporti troppo lunghi) diventerà la mia nuova bici da treno

E poi ho permutato la Frisbee Sudtirol con una Atlas usata che ha fatto 2500 chilometri a manetta da Bolzano alla costa atlantica a nord della Spagna

Ecco: avevo pensato alla salita "cardiologo" da fare con Pedalopiano scambiandoci le bipa: entrambe tecnicamente attuali e di categoria di prezzo simile;
la salita è al 14% perciò verso il limite dell'utilizzo di un hub e mi sembra interessante provare lì
Facendola una prima volta ognuno con la sua bipa ed una seconda scambiandole, forse possiamo capire qualcosa (anche se sarebbe interessante poter confrontare anche i consumi)

--- noticina numero 1
personalmente la bipa mi serve non solo in salita ma anche per passare dai 40-60 chilometri ad uscita (come facevo in muscolare) agli 80-100 che faccio anche spesso (e sono arrivato a 200 facendo tutto il giro del lago di Garda che era da quando avevo vent'anni che non facevo)

--- noticina numero 2
se vi interessano le Fribee Atlas/Dolomites, fate una telefonatina alla TCMobility perchè ha quelle rientrate dalle varie imprese e si possono spuntare buoni prezzi




Peccato, perchè una sfida a squadre poteva essere statisticamente molto significativa, molto più che un confronto individuale ...


Ma che fai, passi ad un centrale (sia pure col PAS)? Mi sa che questo è l'inizio della fine dei tuoi hub!

Ehm, mi sbaglierò, ma ho l'impressione che le Atlas/Dolomites delle imprese varie (non quelle commercializzate al pubblico) andrebbero ispezionate per bene ....

Uhmmm, la salita cardiologo che misura poco più di 1 Km sia pure con pendenze importanti, non credo sia molto significativa per testare una bipa in salita.
Credo che minimo servano 6-7Km di salita ad almeno il 7% per testare l'effettiva tenuta di una bipa in salita!







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

jaker
Utente Medio




209 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 09:58:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jaker Invia a jaker un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Seeee @Garchofa, ti piacerebbe vincere facile!

Il più piccolo fra gli allestimenti da te citati sparerà minimo 1,5KW di potenza!

Voi kittari con le vostre diavolerie (centraline da scooter, shunt generosamente stagnati, alimentazioni a 60V o più, sovralimentazioni al limite della brasatura, commutazione stella/triangolo, motoroni da TIR, ecc...) non avete delle bipe, ma dei mostriciattoli a due ruote in cui i pedali sono chiaramente moooolto opzionali!


No, non vale!

Gli hubbisti devono essere dotati di bipe commerciali a codice, altrimenti non ci può essere confronto!






accettate anche me? però io vado 15volt in piu del doppio della tensione che hai scritto...
vale ancora la mia iscrizione?

jaker
http://superbaics.forumfree.it/
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 10:16:23  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
vuoi dire 2x&0+15 = 135 Volt?

beh, spero che sulla bipa tu abbia messo ben visibile questo cartello,

Immagine:

3,98 KB

giusto per evitare che se uno per sbaglio ti passa vicino...

Immagine:

20,94 KB

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 14:01:39  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
Va beh, se non vale imbrogliare, allora veniamo solo alla fine quando si mangia e si beve tutti insiemme!!!
Tanto non mi piace la competizione ma la cooperazione!

PS: Ho anche un bipa legale, una B'Ebike 5 dalla decathlon.
PS-2: voglio anche un centrale, sto pensando a farmi un Barbamotore!!
Torna all'inizio della Pagina

PedaloPiano
Utente Attivo


Veneto


515 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 14:59:35  Mostra Profilo Invia a PedaloPiano un Messaggio Privato
Per me va bene il team di Garchofa.

Proporrei questo percorso:
Magugnano - Punta Veleno - San Zeno - Castelletto di Brenzone - Magugnano

da ripetersi n volte, dipende dal limite della batteria.

In discesa se non si frena nel lungo rettilineo si sfiorano i 100 km/h, solo per avvisare di controllare i freni prima di partire ...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 15:39:16  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
PedaloPiano ha scritto:



In discesa se non si frena nel lungo rettilineo si sfiorano i 100 km/h, solo per avvisare di controllare i freni prima di partire ...






In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 17:26:33  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Io pendo che sia più utile la coppia. La potenza è limitata a 250W quindi ...

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 19:24:30  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Bengi, Pedalopiano, dite voi su quale salita si potrebbe provare, sempre scambiandoci le bipa

Mi hanno comunicato che c'è un gruppo (con le Dolomites/Atlas) che pensa di andare sulla salita di Punta Veleno il prossimo fine settimana: potreste pensare di unirvi al gruppo e sarebbe interessante

Bengi, la mia Atlas è a disposizione per ogni verifica o se vuoi che faccia delle prove particolari sono ben contento di eseguirle; la mia è identica a quella che ho utilizzato per il pix-test ... salvo che è stata benedetta a Santiago




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 23:03:38  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:


Mi hanno comunicato che c'è un gruppo (con le Dolomites/Atlas) che pensa di andare sulla salita di Punta Veleno il prossimo fine settimana ...


Chi sono?

Tutti con le Dolomites/Atlas?

Uhmmm, che strano!

Non è che si tratta del solito gruppetto di "normalissimi ciclisti" o "semplici appassionati" del Giro delle Dolomiti, con la Barbara Doga?

Dai Pix, dicci chi sono e chi ti ha passato la notizia!


P.S. Nel prossimo fine settimana io sono già impegnato e non posso, ma potrei mandare a fare la salitella di punta veleno con i Dolomites/Atlas, un mio amico col Pana 26...

... di nome fa Vincenzo ....



























... di cognome fa Nibali!

Lui potrebbe unirsi al gruppo e penso che sarebbe proprio interessante!






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 23:51:10  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:
...
Ma che fai, passi ad un centrale (sia pure col PAS)? Mi sa che questo è l'inizio della fine dei tuoi hub!


tutto è possibile, non è che ho delle preclusioni sentimentali; anzi la mia prima bipa aveva il motore centrale

ma per cambiare dovrei trovare qualche modello che si adatti bene ai miei itinerari e per ora .... il Bafang centrale non arriva primo nella mia classifica


Ma torniamo alla prova comparativa: perchè dici che sul breve e ripido non si possono apprezzare le differenze?

Si tratta di stabilire con quale dei due si sale più veloci e con quale dei due si fa meno sforzo
O che altro tipo di prove potremmo fare ?


(ho dimenticato di dire che la mia nuova Atlas l'ho presa direttamente dalle mani degli scatenati del giro spagnolo, al momento in cui sono tornati a Bolzano, perciò si può verificare con certezza se è diversa da quelle vendute nei negozi)


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 00:16:10  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

pixbuster ha scritto:


Se utilizziamo un hub che arriva, a vuoto, a 30km/h il rendimento nel percorrere la salita al 10% si alza di un valore sensibile

... su una salita al 10% non si deve dare il massimo dell'assistenza ma bisogna leggermente parzializzare (ovvero passare ad un livello di assistenza leggermente inferiore) in modo che al motore arrivi una tensione un pò minore del massimo
In questa situazione, la velocità a vuoto del motore diminuisce, il grafico si "comprime" sull'asse delle ascisse e si può far coincidere il punto di potenza massima con quella necessaria alla salita, migliorando il rendimento (viene abbastanza istintivo farlo perchè si sente nettamente il rumore del motore cambiare)


Preso un motore adatto alla salita e parzializzato. In effetti il rendimento aumenta un po', ma rimane comunque decisamente basso cioè al 66% che è molto inferiore all'80% che si può avere con un motore centrale ...

Immagine:

193,44 KB


Aggiungo che il cinematismo dei motori centrali ha un rendimento più basso di quello degli hub perchè ....i giri del motore (sostanzialmente uguali nei due casi) devono essere ridotti:
nel caso degli hub, a quelli della ruota (180-220)
mentre nei centrali la riduzione deve portare ai 70 della pedalata per poi nuovamente innalzare ai giri della ruota (nel Panasonic questo non avviene perchè il motore aziona un pignone a pochi denti, ma qui c'è il rendimento inferiore dovuto ad un giro di catena più complesso e, appunto, alla necessità di scaricare la potenza su un pignone a pochi denti che ha un rendimento inferiore)

@Pix, se ci attacchiamo alla riduzione di rendimento dovuta al cinematismo, credo che significhi cercare il classico pelo nell'uovo poichè - data l'estrema precisione degli ingranaggi dei motori centrali che a differenza degli hub sono molto silenziosi - la quantificazione di questo calo di rendimento non so se possa raggiungere l'1%... e poi nel Panasonic questo probema non esiste!

Mi sfugge poi di quanto potrebbe scendere il rendimento per effetto della trasmissione tramite un picccolo pignone ...


Ancora:
Nel caso di motori centrali non c'è diminuzione del numero dei giri del motore all'aumento della pendenza perchè si compensa scalando le marce; ma in salita, per poter esercitare la spinta sul sensore di sforzo necessaria a fare erogare al motore potenze elevate, si cala naturalmente la velocità di pedalata portandosi dalle 70-80 pedalate al minuto verso le 50; ... e si porta anche'esso in zone di rendimento inferiore


A proposito di cadenza in salita, questa è una salita di 11Km con pendenza media del 7,3% e punte del 10% fatta il 15 settembre scorso: cadenza sulle 90/min!
E quindi come vedi il problema non si pone, basta avere i rapporti giusti e si può salire agili ovunque facendo lavorare il motore sempre nel suo regime ottimale con rendimento dell'80%!

Immagine:

93,4 KB



Ultima considerazione:
durante le cambiate il motore a mozzo assiste, anzi aumenta il suo contributo quando alleggeriamo la pedalata, mentre il centrale deve essere "tagliato" per non danneggiare la catena e il cambio stesso


Non credo che questo possa ridurre il rendimento di un motore centrale ...


In definitiva, su pendenze non superiori al 10-15% a seconda dei modelli, non sono sicuro che i motori centrali siano concettualmente in vantaggio...


Io invece, sì.
Basta guardare il grafico dal quale risulta inequivocabilmente che già su una salita del 10% un hub "da salita" comincia a soffrire dissipando in calore ben 1/3 della potenza assorbita!

Con un centrale invece si può salire ovunque mantenendo il rendimento altissimo, cioè oltre l'80%. E direi che non serve alcuna prova comparativa con motori hub (che potrebbero anche essere truccati) per dimostrarlo!

Eppure non mi sembra tanto difficile da capire ....


Barbaaaaa, per favore spiegalo tu!!!!!









Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 00:24:37  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Bengi perdona la mia durezza di comprendonio, ma non ho capito:

fare un test su 11 km di salita e poi rifarlo scambiandosi le bipa mi pare un pò troppo anche per le batterie;
perchè un itinerario più breve non è significativo?



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36507 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 09:37:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
@Bengi: Pur comprendendo e approvando appieno i tuoi ragionamenti (la fisica è la fisica e non si discute) posso comunque affermare come ho già fatto altre volte che se non avessi l'esigenza di percorrere un tratto di strada con salita del 24% per raggiungere casa mia non userei mai un motore centrale.

Sia con il Barbamotore che con altri kit centrali che ho potuto provare il cambio stava sempre posizionato sulla marcia più lunga, anche in partenza e anche su viadotti e leggere salite, e se cambiavo era solo per sfizio, quindi in realtà su percorsi senza grosse salite io uso il motore centrale come se fosse un hub, ergo non mi serve!

Poi anche io sono dello stesso avviso di Pixbuster, amo la pedalata completamente svincolata dal motore che solo un hub può consentire, mi da veramente fastidio dover cambiare la cadenza ogni volta che cambio il rapporto di trasmissione del motore...

Comunque, come ho detto, il tuo ragionamento non fa una piega!



Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 09:48:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato
Bengi spero di provare presto il centrale bafang per postare un po di consumi,l'hubbetto che uso mi da molte soddisfazioni ma per avere un'autonomia decente devo usare una 12S 20Ah che scarico a 1C,sicuramenta la stessa batteria su un centrale mi fa arrivare più lontano!
La microbike che ho tenuto un po',era invece rumorosa,vorace,e inaffidabile,ma in salita saliva!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 14:43:07  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

la fisica è la fisica e non si discute
...
Comunque, come ho detto, il tuo ragionamento non fa una piega!


Oh, meno male!

Che da un punto di vista dell'efficienza elettromeccanica un centrale in salita sia superiore ad un Hub, credo che non ci possano essere dubbi, appunto perchè è ampiamente dimostrabile in modo rigorosamente scientifico.

Mi fa specie che un esperto come Pix non sia in grado di capirlo e di ammetterlo apertamente: qui non si tratta di pareri od opinioni, si tratta di realtà obiettiva e inconfutabile.

Insomma credo che per una maggiore chiarezza anche verso gli utenti del forum sia bene dire chiaramente le cose come stanno!

Tengo anche a precisare che non ho evidentemente alcun interesse personale nell'evidenziare la superiorità del centrale in salita, rispetto all'hub ...

Poi sul fatto di preferire nell'uso quotidiano un hub o un centrale, qui entriamo in un discorso completamente diverso dove molteplici elementi di priorità del tutto soggettivi possono far propendere la scelta da una parte o dall'altra!

Quindi, siccome non siamo tutti uguali, può esserci benissimo chi predilige l'hub e chi invece il centrale, ci mancherebbe!

Ma questo non significa che i due sistemi possano considerarsi altrettanto efficienti in caso di salite, specie se ripide e/o con ciclista corpulento: in tal caso abbiamo visto chiaramente che non c'è storia!

Il minore rendimento degli hub in salita avrà come inevitabile conseguenza -a parità di altri fattori- un maggiore consumo di energia con maggiore sviluppo di calore che potrebbe portare più facilmente all'intervento della protezione termica del motore e/o della centralina...
Il maggiore consumo energetico (sempre a parità di altri fattori) è dovuto anche al fatto che spesso l'azionamento degli hub avviene attraverso il Pas che - a differenza del torsimetro di cui sono dotati quasi tutti i centrali - sicuramente non è un sistema idoneo per economizzare sui consumi ...




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 15:04:09  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
blindo7 ha scritto:

Bengi spero di provare presto il centrale bafang per postare un po di consumi,l'hubbetto che uso mi da molte soddisfazioni ma per avere un'autonomia decente devo usare una 12S 20Ah che scarico a 1C,sicuramenta la stessa batteria su un centrale mi fa arrivare più lontano!
La microbike che ho tenuto un po',era invece rumorosa,vorace,e inaffidabile,ma in salita saliva!


OK, attendiamo info sui consumi del nuovo Bafang centrale.

Tieni presente che la presenza del Pas sul Bafang centrale, probabilmente non ridurrà molto i consumi rispetto ad un hub ...
Con il sensore di sforzo (torsimetro) invece i consumi potrebbero scendere significativamente.

Questa è la mia opinione, comunque aspettiamo i test sperimentali!



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 17:08:32  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato
mi stavo fissando sui centrali, poi la febbre mi passo`,
comunque la penso come Barba.
consumo forse qualcosa in piu`, ma vado come desidero.
poi hub con ruota piccola aumenta l`fficenza in salita.





Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 18:47:37  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
zeccato ha scritto:
poi hub con ruota piccola aumenta l`fficenza in salita.


Infatti un hub entra in crisi quando la velocità della motoruota (e non della bici) scende troppo sotto il rendimento ottimale. La Atlas, ad esempio, mi pare che abbia una ruota da 24" .

Io non conosco la curva motore della Atlas, ma usando il solito simulatore canadese, impostando un BPM a 36V, con centralina erogante 10Ah e montato su ruota da 24" , vediamo che la curva di rendimento è molto piatta e degenera repentinamente solo sotto i 10km/h , mentre già a 15km/h ha un rendimento sontuoso.

Ecco che questa combinazione (legale) darà più di 200W alla ruota già a 10km/h con consumi buoni e senza surriscaldamenti, e fin dove il ciclista abbia la forza di non scendere sotto queste soglia, aiuterà bene e consumerà poco, qualsiasi sia la pendenza della salita, purche' al ciclista bastino 200-250W di aiuto per effettuare la performance .
Ovvio che un fantino molto allenato puo' fare a quella velocità e con quell'aiuto quasi tutte le salite, un ciclista pesante e non allenato no !

Immagine:

43,26 KB

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 14/10/2013 : 19:12:00  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Jooooob, la pendenza, manca la pendenza!!!!!
Mettici un 10% con ciclista+bipa = 100Kg e poi vedi ...

Anzi no, te lo faccio vedere io cosa succede anche con le ruotine da 24": rendimento=51,3%!

Immagine:

156,85 KB



Vogliamo pure metterci anche un ciclista che pedala con 70-80W (non di più perchè si è sempre sostenuto che l'hub serve per non sudare)?

Allora possiamo vedere che la velocità salirebbe sui 10Km/h per la quale servono complessivamente 300W (220 messi dal motore e 70-80 dal ciclista).
Ebbene, anche in questo caso il simulatore parla chiaro: il rendimento è al 67%, valore ben inferiore ad oltre l'80% che si può avere con un centrale!

67% di rendimento, lo ripeto, significa che circa 1/3 dell'energia viene dissipata in calore, il che non fa certo bene al motore e non contribuisce di sicuro a mantenere bassi i consumi! ...


E insistete (tu e Pix) ancora su sto fatto!

... errare è umano, ma perseverare...






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.