Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 AAA la mia prima bici elettrica
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6964 Messaggi

Inserito il - 02/09/2013 : 15:24:47  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato
Salve a tutti, la mia prima bicicletta elettrica (PAS).
L’ho cercata proprio così: il più possibile simile ad una bicicletta “normale”, scavalco basso (da donna), ruote 26”, forcella ammortizzata, cambio almeno 6/7 rapporti, trazione posteriore, batteria su portapacchi post. (non gradivo la batteria sotto la sella, non so il perché), praticamente una bici da città, non molto pesante, possibilmente venditore italiano.

Allegato A) Ho cercato in rete e visualizzato un primo annuncio, di seguito, il sito del venditore e dopo alcuni chiarimenti via mail, l’ho acquistata. Mi sembrava un affare… il prezzo in promozione! Bici Elettra 26” venditore, WDM di Modena.
Però, però quando è arrivata, è iniziata la mia tribolazione !!!

Allegato: A Primo annuncio WDM.pdf
422,14 KB


Allegato: A_Sito WDM.pdf
1827 KB

Allegato B) Vedi la mia prima mail al venditore (che allego), con il riepilogo delle discrepanze.


Allegato: B_Mio Buongiorno bici.doc
30,65 KB

La velocità in modalità LOW = raggiungo appena i 12,9/13,4 km/h. e percorro in tutta pianura, all’incirca 55/60km. Sono alto (si fa per dire…) 164 cm. peso all’incirca 78/79 kg.
Modalità MED (Normal) = quando la tiene, (perché va a impulsi e si spegne), raggiungo appena i 19/20 km/h. e percorro circa 40/45 km.
Modalità HIGH = 19/20 km/h come spunto poi in salita un po’ impegnativa 10/12 km/h e percorro appena 25/30 km.
Vado più forte con le mie gambe…. In pochi mesi ho perso più di 4 kg.
Sono quasi sicuro che il crono computer (Union 9 funzioni Wireless) è ben tarato perché dopo l’acquisto e il montaggio, l’ho fatto controllare ben 2 volte con esito perfettamente a posto.

Non mi hanno mai risposto, anche al telefono, all’assistenza quando sentivano poi la mia voce, attaccavano!
Ho scritto poi tante altre mail, tutte senza risposta.
Ho inviato lettera raccomandata con ricevuta di ritorno… non mi hanno mai risposto, pur avendola firmata come ricevuta.

Adesso ho visto il loro nuovo modello che allego il link,
http://www.wheelerdealersrl.com/1/elettra_donna_plus_2547362.html

effettivamente è bella, (acchiappa)….sono arrabbiatissimo, ho 65 anni ed essere preso così per i fondelli, sono un pochino adirato ! Volevo solo percorrere qualche pista più o meno ciclabile e passeggiare per qualche parco nella mia zona, niente di più, l’esigenza del peso “contenuto” era solo dettata da una rampa di scale per portare la bicicletta in cantina.

Effettivamente qualcosa nella nuova “Eletta 26 advance plus” è cambiato, come da me segnalato, tipo:
- Il cavalletto centrale perché quello laterale non regge.
- Il ciclo computer.
- La garanzia a tre anni. (ma tanto non hanno risposto)!
Però il motore Mitsubishi brushless 250W che inizialmente era 36V 12Ah, ora è a 10Ah. (cosa vorrà significare?)

A conclusione di questa lunga, brutta storia, prima della scadenza della garanzia, valuterò con l’avvocato, se procedere con qualche altra azione o riparare tutto ciò che non funziona, interrompendo così la garanzia e rimettendoci anche qualcosa, perché se fosse la centralina? Il sensore di pedalata? Il motore? Quanto mi toccherà spendere? La batteria è da escludere, perchè l'ho fatta controllare da un elettrotecnico e mi dice che è a posto.
Qui a Torino è anche difficile trovare un ciclo riparatore che ci metta le mani su.
Spero solo di avvertire qualche neofita come me a non farsi attirare dai vari prezzi convenienti in promozione.
Mi aiutate a non far cascare nessun altro in quel di Modena?
Non faccio nomi né cognomi ma indico solamente in loro link di rete!
http://www.wheelerdealersrl.com/
Andare alla sezione "BICICLETTE ELETTRICHE" e vedere "elettra advance donna".

Grazie a tutti, io in qualche modo mi aggiusterò, mi toccherà investire una bella mesata della mia pensione per l’avvocato, con la speranza però che il giudice (di pace) mi dia poi ragione.
Grazie per l'attenzione e buona giornata a tutti.


Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 02/09/2013 : 18:07:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ciao, mi dispiace che tu abbia avuto un'esperienza così negativa, non è questo il modo giusto per innamorarsi di questi splendidi mezzi!!!

Diciamo comunque che con una batteria LiFePO4 da 36V-12Ah la tua autonomia non può superare di molto quella da te riscontrata, una bici elettrica aiutata muscolarmente ha sempre bisogno di almeno 7-8Wh per chilometro, quindi a 20Km/h in pianura e con un modesto aiuto (essendo la tua batteria da 432Wh) avresti un'autonomia di circa 55Km che corrisponde a quanto da te riportato, visto che basta qualche ripartenza, qualche salita anche leggera, un pò di vento contrario oppure gli pneumatici sgonfi per essere subito penalizzati e scendere a 35-40Km.

Se adesso sul nuovo modello hanno addirittura diminuito la capacità della batteria la situazione non può che peggiorare, le autonomie caleranno del 20%...

Fai un bel test con gomme a 4Bar di pressione, assistenza media e percorso in pianura, e se l'autonomia (aiutando muscolarmente) si attesta sui 55-60Km non potrai lamentarti molto, questa è la realtà: I dati pubblicati sui depliant sono fallaci per l'uso di tutti i giorni, esattamente come accade per i consumi di carburante millantati dalle case automobilstiche e poi di fatto non replicabili su strada.

Hai comunque qualche problema, visto che la bici non raggunge mai i 25Km/h e che in assistenza media va a strattoni, per un reclamo credo che tu possa far valere questi problemi reali e facilmente riscontrabili, viasto che oltretutto non hai un peso e una corporatura tale da creare problemi ad una bici elettrica.
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 02/09/2013 : 21:55:11  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
luc ha ragione:voleva andare per vie ,non vie legali!
Certo spendere 2000€ e più, agevola l'evitare grane ma la legge deve tutelare comunque tutti ed un buon legale dovrebbe ottenere quantomeno la restituzione della somma d'acquisto,tienici informati,grazie.

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/09/2013 : 19:05:26  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ciao Luc, benvenuto

La velocità in modalità LOW = raggiungo appena i 12,9/13,4 km/h. e percorro in tutta pianura, all’incirca 55/60km. Sono alto (si fa per dire…) 164 cm. peso all’incirca 78/79 kg.
Modalità MED (Normal) = quando la tiene, (perché va a impulsi e si spegne), raggiungo appena i 19/20 km/h. e percorro circa 40/45 km.
Modalità HIGH = 19/20 km/h come spunto poi in salita un po’ impegnativa 10/12 km/h e percorro appena 25/30 km.


La velocità bassa al livello Low è normale che sia bassa : deve esserci la possibilità di viaggiare lentamente ma sempre con l'assistenza; però secondo me è troppo bassa e sono troppo pochi 60km in pianura a 12 km/h ; io stimerei almeno 90 anche senza contributo muscolare (ma propendo per ancora di più)

La velocità Med dici che va ad impulsi: potrebbe essere il sistema di controllo di velocità (cut-off) che è un pò grossolano
Se è così dovresti sentire che l'assistenza ti "spara" a 20 all'ora e poi cessa del tutto per l'intervento del "limitatore"; poi la velocità scende e, quando è sotto di un paio di chilometri all'ora, riparte l'assistenza a tutta forza ... e via così
Anche in questo caso l'autonomia è molto bassa (non sono d'accordo con i valori pessimistici di Barba che vanno bene a 25 all'ora ma non per una velocità così lenta)

In Hight è giusto che non vada più forte (se c'è appunto il limitatore) ma gli spunti sono più potenti perciò assorbono più energia dalla batteria e l'autonomia si accorcia
Se poi ci sono delle salite allora i valori di autonomia mi sembrano congruenti con quelli degli altri due livelli

Ma tutto andrebbe a posto se le velocità che riferisci fossero in realtà più elevate
Sei sicuro dell'indicazione del ciclocomputer? potrebbe avere impostato un diametro di ruota sbagliato ?

Prova su un percorso di qualche chilometro di cui sai esattamente la lunghezza (magari fallo in auto) : se sbaglia il contachilometri sbaglia di sicuro anche il tachimetro (e se è giusto il contachilometri lo è anche il tachimetro)


Ho visto che hai contestato il fatto che la bipa ti è arrivata non interamente montata; cosa c'era di smontato?
è normale che vengano spedite con queste cose smontate:
i pedali (non le pedivelle)
il manubrio o estratto dal cannotto o girato completamente da un lato
la sella con il suo cannotto
spesso anche le luci

Tutte cose che farebbero aumentare considerevolmente le dimensioni dell'imballo e che facilmente lo perforerebbero (visto come trattano i pacchi quelli dei Corrieri)

le parti elettriche sono sempre spedite montate salvo la batteria ... e il caricabatteria


I freni vanno sempre regolati dopo pochi chilometri e, nella stessa occasione, devono (ripeto: devono !) essere serrati tutti i dadi e le viti

I pneumatici arrivano sempre molto sgonfi perchè ... i meccanici di bici (e assai spesso anche quelli di auto) non ci badano

Per non avere il fastidio di queste piccole operazioni non c'è che comprare da un rivenditore da cui si và di persona (ed insistere perchè certe cose non le fanno nemmeno quelli)




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6964 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 08:21:41  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato
Buongiorno Barba 49, grazie della solidarietà, effettivamente non è stato il modo migliore… ed è tutt’ora un’esperienza negativa, non per il mezzo, ma per il venditore, l’azienda “dallo spirito italiano”! Ho eseguito il test consigliato:
I pneumatici erano e sono gonfi a 4 Bar e il test, l’ho eseguito su un percorso perfettamente in piano e asfaltato, il risultato non è cambiato!
La velocità in modalità LOW è stata sempre sui 12,9/13,4 km./h. ed ho percorso esattamente 72 km. tornando a casa con la batteria quasi completamente scarica. Non ho potuto concludere il test in modalità MED, perché andavo a “impulsi” e mi sono stancato e innervosito nel dover smettere di pedalare a quasi fermo, per poi sentire riprendere l’assistenza del motore ed arrivare fino a 19/20 km./h. per poi di nuovo non sentire l’assistenza motore. Tale assistenza, dura circa 7, 9/10 secondi e poi cessa ogni volta!
E’ chiaro che il problema esiste! Ma più grave è: che il venditore non mi risponde!!!
Grazie per i tuoi saggi suggerimenti… A presto per buone nuove!

Barba 49 ha scritto:

Ciao, mi dispiace che tu abbia avuto un'esperienza così negativa, non è questo il modo giusto per innamorarsi di questi splendidi mezzi!!!

Diciamo comunque che con una batteria LiFePO4 da 36V-12Ah la tua autonomia non può superare di molto quella da te riscontrata, una bici elettrica aiutata muscolarmente ha sempre bisogno di almeno 7-8Wh per chilometro, quindi a 20Km/h in pianura e con un modesto aiuto (essendo la tua batteria da 432Wh) avresti un'autonomia di circa 55Km che corrisponde a quanto da te riportato, visto che basta qualche ripartenza, qualche salita anche leggera, un pò di vento contrario oppure gli pneumatici sgonfi per essere subito penalizzati e scendere a 35-40Km.

Se adesso sul nuovo modello hanno addirittura diminuito la capacità della batteria la situazione non può che peggiorare, le autonomie caleranno del 20%...

Fai un bel test con gomme a 4Bar di pressione, assistenza media e percorso in pianura, e se l'autonomia (aiutando muscolarmente) si attesta sui 55-60Km non potrai lamentarti molto, questa è la realtà: I dati pubblicati sui depliant sono fallaci per l'uso di tutti i giorni, esattamente come accade per i consumi di carburante millantati dalle case automobilstiche e poi di fatto non replicabili su strada.

Hai comunque qualche problema, visto che la bici non raggunge mai i 25Km/h e che in assistenza media va a strattoni, per un reclamo credo che tu possa far valere questi problemi reali e facilmente riscontrabili, viasto che oltretutto non hai un peso e una corporatura tale da creare problemi ad una bici elettrica.

Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6964 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 08:30:00  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato
Rispondo a baldiniantonio, ti ringrazio per la ragione che mi dai…
Effettivamente… dopo aver sentito e letto autorevoli pareri, il difetto, l’anomalia e il non funzionamento del mezzo (bicicletta elettrica a pedalata assistita) nuova di zecca acquistata da un’azienda italiana in quel di Modena http://www.wheelerdealersrl.com/1/biciclette_elettriche_168541.html
“solo marchi dallo spirito italiano” (?), il problema esiste, sia nel prodotto, nella comunicazione e/o assistenza post vendita, NON mi hanno MAI risposto!!! Ho deciso quindi di recarmi da un’associazione dei consumatori che: per il fatto che il mezzo non funziona e/o non risponde ai requisiti per il quale è stato venduto, nel richiedere l’assistenza tecnica del venditore che non risponde… è stata predisposta una lettera d’invito a rispondere e ad intervenire entro tot. giorni, prima di adire in quelle vie… (legali)! Purtroppo bisogna aspettare almeno quei fatidici 30 giorni dal ricevimento della comunicazione.
Farò sapere a tutti! Ciao e buona giornata.
P.s.: La legge tutela tutti… ma devi pagare!!!
Mi hanno già informato, lo stesso consulente dell’associazione dei consumatori, (dopo il versamento della quota annuale di iscrizione), che l’intervento legale ha un costo… (quasi una centralina), se si dovesse andare avanti al giudice… quella mia “mesata” di pensione da te quantificata, dovrò aggiungere la “tredicesima mensilità”. Questa notte non ho dormito!!!
baldiniantonio ha scritto:

luc ha ragione:voleva andare per vie ,non vie legali!
Certo spendere 2000€ e più, agevola l'evitare grane ma la legge deve tutelare comunque tutti ed un buon legale dovrebbe ottenere quantomeno la restituzione della somma d'acquisto,tienici informati,grazie.

Grazie a tutti voi.

Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 08:59:27  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
Caro amico grazie per aver condiviso con tutti i lettori del forum la tua amara esperienza.
Servira' anche ai nuovi proseliti delle ebici che, seppure con disponibilita' economiche contenute, hanno diritto di pedalarelettrico.
A costoro suggerisco di rivolgersi a grosse realta' quali decathlon o noraito o coop etc che non possono permettersi cattiva pubblicita e quindi in caso di problemi devono risolvere.
Ti sono vicino perche anche io ho avuto contenziosi risoltisi a favore od in pareggio ma convengo con te che si perde sonno e soldi!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 09:26:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Un vero peccato, a questo punto forse ti converrebbe sostituire la centralina con una che funziona bene, anche se capisco benissimo il tuo punto di vista nel volere che sia riconosciuta la garanzia!

In bocca al lupo, tienici aggiornati sugli sviluppi del contenzioso.
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6964 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 09:33:33  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato
Ciao pixbuster, grazie per l’accoglienza e del gradito benvenuto.

Condivido e accolgo pienamente, però tutto ciò non mi succede!
Sia nella modalità LOW (i km. percorsi); che in modalità MED (l’assistenza continua entro i limiti predefiniti).
E’ effettivamente così!!! se mi posso permettere… di darti del bravo, hai centrato il problema. Per quanto riguarda il ciclo computer, non farmi mettere la “mano sul fuoco”, ma è stato controllato ben due volte dal ciclo riparatore che me l’aveva installato, perché da subito sentivo e vedevo che andavo troppo piano. Comunque, nelle mie prove su piste ciclopedonali e strada, ho verificato il chilometraggio sia sulla carta (vedi: http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/2695-giro-ditalia-2011-prima-tappa-venaria-reale-torino e http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/514-torino-tour-dei-parchi-lungo-i-fiumi ) che le varie distanze (parziali) segnate a terra da “amatori del percorso anche podisti”. Poi ho ancora percorso un circuito ad anello con l’esatta distanza del tracciato, tant’è che è riconosciuto qui in zona, come percorso di prova per tutti: podisti, pattinatori a rotelle, anche per scaldare i muscoli ai cicloturisti! Per quanto riguarda il resto, ti ringrazio delle precisazioni.
- E i freni che vanno sempre regolati…
Sicuramente SI! Mi sto attrezzando con varie chiavi, chiavette, brugole, pompe manometri, ecc. ecc. ma non parlatemi (nel senso che non ci capisco niente) di: Watt/h, Ah/h, Wh, Tester, Voltimetro, ecc., ecc. Per me fino a ieri, elettrificare una bicicletta, (voleva dire attaccare due fili sul manubrio e mettere la spina nella presa a 220 volt). Motorizzare una bicicletta, (voleva dire mettere una cartolina illustrata e/o un cartoncino con due mollette per stendere i panni, tra i raggi delle ruote). Questo era il nostro motore, sto scherzando naturalmente! A proposito, come si dice correttamente?
Caro pixbuster, per quanto riguarda questa tua considerazione…
ma i motorini, le moto e le auto eseguono sì dei tagliandi chilometrici se vuoi, ma non credo che necessitino di controlli tipo: bloccaggi ruote, pressione gomme, registrazione freni, tensionamento cinghie e catene ad ogni uscita giornaliera! Io ad esempio sulla mia bicicletta normale, nelle uscite quotidiane, quando scendo in cantina: con il pollice controllo le ruote se sono sgonfie; tiro le leve dei freni che non si spezzi il cavetto…. E poi salgo in sella e pedalo!
Non penso che sugli altri mezzi a motore, ad ogni uscita si debba controllare tutto ciò che riporta il libretto “Uso e Manutenzione e/o fare il tagliando”! Io personalmente, quando salgo in macchina (oramai solo più saltuariamente per fortuna) ed ho una vettura a gpl, vabbè… di abitudine svolgo alcune operazioni: con l’inserimento della chiave nel quadro, verifico lo stato di carica della batteria, la messa in moto, il livello del carburante, pigio sul pedale del freno per sentire che “sfortunatamente” non vada a fondo e togliendo il freno a mano, faccio “su e giù” due volte con la leva, verificando che non si spezzi il cavo! In procinto di un viaggetto, una gita più o meno lunga e per la vacanza, c’è il gommista vicino a casa, l’elettrauto e il meccanico sono al distributore di carburante per i controlli di acqua e olio, ma non ad ogni uscita e dopo pochi chilometri. E’ una bicicletta!!!
Caro pixbuster, per quanto riguarda l’ultima tua saggia considerazione…
ho acquistato on-line: computer, stampanti, fotocopiatrici, lo stesso modem per collegamento internet, telefonini, macchine fotografiche, lavatrice, mobili e mobiletti, ecc., ecc. (e chi più ne ha più ne metta), arrivata a casa la merce, letto le istruzioni di montaggio e/o uso e manutenzione e via, sempre tutto OK, MAI successo niente (fino adesso), forse doveva capitarmi di imbattermi in un’azienda/venditore simile!!!
Grazie comunque per tutti gli ottimi consigli. A presto ciao
P.s.:
Effettivamente… dopo aver sentito e letto autorevoli pareri, il difetto, l’anomalia e il non funzionamento del mezzo (bicicletta elettrica a pedalata assistita) nuova di zecca acquistata da un’azienda italiana in quel di Modena http://www.wheelerdealersrl.com/1/biciclette_elettriche_168541.html
“solo marchi dallo spirito italiano” (?), il problema esiste, sia nel prodotto, nella comunicazione e/o assistenza post vendita, NON mi hanno MAI risposto!!! Ho deciso quindi di recarmi da un’associazione dei consumatori che: per il fatto che il mezzo non funziona e/o non risponde ai requisiti per il quale è stato venduto, nel richiedere l’assistenza tecnica del venditore che non risponde… è stata predisposta una lettera d’invito a rispondere e ad intervenire entro tot. giorni, prima di adire in quelle vie… (legali)! Purtroppo bisogna aspettare almeno quei fatidici 30 giorni dal ricevimento della comunicazione.
La legge tutela tutti… (come mi diceva @baldiniantonio), ma devi pagare!!!
Mi hanno già informato, lo stesso consulente dell’associazione dei consumatori, (dopo il versamento della quota annuale di iscrizione), che l’intervento legale ha un costo… (quasi una centralina), se si dovesse andare avanti al giudice… quella mia “mesata” di pensione già quantificata, dovrò aggiungere la “tredicesima mensilità”.
Scusami nella lunghezza dello scritto, ma dalla rabbia questa notte e non solo questa… non ho dormito!!!
CIAO.

pixbuster ha scritto:

Ciao Luc, benvenuto

La velocità in modalità LOW = raggiungo appena i 12,9/13,4 km/h. e percorro in tutta pianura, all’incirca 55/60km. Sono alto (si fa per dire…) 164 cm. peso all’incirca 78/79 kg.
Modalità MED (Normal) = quando la tiene, (perché va a impulsi e si spegne), raggiungo appena i 19/20 km/h. e percorro circa 40/45 km.
Modalità HIGH = 19/20 km/h come spunto poi in salita un po’ impegnativa 10/12 km/h e percorro appena 25/30 km.


La velocità bassa al livello Low è normale che sia bassa : deve esserci la possibilità di viaggiare lentamente ma sempre con l'assistenza; però secondo me è troppo bassa e sono troppo pochi 60km in pianura a 12 km/h ; io stimerei almeno 90 anche senza contributo muscolare (ma propendo per ancora di più)

La velocità Med dici che va ad impulsi: potrebbe essere il sistema di controllo di velocità (cut-off) che è un pò grossolano
Se è così dovresti sentire che l'assistenza ti "spara" a 20 all'ora e poi cessa del tutto per l'intervento del "limitatore"; poi la velocità scende e, quando è sotto di un paio di chilometri all'ora, riparte l'assistenza a tutta forza ... e via così
Anche in questo caso l'autonomia è molto bassa (non sono d'accordo con i valori pessimistici di Barba che vanno bene a 25 all'ora ma non per una velocità così lenta)

In Hight è giusto che non vada più forte (se c'è appunto il limitatore) ma gli spunti sono più potenti perciò assorbono più energia dalla batteria e l'autonomia si accorcia
Se poi ci sono delle salite allora i valori di autonomia mi sembrano congruenti con quelli degli altri due livelli

Ma tutto andrebbe a posto se le velocità che riferisci fossero in realtà più elevate
Sei sicuro dell'indicazione del ciclocomputer? potrebbe avere impostato un diametro di ruota sbagliato ?

Prova su un percorso di qualche chilometro di cui sai esattamente la lunghezza (magari fallo in auto) : se sbaglia il contachilometri sbaglia di sicuro anche il tachimetro (e se è giusto il contachilometri lo è anche il tachimetro)


Ho visto che hai contestato il fatto che la bipa ti è arrivata non interamente montata; cosa c'era di smontato?
è normale che vengano spedite con queste cose smontate:
i pedali (non le pedivelle)
il manubrio o estratto dal cannotto o girato completamente da un lato
la sella con il suo cannotto
spesso anche le luci

Tutte cose che farebbero aumentare considerevolmente le dimensioni dell'imballo e che facilmente lo perforerebbero (visto come trattano i pacchi quelli dei Corrieri)

le parti elettriche sono sempre spedite montate salvo la batteria ... e il caricabatteria


I freni vanno sempre regolati dopo pochi chilometri e, nella stessa occasione, devono (ripeto: devono !) essere serrati tutti i dadi e le viti

I pneumatici arrivano sempre molto sgonfi perchè ... i meccanici di bici (e assai spesso anche quelli di auto) non ci badano

Per non avere il fastidio di queste piccole operazioni non c'è che comprare da un rivenditore da cui si và di persona (ed insistere perchè certe cose non le fanno nemmeno quelli)





Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6964 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 14:42:28  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato
Gent.mo Barba 49, a tal proposito, come e chissà se riuscirò a trovare a Torino, un cicloriparatore che sappia trovarla e sostituirla? Chi mi può aiutare in questa impresa? Io un paio li ho trovati (non sò se posso citare i nomi e/o il sito internet)? Ma adesso non conoscendoli, sono un pò timoroso! Comunque, anticipatamente grazie a tutti.
Quello che mi lascia di più amareggiato (...) non tanto il difetto e l'anomalia, ma il fatto che la ditta non mi risponde nè al telefono, nè le mail e nemmeno alle lettere raccomandate!!!

Barba 49 ha scritto:

Un vero peccato, a questo punto forse ti converrebbe sostituire la centralina con una che funziona bene, anche se capisco benissimo il tuo punto di vista nel volere che sia riconosciuta la garanzia!

In bocca al lupo, tienici aggiornati sugli sviluppi del contenzioso.

Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 15:12:52  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Penso che qualche utente del Forum che risiede a Torino e che si intende di bici elettriche si dovrebbe poter trovare...
Purtroppo non credo che sia sufficiente sostituire la tua centralina con un'altra originale, occorre adattarne una di buona qualità esente da quel difetto e non so se un riparatore di bici ne sarà capace.

Il fatto che il venditore non ti risponda dimostra la sua malafede, siccome sà benissimo i difetti del suo prodotto e non intende metterci le mani si rifiuta di comunicare con chiunque!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.