Così, orgoglioso del mio piccolo laboratorio che pian piano cresce e si abbozza sempre più, con molto orgoglio vi presento un paio di foto, così, tanto per condividere la mia passione e felicità!
Immagine: 115,19 KB
Immagine: 150,46 KB
Ecco il sistema di carica! Sfrutto un alimentatore da banco TTI inglese che carica con ben 100A il blocco di oltre 120 celle.
Come si nota in firma, sto iniziando una collaborazione con l'azienda WFR engineering che produce le biciclette R1. Io mi occupo dell'assemblaggio dei pacchi batterie.
Attualmente non lavoro per privati. Chissà, magari un giorno, quando tutto andrà meglio ed il laboratorio sarà più completo, magari uscirò con una mia linea di batterie, ma per il momento è tutto nelle mie fantasie più fantasiose. Il presente è questo. Il futuro nolo so. Intanto qualcosa di importante bolle in pentola e spero nei prossimi mesi di dirvi di più.
Usiamo gli holder originali, ma la batteria realizzata non posso ancora farla vedere perchè non sono autorizzato. In ealtà gli holder hanno la loro funzione, ma tutto l'insieme è assai più complesso di un pacco simile visibile su siti cinesi.
quelle che vedete sono poche celle. In casa ho 600 elementi e ne sto attendendo altri 1200!
Grande Daniele! sono contento che dopo tanto hai trovato il lavoro che ti piace!.. Chissa' che un giorno lo trovero' pure io. In bocca al lupo per la tua collaborazione con questa ditta e tienici aggiornati sulle tue creazioni quando ti è possibile!
Ecco perchè si fa fatica a trovare le cellone sono tutte da Daniele Daniele ho provato una R1 con il telaio da donna su una salita impegnativa e devo dire che sono rimasto abbastanza soddisfatto peccato che non abbia il sensore di sforzo ripartire in salita è difficilissimopossibile che in Italia non si riesca a fare nulla
Bellissimo, grazie di averci resi partecipi del tuo antro delle streghe!!! Per curiosità, hai mai provato ad appoggiare un paio di pinze sopra quel mare blu di celle???
Daniele, ma le R1 che avete portato al Raduno del Mincio, e che mi hai fatto testare, sono modelli definitivi? Non utilizzavano le Headway, giusto? Mi sembravano piuttosto performanti. E infine, dove si comprano? A parte in fabbrica, intendo.
Per i punti di acquisto i capi stanno cercando di formare una rete di distribuzione. Le celle non posso dire quali sono...ma se fai 2+2...però io non lo ho detto.
Se guardate bene, potete vedere un cartone dietro con delle celle...bene quella è la pila del rusto, gli elementi che se non se li riprende indietro headway finiranno direttamente in discarica, perchè non rispettano il mio standard di tenuta all'autoscarica e precisione di assemblaggio.
@Osva: il sensore di sforzo ha software scritto e si può implementare in qualsiasi momento, visto che lo ho provato di persona e funziona. Ho pure io chiesto perchè non lo abbiano già montato. La risposta è stata vaga ma capisco che sarebbe la stessa che ti darebbe Bosch se gli chiedi perchè abbiano adottato una batteria così smingherlina. Partire con la bici è molto facile se ti avessero spiegato che se tieni premuto un tasto per un poco parte la funzione walk che ha programmazioni di potenza e velocità diversa in base allo step. La mia impressione è che abbiano intenzione di mettere il sensore su MTB più sportive. Però mi ripeto, le mie sono tutte teorie, mi interesso solo di celle e pacchi batteria.
@Barba: non ci tengo per nulla!!! Però che vuoi che sia, sono solo un elemento da 1200Ah co capacità di scarica continua di 12000A! Però non droppano dino a 3600A! hahaha!
Ovvero da quanto capisco ricevi forniture massicce, selezioni le celle tirando fuori quelle "millesimate" e il resto lo renderesti indietro al produttore. Ma la selezione non dovrebbero già farla alla fonte in fabbrica ?
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Ti auguro di realizzare tutte le tue "fantasie più fantasiose"... non so perchè, ma sono convinto che ci riuscirai e ti toglierai tante belle soddisfazioni...
Per ora in bocca al lupo e complimenti... tutto quel blu mi emoziona!!
Ti auguro di realizzare tutte le tue "fantasie più fantasiose"... non so perchè, ma sono convinto che ci riuscirai e ti toglierai tante belle soddisfazioni...
Per ora in bocca al lupo e complimenti... tutto quel blu mi emoziona!!
Quoto!
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
... avevo letto qualche mese fa di un certo rallentamento del tuo lavoro.... sono contento che sei riuscito a "rimpiazzare" per di più nella maniera che ti piace..... ....in bocca al lupo.....
Per ora questo percorso è solo al primo gradino e non si vedono ancora frutti intesi come guadagni, però il know how che mi sto facendo in effetti mi rende molto felice, nonostante spesso lavori di notte.
Le celle scartate non so ancora se headway le prenderà indietro. Ci speriamo, altrimenti finiranno nella discarica, oppure le useremo per fare pacchi da "esposizione", sicuramente non andranno a nessun cliente. Si le celle sono pure già selezionate e catalogate dal produttore!!! ...figurati quelle non selezionate che trovi sui siti cinesi, che non riportano alcuna selezione quali tolleranze possono avere... Per capirci, guardate i dati della batteria dichiarati da R1 e capirete che questi elementi sono anche abbondanti in capacità. Infatti la cella più scarsa ha una capacità non inferiore a 10950mAh@1C di scarica! Gli elementi vengono controllati prima di essere caricati. Quelli che passano il traguardo di qualità vengono caricati a lotti, come vedete. Poi vengono riposte in un ulteriore contenitore dove vengono stoccate per 7 giorni e poi selezionate in base all'autoscarica, in modo da cercare di fare pacchi con celle il più possibile equivalenti in capacità, resistenza interna ed autoscarica. Certo, una selezione di questo tipo porta via una marea di tempo e le celle scartate non so se le prenderanno indietro, quindi il valore della batteria sarà credo piuttosto elevato, anche vista la struttura ed il contenitore che è interamente in acciaio inossidabile e non di plastichina.
Daniele Consolini ha scritto: Se guardate bene, potete vedere un cartone dietro con delle celle...bene quella è la pila del rusto, gli elementi che se non se li riprende indietro headway finiranno direttamente in discarica, ...
Daniele Consolini ha scritto: Se guardate bene, potete vedere un cartone dietro con delle celle...bene quella è la pila del rusto, gli elementi che se non se li riprende indietro headway finiranno direttamente in discarica, ...
Vabbè, ma se proprio ti avanzano
io mi chiamerei fabianix ma chiamatemi pure "discarica"!
Daniele Consolini ha scritto: se non se li riprende indietro headway finiranno direttamente in discarica, perchè non rispettano il mio standard di tenuta all'autoscarica e precisione di assemblaggio.
ps: sono gli stessi identici bms che ho appena montato sulla mia nuova batteria...Ho appena aperto un post per problemi con quel bms....non voglio terrorizzarti ma in fase di carica è una stufa!non puoi toccare il dissipatore!
Mi spiace Iddimus, ma mi sa tanto che il tuo ha dei seri problemi, visto che nessuno degli esemplari in mio possesso scalda sul dissipatore. I BMS che vedi sono anche loro testati. Carico con corrente di 5A.
Mi mandi il tuo indirizzo sono già in macchina e stò venendo a prenderle
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Complimenti, credo che lavorare sulle batterie sia affascinante e soprattutto sia non da tutti
MI delucidi su una cosa: vedo che spesso molti non tecnici lavorano sulle batterie le mettono in parallelo senza essersi accertati che siano esattamente nella stessa condizione di carica al millesimo in tensione di mV..
Io tutte le volte che l'ho fatto dopo tutti gli accertamenti ho collegato le celle prima con una resistenza da pochi ohm e poi dopo un po' togliendola e quindi portandole in parallelo per evitare scariche pericolose ( di tantissimi Ampere )
Ho fatto bene o è un eccesso di precauzione e le correnti di autobilanciamento in realtà non sono troppo elevate e veramente pericolose come io pavento?
In effetti alla fine si sentono, per fortuna pochissimi problemi...
Mi dai un tuo giudizio poichè è una cosa molto specialistica e utile, secondo me, per tutti noi?
Giancarlo old MB Specialized Bafang 250W posteriore
Ciao! Le celle buone arrivano con una tensione variabile tra i 3.320V ed i 3.354V Quindi la massima differenza è di 0.034V. La resistenza interna degli elementi è di 4mohm, quindi fanno 8 milliohm di carico collegando 2 celle in parallelo. Di fatto, essendo però la distanza di carica veramente poca, appena si mettono in parallelo le tensioni diventano le stese. Un conto rapido denota un travaso istantaneo di 42.5A, ma si parla di qualche secondo al massimo e forse questo conto matematico non corrisponde nemmeno alla realtà visto che mettendo in parallelo la bellezza di 120 celle non si nota nessuno scintillio.
Certo non bisogna assolutamente mettere in parallelo una cella a 3.4V con una a 2.9V, questo si tradurrebbe in un accoppiamento cella carica e cella scarica, che non è cosa buona e giusta.
...in compenso se mentre assembli un pacco fai un corto involontario, beh te ne accorgi eccome...a me non è successo, ma ho visto farlo e quello è male... proprio male, lo scintillone e la saldobrasatura del cavo.
Qui trovi una spiegazione ottima della differenza tra bene e male:
Daniele Consolini ha scritto: ......................
Ah Ah ecco cosa ci devi fare con tutte quelle celle: gli zaini protonici!!!!
Altro che biciclette
Sono sotto casa tua mi apri il portone nel frattempo faccio spazio nel bagagliaio.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Bobzilla ha scritto: [ E'............... T O R N A T O !!!!!!!!!!!!!!!!
Ma chi? Il teorizzatore solitario????
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 11/05/2012 : 20:54:16
un'altro...e Lui non è tanto tenero come "l'altro"...