Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Centralina inadatta?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 02/10/2011 : 10:32:27  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, ho una bici elettrica da tanti anni e finora avevo sostituito solo le batterie ogni due anni, ma alcune settimane fa mentre camminava regolarmente si è sentito un forte rumore dal mozzo della ruota posteriore e la bici si è bloccata.Ho smontato la ruota e ho trovato i magneti che in origine erano attaccati allo statore staccati dal metallo e ho portato la ruota dal meccanico per farli riattaccare.Ma a lavoro finito ho rimontato la ruota non riottenendo però la rotazione della stessa, cosa imputabile alla centralina perchè non erogava nessuna tensione verso il motore.Cercando in ret ho trovato una centralina a 36V e 16A max,il costo mi è sembrato interessante e l'ho ordinata;la monto ma riscontro un funzionamento irregolare,ossia sul cavalleto la ruota gira come l'elica del ventilatore, ma poggiandola terra perde tutta la potenza, tant'è che la bici con me sopra non si avvia.La batteria è perfettamente carica, la centralina acquistata è una CB 3616,il motore chiaramente è con le spazzole,ho tolto il pas semplicemente lasciando scollegato il sensore hall del mozzo pedali,i collegamenti sulla centralina sono semplissimi e non ho sbagliato ma il difetto è quello che ho spiegato.Visto che il forum è frequentato da gente molto preparata vi chiedo: da come si presenta il difetto potrebbe essere la centralina non adatta alla bici oppure il meccanico può aver incollato male i magneti?
P.S. la bicicletta è una tdp10z, ha copertoni da 18x1.75 di provenienza bici normale ma non durano quasi niente; sapete dove poter trovare pneumatici adatti per questo mezzo? grazie!

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/10/2011 : 15:20:22  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai controllato le spazzole del motore?
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 02/10/2011 : 16:56:59  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, no, non le ho controllate; ho escluso la loro responsabilità sia perchè fino al patatrac la bici funzionava perfettamente e poi se fossero loro il motore andrebbe a strappi invece su cavalletto ha una rotazione regolare mentre con la ruota a terra perde completamente potenza;dici che sia il caso di rismontare la ruota per verificarle?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/10/2011 : 19:56:22  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
potrebbe essere anche il cutoff della centralina.. quando sei sopra la bici essa chiede più corrente, la batteria cala di voltaggio e la centralina la protegge .. magari è solo sbagliata la centralina.. controlla con un tester se la tensione sui capi dei cavi motore va a zero quando sei sopra la bici.. (prova dinamica).. puoi anche provare a frenare la ruota mentre gira libera e vedere a che punto la centralina stacca.. per me c'è qualcosa di sbagliato.. magari la centralina con cutoff malfunzionante (o errato)

anche le spazzole potrebbero essere ma prendila come ultima cosa da fare
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2011 : 21:42:42  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prova semplicemente ad alimentare il motore direttamente dalla batteria escludendo la centralina, se in queste condizioni il motore fornisce tutta la potenza alla quale sei abituato il difetto è nella centralina. Se invece anche con pilotaggio diretto il motore non dovesse rendere sotto carico significa che non è più efficiente.
Non è che il meccanico non ha controllato la polarità delle calamite distaccate e le ha incollate a casaccio???
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 08:45:51  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno e buon inizio settimana; vi aggiorno sulla situazione: misurata la tensione a vuoto della batteria la trovo a 36v esatti, sotto un carico modesto scende a 35, per cui escluderei la stessa; con l'acceleratore al massimo misuro una tensione prossima a quella della batteria ai capi dei due fili che vanno al motore, ma frenando scende abbastanza velocemente per stabilizzarsi a 17volt con la ruota quasi bloccata; con la ruota completamente frenata non tenta neppure di spuntare e la tensione è sotto i 10 volt.Non penso di aver sbagliato qualche collegamento perchè il rivenditore mi ha mandato una mail spiegando come vanno i fili e seguendo le semplici spiegazioni ho collegato i due fili della batteria, i due fili che vanno al motore e i tre che provengono dalla manopola; non ho collegato ancora i freni e il sensore di pedalata l'ho lasciato scollegato.E' giusto?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 09:16:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fai semplicemente la prova che ti ho consigliato, non stare a crearti problemi!
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 09:27:09  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Prova semplicemente ad alimentare il motore direttamente dalla batteria escludendo la centralina, se in queste condizioni il motore fornisce tutta la potenza alla quale sei abituato il difetto è nella centralina. Se invece anche con pilotaggio diretto il motore non dovesse rendere sotto carico significa che non è più efficiente.
Non è che il meccanico non ha controllato la polarità delle calamite distaccate e le ha incollate a casaccio???


Scusa Barba, il motore ha 3 cavi (blu, verde, giallo), la batteria 2: quali bisogna collegare???

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 10:12:54  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@bija=negativo, il motore ha solo due fili,e la centralina ne prevede proprio due;ho fatto la prova che Barba 49 ha consigliato, ma non avendo disponibile un relè per chiudere le alte correnti in gioco ho monttao un interruttore a leva da 10A ma si è arroventato subito e con esso i fili che lo collegavano ai morsetti.Tuttavia ho osservato che sul cavalletto la ruota girava velocissima, e con una frenata energica si è fermata completamente.Motore? centralina?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 13:29:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se un interruttore da 10A si è arroventato alimentando il motore con la bici sollevata da terra significa che hai un problema, quei motori a vuoto non assorbono più di 1-2A. Se impiega così tanta corrente solo per girare è guasto.
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 16:00:16  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba, ho smontato il motore e i magneti sembrano incollati bene, ma per verificare la corretta polarità come posso fare? una bussola? poi i magneti come si sono staccati hanno sfregato sulla parte dove ci sono fissati gli avvolgimenti e hanno fatto muovere i lamierini che compongono il pacco; non hanno pizzicato nessun filo smaltato perchè non c'è nessuna conduzione tra poli e massa, ma non vorrei che quello spostamento alteri i campi magnetici.Il motore è parte integrante della ruota,ho dato una sguardo in rete ma non ho trovato nulla di quel diametro,(18 pollici) nell'eventualità di doverlo sostituire cosa consigliate?
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 16:16:46  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Altro dubbio: il tamburo è comosto da 10 magneti, devono essere equidistanti? in questo 7 sono spaziati di circa 8mm l'uno dall'altro mentre altri tre solo 2mm; è corretto o il meccanico ha fatto una boiata galattica?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 21:34:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I magneti devono essere perfettamente equidistanti!
Per controllare la polarità basta una calamitina, la avvicini a tutti i magneti del lato sinistro (o destro) e la calamitina deve essere attratta o respinta da tutti i magneti dello stesso lato.
I lamierini un pò scostati possono fare ben poco danno, al limite perdi efficienza.
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 08:48:07  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, ho ripreso il lavoro sulla bici, altri impegni non mi hanno consentito di farlo prima;allora, ho tentato di staccare i magneti che il meccanico ha incollato ma è stato impossibile eseguire il lavoro tanto è tenace la colla che ha adoperato; interpellato a tal proposito mi ha spiegato che ha usato una colla bicomponente della Wurth, e che è estremamente efficace nell'incollaggio di parti meccaniche.Ho provato anche a riscaldare i magneti col cannello tenendo il dardo lontano sperando che il calore ammorbidisse la colla ma niente, non voglio introdurre cacciaviti o altri attrezzi tra gli stessi e il rotore, ma non trovo soluzioni alternative per l'operazione.Che voi sappiate, da quale fornitore potrò acquistare una ruota completa da 18 pollici di diametro con motore a spazzole? se richiesto posso fare delle foto alla ruta.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 08:57:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è semplice trovare una ruota come occorre a te, i motori a spazzole erano montati sulle bici cinesi di poco pregio, ma queste hanno tutte ruote da 24"...
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 10:25:58  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La vorrei riparare non perchè sia una bici super, ma solo per il fatto che ha una pedana molto larga e bassa da terra, riesco a trasportare senza problemi una cassetta di quelle per frutta o la bombola da 20kg,si viaggiava in due, io peso oltre 90 kg e mio nipotino 25kg e non ha mai dato nessun tipo di sofferenza neppure in leggere salite; cosa dire, la pagai 750 euro cinque anni fa ma se li valeva tutti.
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 12:35:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
18 è una misura poco comune
22 o 24 si trova qualcosa di usato di bici cinese... io cercavo 16 x costrire un trailer...


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 14:19:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che cerchi una ruota completa devo presumere che la ruota sia in lega leggera e non una normale con i raggi.
Se così non fosse puoi semplicemente sostituire il motore facendolo raggiare sul tuo cerchio.
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 06:52:47  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esatto,il motore è parte integrante della ruota; presumo sia stato montato a caldo perchè non si vedono bulloni o altri sistemi che lo tengano fissato all'interno.Peccato, mi spiacerebbe doverla buttare anche perchè ho dovuto comprare la centralina nuova...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 07:58:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I motori nel mozzo che equipaggiano le ruote in lega hanno la carcassa esterna fusa insieme ai raggi e al cerchio, non sono separabili!
Purtroppo non puoi nemmeno acquistare un motore e farlo raggiare su cerchio da 18", è una misura da scooter e non penso che esista se non in lega.
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 17:58:37  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con mezzi brutali sono riuscito a staccare i magneti che il meccanico aveva incollato con un prodotto veramente tenace, però tre di loro si sono rotti.Esistono come ricambio? oppure ogni motore li ha diversi?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 22:42:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ogni motore li ha diversi e comunque non si trovano certo come ricambio. Quando si distaccano generalmente si butta il motore oppure si cerca di incollarli nel modo appropriato, anche se è molto complicato a causa della forza di attrazione-repulsione che esercitano tra loro.
Torna all'inizio della Pagina

tronic 59
Nuovo Utente


Sardegna


24 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 07:13:00  Mostra Profilo Invia a tronic 59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie delle risposte Barba, mi metterò il cuore in pace e dovrò cercarne un'altra.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.