Autore |
Discussione  |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    
 Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 10:07:38
|
Buongiorno! Devo testare una trentina di celle LiFepo4 sfuse, ma il Robbe infinity3 che ho comperato carica celle Life. Quale è la tensione di carica massima delle Life? l'LVC è settabile a piacere, quindi la scarica posso farla con tranquillità, ma la carica non mi sento di farla senza essere sicuro che non ci sono controindicazioni. Ricordo che ci sono differenze tra life e lifepo4, quindi chiedo.
Grazie dell'aiuto!
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 11:39:50
|
magari potrebbe essere l'occasione per fare una tabellina con tensioni minime max modi di ricarica etc... anche link da wikypedia ... post da emttere in evidenza.. |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2436 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 12:25:46
|
Se non erro sono la stessa cosa ! Voltaggio max di carica 3,6V se non ricordo male  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 12:29:15
|
Non mi pare ci siano differenze! Le life tecnicamente non esistono, son delle lifepo ma con i nanotubi! |
RH 205 HT |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 13:08:59
|
LiFe non contiene l'anione, non sarebbe nemmeno capace di generare reazione redox... cmq io per le mie a123 mi fermo a 3,75V (60V/16).. carico quasi a 2C
che marca sono le tue ? specifiche?  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 13:09:00
|
Quoto, le Life hanno tensioni equivalenti alle LiFePo4, quindi caricale a 3,65V massimi...  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 13:21:22
|
Spero che si fermi il Robbe allora! non so come verificare la tensione prima! Boh, io provo, se vedo che va oltre i 3.75 io stoppo la ricarica. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 13:46:40
|
Ok, con un poco di fifa ho provato ed il charger va in modalità CV a 3.700V anzichè 3.650. Non credo che 50mV distruggano la cella quindi proseguo la fase CV. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 15:57:38
|
...Eccomi
Una cosa è dire, un'altra è fare. Sto imparando come si fa a caricare le celle, a monitorarle e controllarle. Posterò le foto del setup quando sarà terminato. I dati importanti, più che le curve in se, sono due: capacità e resistenza interna. Il secondo parametro è il più difficile da misurare, in quanto una cella di qualità media ha una resistenza interna di circa 15mohm. Il cavo e la qualità della connessione al Robbe sono determinanti su questo parametro.
I connettori in particolare sono risultati difficilissimi da trattare e probabilmente saranno ancora da modificare.
Stasera spero di mettere qualche foto. La resistenza della stessa cella, ottimizzando il collegamento è passata da 44mohm a 22mohm. Visto che tale cella dovrebbe avere un'impedenza di 15mohm, ho ancora 7mohm di troppo. Sto pensando di smontare il robbe ed usc ire con 2 cavi da 6mm saldandoli direttamente alla scheda.
Da quando sto testando celle, mi accorgo di quanto sia difficile eseguire delle letture corette. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 17:23:54
|
Stai tranquillo Daniele, con i BMS cinesi le celle vengono caricate anche fino a 3,85V...  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 17:37:35
|
quoto barba... cmq i parametri di sicurezza chimica della cella sono superiori al voltaggio di stop carica e bilanciamento.. pensa un povero bms, mica ci potrai mettere cavi da 6mm per ogni cella   |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 18:17:51
|
Si Ima, hai perfettamente ragione, ma non parlo di controllare il pacco, quanto di prendere misure attendibili sui parametri delle celle in fase di selezione. Non è possibile sbagliare la lettura di impedenza interna del 400%, perchè se le impedenze sono tutte simili, le celle saranno stressate allo stesso modo, ma se sono diverse, quella peggiore determinerà la prestazione finale del pacco. Inoltre se devo testare celle provenienti da pacchi difettosi voglio essere sicuro che la cella dichiarata da 12mohm sia ancora a tale resistenza, altrimenti rischierei di mischiare elementi in grado di dare spunti di corrente inferiori al dichiarabile o che potrebbero da un momento all'altro gonfiarsi come palloncini.
Il pacco finito è un'altra storia, in tale caso non è necessario fare misurazioni oggettive, quindi anche se i cavi non sono da camion non è importante, come non è importante se un connettore ha una resistenza di una decina di mohm. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 19:37:43
|
hmmm.. potresti valutare cella per cella la capacità intrinseca dopo averla caricata la fai scaricare al robbe... così otterresti elementi simili in capacità e credo anche in resistenza interna vista la dipendenza di un valore rispetto rispetto all'altro.. magari scaricando bello deciso al limite dei C consentiti, giusto per amplificare al massimo l'effetto peukert   |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 20:04:57
|
L'idea è molto buona, anche perchè è quando ci tiri dentro che le celle soffrono. Purtroppo però il robbe scarica al massimo a 5Ah , quindi poter ottimizzare le connessioni per valutare l'impedenza interna credo sia l'unica via possibile. Non posso nemmeno usare le lampadine, perchè a 3V non si trova nulla di abbastanza consumoso. Dovrei fare un carico fittizio a resistori di potenza, ma a questo punto preferisco ottimizzare la precisione di lettura dello strumento di misura. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 20:29:46
|
Io non mi sono mai fidato delle indicazioni date dai caricatori riguardo alla resistenza interna. Per la selezione delle celle da modellismo avevo costruito uno scaricatore specifico in grado di scaricare fino a 50A ma di solito utilizzavo 20-25A (la corrente media utilizzata sui modelli) e scaricando le batterie in questo modo si vede benissimo se una cella va o no in qualche manciata di secondo. @ Daniele: Nelle istruzioni è indicata la metodologia ed i valori utilizzati per la prova ? Il caricatore ha solo 2 fili in uscita o anche 2 supplementari di piccolo diametro da collegare assieme ai grossi nel punto in cui si collega la cella in prova ? A suo tempo quando effettuai le prove con le 38120 non usavo connettori ma ho saldato direttamente i cavi del caricatore su 2 piastrine che poi avvitavo alle celle. La robbe utilizza 3,7V per le Life, la graupner ed altri 3.6 mi pare, il valore consigliato è 3,65V. Posso dirti che settando 3,6 volt e completando la carica, poi impostando 3,7V e continuando la carica, il caricatore fornisce solo qualche mAh prima di staccare di nuovo, quindi a mio parere entrambe i valori vanno bene e visto che non vi è guadagno in capacità io utilizzo 3,6V. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 20:47:27
|
Grazie Titto di queste preziose info!
Purtroppo il robbe non ha i cavi di retroazione che permettono di correggere in tempo reale le perdite sui cavi-connettori. Alla cella da testare saldo direttamente il cavo, perchè sono celle a sacchetto. Il problema maggiore era nel connettore da alimentatore che entra nel robbe. Al connettore maschio che entra ho saldato il cavo, ho riempito di stagno il foro per l'inserimento di un ulteriore connettore maschio e ho saldato un estremo della molla all'alberino interno. Quiesto ha ridotto significativamente il valore della lettura. Proverò a migliorare ulteriormente la situazione.
A tempo perso farò anche uno scaricatore da tanti Ah. Tu hai usato resistenze o hai messo anche il generatore di corrente costante? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 21:52:20
|
Ho usato un generatore di corrente costante con 5 mos da 50A su un vecchio mobile di amplificatore da auto, + generatore di impulsi in relazione alla corrente che comandava un display contatore di mAh...eravamo nel 90 ed allora era uno strumento "avanzato"....poi a mano ogni 5 secondi si prendeva la tensione e si faceva il grafico su carta millimetrata.... |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2011 : 22:16:04
|
Cavolo! Una cosa da ufo!!!! che figata pazzesca! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
|
Discussione  |
|