Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Delusione!
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 14:55:58  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Per oggi ho in programma una bella uscita sul Grappa (quota 1732m) con la solita compagnia del sabato (ciclisti granfondisti).

Poichè da casa sarebbero oltre 200 Km, decido allora di portarmi un po' avanti con l'auto per contenere il chilometraggio sui 150Km.

Preparo dunque tutto il necessario e verso le 6:30 carico la bipa in auto dopo aver tolto la ruota anteriore. Per evitare di fare danni inserisco l'apposita spinetta tra le pastiglie del freno.

Arrivo al park di Trevignano verso le 7:15 e dopo aver indossato le scarpette, casco, guantini e occhiali, scarico la bici e inserisco la ruota anteriore stringendo bene la leva dello sgancio rapido. Provo a far girare la ruota a vuoto e sento un zin-zin provenire dal disco che evidentemente sfiora le pastiglie, ma siccome gira bene, lascio perdere e non ci faccio caso.

Dopo pochi min. arriva il plotoncino dei miei amici e mi aggrego a loro. Strada facendo lo sferegamento del disco si avverte sempre più e diventa un po' fastidioso. Ogni tanto dò qualche leggera pinzata per vedere se magari le pastiglie rientrano un po' di più, ma niente.

La strada nel primo tratto è in leggerissima salita e ci consente di mantenere un buon ritmo, impegnandci a dovere.

Quando imbocchiamo la stretta valle che porta a Feltre, incontriamo anche un forte vento contrario che ci ostacola molto: viaggiare in salita col vento contro è davvero molto dura!

Quando arrivo a qualche incrocio o semaforo, mi accorgo che la corsa della leva del freno anteriore, tende ad allungarsi e la cosa inizia a preoccuparmi un po' ...

Dopo circa una cinquantina di Km arriviamo dunque a Caupo, una minuscola località prealpina da dove ha inizio la salita di 29Km (!) che porta alla nostra meta: Cima Grappa.
Proprio ai piedi della salita c'è una fontanella e allora approffittiamo per fare rifornimento d'acqua. E qui, quando aziono la leva del freno, questa mi va a vuoto a fondo corsa: un brivido mi scende sulla schiena, ma poi freno col posteriore e riesco comunque a fermarmi senza danneggiare nessuno. Una volta fermo provo anche a pompare più volte sulla leva per vedere se l'impianto si ricarica, ma niente!

E allora mi assale lo sconforto: di certo non posso pensare di affrontare una discesa ripida da oltre 1.700m di quota col solo freno posteriore. Avviso dunque i miei amici che ho questa avaria e comunico loro che non me la sento di rischiare. Pertanto a malincuore devo salutare la compagnia e tornarmene solo soletto sui miei passi, facendo un po' di attenzione ad anticipare i rallentamenti in prossimità di incroci e semafori...

E pensare che oggi era una giornata splendida e sicuramente da quell'altezza avrei potuto ammirare dei panorami fantastici (avevo portato anche il nuovo cellulare per fare un po' di foto) ...

Arrivo all'auto con soli 95Km in luogo dei 150 programmati e con un dubbio atroce, su cosa possa essere capitato al freno...
Faccio notare che non ho visto versamenti di olio né in zona leva, nè in zona pastiglie ...

Voi cosa ne pensate?





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 16:09:59  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Se la leva va a fondo corsa c'è sicuramente una perdita di liquido!
Torna all'inizio della Pagina

jaker
Utente Medio




209 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 16:13:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jaker Invia a jaker un Messaggio Privato
è successo anche a me quando questa estate sono venuto a genova con la bici in macchina, io addirittura non avevo messo neanche il fermo nella pinza....
posso ipotizzare che hai portato la bici distesa, quindi la pinza era più alta della pompa, e pò di aria che era nel serbatoio e risalita nell'impianto e nel tubo, ecco perche poi la leva è andata a fondo corsa.
Fai lo spurgo al freno togliendo l'aria e controlla che le pasticche non sono a limite, se dovesse ripresentarsi allora controlla se il tubo non si è segnato, dove sta il dado fermo che entra nel lato pinza e nella pompa.

jaker
http://superbaics.forumfree.it/
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 16:28:38  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Cavoli, mi spiace per l'inconveniente, immagino la delusione specie dopo che sicuramente già ti pregustavi la parte finale in salita del "giretto".
Certo che per chi non ti conosce leggere che ti sei fatto "solo" 95 Km e ci sei pure rimasto male potrebbe provocare un po di confusione .

Per il freno quoto Nicot, ci deve essere una perdita, o una bolla d'aria, tu come tecnico lo sai meglio di me che comunque i liquidi non si comprimono, quindi o è uscito del liquido freni, o per qualche motivo il tubo si è dilatato ed è aumentato di capacità, cosa che dovrebbe essere altamente improbabile. A me è capitato con le motorette 125 dei tempi eroici, ormai 3 decenni or sono, potrebbe anche dipendere dal fatto di aver messo la bici "sdraiata" in macchina cosa che a me non piace tantissimo ( infatti sto cercando di vedere se riesco a fare un portabici interno su una specie di Pickup con copertura che mi sono procurato, appena lo rimetto in condizioni di marciare controllo, al limite chiederò aiuto sul forum).
Sono certo che gli autorevoli esperti del forum ti sapranno dire la causa facilmente(non faccio nomi per non dimenticare nessuno...)

Interessante come i ciclisti "veri" partano da casa alle 6.30 am, i cialtroni come me a quell'ora erano rientrati da poco

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

PedaloPiano
Utente Attivo


Veneto


515 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 16:40:57  Mostra Profilo Invia a PedaloPiano un Messaggio Privato
Non posso darti consigli perché non ne capisco nulla di freni a disco.

Un paio di giorni fa sono andato dal solito meccanico perché sentivo un rumore strano venire dal disco anteriore. Invece era consumata una pastiglia del freno posteriore. Non voglio parlar male dei freni Shimano XT (che anzi frenano benissimo), ma trovo inutile montare su una bici dei freni che richiedono tanta attenzione e manutenzione, quando i vecchi freni cantilever hanno sempre portato a casa tutti.
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 16:48:32  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Non necessariamente ci deve essere una perdita, se va a vuoto la leva si può essere guastata la pompa..
Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 16:59:45  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato
E' probabile che l'inconveniente sia causato dal coricamento della bipa come evidenziato nel foglietto Shimano allegato.
Per evitare l'inconveniente sto pensando di attrezzarmi con un portabici da interno Veloboy.
Sei mai salito al Grappa partendo da Bassano ?
Cordiali saluti

Allegato: SHIMANO DISCO.pdf
415,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 17:22:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Crado che molto semplicemente tu abbia piegato il disco del freno durante il trasporto in auto, sono molto sottili e risentono degli urti e delle compressioni piegandosi.

Infatti lo sfregamento ciclico delle pastiglie significa proprio che il disco si era storto, non ha niente a che fare con bolle d'aria e quant'altro, poi alla fine a forza di sfregamenti ti è andato in ebollizione l'olio e la leva è arrivata a fine corsa.

Questo è ovviamente il mio parere, ma non conosco nessun altro problema che possa provocare un contatto ciclico tra pastiglie e freno durante la rotazione, e se ti era entrata aria nel circuito a causa del coricamento della bici il problema si presentava subito alla partenza, l'aria non si forma durante il viaggio, anzi di solito riesce ad uscire dal circuito...
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 17:22:38  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Grazie ragazzi, molto gentili!

Spero si tratti solo di aria nell'impianto e di risolvere il tutto con un bello spurgo.

Sì, la bici l'ho trasportata coricata su un fianco ...

Mi sa che da oggi in poi mi sposterò sempre col camper dove può stare tutta intera in verticale nel gavone ...

@Saastefano, quest'anno sì sono salito sul Grappa anche da Romano d'Ezzelino facendo la Cadorna, mentre l'ascesa dal feltrino (Caupo) non l'ho mai fatta ... sulla carta prometteva bene: primi 8 km tosti e poi gli altri 21 su tracciato vallonato dove mi trovo a mio agio!





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 17:31:12  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Uhmmm @Barba, anch'io avevo avuto questo dubbio!

Cioè che ci fosse una qualche relazione tra lo sfregamento sul disco e la progressiva perdita di pressione dell'impianto.

Sul disco storto non credo (è seminuovo e l'ho sempre trattato con la massima cura) in quanto ho visto che a volte dipende da come l'asse della ruota entra nei forcellini: probabilmente c'è un piccolissimo gioco che a volte provoca uno sfregamento ...

Se mi è andato in ebollizione l'olio, che devo fare? Mi sa che comunque devo spurgare ...






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 18:36:04  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato
Cosa ne pensi di questo? www.veloboy.de. Costicchia però...
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 20:07:53  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Ciao

un disco surriscaldato lo riconosci dal colore marrone/nero e lo senti dall'odore quando ti fermi.

Molti impianti che usano olio Dot 4 o 5 (molto igroscopico) , possono avere problemi dopo un lavaggio, dopo un acquazzone o anche solo per aver assorbito umidità dalla aria.

Anche le tenute delle pompe a volte si rovinano/usurano e danno problemi simili a quelli che hai riscontrato.

purtroppo " a distanza" non posso dirti di più.

che impianto è ?

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 22:16:41  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Ciao Marco, no il disco non è surriscaldato: il suo colore è ancora bello argenteo, solo un più lucido dove lavorano le pastiglie.
Anzi, nelle ultime uscite mi sembrava davvero efficace tanto che azionavo la leva con molta cautela in quanto avevo sempre il timore di bloccare la ruota, avendo gomme da 25 ...

I freni sono dei Magura MT4.

In settimna comunque porto la bipa dal mecca e vediamo cosa mi dice ...





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 22:27:24  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
saastefano ha scritto:

Cosa ne pensi di questo? www.veloboy.de. Costicchia però...


Bello, però non lo vedo troppo adatto per brevi spostamenti in quanto necessita di cinghie varie per l'ancoraggio delle bici ...



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 22:31:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
A parte quello che ti è successo oggi un rumore come lo descrivi tu può provenire solo da un disco non perfettamente diritto, anche se l'asse entrasse male nei forcellini il disco non potrebbe mai oscillare, al limite lavorerebbe storto ma non farebbe zin-zin!!!

Comunque procurati l'olio adatto per i tuoi freni (ce ne sono che usano l'olio minerale e altri che impiegano il DOT) e fai un bello spurgo, approfittando per sostituirlo completamente.

Se il tuo impianto usa olio minerale puoi usare anche quello verde della Citroen, costa dieci volte meno di quello Shimano e va benissimo.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 08:52:00  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

I freni sono dei Magura MT4.

In settimna comunque porto la bipa dal mecca e vediamo cosa mi dice ...



Gli MT4 sono montati anche sulla mia Hai e in macchina la porto sempre piegata sul fianco, come ho sempre fatto del resto che tutte le bici con i freni idraulici da 15 anni (Magura HS prima Shimano XT poi).

A me sembra poi, che il leggero ziz-zin del disco contro la pastiglia o contro la pinza (io ho allargato la fessura sui miei) non sia in grado di surriscaldare l'olio in maniera tale da mandare a fondo corsa la leva, però......
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 10:37:15  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Ciao Marco, no il disco non è surriscaldato: il suo colore è ancora bello argenteo, solo un più lucido dove lavorano le pastiglie.
Anzi, nelle ultime uscite mi sembrava davvero efficace tanto che azionavo la leva con molta cautela in quanto avevo sempre il timore di bloccare la ruota, avendo gomme da 25 ...

I freni sono dei Magura MT4.

In settimna comunque porto la bipa dal mecca e vediamo cosa mi dice ...







Ciao

i Magura usano olio minerale , non usare olio DOT o rovini tutte le tenute.

vanno bene logicamente il suo, quello di shimano e come ti ha detto Barba pure l'olio per le sospensioni delle citroen.

l'olio minerale non è igroscopico , perciò puoi eliminare i problemi derivanti da acqua e umidità

Se il disco non è scuro, non è stato surriscaldato, perciò elimina pure questo.

i magura MT non son facilmente soggetti a problemi nei trasporti ...

ma non hai notato perdite di olio da nessuna parte ?

un punto debole è la tubazione in plastica, che si può rompere dove entra sia nella pompa che nella pinza


Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 11:04:57  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Come portabici interno che ne dite del Thule indoor 592?

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 11:35:13  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Ho ricontrollato accuratamente, non è visibile alcuna perdita di olio.
Ho passato il dito alle estremità del tubo e vicino alla pinza solo la solita polverina nera delle pastiglie.

C'è da dire che l'iniziale zin-zin, strada facendo è diventato sempre più lungo e rumoroso ...

Io propenderei per liquido in ebollizione, anche perchè nei tratti vallonati abbiamo viaggiato belli spediti e il rumore era quasi continuo...



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9060 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 14:00:33  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
è un po di tempo che penso che i freni a cerchio idraulici siano migliori dei freni a disco. e non solo per la ridotta manutenzione, sono anche potenti, instancabili.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5043 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 14:37:43  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
nella contesa fra disco e v-brake sembrano uscirne meglio i secondi, come insegnava Ford "quello che non c'è non si guasta"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 14:43:18  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Sì, nella maggior parte dei casi vanno più che bene.

Quando però ci sono discesce ripide piuttosto lunghe con tornanti stretti (dove ogni volta bisogna quasi fermarsi) - specie in estate - tendono a surriscaldare il cerchio provocando lo scoppio della camera!

Purtroppo questo grave inconveniente l'ho potuto sperimentare personalmente lo scorso anno e non è stata una cosa piacevole.
Per fortuna me la sono cavata solo con un grande spavento dovuto anche al botto tremendo che ha fatto la gomma quando è scoppiata ..

Sono passato ai freni a disco proprio per questo ...





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 15:03:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto Bengi, oltretutto spesso ci si dimentica (anche io) che il fianco dei cerchi con i V-Brake si consuma e appena scompaiono le apposite scanalature è bene sostituirli, pena la fuoriuscita della camera d'aria e del copertone dovuta al cedimento improvviso dell'alluminio...
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 15:05:44  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Che bella sfortuna Bengi sti benedetti MT hanno creato problemi a piu di uno. Io non sono in grado di fare raffronti con altri modelli di freni a disco perché ho avuto solo gli mt, ma speravo fossero meno delicati.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

PedaloPiano
Utente Attivo


Veneto


515 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 16:37:24  Mostra Profilo Invia a PedaloPiano un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Quoto Bengi, oltretutto spesso ci si dimentica (anche io) che il fianco dei cerchi con i V-Brake si consuma e appena scompaiono le apposite scanalature è bene sostituirli, pena la fuoriuscita della camera d'aria e del copertone dovuta al cedimento improvviso dell'alluminio...

Non metto in dubbio, ma la mia piccola esperienza dice esattamente l'opposto. Sulla BDC che ha 10 anni ci sono ancora i Mavic originali, e sono sceso dal Mortirolo e dallo Stelvio, tanto per dirne una ripida e l'altra lunga e piena di tornanti.
Mentre alla prima discesa seria lunga solo 2 km ma ripida gli MT2 della Magura non erano capaci di fermare la Hai, solo di rallentarla.

Spesso la causa di quello che è capitato a Bengi, è dovuta ad un non perfetto montaggio della camera d'aria nel cerchio.
Anche a me una volta è scoppiata la camera d'aria, ero in pianura e non stavo frenando. Chi era dietro di me ha visto chiaramente uscire la camera dal copertone e poi boom.
Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 17:21:13  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato
Sjoroveren ha scritto:

Come portabici interno che ne dite del Thule indoor 592?


Mi sembra una buona soluzione, certamente meno costosa del Veloboy. Visto il manuale di montaggio direi che offre una buona sicurezza.
Prenderò le misure e poi deciderò. Trasportare le bici all'esterno ha molte controindicazioni (sporco-rischio furti...) Penso che se Shimano raccomanda di non capovolgere o coricare le bici coi freni a a disco idraulici, avrà dei validi motivi.
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 19:44:19  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Ho ricontrollato accuratamente, non è visibile alcuna perdita di olio.
Ho passato il dito alle estremità del tubo e vicino alla pinza solo la solita polverina nera delle pastiglie.

C'è da dire che l'iniziale zin-zin, strada facendo è diventato sempre più lungo e rumoroso ...

Io propenderei per liquido in ebollizione, anche perchè nei tratti vallonati abbiamo viaggiato belli spediti e il rumore era quasi continuo...




ma adesso a ruota montata correttamente , frena?


Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


864 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 20:47:47  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato
Mi dispiace per l'inconveniente di Bengi ma non faccio una diagnosi perchè sicuramente poi sarà sbagliata.
La Hai cel'ho da poco ma come per la muscolare con freni a disco da più di dieci anni la monto in macchina rovesciata perciò quoto Nicot.
Qualcuno mi aveva chiesto il sistema ed ho postato le foto per quattro bipe sul tetto, ma quando viaggio con due, tolgo la ruota ant. e la sella e le inserisco rovesciate (ribaltando i sedili), stanno in equilibrio sul manubrio e le lego con cinghietta.MAI AVUTO PROBLEMI AI FRENI.






Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 20:55:40  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
windmillking ha scritto:



ma adesso a ruota montata correttamente , frena?




No, leva sempre a fine corsa a vuoto ...



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 01/09/2013 : 21:39:30  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato
Guarda che se fosse stato solo surriscaldamento del liquido, (cosiddetto fading) nel momento in cui si raffredda torna a frenare.
Te lo posso garantire, mi è successo in moto...
Il fatto che continui a non frenare, mi fa pensare ad un malfunzionamento di qualche componente, in primis pompa, ma anche una qualche dilatazione nell'impianto. Come se si fosse creata una sacca d'aria, o carenza di olio...


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 04/09/2013 : 23:08:51  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Oggi mi è arrivato il kit e ho provveduto a spurgare per bene l'impianto che aveva delle belle bolle d'aria...

Con l'occasione ho anche sostituito le pastiglie che erano abbastanza al limite ...

Tutto sembra risolto, domani uscitina per un test su strada...


P.S. A fatica ho centrato la pinza, ma lo sfregamento non è del tutto scomparso, anche se ora è davvero quasi impercettibile ... Dopo qualche pinzata potrebbe scomparire ....



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

jaker
Utente Medio




209 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 00:45:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jaker Invia a jaker un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Oggi mi è arrivato il kit e ho provveduto a spurgare per bene l'impianto che aveva delle belle bolle d'aria...

Con l'occasione ho anche sostituito le pastiglie che erano abbastanza al limite ...

Tutto sembra risolto, domani uscitina per un test su strada...


P.S. A fatica ho centrato la pinza, ma lo sfregamento non è del tutto scomparso, anche se ora è davvero quasi impercettibile ... Dopo qualche pinzata potrebbe scomparire ....



hai visto che erano bolle d'aria e pasticche consumate ?
per lo sfregamento purtroppo non viene via con le pompate sulla leva, la colpa è di uno dei pistoncini che non ritorna più indietro in modo ottimale oppure il disco si è lievemente deformato.
Pazienza tanto non influisce un gran che.

jaker
http://superbaics.forumfree.it/
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 08:04:24  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

P.S. A fatica ho centrato la pinza, ma lo sfregamento non è del tutto scomparso, anche se ora è davvero quasi impercettibile ... Dopo qualche pinzata potrebbe scomparire ....



Tieni lubrificati i pistoncini della pinza, potrebbero non rientrare completamente per quello.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36510 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 08:12:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Come ti ho già detto se lo sfregamento è ciclico hai il disco del freno storto, se invece lo sfregamento è continuo hai un pistoncino della pinza che non rientra.


Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 10:02:48  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

Bengi ha scritto:

P.S. A fatica ho centrato la pinza, ma lo sfregamento non è del tutto scomparso, anche se ora è davvero quasi impercettibile ... Dopo qualche pinzata potrebbe scomparire ....



Tieni lubrificati i pistoncini della pinza, potrebbero non rientrare completamente per quello.


Cosa faccio? Gli spruzzo del grasso spray e poi pulisco per bene?



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 10:06:20  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Come ti ho già detto se lo sfregamento è ciclico hai il disco del freno storto, se invece lo sfregamento è continuo hai un pistoncino della pinza che non rientra.





Sì, sì, capisco, ma mi secca davvero sostituire un disco seminuovo (sempre trattato bene) che mi è costato un cinquantino!

Comunque oggi uscitina di test (70Km circa) e ho notato che la corsa della leva è un po' lunga (che a me non piace proprio), ma stabile.

Credo che dovrò rabboccare o rispurgare ...





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 10:11:00  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:


Cosa faccio? Gli spruzzo del grasso spray e poi pulisco per bene?




Io tolgo le pastiglie, inserisco lo spessore tra i pistoncini, pinzo per farli uscire un pò e spruzzo con il grasso spray. Li faccio andare avanti e indietro un paio di volte e poi pulisco bene.
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 10:47:28  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato

Ok, grazie @Nicot, farò come dici.



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 11:26:16  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:


Comunque oggi uscitina di test (70Km circa) e ho notato che la corsa della leva è un po' lunga (che a me non piace proprio), ma stabile.

Credo che dovrò rabboccare o rispurgare ...

Io ho dovuto fare lo spurgo al freno posteriore dell' MT tempo fa perché avevo fatto uscire troppo i pistoncini durante una pulizia degli stessi. E' bastato un attimo e pochissime gocce d'olio fuoriuscite che il circuito era completamente senza pressione.
Quando mi arrivò il kit per il rabbocco stranamente il circuito aveva ripreso un po di pressione (pompando con la leva del freno).
Fatto lo spurgo è comunque rimasta una certa tendenza del freno ad avere una corsa un po' lunga, che però sparisce dopo due o tre pompate giusto alla prima discesa che incontro. Trattandosi del freno posteriore non ho ritentato un altro spurgo per ora.

Invece il freno MT2 anteriore è nuovissimo, con il tubo ancora da accrociare, e ho il terrore di accorciarlo e dovermi ritrovare con un freno..."spompato"

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


864 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 11:38:25  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Oggi mi è arrivato il kit e ho provveduto a spurgare per bene l'impianto che aveva delle belle bolle d'aria...

x f. puoi dirmi il tipo e la marca d'olio ?







Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 14:18:16  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@Angy, io ho preso questo.

http://www.bike-discount.de/shop/k615/a36281/kit-di-deaerazione-ebt-per-freni-idraulici.html?mfid=49



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


864 Messaggi

Inserito il - 05/09/2013 : 16:29:31  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato
Thank You






Torna all'inizio della Pagina

piucci
Nuovo Utente


Toscana


14 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 21:27:51  Mostra Profilo Invia a piucci un Messaggio Privato
Io, dopo lunghi anni di tribolo con freni a disco idraulici di tutti i tipi, ho montato freni a disco meccanici Avid BB7 e la vita ora mi sorride. Altro che spurghi, varietà d'olio, ecc.
Vai con un bel cavetto ed i freni vanno ugualmente bene. Anzi, meglio. Il cavetto se ne frega del surriscaldamento dopo lunghe discese.
Saluti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.