Autore |
Discussione  |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 22:54:04
|
Salve a tutti Vorrei costruirmi la mia 1° bici elettrica e cerco consigli, Sono alto 1,80 e peso over 120KG non mi interessa la velocita' ma piuttosto la potenza per affrontare le salite, sono indirizzato sui kit della wellkits ma non conoscendo le caratteristiche dei vari motori non so cosa comprare Grazie a tutti
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 23:10:54
|
| Messaggio di Papy_72 Sono alto 1,80
|
ah... non quel papy...
bene, benvenuto 
c'è una forte differenza d'impostazione se la bici dev'essere a norma per la circolazione stradale oppure non è necessario
dacci anche un'idea delle pendenze |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 23:18:43
|
Ciao elle grazie no sicuramente non sono quel papy ma solo perche' ho due splendidi bimbi Dalle mie parti le pendenze variano dal 10% al 20% Della norma non e' che me ne interessi tanto vedendo il nostro caro e' amato papy Il motore elettrico mi servirebbe solo per il rientro a casa dopla mia uscitina di 30-40km |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 23:25:20
|
bisogna vedere un po' gli amici che ce l'hanno cosa pensano allora dei 205 di wheelkits per un uso del genere: sono motori grandi e potenti --- ma quando dici che il motore ti servirebbe solo per il rientro, significa che per il resto vorresti pedalare? in questo caso probabilmente vuoi tenere la bici relativamente leggera ed è importante per te che non ci sia attrito... se vuoi una soluzione potente devi prevedere quasi sicuramente una motorizzazione posteriore - qual è la bici da elettrificare?
avute queste informazioni, direi ora di sentire i kittari veri -- nell'attesa puoi farti un po' di studio delle loro esperienze nel forum
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2010 : 23:41:27
|
Prima di iscrivermi ho letto molti messaggi ma non ho trovato quello che si addica a me Ovviamente la bici e' una mtb di quelle economiche una bottecchia, la voglio usare propio perche e' bici e quindi pedalare e poi per rimediare ai miei over 120kg Il mio tragitto tipo e' pieno di saliscendi ma con poca percentuale mentre per il ritorno a casa ci sono due strapponi di un paio di km del 10% in passato mi portavo la bici in macchina e la salita la facevo in macchina ora vorei provare con un kit a rientrare a casa in bici |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2010 : 00:31:13
|
Sono piu' propenso per un rear, un high torque 350W o 800W gearless |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2010 : 00:50:34
|
un high torque ci vuole tutto.. se non vuoi un geared, abbonda anche coi Watt che le salite son difficili per un gearless  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2010 : 11:52:02
|
Per quanto riguarda l'attrito, quello maggiore è dato dai paraoli...quindi praticamente inavvertibile, e solo sulla serie 154, perchè la serie 205 non li utilizza e monta dei cuscinetti a tenuta. |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2010 : 11:58:04
|
Se davvero vuoi pedalare, con quelle potenze e motori (buoni e collaudatissimi i Nine, peraltro), e' quasi essenziale non montare il PAS , o montarlo solo con il gas legalizer, e montare invece un ACCELERATORE.
In tal modo quando vorrai pedalare potrai dosare al minimo o a zero l'apporto motore. Dosandolo molto basso ad esempio riesci a eliminare l'effetto frenante tipico dei gearless senza ruota libera senza pero' farti aiutare troppo nella pedalata |
  |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2010 : 11:59:00
|
Io ti consiglierei un bafang BPM. Io ci ho fatto dei salitoni dalle mie parti ed è veramente instancabile e offre una pedalabilità veramente eccezzionale. |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 00:35:27
|
| imayoda ha scritto:
un high torque ci vuole tutto.. se non vuoi un geared, abbonda anche coi Watt che le salite son difficili per un gearless 
|
Voglio come prima cosa ringraziare tutti per i post  anche se ho letto credo nell' eciclopedario la differenza fra geared e gearless ma non ci arrivo mi fate capire meglio?  Come qualcuno ha capito io vorrei qualcosa che quando non mi serve non mi sia di impiccio nella normale pedalate |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 01:12:50
|
gearless = senza ingranaggi (ossia senza riduzione) geared = con ingranaggi (ossia con riduzione)
un geared gearless è più grande, più pesante, più silenzioso, più affidabile... tutti quelli che conosco sono privi di ruota libera, quindi hanno in linea di principio un attrito da spenti, che può andare dall'impercettibile (meno di una dinamo) all'impedalabile... sono molto adatti come motori da pianura o salita leggera - per la salita dura devono essere piuttosto potenti (= esigenti in fatto di batterie e facilmente fuori norma)... spesso possono avere la frenata rigenerativa, utile nelle lunghe discese a rispamiare i freni della bici, e possono essere più sottili e quindi adatti a forcelle strette
un geared - a parità di qualità e prestazioni - è più piccolo, più leggero, più rumoroso (ma ormai non più come prima) e di vita meno lunga perché gli ingranaggi possono usurare (ma anche sostitituire)... nella quasi totalità sono forniti di ruota libera, che li rende molto scorrevoli nell'uso da spenti (solo un modello o due a mia conoscenza, giacché tenta la rigenerazione, ne è privo)... sono motori molto versatili e grazie alla riduzione particolarmente adatti alle salite senza richiedere potenze esuberanti... in genere sono abbastanza larghi (ma non sempre)
poi esistono i motori centrali e altri ancora... ma per quelli guarda l'e-ciclopedia |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 01:14:58
|
elle, scusami, hai ripetuto 2 volte geared, sostituisci al 4 rigo gearless al posto di geared 
(e poi cancella questo mio post non piu' utile) |
  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 01:19:38
|
ah, grazie! lo faccio sempre --- e lascerei il tuo post, per due ragioni: una, che se no dovrei togliere anche il mio ringraziamento, e due che mi fa molto piacere che sia la sola cosa che vedi da correggere!  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 01:21:45
|
Ok, in effetti il tuo post e' per il resto perfetto: corretto ed esauriente, ma non mi meraviglia la cosa ormai  |
  |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 15:15:44
|
Grazie elle dell' ottima spiegazione, quindi se uso un gearless da 800W avrei un effetto frenanete se totalmente spento , molto interessante il fatto che puo' ricaricare in discesa questa opzione e' disponibile per il modello che vorrei comperare io? Il kit viene fornito senza batterie, quelle al piombo che sono economiche vanno bene per un sistema di carica e scarica on board?
' |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 16:01:57
|
aspetta, non è detto, non dipende esattamente dalla potenza: potresti avere un 800W con un attrito molto leggero, almeno fino a una certa velocità... tra l'altro tenendolo con un minimo di alimentazione puoi superare ogni attrito e pedalare quasi senza consumo -- conviene comunque sentire i riscontri di chi ce l'ha: una volta che ti sei orientato su un motore magari apri una discussione apposta per raccogliere esperienze
non farti illusioni sull'efficacia della ricarica, è sempre una percentuale molto bassa, ma il freno motore può servire ad alleggerirti le discese
le piombo (quelle giuste, devi scegliere, poi ti sapranno consigliare) vanno benissimo per una ricarica frequente e parziale ma tieni conto che con un motore potente hai bisogno di molti ah, che col piombo significano un peso decisamente notevole
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 16:14:51
|
Ho letto il pdf dove vi e' scritto della funzione di ricarica Sono sempre piu convinto che comperero' il kit high torque da 800W ma che coperture mi cosigliate per una mtb da uso 99% stradale? Devo apportare modifiche particolari per questo tipo di motorizzazione? Che significano i numeri fra parentesi modello(dsc) High torque RH205S (6*10) Allround RH205S (7*9) High Speed RH205S (9*7) Cosa vuole dire allround? (non letteralmente)
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2010 : 19:39:13
|
@Papy 72: I numeri che accompagnano i tre tipi di motore descrivono in breve che tipo di avvolgimenti interni montano, e come vedi ogni allestimento corrisponde ad un preciso modello. Il 7*9 viene definito "Allround" perchè è intermedio tra i due modelli più specializzati e in pratica sta per "Motore da bosco e da riviera" cioè per usi generali: Non ha la coppia di un High torque ma è più veloce, pur senza raggiungere la velocità di un High speed.  |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2010 : 15:19:25
|
@Barba_49 Grazie ottima spiegazione sono sempre piu' convinto che allora acquistero' un high torque ma per gli altri due quesiti nel post superiore chi mi da qualche dritta? Grazie mille |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2010 : 18:08:56
|
L'unica modifica sarebbe stata quella di aumentare lo spessore dei raggi, ma visto che la ruota ti arriva già montata con cerchio e raggi maggiorati non avrai problemi. Per le gomme penso sarebbe più adatto un tipo da trekking, visto che non vai in fuoristrada, ma penso ti potranno consigliare meglio gli altri amici del Forum.  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2010 : 18:35:45
|
o chiedi un consiglio stesso al venditore -- io azzarderei i big apple perché mi ci trovo molto bene ma non so qual è la cosa giusta con un motore così grosso
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 01:01:03
|
| elle ha scritto:
un geared - a parità di qualità e prestazioni -......... sono motori molto versatili e grazie alla riduzione particolarmente adatti alle salite senza richiedere potenze esuberanti.
|
Non è necessariamente così, un hub con gli ingranaggi ha semplicemente un motore più piccolo, che eroga meno coppia motrice ma più giri al minuto. Gli ingranaggi della riduzione riducono i giri e aumentano la coppia in modo che alla ruota si abbia un numero di giri pari alla velocità di rotazione desiderata (per es 25km/h nei motori legali).
Dato che potenza=coppia X velocità se due motori di qualunque tipo (anche a scoppio per assurdo) danno la stessa velocità alla ruota e hanno la stessa potenza è *impossibile* che uno eroghi più coppia alla ruota (quindi più capacità di superare pendenze e più accelerazione) dell'altro.
Cio che conta per la capacità di superare salite è la potenza rapportata alla "rapportatura interna" della ruota motore (cioè di fatto la velocità massima). Se a un dato voltaggio e a parità di potenza una ruota motore è più lenta di un altra allora ha anche proporzionalmente più coppia motrice quindi capacità di superare pendenze.
Può darsi che i motori elettrici in generale "gradiscano" girare ad alti regimi e che quindi alle basse velocità siano leggermente più efficienti, cioè di fatto abbiano a parità di potenza massima una potenza effettiva superiore ai gearless alle basse velocità, ma per la mia esperienza si tratta di una differenza veramente minima.
Quindi per Papy: prendi un motore potente e lento, il resto sono dettagli abbastanza marginali. Ti sconsiglio vivamente di installarlo davanti (può spezzare la forcella ed è successo diverse volte), montalo dietro, meglio se su un telaio in acciaio (prova con una calamita per sicurezza) |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 07:56:18
|
Quoto : e necessario avere il rapporto giusto ( giri max per volt ) poi servono i watt, centralina / batteria /bms adeguati per svolgere il Lavoro |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 08:51:02
|
@Elwood: Il problema stà proprio nel regime di rotazione necessario per avere la coppia massima, regime che i Geared raggiungono prima in forza della demoltiplica che hanno. Sono pertanto (a parità di tutte le caratteristiche elettriche) più performanti in partenza e in salita, specialmente a bassa velocità: i gearless, se rallenti troppo, non spingono più... al contrario, in pianura, i motori senza riduttore sono l'ideale.  |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 10:38:28
|
@Elwood:Ero e' sono orientato per un rear la mia mtb e' di alluminio spero che tenga, Grazie a tutti  Scusate ma non trovo kit con geared mi date qualche sito che gli do un occhio |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 10:58:25
|
| Elwood ha scritto: Può darsi che i motori elettrici in generale "gradiscano" girare ad alti regimi ...
|
Hai detto niente. Non è che puo' darsi, è così. Tutti i motori elettrici brushless raggiungono il massimo rendimento poco prima della velocità massima. In particolare a basso numero di giri il rendimento si riduce drasticamente, fino praticamente ad annullarsi.
Sia la teoria (chi ha detto che i geared devono essere più piccoli?) che la pratica danno ragione ai geared. Trovami gearless in commercio che abbiano il rapporto coppia/potenza migliore dei principali geared in commercio.
In fine una notazione più generale: in tutte le applicazioni in cui ci vuole un forte sforzo meccanico si predilige sempre meccanismi di riduzione piuttosto che potenze esagerate: vedi argani, verricelli, sollevatori, gru, ascensori ecc. sacrificando ovviamente la velocità di esecuzione che in certi casi sarebbe addirittura controproducente.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 12:25:26
|
i motori geared sono pensati per rimanere sin dallo scatto iniziale, in regime di rotazione più elevato.. la coppia che raggiungono sin da subito è decisamente maggiore a quella di un gearless..
i gearless, dalla loro parte, hanno una migliore resa ad alti regimi di rotazione, poiché incontrano meno attrito, miglior raffreddamento quindi minore attrito ; tutto questo però si raggiunge solo in pianura, se si dispone di un motore legale o quasi legale..
basti vedere, a riprova di ciò, le performance del Bafang 500W che sale a manetta le pendenze ma in velocità massima non è aggressivo come lo sarebbe un gearless..
io sono convinto che il futuro di questi motori sarà nel sviluppare un cambio interno.. chiaramente saranno geared; qualcosa si vede già in giro (con scatola cambio) ma il top lo raggiungeremo quando ci sarà un variatore automatico dentro la motoruota che cambi dinamicamente la resa in base alla velocità ed alla pendenza.. tipo quello dei motorini per chi ne ha smontati in passato.. sfruttando la forza centrifuga. |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 13:24:42
|
@Barba_49:Scusa Barba leggo dalla tua firma che tu hai in bafang 250W ma e' un geared? come si comporta in salita? e dove l'hai comperato sul sito tedesco? @imayoda:Per il bafang 500W ho visto che lo danno senza cerchio nel suddetto sito mi confermi? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 13:48:31
|
I cambi a variazione continua; sono la cosa più abominevole che si possa collegare a un motore elettrico; dissipano una quantità di potenze, enormi e un abominio !!!: La soluzione migliore attualmente più efficiente e il cambio robotizzato
| imayoda ha scritto:
i motori geared sono pensati per rimanere sin dallo scatto iniziale, in regime di rotazione più elevato.. la coppia che raggiungono sin da subito è decisamente maggiore a quella di un gearless..
i gearless, dalla loro parte, hanno una migliore resa ad alti regimi di rotazione, poiché incontrano meno attrito, miglior raffreddamento quindi minore attrito ; tutto questo però si raggiunge solo in pianura, se si dispone di un motore legale o quasi legale..
basti vedere, a riprova di ciò, le performance del Bafang 500W che sale a manetta le pendenze ma in velocità massima non è aggressivo come lo sarebbe un gearless..
io sono convinto che il futuro di questi motori sarà nel sviluppare un cambio interno.. chiaramente saranno geared; qualcosa si vede già in giro (con scatola cambio) ma il top lo raggiungeremo quando ci sarà un variatore automatico dentro la motoruota che cambi dinamicamente la resa in base alla velocità ed alla pendenza.. tipo quello dei motorini per chi ne ha smontati in passato.. sfruttando la forza centrifuga.
|
|
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 14:01:02
|
Per i bafang li trovi anche in italia, l'importatore frequenta assiduamente il furum e si firma come il suo sito Alcedoitalia. Per la mia esperienza il BPM è ottimo per superare le salite in strada ed in fuoristrada ma max velocità quella legale  Ciao e benvenuto |
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 15:13:16
|
@Papy72: Si, il mio è un geared acquistato in Italia da www.alcedoitalia.it Va molto bene, anche se io lo sto strapazzando veramente molto! |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 15:36:42
|
@barba:Grazie ottimo sito ma come mai google non lo ha trovato!!!!!! MAHHH!!!!! come ti trovi col tuo bafang? che tipo di utilizzo ne fai? come mai hai delle batterie da 48V con un motore a 24V? Un ultima cosa ma le batterie dove si acqistano? Scusami per le troppe domande ma mi sto intrippando sempre di piu'
Effettivamente ora sono abbastanza confuso devo prendere un High_Torque da 800W gearless o un geared da 500W |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 23:49:15
|
@Barba ho letto il tuo post veramente ottimo lavoro, ma i mie dubbi pero' crescono; ho letto di motori arrosto,ingranaggi di plastica,olio per trafo (che conosco molto bene attento perche' il paraolio e' di gomma ed e' un olio che con la gomma non va per niente d'accordo),aspetto altri consigli su altri motori  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 09:06:53
|
Ciao Papy, quello che hai letto è un test di sovralimentazione esasperato, se usi quei motori con la loro centralina e batteria della giusta tensione non avrai nessun problema nè agli ingranaggi nè agli avvolgimenti. Per i paraolio ho usato quelli in silicone proprio per evitare il problema.  |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 11:46:22
|
Grande Barba, allora per un xxxl come me e che vuole usarla molto muscolare credi che si addica? Ciao |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 12:23:05
|
Papy, se usi un BPM 500W con la sua centralina e senza overvoltare, avrai salite veloci e temperature di esercizio nella norma.. chiaramente poi se adotti soluzioni di potenziamento dovrai adattare il sistema come ha fatto barba, ma ricorda che il suo è un kit pensato per 250W e lui lo gestisce a esattamente il doppio... |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 13:26:12
|
Imayoda,sicuramente vado per un 500W, credo che per iniziare lo alimenterei solo a 48 come da costruttore,come scritto nel primo post mi serve solo per il rientro a casa che sono dure veramente almeno per me,l'unico dubbio ormai rimane nella differenza di prezzo il nine all-kit senza "pile" viene sui 250€ e il bafang all-kit senza "pile" oltre 100€+ quindi aprirei una specie di sondaggio per gli amici del foro
QUALE DEI DUE (per un over_size)? Nine 800W H.T. Bafang 500W BPM P.S. Ovviamente solo rear il centrale cyclone e brutto a vedersi quindi scartato |
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 14:35:21
|
Papy per mè, e non voglio confonderti le idee, se non devi correre basta ed avanza il BPM da 250W alimentato come da regola a 36V. Tra l'altro Vel. Max 25 Km/h Sali dovunque anche con il tuo peso (centralina pemettendo Amax) Sei in regola con la LEGGE.
Ciao |
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
motogigio73
Utente Attivo
  
Campania
602 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 14:42:59
|
ma l'H.T. non corre...scala |
Nine Joffa 800 W H.S. |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 14:53:03
|
Ragazzi ma se fate cosi' mi confondete @Zappan Perche' credi che qualcuno mi controllerebbe se ho montato un 500W?  @Motogigio tu come ti trovi con il tuo 800 (anche se e' un H.S.)? E'montato su un a MTB o City? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 16:40:55
|
credo che l'osservazione di zappan sia utile a ricordare che la scelta di prendere un motore non a norma deve essere ben consapevole: i controlli con altissima probabilità non ci sono e seppure ci sono, con probabilità ancora più alta, non vanno oltre la verifica del funzionamento a sola pedalata assistita (ossia senza avvio o marcia indipendentemente dalla pedalata) ---- tuttavia: a) se ti beccano, le sanzioni sono pesanti, multe anche da migliaia di euro e sequestro del mezzo; b) nell'ipotesi di un incidente, un'eventuale perizia non lascerebbe molto margine; c) un mezzo fuori norma non è assicurabile (se ritieni opportuno assicurarti)... detto questo, tecnicamente un 250W ben scelto ti dà già un buon supporto - un 500W illegale ti dà un supporto molto maggiore
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 18:17:38
|
ne approfitto per ribadire che noi elettrociclisti vogliamo che la legge cambi ... io dico almeno 350W costanti oppure 250W ma consentito l'uso del manettino..  |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 01:31:02
|
| job ha scritto:
| Elwood ha scritto: Può darsi che i motori elettrici in generale "gradiscano" girare ad alti regimi ...
|
Hai detto niente. Non è che puo' darsi, è così. Tutti i motori elettrici brushless raggiungono il massimo rendimento poco prima della velocità massima. In particolare a basso numero di giri il rendimento si riduce drasticamente, fino praticamente ad annullarsi. |
E' vero ma cosa c'entra? Se due motori hanno la stessa velocità per volt e si differenziano solo per essere geared o non geared, alla velocità di massimo rendimento danno anche la stessa velocità della ruota, giusto? Quindi per es. all'80% del regime entrambi hanno massima efficenza e la bici va alla stessa velocità-
Quello che ipotizzavo io, per giustificare il fatto che i motori geared sembrano avere un po' più di spinta ai bassi regimi, era che i motori elettrici gradissero girare veloci *in termini assoluti* (alto numero di giri al minuto) e quindi l'andamento della curva di coppia (non la coppia massima) fosse migliore (più piatta) nei motori piccoli che girano ad alti regimi.
| job ha scritto: Sia la teoria (chi ha detto che i geared devono essere più piccoli?) che la pratica danno ragione ai geared. Trovami gearless in commercio che abbiano il rapporto coppia/potenza migliore dei principali geared in commercio. |
I motori degli hub geared a parità di potenza sono più piccoli e girano a un regime più elevato, intorno hanno gli ingranaggi che demoltiplicano e trasmettono il moto al tamburo esterno. Quest'ultimo non è necessariamente più piccolo di un gearless. Il rapporto coppia max/potenza max se due motori hanno la stessa potenza e vlocità nominali è per definizione identico, quindi te li trovo subito: tutti i 250w - velocità codice.
Gearless e geared sono come due macchine una con un motore 2000cc che gira fino a 5.000 giri e l'altra con un motore 1000cc che gira fino a 10.000 giri, ma con la metà della coppia e quindi la stessa potenza. La seconda ha anche tutte le marcie demoltiplicate di due volte per aumentare la coppia e ridurre i giri in modo da avere *alla ruota* le stesse identiche caratteristiche. Non c'è nessuna ragione ovvia e evidente per cui la seconda macchina debba necessariamente avere prestazioni migliori in salita o in accelerazione! Se questo si verifica, l'unica spiegazione è che il motore più piccolo per qualche ragione abbia una curva di coppia più piatta, ma non è affatto una cosa così ovvia e lampante.
| job ha scritto: In fine una notazione più generale: in tutte le applicazioni in cui ci vuole un forte sforzo meccanico si predilige sempre meccanismi di riduzione piuttosto che potenze esagerate: vedi argani, verricelli, sollevatori, gru, ascensori ecc. sacrificando ovviamente la velocità di esecuzione che in certi casi sarebbe addirittura controproducente.
|
Caspita, come sei esperto |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 11:21:06
|
| Elwood ha scritto: Caspita, come sei esperto
|

|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Papy_72
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 11:36:39
|
Calma signori non e' che dovete litigare,comunque grazie a tutti
 |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 18:16:01
|
| elle ha scritto:
| Elwood ha scritto: Caspita, come sei esperto
|

|
Sì confermo che la mia ultima frase aveva lo scopo di trasmettere un leggero e momentaneo senso di fastidio per quello che -magari erroneamente- ho percepito come un tono un po' inutilmente velato di saccenteria. Nulla di grave, comunque.. ok? |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 23:49:56
|
| Elwood ha scritto: ho percepito come un tono un po' inutilmente velato di saccenteria. Nulla di grave, comunque.. ok?
|
Mi spiace averti irritato, la frase in effetti era decisamente "lapalissiana" per esperti come te, ma riflettevo ad alta voce, come si suol dire in questi casi, senza aver in testa un preciso interlocutore ...
Tornando a bomba, pero', penso ci sia un qui pro quo tra i miei e i tuoi ragionamenti, anche se non riesco ad individuarlo, forse tu ti riferisci alla potenza all'asse e non a quella erogata dalla batteria e discuti di coppia alla massima velocità.
Io invece parlo di spunto in partenza e di coppia massima (che nei nostri motori è alla partenza appunto).
Tanto per capirci meglio, allego i grafici di vari motori, simulando che siano tutti alimentati a 360W (batteria 36V e centralina a 10A), ma una potenza vale l'altra il risultato non cambia.
Dalla linea blu (coppia espressa in libbre) si vede chiaramente che i motori geared (ezee , mac , bmc) hanno più coppia in partenza dei brushless .
Non è una differenza abissale sono d'accordo, ma c'e', e non dimentichiamo, appunto, che sono più leggeri. Da qui dico che è innegabile che siano più portati alle salite e possono essere anche molto veloci all'occorrenza (aumentando il voltaggio).
Immagine:
 162,9 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 08:56:55
|
Con l'uso del gas laegalizer la legge mi stà bene...non mi sta bene invece il limite dei 25 km/h anche se mi fà risparmiare un mucchio di energia ! ehehe Non tutto viene per nuocere. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
|
Discussione  |
|