Autore |
Discussione  |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 23:32:01
|
Ieri mattina ero sui monti valdostani (a piedi). Salendo al rifugio Arp su una lunga sterrata bella tosta e piena di tornanti mi passa qualche ciclista in mtb muscolare: rapporti cortissimi, polpacci d'acciaio, li guardo e penso "se lo faccio io mi trovano la valvola mitralica a venti metri da dove stramazzo". Ad un certo punto mi giro e vedo due mtb bianche che salgono in grande scioltezza: mi fermo, osservo...eh sì, due Haibike! Il tempo di ammirarle rapidamente e con invidia, e sono scomparse su per la strada.
Nel tardo pomeriggio arrivo al rifugio dopo un lungo giro per laghi e cime, e vedo i due ciclisti con le Hai che si stanno apprestando a ripartire per scendere. Mi fiondo senza alcun ritegno a guardarle per bene: wow, una 29 e una 26, bellissime! (non ho foto purtroppo). Il proprietario della 29, gentilissimo, me la fa provare: sono intimorito, ho paura di rovinargliela, così percorro pochi metri del sentiero in salita...accidenti, ma è un mulo! Ti tira su come una cremagliera, non credevo fossero tanto potenti, davvero impressionante, almeno per me che ho pochissima esperienza e solo con la Agattu! Poi questa monta anche la Un-saddle, che è un'esperienza anche da sola (e che prima o poi...).
Insomma: dopo aver salutato i due haibikers che tornano a valle, mi godo il tramonto e una birra gelata pensando a quante cose belle potrei fare con una di queste bici (che sfortunatamente sono off-linits per il mio portafogli, ma almeno sognare è gratis!)
|
Kalkhoff Agattu P8-26 8-G 35-13-16 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1188 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 01:45:18
|
Non posso che quotare, coi sentieri e le mulattiere su da me, anche io sogno dopotutto, una bella Haibike col Bosch. Ma per il momento, mi accontento della mia validissima Bottecchia che mi scorrazza lungo le strade asfaltate della mia Valle.
|
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 09:33:08
|
Ciao Atticus, hai ragione l'appetito vien mangiando... quando si ha la fortuna di iniziare da un mezzo di prim'ordine è facile intuire che in questo campo, scegliendo bene, si possono avere grandi soddisfazioni. Purtroppo chi invece parte con il piede sbagliato...
Uscendo dal seminato approfitto per chiederti, relativamente alla tua Agattu P8-26 con 605Wh di batteria, sappiamo già che in configurazione originale i 60km misti del tuo percorso quotidiano per andare al lavoro li facevi tranquillamente e ti avanzava mezza batteria (forse anche qualcosa in più), la cosa non mi ha meravigliato perché, come sai avevo stimato un consumo prudenziale di 6Wh/Km e quindi almeno 100Km di autonomia, ma con il 16 dietro e il 13 davanti come sono cambiate le cose? Sei riuscito almeno una volta a scaricarla tutta? Non sarebbe male avere un parametro su un percorso tipico e magari rifarlo a distanza di mesi/anni per vedere il degrado nel tempo con questa chimica. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 22:01:39
|
Infatti Dipigi, e non fraintendete, la mia Agattu mi piace un sacco e sono convinto di aver fatto un acquisto adeguato alle mie esigenze; la Hai rimane un miraggio fuori portata, ma comunque non andrebbe bene come mezzo di trasporto da pendolare brianzolo 
Venendo alle tue domande: non ho ancora fatto test e preso dati concreti, ma li farò dalla prossima settimana al rientro (sperando che le trasferte lavorative non me lo impediscano ). Non l'ho ancora scaricata completamente, e non ho ancora un wattmetro. Avevo riportato alcuni dati empirici qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=17227#246781, in pratica però per misurare il consumo credo che dovrei viaggiare in condizioni più standard. Magari la prossima settimana provo a: * togliere i tre borsoni, usando zaino e una sola borsa laterale (per l'aerodinamica) * levare un po' di peso inutile (con tre borsoni cosi' tendo a portarmi dietro la casa) * tenere una media più ragionevole, sui 25 km/h
In queste condizioni posso provare ad arrivare a scarica completa: il problema è che se sono corretti i dati che ho rilevato, in MID mi troverei appiedato a metà dell'andata il secondo giorno, in LOW all'inizio del ritorno il terzo, e l'idea di pedalarmi 30 o 45 km compresa tutta la salita con 25 kg di bici non mi entusiasma.
Poi proverò anche col pignone motore da 12. Ok, ci penso e vedo di raccogliere un po' di dati piu' precisi.
|
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 22:43:43
|
@dipigi: se la prossima settimana non sono via per lavoro provo a fare un test a scarica completa. Intanto in questi giorni ho provato a fare due giorni senza ricarica, ecco alcune info: * distanza totale: 122 km * media: 28,9 km/h * assistenza utilizzata: quasi sempre LOW, tranne qualche breve strappetto in MID * peso complessivo: 117 kg !! (80kg io vestito, e ben 37 kg di bipa con borse, zaino con pc e accessori, antipioggia e antivento, kit bici, Abus Bordo, borraccia) (*)
In queste condizioni sono arrivato il secondo giorno con un led batteria acceso e l'ultimo led a manubrio lampeggiante (riserva?)
(*) Ieri mi è presa la curiosità di sapere quanto pesava il tutto, e mi sono messo in giardino con un dinamometro. Non pensavo di portare in giro un tale peso!! ok che la Agattu da sola è 25 kg, e che lo zaino con pc e roba per il lavoro è 5kg, però 12kg di carico (e i vestiti del lavoro sono già in ufficio) non me li aspettavo. Quindi mi sono messo a pesare tutto e ottimizzare: ho levato il borsone superiore e una borsa laterale, più altre cosette (ok, sono arrivato a togliere la molla del portapacchi... ) e ho recuperato circa 4kg. Per fortuna non ho tolto il kit con pezze e mastice, perchè oggi ho forato su uno dei mille cocci di vetro che costellano la ciclabile di Fulvio Testi . Forse devo perdere quei 3kg di sovrappeso che mi rimangono, cosi' recupero qualcosa 
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|