Autore |
Discussione  |
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:12:41
|
ovviamente se l'avvolgimento di un motore riesce a darmi più giri avrò allo stesso tempo meno forza e viceversa,giusto barba? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:17:09
|
Ottieni una coppia diversa a giri diversi, come per i nostri motori! 
|
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:24:37
|
Ragazzi allora il discorso di survoltare decade perchè dal momento che non esiste una tensione nominale non si survolta niente! Si decide solo di aumentare i giri del motore tramite la tensione... |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:30:53
|
| Mirco ha scritto:
Ragazzi allora il discorso di survoltare decade perchè dal momento che non esiste una tensione nominale non si survolta niente! Si decide solo di aumentare i giri del motore tramite la tensione...
|
ci sono dei limiti imposti per esempio dal amperaggio che servirà per raggiungere effettivamente quel regime di rotazione idealizzato a tal voltaggio.. esempio high speed a 48V e 10A (diciamo 500W) farà fatica a raggiungere il suo regime di rotazione ideale (quello più vicino alla ruota alzata) e serviranno un mucchio di ampere in più... poi arrivano i limiti fisici di sopportazione alle variazioni termiche e meccaniche  |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:39:08
|
allora mi sa tanto che ho sbagliato a prendere la batteria 48v 15A ...avevo in mente proprio la configurazione 48V 500w HS con centralina da 25A....ma in effetti non arriverà facilmente al suo regime di rotazione... |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:41:53
|
Per ottenere il risultato che avevo in mente sarebbe stato meglio prendere un 500W HT e alimentarlo a 60V con centralina da 25A..o sbaglio? |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:53:24
|
no no aspetta 
intendevo un motore davvero high speed (tipicamente un gearless).. era solo un esempio da applicare alla motricità della ruota rispetto alle spire ed al voltaggio... spiego male 
da quel che so io, il 500W HS di alcedo con centralina standard raggiunge quelle performances che tu richiedi.. 
da quanti C è la batteria ? |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 22:58:02
|
questo perchè ha gli ingranaggi riduttori...allora mi confermi anche tu che la mia configurazione andrà bene? |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:00:18
|
la batteria è la 48V 15A vpower con celle a123 ma il bms consente 2C di scarica continua |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:19:29
|
Mirco Con la tua batteria e la centralina che hai indicato (48-25A) e il 500W Hs fai 46-48kmh su ruota da 26" 48-50kmh su 28" penso di averlo già ribadito più volte... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:19:31
|
2C sono 30A.. direi che per la centralina da 25A va benissimo  |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:20:13
|
| MilleMiglia ha scritto:
Non capisco.. Mirco... Ho scritto due volte che IL MIO Bpm più potente è il 36V 500W ht(13), e che esiste anche il super ht 48V500W (20) non ho capito cosa non soffrirebbe così tanto, nella tua nuova configurazione, il motore? poi se erano "solo 48-50kmh" quelli che si ottengono survoltando un 36V Hs @48V... ...saranno "pochissimi" per te i nemmeno 40kmh che otterresti alimentando alla tensione nativa di 48V un Hs 48V...
|
|
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:25:17
|
millemiglia da quello che è saltato fuori stasera non esiste una tensione "nativa" per i motori! Quindi quello di cui si parlava ieri sera cioè di survoltare o sottovoltare non esiste più.... |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:43:12
|
Mirco esiste e come. Mi è arrivato oggi il motore n° 8, non parlo a casaccio, ma con cognizione di causa. chiedi un suggerimento e leggi la risposta... il numero di giri per cui viene progettato un motore ht o hs che sia, ad una determinata tensione, fa sì che aumentino o diminuiscano con l'aumentare o il calare della tensione stessa. Questo vuol dire che il motore gira più o meno veloce con la stessa resa a tensioni diverse. vuoi andare a quasi 50? prendi sto motore hs .. vuoi andare a 50 con l'ht? prendi una batteria da 72V ...
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:53:08
|
millemiglia pensandoci è come dici tu....deve esistere per forza una tensione se non nominale ma almeno ideale per un motore! poi proprio per il fatto che aumenta di velocità con una tensione maggiore fà capire che lo si stà survoltando cioe lo si stà alimentando con una tensione maggiore di quella per cui è stato progettato! Che poi abbia un range di sopportazione ampio è un'altra cosa...giusto? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 23:55:38
|
Mirco son tre giorni che te lo diciamo chiami Alcedo, gli dici quello che vuoi fare, ed il motore giusto te lo dà lui... questo è un esempio
Immagine:
 190,82 KB |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 00:03:46
|
edit (lasciamo perdere)
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 00:35:18
|
? a casaccio è offensivo? da noi è sinonimo di "a caso, più o meno, approssimativamente, a spanne" nessun malinteso ... se leggi attentamente la risposa era indirizzata specificatamente a Mirco, e non voleva offendere nessuno... (e non so perchè dovresti sentirti chiamato in causa e sentirti offeso te...) ho postato di seguito un esempio con una tabella, voleva essere ancora chiarificativa..
Notte... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 00:42:00
|
ok grazie per la spiegazione  |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 00:42:31
|
ragazzi la parola "casaccio" non la considero nemmeno io offensiva! quindi tranquilli! Siamo qui per imparare qualcosa non per altro! |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 00:59:22
|
Ho finito adesso di montare il Bpm che chiamerei per semplicità All Round, quello che sta in mezzo come avvolgimenti, rpm e prestazioni tra la versione Hs e la versione Ht sulla 1000Miglia (ruote 28")
Microgiro per testare collegamenti, partenza, allungo e ok, prima impressione ottima, vi prometto un bel resoconto entro un paio di giorni ... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 01:04:03
|
millemiglia,allora tutti i motori 500W di alcedo che siano HT o HS o quest'ultimo allround che hai appena montato sono stati progettati per una tensione (che tornerei a chiamare nominale)di 36V,giusto? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 01:19:20
|
Nè sì nè no...perchè non posso dire con certezza cosa ha in casa Alcedo, però nei miei casi, (Swxk, Bpm 250W cds, 500W HT, HS, AR) sì... se guardi la tabella sopra, indica i rpm di diversi motori Bpm @36V , logico l'incremento di giri se li alimenti @48V o più
Presumo esista una tabella simile dove trovi gli stessi Bpm con gli stessi rpm ma @48V
Presumo anche che, visto che si trovano 24V o 36V, lo stesso discorso possa valere anche per i piccoli Swx...
spero di non averti incasinato le idee invece che provare a chiarire il discorso rpm-V
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 01:34:35
|
Se ho capito bene millemiglia con quest'ultimo esempio hai voluto farmi capire che esistono i bpm con tensione nominale di 24V,quelli con tensione nominale di 36V e quelli con tensione nominale di 48V e che tutti e in tutti e tre i modelli avranno gli stessi rpm se alimentati con la loro tensione nativa,giusto? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 09:19:14
|
Ciao Mirco, i Bpm 36V e 48V I più piccoli 24V e 36V Guarda:
http://www.szbaf.com/product.asp?id=10 http://www.szbaf.com/product.asp?id=5
Quello che credo volesse dire Marco Alcedo, è che non dobbiamo pensare che se si dà meno tensione di quella prevista per num X rpm il motore perde efficienza, tutto qui... probabilmente per chiarire il discorso rendimento, si è fatta confusione sulle tensioni che sono stampigliate sui motori in fabbrica, e su quello che Alcedo preferisce, per suo modus operandi avere scritto sui suoi motori... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 09:57:03
|
@Mirco: Continuo a non capire il problema, anche perchè Alcedoitalia e Bmsbattery pubblicano chiaramente gli RpM dei loro motori in rapporto alle tensioni più usate, quindi è semplice ricavare da li le varie velocità che saranno sempre proporzionali all'aumento-diminuzione della tensione. Il vero limite dei nostri motori non è la tensione, gli avvolgimenti sono infatti isolati almeno per 400V, ma la potenza complessiva in qualunque modo tu la raggiunga: Il BPM ad esempio è un motore che ha difficoltà a dissipare il calore se lo fai lavorare oltre i 2Kw di potenza, quindi può lavorare con 72V-25A oppure 36V-40A oppure 48V-35A senza danneggiarsi e questo comporta il fatto che non potrà mai essere usato per viaggiare oltre i 60Km/h, visto che a quella velocità occorrono proprio 2Kw di motore. Il nostro consiglio iniziale di acquistare un HT e survortarlo era dettato dal fatto che il rendimento degli HS in salite toste e prolungate scende molto rispetto all'iniziale 80%, raggiungendo anche il 30-40% e in quel caso il motore, costretto a dissipare il l'energia non impiegata in calore, diventa una stufetta. Se invece alimenti un HT con tensioni alte la cosa non accade perchè è un motore che ha un ottima resa anche se va piano in salita, è nato proprio per questo.
Ricapitolando per l'ennesima volta: 1) I motori HS hanno bisogno, per raggiungere le velocità dichiarate, di molta corrente e basta una leggera salita o del vento contrario per inficiarne le prestazioni.
2) I motori HT hanno una forte coppia ma sono lenti, quindi se vuoi andare veloce come con un HS devi alimentarli con tensioni alte, e in questo caso andranno altrettanto veloci ma non soffriranno affatto in salita.
Naturalmente la velocità massima in tutti e due i casi sarà quella stabilita dai limiti di dissipazione del motore, cioè 60Km/h... |
 |
|
lupaus
Utente Normale

Puglia
91 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 11:50:35
|
Grazieeee Barba!!!!!! non ci crederete, ma anche senza partecipare a questa discussione la stavo seguendo con interesse ed e' bastato questo tuo ultimo post per chiarirmi finalmente le idee!!! N.B. sono anche un po' tostarello io comunque.... |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 14:53:56
|
Grazie millemiglia! Con i link che mi hai dato,che credo siano del produttore dei bafang,ho finalmente chiaro il discorso della tensione dei motori. Quindi riassumendo potrei dire che esistono i BPM con tensione nominale di 24/36V(swxk)e quelli con tensione nominale di 36/48V. Che poi si è scoperto che survoltandoli non si danneggiano e non perdono efficenza questo è un altro discorso! Non si può dire che non hanno una TENSIONE REALE come dice marco....ogni motore in questo caso trifase che si trova in commercio che sia sincrono o asincrono ha una targhetta con su scritto tensione(V)e potenza(W).In fine,quotando a pieno quello che diceva millemiglia,i bafang una tensione nominale ce l'hanno e come! |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 15:12:22
|
Barba,mi è chiarissimo anche il tuo discorso ma purtroppo la mia scelta del kit è condizionata dalla batteria 48V che ho già preso prima di iscrivermi a questo forum(se lo sapevo prima avrei preso di certo la 60V)quindi prenderò il motore 36/48V 500W HS lo alimenterò con centralina 48V 25A e contribuirò io a pedalare nelle salite! Questa credo sia l'unica configurazione che mi permetterà di raggiungere la velocità che desidero con 48V! |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 15:56:26
|
Ciao Mirco, due cose...ed un consiglio...(se me lo consenti)
-mi fa piacere se hai le idee più chiare rigurdo V, W, Rpm... velocità e coppia -come ti ho scritto ieri, il discorso di Marco Alcedo credo si riferisse in particolare ad un chiarire che questi motori, se alimentati con meno V di quelli d'etichetta, NON perdono in efficienza e rendimento, ma ovviamente in numero di giri... Questo è come interpreto io le parole di Marco circa il discorso di "tensione reale" , non esiste una tensione reale per il rendimento, che è lo stesso da 24V a crescere... c'è però una tensione d'etichetta per i diversi tipi di motore per raggiungere i rispettivi giri al minuto..
il consiglio è questo, quando senti Marco, raccontagli per bene che percorsi fai, e lasciati suggerire... per me è stato meglio rinunciare a qualche kmh per avere un aiuto più concreto di coppia nella lunga salita verso casa... e buon divertimento! |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Alcevolante
Nuovo Utente

Piemonte
30 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 20:35:43
|
Quoto Barba e Millemiglia, dopo una lunga chiacchierata con Marco Alcedo, dovrebbe proprio essere come ti dicono loro. Ed aggiungo, se ho capito bene quello che mi ha detto Marco, che con la stessa batteria(nel mio caso 36V 11,6Ah), con lo stesso motore( nel mio caso BPM HT) da 250W o da 500W le prestazioni di coppia e velocità sono le stesse, con la differenza che il 500W, avendo più avvolgimenti( ed essendo quindi più grosso) è più "robusto" e meno soggetto a "bruciarsi" se sottoposto a sforzi prolungati e più tranquillamente survoltabile(se così vogliamo dire). |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 21:27:15
|
Ok ragazzi,a dir la verità marco mi ha già consigliato a riguardo poco prima che mi iscrivessi su questo forum e,in base alle mie esigenze mi ha consigliato l'HS ma a patto che contribuisca a pedalare in salite prolungate. Con questo kit ho intenzione di fare escursioni a lungo chilometraggio quindi anche se in salita dovrei pedalare in compenso in pianura ma sopratutto in discesa....apriti cielo!!! Grazie a tutti per la vostra pazienza! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 21:55:14
|
Scherzi, queste discussioni fanno approfondire la conoscenza di questi motori, visto che per rispondere siamo costretti a dar fondo a tutte le nostre esperienze nel settore e ad acquisirne di nuove facendo ricerche!!! |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 22:06:35
|
 |
 |
|
Discussione  |
|