Autore |
Discussione  |
|
Lycia
Utente Normale

Veneto
90 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2007 : 20:50:04
|
| Fabio T ha scritto: Invece un dettaglio positivo della Frisbee sta nel consumo di energia: a parità di percorso con la cinesona la Frisbee consuma meno. La riprova l'ho avuta ieri, la cinesona sul percorso giornaliero di 16 Km consumava l'equivalente di 11 centesimi di € di energia elettrica, la frisbee solo 5 (calcolando il prezzo medio del KWh a 0,20 €).
|
Calcolando una percorrenza giornaliera di 20 Km
ecco la differenza di spesa annua tra la Cinesona, la Frisbee e la Flyer:
Cinesona circa 50 euro
Frisbee circa 22 euro
Flyer circa 15 euro (e poi dicono che la Flyer è cara!)
|
Lycia |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2007 : 22:57:03
|
Chiedo a Lycia come è stato misurato il consiumo della Flyer per fare questo raffronto |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2007 : 23:13:36
|
ma io la prenderei per buona: mi sembra credibile ma... è chiaramente una battuta!
diciamo che se lycia ti facesse uno sconto sulla flyer più economica dandotela per 2000 euro, rispetto alla cinesona da 400 cominceresti a risparmiare (considerando solo il consumo) dopo 45-46 anni di uso quotidiano!
                |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2007 : 23:43:12
|
Hehehehe Elle, hai ragione, il mio commercialista mi direbbe le stesse cose   n
Sarei veramente interessato a cooscere però i reali consumi energetici delle biciclette dei nostri amici, anche se irrisori, perchè potrebbero essere la spia del livello qualitativo della meccanica e dell'elettronica di controllo. In particlar modo sarei curioso di conoscere il dato della Microbike. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 00:18:39
|
Questi calcoli sono resi difficili dalla differenza di contributo muscolare per i vari tipi di bici
Bisognerebbe "normalizzare" i dati facendo il calcolo con la medesima spinta applicata sui pedali per tutte le bici
Altrimenti i dati valgono solo come indicazione della estrema economicità delle bici elettriche confrontate con altri mezzi a motore
(((finchè "qualcuno" non si accorgerà della cosa e applicherà le accise sulla energia elettrica destinata alla ricarica delle batterie))) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 04:00:53
|
| pixbuster ha scritto:
Questi calcoli sono resi difficili dalla differenza di contributo muscolare per i vari tipi di bici
Bisognerebbe "normalizzare" i dati facendo il calcolo con la medesima spinta applicata sui pedali per tutte le bici
|
Questo e` vero, ma i dati (riportati pero` correttamente) sono molto importanti. Sarebbe sufficiente poi accoppiarli ad altri fattori, come appunto l'effettiva assistenza della bici.
| Altrimenti i dati valgono solo come indicazione della estrema economicità delle bici elettriche confrontate con altri mezzi a motore
|
Io sarei molto curioso di sapere quanto consuma quella o l'altra bici. Faccio un esempio: 1 carica per la Enjoy costa tot centesimi ed e` sufficiente a fornire 35Km con assistenza massima a 20-25Km/h. mumble mumble
Aprilia Enjoy: 1euro = 420Km
E` comunque un dato indicativo (che va ad aggiungersi ad altri) e puo` essere un termine di confronto. Per esempio, magari la Flyer ti fornisce un'autonomia di 80Km, mentre la cinesona Chun Lin Bike ti garantisce 10Km... e li` tutti a pensare: "wow". Poi, magari, la Flyer ha una batteria da 720Wh mentre la cinesona ne ha una da 72Wh (e quindi consuma anche meno!)...
Ciao! :) gia.
PS.Il dato sulla Enjoy e` a occhio. Domani, a mente fresca, posto il valore corretto. |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 04:06:42
|
| elle ha scritto: diciamo che se lycia ti facesse uno sconto sulla flyer più economica dandotela per 2000 euro, rispetto alla cinesona da 400 cominceresti a risparmiare (considerando solo il consumo) dopo 45-46 anni di uso quotidiano!
|
lol 
Leggendo il post di Elle mi rendo conto che - data la vita media delle bici e il numero di Km percosi - questo dato e` poco influente. Vabbe'... Comunque e` interessante avere un'idea di quanti Km si possano percorrere con una spesa in KW equivalente a un litro di benzina. 
Ciao! Giampiero |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 07:03:02
|
Essendo l'argomento non supportato da dati scientifici, viene spostato su PedeleCafè dove trova più idonea collocazione.
L'amministrazione. |
 |
|
Lycia
Utente Normale

Veneto
90 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 09:59:19
|
I dati del consumo energetico delle biciclette FLYER sono forniti dalla Biketec AG. Sia Biketec in Svizzera che ExtraEnergy in Germania, si occupano di testare i prodotti con strumentazioni specifiche.
Tutti i costruttori di bici sono interessatissimi a sottoporre i loro prodotti ai test di ExtraEnergy (www.extraenergy.org). Potersi confrontare con i "colleghi" serve a migliorare anno per anno qualità e caratteristiche delle bici.
Quello che troviamo strano (ma di cui conosciamo la risposta visto il livello di tecnologia e di qualità disponibile) è che nessuna azienda italiana abbia fin'ora partecipato a queste prove.
L’unica azienda che troviamo nei nostri pellegrinaggi all’estero è Italwin ed anni fa si sentiva parlare di Aprilia e di Prima che però hanno tecnologie ormai superate.
Per dare un'idea, l'anno scorso la eZee con il modello Sprint ha avuto una buona recensione da extraenergy e pur essendo un prodotto cinese è decisamente molto più interessante dei prodotti italiani che qui vengono osannati in quanto (forse) gli unici provati concretamente.
Tornando ai consumi energetici, il consumo di elettricità in un mezzo elettrico è, come si è visto, praticamente ininfluente.
Segway (la biga elettrica) usa questo parametro per attirare l'attenzione. Segway viene presentato dicendo che percorre 600 Km con 1 euro, in realtà queste informazioni sono incomplete e finalizzate solo a scopi commerciali.
Il costo vero di un mezzo elettrico è dato dalla durata delle batterie e dal costo della loro sostituzione.
Una Flyer (come la maggior parte delle bici a pedalata assistita e non i motorini con i pedali) percorre circa 100 km con 1kWh.
Le battere della Flyer durano circa 4 anni (probabilmente molto di più con i criteri di valutazione italiani) e la loro sostituzione attualmente costa circa 600 euro (si consideri che fra 4 anni costeranno meno). Non presentano alcun tipo di inconveniente
costo annuo per batterie FLYER circa 150 euro
Le batterie di molte bici economiche costano circa 100 euro e durano solitamente molto poco circa 6 mesi presentano inconvenienti come l’effetto memoria o la perdita di molti km rispetto l'autonomia originaria, in qualche caso non vanno più. Questi inconvenienti si presentano soprattutto se la bici viene usata poco frequentemente e viene ricaricata senza seguire le istruzioni del costruttore.
costo annuo per batterie Bici Elettrica (generica) circa 200 euro.
La differenza diventa impressionante nella comodità ed efficienza. Flyer da una sensazione unica ed indescrivibile. Chiunque provi una bici elettrica senza avere avuto esperienze precedenti rimane sorpreso. Chi cerca una bici **frase moderata da parte di un amministratore** e confronta una Flyer con un’altra bici, se può permetterselo, finisce inevitabilmente per scegliere quest’ultima.
Siamo disponibili ad organizzare delle giornate di prova.
Green Line Mobility
edit: La prego di astenersi da giudizi verso altre biciclette. Grazie. Questo è il secondo intervento in meno di 12 ore. Qualora continuasse a dare giudizi negativi verso altri prodotti saremmo costretti a sospederLa. un amministratore. |
Lycia |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 14:08:06
|
Ecco la prova del 9 fornita da elle (che ringrazio):
Immagine:
 173,65 KB

La tabella sopra indicata è molto chiara. Grazie elle.
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 14:30:29
|
| Lycia ha scritto: Le batterie di molte bici economiche costano circa 100 euro e durano solitamente molto poco circa 6 mesi presentano inconvenienti come l’effetto memoria o la perdita di molti km rispetto l'autonomia originaria, in qualche caso non vanno più. Questi inconvenienti si presentano soprattutto se la bici viene usata poco frequentemente e viene ricaricata senza seguire le istruzioni del costruttore.
costo annuo per batterie Bici Elettrica (generica) circa 200 euro.
|
Queste sono Sue affermazioni personali, ancora non supportate da prove, di cui Lei si assume la piena responsabilità.
| Lycia ha scritto: La differenza diventa impressionante nella comodità ed efficienza. Flyer da una sensazione unica ed indescrivibile. Chiunque provi una bici elettrica senza avere avuto esperienze precedenti rimane sorpreso. Chi cerca una bici e confronta una Flyer con un’altra bici, se può permetterselo, finisce inevitabilmente per scegliere quest’ultima.
|
Io personalmente l'ho provata la Flyer. Così come ho provato la Matra E-step. E non mi hanno impressionato. L'unica cosa che mi ha impressionato è il prezzo....  |
"Crazy Horse"
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 23:50:01
|
Posso affermare il contrario di quanto dice Lycia per le batterie delle bici economiche, almeno per quelle al piombo montate sulla cinesona Coolthings, sia per la durata che per il costo dei ricambi. La cinesona (che posseggo da quasi un anno) ha ancora la sua batteria originale perfettamente funzionante, forse ha perso qualche km di autonomia, ma tuttora ha superato del doppio i famosi 6 mesi di durata ipotizzati da Kycia e si appresta a compierne altri (la batteria la passo a mio padre che ha una bici identica che usa quotidianamente e che continua a stressare ben bene). Costo del recelling (sostituzione delle celle al piombo 12 V 12 A): 50,00 € per tutte e 3 le batterie. 75 € per il modello 14 Ah. Tempo stimato per l'operazione: 15 minuti. Attrezzi necessari: un cacciavite Phillips a croce. No saldatori, no bisturi, no scalpelli. Smaltire correttamente le batterie esauste al termine dell'operazione conferendo le batterie esaurite ad un centro autorizzato COBAT. Costo; 0 (zero) € - centro di smaltimento comunale del mio Comune. L'intervento per chi è pratico potete farlo a casa Vostra. La batteria al litio deve essere consegnata interamente al centro di recupero, gettando via presumbilmente anche l'elettronica di controllo al suo interno. Il recelling fatto in casa è pericoloso e da sconsigliare in mani non espertissime con questo tipo di batterie. Figuratevi che durante una prova con le batterie al pimbo quando le testavo col Power Analyzer ho inavvertitamente creato un cortocircuito di qualche frazione di secondo: l'arco elettrico creato ha parzialmente fuso il cacciavite che stavo usando per stringere le viti dei mamuth, ma la batteria non ha subito danni !!! Forse con una al litio avrei dovuto considerarne un acquisto di una nuova...
Tornando a discorsi più terra terra, il mio test di ricarica considera anche il rendimento del caricabatterie, quindi il costo REALE della carica. Chiederi cortesemente a Job e a Carlo N, proprietari di una Flyer, se possono eseguire loro un test del genere per noi.
|
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2007 : 23:59:43
|
| pixbuster ha scritto:
Questi calcoli sono resi difficili dalla differenza di contributo muscolare per i vari tipi di bici
Bisognerebbe "normalizzare" i dati facendo il calcolo con la medesima spinta applicata sui pedali per tutte le bici
Altrimenti i dati valgono solo come indicazione della estrema economicità delle bici elettriche confrontate con altri mezzi a motore
|
Su questo ti do ragione, ma trattandosi di una operazione molto complessa, preferisco avere il dato grezzo sul consumo globale di corrente. Il dato che ho fornito testimonia come la Frisbee abbia una meccanica più scorrevole, con l'uso del cambio si sfrutta meglio la forza muscolare e soprattutto il motore assorbe meno energia nelle fasi di mantenimento del moto (la cinesona a max velocità assorbe circa 150-180 W in continuo, la frisbee accende i due led blu (4 A di assorbimento quindi circa 130 W) e a tratti disinserisce l'assistenza).
|
(((finchè "qualcuno" non si accorgerà della cosa e applicherà le accise sulla energia elettrica destinata alla ricarica delle batterie)))
|
Ti do ragione anche su questo !!!! |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 00:10:44
|
Ehm io con il mio pacco massiccio di batterie al piombo sono arrivato oggi a 3359 km e l'efficienza è ancora al di sopra di quando ho acquistato la bici: come mi aspettavo, perchè le piombo-gel migliorano nel primo arco della loro vita
E poi scusa Lycia, ma questa cosa dei "motorini con i pedali" non mi trova per niente d'accordo Ti riporto quello che ho scritto in un altro tread
----- Il sensore di sforzo sui pedali è una tecnica diversa e porta a risultati diversi rispetto al "manettino" o al semplice commutatore e sensore di rotazione dei pedali Non è una tecnologia più raffinata: è solo un diverso sistema per gestire la potenza del motore C'è chi preferisce esercitare sempre uno sforzo sui pedali; ma quando si è stanchi, per limitare lo sforzo, bisogna andare più piano C'è chi (come me, ma ormai credo lo sappiano tutti) preferisce decidere quanto spingere ma ottenere sempre la medesima velocità... oppure arrivare a casa sempre alla medesima ora e non sfinito, anche se sul lago di garda ho indugiato un pò troppo -----
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 14:42:57
|
| Tino ha scritto:
Essendo l'argomento non supportato da dati scientifici, viene spostato su PedeleCafè dove trova più idonea collocazione.
L'amministrazione.
|
Ehi, ecco perche' non lo trovavo piu`!  Comunque, il mio post e` preciso e corretto dal punto di vista scientifico: non era nient'altro che un'osservazione sulla quantita` di Km percorribili con 1,3euro (costo di un litro di benzina). Certo - come dicevo - si tratta di un dato brutale che non puo` essere indicativo, preso separatamente. Fondamentale sono la resistenza e il costo di una batteria...
Comunque, per me e` curioso saper rispondere a una domanda del tipo "Ehi, quanto ti fa con un litro?" 
Ecco il dato per l'Enjoy (supponendo che garantisca *solo* 33Km, con assistenza al massimo e praticamente a 25Km/h di media): 700Km/"litro" 
Mi sembra un ottimo dato (una ricarica costa 6,2 centesimi).
Ciao! gia. |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 16:58:55
|
| giampiero ha scritto: Comunque, per me e` curioso saper rispondere a una domanda del tipo "Ehi, quanto ti fa con un litro?" 
Ecco il dato per l'Enjoy (supponendo che garantisca *solo* 33Km, con assistenza al massimo e praticamente a 25Km/h di media): 700Km/"litro" 
Mi sembra un ottimo dato (una ricarica costa 6,2 centesimi).
|
Hai davvero ragione: è un dato da avere pronto per qualche scettico spiritoso !!!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 17:44:11
|
| Fabio T ha scritto:
Chiederi cortesemente a Job e a Carlo N, proprietari di una Flyer, se possono eseguire loro un test del genere per noi. |
non mi rimane semplice eseguire il test sul consumo di una ricarica della batteria al litio da 7,2 ah utilizzata dalla Faltrad, poiché non posso disattivare le altre apparecchiature elettriche in funzione permanente nel mio appartamento, però posso fornire un dato approssimativo riguardante il calo di resa di una batteria Panasonic della Flyer. in questo periodo ho testato una seconda batteria, prestatami da un negoziante, più vecchia di un anno della mia originale, che ha compiuto tre mesi e mezzo di vita. dunque, la perdita di autonomia, dopo oltre quindici mesi, risulta essere inferiore al 10%. un ottimo risultato, a mio parere.
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:02:48
|
Credo che un contatore del tipo delle utenze domestiche dell'ENEL non sia abbastanza fine per poter discriminare questi consumi. Necessita usare una apparecchiatura dedicata munita di presa per collegarvi l'utenza da controllare. E' così che ho scoperto che la mia asciugabiancheria si pappa 4,5 KWh per asciugare un bucato di 6 Kg!!! (circa 0,80 €), l'equivalente di 300 Km della Frisbee. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:03:10
|
Per Fabio T:
Secondo i dati da te forniti in precedenza, la Frisbee percorre 420 km con un litro.  Ti risulta ?
ciao |
"Crazy Horse"
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:12:05
|
Rifacendo i conti, ho misurato la ricarica per 30 Km di percorrenza ottenendo 0,08 €, con 1,3 € per un litro di benzina, ai costi attuali sono 487 Km, direi comunque tanti! Nel calcolo bisogna tenere conto anche che il caricabatteria, al termine della carica assorbe una minima corrente di standby, che falsa il risultato. la carica che misuro io dura 12 ore ma sicuramente 5-6 ore sono quelle effettive usate per caricare la batteria, le ulteriori sono solo consumi a vuoto. Ma comunque credo che una media di 500 Km al litro sia il dato più corretto.
Per Giampiero: con che misuratore hai calcolato il consumo di corrente dell'Enjoy?
|
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:22:19
|
| Fabio T ha scritto:
Rifacendo i conti, ho misurato la ricarica per 30 Km di percorrenza ottenendo 0,08 €, con 1,3 € per un litro di benzina, ai costi attuali sono 487 Km, direi comunque tanti! Nel calcolo bisogna tenere conto anche che il caricabatteria, al termine della carica assorbe una minima corrente di standby, che falsa il risultato. la carica che misuro io dura 12 ore ma sicuramente 5-6 ore sono quelle effettive usate per caricare la batteria, le ulteriori sono solo consumi a vuoto. Ma comunque credo che una media di 500 Km al litro sia il dato più corretto.
|
Bene. In base ai tuoi calcoli, avendo percorso ad oggi 1650 km. per andare al lavoro ho consumato 3,3 litri, pari a 4,29 €. al posto di 110 €. di gasolio della mia auto, con un risparmio di circa 105 €. Non male !
edit: Inoltre, calcolando 138 gr./km. di CO2 (dato ufficiale) emessi dal motore diesel, ho evitato di immettere nell'atmosfera 227,7 kg. di CO2 . Questo mi fa ancora più contento. |
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:30:39
|
| Tino ha scritto:
| Fabio T ha scritto:
Rifacendo i conti, ho misurato la ricarica per 30 Km di percorrenza ottenendo 0,08 €, con 1,3 € per un litro di benzina, ai costi attuali sono 487 Km, direi comunque tanti! Nel calcolo bisogna tenere conto anche che il caricabatteria, al termine della carica assorbe una minima corrente di standby, che falsa il risultato. la carica che misuro io dura 12 ore ma sicuramente 5-6 ore sono quelle effettive usate per caricare la batteria, le ulteriori sono solo consumi a vuoto. Ma comunque credo che una media di 500 Km al litro sia il dato più corretto.
|
Bene. In base ai tuoi calcoli, avendo percorso ad oggi 1650 km. ho consumato 3,3 litri, pari a 4,29 €. al posto di 110 €. di gasolio della mia auto, con un risparmio di circa 105 €. Non male !
|
non hai calcolato il costo in più della tua.... alimentazione. pedalando, anche se assistiti, viene una fame da lupi
  |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:33:51
|
| carlo n ha scritto: non hai calcolato il costo in più della tua.... alimentazione. pedalando, anche se assistiti, viene una fame da lupi
 
|
E' vero Carlo! Non sono dimagrito molto. Dovrei comprarmi una pedelec a motore centrale , oppure la bellissima Giant Twist 2 che ho provato in settimana .... |
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:43:09
|
|
edit: La prego di astenersi da giudizi verso altre biciclette. Grazie. Questo è il secondo intervento in meno di 12 ore. Qualora continuasse a dare giudizi negativi verso altri prodotti saremmo costretti a sospederLa. un amministratore.
|
ehi, che accade?! adesso non esageriamo con le censure, altrimenti bisognerebbe moderare, oltre agli encomi sulla flyer, anche gli smodati riferimenti al ciclomotorino [*] di Bolzano
*è un mio lazzo, nessun s'offenda
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 18:51:47
|
| carlo n ha scritto: ehi, che accade?! adesso non esageriamo con le censure, altrimenti bisognerebbe moderare, oltre agli encomi sulla flyer, anche gli smodati riferimenti al ciclomotorino [*] di Bolzano
*è un mio lazzo, nessun s'offenda
|
Caro Carlo, nessuno ha moderato gli encomi alla (bella) Flyer ma semplicemente i riferimenti negativi alle altre biciclette (o ciclomotorini ). Come nessuno vieta la pubblicità gratuita che viene elargita quotidianamente dalla Sig.na Lycia. Ma non per questo si debbono tacciare le opinioni diverse. Il forum è aperto a tutte le idee e le proposte serie, senza denigrare gli altri. Tutto qua.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 19:00:46
|
Sono d'accordo, Tino, ma è anche vero che un po' di humor nelle dispute non guasta. Costoro si fanno concorrenza mentre a me piace ricordare che tra la 'cara' Flyer e la 'carina' frisbee la pedelec perfetta ancora non esiste. Che sia la Giant Twist 1?
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2007 : 20:10:29
|
Arriverà anche il momento di fare un pò di humor ma al momento c'è molta attenzione su ciò che viene scritto su questa o su quella bicicletta. Confidiamo che in futuro, "grazie all'enorme espansione che ci sarà delle biciclette elettriche pedelec dovuta a questo forum", le discussioni saranno lasciate a noi appassionati....  e gli altri penseranno solo a vendere  |
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 19:57:10
|
| Tino ha scritto:
Confidiamo che in futuro, "grazie all'enorme espansione che ci sarà delle biciclette elettriche pedelec dovuta a questo forum", le discussioni saranno lasciate a noi appassionati....  e gli altri penseranno solo a vendere 
|
Ben detto! Mi associo |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 20:18:32
|
Grazie Carlo. Vedo che hai fatto un sacco di km. con la tua faltrad. Ma la usi per diletto o per necessità/lavoro ?
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 20:29:57
|
| Tino ha scritto:
Grazie Carlo. Vedo che hai fatto un sacco di km. con la tua faltrad. Ma la usi per diletto o per necessità/lavoro ? |
La uso per diletto ed anche per necessità. Anche tu non scherzi, quanto a chilometraggio. Mi vuoi raggiungere? La scorsa settimana ho scorrazzato con la FF in montagna, con due batterie e mi sono divertito un mondo, anzi, un monte  Da tre giorni la bici è rifugiata presso un meccanico creativo di una ridente località abruzzese, perché vorrei farle fare una modifica che al momento intendo mantenere segreta....
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 20:52:50
|
| carlo n ha scritto: Da tre giorni la bici è rifugiata presso un meccanico creativo di una ridente località abruzzese, perché vorrei farle fare una modifica che al momento intendo mantenere segreta....
|
Non sapevo che la Ferrari elaborasse i motori in Abruzzo! Ma guarda un pò.  Va bene Carlo. Quando avrai effettuato tutte le prove (compresa la galleria del vento), facci sapere.  |
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 21:10:59
|
Il motore Panasonic è ineccepibile, il grande Job insegna. La modifica è quindi d'altro genere  Il collaudo sarà fatto sul Gran Sasso d'Italia. Ora basta, ho parlato troppo  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 22:03:04
|
mmmmh, curios curios curios... mi rododendro, nell'attesa!  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 22:57:14
|
Anch'io sono molto molto molto curioso !!!!! Sono irresistibilmente attratto dalle modifiche !!!!
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 23:51:26
|
| Fabio T ha scritto: Per Giampiero: con che misuratore hai calcolato il consumo di corrente dell'Enjoy?
|
Ho considerato il costo di 1KW=20cent. Per caricare la batteria dell'Enjoy occorrono 312W, quindi 6,24cent.  Non ho considerato nient'altro. Per esempio, aggiungendo i soldi spesi in telefonate al negozio e al centro di assistenza Aprilia, oltre ai viaggi per andare avanti indietro tra centralina e batteria, arrivo a spendere circa 3/400euro al Km. 
-- giampie'
|
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2007 : 23:57:25
|
     ma che notizie ci sono? te la stanno rimettendo a posto? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2007 : 00:13:51
|
| elle ha scritto: ma che notizie ci sono? te la stanno rimettendo a posto?
|
Macche'! Ho appena postato nel tread sull'Aprilia... Il settore ricambi del negozio mi ha detto di telefonare al centro di assistenza a cui si sono rivolti, per farmi dare informazioni piu` precise. Il responsabile del Centro di Assistenza (il solito, unico da me scovato a Roma) mi ha confessato che Aprilia batterie proprio non ne ha e non ha saputo dirmi quando riusciranno a rifornire il magazzino per poi distribuirle a loro e ad altri centri di assistenza. Questo gentile signore mi ha poi consigliato di contattare Aprilia via mail (cosa che feci a suo tempo, invano) per sollecitare... Domani provo a telefonare al num. verde Aprilia. Uff! 
Ciao! gp |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2007 : 01:51:56
|
| pixbuster ha scritto:
Anch'io sono molto molto molto curioso !!!!! Sono irresistibilmente attratto dalle modifiche !!!! |
gentile Pix, pur essendomi ripromesso di non aggiungere altre parole, al fine di serbare intatto il segreto della modifica alla FF, sono costretto a dire, per non deludere in seguito le tue aspettative, che il lavoretto può riguardare soltanto la pieghevole flyer, non c'è ragione di farlo anche su altre pedelec, ed è atto a risolvere una magagna, un difettucolo della bici in questione. Ora, qualcuno potrà obiettare: 'Possibile che Sua Maestà Pedelec la Regina Svizzera (anzi schvizzera, come dicesi in quel di Bolzano) produce una pieghevole con un difetto?' Ebbene sì, rispondo io, giacché nessuno è perfetto, soprattutto nelle pieghevoli. Gli svizzeri (anzi gli schvizzeri) hanno commesso la leggerezza di fidarsi troppo della Panasonic che produce lo straordinario motore elettrico e le prodigiose batterie, al punto da fabbricare la Faltrad prendendo a scatola chiusa la pieghevole Panasonic distribuita in Giappone, modificandola soltanto nell'aggiunta di parafanghi, cambiando il manubrio e sostituendo la ruota davanti con una più piccola, senza averne provato a fondo la meccanica ciclistica.
ecco due immagini del modello giapponese:
Immagine:
 30,45 KB
Immagine:
 41,47 KB
da fonte ben informata so che alla Flyer stanno lavorando alacremente a un nuovo modello di Faltrad, che uscirà sul mercato presumibilmente entro la fine dell'anno.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2007 : 17:05:54
|
   Si impara qualcosa di utile da qualsiasi esperienza, anche se molto specifica |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2007 : 17:53:22
|
| pixbuster ha scritto:
   Si impara qualcosa di utile da qualsiasi esperienza, anche se molto specifica
|
in questo caso s'impara letteralmente pagando, dopo aver già ben pagato all'acquisto. La Faltrad ha iniziato a manifestare l'anomalia soltanto dopo 2000 km. Assolvo comunque quasi del tutto la Flyer perché il difetto, come già ho scritto, è attibuibile alla Panasonic, che sfortunatamente si è cimentata in un settore che non può appartenerle: la meccanica ciclistica.   Mi risulta difatti che le e-bici non pieghevoli progettate e fabbricate in Svizzera vanno benissimo, non presentano problemi di sorta 
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2007 : 23:10:08
|
In ogni caso l'assoluzione può essere SOLO molto parziale, in quanto apponendo il proprio marchio su un progetto altrui, ne dovrebbero rispondere in tutto a nome proprio anche delle magagne altrui. Se quindi gli schvizzeri hanno pensato di ridurre i tempi di uscita delle proprie pieghevoli usando come base un modello di altri e questo ha dei problemi ciò non va a loro vantaggio ma al contrario...   |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 07:22:02
|
Prossimamente, quando avrò ritirato la bici dal meccanico abruzzese, rivelerò il Segreto (che però non è un mistero ) della Magagna Per ora mantengo la... suspance 
Non è che io pretenda da una pieghevole elettrica di durare una decina d'anni di uso intensivo, come almeno durano le buone bici normali. Mi accontenterei di tre anni senza aver noie, chiedo troppo? |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 10:09:01
|
Certo Carlo che io e te ci dovrebbero assumere per i test robustezza... forse hai fatto più chilometri tu con la pieghevole che tutti gli svizzeri messi assieme... mi ricorda i tempi che facevo giretti di 100 km con la moto da trial...
p.s.- credo che l'argomento non sia da pedelecafe', ma da esperienze... e sarebbe bello se hai tempo, un commento sulla modifica anche nei commenti della scheda "faltrad" |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 12:14:30
|
Con la Faltrad ho percorso 'soltanto' 2500 km. in 4 mesi, che equivalgono ad una media di appena 20.8 km. al giorno. Questo è dovuto al trascorso periodo invernale e al fatto che ho alternato l'uso della pieghevole a quello di altre due bici normali. Suvvia, in fondo non mi sembra di chieder troppo auspicando che una pedelec possa percorrere una media di 10.000 km. l'anno senza guastarsi, altrimenti cadono tutti i bei propositi dello spostarsi in modo ecologico, rinunciando alla moto e al ciclomotore inquinanti. Che me ne faccio di una bici elettrica che non garantisce almeno 30 km. al giorno senza che si guasti dopo appena tre o quattro mesi? Forse una bici del genere attualmente non esiste. Devo allora tornare a sudare, utilizzando solo bici normali?
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 12:30:21
|
arcigno carlo - svelaci l'arcano
job ha ragione, nelle tue mani una pieghevole ha un uso atipico: non per chilometraggio complessivo ma appunto per tipo d'uso --- il che non giustifica ma spiega... anche un'altezza reale è pur sempre un mortale come tutti, sebbene è suo dovere non darlo a vedere
ma soprattutto non spargere questa sfiducia nelle pedelec: la mia giant regge benissimo (se non fosse per un fastidioso scricchiolio al freno posteriore, che è però appunto soltanto un fastidio), e lo stesso la frisbee di pix o la provatissima flyer di job...
dicci cos'hai fatto insomma, perché non l'hai fatto fare alla casa stessa, che cosa abbiamo da insegnare agli schwizzeri
(e considera pure che, a quanto pare, c'è chi a questo punto ti telefonerebbe minaccioso, se avessi una bici d'altra marca   )
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 14:22:53
|
[quote]elle ha scritto:
arcigno carlo - svelaci l'arcano
prima la ritiro dal meccanico, poi svelerò l'ar_cano, pur preferendo i gatti
(e considera pure che, a quanto pare, c'è chi a questo punto ti telefonerebbe minaccioso, se avessi una bici d'altra marca   )
questa non l'ho capita, forse mi sono perso qualche thread - per favore, indicami qualcuno in Italia che abbia percorso almeno 6-8 mila chilometri con una sola pedelec. solo in questo modo potrei riprendermi dalla depressione che mi sta attanagliando. ahimé! sarò costretto a lasciare la bici per dedicarmi al pattinaggio a rotelle
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 14:28:43
|
p.e. l'affidabilissimo amministratore di cyclurba sulla versione economica della mia giant è quasi a quota 8000 in un anno e mezzo di uso quotidiano per parigi (ed è un omone che si porta pure i figli nei sediolini) http://cyclurba.fr/personne/personne_fiche.php?personneID=19
l'altra cosa è una battutaccia, lascia perdere |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 14:38:52
|
ahi, ahi, ahi! così la Twist 1 mi attira sempre più, oppure potrei pensare a farmi la Flyerona modello Job; però la pieghevole rimane la mia preferita, spero perciò che la riparazione sia duratura, in caso contrario non mi rimarrebbe che aspettare l'uscita sul mercato della nuova FF. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 14:47:28
|
ah carlo... ma la vecchia giant è la vecchia giant... un pezzo di storia http://myweb.tiscali.co.uk/flecc/index.html sul nuovo biciclettone come sai ho un'idea un po' diversa - anche se immagino che l'affidabilità sia comunque alta |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2007 : 19:05:24
|
una bicicletta che viene data per 130 km di autonomia dev'essere per forza affidabile, suppongo, altrimenti la nota serietà della Giant andrebbe a farsi friggere...
cmq, tornando alla Faltrad, sono certo che se riesco a risolvere il prolemino dello s...la bici dura anni, perchè il motore, la centralina, la batteria e il telaio sono eccellenti. inoltre, la maneggevolezza nonché la comodità di guida di questa pieghevole sono straordinarie.
farò di tutto per non cambiare bici
|
 |
|
|
Discussione  |
|