Autore |
Discussione  |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 14:08:54
|
Ciao a tutti! Mi sono convertito alla BiPA ad ottobre scorso, grazie alle informazioni del forum (e ai consigli di Dipigi).
Avevo in mente di aprire una festosa discussione con l'esperienza dei miei primi mesi con la Reileigh dual drive ma non ho mai trovato il tempo (anche perchè me ne sarebbe servito parecchio visto che avrei un sacco di cose da dire dato l'uso intenso della BiPA con la quale ho percorso circa 5000km in 10 mesi, principalmente negli spostamenti quotidiani a Roma).
Ora sembra che ci sia un problema serio: il motore attualmente è morto. Non parte.
Queste sono le mie ultime operazioni: ho caricato la bici sul portapacchi della macchina senza la batteria. Quindi la bici ha preso un sacco di acqua (ero sulle Alpi e ne ha fatta tanta), sempre senza batteria.
Quando ho rimesso la batteria il motore non ha dato alcun segno di vita. Mi pare che i cavi del cruscottino siano intatti. La batteria è carica (5 led).
Qualcuno sa darmi qualche indicazione? Brancolo nel buio. Credo che la bici sia in garanzia (l'ho presa a inizio ottobre in Germania su badbikes.com o qualcosa del genere).
Grazie!
Francesco
|
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5044 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 15:15:57
|
bisogna valutare da quanti giorni ha preso acqua e capire se si è asciugata completamente anche nei più nascosti meandri, se così è puoi inviarla alla casa madre ma se sono evidenti i segni dell'acquata potrebbero rigettare la garanzia, ahimè, non trattandosi di difetto costruttivo.
 |
 |
|
lunanuova
Utente Normale

69 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 15:25:33
|
Perchè, non è previsto che una Bici elettrica possa prendere l'acqua? |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5044 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 15:50:44
|
ricordo un video di una Flyer immersa in un fiumiciattolo ma normalmente penso che l'ebike regga un acquazzone e quindi la garanzia si limiti a salvaguardare dai difetti costruttivi. Ebbi un contenzioso, riguardante l'utilizzo consono di una ebike, a me favorevole ma credo più per la tenacia che per buon diritto: era una ebike da strada e portava i segni dello sterrato (anche se non estremo). |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 16:30:07
|
Già provato a spruzzare un Contact cleaner/riattivante sui contatti batteria della bici? Confermo per averlo vissuto, nessun acquazzone ferma un Panasonic.

 Già in un altra occasione abbiamo risolto così (si trattava di una batteria che non si ricaricava una volta messa sul caricabatterie) |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 21:35:02
|
Grazie a tutti per le risposte!
Non ho ancora provato con gli antiossidanti per contatti, sarà il primo passo (l'avrei già fatto ma essendo domenica pomeriggio non ho trovato un fornitore aperto).
Di acquazzoni ne ho presi parecchi anche io. Il mio timore è che questa volta abbia preso acqua con la batteria staccata quindi l'elettronica è molto più esposta.
Dopo la pioggia è stata almeno 24 ore al sole e caldo. Oltre ad aver fatto il viaggio in macchina.
Ricordo un altro comportamento sospetto, che forse può essere in relazione a questo: più di una volta applicando una potenza esagerata sui pedali, in qualsiasi marcia, il motore andava in blocco, come succede quando si accende facendo pressione sui pedali (lampeggiano i tre led della batteria e i tre led della modalità di assistenza). Tutto questo mi è successo solamente con i pedali SPD, con i quali sono in grado di trasferire tutta quella energia nell'unità di tempo.
E' normale che debba succedere? A mio avviso no, nel senso che il motore avrebbe dovuto erogare la sua potenza massima anche quando io fornisco una potenza molto grande (del 50%, 100% o 150% in più di 250W a seconda della modalità di assistenza)
Grazie ancora,
Francesco
|
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 22:02:12
|
| Michele Apicella ha scritto:
... più di una volta applicando una potenza esagerata sui pedali, in qualsiasi marcia, il motore andava in blocco, come succede quando si accende facendo pressione sui pedali (lampeggiano i tre led della batteria e i tre led della modalità di assistenza). Tutto questo mi è successo solamente con i pedali SPD, con i quali sono in grado di trasferire tutta quella energia nell'unità di tempo.
E' normale che debba succedere? A mio avviso no, nel senso che il motore avrebbe dovuto erogare la sua potenza massima anche quando io fornisco una potenza molto grande (del 50%, 100% o 150% in più di 250W a seconda della modalità di assistenza)
Grazie ancora,
Francesco
|
Sì, purtroppo succede quello che dici: il Panasonic non è un sistema che gradisce le alte potenze del biker. E' un sistema progettato per assecondare al meglio la pedalata del ciclista a patto che questa non sia eccessivamente potente. La cosa si verifica sporadicamente con l'assistenza intermedia (100%) e molto più facilmente con l'assistenza massima (150%). Se invece usi l'assistenza minima, questo non dovrebbe mai accadere ... (è quello che faccio io quando voglio spingere forte sui pedali).
C'è anche da osservare che l'anomalia si ha molto più facilmente in salita che non in pianura, anche se qualche volta mi è capitato anche in piano ...
Riguardo a questo ho notato che la segnalazione dei led lampeggianti si può avere sia a causa di un (lieve) surriscaldamento del motore (il termico del Pana è molto conservativo) sia a causa dell'applicazione di una coppia molto elevata sui pedali ....
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 22:31:46
|
L'errore E9 che appare quando si preme con grande forza nei pedali credo sia solo un errore di fuori scala del torsimetro. Non lo catalogherei come una possibile causa di rottura del motore. È un modo per dire al ciclista che la centralina non capisce il perché di una spinta così esagerata sui pedali. Sul discorso della abbondante pioggia posso dire di avere avuto la bici sul tettino dell'auto mentre me ne andavo al raduno umbro e la bipa senza batteria s' è presa metri cubi di acqua incredibile ma non è successo nulla al motore. Anche senza batteria ci sono delle luci di scolo dell'acqua nella sede dell'attacco batteria. La morte di un panasonic è un evento piu unico che raro. In ogni caso comincia a contattare il venditore e senti che ti dice. Se è serio te la riprende indietro e ti sostituisce il motore (esperienza personale) |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 08:10:48
|
| Michele Apicella ha scritto: Ricordo un altro comportamento sospetto....
|
Non c'è nessun nesso. Proprio come ti hanno detto bengi e iw6cpk, non ho nulla da aggiungere o precisare, si tratta di un evento raro ma può accadere in caso di leggero surriscaldamento, in velocità è veramente molto raro, più frequente in una salita con la marcia sbagliata perché il motore riceve troppa corrente a basso regime.
Sul problema attuale mi sento di tranquillizzarti, semplicemente non arriva corrente.
Ho ritrovato la discussione in cui pilotadd ha avuto un problema analogo, ma sul caricabatteria: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=8384&whichpage=2 in fondo alla pagina
Tra l'altro il carter che contiene motore ed elettronica è a tenuta e l'acqua non può entrare, c'è un forellino, serve per compensare la pressione atmosferica, ma è dotato di una membrana e quindi passa solo aria.
Il fatto è che con la bici esposta all'acqua e alla sporcizia sollevata dai auto e camion durante il tragitto si è sicuramente creato un leggero film isolante sui contatti molto probabilmente quelli esposti nell'alloggiamento batteria. Considerato la tensione in gioco è abbastanza facile che il fenomeno si verifichi.
Per il futuro: innanzitutto stasera mi pagherai una birra, o aperitivo o altro a tua scelta; poi comprerai la protezione per i contatti da Golla; infine farai un report dei tuoi primi 5000km di almeno tre pagine  |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 16:06:26
|
Il panasonic è salvo!!! La batteria sembra ko.
Ho incontrato una bici con una batteria compatibile con la mia e ho fatto una prova: la mia batteria non ha funzionato sull'altro motore mentre l'altra batteria ha fatto accendere il mio motore. :)
Innanzitutto devo ringraziare le due viandanti che mi hanno permesso questa prova.
Ho provato con lo spray riattiva circuiti ma non ha avuto alcun effetto.
Qualcuno sa dirmi un modo per acquistare una batteria rapidamente (sono all'Argentario)? Sarebbe stato un passo successivo ma a questo punto lo anticipo.
Che tipo di garanzia c'è sulle batterie?
Inutile dire che sono felicissimo che si tratti della batteria e non del motore!
|
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36518 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 16:31:18
|
Credo che la garanzia della tua batteria sia "a scalare" rispetto all'età: Ssempre entro i termini di garanzia perde valore man mano che invecchia.
Il problema è che per alcune ditte la garanzia è un fatto che riguarda te e il venditore del mezzo, quindi non puoi rivolgerti altrove, anche se non so assolutamente come si comporta la Raleigh in casi simili.
Cerca sul web il rivenditore più vicino e chiedi a lui, penso che a Grosseto ci sia qualcuno che tiene quel marchio.  |
 |
|
Parker
Utente Normale

Emilia Romagna
83 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 17:24:36
|
con ogni probabilità dirò una sciocchezza... ma hai anche verificato che la batteria non sia andata in ibernazione e non si sblocchi perché il caricabatteria non funziona o non ha i contatti puliti? |
Kalkhoff Integrale 10
|
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 10:38:38
|
Mi domando, ma che le batterie prima di morire non danno alcuna avvisaglia? Muoiono così? A me sembra più un problema di contatti o circuiti interni della batteria. E' stata perfetta fino all'ultimo. E anche adesso messa sul caricatore non dà segni di vita ma spingendo il pulsantino si accendono tutti e 5 i led. Sembra carica ma andata per qualche ragione "in blocco". Esiste questa possibilità.
Altra cosa: le feritoie dei contatti sono un po' larghe, specialmente una. E' mai successo a qualcuno che si sia un po' "slabrato" il contatto.
E dire che avevo preso la 18Ah (di fabbricazione polacca). Avevo notato, come già riportato da molti, che alla massima assistenza non era un granchè, ma era fenomenale alla assistenza minima o anche media.
@Parker: il caricabatteria sembra funzionare: l'ultima volta l'ho caricata di fronte a me e si sono accesi in sequenza tutti i led giusti. Ma che significa in ibernazione?
@Barba49 ho provato a cercare un po' in rete ma non ho trovato nulla in zona (nel grossetano). Ho contattato Ferronis. Ha le batterie anche se è fuori per e qualche giorno ancora non sarà operativo.
Qualcuno è aggiornato su eventuali offerte di batterie Panasonic?
Grazie a tutti e buon ferragosto!!
Francesco
|
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
Parker
Utente Normale

Emilia Romagna
83 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 10:49:31
|
IBERNAZIONE: se la batteria non viene utilizzata per un certo periodo va in blocco ed occorre reinserirla nel caricabatteria per alcuni istanti. Ma evidentemente non è il tuo caso.. mi spiace. Non sono in grado di fornire altre risposte ma auguroni per la soluzione del mistero |
Kalkhoff Integrale 10
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36518 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 11:05:30
|
Molto probabilmente si tratta di un guasto a qualche componente elettronico contenuto nella batteria, se i led del test di carica si accendono è evidente che le celle sono a posto.
Il fatto che i contatti non siano al top non spiegherebbe il comportamento del caricabatteria che dovrebbe avviarsi ugualmente, quindi escluderei che si tratti di questo. 
Quanto al fatto che il guasto si sia verificato improvvisamente direi che è una cosa normale, i componenti elettronici si compostano esattamente così, come pure i fusibili.
PS) Sei sicuro che sul contenitore della batteria non ci sia un fusibile?!? Potrebbe essere saltato quando hai inserito la batteria dopo il viaggio con la contattiera ancora umida, fai un accurato controllo!!!  |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 11:18:34
|
| Michele Apicella ha scritto:
Mi domando, ma che le batterie prima di morire non danno alcuna avvisaglia? Muoiono così? A me sembra più un problema di contatti o circuiti interni della batteria. E' stata perfetta fino all'ultimo. E anche adesso messa sul caricatore non dà segni di vita ma spingendo il pulsantino si accendono tutti e 5 i led. Sembra carica ma andata per qualche ragione "in blocco". Esiste questa possibilità.
Altra cosa: le feritoie dei contatti sono un po' larghe, specialmente una. E' mai successo a qualcuno che si sia un po' "slabrato" il contatto.
E dire che avevo preso la 18Ah (di fabbricazione polacca). Avevo notato, come già riportato da molti, che alla massima assistenza non era un granchè, ma era fenomenale alla assistenza minima o anche media.
|
In effetti in caso di guasto i led si dovrebbero accendere alternativamente. Con le Panasonic originali non si è mai verificato un problema di allentamento dei contatti (solo problemi di falsi contatti risolti come ti ho detto o dovuti ad un eccessivo gioco della batteria nelle sua sede), con queste BMZ non saprei... Mi viene in mente che potresti con un pò di buona volontà e qualche accortezza provare a collegare con cavi volanti di buona sezione i contatti bici/batteria, avresti a quel punto la certezza che il problema è appunto nei contatti. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Roberto72
Nuovo Utente
Veneto
47 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 11:23:26
|
Spero che questa peculiarità di funzionamento del sistema Panasonic non sia più presente sui nuovi modelli a 36 volt, del resto che senso avrebbe, da parte di Flyer, proporre su alcuni modelli l'opzione di un motore "sport" da 350 watt che innalza al 260%, se non ricordo male, il fattore di assistenza? C'è chi utilizza la propria e-bike come mezzo da passeggio e da diporto, ma c'è anche chi ne fa un utilizzo più sportivo, come comprovato dai bellissimi reportage che alcuni utenti hanno postato qui sul forum. Mi sorge il dubbio che per un utilizzo in chiave più sportiva sia più indicato il sistema Bosch...a me piacerebbe spingere a tutta sui pedali in salita e sentire che il motore mi asseconda, almeno fino a quando può. Se la matematica non è un'opinione se io spingo sui pedali con una potenza di 120 watt il motore, in modalità di assistenza elevata, dovrebbe contraccambiare il mio sforzo restituendomi altri 240 watt....se così non fosse sarebbe una delusione, almeno nell'ottica dell'utilizzo che farei della bipa.  | Bengi ha scritto:
| Michele Apicella ha scritto:
... più di una volta applicando una potenza esagerata sui pedali, in qualsiasi marcia, il motore andava in blocco, come succede quando si accende facendo pressione sui pedali (lampeggiano i tre led della batteria e i tre led della modalità di assistenza). Tutto questo mi è successo solamente con i pedali SPD, con i quali sono in grado di trasferire tutta quella energia nell'unità di tempo.
E' normale che debba succedere? A mio avviso no, nel senso che il motore avrebbe dovuto erogare la sua potenza massima anche quando io fornisco una potenza molto grande (del 50%, 100% o 150% in più di 250W a seconda della modalità di assistenza)
Grazie ancora,
Francesco
|
Sì, purtroppo succede quello che dici: il Panasonic non è un sistema che gradisce le alte potenze del biker. E' un sistema progettato per assecondare al meglio la pedalata del ciclista a patto che questa non sia eccessivamente potente. La cosa si verifica sporadicamente con l'assistenza intermedia (100%) e molto più facilmente con l'assistenza massima (150%). Se invece usi l'assistenza minima, questo non dovrebbe mai accadere ... (è quello che faccio io quando voglio spingere forte sui pedali).
C'è anche da osservare che l'anomalia si ha molto più facilmente in salita che non in pianura, anche se qualche volta mi è capitato anche in piano ...
Riguardo a questo ho notato che la segnalazione dei led lampeggianti si può avere sia a causa di un (lieve) surriscaldamento del motore (il termico del Pana è molto conservativo) sia a causa dell'applicazione di una coppia molto elevata sui pedali ....
|
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 11:53:42
|
| Roberto72 ha scritto:
Spero che questa peculiarità di funzionamento del sistema Panasonic non sia più presente sui nuovi modelli a 36 volt, del resto che senso avrebbe, da parte di Flyer, proporre su alcuni modelli l'opzione di un motore "sport" da 350 watt che innalza al 260%, se non ricordo male, il fattore di assistenza? C'è chi utilizza la propria e-bike come mezzo da passeggio e da diporto, ma c'è anche chi ne fa un utilizzo più sportivo, come comprovato dai bellissimi reportage che alcuni utenti hanno postato qui sul forum. Mi sorge il dubbio che per un utilizzo in chiave più sportiva sia più indicato il sistema Bosch...a me piacerebbe spingere a tutta sui pedali in salita e sentire che il motore mi asseconda, almeno fino a quando può. Se la matematica non è un'opinione se io spingo sui pedali con una potenza di 120 watt il motore, in modalità di assistenza elevata, dovrebbe contraccambiare il mio sforzo restituendomi altri 240 watt....se così non fosse sarebbe una delusione, almeno nell'ottica dell'utilizzo che farei della bipa.
|
Allora, la questione è molto semplice. Se hai un motore a norma (250W) poter disporre di un elevato fattore di assistenza (es. 250%) significa semplicemente che puoi ottenere più facilmente la massima spinta del motore. Basta infatti che il ciclista ci metta 100W soltanto. Chiaro che se invece il ciclista spinge con continuità a tutta arrivando ad esprimere 180W, con l'assistenza massima il motore sarebbe chiamato ad erogare ben 450W che però non è in grado di produrre e quindi il sistema va in protezione ...
Stessa cosa succederebbe col 350W. Anche con questo motore se spingi a tutta con continuità cioè ad es. ci metti 180W (valore di soglia di un ciclista discretamente allenato) e selezioni l'assistenza massima (250%) anche in questo caso dopo pochi minuti il motore andrà in protezione perchè non sarà in grado di erogare con continuità i 450W richiesti.
Quindi direi che i fattori di assistenza elevati (200-250%) sono indicati per ciclisti poco sportivi che cercano la massima spinta del motore col minimo sforzo.
Mentre per un ciclista sportivo sono più indicati i fattori di assistenza medio-bassi (50-125%). In tal caso infatti avendo a disposizione un motore a codice e spingendo con continuità sui pedali con una elevata potenza (per un ciclista mediamente allenato) pari a 200W, con un fattore 125% si otterrà dal motore tutta la sua potenza di targa pari a 250W, per un totale di 450W che ci consentirà di salire agevolmente anche su pendenze estreme ...
Se non si cercano performances esaltanti, per un ciclista sportivo credo che un 250W possa bastare e quindi trovo un 350W anche eccessivo.
Per me il 350W con elevato fattore di assistenza (250%) si giustifica nel caso di un ciclista tranquillo che cerca la massima spinta del motore con uno sforzo tutto sommato contenuto (140W). Da notare che nei due casi le potenze totali sono poco diverse: 450W nel primo caso e 490W nel secondo caso...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Roberto72
Nuovo Utente
Veneto
47 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 12:05:21
|
Grazie Bengi, tutto chiaro. L'ideale sarebbe di poter disporre di un'elevata assistenza anche spingendo di brutto sui pedali, circostanza davvero utile probabilmente solo in caso di salite davvero impegnative. Forse così facendo la bici diverrebbe un ibrido tra bici e motorino elettrico....La Flyer ha presentato il modello Purosangue con motore al mozzo da 500 watt....però se ho capito bene il modo in cui il motore fornisce assistenza è nettamente diverso rispetto alle bipe con motore centrale, cioè con questa Flyer, in buona sostanza, basta far roteare i pedali per avanzare, senza produrre un vero sforzo, ma non è quello che cerco io in una bici  | Bengi ha scritto:
| Roberto72 ha scritto:
Spero che questa peculiarità di funzionamento del sistema Panasonic non sia più presente sui nuovi modelli a 36 volt, del resto che senso avrebbe, da parte di Flyer, proporre su alcuni modelli l'opzione di un motore "sport" da 350 watt che innalza al 260%, se non ricordo male, il fattore di assistenza? C'è chi utilizza la propria e-bike come mezzo da passeggio e da diporto, ma c'è anche chi ne fa un utilizzo più sportivo, come comprovato dai bellissimi reportage che alcuni utenti hanno postato qui sul forum. Mi sorge il dubbio che per un utilizzo in chiave più sportiva sia più indicato il sistema Bosch...a me piacerebbe spingere a tutta sui pedali in salita e sentire che il motore mi asseconda, almeno fino a quando può. Se la matematica non è un'opinione se io spingo sui pedali con una potenza di 120 watt il motore, in modalità di assistenza elevata, dovrebbe contraccambiare il mio sforzo restituendomi altri 240 watt....se così non fosse sarebbe una delusione, almeno nell'ottica dell'utilizzo che farei della bipa.
|
Allora, la questione è molto semplice. Se hai un motore a norma (250W) poter disporre di un elevato fattore di assistenza (es. 250%) significa semplicemente che puoi ottenere più facilmente la massima spinta del motore. Basta infatti che il ciclista ci metta 100W soltanto. Chiaro che se invece il ciclista spinge con continuità a tutta arrivando ad esprimere 180W, con l'assistenza massima il motore sarebbe chiamato ad erogare ben 450W che però non è in grado di produrre e quindi il sistema va in protezione ...
Stessa cosa succederebbe col 350W. Anche con questo motore se spingi a tutta con continuità cioè ad es. ci metti 180W (valore di soglia di un ciclista discretamente allenato) e selezioni l'assistenza massima (250%) anche in questo caso dopo pochi minuti il motore andrà in protezione perchè non sarà in grado di erogare con continuità i 450W richiesti.
Quindi direi che i fattori di assistenza elevati (200-250%) sono indicati per ciclisti poco sportivi che cercano la massima spinta del motore col minimo sforzo.
Mentre per un ciclista sportivo sono più indicati i fattori di assistenza medio-bassi (50-125%). In tal caso infatti avendo a disposizione un motore a codice e spingendo con continuità sui pedali con una elevata potenza (per un ciclista mediamente allenato) pari a 200W, con un fattore 125% si otterrà dal motore tutta la sua potenza di targa pari a 250W, per un totale di 450W che ci consentirà di salire agevolmente anche su pendenze estreme ...
Se non si cercano performances esaltanti, per un ciclista sportivo credo che un 250W possa bastare e quindi trovo un 350W anche eccessivo.
Per me il 350W con elevato fattore di assistenza (250%) si giustifica nel caso di un ciclista tranquillo che cerca la massima spinta del motore con uno sforzo tutto sommato contenuto (140W). Da notare che nei due casi le potenze totali sono poco diverse: 450W nel primo caso e 490W nel secondo caso...
|
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 12:28:10
|
| Roberto72 ha scritto:
Mi sorge il dubbio che per un utilizzo in chiave più sportiva sia più indicato il sistema Bosch...a me piacerebbe spingere a tutta sui pedali in salita e sentire che il motore mi asseconda, almeno fino a quando può. Se la matematica non è un'opinione se io spingo sui pedali con una potenza di 120 watt il motore, in modalità di assistenza elevata, dovrebbe contraccambiare il mio sforzo restituendomi altri 240 watt....se così non fosse sarebbe una delusione, almeno nell'ottica dell'utilizzo che farei della bipa.
|
Beh, in questo caso non ti resta che prendere un Bosch: il suo funzionamento è proprio questo! |
 |
|
Roberto72
Nuovo Utente
Veneto
47 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 13:04:37
|
Cia Nicot, il montaggio del kit doppia corona lo hai fatto tu o ti sei rivolto ad un negozio specializzato? | Nicot ha scritto:
| Roberto72 ha scritto:
Mi sorge il dubbio che per un utilizzo in chiave più sportiva sia più indicato il sistema Bosch...a me piacerebbe spingere a tutta sui pedali in salita e sentire che il motore mi asseconda, almeno fino a quando può. Se la matematica non è un'opinione se io spingo sui pedali con una potenza di 120 watt il motore, in modalità di assistenza elevata, dovrebbe contraccambiare il mio sforzo restituendomi altri 240 watt....se così non fosse sarebbe una delusione, almeno nell'ottica dell'utilizzo che farei della bipa.
|
Beh, in questo caso non ti resta che prendere un Bosch: il suo funzionamento è proprio questo!
|
|
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 00:25:45
|
Secondo me il caricatore è apposto e non dà segni di vita dato che legge la batteria come carica (non ho mai provato a caricare una batteria completamente carica) e tutto tace come quando la carica è stata ultimata.
La batteria invece fa un gioco esagerato (secondo me nella sua costruzione hanno fatto un uso eccessivo di plastiche scadenti) e questo credo abbia causato il deterioramento dei contatti della batteria. In particolare uno di questi mi pare troppo spesso. Facendo questo ragionamento ho provato a aumentare lo spessore del morsetto sull'attacco del motore inserendo tra i conduttori di motore e batteria una garza di rame.
In questo modo il motore ha dato un breve cenno di vita!!! Si sono accesi i led, come quando il motore parte, ma si sono rispenti subito dopo. E le prove successive (poche a dire il vero) non hanno dato esito positivo.
Ora, maneggiando spesso la batteria ho notato qualcosa di veramente strano: in corrispondenza dei led, è calda. Che sta succedendo al suo interno? Se è probabile, come dice Barba49, che le celle siano apposto, mi è venuta una gran voglia di aprire questa benedetta batteria e vedere cosa sta combinando. Temo però che questo sia il modo migliore di far decadere la garanzia.
Grazie a tutti,
Francesco
|
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 09:10:00
|
Francesco, direi che non sia il caso di aprirla, comunque non sapresti dove mettere le mani. Per soddisfare la curiosità.... il contenuto è di 56 celle Panasonic CGR18650CG di capacità 2250mAh ciascuna e assemblate in configurazione 7S8P per complessivi 468Wh e 25,9V
Cosa troveresti ad aprirlo:





La cosa più sensata è concordare la sostituzione con Maik Stamm maikstamm@badbikes-online.de (0049)03943/694253 |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 10:24:59
|
se la batteria è completamente carica il caricabatteria non parte e non succede nulla se provi a ricaricare la batteria |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 12:46:39
|
Ho chiamato il signor Bad-Bikes per sapere quali condizioni cosa devo fare per ottenere una nuova batteria in garnzia. Mi ha detto che una volta l'anno devo fare un tagliando presso l'assistenza raleigh, poi in caso di problemi sono loro a contattare la casa madre o il rivenditore. Qualcuno sa aiutarmi su questi aspetti? Dove eseguire un eventuale "tagliando" alla mia amata Dover DD? Sono a Roma... Se non viene effettuato decade la garanzia? Ovviamente immagino di doverla ripristinarre nelle condizioni nelle quali mi è arrivata (pignoni vari )... Grazie dell'aiuto!! Francesco |
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 22:05:58
|
Ooops, mi sono accorto che una mia risposta ai messaggi di Dipigi e iw6cpk non è mai partita (sono fuori e la rete va e viene).
@Dipigi: grazie mille per la documentazione. Credo che sarei in grado di mettere le mani sui circuiti vari, ma non credo ne valga la pena dato che si tratta di un prodotto ancora in garanzia 
@iw6cpk: in effetti non mi aspettavo un comportamento diverso dal caricatore, era l'unica cosa che ritenevo normale in tutto questo.
|
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 22:07:24
|
Postilla @Dipigi: ma dove trovi tutta questa roba???  |
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 05:33:28
|
Chissà come sarà andata a finire... Francesco mi togli questo punto interrogativo dalla mente? |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2014 : 15:25:33
|
Hai ragione Gianfranco, non mi sono più connesso. Ho risolto con la batteria. L'ho spedita in Germania a Bad-Bikes e lui l'ha inviata alla Derby. A Roma ho contattato qualche rivenditore ma non hanno accettato batterie vendute in Germania. Ci hanno messo un paio di mesi e alla fine è tornata e funziona. Mi hanno chiesto 70 euro (glieli ho dati: ma non sarebbe dovuta essere in garanzia??). Hanno cambiato qualcosa nell'elettronica, il case è lo stesso. Da allora funziona regolarmente. Chiedo scusa per la latenza, Francesco |
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2014 : 16:52:09
|
Hai ragione sulle spese, la normativa europea di tutela del consumatore prevede che se un difetto si presenta nei primi sei mesi dall'acquisto si presume che esso fosse presente fin dall'inizio: il venditore avrebbe l'onere di dimostrare il contrario e se non lo fa la riparazione è pienamente in garanzia (anche le spese di spedizione), dopo i sei mesi la situazione si fa meno certa perché non vale la presunzione e quindi si deve poter contare su un venditore/riparatore in perfetta buona fede. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2014 : 17:33:09
|
Non sapevo dei sei mesi sulla garanzia. In effetti il problema si è verificato dopo, a 10 mesi di vita della batteria. Da quello che hanno scritto sembra che la batteria abbia subito una scarica profonda. Evidentemente qualcosa nell'elettronica di protezione non ha funzionato. Ho comprato da Ferronis una batteria di una Flyer. Ora le alterno, e se una muore non rimango al palo.
Così quest'estate sono andato in giro così:
Immagine:
 187,7 KB
La batteria nella foto era lì solo nella speranza che ripartisse, e mi portavo solamente tre kg in più. |
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
Michele Apicella
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2014 : 17:41:17
|
E comunque... bisognerebbe cambiare nome a questa discussione: è vero che la batteria mi ha piantato in asso, ma il Panasonic va (ed è sempre andato) una vera bellezza! |
Si... può... FARE!!! Dover Dual Drive 13000km 10-2012 -> 5-2015 Lombardo Amantea Bosch 45 1700km 6-2015 -> rubata il 13-9-2015 Lombardo Amantea Bosch - come sopra - dal 10-2015 |
 |
|
|
Discussione  |
|