Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ancora pro hub
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 21/08/2015 : 19:13:17  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di ritorno dalla consueta vacanza in montagna spendo nuovamente due parole di lode per il comportamento del Cute Q100 e del SWXH, entrambi da 201rpm/36v su ruota da 26" alimentati con centraline 24v, l'una di Elifebike da 350w/12A dichiarati, l'altra la classica KU65 da 250w/15A che in realtà è arrivata ad erogarne 16,92 di picco.
Quest'anno, oltre alle consuete salite impegnative già affrontate in passato, si sono sorbiti senza battere ciglio un vero e proprio muro di 7km circa. Non so dirvi la pendenza ma con il 34 posteriore la ruota spesso slittava (su roccia asciutta). Per di più lo stradone in questione era semidistrutto dalle nevi invernali che al successivo disgelo hanno creato un fiume centrale, lasciando oggi un canale profondo e sabbioso.
Sono saliti senza problemi a passo d'uomo ed anche meno, rimanendo appena tiepidi sia loro che le centraline. Soltanto il consumo è stato un pò alto (alimentati uno con Lipo 6s/22,2v, l'altro con mezza Lifepo4 relitto di una 16s del 2009, trasformata in due 7s dopo eliminazione dei gruppi celle ko e del bms). Eccellenti ed assolutamente consigliabili anche rispetto ad un centrale, come ho fatto già varie volte, se non si vuole spendere molto per kittare la bici e non si hanno esigenze di grande autonomia.

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 21/08/2015 : 19:29:32  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... ma perché li alimenti a 24Volt???

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 21/08/2015 : 20:49:01  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo faccio solo in montagna, non mi serve la velocità ed ho il vantaggio della coppia motrice massima un po' più in basso. Mi serve anche per non avere la " tentazione" di dare troppa corrente ai motori a basso numero di giri, con quelle centraline non corro rischi e posso aprire al massimo l'acceleratore senza rischi se necessario.
In pianura, o anche in salita se ho fretta, cambio centralina e le due LiPo 6s ritornano in serie.
Torna all'inizio della Pagina

hombrecn
Utente Medio



Piemonte


137 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 09:09:08  Mostra Profilo Invia a hombrecn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ercole67 ha scritto:

Lo faccio solo in montagna, non mi serve la velocità ed ho il vantaggio della coppia motrice massima un po' più in basso. Mi serve anche per non avere la " tentazione" di dare troppa corrente ai motori a basso numero di giri, con quelle centraline non corro rischi e posso aprire al massimo l'acceleratore senza rischi se necessario.
In pianura, o anche in salita se ho fretta, cambio centralina e le due LiPo 6s ritornano in serie.


Davvero complimenti per l'inventiva, hai creato con molta semplicità un motore utilizzabile sia in pianura durante la settimana per andare a lavoro, sia docile e da arrampicata se utilizzato il fine settimana..
Addirittura sotto alimentandoli.

E grazie per renderci partecipi delle tue idee/utilizzi.
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 09:45:12  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, tanto per capire, visto che non ho mai avuto un 24 v: che velocità fai sui sassi con l'hub piccolo e che pendenze?
Io ho mollato l'hub quando ho capito che a 48 v non riuscivo ad andare a 5/6 km orari. Non è che il motore scaldasse, mi sono scaldato io...
Ho avuto anche difficoltà nelle ripartenze in salita; penso che se avessi usato un acceleratore (che non ho) avrei avuto meno problemi.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 10:20:09  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Shilah: Non puoi pensare di usare il pas in fuoristrada, è perfino pericoloso, occorre un acceleratore o un sensore di sforzo...

Se alimenti un motore da 36V a 24V oltre ad abbassare leggermente il punto di massima resa (la coppia no, quella è sempre massima a ruota bloccata) avrai la possibilità di avere un acceleratore assai meno sensibile dato che spalmerai tutta la sua corsa su un range di velocità assai più ridotto, cosa assai importante in fuoristrada.

Se vuoi rimanere a 48V avrai la stessa condizione usando un motore SHT, solo che poi su asfalto andrai veramente piano e per aumentare le prestazioni sarai costretto ad alimentarlo a 72V.
Torna all'inizio della Pagina

hombrecn
Utente Medio



Piemonte


137 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 10:41:33  Mostra Profilo Invia a hombrecn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volevo chiedervi, questo piccolo hub montato su una ruota da 28,alimentato a 36V, è adatto in pianura a raggiungere circa i 35km/h?
In tal caso quanti giri motore nominali dovrebbe avere,ma soprattutto quanti ampere (quindi potenza) la centralina dovrebbe erogare?


Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 10:45:38  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, ho usato un gergo automobilistico, ciò che migliora a 24v e' il rendimento del motore non la coppia; grazie Sergio.
@shilah: non ho misurato la velocità max ma i conti sono semplici, se a 36v sono 25kmh a 24v sarà 1/3 di meno, su per giù. Ti confermo che quegli hub salgono senza problemi anche a 5/6 kmh su pendenze importanti e SOLO con acceleratore, anche se non si può pretendere che abbiano il rendimento di un centrale a quelle velocità, ovvio. Su sterrato si tratta di dosare il gas, utilizzandolo solo dove le sole gambe avrebbero difficoltà, così evitando surriscaldamenti e consumi elevati. Un po' come in una moto da trial: pedali, aumenta la pendenza ed apri, richiudi, incontri il canalone ed apri, richiudi etc...
Se si ha necessità di assistenza costante ad ogni giro di pedale serve un centrale senza dubbio, ma per quanto mi riguarda (ed anche per mia moglie, molto in forma ma sempre 45enne) questa esigenza non si è mai presentata.
@hombrecn: grazie, si, sono gli stessi motori che in settimana vanno sulla bici casa/ufficio e sulla bici casa/palestra della bambina alimentati a 44,4v. In città debbo sovralimentarli, la velocità mi serve non per guadagnare tempo ma per sfuggire agli automobilisti. Con un centrale suderei troppo, ho provato ma per me non va bene.
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 10:53:26  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hombrecn@: dovresti utilizzare un 260rpm/36v - Cute Q100 o SWXH e' lo stesso - solo che perderesti parecchio rendimento in salita. Considera che i motori in grado di raggiungere i 25kmh su ruota da 28" fanno 185rpm circa a 36v.
Credo che se ti accontentassi di 30kmh il compromesso giusto potrebbe essere un 205rpm/36v.
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 11:41:47  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a Barba e a Ercole per le risposte: finora non ho messo l'acceleratore perchè le bici le usava anche il figlio e volevo un sistema assolutamente a norma. Sul BPM cod 14 ,che uso per gli spostamenti su asfalto, penso che avrò solo vantaggi dall'uso dell'acceleratore anche in termini di consumo. Sul BBS01 mi sono abituato all'uso dei livelli, ma in effetti, la velocità massima è data dal cambio e varia relativamente poco al variare degli stessi. In questo caso però non avendo una tripla ma una corona da 42 devo costantemente usare l'assistenza.
Torna all'inizio della Pagina

EBS
Utente Normale


Piemonte


78 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 12:03:23  Mostra Profilo Invia a EBS un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella idea Ercole67.
Stavo per chiederti come facevi a passare ai 48V utilizzando le centraline da 24V poi mi sono accorto che avevi scritto che cambi sia la configurazione delle batterie che le centraline.
Quanto tempo impieghi a smontare e rimontare il tutto?
Torna all'inizio della Pagina

hombrecn
Utente Medio



Piemonte


137 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 12:03:29  Mostra Profilo Invia a hombrecn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per mantenere i 30km/h e spostare 140Kg bici compresa, la centralina quanto dovrebbe erogare? In quanto temo che a potenze legali tale velocità sia difficile da mantenere ad esempio aiutando poco muscolarmente
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 13:43:35  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@EBS: mi sono organizzato lasciando nella casa in montagna due MTB con centraline, acceleratori e display già montati, nonché i cablaggi batteria e motore. In questo modo sposto solo le ruote che di solito si trovano sulle bici da città, ci vorranno venti minuti per ogni bici considerando che devo montare i copertoni da off road. Se invece utilizzassi sempre la stessa bici e dovessi solo cambiare centralina ci vorrebbero due minuti, con l'inconveniente però del display che diverrebbe solo un on/off, senza indicazione dei consumi o assorbimenti perché a centralina da 24v deve corrispondere display a 24v per poter funzionare. Ma il problema e' però del tutto teorico perché uso un watt meter per tenere sotto controllo quello che succede a batteria e centralina.
@hombrecn: se hai disponibile una ottima batteria a 36v, in grado cioè di sopportare grossi assorbimenti di corrente, credo che una centralina da circa 20A continui sarebbe la soluzione migliore, solo che ingombra un po'. Se invece la batteria non avesse queste caratteristiche rischieresti di rovinarla in poco tempo, il massimo che potresti montare e' la 500w/17A in vendita su elifebike con la quale io mi trovo benissimo: però peso 75kg più bici e soprattutto uso batterie LiPo ad alta scarica.
Torna all'inizio della Pagina

EBS
Utente Normale


Piemonte


78 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 14:00:01  Mostra Profilo Invia a EBS un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, grazie per il chiarimento
Torna all'inizio della Pagina

hombrecn
Utente Medio



Piemonte


137 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 14:43:33  Mostra Profilo Invia a hombrecn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lipo prese su hobbyKing o hai fornitori migliori?
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 22/08/2015 : 15:29:21  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
HobbyKing, le Turnigy da 6s/20c. Sono un po' la scelta obbligata se vuoi utilizzare sia centraline da 24v che da 36 o 48v. Vanno molto bene e costano poco.
Torna all'inizio della Pagina

hombrecn
Utente Medio



Piemonte


137 Messaggi

Inserito il - 25/08/2015 : 09:57:18  Mostra Profilo Invia a hombrecn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se posso ti faccio ancora una domanda per comprendere meglio.
MI hai consigliato il swxh da 205rpm/36V
Per ottimizzare il rapporto velocità/coppia nell'uso di tutti i giorni.
Molti acquistano il bpm da 285rpm/36V (codice 11) considerandolo all round.

Puoi spiegarmi il perché di questa differenza?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 25/08/2015 : 18:43:27  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho avuto il BPM cod.11, è un motore eccellente, effettivamente all round.
Però è anche più veloce, più grande e più pesante rispetto al SWXH e non di poco. Potrebbe andare benissimo per le tue esigenze, dipende se per te dimesioni e peso maggiori non sono un problema, considera anche che i piccoli Cute Q100 e SWXH sono quasi invisibili, il BPM decisamente no. Dovendo realizzare una bici non a norma......
Torna all'inizio della Pagina

Elettrico
Nuovo Utente



49 Messaggi

Inserito il - 01/03/2016 : 16:37:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Messaggio di ercole67

il consumo è stato un pò alto (alimentati uno con Lipo 6s/22,2v,

Ciao Ercole, seguo con interesse i tuoi report e sto cercando di imparare. Il consumo dipende dalla tipo di batteria usato o dallo sforzo del motore?
In ogni caso, che differenza c'è (in termini di sicurezza, peso, ingombro, facilità di gestione, prezzo...) fra litio in polimeri (Lipo) e le normali Li-ion?
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 01/03/2016 : 19:28:38  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il consumo più elevato dipende dal minor rendimento degli hub - in salita oltre il 10/12% - rispetto ai centrali.
Le Lipo le ho acquistate tempo fa, oltre due anni, e posso parlarne solo bene. Però avevo ed ho la particolare esigenza di utilizzare batterie in parallelo o in serie a seconda della bici e del percorso. Le utilizzo in parallelo a 22,2V nominali in montagna o sulle bici dei bambini, in serie a 44,4v nominali sulla bici che uso per andare al lavoro, avendo necessità di essere veloce.
Sulla sicurezza personalmente mai il minimo problema, una si è anche un pò gonfiata quasi un anno fà causa tensione troppo bassa ma funziona come se fosse nuova. Ingombri e pesi ormai simili alle Li-ion, e mi pare proprio anche i costi siano sostanzialmente simili.
Se non hai le mie esigenze, o esigenze di alimentare centraline molto potenti tali da rovinare le Li-ion, direi che ormai non ci sono più grandi vantaggi ad utilizzare Lipo.
Torna all'inizio della Pagina

Elettrico
Nuovo Utente



49 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 14:49:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Una 24v-10Ah Li-ion (samsung) non costa meno di 150,00€. Con due Turnigy da 24v-5Ah stai sotto i 100,00€ con il "vantaggio" di non avere il bms a complicarti le combinazioni in serie o parallelo.
Forse convengono ancora?
Tu le hai montate sul portapacchi, sottosella o come?
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 14:57:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Elettrico non so se sai che le lipo,rispetto alle litio,
se le buchi,
ad esempio cadendo in bici,
ti fanno un metro cubo di fuoco,
hanno la metà dei cicli delle litio,
e invece del circuitino del bms vanno caricate con caricatori da modellismo con minimo 7 cavi,
di vantaggio hanno che possono darti anche 60 e più C
cioè 60 volte la potenza nominale,
che si traduce anche in un minuto di autonomia
ottimo per un prototipo meno per uso quotidiano

Ercole le conosce e le usa da tanto tempo ,la differenza è che in un anno le proibitive litio hanno aumentato le prestazioni e dimezzato i prezzi

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 15:54:45  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto verissimo quello che dicono Blindo Ercole, e tanti altri. Io stesso uso le LiPo ma non le consiglio, a meno che non si sia già un po' esperti in materia.Per il discorso economico, purtroppo, da quando sono uscite le Multistar, http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__65273__Multistar_High_Capacity_6S_10000mAh_Multi_Rotor_Lipo_Pack_EU_Warehouse_.html (più economoniche, meno C di scarica)qualche tentazione verso le LiPo ti viene ancora.
Torna all'inizio della Pagina

Elettrico
Nuovo Utente



49 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 16:26:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__56841__Multistar_High_Capacity_6S_5200mAh_Multi_Rotor_Lipo_Pack.html

Che attrezzatura mi serve per gestire le lipo?
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 17:44:58  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda qui,http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__1433__408__Chargers_Accessories-Battery_Charger_DC_only_.html,ma continuo a sconsigliartele. La batteria del tuo link non è attualmente disponibile (backoreder). Poi hai bisogno anche di un alimentatore per il caricabatteria. http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__1433__408__Chargers_Accessories-Battery_Charger_DC_only_.html Il caricabatteria non uscirà sicuramente con presa XT90 (quella della batteria) quindi dovrai adattarla... Sicuro ti interessano li LiPo?
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 17:51:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
A scopo didattico... la batteria che citi
Multistar High Capacity 6S 10000mAh Multi-Rotor Lipo Pack (EU Warehouse)

ha una capacità nominale di 22,2V 10AH.....
ho una minivelo con hub anteriore da 180W 24V....
potrebbe alimentarlo?

oppure se ne devono usare in parallelo 2 per le 36V? ( esempio)

P.S. un caricabatterie da lipo può essere alimentato da un alimentatore da PC 12V ( ne ho uno nuovo di buona potenza)
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 18:28:28  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dice Barba: "Allora, una centralina da 24V (se non ha un display dedicato) si può quasi sicuramente alimentare a 36V, i condensatori presenti nelle centraline infatti sono quasi sempre da 42V" Quindi direi di si. 36 volt significa 10s, quindi dovrai mettere in seie una 6s + una 4s. Questi CB in genere lavorano con una tensione max di 18v. Minima 11/12. Con 12 volt funzione se ha un buon amperaggio, alttrimenti sotto carico si avvicina agli 11v e il cb può andare in undervoltage
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 18:53:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
capperi che prezzoni!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 18:58:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
MI rileggo e mi rendo conto che ho scritto sciocchezze!!
Allora la domanda voleva essere : con una sola quindi una 6s o 22,22V
si può alimentare una 24V ? ( mi rispondo di no)

L'altra era se in SERIE (non in parallelo) 2 da 6s potevano andare su una 36, ma Barba mi ha risposto che occorre una6s+4S...

QUindi deduco che ove esistesse a me servirebbe per i 24V almeno una 7S... ma temo non esiste e che se esistesse forse sarebbe eccessiva...
Ma come anticipato erano domande didattiche.. ancora sto faticando a capire le LI-ION...
per ora con una batteria aux sulla mia minivelo...
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 19:01:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ci sono già prone 7s e 10s di lipo su hobbiking ma non hanno prezzi così vantaggiosi

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 20:47:51  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per alimentare a 24V penso che 2 multistar 4s in serie http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__65272__Multistar_High_Capacity_4S_10000mAh_Multi_Rotor_Lipo_Pack_EU_Warehouse_.html andrebbero bene. Tensione effettiva 33,6 volt
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 22:17:27  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con una 6s si può alimentare una centralina 24v (lo faccio da tempo) ma con due inconvenienti: pochissima autonomia e necessita di Lipo alarm per non farla scendere di tensione, considerato che la centralina staccherebbe troppo tardi.
Scusa se insisto, così come fanno gli altri, ma perché Lipo? A me serve avere quattro batterie da 22,2v/5.000 mAh, ma se non fosse così mi sarei fabbricato una piccola, leggera e potente 48v Li-ion.
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 22:33:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
personalmente lo avevo anticipato che era solo una domanda didattica...
mi piace imparare a capire quello che leggo, avevo letto che non c'era convenienza, ma non afferravo il perché e gli eventuali aspetti positivi ( nell'esempio della batteria ad esempio il prezzo
Torna all'inizio della Pagina

abba82
Utente Medio


Emilia Romagna


148 Messaggi

Inserito il - 15/03/2016 : 12:16:34  Mostra Profilo Invia a abba82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ercole67 ha scritto:

Con una 6s si può alimentare una centralina 24v (lo faccio da tempo) ma con due inconvenienti: pochissima autonomia e necessita di Lipo alarm per non farla scendere di tensione, considerato che la centralina staccherebbe troppo tardi.
Scusa se insisto, così come fanno gli altri, ma perché Lipo? A me serve avere quattro batterie da 22,2v/5.000 mAh, ma se non fosse così mi sarei fabbricato una piccola, leggera e potente 48v Li-ion.


Perche dici staccherebbe troppo tardi?
La centralina di elifebike a 24 volt non tagli a 21 come dichiarato?
Per una 6s sarebbero 3,5 volt a medi a cella.

- HAIBIKE sduro allmtn rc
- HAIBIKE sduro hardseven sl
- Queridoo 20" con cute q100
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 19/03/2016 : 09:56:37  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perché sotto carico si arriva facilmente sotto i 3,5v a cella ed a quel punto le Lipo - almeno le mie - si sbilanciano subito. Meglio i Lipo alarm tarati a 3,6v.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.