Autore |
Discussione  |
|
budforever
Nuovo Utente
Lazio
3 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 12:46:58
|
Salve. ho una city bike da 28" da elettrificare. Ho adocchiato questa ruota con motore http://www.wheelkits.it//index.php?mypage=12&ID=95&lbSelect=
e questa batteria http://www.bmsbattery.com/packs/114-36v10ah-lifepo4-battery-38120-ebike-battery-pack-with-carrier.html
Le mie esigenze sono di fare circa 25 km al giorno mediamente pianeggianti ma con almeno 2-3 km in salita. Non sono magrolino purtroppo ma abbastanza piazzato (leggi 96). Non sono particolarmente allenato. Se faccio questo percorso solo muscolare due volte la settimana alla fine del mese puntualmente inizia a farmi male un ginocchio e pure insistendo per tigna dopo tre mesi continuo a non riuscire ad aumentare la frequenza anche per dolori muscolari vari accidi lattici, mancanza di recupero. Vabbè evidentemente piu' di tanto... non vado.
Riepilogando lo scopo sarebbe prendere la bici tutti i giorni e ricevere un dignitoso aiuto elettrico. Ho scelto quel modello perchè mi scoccerebbe davvero tanto prendere uno di potenza inferiore e scoprire che con il mio peso l'aiuto sarebbe insufficiente. Purtroppo non ho modo di provare una bici elettrica per valutare.
Mi potete consigliare in proposito. Come budget vorrei stare sui 650 circa Bud
|
|
chopin
Utente Normale

Lazio
56 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 13:00:38
|
Ciao, se ti posso consigliare, prima di elettrificare prova a fare un'uscita tenendo conto di queste indicazioni che possono essere la causa del dolore alle ginocchia :
1. sella mal regolata in altezza 2. sella troppo indietro 3. rapporti troppo duri (questa incide anche sull'acido lattico)
|
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 13:22:03
|
Vista che la distanza che faresti è di 25 km, non tantissimi, quello che fa la differenza è la pendenza della salita.
Se è una cosa sul 10 % max, che è già una discreta salita per una strada carrozzabile,
con un kit da 250 w in regola con il codice, non ci sarebbero secondo me troppi problemi.
Poi visto che 25 km al giorno anche pedalando con poco sforzo è sempre un buon esercizio fisico, vedrai che nel giro già di un mesetto, i kg da portare diminuiranno
|
 |
|
budforever
Nuovo Utente
Lazio
3 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 13:47:21
|
Purtroppo non sono le ginocchia, ma il ginocchio. Sono anche appassionato di trekking e il problema si fa sentire anche li in discesa. Lo limito usando le racchette. Per gli acidi lattici uso la demoltiplica massima. Forse sarà pure il fatto che se pesassi 25 kg meno sarebbe meglio. Comunque alla fine a me occorre di fare circa 30 km al giorno. Qui ho visto che si elettrifica anche per 10 km. Ad ogni modo grazie dei consigli. Quella del sellino che sembra una cavolata l'avevo già ricevuta a suo tempo ed è un gran consiglio
 
| chopin ha scritto:
Ciao, se ti posso consigliare, prima di elettrificare prova a fare un'uscita tenendo conto di queste indicazioni che possono essere la causa del dolore alle ginocchia :
1. sella mal regolata in altezza 2. sella troppo indietro 3. rapporti troppo duri (questa incide anche sull'acido lattico)
|
|
 |
|
budforever
Nuovo Utente
Lazio
3 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 17:18:46
|
Ciao Aspes, capisco che la domanda che sto per farti è campata in aria. Purtroppo non ho proprio esperienza di bici elettriche. Io attualmente riesco a fare due volte a settimana questo percorso con bici non assistita. Arrivo anche sudato e la cosa un po' mi scoccia. Di più non ce la faccio perchè in tre mesi sempre due volte faccio. Nel tragitto mediamente pianeggiante ci sono circa un paio di km complessivi di pendenze diciamo dll'7-8% o giu' di li. Secondo te e secondo chi volesse buttar giu' una risposta riuscirei con le stesse fatiche settimanali farmi tutti i giorni usando un motore da 250-350W? Ripeto, so che la risposta è piena di variabili, ma sto cercando di darmi una regolata per cui ogni impressione è ben accetta. In effetti io abituato a pensar male ho il sospetto che il limite dei 250W sia dovuto per non far decollare la bici assistita e farla sembrare un mezzo non abbastanza adeguato per certi tipi di mobilità. Ma io sono mentalmente deviato. |
 |
|
india tango
Utente Medio
 

Liguria
488 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 18:32:34
|
Ciao Budforever, per mia diretta esperienza ti suggerirei di largheggiare un poco con i watt, io adopero un 500w 36volt ma lo alimento a 48v lifepo4 con centralina da 12a continui 25a di picco . Tieni conto che peso 70 kg magari cerca un motore ht, alta coppia, la bici cammina ma non decolla, stai certo, e se la batteria e' almeno da 10 ampere dovresti coprire circa 50 km di autonomia. Per il budget tieni conto che la variabile batteria e' l' elemento che puo' far variare maggiormente i "parametri" di spesa, pero' e' anche vero che migliore e' la qualita' e meno problemi avrai in futuro. Buon progetto. |
"se ascolto comprendo, se faccio imparo" Bottecchia 883 bafang bpm ht 36v 500w, epbus 12/25a, lifepo4 48v YU-FU Irma liftata, motore originale vecchio crystalyte gearless 250watt 36 volt, batteria liFePo4 48 volt, centralina EP-BUS 12/25 ampere S |
 |
|
|
Discussione  |
|