Autore |
Discussione  |
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 15:19:49
|
Monta il pacco sull'asse senza mettere la vite e prova se la ruota libera pacco-asse funziona correttamente, se è così lavora sulla rondella finchè cessa il problema. Probabilmente la ruota libera di cui stiamo disquisendo è proprio una serie di rulli tra l'interno del pacco e l'asse stesso, un cuscinetto unidirezionale: Prova a guardare dentro l'alloggiamento dove si inserisce l'asse, vedrai che non è liscio. Altra possibilità è che esista una sporgenza e un intaglio sulla battuta asse-pacco pignoni che si incastrano quando li assembli... |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 16:11:16
|
Aavevi vinto già con il primo tiro, non c'era bisogno di sprecare munizioni e sparare un altro colpo: carabina, non doppietta... ci sono i rulli!
Senza rondella gira tutto per benino, quindi è la rondella che rompe. Solo che se non stringo rischio che si molli tutto... comunque è un problema non gravissimo, proverò una rondella di teflon in mezzo, oppure metterò un giro di teflon attorno alla vite. Ahhh... se solo l'asse fosse stato 1 millimetro più lungo...
Ho tolto la molla al manettino rotto, che ho riparato (un po' spaccato intorno ai led). L'interruttore ai freni lo monterò sul freno anteriore, sul disco meccanico, senza sostituire la leva ma usando l'alloggio della vite di regolazione per infilarci il microswicth, perchè l'altra leva è per i dischi idraulici posteriori gemellati e non mi va di metterci le mani.
Insomma un freno con switch + pas mi sembra si possa considerare una soluzione sicura (o sbaglio?).
Ora il bello (si fa per dire, sono abbastanza deluso di quanto ricevuto) sarà studiare una staffa per fissare il motore. Penso che la farò in carbonio, visto che sarebbe per me semplice e rapido, partendo da uno stampo da rivestire in compensato marino da 6 mm.
|
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 22:46:04
|
Perfetto, se vuoi eliminare l'attrito senza troppi problemi basta che tu inserisca tra la rondella e i pignoni un'altra rondella dello stesso diametro dell'asse: In pratica sarà come allungare l'asse a tuo piacimento!!! Per la parte elettronica va bene come hai deciso... |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 00:34:31
|
Ci sono sviluppi... importanti!
Nei giorni scorsi non è stato semplice trovare dei ritagli di tempo, siamo in un periodo particolare con tante cosette da fare...
Insomma... è con somma gioia che vi annuncio la nascita della mia prima Bipa!    
Siamo ancora con il cantiere aperto, ma i primi 10 km sono stati percorsi con l'enorme emozione e soddisfazione che voi tutti navigati ben conoscete.
Di seguito un breve rapporto sul lavoro svolto e sulle prime impressioni.
INSTALLAZIONE: 1. Inserita la rondella suggerita da Barba: perfetto, le ruote libere girano alla perfezione! 2. Le staffe del kit di montaggio, utilizzando dei perni da 5mm al posto di quelli da 6mm previsti (per recuperare il millimetro mancante), sono tornate alla fine utili per progettare la soluzione di fissaggio del motore al telaio, nel modo descritto al punto successivo. 2. La posizione del motore sul tubo del telaio subito avanti al sedile, secondo progetto, aveva l'incognita, comunque prevista, relativa allinterferenza con l'asta di trasmissione dello sterzo. Per ovviare ho deciso di abbassare il motore in modo che l'asta dello sterzo gli scorra sopra. L'altro problema da risolvere era dato dalla necessità di avere un allineamento corretto di entrambe le catene, condizione che si poteva ottenere solo a patto di non rispettare i fori previsti dalle staffe fornite dal kit di montaggio, ma spostando il motore verso sinistra, in modo avere le ruote libere più allineate con la guarnitura e la puleggia del Nexus. Per risolvere quindi entrambe le esigenze (sterzo e allineamento), ho preparato un blocchetto di legno alto 75 mm e più largo della staffa originale in alluminio, che fissato alla staffa originale con delle barre filettate di lunghezza adeguata, si è rivelato adeguato alla circostanza. 3. Nonostante il buon allineamento e la notevole distanza della trasmissione, problemi sono emersi con la catena motore-guarnitura, per via del fatto che il sistema di tensionamento della catena (il trike è regolabile per adattarsi all'altezza del raider), comporta un piccolo scostamento laterale tra andata e ritorno, sufficiente per provocare uno scavallamento abbastanza frequente della catena dalla ruota libera sul motore, specie facendo scorrere la catena girando all'indietro i pedali. Tale problema è stato completamente risolto mediante una leggera inclinazione del motore, che si trova con la parte sinistra appena più bassa di quella destra. Questo è stato il passaggio più impegnativo da affrontare, dove ho dovuto sperimentare varie soluzioni, aggiungendo e togliendo spessorini e rondelle da una quantità di rinvii!
TEST: 1. Non avendo ancora l'estrattore per la guarnitura (ho ordinato un set completo di attrezzi), non ho potuto montare il PAS, per cui... ho rimontato al momento la molla sul manettino. 2. Non avendo ancora ricevuto il caricatore IMAX ordinato, ho riesumato un alimentatore da 30V, 850mA che proverò a usare per ricaricare le batterie (8 celle prismatiche A123 da 20AH), contando sul fatto che non si sbilanceranno troppo con una ricarica così soft e per un numero di ricariche con l'alimentatore "provvisorio" basso (la merce è in viaggio).
SITUAZIONE: 1. Grave errore nel file excel con la catena di riduzione che mi ha postato Job e che ho maldestramente modificato per calcolare l'effetto delle ruote libere diverse. Ho scoperto che per ottenere il risultato da me auspicato, la ruota libera più grande (18T) deve trovarsi all'interno, ovvero essere quella per la catena motore-Nexus, mentre la piccola da 14T va alla catena motore-guarnitura. Ebbene, nella fregola ho commesso l'ingenuità di richiederla al contrario, peggiorando quindi notevolmente l'effetto di "pedalata veloce" che volevo risolvere. Un errore veramente banale, facile da capire anche solo con un guizzo d'intuito (che non c'è stato) e che se non fosse per la mia inossidabile sicumera, farebbe crollare la mia autostima a livelli preoccupanti. Poco male: per la modesta cifra di 20 dollari (le sole spese di spedizione), il bravo Paco oggi mi ha confermato l'invio della double freewheel 14-18 giusta. 2. Grazie anche all'errore di cui sopra, il trike sale la rampa del box (15%) di un fiato con una progressione impressionante. Conto di riuscirci tranquillamente anche dopo la sostituzione, anche se con il mio contributo, visto che la facevo senza motore premendo con il massimo impegno anche prima. 3. Le prime marce sono praticamente inutilizzabili se voglio pedalare anch'io. Comunque la scatto è bruciante, e la velocità buona: si va dai 14 km/h in prima, aumentando di circa 3-5 km/h ad ogni rapporto superiore, fino ad arrivare a quasi 40 km/h con il rapporto più lungo. 4. Il motore è con mia graditissima sorpresa molto più silenzioso di quanto temessi: emette solo un lieve sibilo simile a quello di un modellino r/c. 5. La precisione della trasmissione è migliorata rispetto a quella già buona che avevo prima di montare il motore: il fatto di aver reso rigida la catena motore-nexus, consente di innestare i rapporti in modo più preciso rispetto a quanto avveniva prima, quando avevo preso l'abitudine di alleggerire la pressione sul mozzo Nexus al cambio marcia accompagnando la manovra con un rapido mezzo giro all'indietro dei pedali. Tale abitudine dopo un paio di scatenamenti, credo indotti dal sistema di tensionamento che rende più elastica la tensione della catena nei momenti critici. Posso ora cambiare veramente in corsa, anche se continuerò nella buona pratica di risparmiare al cambio sollecitazioni evitabili. 6. Con le batterie alla tensione di 3,3V, esattamente come ricevute dalla Cina, ho percorso 12 km in condizioni veramete cattive, con il manettino quasi sempre al massimo per eseguire il test. Dopo di che si è accesa la spia rossa sul manettino (si è passati dalla verde alla rossa senza quasi neanche passare dalla gialla) e la centralina ha azionato il cut-off di protezione. Credo che l'errore sulla double freewheel abbia influito negativamente ed in modo significativo sull'autonomia. La tensione della batteria scarica era di 22,5 V a vuoto.
Appena potrò scatterò delle foto, in modo da rendere più chiare le descrizioni.
Ringrazio tutti per i vostri contributi, senza i quali non sarei riuscito a realizzare questo progetto.  
|
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 00:38:05
|
Invio il foglio excel corretto con già impostati i dati previsti con la double freewheel in arrivo:
Allegato: catena di riduzione cyclone recumbent.xls 29,12 KB |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 10:02:11
|
Complimenti per essere riuscito a risolvere tutti i rompicapo che ti si sono presentati, non è mai semplice far lavorare al top le trasmissioni a catena, e se non le allinei bene hai rumori e deragliamenti indesiderati. Unico errore, che però vedo commettere frequentemente, è quello di usare la batteria senza prima caricarla lungamente!!! Pensate che è una cosa importantissima anche per le batterie dei cellulari (un solo elemento), figuriamoci per un pacco formato da molte celle... Il rischio è quello di non ottenere mai più le prestazioni che la batteria avrebbe potuto fornire se trattata bene. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 10:31:32
|
Ottimo! Mi raccomando le foto, per quanto le tue descrizioni siano impeccabili e dettagliate, senza immagini è difficile immaginarsi bene il tutto.
Sappi che c'e' molta gente che mi domanda interessata sull'elettrificazione di trike , quindi la tua esperienza è molto utile, tienici aggiornati! 
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 10:48:04
|
Hai ragione Barba, so di aver commesso un errore imperdonabile. La fregola era troppa e non avere il mio IMAX mi ha reso instabile, inducendomi a fare una di quelle leggerezze che in mezzo al mare non mi potrei mai permettere... Adesso la brava batteria è sotto carica con l'alimentatore 30V-500mA rifaldo di recupero. Sono 5 ore e un quarto che è in carica, 3 ore ieri sera ed il resto da stamattina (non me la sono sentita di lasciarla sotto carica incustodita durante la notte) e misura al momento una tensione (con caricatore inserito) 26,5 V. Spero sia normale. Si può sospendere momentaneamente la carica, vero?
|
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 16:38:27
|
Certo, la puoi ricaricare a tappe, meglio essere presenti alla prima ricarica!  |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 12:09:02
|
Sono riuscito a fare qualche foto. Mi spiace non aver rimesso in tiro la catena prima di scattare, ma in questi giorni ho pochissimo tempo. Sono sempre in attesa della nuova doppia freewhell 14-18 e della chiave per montare il pas, quindi non ci sono stati progressi rispetto alla relazione precedente. Il motore si sposta leggermente dopo forti sollecitazioni allentando lievemente la catena. Ho serrato a mostro i perni, ma il fenomeno sembra non completamente risolvibile in questo modo. Forse dovrei usare dei grani, ma mi secca ancorarmi sul telaio. Fra la staffa ed il telaio c'è un tessuto di hypalon (neoprene) a protezione del tubo telaio, che sul serraggio dei grani si forerebbe. Fate tutti i commenti che ritenete, ogni eventuale vostro consiglio è per me oro colato. Ciao e a presto.
Allegato: Lepus 2012-12-29.zip 1496,81 KB |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 14:37:59
|
Il problema dello spostamento del motore deriva dal fatto che è troppo a sbalzo rispetto al telaio, se sei costretto a mantenerlo in quella posizione dalle geometrie della trasmissione, devi fare un supporto motore molto più robusto e con la parte che va sul telaio costituita da due semigusci (uno saldato al supporto e uno libero) che si serrano sul tubo con quattro bulloni. Lo so che non vuoi sverniciare i telaio, ma non puoi interporre materiale morbido tra il supporto e il tubo, il motore si muoverà sempre. |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 23:52:14
|
Dopo le vacanze... e del relativo periodo di lavoro extra, posso finalmente riprendere quanto lasciato incompiuto...
Vi aggiorno dunque sugli ultimi sviluppi:
- E' arrivata la nuova doppia freewheel 14-18 richiesta a Paco. Con il suo montaggio ho provato a serrare i perni della staffa al massimo e sembra che la catena resti ben tesata e siano del tutto cessati quei problemi di detensionamento esposti in precedenza. Terrò sotto osservazione questo aspetto ma credo possa andare bene così. Comunque l'equilibrio fra pedalata e motore è perfetto e sono molto contento della scelta 14-18.
- Sono finalmente arrivati gli alimentatori Imax B8+: mi sembrano eccellenti oggetti, sopratutto in relazione al prezzo di acquisto. Vedremo se il tempo confermerà questa mia iniziale positivissima valutazione;
- Al più presto acquisterò anche degli alimentatori stabilizzati, in quanto il mio vecchio carica-batterie russo, acquistato 25 anni fa, robusto quanto è rumoroso (niente ventola, niente dissipatori, ma un trasformatore vero che ronza e degli indistruttibili ed enormi diodi), ha l'inconveniente di non avere una tensione di uscita stabile, con il problema di oscillare al di fuori del range 11-18 volt ammesso dall'Imax in relazione al carico e obbligandomi a limitare la corrente di carica a soli 2,6 A
- Ho montato il PAS, che mi ha parzialmente deluso (attendo un test più esaustivo). E' un modello con disco a 5 magneti, che però mi sembra un po' brusco nel funzionamento (o tutto o niente), obbligando di fatto a regolare il contributo del motore con il manettino. Speravo di poter contare su una maggiore progressione in relazione alla velocità di pedalata, ma mi pare un risultato dificilissimo da ottenere, anche se potrei tentare di diminuire il numero dei magneti.
Problemi aperti:
- da quando ho collegato il PAS alla centralina, c'è un problema che mi turba un po': se si accelera con il manettino prima di iniziare a pedalare, il motore non gira e tutto tace, quindi tutto ok. Se però si inizia a pedalare, immediatamente si accende il led rosso del manettino quindi, dopo 1-2 sec, il motore parte, sempre con il led rosso accesso, che torna verde dopo una decellerata e riaccelerata immediata. Se si cambia l'ordine, ovvero prima si inizia a pedalare e solo dopo si azione il manettino, questo strano fenomeno sembra scomparire, o per lo meno compare saltuariamente. Dal punto di vista pratico sembra funzionare tutto perfettamente, ma l'accensione del led rosso piacere di certo non mi fa.... Qualcuno ha idea su cosa possa essere e se non rischio di combinare guai con il PAS collegato?
|
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 09:54:42
|
Vediamo se il problema del pas-manettino è già capitato a qualche altro Cyclonista! Quanto al caricabatteria russo ti sconsiglio vivamente di usarlo, la tensione non è filtrata e può danneggiare gli Imax. Considera che anche quando li usi collegandoli ad una batteria da 12V, occorre scollegare un eventuale caricabatteria posto sugli stessi poli proprio a causa del "ripple". |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 11:28:03
|
Grazie Barba. Ma il "bravo russo" mi sa che purtroppo dovrò usarlo ancora qualche giorno... pena non usare il motore fino a ricevimento del nuovo ordine (l'acquisto su Bari mi sarebbe costato il triplo). Farò comunque attenzione e lavorerò come finora fatto con correnti limitate. Riguardo il problema pas-manettino ho scritto anche a Paco, che spero possa darmi qualche dritta. Terrò informato il forum del responso. |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 15:37:52
|
Puntuale come uno svizzero, il bravo Paco ha risposto così da Taiwan al quesito pas-manettino: "The red light will light up when you turn the throttle without pedal or the battery low. When the no pedal and turn the throttle it will have red light flash! No pedal no turn throttle!"
Insomma è come dire che se solo tenti una acceleratina senza pedalare la centralina ti appioppa subito un bel rosso senza tanti complimenti. Vabbè, vediamo il bicchiere mezzo pieno: con il pas si rischia la multa dalla centralina, senza dai vigili... 
Solo che, almeno nel mio caso con motore centrale "allegro" sulla sua freewhell da 18, il motore ha bisogno come il pane di essere modulato, quindi è un vero peccato che il pas non contribuisca in alcun modo e sia quindi solo un inutile accrocchio messo lì per motivi legali. Sono sinceramente dispiaciuto e tentato dal togliere qualche magnetino (sono 5), ma dubito sia realmente tarabile, perchè al momento non avverto nessuna differenza al variare del ritmo di pedalata, quindi sono indotto a pensare che con meno magneti al massimo otterei il risultato di procedere a singhiozzo. |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 21:32:01
|
Ciao a tutti, potreste dirmi il diametro preciso del motore cyclone da 650-1200w ? Mi serve il diametro della scatola motore per capire se ci sta sulla mia bici, grazie ! |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 11:22:29
|
Ciao sfiamma, il mio motore è diverso, ma se non trovi risposta qui sul forum, ti consiglio di inviare una richiesta a Paco della Cyclone di Taiwan, persona molto disponibile che risponde alle mail con celerità.
|
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 15:11:59
|
Il Cyclone da 650W è 86mm per 155mm mentre il 960W è 86mm per 165mm. Il 1200W è identico al 960W. |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 19:15:54
|
Grazie mille !!! Mi serviva perchè mi è venuta una malsana idea per una piccola motocicletta elettrica (non la chiamerei bici xk non ha i pedali ! ) e il cyclone va a fagiuolo...
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/513/foto1he.jpg/] [/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 19:18:16
|
Ti metto anche questa... tiè [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/21/foto2dc.jpg/] [/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] |
 |
|
Paper8
Utente Normale

Puglia
56 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 23:24:37
|
Buonasera amici, mi scuso per il lungo silenzio, ma ho sempre meno tempo per le mie cose... Comunque adesso provo a rimediare almeno in parte facendo un breve riassunto di quanto accaduto. Dopo circa 1000 km felicemente trascorsi pedalando con l'ausilio del cyclone da 500W, i primi di marzo sono rimasto in panne: è partito il cuscinetto unidirezionale della double freewhell. Chiesto a Paco spiegazioni, mi ha risposto che si tratta di un componente fuori garanzia, sostituibile con un kit che comprende anche alcuni cuscinetti di ricambio. Ho quindi acquistato il kit con 5 cuscinetti di ricambio, ma a tutt'oggi non mi è ancora pervenuto il pacco (è misteriosamente tornato a Taiwan e quindi mi è stato rispedito circa 10 giorni fa). Nel frattempo, avendo a disposizione anche un'altra freewhell non ottimale sostituita in precedenza (pignoni 14-18 e non 18-14), ho provato a montarla e... zac, di nuovo per strada per la stessa identica ragione. Il numero di km percorsi sono stati pressochè equivalenti, quindi dopo circa 1000 km il cuscinetto si rompe. A parte il disguido postale, sono perplesso dalla brevissima durata di un componente così importante per l'affidabilità del mezzo. Da una ricerca sul web sembra anche si tratti di un problema diffuso e piuttosto frequente e comune, che alcuni hanno cercato di risolvere, ma con scarsi miglioramenti. Un mio amico ritiene che il fatto di aver montato il motore leggermente fuori asse, ovvero non esattamente in verticale (circa 5°), soluzione sperimentata con successo che migliora l'allineamento della catena, può essere una causa del problema. Per il resto, quando il motore funzionava, ero felice del mio trike elettrico: con la mia batteria A123 da 20AH percorrevo circa 40 km prima di ogni ricarica (celle intorno a 2,3 V a vuoto prima della ricarica) e le prestazioni del trike erano entusiasmanti (50 kmh in piano senza spingere con i pedali). Adesso il motore è lì, ancora montato sul telaio, senza freewheel e con la catena del trike ricomposta in un sol pezzo come in origine. Qualcuno di voi ha qualche suggerimento? |
Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|