Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Acquisto kit...sì ma quale?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 16/07/2011 : 17:36:35  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cunz89 ha scritto:

Sverniciatura completata! C'è voluto proprio tanto, ma il risultato non mi sembra male, la lascerei quasi così

Ora una saldatina alla piastra del cavalletto che è un po' rotta, allargamento del carro posteriore, e poi via col fondo antiruggine


Bel lavoro, complimenti, è quello che sto per fare anche io alla mia vecchia graziella.

Potresti dirmi come hai fatto a sverniciarla così bene? Attrezzi, sostanze, ecc...

Poi cercherò una forca per 20" con già i perni per V-brake, anche perchè la forca della mia (è una bianchi) ha dei forcellini ridicoli, sembrano di lamiera pressata... inoltre, dato che impenna con niente, pensavo ad una motorizzazione anteriore per bilanciare i pesi (per cui una forca robusta è d'obbligo).

Per il cambio avrei pensato ad un nexus a 3 marce con freno a contropedale, per evitare di installare il deragliatore e mantenere la linea il più pulita possibile... cosa ne dici ?




B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 16/07/2011 : 18:58:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bagigio ha scritto:
Bel lavoro, complimenti, è quello che sto per fare anche io alla mia vecchia graziella.

Potresti dirmi come hai fatto a sverniciarla così bene? Attrezzi, sostanze, ecc...

Poi cercherò una forca per 20" con già i perni per V-brake, anche perchè la forca della mia (è una bianchi) ha dei forcellini ridicoli, sembrano di lamiera pressata... inoltre, dato che impenna con niente, pensavo ad una motorizzazione anteriore per bilanciare i pesi (per cui una forca robusta è d'obbligo).

Per il cambio avrei pensato ad un nexus a 3 marce con freno a contropedale, per evitare di installare il deragliatore e mantenere la linea il più pulita possibile... cosa ne dici ?

Per la sverniciatura ho utilizzato una spazzola d'acciaio con il trapano, e per i punti più difficili (su una bici del genere ce ne sono taaanti) spazzola d'ottone a mano.
Finito con le spazzole, carta da 120 per rimuovere la vernice nei punti proprio impossibili, una passata di carta abrasiva da 400 per uniformare, poi pulitura con diluente (che al momento della foto ancora non avevo fatto).

In alternativa puoi usare lo sverniciatore, sicuramente rovini anche meno il telaio, io personalmente non sono particolarmente favorevole a causa della composizione...

Per il motore non saprei, in effetti anche la mia è abbastanza caricata sul posteriore, ma proprio per questo non so quanta aderenza possa avere l'anteriore motorizzato.
Se devo essere sincero nessuna motorizzazione anteriore mi convince troppo, mi spaventa l'eventuale sottosterzo. E' anche vero però che non ne ho mai provata una, questa è solo la mia personalissima opinione

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 17/07/2011 : 12:41:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho appena fatto il primo test del fanale anteriore convertito a LED, bellooo



Purtroppo la foto non rende, il LED è un Cree Q4 (non so se originale, l'ho pagato troppo poco ) alimentato a circa 330mA, e in più consuma davvero poco grazie al driver switching, si parla di 40-50mA assorbiti dalla batteria.

Unica pecca, il driver non sopporta la tensione della batteria, ma dato che la corrente è poca, basta ridurre leggermente la tensione di alimentazione con un circuitino del genere con uno zener da 27-30V per rimediare



Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 03/08/2011 : 22:41:35  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Kit ritirato! Il BPM col cerchio nero è proprio belliFFimo, grande Alcedo!
Il motore è entrato senza troppi problemi, ora resta da decidere la posizione della centralina e della batteria, tra la comodità del montaggio posteriore ed il bilanciamento dei pesi con un montaggio anteriore...

Per la cronaca, i freni rimediati nel garage del nonno, marchiati "universal" si sono rivelati non così "universal", e non arrivano al cerchio

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

smaz7
Utente Medio




283 Messaggi

Inserito il - 17/08/2011 : 12:12:06  Mostra Profilo Invia a smaz7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cunz89 ha scritto:

Kit ritirato! Il BPM col cerchio nero è proprio belliFFimo, grande Alcedo!
Il motore è entrato senza troppi problemi, ora resta da decidere la posizione della centralina e della batteria, tra la comodità del montaggio posteriore ed il bilanciamento dei pesi con un montaggio anteriore...

Per la cronaca, i freni rimediati nel garage del nonno, marchiati "universal" si sono rivelati non così "universal", e non arrivano al cerchio


Butta via gli universal, prendi dei freni moderni a doppio fulcro...
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 17/08/2011 : 13:21:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
smaz7 ha scritto:
Butta via gli universal, prendi dei freni moderni a doppio fulcro...

Mi piacerebbe, ma i freni originali hanno un drop (credo si chiami così la distanza tra il perno di fissaggio e l'asse della pasticca) che va da 70 a 90mm circa
Dove li trovo così lunghi?

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

smaz7
Utente Medio




283 Messaggi

Inserito il - 17/08/2011 : 14:58:05  Mostra Profilo Invia a smaz7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah un bel problema allora...
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 19/08/2011 : 09:09:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
smaz7 ha scritto:

Ah un bel problema allora...

Già, ma prima di iniziare a cercare soluzioni fantasiose vorrei provare come vanno i freni originali con pasticche nuove ben regolate.

Intanto ieri sera mi sono divertito a raggiare il cerchio anteriore. Dato che non ho trovato raggi più corti di 190mm, ho utilizzato questi ultimi incrociati in quarta, spero che vada bene comunque...

Il metodo che ho utilizzato per la centratura è questo:


A dispetto delle apparenze, con questo metodo si ottengono risultati piuttosto precisi, con la possibilità di correggere anche la campanatura (ovviamente solo se i nastri sono ben centrati).
Il risultato, considerando che si tratta della mia prima ruota, è quasi perfetto, con una leggera imperfezione in corrispondenza della giuntura del cerchio.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 19/08/2011 : 09:23:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo, la leggera imperfezione presente sulla saldatura del cerchio è impossibile da eliminare, e non va presa in considerazione altrimenti si finisce per tirare troppo i raggi in quella zona!
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 19/08/2011 : 09:40:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Ottimo, la leggera imperfezione presente sulla saldatura del cerchio è impossibile da eliminare, e non va presa in considerazione altrimenti si finisce per tirare troppo i raggi in quella zona!

Grazie, infatti stavo rischiando di tirare troppo quei raggi, poi ho notato che tira tira non cambiava nulla, e li ho riportati ad un tiraggio simile a quello degli altri raggi

Ho anche acquistato questa per le batterie:
http://www.decathlon.it/borsa-manubrio-3l-id_8128996.html

Devo dire che è proprio perfetta per contenere 12 celle Headway 38120s (avanza sì e no quel millimetro necessario ad infilare la batteria), ma purtroppo il supporto in plastica non è abbastanza robusto
La mia idea era quella di fissare la borsa anteriormente, e se possibile non collegata direttamente allo sterzo (per non rendere il mezzo meno maneggevole).
Ho ancora qualche giorno per pensarci, intanto si accettano proposte

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 10:21:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi serve un parere... vorrei fissare la borsa con e batterie al telaio, nella posizione cerchiata in rosso:



Questa posizione sarebbe ottima, porta il peso avanti, non troppo in alto, e non rende pesante lo sterzo. Il problema è... come?

Dati i miei scarsi mezzi, pensavo di praticare dei fori nel telaio tipo portaborraccia, e a questi fissare una piastra di supporto con degli elastici per tenere ferma la borsa (elastici perchè deve essere facilmente estraibile).

Il telaio in quel punto è portante, quindi il materiale dovrebbe essere sufficiente per fare il filetto. Allo stesso tempo però mi preoccupa un po' fare dei fori sul telaio...
Che faccio?

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 10:49:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il telaio è talmente sottile che non è di fatto possibile filettare eventuali fori, ti conviene usare dei morsetti che si usano in meccanica per stringere i tubi di scarico delle auto.
Ci sono di varie misure e sono zincati, e su quella base puoi costruire cosa desideri.
Non so se li conosci, in pratica sono delle "U" in acciaio filettate alle due estremità e inserite in una piastrina sempre in acciaio e serrate da due dadi da 8Ma (chiave da 13mm).
Prendi il diametro del telaio in quel punto, ne acquisti due e ci ancori una base per appoggiare la tua batteria.
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 13:47:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Il telaio è talmente sottile che non è di fatto possibile filettare eventuali fori, ti conviene usare dei morsetti che si usano in meccanica per stringere i tubi di scarico delle auto.
Ci sono di varie misure e sono zincati, e su quella base puoi costruire cosa desideri.
Non so se li conosci, in pratica sono delle "U" in acciaio filettate alle due estremità e inserite in una piastrina sempre in acciaio e serrate da due dadi da 8Ma (chiave da 13mm).
Prendi il diametro del telaio in quel punto, ne acquisti due e ci ancori una base per appoggiare la tua batteria.

Caspita, li conosco ma non ci avevo proprio pensato!
Questi, giusto?


Sembra ottima come soluzione!

Se non li dovessi trovare, va bene anche una cosa del genere, ad esempio in alluminio?

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 24/08/2011 : 14:09:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dipende dal peso che devono sostenere, comunque quelle da tubo di scarico sono infinitamente più robuste e versatili.
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 17:12:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come fissaggio ho trovato queste fascette da tubo, sembrano abbastanza robuste e sono della misura esatta.
Tralasciando l'indubbia qualità dei materiali utilizzati per il prototipo (puro cartone hongkongese di bmsbattery), ed il dubbio impatto estetico (ogni scarrafone...): come vi sembra?







Quello che ora è scotch da carroziere dovrebbero essere gli elastici, che assieme alla piastra fermano la borsa verticalmente.
Lateralmente invece (molto meno carico) il supporto originale della borsa si incastra nel supporto, impedendole di scivolare.

L'idea iniziale per la posizione non era questa (vedi sopra), ma in questo modo il peso è spostato ancora più avanti.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 17:24:52  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il sistema è valido, anche se personalmente non monterei la batteria così in alto, da fastidio nei cambi di direzione repentini.
Secondo me era meglio la soluzione bassa e più arretrata, sempre che non ti impattassero le punte dei piedi nella borsa.
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 18:38:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Il sistema è valido, anche se personalmente non monterei la batteria così in alto, da fastidio nei cambi di direzione repentini.
Secondo me era meglio la soluzione bassa e più arretrata, sempre che non ti impattassero le punte dei piedi nella borsa.

Beh, "alto" è relativo, stiamo sempre parlando di una graziella
Come dici tu il montaggio più basso lungo il cannone è a rischio per le pedivelle, anche perchè la posizione a cui pensavo inizialmente (molto vicino allo sterzo per non dare fastidio ai piedi) si scontra fisicamente con un traversino di rinforzo che non mi ricordavo:



Proverò comunque anche l'altra posizione prima di arrendermi al montaggio alto
Tra l'altro lo stesso rinforzo impedisce di spostare la borsa più in basso se montata anteriormente come nelle foto sopra, dato che non permette di montare una delle fascette al di sotto del cannone, dove senza il maledetto traversino lo spazio ci sarebbe, grrr


Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 21:48:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proprio una rogna quel fazzoletto di rinforzo, ma non lo tagliare via!!!
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 29/08/2011 : 20:37:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Proprio una rogna quel fazzoletto di rinforzo, ma non lo tagliare via!!!

Resterà lì, nonostante il fastidioso prurito alle mani
Ho provato l'altra posizione della borsa, esteticamente più gradevole, ma purtroppo fastidiosa per i piedi.
Intanto ho rimediato una bellissima guarnitura 52-42 molto vintage dal nonno ex ciclista, da cui ho provveduto a smontare la corona da 42.
Ormai c'è quasi tutto, i freni frenano, le ruote ruotano, e io... lasciamo perdere: alla prima frenata (per fortuna nel vialetto di casa) mi è rimasta in mano una leva freno, si è rotto il collarino che la ferma al manubrio

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 08/09/2011 : 22:18:46  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Problema alla leva prontamente risolto da Alcedo (ho approfittato della visita per sbirciare un po' i suoi montaggi... ).
Ci sono ancora un po' di cose da sistemare (tra cui la posizione della batteria, attualmente "appoggiata" sul portapacchi posteriore), ma ho finalmente potuto fare un breve giro in strada!
La prima impressione è stata ottima, nonostante il peso aggiunto sembra che la "guidabilità" sia rimasta la stessa, il BPM spinge tanto ed è piuttosto silenzioso (ma questo lo sapevate già...).

Riguardo al PAS... sinceramente mi spaventa un po', magari devo solo farci l'abitudine, ma l'idea che la bici possa partire vicino ad un ostacolo se per sbaglio giro i pedali non mi piace troppo...

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 14/09/2011 : 13:16:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ed eccola qua, in (quasi) tutto il suo splendore dopo il primo giretto di prova:



C'è ancora tanto lavoro da fare, prima di tutto spostare le batterie da quella posizione, molto comoda ma pessima per la distribuzione dei pesi
La soluzione anteriore che avevo pensato non mi sembra abbastanza solida, sto pensando ad una nuove soluzione fissa sul cannone...
Altro intervento urgente, la copertura dei cavi attorno alla centralina con una scatolina e tanto silicone

Tornando al giretto, sono molto soddisfatto, anche dei consumi: mantenendo un'andatura ed una potenza legali (circa 250W e poco più di 25km/h), con un minimo aiuto ho percorso i 9km del ritorno con poco più di 1Ah.
Per curiosità prima di ricaricare voglio vedere dove riesco ad arrivare con 5Ah, in modo da valutare un eventuale passaggio a delle lipo più piccoline...

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 11/10/2011 : 19:44:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rieccomi, con nuovi dubbi...
Volendo passare ad un pacco LiPo (Nano-tech) per risparmiare qualche chiletto rispetto alle mie 38120S, ho fatto un paio di calcoli per valutare la convenienza di varie configurazioni 10S e 12S (2x5S, 2x6S, 3x4S, ecc.).
Quello che mi chiedo è: a parità di capacità un pacco 12S ha più energia di uno da 10S (e fin qua...), ma questo equivale ad un effettivo incremento dell'autonomia, o solamente della velocità di punta, e di conseguenza dei consumi?

P.S. Se a qualcuno interessano le 30120S sono in vendita, non utilizzo nemmeno la metà della loro capacità...

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 11/10/2011 : 21:05:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allego per i posteri la comparativa tra alcune delle soluzioni. Alcune sono 25C, altre 35C, a seconda dei pacchi che costavano meno
Le righe sottolineate sono le soluzioni che mi sembrano più "papabili".
Buona lettura!


Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 11/10/2011 : 23:12:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Siccome l'autonomia (a parità di tutte le altre codizioni) è data dalla capacità in Watt/ora della batteria, è evidente che aumentando la tensione aumentano di conseguenza i Wh e quindi l'autonomia. Ovviamente se usi la tensione più elevata per aumentare la velocità della bici il discorso cambia profondamente: Se con configurazione 10s la bici fa 35Km/h e tu aumenti la serie fino a 12s avrai due possibilità.
1) Vai alla stessa velocità di prima (35Km/h) e aumenti l'autonomia.
2) Sfrutti tutta la velocità possibile con la nuova conformazione (ad esempio 40Km/h) e peggiori la cosa.
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 12:43:35  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba, in effetti per me che uso solo il PAS non sarebbe semplicissimo mantenere la stessa andatura con due celle in più, quindi dato che andare più forte non mi interessa, non vale la pena di portarmi dietro più peso per avere un'autonomia uguale o inferiore!
Vada per le 10 celle!
Il peso delle 5Ah è davvero allettante, ma non sarebbe male avere qualcosa in più, per poi sfruttare solo parzialmente la scarica e allungare la vita del pacco... devo fare un po' di prove con qualcosa che pesi come i vari pacchi batterie

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 14:21:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se vuoi aumentare l'autonomia devi mettere due pacchi da 10s in parallelo e raggiungere così i 10Ah...
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 12/10/2011 : 14:47:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Se vuoi aumentare l'autonomia devi mettere due pacchi da 10s in parallelo e raggiungere così i 10Ah...

I 10Ah li ho già con le 38120S, ed è proprio per questo che ho intenzione di venderle per passare alle LiPo: attualmente uso al massimo metà di quei 10Ah nei miei spostamenti. Non che questo sia un male per la batteria, anzi sicuramente il contrario, ma la mia schiena non la pensa allo stesso modo quando devo sollevare il tutto

Pensavo ad un pacco da qualche Ah in meno, magari da inserire in una tasca dello zaino.
Guardando la tabella sopra, le soluzioni candidate sono 2:
1) Pacco da 5Ah (verde)
2) Pacco da 8Ah (giallo)

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 26/11/2011 : 19:10:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Arrivate le LiPo, si riparte! Ecco la "belva" con i parafanghi, la centralina finalmente fissata come si deve, e i cablaggi quasi definitivi.
Senza parafanghi mi piaceva molto di più, ma credo sia peggio ritrovarsi completamente schizzati per non averli montati...



Stavolta il supporto della borsa anteriore sembra riuscire bene a reggere il peso delle batterie.
Il nuovo posizionamento del pacco, oltre a migliorare leggermente il bilanciamento (anche se si tratta solo di 1,5kg), aggiunge un po' di inerzia alla rotazione del manubrio; se prima questo poteva sembrarmi un problema, ora che l'ho provato sono convinto del contrario: con la borsa in quella posizione si guadagna abbastanza in stabilità!

Il posizionamento del watt meter sulla borsa (poi lo fisserò un po' meglio...) permette una buona visibilità dello strumento, e soprattutto in quella posizione resta sempre collegato alla batteria anche quando me la porto dietro, in modo da non "perdere la memoria".
Purtroppo avere la corrente "troppo" sotto controllo mi porta ad aumentare l'apporto muscolare, tanto che nel giro di oggi ho superato abbondantemente i 10km con il primo Ah

Ora si passa al reparto luci, vista la durata delle giornate in questo periodo si tratta di un intervento decisamente urgente...
Alla prossima!

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 01/10/2012 : 13:14:33  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao cunz89, come hai fatto poi con il caricabatterie da automodelli???
io sono nella tua stessa situazione ma non capisco un gran che di elettronica....anzi diciamo niente...
ho 5 pacchi lipo nuovi da 7,4v 5500mah in hardcase per automodelli, quindi 10 celle lipo....
se volessi sfruttarli come potrei fare??? connettere tutti i poli positivi e tutti i poli negativi (parallelo giusto??) per ottenere un pacco batterie da 37v 5,5Ampere giusto???

ma 5,5 ampere mi sembrano pochini, se volessi aumentare l'amperaggio come potrei fare????

Altro problema, se connetto tutti i pacchi insieme arrivo a 10 celle, ma i 4 caricabatterie che ho supportano massimo la carica di 6 celle lipo/life
siccome avrei intenzione di collegarle definitivamente non c'è soluzione per poterli sfuttare giusto?
dovrei sempre caricare i pacchi singolarmente giusto???

inoltre volevo chiederti se era possibile utilizzare anche altri pacchi lipo con amperaggi differenti (in tal caso avrei altri tre pacchi 7,4v da 5000 mah
ciao e grazie

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 09:01:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prima di tutto per lavorare con le LiPo devi pensare ad un sistema per evitare che si scarichino oltre il limite di sicurezza (buzzer o qualunque altro metodo).
Per ottenere un pacco da 37V nominali e 5.5Ah devi collegare le celle in serie (negativo della prima con positivo della seconda, e così via), in parallelo otterresti un pacco da 7.4V e 27.5Ah.

5.5Ah possono essere pochi o tanti, a seconda dei percorsi, della velocità che desideri e della quantità di apporto muscolare che intendi fornire, io con 4Ah (scarico il mio pacco da 5Ah all'80%) supero tranquillamente i 30km, qualcuno magari non arriverebbe alla metà.
Se credi di avere bisogno di più capacità, dovresti aggiungere altre celle in parallelo, ma a questo punto conviene un pacco già assemblato, ad esempio Li-Ion se vuoi stare leggero.

Per la ricarica puoi utilizzare solamente 2 caricabatterie, ad esempio collegando 4 delle celle ad uno e le rimanenti 6 ad un altro, avendo cura di isolare i due caricabatterie (ad esempio collegandoli a due diversi alimentatori), o di scollegare tra loro i due "sottopacchi" da 4 e 6 celle prima di caricarli.
Inoltre dovresti costruirti un cavetto da collegare al bilanciatore.

Ti sconsiglio di mescolare pacchi di tipo diverso, o anche dello stesso tipo ma in diverse condizioni di usura.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 13:31:36  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, anch'io vorrei elettrificare una bici pieghevole con un telaio preciso al tuo.

Verrebbe fuori un bel mezzo versatile per la citta , con poca spesa, e si potrebbe caricare facilmente nell'auto.

La mia simil Graziella, ci sta senza piegarla in una Corsa 3 porte con il sedile abbattuto.

Quello che mi rende perplesso, sono i freni a morsetto , che sono assolutamente scarsi già nell'uso come bici normale.

Nell'uso noemale, il freno anteriore frena appena sufficientemente, mentre il posteriore è assolutamente insufficiente.

Se poi piove,
oppure solo la strada è bagnata
non ci si ferma piuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu'!!!

ne ho provate anche altre di bici similari da 20" pieghevoli con questi freni a morsetto,
ma tutte hanno questa frenata scarsa.

Volevo adattare dei freni u-brake, e mi ricordo che si poteva fare qualcosa del genere utilizzando quelle piastre fatte a U che si usano normalmente.

Mi ricordo che c'era un post a riguardo, ma non riesco a trovarlo nemmeno con la funzione cerca.

Qualcuno gentilmente si ricorda?
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 14:21:59  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cunz89 ha scritto:

Prima di tutto per lavorare con le LiPo devi pensare ad un sistema per evitare che si scarichino oltre il limite di sicurezza (buzzer o qualunque altro metodo).
Per ottenere un pacco da 37V nominali e 5.5Ah devi collegare le celle in serie (negativo della prima con positivo della seconda, e così via), in parallelo otterresti un pacco da 7.4V e 27.5Ah.

5.5Ah possono essere pochi o tanti, a seconda dei percorsi, della velocità che desideri e della quantità di apporto muscolare che intendi fornire, io con 4Ah (scarico il mio pacco da 5Ah all'80%) supero tranquillamente i 30km, qualcuno magari non arriverebbe alla metà.
Se credi di avere bisogno di più capacità, dovresti aggiungere altre celle in parallelo, ma a questo punto conviene un pacco già assemblato, ad esempio Li-Ion se vuoi stare leggero.

Per la ricarica puoi utilizzare solamente 2 caricabatterie, ad esempio collegando 4 delle celle ad uno e le rimanenti 6 ad un altro, avendo cura di isolare i due caricabatterie (ad esempio collegandoli a due diversi alimentatori), o di scollegare tra loro i due "sottopacchi" da 4 e 6 celle prima di caricarli.
Inoltre dovresti costruirti un cavetto da collegare al bilanciatore.

Ti sconsiglio di mescolare pacchi di tipo diverso, o anche dello stesso tipo ma in diverse condizioni di usura.

Ciao Cunz, grazie per avermi risposto....
Vorrei chiederti svariate cose, la prima è un dubbio/paura che ho:
in un pacco 7,4v 2s per automodelli le celle al suo interno sono collegate in serie giusto? perchè aumenta il voltaggio (3,7x2)giusto?

eventualmente volessi aumentare l'amperaggio collegando poi pacchi in parallelo che a loro volta sono già connessi in serie non succede niente?

scusa la domanda banale, ma sono a meno dell'abc in elettronica/elettrotecnica eccc , anche se avrei tanta voglia di imparare

Veniamo al pacco che vorrei realizzare...
diciamo che ho intenzione di acquistare un pacco da pingbattery da 36v 20ah, ma visto il costo esoso, per ora acquisto il kit di trasformazione e per arrangiare/testarlo vorrei usare i pacchi lipo che ho a disposizione.

Dunque ieri ho fatto il resoconto dei pacchi lipo che mi rimangono, ad uno è morta una cella quindi non ho più 10 celle, ma solo 8 (4 pacchi in hardcase)...

Ho compreso il collegamento in seri quindi positivo al negativo dell'altro e così via, ma non ho capito come aggiungere il collegamento in parallelo per aumentare l'amperaggio, mi puoi spiegare come si fa? e l'aumento dell'amperaggio in che misura avviene? da5,5A raddoppia a 11A?
Inoltre i fili del bilanciamento non devono essere collegati fra loro nei collegamenti in serie/parallelo???

Per il cutoff ho un buzzer, ma sono molto imprecisi e se non sbaglio quello che ho arriva fino a 6 celle soltanto...
Non esiste un circuito che possa fare da cutoff??? me lo potrei far realizzare da un amico a costo zero


per la carica quindi devo trovare il modo di scollegare il pacco in due in modo da poterlo caricare in due pacchi fino ad un max di 12 celle...

Grazie di tutto

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 14:54:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda che con 8S la bici con centralina da 36V si avvia soltanto, ma percorsi pochi metri si ferma.
La centralina ha un controllo di tensione che scollega la batteria quando questa ragginge i 31V circa, che corrispondono appunto ad una batteria al Litio o LiPo da 10S. Se tu parti con 33,6V fai poca stada, alla prima accelerata sei fermo.

Per il collegamento in parallelo di pacchi LiPo se vuoi ricaricarli uno per uno non importa parallelizzare i cavetti di bilanciameno, ma se lo fai impieghi metà tempo in quanto i due pacchi completamente parallelizzati li potrai ricaricare insieme.
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 15:07:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per fare il parallelo, ad esempio di due pacchi da 10S 5.5Ah come i tuoi, componi i due pacchi in serie, poi connetti in parallelo i due pacchi, o (meglio) tutte le celle una ad una, sfruttando magari gli stessi collegamenti che utilizzerai per il bilanciamento.

Come dice Barba, con sole 8 celle non andresti lontano, ed anche acquistare due celle nuove da connettere in serie con le altre 8 vecchie non è una grande idea...

I buzzer che intendevo dovrebbero controllare ogni singola cella, per il controllo della tensione totale ci pensa già la centralina; il rischio sfruttando solo questo controllo però è che una delle celle (o un gruppo) si scarichi prima delle altre raggiungendo la tensione critica, mentre la tensione del pacco è ancora sopra al valore di soglia.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 16:00:14  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cunz89 ha scritto:

Per fare il parallelo, ad esempio di due pacchi da 10S 5.5Ah come i tuoi, componi i due pacchi in serie, poi connetti in parallelo i due pacchi, o (meglio) tutte le celle una ad una, sfruttando magari gli stessi collegamenti che utilizzerai per il bilanciamento.

Come dice Barba, con sole 8 celle non andresti lontano, ed anche acquistare due celle nuove da connettere in serie con le altre 8 vecchie non è una grande idea...

I buzzer che intendevo dovrebbero controllare ogni singola cella, per il controllo della tensione totale ci pensa già la centralina; il rischio sfruttando solo questo controllo però è che una delle celle (o un gruppo) si scarichi prima delle altre raggiungendo la tensione critica, mentre la tensione del pacco è ancora sopra al valore di soglia.


ok, grazie Barba....

Per quanto riguarda il collegamento in serie e parallelo delle batterie vorrei maggiori delucidazioni....

Cunz, tu hai supposto 20 celle lipo per creare un pacco da 37v 11A vero?
Ma le celle in parallelo in un pacco batterie devono essere per forza il doppio di quelle in serie???
Ad esempio non sarebbe possibile mettere 10 celle in serie e 4 in parallelo????
Così facendo otterrei un pacco da 37v ma quanti ampere, essendo minori le celle del pacco in parallelo???
Scusate le domande molto probabilmente sciocche ma ho bisogno di capire

Girando vari siti di produttori asiatici spesso dichiarano la composizione del pacco.
In alcuni pacchi life di cui non ricordo l'amperaggio usavano un tot di celle in serie ed una parte minore in parallelo...
ecco che sorgono i dubbi...

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 17:46:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I pacchi che metti in parallelo DEVONO avere la stessa tensione, e quindi lo stesso numero di celle.
Quando leggi ad esempio 10S3P, significa che sono 3 paralleli da 10 celle ciascuno, ovvero 30 celle in totale, tensione 10 volte quella della singola cella, e capacità tripla rispetto alla singola cella.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 17:50:16  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cunz89 ha scritto:

I pacchi che metti in parallelo DEVONO avere la stessa tensione, e quindi lo stesso numero di celle.
Quando leggi ad esempio 10S3P, significa che sono 3 paralleli da 10 celle ciascuno, ovvero 30 celle in totale, tensione 10 volte quella della singola cella, e capacità tripla rispetto alla singola cella.


Grazie!
Ora capisco tante cose!!!
come direbbe Jonny Groove "TI STIMO FRATELLO!!!

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 17:51:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@aspes: cambiando i pattini e regolando per bene i freni la situazione cambia di molto, ma la frenata non mi sembrava ancora sufficiente per un'elettrica...

Dopo aver valutato a lungo operazioni chirurgiche per "impiantare" dei v-brake, cambi di forcella, staffe ad U, ecc., ho risolto definitivamente questo e tanti altri problemi trasportando il kit sulla mia attuale Dahon

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.