Autore |
Discussione  |
|
nardustyle
Nuovo Utente
 Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 00:08:16
|
Salve a tutti sono nuovo del forum e del mondo delle bici, vi spiego il mio intento: OBBIETTIVO: mountain bike elettrica autonomia 50km a velocità sostenute + di 40km/h nessuna restrizione di legge per il motore e le potenze vorrei prendere prima la bici e solo nella primavera prossima installare un kit completo, vorrei tenere sia il cambio che il freno a disco una volta installato il kit.
il budget è di circa 700/900 euro per la bici non ho idea di quanto possa costare un buon kit diciamo che stanzio 800 euro in linea di massima
il mio dubbio sta sulla bici da prendere in modo che sia facilmente convertibile, quali sono le caratteristiche da guardare?
io avevo visto questa come bici mi aggraderebbe molto

http://www.crazy-freeride.com/product/3148/Kona-Tanuky-.asp
con che kit potrebbe essere compatibile sul budget indicato ? che altre bici potrei cercare? non conosco molto i marchi..
grazie
|
foto..grafico |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 00:26:36
|
Ciao Nardustyle, benvenuto sul forum.  Per elettrificazioni fuori dalla potenza legale devo ricordarti che non potrai circolare su strada o pista ciclabile, ma solo su sentieri e aree private! Chiarito questo penso di poterti dire che partire da una bici di quel prezzo ti consentirà di avere una buona base per montare un kit. Viste le prestazini e l'autonomia che richiedi dovrai dotarti di una batteria piuttosto voluminosa, e questo purtroppo si scontra con la forma della maggior parte dei telai delle bici biammortizzate... Infatti la collocazione migliore sia per l'ingombro che per la protezione e il baricentro è nel triangolo del telaio, proprio dove c'è l'ammortizzatore posteriore!  |
 |
|
nardustyle
Nuovo Utente

Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 08:52:49
|
grazie per la risposta celere e precisa. Abito in mezzo ai monti quindi ho solo l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda strade private e sentieri, non credo la userò mai in strada. Per quanto riuarda la batteria pensavo di saldare direttamente sul telaio un paio di tubolari in alluminio (lavoro su una ditta di saldatrici quindi nessun problema nella realizzazione) facendo un paio di conti a spanne dovrei riuscire a portare anche 30kg di batterie con sollecitazioni da downhill :-)
questa sarebbe la posizione che trovo più consona...

Voglio realizzare una bici "definitiva" che possa durare almeno una decina d'anni, ora ho una schifezza cinese con batterie CrNi, totalmente inutile per i miei usi, sono disposto a fare dei sacrifici ma voglio un prodotto serio.
Su cosa devo fare attenzione per il cambio e il freno a disco? cioè ci sono incompatibilità di qualche genere? ho letto un sacco di post con problemi a mantenere cambio e freno a disco (problemi di campanatura e ovalizzazione)
|
foto..grafico |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 13:22:51
|
Non è male l'idea di prolungare il telaio nella parte posteriore, ma a quel punto avrai tutto il peso (motore, ciclista e batteria) sulla ruota di dietro, e la cosa non è affatto positiva, specialmente se è una bici che percorrerà salite e sentieri con il fondo sconnesso. Visto che vuoi fare un mezzo "definitivo" vale la pena di studiare una soluzione più razionale, visto che una batteria con le prestazioni che richiedi peserà almeno 10Kg. Quanto a conservare il freno a disco direi che con la maggior parte dei kit odierni la cosa è possibile, pena qualche leggera spessorazione, mentre se hai un gruppo pignoni "a cassetta" anzichè con ruota libera a vite dovrai rinunciarci e andare su prodotti più scadenti. Dovrebbe a breve uscire un modello della ditta Bafang che da la possibilità di montare i pignoni originali, ma per il momento non è commercializzato. |
 |
|
giangi998
Nuovo Utente

Lazio
20 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 13:44:31
|
Ciao... Certo che 30 Kg a sbalzo non sono pochi... io proverei a cercare una bici con ammo posteriore montato in modo da lasciare spazio nel triangolo. Giangi |
TREK 6500 MTB Engine: Bafang 500W HT sensorless + Engine CTRL: 25Amps Battery: LIFEPO4 48V 10Ah Cycle Analist S.A. vers. 2.2 Tires: SCHWALBE BIG APPLE 26 x 2,35 60-559
|
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 14:10:31
|
Partire da una bici da 1000€ da comprare per kittarla non mi sembra una buona idea, va bè la soddisfazione del fai da te, ma ne verrà fuori sempre una bici che in vari punti sarà comunque "squilibrata", io con quel business sarei partito da una bici nata come ebike (Kakhoff?) magari dalla versioni entry level o anche usata per poi "elaborarla", come si faceva ai mie tempi con la cinquecento |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 14:46:30
|
quoto!se hai cifre importanti da spendere,pensa anche a una panasonic usata + una batteria di scorta,sul mercatino ne spuntano tra i 1000 e 1500(non prestazioni rispettevoli)
poi il piacere di farsela da soli non ha prezzo, ricordati solo che i motori alla ruota non amano salti,scalini,salite ripide solo a motore,pena storture e rotture,
per sfruttare a fondo la ciclistica della bici devi montare un motore centrale,che però non è come montare una ruota e un po' di spinotti obbligati, buon divertimento |
www.enerlab.it |
 |
|
nardustyle
Nuovo Utente

Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 14:52:07
|
ho aperto questo tread apposta per ricevere consigli, ma non ho trovato bici con doppia forcella, doppio freno a disco, motore grosso e grande autonomia sui 2000 euro; solo sopra i 4000-5000 euro. da qui la decisione del fai da te. Non avevo pensato al fattore peso sbilanciato nel retro della bici, questo è il primo grosso problema. comunque lo affronterò in un secondo momento quando avrò deciso che batteria infilarci. il discorso dei 30kg era la richiesta che ho fatto a uno dei nostri saldatori, ho chiesto quanto possano tenere due tubolari saldati su un telaio bici sottoposti a grosse sollecitazioni e saldati solo da una parte, mi ha risposto di star tranquillo fino a 30kg, quindi qualsiasi batteria anche da camion :-)
ho trovato anche un’ottima tedesca da soli 12,3kg peccato sia solo front, che ne dite? http://www.bike-discount.de/shop/k95/a43102/zr-team-6-0.html se avete qualche altra proposta fatemi sapere, ripeto le caratteristiche della bici:
2dischi buoni rapporti telaio alluminio (peso tot max 14kg) possibilmente full sospensed (front solo se non trovo niente in budget) semplice da moddare il elettrica destinazione sterrato e sentieri di montagna max 15% di pendenza max 900euro
una volta scelta e presa la bici vediamo che serve per moddarla a dovere |
foto..grafico |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 15:28:24
|
Quoto Giangi998, esistono delle biammortizzate che non hanno il bilancere e l'ammortizzatore nel triangolo del telaio, vedi se trovi qualcosa di questo tipo. |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 15:56:15
|
effettivamente a quei prezzi trovi solo city-bike, il problema è che con il peso tutto dietro rischi continuamente raggi e cerchio,quindi o ti fai un pacco leggero(con le pericolose lipo) e lo monti come dici tu,oppure puoi passare a litio - lifepo4 magari comprando le celle sfuse ed adattandole al centro del triangolo per equilibrare il tutto,
oppure puoi anche prendere due di queste
http://www.bmsbattery.com/36v/165-36v-15ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html
messe in serie(72V 15Ah) su un BPM 500w alta coppia hai circa 12 kg in più sulla bici ed una velocità superiore ai 40Km/h,spesa 7-900 euro,come autonomia credo almeno 30 km
comunque è solo un'esempio io evito spese consistenti dalla cina,e quel tipo di batteria non ce l'ho |
www.enerlab.it |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 16:30:09
|
@quoto barba dai un occhiata alla bici di Barba, partendo da una bici "povera" ne ha fatto un capolavoro del fai da te, non dico di cimentarti nel costruirti il motore, ci va bene anche un cyclone, mettendoci una forcella da downhill e dietro un cambio nexus sempre con ruote dh magari in lega... |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
|
nardustyle
Nuovo Utente

Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 18:59:10
|
ecco l'obbiettivo è come l'ultima bici del link però son 1700euro tutti assieme, volevo prima prendere a bici e in primavera prossima prendere il motore, questo week cerco un po di usati a negozi poi vediamo,. interessantissimi i motori centrali....... |
foto..grafico |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 21:03:09
|
| Messaggio di nardustyle
Salve a tutti sono nuovo del forum e del mondo delle bici, vi spiego il mio intento: OBBIETTIVO: mountain bike elettrica autonomia 50km a velocità sostenute + di 40km/h nessuna restrizione di legge per il motore e le potenze vorrei prendere prima la bici e solo nella primavera prossima installare un kit completo, vorrei tenere sia il cambio che il freno a disco una volta installato il kit.
il budget è di circa 700/900 euro per la bici non ho idea di quanto possa costare un buon kit diciamo che stanzio 800 euro in linea di massima
il mio dubbio sta sulla bici da prendere in modo che sia facilmente convertibile, quali sono le caratteristiche da guardare?
io avevo visto questa come bici mi aggraderebbe molto

http://www.crazy-freeride.com/product/3148/Kona-Tanuky-.asp
con che kit potrebbe essere compatibile sul budget indicato ? che altre bici potrei cercare? non conosco molto i marchi..
grazie
|
Scusa....una domanda....ma dove la trovi la KONA che indichi a quel prezzo (700-900 euro)???!! Se me lo indichi la prendo pure io!! 
Per il kit "illegal" su una bike di questo tipo io opterei per un cyclone.....(motore centrale....) |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 22:51:07
|
| Jonathan ha scritto: ma dove la trovi la KONA che indichi a quel prezzo (700-900 euro)???!!
|
lo ha indicato nel link sotto la foto  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
nardustyle
Nuovo Utente

Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2011 : 21:33:08
|
Bene ho deciso la settimana prossima vado a vedee la bici.
MOTORE: CYCLONE 3 Chainwheel kit 960W - 60km/h
che consumi troppo?? |
foto..grafico |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2011 : 22:44:42
|
Non ci sono kit che consumano troppo, ci sono però stili di guida che fanno consumare molto!  Se pensi veramente di raggiungere i 60Km/h con la bici dovrai portare un carrello per le batterie, considera che per andare a quella velocità occorrono almeno 2Kw di potenza che fanno altre 55A di corrente a 36V...  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 09:21:35
|
Io mi limito a sconsigliare la batterie posteriore, avendone avuta una da 15kg, posso garantire che il mezzo perde ogni godibilità. Ok per il cyclone, ma poi dove la metti la batteria? Ti dovrai fare un pacco di 38120 o 40160 per sopperire alla golosità di corrente del cyclone. Mi sa che ti dovrai sparpagliare le celle.
Se le tue velleità sono di andare a 60, quoto in tutto Barba: scordati di avere 50km di autonomia con una batteria di dimensioni accettabili.
Se vuoi pareri più spinti, credo sia meglio che aprissi una discussione sul forum delle superbaics. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
nardustyle
Nuovo Utente

Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 09:40:33
|
no no 60km/h è la descrizione del motore sul sito, non voglio usarlo sempre a piena potenza, leggevo che l’efficenza migliore è attorno ai 1500/1700 giri quindi dovrei arrivare ai 40km/h prefissati ( in modalità assistita non full elettric) è sempre meglio prendere un motore più prestante in modo da usarlo con la massima efficenza e non con la massima velocità. Per le batterie inventerò qualcosa ho tempo fino a natale per montare tutto ... macinerò qualcosa
|
foto..grafico |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 10:44:01
|
Il problema è che non puoi andare sempre ai 40, anzi la tua velocità media sarà notevolmente più bassa. Inoltre più grosso sarà il motore e più il rendimento sarà basso alle basse rotazioni in quanto il consumo a vuoto del motore è maggiore e nei cyclone di grosso calibro ha valori considerevoli. Contatta Dasti e SuperZ83 per info sul cyclone usato ad alta potenza. Se non ricordo male SuperZ83 diceva che conveniva spegnere il motore e riaccenderlo per mantenere costante la velocità media piuttosto che rimanere a velcità costante...
Nel caso dei motori elettrici secondo me conviene girare con un motore dimensionato al pelo con le proprie esigenze, in quanto un cyclone ti permette usando le marce di essere sempre in coppia e non ti devi portare appresso dei chili di ferro per nulla.
Valuta inoltre che come ho già scritto, la potenza che hai a disposizione riesci a sfruttarla tutta in ogni condizione stradale, al massimo rendimento, cosa che invece un hub non permette di fare quasi in nessuna condizione. Infatti un hub in salita è penalizzato dallo scarso numero di giri che abbassa il rendimento ed in pianura non si riesce a sfruttare la potenza potenziale del motore perchè la massima velocità di rotazione del motore è regolata dalla costruzione dello stesso e più di un tot velocità non fa. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
zato
Utente Normale

Lombardia
85 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 11:45:15
|
Risultato: tipo una cosa del genere.  Mi pare motore max 850w 37V dai 5ah ai 20ah. Autonomia 35-90km. Pero' non so quanto possa costare!!! 
Immagine:
 99,81 KB |
Flyer S Street 2500km |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4127 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 14:10:36
|
Non riesco a trovare il thread di Alcedo dove ha messo la batt. sotto il tubo obliquo. Ho la raccolta di tutte le bici pubblicate su Jobike che mi sono piaciute di più; allego questa. A quanto vedi si capisce bene che è di Alcedo!! volevo farlo anche sulla mia, per ora ho aggiunto una 5A sul parafango posteriore. Con una vite da 5 autofill ho fissato il telaietto al rinforzo. Immagine:
 119,67 KB |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
nardustyle
Nuovo Utente

Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 17:48:55
|
http://www.biketronic.at/home/
molto belle, grazie zato per la segnalazione, ho chiesto info tramite mail perchè non hanno un listino pubblico.
"Egregio Signore (s) Sig. / Sig.ra Nadir Carollo
La vostra posta è stata inviata a noi. Riceverai nei prossimi giorni le informazioni desiderate.
Grazie per il vostro interesse! Ewald Stieger
Bike Tronic Dörnbacherstraße 3-5 A - 4061 Pasching Telefono: +43 7221 88 155 0 office@biketronic.at "
troppo tedeschi costerà 5000 euro mi sa |
foto..grafico |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
|
nardustyle
Nuovo Utente

Veneto
8 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 22:21:26
|
sabato vado qui :
http://www.expobici.it/

mi farò un'idea precisa
intanto:
 |
foto..grafico |
 |
|
|
Discussione  |
|