Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Massimo amperaggio centralina Panasonic
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 22/12/2013 : 19:37:13  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Come tutte le centraline, credo che anche quella del Pana abbia un limite di amperaggio.

Qualcuno sa qual è tale valore?

Credo anche che la massima intensità di corrente gestibile dalla centralina possa costituire un limite prestazionale in caso di notevole potenza espressa dal biker...

Se sul Pana 26 immaginiamo infatti di avere una centralina limitata a 18A, ne consegue che la massima potenza prelevata dalla batteria sarebbe:

Pmax = 26*18 = 468W

che effettivi alla ruota (per effetto del rendimento) si ridurrebbero a:

Peff = Pmax*0,8 = 468*0.8 = 374W

Si tratterebbe comunque di una potenza elevata che nell'uso normale della bipa non possono costituire un limite.

Ma in caso di notevoli potenze espresse dal biker ed un elevato livello di assistenza selezionato, questo fatto potrebbe introdurre delle limitazioni all'apporto del motore che non sarebbe in grado di assistere secondo il livello prescelto.

Infatti, se il biker spingesse con una potenza di 200W avendo selezionato il rapporto di assistenza 1:2, il motore non sarebbe in grado di erogare i 400W attesi e quindi di fatto il livello di assistenza si ridurrebbe passando da un teorico 1:2 ad un effettivo 1:1.87 ...

E questo fenomeno diventa tanto più evidente quanto maggiore è la prestazione del ciclista.

Se infatti immaginiamo ora un biker che spinge con 250W, si vede che in luogo dell'apporto atteso di 1:2, si ha un apporto effettivo del motore di 1:1.5!






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 22/12/2013 : 20:51:50  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Nel post precedente ho ipotizzato un po' troppo ottimisticamente un rendimento globale (dalla batteria alla ruota) dell'80%... Piu' realisticamente credo che difficilmente si potranno avere dei valori superiori al 75% e quindi il fenomeno descrito tende ad accentuarsi ...




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 22/12/2013 : 20:53:19  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Nel post precedente ho ipotizzato un po' troppo ottimisticamente un rendimento globale (dalla batteria alla ruota) dell'80%... Piu' realisticamente credo che difficilmente si potranno avere dei valori superiori al 75% e quindi il fenomeno descritto tende ad accentuarsi ...




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 22/12/2013 : 22:30:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Sono assolutamente daccordo con te, un pedalatore potente non può aspettarsi di vedere la sua forza moltiplicata come indicato nell'impostazione, questi valori sono validi solo se non fanno superare alla centralina la sua potenza di picco.
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 22/12/2013 : 22:57:33  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
"...il motore non sarebbe in grado di erogare i 400W attesi..."



scusate ma non vi seguo, i motori Panasonic non hanno una potenza di 250W o, per quelli pensati per le strade svizzere, 300W? Cosa mi sfugge?

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 22/12/2013 : 23:22:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ti sfugge il fatto che per legge i motori non possono superare i 250W continui, ma come potenza di picco qualsiasi bici elettrica "a norma" sarà in grado di dare anche 4-500W per poco tempo senza danneggiarsi, e questo è legale!
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 24/12/2013 : 07:29:49  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
grazie Barba...
ma l'assorbimento e quindi la potenza di picco del Pana da 26V non sono note? In efetti non ricordo in tre anni e mezzo che passo da queste parti di averle lette, non c'è mai stato nel mondo un volenteroso sperimentatore ben attrezzato di tester vari?


BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 24/12/2013 : 08:54:47  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato


Qualcosa del genere?



In effetti se ne è parlato varie volte mi pare nel 2008-2009 ed era emerso che la potenza di picco del Panasonic più tranquillo (quello della Agattu che ti ho venduto per capirci) aveva circa 430W e 16,5A. Le verssioni più performanti del Panasonic 26v vanno tranquillamente oltre 20A

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 24/12/2013 : 09:36:01  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
grazie Dipigi, non ti ho nominato nel mio post precedente ma ti ho pensato..."se qualcuno al mondo ha pubblicato questi dati Dipigi lo saprà per certo"...e infatti!

non so se in ascissa del grafico ci sono secondi o pedalate o cos'altro però noto che per lunghi periodi la potenza è superiore a 350W!

non mi è chiaro cosa rappresenti la linea marrone in calo costante...

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 24/12/2013 : 12:13:55  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Grazie @Dipi per il grafico.

Io però intendevo se esistono dati ufficiali sul massimo amperaggio (o massima potenza) del Pana 26 ... ma mi sembra di capire che questo non è un dato fornito dalla casa.

Mi sa che tra potenza di targa e potenza di picco ci sia il solito rapporto 1:2...

@Pilota, la linea marrone indica la carica della batteria che ovviamente va via-via diminuendo (forse però c'è un errore nell'unità di misura mAh...). Si vede infatti che quando la potenza si azzera (discesa) il grafico rimane costante ...

(((in ascissa potrebbe esserci il tempo in minuti o in secondi...)))







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 24/12/2013 : 13:10:33  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
Ma Job non fece un pò di esperimenti? Se ricordo bene nè swampò anche uno.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 24/12/2013 : 15:25:48  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@T4R, le variabili in gioco sono molte per cui i dati rilevati sperimentalmente possono essere condizionati dalla cadenza di pedalata, dalla coppia e dalla potenza applicata dal ciclista, dal livello di assistenza selezionato, dal limite di coppia rilevabile dal torsimetro ...

Per cui sarebbe molto utile avere il dato ufficiale sul limiti di amperaggio (e di potenza) della centralina ...

Come sarebbe molto utile conoscere il limite di coppia rilevabile dal torsimetro ...

Questi due dati fondamentali ci consentirebbero di conoscere più a fondo tale ottimo motorello per poterlo utilizzare al meglio.

Ma se non li ha scovati nemmeno il buon Dipi che è un segugio della rete () penso che i jap non li abbiano resi noti ...

(((Osservando bene il grafico postato credo che si tratti di una rilevazione di circa 200 secondi a fine carica della batteria, cioè negli ultimi 0,5Ah)))




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 26/12/2013 : 15:55:57  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Il fatto che un motore sia a norma di legge rende inutile per il costruttore pubblicare i dati che noi riteniemo così importanti, ma che per la maggior parte degli utenti "normali" non sono molto significativi. Dobbiamo recuperarli noi tramite test ben eseguiti!
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 26/12/2013 : 21:24:04  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Sì in effetti è così!
... per utenti normali ... ma qui (me compreso) ci sono tanti utenti che non sono poi così normali!

Comunque ho trovato dei dati che potrebbero darci qualche indicazione.

Per il Pana 276 S pedelec (45Km/h) viene dichiarato un valore di coppia massima sul pignone motore di 17Nm. Considerando che il regime di massima prestazione è 225giri/min, ne consegue una potenza massima sulla catena di:

Pmax = M*w
dove:
M = coppia (Nm) = 17
w = vel. angolare (rad/s) = 225*2*pi/60 = 23.55

Ne consegue che:
Pmax = 17*23.55 = 400W

Considerando un rendimento batteria-catena 80%, si ha una potenza assorbita di:

Pass = 400/0,8 = 500W

Considerato che gli S-pedelec arrivano ad un fattore di assistenza 1:3, i 400W massimi disponibili non sono poi molti.
Infatti già oltre i 400/3 = 133W erogati dal ciclista si avrebbe una riduzione del livello di assistenza atteso ... Si noti che 133W sono un valore di potenza abbastanza facilmente raggiungibile da un normale ciclista solo un po' allenato.

Per quanto riguarda il limite di coppia, dobbiamo prima portare la coppia motrice (Mp) di 17Nm dal pignone motore (13T) alla corona Mc (41T).
Risulta:

Mc = Mp*41/13 = 53.6Nm

Se ora ipotizziamo che il livello di assistenza sia proporzionale alla coppia impressa dal ciclista vediamo che con l'assistenza massima possiamo conservare il rapporto di aiuto atteso solo fino a 53.6/3 = 17.9Nm che è un valore piuttosto basso... mentre con l'assistenza media (1:2) tale limite passa a 26.8Nm e con l'assistenza minima (1:1) si arriva a 53.6Nm.

Se ipotizziamo invece che l'assistenza fornita dal motore sia invece correlata alla potenza espressa dal ciclista, si vede che con l'assistenza massima (1:3) si avrebbe un limite di potenza di soli 133W, mentre con la media si passerebbe a 200W e infine con la minima si avrebbe un limite di ben 400W.

La conclusione di tutto questo ragionamento è che per un ciclista bene allenato in grado di esprimere valori di coppia e di potenza piuttosto elevati non converrà utilizzare il massimo livello di assistenza pena un taglio drastico dell'effettivo livello di assistenza atteso. Si può dire che il livello massimo può essere bene utilizzato quando si voglia pedalare abbastanza blandamente (per non sudare) volendo avere il massimo apporto del motore.

Se invece si vuole pedalare sportivamente con un certo impegno sarà necessario selezionare l'assistenza intermedia (1:2) o meglio ancora (per non stressare motore e batteria) l'assistenza minima 1:1.

Queste considerazioni valgono anche per i Panasonic 250W che arrivano ad erogare 13Nm di coppia motrice sul pignone da 11T, corrispondenti a 41Nm sulla corona (35T) e a circa 300W di potenza massima sulla catena.

Anche in tal caso la massima assistenza sarà da utilizzare solo per pedalare blandamente, mentre con una pedalata sportiva si potranno utilizzare l'assistenza intermedia (1:1.5) o meglio ancora la minima (1:0.75).

Da notare infine che il taglio di potenza per superamento del limite di coppia (cioè portando il torsimetro a fondo-scala) è molto drastico in quanto crea un vuoto del motore che di fatto stacca immediatamente, probabilmente per preservare l'integrità delle ruote dentate interne.
Il taglio di assistenza per raggiungimento dei limiti massimi di potenza erogabili dal motore è invece molto soft anche se dopo un po' manda in protezione termica il sistema ...









Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.