Autore |
Discussione  |
|
Kri
Utente Medio
 
Piemonte
123 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 20:41:53
|
Ciao a tutti, mi è rimasto un dubbio sull'elettronica di questa bici. Quando ho realizzato la mia nuova centralina, ho volutamente tralasciato di inserire la funzione di limitazione di velocità. Il mio dubbio è: come sarebbe possibile realizzarla su questo tipo di meccanica? In sostanza come fa' la centralina originale a interrompere l'assistenza del motore al raggiungimento dei 25Km/h? Su di una motoruota la cosa è facilmente comprensibile, ma con motore centrale e cambio su ruota posteriore la cosa mi sembra che sia più complicata da fare. Quando ho realizzato il circuito per evitare questo "fastidioso" comportamento http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=3622 ho notato che il sensore tachimetrico è posizionato sui pedali e che il segnale che genera dipende dalla velocità di rotazione dei pedali. Ma essendoci il cambio sulla ruota posteriore, come è possibile capire quando limitare la velocità? Smontando l'elettronica non ho notato alcun altro sensore capace di dire quale sia il rapporto di cambio in uso. Non riesco a capire quale sia il ragionamento da fare per realizzare un controllo di velocità in queste condizioni.
|
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 20:51:14
|
Premesso che ho una merida powercycle, che è molto simile, posso dire che banalmente viene limitata la potenza del motore. Per fare andare quel mezzo a 25 servono 25oW e lui a quello si limita. Non c'è nessuna limitazione virtuale di velocità, credo, ma solo una limitazione di potenza, che si poteva escludere tagliando il famoso filo bianco. Sulla centralina ho notato che un'altro metodo per evitare il taglio del filo bianco era forzare l'ingresso del sensore di sforzo in modo da far sembrare alla centralina che l'uomo spinga sempre. Probabilmente la limitazione è stata calibrata giocando sullo sforzo e sulla limitazione di potenza.
Per vedere se la mia idea è giusta, bisognerebbe che qualcuno con la enjoy originale provi a mettere una corona posteriore più piccola oppure una anteriore più grossa, ma mi sembra una cosa non facile da fare. Se la bici porta a velocità maggiore, allora è una limitazione operata con il sensore di sforzo, altrimenti se la bici si pianta sempre alla stessa velocità è un problema di limitazione di potenza. Forse il filo bianco evita solo che il PWM arrivi al 100% della modulazione. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 21:24:47
|
Studiando il funzionamento del captatore di velocita' ho sempre immaginato (e mai provato perche' non ho mai cavalcato una enjoy con la centralina originale funzionante...) che il limitatore fosse indirettamente' basato sulla frequenza di pedalata. Piu' o meno come dire che se 25Kmh sono raggiunti con 80 pedalate al minuto in 6a marcia, la centralina taglia l'assistenza al di sopra di quella frequenza. il corollario del teorema (che non posso dimostrare per il motivo gia' esposto) sarebbe verificare un effettivo taglio dell'assistenza al raggiungimento della frequenza di soglia, a prescindere dalla marcia. Cosi' come hai immaginato quando ha progettato quel "famoso" circuito...
P.S. Kri, ho raccolto a piene mani dai tuoi interventi per la parte elettronica della sezione dedicata alla Enjoy. Non so se l'hai vista, spero ti piaccia... Ti ringrazio ancora.
|
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 21:30:11
|
Riprendo... Non vorrei dire un ovvieta', ma non dovrebbe essere difficile pilotare un taglio a 25Kmh usando un comune captatore da contachilometri piazzato sulla forcella. |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
Kri
Utente Medio
 
Piemonte
123 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 22:00:10
|
@Daniele, il tuo ragionamento è giusto, ma poco si adatta al reale comportamento dell'Enjoy. Quando si pedala, l'assistenza è sempre al 100% ed improvvisamente passa allo 0% sempre alla stessa velocità del mezzo, cioè a 25Km/h sia che si usi un rapporto corto o lungo. Se fosse come dici tu, dovrebbe essere una cosa meno drastica. Infatti l'Enjoy è sempre stata criticata proprio per questo comportamento innaturale. E' come se riconoscesse la sua l'effettiva velocità.
@Necknecks, grazie per il lavoro che hai fatto di raccolta dati, dovrebbe essere molto utile agli "affezionati". Ce ne sono anche altri molto belli ed utili come ad esempio gli smontaggi di Petor...
Per il discorso delle 80 pedalate in 6° marcia è corretto se si ha un rapporto di tramissione costante come nelle moto, però se nelle moto si varia il numero di denti del pignone o della corona catena posteriore, il contachilometri, che pressapoco funziona come il sensore Aprilia, dà una misura non più corretta della velocità. Nella Enjoy, se questo fosse vero, quando ad esempio uso il rapporto corto del "Megarange" e frullo con i pedali, l'assistenza, se vedesse solo le 80 pedalate al minuto, si interromperebbe a velocità molto bassa. In realtà questo non accade e il dubbio mi rimane... Il captatore sulla forcella come tu proponi sarebbe corretto, ma nella centralina originale non esiste... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36494 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 22:27:43
|
@Kri: Nelle moto il contachilometri è collegato al mozzo ruota anteriore e non lo puoi ingannare modificando il rapporto di trasmissione! Quanto alla Enjoy non so dirti... |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2012 : 08:41:04
|
| Kri ha scritto: In realtà questo non accade
|
Lo hai accertato, vero? |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
Kri
Utente Medio
 
Piemonte
123 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2012 : 10:10:22
|
Lo hai accertato, vero? [/quote]
Purtroppo, l'Enjoy con centralina originale che ho ha anche la mia modifica sul sensore di velocità e quindi non si adatta più a ripetere l'esperimento. Mi ricordo comunque che il funzionamento era come ho descritto. Servirebbe uno che avesse ancora la centralina originale e che facesse questa prova. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2012 : 13:48:42
|
la mia racing è tutta originale, filo bianco intero mai tagliato, batteria originale, rimesso cambio e ruota posteriore originali pronta per qualsiasi prova. Kri, Daniele tanto per non essere tanto spannometrico, come dice Barba, stamattina ho fatto alcune prove Kri anche in salita appena frulli il motore si stacca, in 6° anche se pedali piano il motore si stacca, al che se ne deduce che la centralina originale tiene conto, sia della frequenza di pedalata sia del sensore di sforzo, infatti in prima in pianura si stacca già a 8Kmh, in salita, sotto sforzo arriva anche a 12Kmh, in 6° se sei in leggera discesa si stacca a 22Kmh, se invece sente la pedalata arriva a 25 tondi, aggiungo però che col pignone posteriore da 11 e pneumatico 2.1 si stacca a 30Kmh si può dire che il "ragionamento" della centralina per limitare la velocità a 25Kmh è imperniato tutto sulla 6° del cambio originale: se superi l'ottanta pedalate sei a 25Kmh e stacca, se invece non sente lo sforzo, vuol dire che sei in discesa e stacca. ultima cosa col filo bianco tagliato, nella prima posizione, non tiene conto della frequenza di pedalata ma solo del sensore di sforzo. Naturalmente se volete che faccia altre prove sono a disposizione, stamattina sembrava una bella giornata, ma s'è messo subito a piovere, ho fatto solo una decina di Km. |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
Kri
Utente Medio
 
Piemonte
123 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2012 : 20:56:16
|
@GABYZIO, Grazie delle prove, adesso è tutto chiarito, sei stato veramente meticoloso. La mia Enjoy, con centralina non modificata, l'ho usata solo pochi giorni e non avendo fatto tutte queste specifiche prove mi ero convinto che avesse un funzionamento diverso, che però mi risultava tecnicamente incomprensibile. Comunque, staccare in salita a 8 o 12Km/h solo perchè si frulla con marcia corta o in discesa ancora prima dei 25Km/h non mi sembra la soluzione ideale. Avessero preso come riferimento i giri della ruota anteriore, come nelle vecchie moto, penso sarebbe stato meglio
|
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 01:14:32
|
la centralina è evidente che non era stata progettata per avere un limite di velocità, come è evidente che il filo bianco è una modifica posteriore, ho visto la centralina liberata dalla resina che l'avvolgeva e si vede benissimo che la parte inferiore della basetta è modificata (a capocchia), evidentemente per farla rientrare nella legalità, ma con risultati non certo entusiasmanti. Con il filo bianco tagliato, quindi escludendo le modifiche, l'enjoy diventa veramente una pedalec, pedalabile quasi come un Panasonic con in più la nessuna limitazione di potenza(grandiosa), e la possibilità della modalità "motorino". Purtroppo era limitata dalla batteria, troppo scarsa e secondo me, la responsabile della notevole moria delle centraline.
|
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 01:35:59
|
Visto il grande interesse che comunque suscita sempre questa BiPA e prima che la batteria originale "defunga" voglio fare una prova della "tutta originale" con i parametri di pix. Non so quanto potrà essere interessante, visto che originali non ce ne sono più in giro, magari per fare confronti...certo che con una centralina in commercio come quella di Kri ne risusciterebbero parecchie |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 11:05:59
|
Ho inserito nella sezione Enjoy in "6 - Controllo velocita' su centralina originale" questo interessante scambio. Grazie a tutti |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
|
Discussione  |
|