Autore |
Discussione  |
|
secondomarco
Nuovo Utente
 Lazio
5 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 19:22:51
|
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum ma è da un bel po' che vi seguo.Mi sono appassionato al modo delle e bike e vorrei farmene una, essendo un patito della montagna vorrei farmi una bella eMTB con motore centrale per diversi motivi tra cui il vantaggio di mantenere trasmissione e cerchio originali. Avrei in mente un'idea ma non so se è fattibile e vorrei il vostro parere.
1- è possibile montare sulla ruota posteriore una corona solidale con la ruota e di fianco il blocco pignoni? 2- è possibile mettere un asse centrale più lungo in modo da ospitare 2 pignoni a ruota libera di fianco alla corona centrale?
grazie a tutti.
Allegato: 2011101719942_idea ebike.bmp
|
secondomarco |
|
secondomarco
Nuovo Utente

Lazio
5 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 20:54:28
|
l'intenzione sarebbe quella di trasmettere il moto del motore a una corona fissata al cerchio posteriore passando per un doppio pignone libero di ruotare sull'asse del movimento centrale in modo da avere la trasmissione elettrica completamente indipendente da quella muscolare |
secondomarco |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 21:09:34
|
secondomarco, intanto che rispondono i kittari esperti, tu hai presente questa soluzione qui? http://www.cyclone-tw.com/ |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 21:19:12
|
Nei sistemi Cyclone viene usata una ruota libera sul cam,bio anteriore, così che se non si pedala il motore è comunque libero di spingere nella marcia prefissata. Ad ogni modo aspettiamo i veri esperti cyclonisti che non mancano! Il cyclone è senza dubbio l'unica soluzione attualmente commercializzata che risponde in modo efficace alla necessità di fare dure rampicate senza surriscaldare il motore, spaccare cerchi e tenere il peso bilanciato e basso. Il prezzo che si paga è la rumorosità, ma se abitassi in una zona montana credo sarebbe l'unica scelta possibile.
PS: se ti è possibile cambia rapidamente avatar, ci sono già altri che lo usano e sarebbe giusto che ogniuno avesse il suo che lo contraddistingue, altrimenti confondere le persone diventa molto facile. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 22:43:19
|
Quoto Elle e Daniele, perchè vuoi rinunciare alla possibilità di usare il cambio posteriore anche quando vai con il motore? Guarda quel sito, anche se non vorrai usare quel motore almeno ti fai un'idea.  |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 23:16:38
|
| Daniele Consolini ha scritto: Nei sistemi Cyclone viene usata una ruota libera sul cam,bio anteriore, così che se non si pedala il motore è comunque libero di spingere nella marcia prefissata. Ad ogni modo aspettiamo i veri esperti cyclonisti che non mancano! Il cyclone è senza dubbio l'unica soluzione attualmente commercializzata che risponde in modo efficace alla necessità di fare dure rampicate senza surriscaldare il motore, spaccare cerchi e tenere il peso bilanciato e basso. Il prezzo che si paga è la rumorosità, ma se abitassi in una zona montana credo sarebbe l'unica scelta possibile.
PS: se ti è possibile cambia rapidamente avatar, ci sono già altri che lo usano e sarebbe giusto che ogniuno avesse il suo che lo contraddistingue, altrimenti confondere le persone diventa molto facile. |
Da Cyclonista "esperto" quoto totalmente!
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Lombasso
Utente Normale


Lombardia
93 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 23:20:45
|
questo lavoro lo fatto io,ed avevo un pacco con 5 pignonihttp://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11247,ma dubito possa starci oltre la ruota libera anche un pacco pignioni xche il carro delle bici massimo è 140 almeno che tu metta un mozzo molto stretto.la soluzione migliore resta il kit cyclone |
 |
|
secondomarco
Nuovo Utente

Lazio
5 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 07:55:30
|
| Barba 49 ha scritto:
Quoto Elle e Daniele, perchè vuoi rinunciare alla possibilità di usare il cambio posteriore anche quando vai con il motore? Guarda quel sito, anche se non vorrai usare quel motore almeno ti fai un'idea. 
|
il cambio posteriore lo manterrei lo manterrei, sul mozzo posteriore vorrei avere sia il tradizionale blocco pignoni che una corona fissata in maniera solidale alla ruota |
secondomarco |
 |
|
secondomarco
Nuovo Utente

Lazio
5 Messaggi |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 08:40:20
|
anche io stavo riflettendo su un idea simile, ma ad oggi non sono riuscito a trovare un motore che mi soddisfi. lo voglio senza ingranaggi! ma a quei rpm è praticamente impossibile 
|
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 09:12:21
|
@Secondomarco: Se monti una corona fissa sulla ruota posteriore elimini di fatto la possibilità di usare il cambio SUL MOTORE che è l'unica cosa bella dei motori centrali.  Se usi un motore centrale con un rapporto fisso lo rendi identico ad un motore nel mozzo, quindi ti complichi solo la vita con ingranaggi, catene e rumori per non avere quasi niente in cambio. Se invece monti una corona doppia con ruota libera, ottieni la possibilità di avere il peso concentrato nel baricentro della bici e la scelta di 5-6-7 rapporti per poter affrontare salite importanti e andare veloce in pianura... |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 09:21:42
|
Per la parte tecnica, ascolta i consigli dei veterani... Però, tieni persente che con una roba fatta tutta da te, non puoi circolare per la strada, perchè manca delle certificazioni ISO...e compagnia bella, anche se sta a norme con la potenza e il PAS. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 09:26:14
|
Infatti il consiglio era quello di acquistare un kit, anche se per il momento ai privati non rompono ancora le scatole con controlli sulle omologazioni. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 09:27:52
|
L'impressione che ho è che quella bici sia monomarcia e di conseguenza adatta ad un solo tipo di percorso quindi la penso come Barba, ma non essendo un esperto di cycloni, non posso comprendere a fondo la scelta di usare un sistema monomarcia a doppia catena...salvo che ci fossero problemi di compatibilità tra la pedalata e il numero di giri del motore così meglio rapportato (boh, invento!) e la bici sia anche dotata di un cambio al mozzo posteriore o il nuvinci. Insomma un monomarcia non è giustificabile, quindi un cambio, a deragliatore o al mozzo ci vuole, altrimenti la bici perde la caratteristica di adattabilità al percorso tipica del motore centrale. Il cyclone ha un sistema di ingranaggi interni che permette di fare un numero di giri compatibile con le pedalate. Il motore più potente però non lo ha. Forse il tizio di quella bici lo alimenta ad una tensione che lo fa girare troppo forte richiedendo di fatto una ultriore riduzione di giri tramite l'uso di una catena secondaria. La mia è un'ipotesi, però alimentando il motore ad una tensione alta, si riesce a diminuire la corrente necessaria a dare la stessa potenza, riducendo in questo modo la possibilità di surriscaldamento alle alte potenze. ...attenzione, le mie sono elucubrazioni!
edit: ho appena visto che alimenta il sistema a 48V, quindi il cyclone gira a quasi il doppio dei giri che farebbe a 24V ed una riduzione è necessaria. Forse aveva già le batterie o forse ha così voluto dimezzare la quantità di calore generata dal sistema (vedi sopra) a parità di potenza. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 09:29:05
|
scusa joffa ma la certificazione dei kit nine dove sta? si trova in rete? |
S |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 10:01:57
|
| Messaggio di secondomarco
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum ma è da un bel po' che vi seguo.Mi sono appassionato al modo delle e bike e vorrei farmene una, essendo un patito della montagna vorrei farmi una bella eMTB con motore centrale per diversi motivi tra cui il vantaggio di mantenere trasmissione e cerchio originali. Avrei in mente un'idea ma non so se è fattibile e vorrei il vostro parere.
1- è possibile montare sulla ruota posteriore una corona solidale con la ruota e di fianco il blocco pignoni? 2- è possibile mettere un asse centrale più lungo in modo da ospitare 2 pignoni a ruota libera di fianco alla corona centrale?
grazie a tutti.
Allegato: 2011101719942_idea ebike.bmp
|
Come ti hanno già detto,
a livello di sfruttamento dell'energia, non avresti nessun miglioramento rispetto ad un motore nel mozzo,
dato che la disponibilità di rapporti li avresti solo ed esclusivamente nella pedalata muscolare.
Il rapporto di trasmissione motore/ruota sarebbe fisso.
Poi esistono già dei kit che dispongono di motori da montare a fianco alla ruota posteriore, sia a destra che a sinistra.
Quello con motore a destra ha una speciale ruota libera che però ha solo due ingranaggi, uno per la corta catena del motore elettrico ed un altro per la trasmissine dai pedali.
Quello invece per il montaggio a sinistra ha solo una ruota libera per il collegamento motore.
Probabilmente non hai mai smontato una ruota libera a piu' ingranaggi dal mozzo posteriore, se no ti saresti accorto subito che manca lo spazio Riuscire a far convivere due ruote libere indipendenti a destra con innesto a vite, di cui una con piu' ingranaggi per pedalare è possibile SOLO se si costruisce una ruota libera fatta con un corpo unico e due meccanismi di ruota libera separati.
Forse , ma non so, si riesce a montarne due con singolo pignone, con opportuni adattamenti.
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 11:13:26
|
| alezazza ha scritto:
scusa joffa ma la certificazione dei kit nine dove sta? si trova in rete?
|
No, è una roba ufficiale della ditta produttrice (e sta dichiarata sulla scatola quando ti arriva a casa, nonchè sul loro sito). Non viene mai chiesta, in effetti, all'utente finale. E' un documento che si produce su richiesta di pubblici ufficiali ecc. ecc.
|
 |
|
secondomarco
Nuovo Utente

Lazio
5 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 14:42:56
|
ragazzi vi ringrazio molto a tutti... sono convito dei consigli che mi avete dato (sia per il fatto che avrei un monomarcia che per quanto riguarda la complessità del progetto), pertanto opterò per un classico cyclone senza complicarmi troppo la vita |
secondomarco |
 |
|
Eramtbelettrica
Utente Medio
 
105 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 21:38:58
|
Ciao secondomarco, io sono un 'montanaro' da poco elettrificato con il cyclone 500W e ti confermo che è andato oltre le mie aspettative, mantenere il cambio in montagna è essenziale e ti ripaga della'rozzezza' del motore centrale rispetto ai kit al mozzo. fra l'altro sono della prov di Roma, se vuoi farti un'idea ci possiamo anche fare un giro assieme. |
 |
|
|
Discussione  |
|