Autore |
Discussione  |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2011 : 23:56:13
|
Spero non mi prendiate per pazzo...
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 00:01:13
|
Questo Forum è colmo di scenziati pazzi, nessun problema!  |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 00:37:37
|
sto costruendo una bici elettrica dda usare nelle campagne di mio nonno il fine settimana. telaio di bmx cerchi di mororino tipo ciao cosi ho i tamburi e sto mod un avviamento di camion 24v 5,5kw(portaspazzole in acciaio ventola e cuscinetti a sfera) ma di batterie non ci capisco un tubo... si puo fare qualcosa? vorrei avere un idea di ingombri resa e costo. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 00:53:01
|
Ehm presto ti risponderanno gli esperti in kit
Ma io ti consiglio di alimentare il motore a non più di 12 V perchè 5kw sono tantissimi da scaricare su un qualsiasi telaio non motociclistico
Comincia con una semplice batteria da auto usata per fare le prove (e ricaricala subito ogni volta che la usi) Queste batterie non sono adatte per l'uso su bici elettriche perchè a scaricarle a fondo si rovinano in pochi cicli
Ma per le prove vanno bene
Poi ci sono le Litio ma, ribadisco, prima vedi se la cosa funziona
A proposito: come colleghi il motore alla ruota?
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 01:10:40
|
valutando un po di corsa come prima idea mi e venuto in mente di applicare 3ruote libere ruota motore pedali ma sono ben accetti consigli. se alimento a 12 ottengo meta potenza? faro le prove con batteria da auto ma quanti ampere serviranno? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 08:21:13
|
Ciao, il primo consiglio che posso darti è quello di rinunciare ad utilizzare un motorino di avviamento. Sono motori elettrici costruiti per fornire potenze rilevanti per pochi secondi ed hanno una resa elettrica molto bassa, in pratica mentre un motore da bici elettrica ha rendimenti vicini all'85% quello che vuoi usare tu non arriva al 40-45%, e la cosa si nota bene facendolo girare "a vuoto": Infatti in quella condizione potrai notare che, contrariamente a qualunque altro motore elettrico, il calore che produce è rilevante anche solo dopo pochi secondi, e questo è sintomo di rendimento molto basso. Se a questo aggiungi il consumo per alimentare la ventola di raffreddamento vedi che il fabbisogno di corrente diventa improponibile. Ti consiglio perciò di cercare un normale motore elettrico a spazzole da 24-36V che non sia assolutamente da avviamento e lavorare su quello. Tra l'altro si trovano a poco i motori a 24V dei monopattini elettrici e quelli sono OK. Vorrei anche farti notare che senza un circuito di controllo che regoli la potenza erogata è impossibile gestire una simile potenza senza usare una frizione, e che le catene e le corone-pignoni delle biciclette non sopportano più di 1500-2000W senza distruggersi.
|
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 13:16:17
|
| Spero non mi prendiate per pazzo... |
| Questo Forum è colmo di scenziati pazzi, nessun problema! |
Va bè, sarà così, ma mettere un motorino d'avviamento di camion da 5,5Kw su una mezza bici...
meglio partorire |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 13:47:49
|
| GABYZIO ha scritto:
| Spero non mi prendiate per pazzo... |
| Questo Forum è colmo di scenziati pazzi, nessun problema! |
Va bè, sarà così, ma mettere un motorino d'avviamento di camion da 5,5Kw su una mezza bici...
meglio partorire
|
sarebbe come far funzionare un ultraleggero con il fulminato di mercurio.. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 16:36:18
|
L'anno scorso ho trovato in discarica un motore a spazzole da 1000 W per un verricello da barca. Avevo in mente di utilizzarlo per qualche applicazione su una bici da esperimenti, ma dopo 2-3 volte che l'ho collegato ad una batteria mi ha fottuto la batteria, in pratica si è rotto un collegamento interno della stessa. Ho proseguito con il mio alimentatore da banco che può erogare fino 80A ed in queste condizioni spesso stentava a partire con assorbimenti di 15-20A una volta partito. Naturalmente ho lasciato perdere e giace li sotto al banco come pezzo da RIportare presto in discarica. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 20:38:05
|
queste info si che mi sono utili grande l' idea della frizione... ok, 5,5kw improponibile. questo?
Immagine:
 255,52 KB
Immagine:
 311,36 KB
Immagine:
 297,9 KB
12volt 1.3 kw |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 21:04:00
|
considera che poi nei collegamenti dovranno passare più di 100 A che richiedono un filo di diametro non indifferente...come un dito insomma |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 21:29:52
|
chiaro, ma si riesce ad alimentarlo senza avere 50 kg di batterie? per il discorso rendita bassa credo sia dovuto in gran parte al fatto che l'avviamento sia tecnologicamente primitivo per quel che riguarda bronzine e spazzole... al 24v alla fine ho cosrtuito 2 supporti cuscinetto in teflon con portaspazzole integrato ma a lamelle invece che a molla(tipo motori mini4wd) il tutto ben areato e con ventola interna fissa all albero(tipo avvitatore) e non ha fatto una piega e tantomeno scaldato...faro lo stesso con il 12, non sara proprio la sua ma secondo me nn ci vado neanche tanto lontano... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 22:44:07
|
I motori che creano il campo magnetico esterno tramite avvolgimenti, come nel tuo caso, hanno rese basse. Devi prendere in considerazione motori con magneti permanenti al Neodimio-Boro e costruiti per uso continuativo, mentre quello della foto è ancora un motorino da avviamento. Come ti ho già fatto notare queti motori esprimono una forte coppia a scapito del rendimento, cosa che si ottiene fasando la commutazione della corrente tramite il complesso spazzole-collettore in modo da favorire questo aspetto. Per poter ottenere un leggero miglioramento dovresti lavorare proprio su questo particolare, ma posso garantirti che questi motori non sono adatti per quello che vuoi fare tu. Quanto alle batterie, lavorando a 24V e con rese così basse devi usare cavi con il diametro simile a quelli presenti sul veicolo d'origine, e avrai sicuramente un bel peso da portarti appresso, a meno che tu voglia solo divertirti un pò. Considera che in una normale bici elettrica da supermercato con motore da 250W per poter percorrere 25-30Km a 20Km/h ti porti già dietro una decina di chili di batterie (3 X 12V-12Ah), figurati con il tuo motore... |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 23:00:22
|
questo e illuminante e demoralizzante allo stesso tempo... comincio a capire... un motore che funzioni come quello di un avvitatore, senza elettrocalamite insomma. e cosa potrebbe montare un motore simile con una potenza discreta(800/1000 watt)?questo e illuminante e demoralizzante allo stesso tempo... comincio a capire... un motore che funzioni come quello di un avvitatore, senza elettrocalamite insomma. e cosa potrebbe montare un motore simile con una potenza discreta(800/1000 watt)? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 23:05:21
|
Qualli dei monopatini elettrici, li trovi a vil prezzo su ebay oppure su siti specializzati tipo www.tncscooter.com Lì trovi anche controller e accelleratori dedicati. |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 00:19:34
|
ma dove la trova tutta sta potenza? che e sto agni? |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 00:36:26
|
con quei motori avrai una coppia da piegare il telaio, ma una velocità massima veramente bassa, salvo accorgimenti..
cmq quoto barba.. cerca un motore a magneti permanenti che rende molto meglio anche con pochi watt..  |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 00:47:25
|
Grande Barba, sei riuscito a riportare la discussione su basi concrete! ma iltitti il motore lo vuole "asportare" non comprare, e se no che gusto c'è! ci sono trapani, martelli demolitori a batteria 24V, hanno dei motori 800-1000W (?), ho visto che trapani così nei bricoshop costano pochi soldi e vengono abbandonati appena la batteria dà segni di cedimento, perché il ricambio batterie costa più del martello stesso o per qualche piccolo guasto, io penso che dai rottamai ne puoi trovare con il motore buono.
confesso: ho provato anch'io con un trapano, l'ho fissato sul portabagagli col mandrino appoggiato sulla gomma e via: partenza a razzo, autonomia 30m o giù di lì, ma ha funzionato. eh l'età...
|
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 00:51:53
|
avrai portato via la gomma
i trapani, per erogare potenza, raggiungono regimi di rotazione elevati.. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 02:12:01
|
@imayoda è stata solo una prova così tanto per tornare bambini per mezz'ora, con una vecchia bici olondese con un portabagagli gigante e con un vecchio trapano che è caduto dal tetto di una casa e si spaccato il manico, aveva il controller (Credo pwm) che ho fissato sul manubrio a mo di accelleratore , non ha tanti giri, lo usavamo con le frese anche da 100 e non si fermava mai, anzi se non stavi attento era capace di spezzarti i polsi, il mandrino è di quelli di acciaio con la chiavetta e per non slittare sulla gomma gli ho messo un paio di giri di nastro di gomma, le batterie ormai sono quasi andate e con me sopra (90kg)...avrò fatto si e no 30 metri . |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 07:13:16
|
il problema per trapani/avvitatori è che hanno un sacco di giri, di solito hanno un doppio riduttore e un motore con un albero piccolo piccolo(2-3 mm) spesso su bronzine. anche pensando di usarlo col suo riduttore e un problema collegargli un pignone o una puleggia. nn sopportano bene sforzi trasversali simili. forse ho un idea... tra un po vi faccio sapere... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 08:14:38
|
Visto che hai accesso a parti di camion prova a vedere quanti Watt tirano fuori i motori a magneti permanenti che comandano le ventole di raffreddamento del radiatore, sembrano abbastanza potenti e sono per uso continuo. |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 09:17:22
|
proprio a quello stavo pensando... ieri ne avevo in mano uno di una vecchia corvette da 80W. anche se ne trovassi uno di qualche vecchio camion dato che la maggior parte delle ventole sono collegate all albero tramite giunto viscoso, nn credo arriverebbe a 200W... un motore cosi si puo potenziare intervenendo solo su avvolgimenti interni? senza cambiare calamite. domanda: motori senza spazzole hanno bisogno di centralina? meglio 12 o 24v? |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 11:41:08
|
l'ideale è avere un motore che non sviluppi sul albero troppi giri (diciamo indicativamente un 200-400rpm) e che abbia una potenza a 12V di 100-200W.. al raddoppio della tensione e parità di ampere consumati, i Watt, quindi la potenza, aumenteranno del doppio.. per ogni raddoppio
il problema dei motori di ventola secondo me sta nel fatto che sono "auto-raffreddanti", ossia con l'elica raffreddano anche il corpo motore stesso.. togliendo questa forse tenderebbe a scaldare..
i motori a CC con spazzole, non richiedono controllo in teoria.. cmq esistono centraline o si possono creare controlli PWM piuttosto elementari per pilotare in potenza l'uscita.. i brushless trifase hanno centraline più specifiche
su qualsiasi motore, intervenendo sugli avvolgimenti (lavoro ingrato e dai più disparati risultati), si può variare la resa magnetica, quindi velocità di rotazione, coppia ergo energia consumata  |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2011 : 16:42:22
|
Immagine:
 292,57 KB
Immagine:
 264,76 KB
che ne dite di questo? va anche a 120 A senza fondere pero e piccolo... la misura conta? vedro di modificarlo per quel che riguarda bronzine reffreddamento ecc... quanti watt posso tirerci fuori senza compromettere troppo l'affidabilita? ho bisogno di una lezione teorica, argomento avvolgimenti...
ttere troppo l'affidabilita? ho bisogno di una lezione teorica, argomento avvolgimenti...
|
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 11:56:47
|
salve a tutti, alla fine ho cambiato target...ma nn mollo l'idea del fai-da-te. ho recuperato 2 motori, sotto sforzo assorbono 18 ampere l'uno a 12v, per le batterie avrei la possibilita di procurarmi delle celle al Ni-mh, fanno 1,2v 13000mA ciascuna, pensavo ad una ventina... vorrei una vostra opinione rispetto a quello cui andro incontro. penso che i motori siano sufficent in quanto con un rapporto che mi fa fare 82-83 giri/min ai pedali a 12v diventa quasi improponobile tenerli fermi a mano |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 12:54:34
|
ok con 250W basta una comune batteria che regga i massimi ampere di scarica.. occhio che le celle siano capaci di dare almeno 2C di scarica e sei a posto... vogliamo anche delle foto eh  |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 22:09:01
|
altolà, teoria: 18A*motore=max assorbimento 2 motori 36A(36A*12v=432W di assorbimento). 1cella Ni-mh= 1,2v 13A. 20 celle= 24v 260A/h. collegate in serie che assorbimento possono sopportare? si puo dotare il tutto oltre che di pwm anche di un regolatore di voltaggio cosí da poter passare da 12a24v in base alle necessitá? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 22:22:51
|
Errore! Una cella 1,2V-13Ah... 20 celle in serie 24V-13Ah. Se le metti in parallelo aumenta la corrente, in serie aumenta la tensione, quindi la tua batteria finale sarà da 24V-13Ah e se le celle sono di qualità (12-15 Euro cadauna) potrà fornire correnti continue fino a 25A e di picco fino a 50A.
Se monti una centralina di controllo non vedo a cosa possa servirti il passaggio da 12 a 24V, l'accelleratore dosa la potenza come desideri. Oltretutto la centralina che acquisterai dovrà essere dedicata alla tensione di alimentazione che sceglierai, altrimenti non avrai la protezione da sovrascarica della batteria: Se le celle scendono al di sotto di 1V ad elemento si danneggiano. |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 00:10:29
|
si possono collegare 2 pacchi da 20 celle in parallelo? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 08:55:06
|
Certo, ne puoi collegare quanti vuoi, basta che le batterie siano cariche allo stesso identico voltaggio, altrimenti fai una saldatrice!!! |
 |
|
iltitti
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 11:05:02
|
ok ma poi ce un sistema per caricare tutto il pacco senza spendere milioni?? sennó avrei trovato un 24V 30AH V2.5 LiFePO4 Battery Pack che comunque costerebbe meno che comprare 40 celle Ni-mh... certo che se comincio a mettere in conto pesi salite e 226w di assorbimento massimo a 12 v credo che non dovrei dire una baggianata se dovessi riuscire a fare 60km in salita senza aiutarlo che alla fine non é poi cosicmale come ipotesi. sto vaneggiando?? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 14:30:12
|
Per caricare le NiMh senza spendere un capitale basta un qualunque caricabatteria da bici elettrica da 24v, purchè sia specifico per quella chimica. Anche se eroga poca corrente sarà solo questione di aspettare qualche ora in più per effettuare la ricarica. Naturalmente non vanno bene i caricatori per NiCd, per piombo e per Litio! |
 |
|
india tango
Utente Medio
 

Liguria
488 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2011 : 16:09:10
|
Ciao Iltitti, quoto Barba 49,molto meglio il motore da monopattino elettrico... giusto ieri ne ho visto uno su un sito : 36 volt 1000 watt, trasmissione catena, dai un' occhiata qui... http://www.dtmsas.com/shop2008bis/catalog/product_info.php?products_id=352&osCsid=e0m3327h7d01g1vs6v3tas5bb5 fra le altre cose ha anche centraline dedicate, acceleratori e altro. penso che il motore faccia 3000 rpm e' piccolo e leggero, diam cm 10.7 lungh cm 15, potresti usarlo come motore centrale ( penso io, ma qui lascio la parola ai preparatissimi tecnici ), anzi sai che ti dico??? mi sa che ho trovato anche io come passare l' inverno...e se qualche esperto volesse darti un parere su questo prodotto, contemporaneamente lo darebbe anche a me... ciao. |
"se ascolto comprendo, se faccio imparo" Bottecchia 883 bafang bpm ht 36v 500w, epbus 12/25a, lifepo4 48v YU-FU Irma liftata, motore originale vecchio crystalyte gearless 250watt 36 volt, batteria liFePo4 48 volt, centralina EP-BUS 12/25 ampere S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|