Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Alimentatore da banco per test centralina
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

richard77
Nuovo Utente


Liguria


32 Messaggi

Inserito il - 01/10/2012 : 20:15:14  Mostra Profilo Invia a richard77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho preso in kit da joffa (wheelkits)
Siccome le celle per la batteria arrivano fra qualche settimana, pensavo intanto di fare i collegamenti con il motore, il PAS e mettere i microswitch (ho le leve freno integrali con il cambio).
Se per i test usassi un alimentatore da banco 30V 2.5A rischio di danneggiare qualcosa?
Suppongo che al limite, nel momento che la centralina dovesse chiedere più di 2.5 A la tensione scenderebbe e interverrebbe l'LVC, ma vorrei rassicurazioni prima di rischiare di fare danni...

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 01/10/2012 : 22:21:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se la centralina è da 36V purtroppo a 30 V nemmeno ti si attiverà....poi 2,5 A sono pochi, ma se dai una spinta a mano alla ruota e acceleri mooolto piano con il manettino potresti anche riuscire a avviare tutto. Io uso un 5A e devo stare comunque molto attento e qualche volta si spegne tutto, direi che 5A quindi sarebbero un minimo sindacale in questo tipo di prove.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36501 Messaggi

Inserito il - 02/10/2012 : 00:48:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Titto, con 30V la centralina da 36V non si avvia, lavora tra i 43V massimi e i 31-32V minimi.
Torna all'inizio della Pagina

richard77
Nuovo Utente


Liguria


32 Messaggi

Inserito il - 02/10/2012 : 20:05:11  Mostra Profilo Invia a richard77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie, vorrà dire che mi concentrerò sulla parte meccanica.

Avrei però un dubbio da risolvere:
se non ho capito male, gli switch per i freni hanno un polo a 5V e uno a 0V e chiudendo il circuito la centralina stacca il motore. Ma quando il circuito è chiuso, il filo è a 0V o a 5V (ovvero tiro giù i 5V o tiro su i 0V)?
Sembra una domanda stupida, ma vi assicuro che ho un buon motivo.

Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 02/10/2012 : 21:49:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Normalmente per la funzione freno si utilizza un consenso negativo, ovvero si da una massa al circuito il quale blocca il motore (ingresso BK low). Quasi tutte le centraline però consentono anche di ottenere la stessa condizione utilizzando i +5V (ingresso BK high). Quindi dipende da quale ingresso si vuole utilizzare questa funzione sulla centralina. I pin della cpu sono sicuramente configurati con pull-up o pull-down (stanno nella condizione opposta a quella necessaria per fermare il motore) quindi utilizzando il BK-low abbassi un pull-up mentre se usi il Bk-high vai ad alzare un pull-down. Le funzioni sono digitali, quindi presumo che low sia riconosciuto fra 0 e 1V e high sia riconosciuto fra 4 e 5V.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

richard77
Nuovo Utente


Liguria


32 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 22:59:40  Mostra Profilo Invia a richard77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia idea è di usare per proteggere la batteria in regen un mosfet invece di un diodo (visto che devo comprarlo comunque). Potrei collegare il gate del mosfet allo stesso pin, in questo modo a +5V è in conduzione, a 0V non conduce.

(la ragione di fondo è che il mosfet costa la metà e dissipa un quarto)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.