Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Posionamento motore
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jobikefo
Nuovo Utente



1 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 13:03:20  Mostra Profilo Invia a jobikefo un Messaggio Privato
Sono nuovo sul forum.

Un saluto a tutti e un ringraziamento agli amministratori per avermi abilitato

Ho letto un po' di interventi assai interessanti (*), ho fatto "i compiti a casa" ed ora avrei qualche domanda

Prendiamo il posizionamento del motore

1) Hub (ruota posteriore o anteriore)

2) Azionamento sulla catena

A me sembra che il posizionamento 2) (catena) permetta - nel caso di bicicletta dotata di "cambio" - di far funzionare il motore in modo ottimale (cioe' al numero di giri di miglior rendoimento).

Domande

a) E' vera l'affermazione riguardante il poizionamenro del motore?
b) La "complessita'" del posizionamento a catena lo rende alla fine (relativamente) meno efficiente / affidabile del posizionamento Hub?

Grazie e saluti

Nota *
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1584
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=876
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=232

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 13:24:04  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
La domanda a) è affermativa, il motore gira alla velocità dei perdali e quindi, in presenza di cambio, a una velocità costante che è cosa ottimale per l'efficienza e la salute del motore.
la b) i motori "centrali" di qualità disponibili sul mercato, io conosco bene Panasonic e Bosch, sono efficienti e affidabilissimi.
Credo che non ci sia neppure un caso, in anni di forum, in cui qualcuno ha segnalato la rottura di uno di questi motori.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5043 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 13:51:15  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
Ciao
benvenuto
allo stato àttuale il centrale e stato sviluppato da bosch bafang tranzx panasonic in passato aprilià enjoy
un motivo ci sara

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36514 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 13:51:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Direi che se un motore centrale non ti è essenziale (salite toste, fuori strada, trasporto ciclista pesante o bambini) un motore nel mozzo ruota è più efficiente e meno complesso da montare.

Se è di potenza legale va bene anche all'anteriore, se di potenza un pò esuberante è d'obbligo il montaggio al posteriore.

Naturalmente devi anche considerare che i motori centrali Panasonic, Bosch e Sunstar assistono solo se spingi sui pedali, non puoi limitarti ad una pedalata "simbolica" come avviene per la maggior perte dei motori nel mozzo ruota.
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6391 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 14:43:28  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato
non ci prendo niente dai signori del gruppo derby (...magari!) ma fra i centrali se ci si mette anche il sunstar direi che anche l'impulse montato da kalkhoff raleigh ecc. ecc. dovrebbe avere il suo degno posticino in classifica...

(tono assolutamente rilassato e scherzoso, sono più che contento di pedalare su un centrale "di nicchia"!)

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 15:03:57  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Quoto Leonardix, chiedo venia , mi ero dimenticato l'ottimo Impulse.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6391 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 15:11:41  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato
Eheheh... scuse accettate!
E'che con il fatto che è (relativamente) poco diffuso dalle nostre parti, si tende sempre a dimenticarlo...

Ciao, L.

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5043 Messaggi

Inserito il - 10/12/2013 : 21:17:42  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato

per me è anche peggio!
credevo che impulse fosse bosch agli albori!



amico jobikefo
dicci la tua sul posizionamento motore!

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 11/12/2013 : 18:12:10  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato
il mio parere è che per efficenza assoluta i primi sono le motoruote gearless ovviamente brushless anche a costo di qualche kiletto in più.
se vogliamo che nell'ambito dei 250w ci sia comunque abbastanza coppia da fare delle buone salite dobbiamo comunque accettare che siano costruiti su tamburi di un certo diametro e che contengano magneti potenti. diversamente otteniamo sempre nello street legal abbiamo ottime coppie anche sui motori geared dove però parte dell'efficenza se ne va per attriti meccanici. sui motori centrali direi che sono da preferire se dobbiamo affrontare salite toste. in questo caso poter usufruire del cambio gli permetterà di dosare la coppia cosa che una motoruota non potà mai fare. la motoruota è una semplificazione accettabile se si riesce a contenere il peso e l'inerzia e a velocità non elevate . oltre un certo valore l'inerzia influenza l'effetto giroscopico e il lavoro delle sospensioni diventa complicato. inoltre sui una bicicletta con cambio tradizionale e ruota libera il motore centrale impedisce qualsiasi forma di regen mentre invece in un motociclo il cambio diventa un modo per controllare la coppia frenante ed amplificare l'effetto regen. però un buon effetto dei motori centrali e di rendere le bici semplici da trattare in caso di forature e smontaggio delle ruote. di sicuro il migliore effetto di un motore centrale evoluto ovvero conepito per essere montato al posto del movimento centrale originale è la leggerezza dell'insieme e la velocità di installazione oltre appunto alla già citata resa in salita. in sitesi: qualità prezzo consumi: motoruota gearless. se invece si può spendere di più e si devono far salite a iosa sicuramente il centrale di cui è una bella soluzione.se invece deve avere due o tre giri di catena e deve essere staffato di volta in volta in maniera diversa è roba accettabile solo per modding estremo e vere e proprie bicimoto.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.