Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 quale bike questo è il problema
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tykest
Nuovo Utente


Lombardia


2 Messaggi

Inserito il - 21/09/2011 : 22:47:31  Mostra Profilo Invia a tykest un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1 saluto a tutti intanto...

Ho veramente bisogno di 1 consiglio da voi esperti....

Nn avendo bici (rubata) volevo acquistare 1 bicicletta in funzione anche del fatto di motorizzarla....

Tenendo conto che ho problemi di schiena (2 ernie discali) di conseguenza mi occorre 1 bici comoda dal punto di vista della posizione di guida (schiena dritta) e che le vibrazioni della strada, buche, irregolarità non si scarichino sulla schiena....

Inoltre vorrei applicare 1 motorizzazione + potente dei 250 watt canonici, questo non tanto xchè io voglia andare come 1 pazzo ma xchè avendo un motore più potente non lo utilizzerei al massimo con conseguente minore sollecitazione ed usura del motore stesso e poi xchè se dovessi fare percorsi più impegnativi con salite, la potenza in più non guasterebbe.

Inizialmente avevo pensato a 1 btwin7 perchè comoda come guida, sella comoda e in quanto la biammortizzazione la rende implicitamente più sicura... ma ho avuto l’impressione (dalle discussioni esaminate) che nn tutti l’apprezzino vuoi x componentistica di basso profilo (il biammortizzamento funziona bene o no? I freni? È sufficentemente robusta??) vuoi x eventuale debolezza della forcella...

E allora nn resta che 1 mountain ... ma di quale tipo ? Solo front suspended con freni a disco ovviamente, integrando magari l’assenza di ammortizzamento del carro posteriore con pneumatici tipo schwalbe big apple (sono sufficenti?) bicicletta front su cui peraltro è facile montare 1 portapacchi ad esempio la rock rider 5.3 è già predisposta x il montaggio ma l’affidabilità del mezzo e la schiena senza ammortizzazione posteriore???

Oppure optare x 1 rockrider 6.3 che è biammortizzata ma come ci si monta 1 portapacchi ??? non essendoci nessuna predisposizione (nn voglio batterie sul telaio in modo assoluto e cmq il portapacchi mi serve in generale... oltretutto mi è parso di capire che mettendo tutto il peso dietro si và a squilibrare la bici ) faccio cmq presente che la mount la userei solo su asfalto o comodissimi sterrati al max e non su percorsi impegnativi off road.

E inoltre cosa importante: la posizione di guida di 1 mount è bassa e quindi dovrei (si puo’ fare???) montare pipa regolabile, alzare la pipa attraverso canotto e cambiare manubrio.... quindi considerando spese in + x portapacchi, sella comoda, eventuali accessori tipo pipa, manubrio, canotto x alzare/regolare l’altezza dell’aggancio manubrio, cavalletto....

Ha senso???? Oppure mi sto facendo problemi inutili e 1 btwin7 è + che affidabile oppure è consigliabile upgradarla limitatamente e in questo caso in cosa? in generale che velocità potrebbe reggere in massima sicurezza (oltre i 25 km/h su percorsi privati ovviamente) rimanendo nell’affidabilità
Grazie....

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 21/09/2011 : 22:57:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, posso garantirti che la "b'Twin7" è una bici più che adeguata per percorsi stradali, e non disdegna le strade sconnesse: Ho percorso con la mia 20000Km e non mi ha mai deluso.
Veniamo alla posizione... siccome ho anche io due ernie del disco (L4-L5 ed L5-S1) mi permetto di dissentire sulla tua scelta di voler guidare stando con la schiena dritta! In questo modo tutte le asperità del fondo stradale si scaricano sulle vertebre, visto che tutto il peso del tronco grava su di loro, mentre se assumi una posizione più "sportiva" caricherai molto peso sulle braccia alleggerendo la schiena e oltretutto inarcando la schiena correggerai le lordosi che hanno provocato la fuoriuscita dei dischi vertebrali.
Torna all'inizio della Pagina

tykest
Nuovo Utente


Lombardia


2 Messaggi

Inserito il - 21/09/2011 : 23:24:39  Mostra Profilo Invia a tykest un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
compagno di sventura! anche le stesse ernie ... il probl è che la posizione avanzata la trovo faticosa e stancante e mi fa venire mal di schiena, la posizione comoda no x cui la preferisco anche se si perde efficienza nella pedalata ed effettivamente la colonna vertebrale è + sollecitata dagli scossoni...
Comincio a ritenere di aver compreso la causa di fondo delle ernie discali (o almeno 1 importante) eventualmente ci scambiamo le esperienze personali in merito se vuoi
Torna all'inizio della Pagina

brett
Utente Medio



Lazio


254 Messaggi

Inserito il - 21/09/2011 : 23:51:32  Mostra Profilo Invia a brett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
credo che piu' sventurato di me ci sono solo io perche' sto' un disastro sia con la schiena,anche con gambe.
va be' non ci piangiamo addosso e veniamo a noi. lo dobbiamo affrontare questo mostro?????????........affrontiamolo e rassegnamoci .

battute a parte, concordo pienamente con barba riguardo alla posizione in sella. anche io ho iniziato come dici tu con la bici a sella bassa e manubrio piu' alto ma solo quando i primi periodi non riuscivo con le mie maledette gambe a compiere un giro intero di pedalata usando la bici SOLO a mo' di motorino. mi puntavo sui pedali fermi e andavo su un motorino. sbagliato perche la bici chi soffre come noi la deve sfruttare a livello trapeutico con i giusti accorgimenti e dovrebbe pedalare cosa che con la sella bassina e manubrio alto e' un po' difficilino.
oggi dopo aver percorso svariati kilometri mi sono trovato a forza di aggiustaggi con la sella un pochino piu' alta del manubrio e vado benissimo.
questa estate in campeggio mi sono portato la bici e ho abbassato la sella per girare nel campeggio per praticita giravo parecchio a motore...lo sai che cosa mi e' successo ???????? da agosto sto' male con dei dolori alla schiena solo per aver percorso dei kilometri a schiena dritta prendendo qualche buchetta.

per quello che riguarda la bici nuova in funszione dei tuoi problemi fatti una bella biammortizzata con le big apple e vai con dio.

ps. il mio sogno e' di possedere una biammortizzata ma sono costretto ad usare una bici city bike da donna perche non mi posso permettere di sollevare la gamba per salirci in sella....mannaggia alla salute !!!!!!

Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah.
un saluto a tutti del forum.
mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto.....
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 22/09/2011 : 00:20:17  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Accidenti, sei arrivato al forum con un attimo di ritardo, se no ti compravi la bipa di Barba, pezzo unico, accessoriata proprio per le tue esigenze (ernie comprese)

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 22/09/2011 : 08:48:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io fortunatamente sto bene di schiena e fisico. ...gli occhi fanno quello che possono, ma è un'altra storia.

Nonostante questo, ho impiegato mesi a trovare il giusto setup.

In primis, ti consiglio di ascoltare il consiglio di Barba sul tipo di bici, vuoi perchè ha il tuo stesso problema, vuoi perchè ci sono kit dedicati proprio a quel tipo di bici.

Non conosco la BT7, ma per avere il massimo confort ti consiglio di valutare l'uso di copertoni larghi che addolciscono le asperità del terreno e valutare l'uso di un ammortizzatore da sella ad elastomeri, che costa, ma protegge la schiena direttamente da shock.

La sella: questo probabilmente è il problema più grosso, perchè devi affrontarlo da solo. Ho provato una marea di selle e devo dirti che non solo è difficile trovare la sella giusta, ma ogni bicicletta ne preferisce un modello diverso a seconda della conformazione della bici stessa.

Il manubrio: la distanza tra le mani, l'angolazione del manubrio, l'altezza e tutte le altre regolazioni richiedono tempo ed esperimenti. Il punto giusto è relativamente facile da trovare, ma bisogna che il manubrio sia dotato di tutti quegli snodi in grado di variare la sua posizione. Quindi nel caso che la bici abbia lo snodo incollato, prendi uno snodo nuovo.

Le manopole: Provane varie, ti accorgerai che cambia l'approccio con il mezzo e per un motivo a me ignoto si fanno sentire tantissimo sul confort di guida. Evita manopole troppo costose (3-8 euro al massimo!), devi trovare solo quelle con la forma adeguata a scaricare al meglio il peso e che si allineino maggiormente con la strumentazione che hai sul manubrio. Ad esempio per me è stato difficilissimo trovare la giusta manopola da associare all'acceleratore a mezza manopola. In tal caso la dimensione della stessa deve essere analoga a quella dell'acceleratore, come fosse il naturale suo prolungamento, altrimenti si ha una sensazione di disagio che obbliga a continui spostamenti delle mani sul manubrio in cerca di confort.ù
Sul voyager uso due manopole diverse, una adatta alla dimensione dell'acceleratore ed una adatta alla dimensione del cambio revoshift, che è leggermente più grosso.

Il kit: Non prendere qualcosa che va oltre il reale uso della bici. Se pensi di usare 250W, prendi un kit da 250W.
Ti consiglio questo per i seguenti motivi: i motori sono già sovradimensionati, portarsi in giro peso inutile è uno spreco di energia che ti diminuisce l'autonomia del mezzo e lo rende meno guidabile, un motore più pesante porta sollecitazioni maggiori a tutto il telaio, all'ammortizzatore, al cerchio. Un kit più potente erogherà più energia durante le partenze, il kit correttamente dimensionato, richiede una batteria meno performante e quindi più leggera e trasportabile dell'equivalente più performante.

Nel tempo Barba ha eseguito lavori di manutenzione alla bicicletta, contattalo per sapere cosa è meglio fare con quel mezzo.

Una volta trovato il giusto setup, potrai fare ore sulla bicicletta senza percepire il minimo fastidio.
Questa estate facevo mediamente 6 ore al giorno in bici e scendevo senza dolore alcuno.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 22/09/2011 : 23:50:41  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tykest ha scritto:

compagno di sventura! anche le stesse ernie ... il probl è che la posizione avanzata la trovo faticosa e stancante e mi fa venire mal di schiena, la posizione comoda no x cui la preferisco anche se si perde efficienza nella pedalata ed effettivamente la colonna vertebrale è + sollecitata dagli scossoni...
Comincio a ritenere di aver compreso la causa di fondo delle ernie discali (o almeno 1 importante) eventualmente ci scambiamo le esperienze personali in merito se vuoi


Mi unisco al gruppo L4/L5 ed L5/S1....... guai a noi.....

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 23/09/2011 : 01:29:40  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ci vorrebbero le reclinate, con quelle le scomodita' e i problemi spariscono (si spera non sotto a un TIR che non ci vede...)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.