Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Consigli e pareri per mia Frisbee Euro 7
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

loreluc
Nuovo Utente


Toscana


32 Messaggi

Inserito il - 29/07/2009 : 10:05:47  Mostra Profilo Invia a loreluc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti,
oltre al mio modello di citybike 28 customizzata con un kit nine continent 250W front, batterie Pb etc... (allego la foto) ho or ora comprato usata su ebay una FRISBEE EURO 7 a 450 euro(allego foto) che però non ha manualetto di istruzioni e dalle notizie lette sul forum sembrerebbe non recente (ha il manettino del gas con manopola tutta intera), batterie Pb, lucchetto integrato, borse.
La sto usando da una settimana per recarmi a lavoro (Firenze Rifredi > Ponte a Ema circa 12 km x 2 volte al giorno).
La mia impressione di guida è buona e ho trovato una buona resistenza alle buche ed un buon equilibrio. Certo mi aspettavo essendo alto 1,87mt. e peso 110 kg. che mi sarebbe stata un pò stretta (non è certo colpa della frisbee ma mia !!).
L'interruttore dell'assistenza è un pò inutile (secondo me) dato che l'assistenza minima è davvero troppo minima e quindi poco utilizzabile, ma forse è utilizzabile quando si deve per forza limitare i consumi in lunghi tragitti....
Arrivo adesso alle domande (Sperando di non stressarvi) :

1) BATTERIA : il venditore mi aveva avvertito che il concessionario frisbee le ha stimate al 50% rispetto alle nuove batterie. Io ci faccio circa 36 km, assistenza massima e percorso pianeggiante + qualche salita (in totale diciamo circa 4 km) , che ve ne pare ?
Non ho capito bene dagli infiniti messaggi del forum se è possibile poi sostituire le batterie da soli (sono tecnico elettronico) o se è necessario intervenire sul PIC con qualche strattagemma.

2) CAMBIO : la levetta destra è veramente scomodissima (a parte che è particolarmente dura e cercherò di rimediare lubrificandola) e mi è sembrato di vedere che PIX l'ha spostata a sinistra (forse è così negli ultimi modelli ?), che consigli mi date ?

3) LED CARICA : ho visto che i 5 led di carica rimangono praticamente sempre accesi, solo alla fine della carica iniziano a diminuire il valore visualizzato (comportamento non lineare).

4) LED ASSORBIMENTO : con assistenza massima ho quasi sempre tutti e 5 i led accesi, con assistenza normale di solito i primi 2 o 3.

5) MANETTINO GAS : è scomodissimo (è quello con la manopola intera) e pensavo di metterlo fisso oppure togliere la molla di ritorno. Inoltre dalle prove fatte ho visto che funziona esclusivamente se lo switch di assistenza è su "assistenza massima" altrimenti non agisce su niente. Ho letto sul forum che probabilmente funziona con sensori ad effetto di hall ma sta di fatto che il mio sembrerebbe avere al massimo tre stati di velocità che si trovano ravvicinatissimi praticamente alla posizione di massima, cioè spostando la manopola micrometricamente (circa 1 mm di corsa da massimo verso minimo) si capisce che ci sono tre stati, in pratica però diventa on/off. secondo voi è normale ? posso farci qualcosa ?

6) VELOCITA' : purtroppo non ho ancora avuto tempo di montare il contachilometri a filo ma devo dire che la velocità massima è davvero un pò bassina (confrontandola con il kit nine continent da 250 W) e mi trovo spessissimo al limite dell'assistenza con quel fastidioso attacca/stacca del motore.
Si può fare qualcosa per aumentare un pò la velocità massima (lo so che è fuorilegge) ?

7) MODIFICHE : quale modifiche mi consigliate in generale ?

Ringrazio di cuore chi avrà la pazienza di darmi qualche risposta e vi saluto cordialmente.

Immagine:

32,1 KB

Immagine:

291,33 KB

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/07/2009 : 15:33:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao loreluc - sul forum ci sono freesbisti coi fiocchi, quindi ti risponderanno loro a dovere... provo intanto a darti la mia opinione sul primo e il penultimo punto: 1) puoi senz'altro sostituire le batterie da solo, devi solo scegliere con attenzione il tipo giusto (trazione leggera... cicliche... aspetta indicazioni da chi ha più pratica); 6) esisteva un trucchetto per la velocità della fisbee, consistente se non sbaglio nello staccare con un cacciavite uno o due magnetini dalla ruota fonica posteriore

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

loreluc
Nuovo Utente


Toscana


32 Messaggi

Inserito il - 29/07/2009 : 17:08:23  Mostra Profilo Invia a loreluc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie !!
cari saluti

elle ha scritto:

ciao loreluc - sul forum ci sono freesbisti coi fiocchi, quindi ti risponderanno loro a dovere... provo intanto a darti la mia opinione sul primo e il penultimo punto: 1) puoi senz'altro sostituire le batterie da solo, devi solo scegliere con attenzione il tipo giusto (trazione leggera... cicliche... aspetta indicazioni da chi ha più pratica); 6) esisteva un trucchetto per la velocità della fisbee, consistente se non sbaglio nello staccare con un cacciavite uno o due magnetini dalla ruota fonica posteriore
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 30/07/2009 : 00:17:13  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco un frisbista convinto che prova a risponderti

1 - confermo quello che ha detto Elle: lo puoi fare con molta semplicità ma devi procurarti delle batterie che siano "da trazione" o "deep cycle" - se non dichiarano evidentemente questa caratteristica ... non comprare
Forse riesci anche a farti dare solo le batterie (e non tutto l'involucro) anche dai rivenditori frisbee: sarebbe una buona cosa perchè ti darebbero tre batterie selezionate con la medesima resistenza interna per cui soffrirebbero meno dei problemi di sbilanciamento degli elementi - costo circa 100 euro

2- cambio: ho il comando "revoshift" montato già di fabbrica a sinistra - ma un qualsiasi cambio da bici che è troppo duro probabilmente ha un problema con il cavetto che è sfilacciato internamente

3- led carica: sui pacchi vecchi effettivamente la linearità lascia a desiderare - io personalmente mi regolo tuttora con il contachilometri e uso i led solo come conferma; tieni conto che se cambi pacco batteria, ti ritrovi anche con la scheda aggiornata

4- led assorbimento: mi pare regolare; con le frisbee si viaggia normalmente a manetta parzializzata (salvo fretta bruciante)

5- manettino: quello intero che avevo sulla mia precedente l'ho tagliato con una certa facilità e funziona tutt'ora benissimo
ma la regolazione così difficile è prerogativa di modelli piuttosto vecchiotti; e temo non ci sia speranza perchè si dovrebbe cambiare manettino e anche centralina e pas

6- velocità: vedrai che è 25km/h virgola zero ! poi inizia l'attacca-stacca; per la legge sarebbe tollerabile una velocità fino a 27,5 km/h ma ho paura che non si possa fare nulla salvo - come sopra - cambiare centralina e pas
(però piccola osservazione: le differenze di tempo su un percorso come il tuo, anche viaggiando a 23-24 in modo da non fare intervenire il controllo tachimetrico, sono davvero minime Altrettanto lo so che andare a 23, quando si è abituati a velocità maggiori, sembra di essere fermi)
Del trucchetto della diminuzione del numero di magneti ne ho sentito parlare anch'io ma non ho esperienza diretta ne riscontri sicuri

7- modifiche: sulle mie ho solo cambiato l'impianto luci passando a led con batterie ricaricabili (ma ho la mania delle torce elettriche)


Da quello che vedo in foto e dalle cose che dici, la tua frisbee è un pò datata ma non vecchia perchè ha già il motore brushless di piccolo diametro come le attuali







Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

loreluc
Nuovo Utente


Toscana


32 Messaggi

Inserito il - 30/07/2009 : 09:37:39  Mostra Profilo Invia a loreluc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GRAZIEEEEE

perfetto sei stato come sempre chiarissimo e professionalissimo,
grazie dell'aiuto

Lorenzo (loreluc)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.