Autore |
Discussione  |
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2011 : 22:03:41
|
Buonasera a tutti, ho un triciclo reclinato delta Hase Lepus acquistato da poco che utilizzo per commuting. La bici è molto comoda e scorrevole ed è un vero piacere da usare, ma penso che una motorizzazione possa ampliare le possibilità di utilizzo, specie nel periodo estivo, quando il caldo (abito a Bari) si sente e muoversi in bici ed un ausilio sarebbe particolarmente utile. Mi piacerebbe trovare una soluzione che sia il più possibile leggera, che non impacci durante l'uso a motore spento e che non mi costringa a sostituire i componenti originali. Dopo un'indagine di mercato sono giunto alla conclusione che un motore centrale sia la soluzione più adatta e pensavo quindi ad un motore cyclone, con centralina esterna, pas e manettino. Per la trasmissione, avendo un telaio molto lungo, pensavo di utilizzare il sistema a doppia ruota libera "recumbent", in modo da non agire sul crankset truvativ originale. Ma mi sorge un dubbio: mentre mi è chiaro come la ruota libera mi consenta di liberare i pedali dall'azione del motore, pedalando con il motore spento cosa succede? Come può la trazione della catena anteriore trasferirsi alla catena posteriore (che agisce sul mozzo del nexus) senza far girare il motore? Vorrei un vostro parere sulla soluzione Cyclone (non vorrei cambiare i cerchi delle ruote da 20") per un utilizzo cittadino quotidiano. Grazie e cordiali saluti.
|
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2011 : 23:20:51
|
Se acquisti l'apposito kit con i due pignoni appaiati sull'asse del motore (2 freewheel) puoi pedalare trasmettendo il moto alla ruota posteriore senza che il motore ruoti, è fatto proprio per le recumbent. |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2011 : 23:36:46
|
La combinazione delle due ruote libere "2 freewheel" permette appunto di trasmettere il movimento dai pedali alla ruota a motore fermo. La scelta del Cyclone "2 freewheel" può essere ottimale.
|
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 00:47:24
|
Ok, non capisco come fa a non girare l'asse del motore (non credo ci arriverò prima di avere in mano i pezzi), ma mi va benone così e sono rincuorato ad andare avanti su questo progetto. Devo solo capire come aggiungere degli interruttori alle leve originali dei freni (ho i posteriori idraulici accoppiati e l'anteriore con freno di stazionamento), che non voglio sostituire (ho trovato un post molto interessante su questo argomento). Credo il montaggio sarà molto semplice, grazie al generoso spazio sotto il tubo del telaio. In più avendo il nexus, non ci sono problemi di escursione del deragliatore e posso allineare tranquillamente poichè il motore andrà molto distante dai pedali e non ho problemi di interferenze. La catena anteriore, fra motore e corona usufruirà dell'attuale tensionatore, mentre quella posteriore, tra motore e pignone del nexus, sarà a lunghezza fissa. Non vi nascondo che avrei preferito un motore a 36/48 volt, ma non c'è molto in giro di motori centrali, a parte dei gioielli che ho visto realizzati qui da alcuni di voi, come la conversione di un bafang geared! Mi sarebbe piaciuto un motore ancora più piccolo del cyclone e cn una tensione più alta, max 2 kg da 200W/36V, ma di motori con riduzione c'è veramente poco e spazia da economico se con spazzole, a carissimo se brushless. In più rimane il problema della doppia freewheel sull'asse, che per la mie esigenza è un'opzione quasi irrinunciabile e non saprei come risolvere con un motore diverso dal cyclone. Qualcuno ha idee alternative? Rigurado al cyclone, il motore importato in Italia da ecopolis è il 650W con centralina esterna, proposto nelle versioni 250, 360 e 650W. Che differenza c'è, girano a velocità diverse? Dalle tabelline sembrerebbe di no, ma mi pare strano. Normalmente penso che usero quasi sempre poca potenza, eventualmente limitando con il manettino, quindi il legale da 250w credo possa andare benone... Ma in linea teorica un po' mi rode, a parità di peso, avere meno riserva di potenza.  Vi sarebbero comunque delle altre buone ragioni a scegliere il 250? Intendo vantaggi tecnici? Se per esempio si limitasse l'assorbimento a 10A con il manettino, il 250W erogherebbe meglio dei motori 360/650W? Inoltre il 360 sembrerebbe avere un rendimento leggermente più elevato, vi risulta? Infine un ultima domanda: la centralina da 30A non vi sembrerebbe scarsina nel caso del 650W? Grazie a tutti!  |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 08:40:07
|
Il rendimento dei motori Cyclone è quasi identico, non starti a fasciare la testa, l'unica cosa da dire è che il 360W (essendo un 250W sovralimentato) è quello che scalda di più. Anche la velocità di rotazione dei motori originali è la stessa, semplicemente quelli più potenti sono in grado di "tirare" un rapporto finale più lungo e perciò sono più veloci. Naturalmente penso anche io che per ottenere 650W continui occorra (a 24V) una centralina da 25A continui e 50A di picco, prova a chiedere spiegazioni a Mario di Ecopolis. |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 09:46:02
|
Il motore da 360 proposto da Ecopolis mi sembra il 650 sottoalimentato, non il 250 del sito di taiwan con la centralina interna che scalda. Lo deduco da peso, dimensioni e dalla necessità appunto della centralina esterna, che per il 360 dei sito di taiwan è interna. Stessa cosa per il 250 (su ecopolis è con centralina esterna). Quello che non mi torna è come sia possibile che si abbiano potenze diverse con tensione e giri del motore quasi uguali... Comunque, al di là del rendimento di targa, che è praticamente identico per tutti i motori, quello su cui vorrei indagare è se vi sia una effettiva differenza di rendimento con il livello di potenza che richiederò per l'80% del tempo al motore, che presumo di valore basso (diciamo 150W). Tale differenza di rendimento potrebbe essere importante se la rotazione dei motori 250/360/650 fosse sensibilmente diversa, perchè ho notato che la curva del rendimento è molto variabile in funzione appunto della rotazione. Quindi, in definitiva, se questa riflessione fosse un falso problema, ovvero tutti e 3 i motori danno i 150W allo stesso regime di giri, il rendimento sarebbe equivalente per tutti e 3 ed allora prenderei il 650 o almeno il 360. Altrimenti, se il mio sospetto fosse fondato, cioè per 150W di erogazione il motore da 250 assorbe parecchio meno (migliore efficienza), prenderei questo e mi metto a posto la coscienza anche con la legge... per la quale nutro sempre un sincero rispetto!  Ovviamente porrò i quesiti anche ad Ecopolis, ma penso che su quesiti un po' cavillosi come questo l'esperienza sul campo sia insuperabile... |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 10:18:52
|
Cerchiamo di non fare confusione tra i motori originali che sono (a parte il 250W e il 360W) tutti diversi tra loro e i motori che vende Ecopolis. Mario ha fatto la scelta di importare i motori senza centralina interna per un fatto di praticità, se difetta una centralina interna devi spedire il motore al venditore e la sostituzione non è affatto semplice, mentre una centralina esterna la sostituisci direttamente a casa, basta spedirla... I motori di Ecopolis da 250-360-650W sono identici e la diversa potenza viene ottenuta con la centralina adeguata: Se a parità di tensione limiti la corrente, avrai tutte le potenze che vuoi con gli stessi giri del motore, per aumentare i quali occorrerebbe invece aumentare la tensione di alimentazione. Non stupirti quindi del fatto che tutti i motori Cyclone a 24V abbiano gli stessi RpM, è fisiologico!
Riguardo all'efficienza ai vari regimi di rotazione i motori di Ecopolis (essendo tutti dei 650W diversamente alimentati) si equivalgono. |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 12:58:42
|
Quoto. Paper8, quello che ha scritto Barba è corretto al 100%. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 14:42:41
|
Però mi resta un dubbio: con un'erogazione di 150W il numero di giri, dal cui valore dipende l'efficienza, cambierà con lo stesso motore (250/360/650) a seconda della diversa centralina 250/360/650 utilizzata? In altre parole la limitazione di corrente è lineare oppure interviene a tappo solo se si vuole superare un certo valore?
A spanne credo che non sia lineare e funzioni a tappo: fino a 250 le centraline lavorano tutte allo stesso modo, quindi poi, se si cerca di assorbire di più, mentre i motori con le centraline 360/650 continuano a succhiare ampere (ovviamente il 650 va avanti ancora oltre il 360), il 250 invece si siede perchè entra il limitatore di corrente della centralina che inibisce il maggiore assorbimento di corrente, limitando così la potenza erogata.
Se così fosse rimanere nella legalità sarebbe arduo da digerire e la tentazione di prendere il 650 o il 360 sarebbe quasi irresistibile, perchè con il 250 non ci sarebbe neanche un barlume di vantaggio.
Che mi dite? Voi al mio posto cosa fareste? |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 23:25:50
|
Infatti, a rimanere con 250W non c'è nessun vantaggio tecnico ma solo legale.  Se invece acquisti direttamente da Cyclone avrai almeno il motore da 250W che è più piccolo e leggero del 650W, e che avendo la centralina interna si monta con più facilità rispetto a quello di Ecopolis.  |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 23:53:55
|
Concordo. Se è per montare il 250W tanto vale comprare a Taiwan e prendere il motore più piccolo con controller interno. Io se dovessi acquistare da Ecopolis prenderei sicuramente il 650W. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 00:05:10
|
Ma un momento, ecopolis vende anche il "2 freewheel" che è quello che serve al nostro amico?
Per capire come funziona guarda questa foto, ha 2 ruote libere insieme:

|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 00:30:00
|
| job ha scritto:
Ma un momento, ecopolis vende anche il "2 freewheel" che è quello che serve al nostro amico? |
Boh, io non lo so; presumo che Paper8 si sia informato. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 01:11:21
|
Ho richiesto informazioni a ecopolis una decina di giorni fa e mi hanno risposto che erano in attesa di un ordine già inviato per fine novembre. Tanto non ho fretta ed ho tutto l'inverno per eseguire il lavoro, che vorrei sia pronto in primavera per affrontare seneramente i primi caldi. Nella richiesta avevo indicato il 360W a doppia ruota libera, proprio quello indicato nella foto postata da Job. Il sistema l'ho visto, però continuo a non capire (ma è un mio limite) come faccia il movimento generato dai pedali della prima catena, a far muovere la seconda catena che trasmette il movimento al pignone, SENZA che giri anche l'asse del motore dove sono le 2 ruote libere. Evidentemente le due ruote libere sono speciali e saranno collegate fra loro: se montassi 2 normali ruote libere standard sull'asse di un motore otterrei lo stesso risultato?
 Il messaggio sulle 2 opzioni di acquisto (250 con centralina interna oppure 650 con centralina esterna sono chiare e vi ringrazio per il consiglio. Avete per caso esperienza di problemi di impermeabilizzazione della centralina interna (che ho letto in giro su siti esteri) vi risultano? Vi piace la centralina interna o la ritenete poco affidabile e fonte di possibili rogne? Poi sui pesi non mi trovo tra quanto indicato su ecopolis ed il sito di taiwan: ad esempio il 500w del sito di taiwan, che dovrebbe corrispondere al motore 250/360/650 di ecopolis al quale viene montata la centralina interna, viene attribuito un peso di 2,2 kg, contro i quasi 3 kg indicati su ecopolis... E' chiaro che chiederò lumi ad ecopolis, ma intanto se sapete già il perchè o se da qualche parte c'è un errore e conoscete i dati corretti ve ne sarei grato. |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 08:16:02
|
Non è complicato il funzionamento della doppia ruota libera, la prima è inserita tra il pignone che trasmette il movimento alla catena posteriore e l'asse del motore, la seconda tra il secondo pignone e il primo senza interessare l'asse del motore. In pratica i due pignoni sono collegati tra di loro tramite un manicotto munito di ruota libera che a sua volta è libero di ruotare sull'asse motore solo in un verso.  Quanto ai dati su pesi e ingombri dei motori pubblicati sui siti cinesi non starei a farci una malattia!!!! |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 11:22:21
|
Aggiungo che non e' neanche il caso di fare malattie sulla legalita' di qualche Watt in piu'; i Watts li determina la centralina, momento per momento; non sono facili da misurare (di picco, continui, un casino) , ma sono facilissimi da limitare all' occorrenza. L'esistenza del PAS , e la vel max (se eccessiva) invece sono molto piu' facilmente verificabili. |
  |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 11:52:49
|
Il peso esatto del motore Cyclone 500W con centralina interna è di 3,150kg senza freewheel; il 250W pesa 2,650kg. La "freewheel" singola singola pesa 0,150kg. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 18:23:23
|
Beh, allora mi dirigo verso il 650 con doppia freewhell. Ma vi chiedo un'ultimo aiuto. Supponiamo che l'efficienza del motore sia ottimale con valori del regime fra 2500 e 3000 giri (dato da verificare in quanto approssimativamente desunto dai grafici del sito taiwanese ed in contrasto con quanto indicato nei valori di targa del motore su ecopolis, dove c'è scritto che la massima efficienza si ha a 1700 giri). I 2500-3000 giri, grazie alla riduzione del planetario (9,3:1), corrispondono ad una rotazione dell'asse di 270-320 giri. Se fissiamo una cadenza di 100 pedalate al minuto, la ruota libera da 14 denti si abbina al meglio, al fine di ottenere la massima efficienza, ad una corona da 42. E' un ragionamento corretto? All'atto pratico sono utili questi accorgimenti per consumare meno? Grazie. |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 21:45:14
|
| Paper8 ha scritto: Avete per caso esperienza di problemi di impermeabilizzazione della centralina interna (che ho letto in giro su siti esteri) vi risultano? Vi piace la centralina interna o la ritenete poco affidabile e fonte di possibili rogne?
|
La mia esperienza con cyclone 500W e centralina interna (almeno fino adesso, facciamo le corna) è ottima. Il motore se supportato da adeguata batteria con ottima capacità di scarica, non tradisce mai nè in potenza nè in resistenza allo sforzo prolungato. Non dover piazzare cavi e centraline per me è risultato un bel vantaggio.
Per consumare meno e farlo rendere al meglio il cyclone lo devi far girare il più possibile, diciamo che attorno ai 1800 giri dà il meglio come potenza espressa, e dai 2000 in su raggiunge il top in efficienza.
Tempo fa mi ero anche fatto un foglio excel per fare calcoli sulla catena cinematica anche se era specifico per il kit "3 chainwheel", vedi qui (primo messaggio) http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4977
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 11:49:09
|
Grazie Job. Ho cercato di personalizzare il foglio in base alla mia situazione, che è veramente complessa: - 1 corona davanti (e questo almeno semplifica un po' i calcoli); - 2 ruote libere sul motore; - Pignone Nexus (posto in posizione leggermente avanzata rispetto all'asse posteriore); - Pignone asse ruote motrici.
Quindi alla fine avrò 3 catene: - Catena 1: dalla corona alla prima ruota libera del cyclone; - Catena 2: la catena dalla ruota libera del cyclone al pignone del nexus; - Catena 3: fra pignone nexus e pignone asse della ruota;
Le ruote hanno una circonferenza da 1600 mm; Appena ho un attimo di tregua conterò i denti di corone e pignoni e misurerò la lunghezza delle pedivelle.
Anche però senza aver fatto i conti per bene mi sembra evidente un problema. Nel sistema 3 chainwheel la ruota a 14 denti del Cyclone di Job muove una corona di ben 52 denti. Nel caso invece del sistema double freewheel che vorrei montare io, la ruota a 14 denti va diretta al pignone del cambio. Ho il forte sospetto che per avere un regime del motore abbastanza alto dovrei pedalare a 150 g/m... oppure agire sul cambio e scendere a 100... con la conseguenza che i giri del motore si riducono di 1/3... con tanti saluti all'efficienza ed ai preziosi AH della batteria. Ditemi che sbaglio!
|
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 19:35:24
|
tienici al corrente dei progressi e posta qualche foto che anche io ho un trike delta (vecchio sinner confort) da motorizzare e devo decidere se farlo con un motore centrale od optare per una semplice motoruota anteriore :) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 00:25:04
|
| Paper8 ha scritto:
Grazie Job. Ho cercato di personalizzare il foglio in base alla mia situazione, che è veramente complessa: - 1 corona davanti (e questo almeno semplifica un po' i calcoli); - 2 ruote libere sul motore; - Pignone Nexus (posto in posizione leggermente avanzata rispetto all'asse posteriore); - Pignone asse ruote motrici.
Quindi alla fine avrò 3 catene: - Catena 1: dalla corona alla prima ruota libera del cyclone; - Catena 2: la catena dalla ruota libera del cyclone al pignone del nexus; - Catena 3: fra pignone nexus e pignone asse della ruota;
|
In effetti è un bel casotto di catene, denti, riduzioni, come si vede dalla foto qui sotto. Ho provato a rivedere la tabella immaginando che il pignone esterno del nexus sia da 23 che quello più interno sia un 32 e che il pignone finale alla trasmissione sia un 21.
Ti allego la tabella così fatta, sperando di non aver fatto confusione con tutti sti pignoni 
Allegato: catena di riduzione cyclone double freewheel.xls 30,66 KB
Immagine:
 100,99 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 09:14:31
|
@Paper8: Ma se invece di montare quel kit che ti costringe a spezzare la trasmissione in tre sezioni tu usassi il Cyclone più semplice che si monta sulla parte inferiore della catena? Ti costringerebbe a montare la corona con ruota libera, ma mi pare che renderebbe tutto più lineare... |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 12:31:59
|
Job, sei un mago!  La foto che hai postato sembra esattamente quella della mia Lepus, compreso il modello e la posizione del fanalino! Ma dova l'hai pizzicata?
Si vede bene il sistema di montaggio del mozzo Nexus e... la mancanza del differenziale, che spero di non dover andare di corsa da Matteo (Noord) a comprare (costicchia caro), dove aver montato il motore e scoprire che ho sbagliato a non prenderlo subito (il dubbio ce l'ho). Il nuovo foglio, che consiglio a CSTAN di iniziare a scaricare per il suo bellissimo Sinner Comfort (la bici che insieme alla Lepus ho valutato di acquistare), riproduce molto bene la situazione.
In effetti la corona anteriore è da 32 e ciò un po' mi rincuora, perchè ad occhio, a causa della mia scarsa esperienza (ma anche ingannato dal colore nero), mi sembrava più piccola.
Porverò ora a scrivere a Ecopolis per chiedere loro un po' di dati sul motore, ovvero quant'è il regime di massima efficienza e se è possibile avere le due ruote libere con numero di denti differenti o per forza entrambe uguali (credo 14).
In fondo Barba ha ragione, ma il punto è che non mi va di sostituire nulla della mia nuova bici, che amo profondamente, anche perchè la ruota libera del cyclone sarà pure funzionale allo scopo, ma non è che sia altrettanto curata nella finitura come la guarnitura Truvativ di serie. Eppoi lo spazio per spezzare la trasmissione c'è e in fondo, grazie anche al cambio al mozzo, avrei due catene assolutamente fisse e solo una, quella più avanzata, con il tensionatore, che funge solo ad adattare rapidamente il trike all'altezza del raider di turno.
Quello che vorrei effettivamente ottenere è dunque un'ottimizzazione dell'efficienza del cyclone alle reali condizioni di battute della cadenza.
Il cyclone ha un'efficienza straordinaria, nettamente superiore a qualsiasi altro motore abbia visto in circolazione, ma con una curva in cui si esprime questo beneficio ad un range stretto del numero di giri.
Ho la sensazione, fose errata, che non ci si preoccupi troppo in genere di questo aspetto, che forse nell'uso pratico non è poi così importante, quindi rischio di perdermi in un poco sostanziale approccio accademico alla materia. Ma è anche vero che il vero vantaggio del motore centrale sta proprio nella possibilità di avere i giri del motore praticamente costanti in tutte le condizioni, come del resto si usa fare con il cambio con le bici muscolari. Se così non fosse allora piuttosto che un motore centrale si monta ad esempio un bel BPM e via: dopo 3 ore di lavoro facile facile sei a cavallo della bella BIPA. Tornando al tema, chiedo lumi su un ragionamento che in queste ultime ore si è impadronito della mia mente e che mi appare rischiosamente perfetto: partendo dall'assunto che vorrei pedalare sempre a 100 (mi pare che sulla recumbent si pedali più volentieri un po' più rapidi), posso dire che se la mia corona è 32, il motore che sta su un 14 (nell'ipotesi di default che le ruote libere siano entrambe 14), va a 32/14=2,29 volte più veloce di me? Se sì, allora la ruota del motore girerebbe a 229 giri, quindi il mootore a 229*9,33=2136 giri. Non mi sembrano pochi, anche se dal grafico sul sito taiwanese sembra che il motore da 650 abbia la migliore efficienza a 2800 giri, mentre a 2100 scende di un buon 20% dal valore massimo. Se vi fosse la possibilità di avere le ruote libere di diversa misura, una da 14 per la catena verso il mozzo ed una più grande verso la corona, i famosi 2136 diventerebbero di più (per esempio già 14/16 porterebbe il motore a ruotare a 2136/14*16=2440).
Se mi accorgerò che i conti non tornano... che ne dite di aggirare l'ostacolo con il workaround suggerito dalla Cyclone (qui avrei voluto postare una foto ma non so come si fa, quindi ci metto il link): http://www.cyclone-tw.com/order-E.htm Andate a vedere la foto della recumbent azzurra con la double freewhell montata in basso, non sull'asse del motore, lasciando liberi di montare sull'asse del motore un pignone di misura a piacere, almeno credo... qui non serve la ruota libera anche sull'asse, vero? |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 14:35:15
|
In merito al differenziale posso dirti che ho elettrificato un paio di tricicli dozzinali montando motori centrali e l'esigenza del differenziale si è subito palesata, le ruote posteriori sono troppo distanti tra loro per poter compensare la differenza di giri in curva. Non volendo (i proprietari) spendere ancora soldi ho sopperito al problema in due modi diversi a causa della tipologia della trasmissione, ma in pratica si tratta di rendere le due ruote libere di ruotare rispetto alla trasmissione se spinte nel senso di marcia. In questo modo in curva la trazione viene esercitata dalla ruota interna alla curva, mentre l'esterna è libera di ruotare più velocemente per seguire la traiettoria senza fastidiosi saltellamenti.
Quanto al rendimento dei Cyclone sono molto dubbioso che sia superiore a quello degli altri motori brushless, e sicuramente i grafici si riferiscono al solo motore e non al gruppo motore-riduttore epicicloidale! Tutti i riscontri che ho mi inducono a pensare che se non fosse per la possibilità di ottimizzare il rapporto di trasmissione tramite il cambio la resa generale sarebbe assai peggiore di quella di un Hub motor. |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 14:49:00
|
Innanzitutto mi complimento per gli astanti perchè, in ogni post che leggo, scopro che vi è in questo forum una tale competenza ed esperienza che mi lascia ogni volta letteralmente esterefatto! Per esempio qui arriva il Barba e candidamente, come se fosse un giochino da ragazzi, confessa che si sono inventati con semplicità, per l'economia e la gioia dei proprietari dei mezzi, rimedi caserecci che farebbero impallidire i geni della silicon valley... Chiaro che per me è arabo, ma non m'importa. W il genio italico! E speriamo che questo post del Barba sia di buon auspicio, in un giorno simbolo di speranza come questo, acchè in questo Paese inizi ad emergere davvero la qualità dei meritevoli. Che altrimenti questa è la volta che ce ne andiamo tutti a rotoli... ma senza bici! |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 15:36:34
|
Secondo me , è come hai detto tu, le domande che ti fai sull'efficienza al lato pratico non incidono in maniera così notevole da impazzire nello studio della trasmissione e comunque vediamo un attimo i parametri giusti da inserire nel foglio di calcolo. Dovresti verificare il numero di denti del pignone esterno del nexus, di quello interno (quello che va all'asse per capirci) e il numero di denti del pignone all'asse. Poi vediamo col foglio di calcolo che salite e quanti W ti servono . Solo dopo, direi, che sarà il caso di scegliere la potenza del motore, la capacità della batteria e/o pensare ad altre rapportature.
Poi quoto Barba, il cyclone di per se non è efficientissimo proprio perche' è più demoltiplicato degli altri motorelli e con denti dritti metallici che fanno parecchio attrito (e abbastanza rumore). La sua peculiarità è invece proprio la forte riduzione che gli permette di girare a buona velocità anche quando la velocità complessiva del mezzo nelle forti salite, è molto bassa.
Tra l'altro uno dei grandi vantaggi di un trike è proprio quello di potersi muovere più piano di una bici (che ha limiti di equilibrio).
Poi bisogna vedere qual'e' il tuo obiettivo per cui vuoi elettrificare il mezzo. Riuscire a fare le salite? Correre di più?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 16:06:22
|
Il motivo principale è quello di poterci andare a zonzo anche d'estate. So già che senza motore sarebbe così dura che il mio CREDO potrebbe crollare e ridurmi, sconfitto e normale, a riusare l'auto.  Riguardo le salite al momento non ne ho necessità, anche se la durante la lunga vita del trike (e spero anche la mia) potrebbero prima o poi stagliarsi improvvisamente davanti al mio cammino. C'è qualche cavalcavia e la salita del box (la più tosta cha faccio, ma dura solo 30 metri) e non si sono rivelate un grosso problema. Per la verità sulla salita del box si sente la mancanza del differenziale, per cui la forte spinta sui pedali mi fa avanzare con qualche intermittente slittamento della motrice. Conterò i denti dei pignoni e completerò il foglio. Però questa notizia del cyclone per me è una delusione: mi fidavo dei dati sull'efficienza pubblicati, molto più alti alti di tutti gli altri motori, senza però considerare che i dati sono evidentemente al lordo degli attriti viziati dal gearbox planetario.  |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 22:14:13
|
Immaginavo che rimanevi deluso, ma miracoli non se ne fanno, qui sotto ti posto un grafico con dati reali, ovvero misurati alla ruota, che comunque secondo me sono più che accettabili. Ti ricordo che è un motore che comunque esige ottime batterie, per il forte spunto che ha.
http://mrbill.homeip.net/albums/cyclone_motor/efficiency_curves/cyclone_360_eff.pdf
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 08:32:25
|
Se miri all'efficienza per una questione di principio devi usare un motore nel mozzo senza riduzione, che pilotando direttamente la ruota ha solo l'attrito dei cuscinetti!  Se invece miri alla versatilità (salita, pianura, possibilità di pedalare a motore spento, peso complessivo) il Cyclone è la scelta migliore. Certo, ha le perdite dovute al riduttore e al fatto che lavora tramite la catena, ma a fronte di un consumo un pò superiore e di un montaggio più complesso da soddisfazioni notevoli... |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 11:52:06
|
Ed io, il pollo, credevo che i nuovi crystalite che arrivano all'85% fossero nulla a confronto del GRANDE cyclone...  Comunque mi sa che farò come dice il Barba e guarderò il bicchiere mezzo pieno , perchè in fondo la leggerezza e la possibilità di pedalare a motore spento restano i capisaldi del progetto. Vuol dire che l'impatto ambientale sarà un po' superiore e che quindi sarò maggiormente incline a usare il motore il meno possibile... meglio così ( teoria del bicchiere mezzo pieno )! Ma giusto così, non che ci sto pensando davvero (mi seccherebbe troppo sostituire dischi, cerchioni, mozzo), ma se scegliessi un motore hub, secondo voi dovrei montarlo sulla ruota anteriore, come fa la Hase con il motore Protanium da 180w (credo geared), oppure si potrebbe azzardare l'uso della ruota posteriore sinistra NON motrice? Ovviamente parlo di pochi watt e da profano penso che tale soluzione sarebbe una originale pezza a colori che contrasterebbe l'assenza del differenziale. O sarebbe pura follia avere trazioni indipendenti (muscolare sulla destra ed elettrica sulla sinistra) sulle due ruote posteriori? |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 12:50:47
|
caspita! mi era sfuggito che il lepus ha la trazione solo su una ruota... a differenza del sinner comfort...
il mio sinner comfort comunque non e` l'ultimo modello, e` anzi molto vecchio, il problema principale al momento e` la sostituzione delle gomme di misura ormai introvabile :) il problema della motorizzazione verra` dopo :)
ti seguo comunque con interesse! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 13:50:21
|
Da "purista" della meccanica considero già un brutto ripiego avere la trazione solo su una ruota anche per un triciclo muscolare, figuriamoci se motorizzato, perciò quanto all'efficienza non trovo niente da ridire sul fatto di aggiungere un Hub motor sulla ruota sinistra del tuo Trike, anzi sarebbe un miglioramento rispetto al tuo progetto iniziale di scaricare tutta la potenza (motore+muscoli) su una singola ruota. |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 15:08:27
|
| cstan ha scritto:
caspita! mi era sfuggito che il lepus ha la trazione solo su una ruota... a differenza del sinner comfort...
il mio sinner comfort comunque non e` l'ultimo modello, e` anzi molto vecchio, il problema principale al momento e` la sostituzione delle gomme di misura ormai introvabile :) il problema della motorizzazione verra` dopo :)
ti seguo comunque con interesse!
|
Sì Cstan, al momento dell'ordine, preso da uno scrupolo pazzesco per la spesa elevata, ho cassato il differenziale che era nell'elenco degli optional, pur sapendo che il grillo del motore (pensavo già al centrale, ammaliato da un video della tedesca Akkurad, che fa trasformazioni elettriche su velocipedi e recumbent Hase usando spesso il cyclone) avrebbe avuto il sopravvento. Così imparo a non aver preso il bravo Sinner Comfort, che ha un sistema di differenziale già compreso nel prezzo, tutto suo e sofisticato (almeno per me che non ho capito come funziona, roba da Barba, per intenderci). Ed ora mi becco i rimbrotti sacrosanti del Barba, che però adesso benedice quella che temevo fosse la strampalata teoria di motorizzare l'altra ruota... alimentando il dubbio che adesso mi rode dentro su come procedere, specie dopo il ridimensionamento del ex-mitico cyclone, riposizionato al rango di motore onesto e niente più. Non che sia pentito per l'acquisto della Lepus, questo giammai... un gran mezzo, tanto di cappello all'ing. Marec Hase, nulla da dire ed anzi resto convinto di una superiorità complessiva della Lepus su diversi punti rispetto al Comfort (a proposito, ti confermo che il nuovo modello Sinner ora lo fa con le ruote da 20). Però questa mia manina corta... di cui ora mi vergogno un po', ora devo ammettere che mi rode, anche perchè la Lepus il differenziale se lo meritava! Certo, potrei rimediare staccando un'altro assegnuccio, ma per adesso, che la ferita dell'acquisto sanguina ancora, preferisco concentrarmi sul motorino e regolare la questione differenziale, eventualmente prevalga la necessità, dopo qualche centinaio di km sul groppone in versione bipa... rompendo di nuovo il salvadanaio in cui ci metto i soldini (anzi, soldoni) che risparmio ogni giorno andando a spasso in bici anzichè in auto. Ipotesi motore su hub ruota posteriore sinistra. Le questioni sono: Esiste un hub gearless poco potente, anche meno di 250W, ma leggero (mi sembra di no)? Se non esiste converrebbe prendere un buon geared, oppure per la tecnologia gearless il peso è speso troppo bene e non vale la pena lesinare? Sarebbe possibile fare da me il lavoro di centratura sul mio cerchio (mai fatto prima d'ora, ma per costruire barche ho le manine d'oro... )? Potrei rimontare poi il mio Magura idraulico? Dovrei prendere un motore per anteriore, visto che non ho il pacco pignoni? Ammesso che fosse tutto fattibile e superassi la prova, resterebbe il problema di un'estetica diversa fra le due ruote posteriori (che un po' mi turba): che ne pensate se si rimediasse aggiungendo una copertura lenticolare sulle ruote, per restituire una certa simmetria dx/sx, tipo: http://www.wheelbuilder.com/store/aero-disc-covers.html |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 15:27:15
|
ci capisco nulla di trike,e non avevo mai pensato al problema di trazione e differenziale,posso solo dirti che un motore piccolo moscio e leggero potrebbe essere il crystaliyte 209 che è gearless e si usa per le forcelle piccole delle bici pieghevoli,buon lavoro! |
www.enerlab.it |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 15:32:34
|
| Paper8 ha scritto:
Ed io, il pollo, credevo che i nuovi crystalite che arrivano all'85% fossero nulla a confronto del GRANDE cyclone... 
|
Ah, ma allora c'hai la fissa con questa efficienza, se pensi adesso di buttarti sui crystal per questo motivo, a mio modesto avviso, resti deluso uguale, infatti quei motori al mozzo hanno quell'efficienza solo ad una certa velocità (vicino alla massima). Nel comportamento reale, in particolare in un percorso cittadino con ripartenze continue, sarai sempre ben al di sotto di questa efficienza e mentre con un motore centrale puoi mitigare la cosa proprio usando bene il cambio, con il motore al mozzo no.
Ti ripeto, qualsiasi motore va bene ed è simile agli altri come efficienza, sono altri i parametri su cui ti devi concentrare, almeno per come la penso io.
Per chiarirti le idee ti consiglio di andare su questo ottimo simulatore http://ebikes.ca/simulator/ , scegli i vari crystal e guardati le curve verdi di efficienza per capire quando stanno sopra l'80% e quando sono tantissimo sotto!
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 16:05:30
|
| job ha scritto:
Ah, ma allora c'hai la fissa con questa efficienza, se pensi adesso di buttarti sui crystal per questo motivo, a mio modesto avviso, resti deluso uguale...
|
Grande il simulatore Job, grazie! Beh, sì, un po' l'avevo la fissa, lo confesso... ma piano piano me la sto facendo passare... promesso!  In realtà la vera fissa la ho per il peso (infatti mi sono messo a dieta ), per cui meno efficienza si traduce in più AH e KG. Però a mia parziale discolpa posso sostenere di essere stato un po' vittima di pubblicità lievemente ingannevole... (mi riferisco alle tabelline sull'efficienza pubblicate sul sito cyclone). Ci potevo anche arrivare alla verità, è vero, ma non è scontato per un pivello, mediamente intelligente e soprattutto ingenuo, che si affaccia per la prima volta a studiare l'argomento. Anche se il cyclone resto dell'idea che sia la soluzione migliore per la Lepus (gli altri centrali sono improponibili per il loro costo spropositato), so che la questione differenziale terrà comunque impegnati a lungo i miei neuroni. Adesso poi che il Barba non mi ha castigato, bensì incoraggiato sulla strada del posteriore sinistro che temevo fosse del tutto balzana (esorto un pubblico riscontro in merito), l'ipotesi hub potrebbe rientrare perchè utile alla causa. |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 18:06:39
|
mettere un hub su una ruota posteriore non e` cosa facile ed immediata come metterla davanti. Un mozzo posteriore da trike (come l'hase o il sinner) e` diverso da un normale mozzo da forcella o da carro posteriore di una normale bicicletta o anche bent a 2 ruote. Un hub, originariamente anteriore o posteriore che sia, prevede di essere ancorato a 2 forcellini che nel trike posteriormente non ci sono...
Anche a mettere un hub davanti comunque risultano 2 ruote motrici e senza rottura (estetica) di simmetria :) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 19:01:40
|
Quoto Cstan, se metti una foto del mozzo ruota sinistro vediamo come (e se) si può montare un motore.  Quanto al Cyclone ha ragione Job, è vero che i motori al mozzo sono più efficenti, ma lo sono per un ristretto campo di utilizzo come RpM, quindi il fatto di poter usare il cambio rende il motore centrale complessivamente più efficiente. Come ti ho detto mi lascia MOLTO perplesso il fatto che a quel punto hai tutta la potenza applicata su un solo pneumatico, mentre il peso del mezzo è ripartito tra tutti e due i posteriori, cosa che porterà a slittamenti della ruota motrice specialmente sul bagnato in salita e durante le curve a destra, quando il peso si trasferirà quasi completamente sulla ruota sinistra. |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 20:51:42
|
Uffa. Lo sapevo che c'era la rogna. Così come so bene in cuor mio che la cosa giusta da fare è motore centrale + differenziale. Anche perchè la situazione è probabilmente peggiore di quella descritta da Barba, perchè il peso è distribuito su tutte e 3 le ruote, a differenza del più conosciuto Kettwiesel, perchè la Lepus ha il sedile nettamente più spostato in avanti. Vabbè, è stato un errore non prendere il differenziale e dovrò rimediare. In effetti il motore hub a sinistra è una soluzione ad effetto, anche affascinante sotto il profilo della sperimentazione, ma come tutte le soluzioni ad effetto alla lunga "stanca gli occhi": non è pura, non è pulita, quindi non se ne fa niente. Mi scuso se divago e tentenno, ma con il vostro aiuto rimugino e rifletto, scrivendo mentre penso. E chiaramente l'hub all'anteriore non è un granchè, probabilmente in salita slitterebbe uguale ed alla fine prevalgono le ragioni del centrale, anche se con l'efficienza crollata dal 95% al 70%. Quindi torno deciso al Progetto Cyclone e domani risento Ecopolis per chiedere info sulla disponibilità dei motori. Entrando nel dettaglio, la lista della spesa dovrebbe essere così composta: motore, centralina, kit di montaggio, pas, manettino, batteria, alimentatore, switch leva freno. Ci sono richieste o dettagli che a vostro avviso dovrei indicare? |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 22:09:18
|
Conta prima i denti dei vari pignoni che capiamo riduzione totale, cadenze accettabili, velocità massima, consumi, salite affrontabili. Solo dopo avrai le idee più chiare sulla potenza motore che ti serve , sulla capacità della batteria e se pensare a cambiare qualche pignone.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 12:49:50
|
News 1: ho comprato le batterie da 20AH A123 che credo siano la migliore scelta per la mia esigenza: forti correnti per il cyclone, contenimento del peso del pacco e buona autonomia.
News 2: acquistato caricatore imax da 150W più altri strumentini da hobby king.
Entrambi gli ordini sono in viaggio, spero arrivi tutto in buone condizioni.
News 3: i motori Cyclone saranno nuovamente disponibili da Ecopolis a partire dal 13 dicembre. La novità è che Ecopolis questa volta ha ritirato anche il piccolo con centralina interna, che a questo punto credo sia il più adeguato per me al fine di contenere peso e ingombro. Invio il file della catena di riduzione compilato secondo le indicazioni di Job e sono graditissimi pareri e consigli sul motore e su quanto attiene la il numero di denti delle 2 ruote libere che dovrei montare sul motore. Allegato: catena di riduzione cyclone recumbent.xls 29,12 KB |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 16:16:31
|
Bene, hai preso il meglio!!! Riguardo alle ruote libere da montare sul motore direi che il numero dei denti è ininfluente, visto che sono comunque identiche e quindi non modificano il rapporto finale.
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 16:51:23
|
| Barba 49 ha scritto:
Bene, hai preso il meglio!!! Riguardo alle ruote libere da montare sul motore direi che il numero dei denti è ininfluente, visto che sono comunque identiche e quindi non modificano il rapporto finale.
|
Già, ma ho solo seguito i vostri consigli...  Circa però le ruote libere non è detto: sembra infatti sia possibile averle anche 14T + 16T (attendo conferme). Intanto ho trovato questa foto, dove si vedono le due ruote libere (almeno credo siano libere) diverse fra loro: Immagine:
 34,12 KB
In alternativa pensavo di mettere un motore con una sola ruota libera e sistemare il tutto con una ruota libra aggiuntiva: Immagine:
 9,7 KB
Che ne pensate? |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 18:04:41
|
Finora avevo sempre visto kit con ruote libere identiche, ma se mi dici che esistono anche con numero di denti diverso ci credo. Se opti per la seconda soluzione, ricordati di specificare il senso di rotazione che desideri (CW oppure CCW) perchè il Cyclone non è reversibile...
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 18:39:02
|
Ma sul foglio excel della catena di riduzione andrebbe prevista anche la differenza fra le due ruote libere? |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 18:54:49
|
| Paper8 ha scritto:
Ma sul foglio excel della catena di riduzione andrebbe prevista anche la differenza fra le due ruote libere?
|
Ho aggiunto una colonna per differenziare il numero di denti delle ruote libere sul pignone motore e modificato la formula per il calcolo della cadenza... non so se ho pasticciato...
Allegato: catena di riduzione cyclone recumbent.xls 29,64 KB |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 21:24:59
|
Certo, se monti una ruota libera conduttrice con numero di denti inferiore a quello della condotta devi calcolare l'allungamento del rapporto finale che vai ad inserire. |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 11:56:33
|
Arrivato il motore, acquistato direttamente da taiwan. Preso il 500 con centralina integrata: peso totale = 3395 grammi.
Le ruote libere sono 14 e 18, la piccola interna da inviare al cambio, la grande esterna verso la corona. Il manettino è arrivato rotto.
Inoltre ormai sono decollato con la mente e sono ora in preda anche ad un altro progetto: rendere bipa la vecchia bici di mia moglie che ha 27 anni (la bici, non mia moglie), un olandese 26" senza cambio.
Sto quindi compilando un ordine a BMS Battery dove conto di prendere quanto occorre, a partire da un motore Cute Q85 24 V (in modo da sfruttare l'alimentatore acquistato per il cyclone), che poi è l'unico che potrei montare sulla forcella anteriore non standard (circa 85 mm). Ma su questo nuovo progetto aprirò un post ad hoc a breve.
Tornando al tema trike, per il cyclone sono quindi ora senza manettino e vorrei rimediare infilando nell'ordine BMS Battery un ricambio.
Ma sulla questione manettino ho cambiato idea: non voglio essere costretto ad azionare continuamente qualcosa, ma preferirei una soluzione "statica", ovvero una leva (o interruttore a più posizioni) che possa stabilire il grado di assistenza e resti lì fermo una volta scelta la regolazione desiderata, lasciando al pas il resto del lavoro.
Inoltre la ruota libera interna, ovvero quella piccola da 14 che va verso il cambio, non mi sembra affatto libera e, ruotando la grande come se stessi pedalando, ho la forte sensazione che a motore spento mi dovrò trascinare anche l'asse del motore. Ad essere precisi la resistenza non è enorme, ma avrei preferito un comportamento del tutto neutro, tipo ruota libera. Per di più non è una resistenza "omogenea", nel senso che varia a seconda della posizione, come se in alcuni tratti lavorasse con più attrito, tanto che ho voglia di smontare già tutto per lubrificare l'asse. Inoltre se si tenta di ruotare la ruota interna nel senso opposto a quello di marcia la resistenza è forte, ma un pochino gira. Vi sembra sia tutto normale (quindi avevo delle false illusioni) oppure c'è qualcosa che non va?
Infine sono molto dispiaciuto del fatto che, con il tubo del telaio da 50 mm della mia Lepus, il kit di montaggio fornito è praticamente inutilizzabile e dovrò arrangiarmi da solo. Non mi sembra un punto del tutto ovvio considerando trattandosi di un kit specifico per le recumbent, che hanno notoriamente tubi del telaio di questo ordine di diametro. Del resto sarebbe bastato molto poco (il lato superiore della staffa a L un po' più largo) per avere la possibilità di adattarlo.
Grazie per il vostro aiuto. |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 14:07:01
|
Se percepisci un attrito muovendo nel senso di marcia il pignone che va ai pedali significa che c'è un problema meccanico nella ruota libera, a me è accaduto una volta su quella di un movimento centrale Cyclone, la avevano registrata talmente male che era quasi bloccata. Il fatto che ruotandola all'indietro sia più dura significa che in qualche modo lavora, ma non allo stato dell'arte. Se sei in grado di smontarla e registrarla penso che otterrai una scorrevolezza ottimale.  Quanto all'accelleratore, basta togliere la molla di ritorno e hai ottenuto una leva che resta in posizione da sola, anche se personalmente la ritengo una scelta un pò rischiosa: Monta almeno le leve con i microswitch, almeno quando freni si spegne il motore! |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 14:41:01
|
Ho smontato la vite dell'asse e le ruote libere sono assemblate in unico pacco e sono ok, girano libere e senza attriti, una in un senso, una nell'altro. La vite di cui sopra però ha una grossa rondella, che premendo sui cuscinetti del pacco ruote libere genera l'attrito. Sono perplesso e non capisco molto di come sia possibile, anche perchè l'asse del motore non ha nessuna tacca che si combina con il pacco delle ruote libere e sembra quasi che il movimento del motore si trasmetta proprio per la pressione della rondella! Mi sembra strano e studierò ancora il sistema... |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|