Autore |
Discussione  |
|
Webmasto
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2007 : 18:22:52
|
Salve a tutti, da neofita dell'argomento ho trovato il vostro forum essenziale per orientarmi tra le varie marche e modelli, grazie mille!
Ero molto incuriosito dalla Flyer, in particolare dal modello pieghevole Faltrad: http://www.biketec.ch/topic7093.html http://www.fashionmotors.it/veicoli%20elettrici/bici/flyer/pieghevole.htm
tuttavia non l'ho trovato in nessun ecommerce nè su ebay, qualcuno ha idea di dove sia possibile acquistarlo per corrispondenza, o in un negozio a Bologna-Firenze?
Grazie e ciao a tutti, Cristiano
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2007 : 18:41:48
|
l'importatore italiano è www.greenlinemobility.it - credo che si possano anche organizzare per fartela provare |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Webmasto
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2007 : 18:57:24
|
Grandissimo grazie! Con quel sito tutto in flash non sono indicizzati... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2007 : 19:02:48
|
facci sapere poi -- per informarti un po', se non l'hai già fatto fai una ricerca nel forum per le voci "Faltrad" e "FF"... dovrebbe esserci pure la scheda tecnica, fatta da carlo n che ce l'ha e ne è felice |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Webmasto
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2007 : 12:46:13
|
L'assistenza è stata gentile e mi ha inviato per mail un listino, mi hanno scritto anche che a fine di questa settimana verrà inaugurato un negozio di Pianoro (Bologna), che sarà il loro punto di riferimento regionale per l’ Emilia Romagna.
Devo dire che avendo visto in giro la Frisbee a 600-1000 euro, le 2000-3000 dei modelli Flyer mi hanno un pò shockato :-) però la Faltrad (2500 euri) è troppo bella!
Rifletterò...
Intanto grazie per le indicazioni! Cristiano |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2007 : 18:13:58
|
| Webmasto ha scritto:
però la Faltrad (2500 euri) è troppo bella!
Cristiano
|
non solo è bella ma anche, a differenza della Duna Fiat, funziona bene  |
 |
|
Webmasto
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2007 : 06:30:07
|
Ma un prezzo così alto delle Flyer rispetto alle Frisbee secondo voi è giustificato? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2007 : 09:06:33
|
| Webmasto ha scritto:
Ma un prezzo così alto delle Flyer rispetto alle Frisbee secondo voi è giustificato?
|
stai paragonando due tipologie completamente diverse - per ciclistica, caratteristiche dell'assistenza, pesi, e standard generale -
devi mettere bene a fuoco le tue esigenze
con la flyer tu parli di quella che è considerata in tutta europa la migliore bicicletta elettrica, o una delle migliori tra concorrenti dello stesso livello (gazelle easy glider, helkama jubilee, swizzbee, sparta ion... che hanno appunto costi analoghi e che possono essere preferibili alla flyer in base a esigenze particolari): è al livello più alto di prezzo ma anche di qualità, sicché il rapporto prezzo qualità è corretto - la questione è: tu hai bisogno/voglia di una bici di qualità così elevata?
è anche un problema di esigenze: guarda il pixtest di confronto fra le due - la frisbee può essere preferibile in certe condizioni di utilizzo, o un'altra bici in altre condizioni ancora... tu che ci devi fare con la tua? (io, vedendoti partire sparato sulla faltrad, mi ero immaginato un ricco signore con la barca...)
ma se in astratto chiedi se il prezzo della flyer è giustificato direi di sì... magari sarebbe più giustificato un 10% in meno, e soprattutto potrebbero essere un po' più economiche le batterie di ricambio, ma non più di tanto
tu perché ti eri orientato sulla faltrad? se vuoi una pieghevole quasi non c'è concorrenza nella fascia alta (dico quasi perché se vuoi si può cercare tra quelle che si vendono all'estero, dalla dahon ro el alle brompton e birdy elettrificate... ma non costano realmente meno e non credo che, al momento, siano migliori)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Webmasto
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 03:00:28
|
L'uso principale che ne farei sarebbe come mezzo di trasporto principale in città, non sono un ricco velista (per ora almeno! :-) ) ma ero andato dritto sulle Flyer per gli innumerevoli test e commenti entusiasti trovati sul forum, e pieghevole perchè mi sembrava una caratteristica che moltiplicava tantissimo le occasioni di utilizzo (vacanza, gita, hacking dei centro città portandola dietro nel portabagagli, etc).
Ma mi manca il competitor! Ho cercato altre pieghevoli su web e ebay come questa http://cgi.ebay.it/BICICLETTA-ELETTRICA-HOLZ-HOLIDAY-605-A-PEDALATA-ASS_W0QQitemZ110108515704QQcategoryZ112633QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem senza riuscire a capire, da neofita, se sono marche (in questo caso la Holz) affidabili e cosa si va a perdere "risparmiando". Potreste darmi qualche ulteriore suggerimento a riguardo? Grazie! :-)
Ciao! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 11:17:12
|
come ho già detto a macchia mi pare, non c'è ragione di preferire la holz alla cosiddetta pieghevole cino-austriaca (la vedi su ebay a 359 euro o qualcosa del genere, ma guarda specialbikes nelle schede e fai un po' di ricerca sul forum): questo per l'economica... ha qualche piccolo problema di messa a norma e di messa a punto, che però se ci sai un po' fare con le mani si mette a posto... la maggiore fragilità riguarda le batterie, ma anche lì pare che ce la si riesca a cavare
detto questo, di nuovo il paragone con la flyer è fuori luogo, perché la cinesina pieghevole e simili è un'ultraeconomica mentre la flyer è un prodotto di riferimento... se è per fare una prova, però, la cinesina non è una stupidaggine... se è per sostituire realmente il mezzo di trasporto ti consiglio decisamente una bici di migliore qualità... nel thread di alceraffy ho fatto un piccolo elenco...
in linea di massima consiglierei una pieghevole per percorsi non troppo lunghi e in presenza di un fondo stradale poco accidentato, altrimenti una bici di taglia normale è molto più comoda ed efficiente... al limite, di nuovo, la sfruttabilità della pieghevole ad ampio raggio dipende proprio dalla sua qualità (così p.e. carlo con la faltrad ha persino superato il muro dei 100 km in un giorno!)
se vuoi dai un'occhiata al 3d "la prima cosa che devi sapere" e dacci qualche indicazione in più sul tuo uso (percorrenza, salite...) per calibrare meglio il consiglio
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Webmasto
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 05:08:26
|
Dopo una decina di giorni di studi e approfondimenti, avevo calato le mie mire puntando su una Frisbee perchè mi sembrava avere la migliore ratio tra affidabilità, assistenza ed economicità, ma seguo il consiglio e compilo comunque l'utile questionario:
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?) Mezzo abituale in città, e se potessi usarla anche se piove senza rischiare di danneggiarla preferirei.
2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto? Peso 87, e pensavo di farci la spesa ad esempio con zaino + attaccando un troller tipo questo: http://www.frisbeebike.it/html_ita/prodotti/accessori/frisbee_troller.html Non avendo molto tempo concentro sempre anche la spesa, mi è capitato di tornare dal supermercato anche con un carico di 40Kg!
3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore? Assistita va (e fa) bene!
4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita? Nessuna salita, almeno per il percorso casa-ufficio che sarà quello principale.
5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa? Non è un problema, ho sempre usato la bici in città quasi come mezzo principale in pratica. Ormai ho il fondoschiena di ferro! :-D
6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?) Una buona autonomia permetterebbe magari di poter girare un pò più tranquilli.
7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza? Salvo esaurimento batteria, di sicuro sempre con l'assistenza.
8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé? Non ho tanta confidenza con i motori elettrici, e anche per motivi di tempo preferirei sapere che per ogni evenienza c'è una buona assistenza a disposizione.
9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta? Non è assolutamente importante, basta che non sia ridicola come alcune che ho visto che tentavano di imitare tristissimamente nella forma degli scooter normali!
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?) Di fatto escludendo le cinesi vedo che il minimo sono 1000 per una Frisbee Euro7 in offertissima, al massimo potrei arrivare a 1500
Ciao! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 10:32:31
|
stando così le cose in effetti la faltrad - che punta su leggerezza, pedalabilità, naturalezza dell'assistenza, capacità di arrampicatrice, estetica - è "sopraqualificata" per te
non avendo neppure il problema delle salite, proverei allora sia la euro7 sia la dinghi, ché magari risparmi pure qualcosa... unica contraddizione rispetto alle tue esigenze è che le frisbee sono bici a pedalata più "sostituita" che non "assistita", ma intervenendo sul regolatore si può porre rimedio |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Webmasto
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 15:33:50
|
In effetti, pensavo di iniziare con un mezzo meno impegnativo, per sostituirlo o magari affiancarlo tra qualche anno con una Faltrad, quando una maggiore presenza locale della Flyer in Italia dovrebbe permettere una assistenza più "a portata di mano" e anche presumibilmente ridurre il costo d'acquisto.
Per la Frisbee, non ho ben capito le differenze tra Euro7 e Dinghi, senonchè quest'ultimo modello costa di meno e pesa di più, ci sono altre differenze?
Ciao e grazie. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 15:42:07
|
credo che l'assistenza della flyer, anche a distanza, resti buona: sono molto attenti -- e non spererei più di tanto in una riduzione dei prezzi (un 10% in meno però sarebbe auspicabile!)
le differenze tra euro7 e dinghi (express non pony, che è addirittura senza cambio) te le possono illustrare meglio pix o tino che le conoscono bene: credo che differiscano per motore e per componentistica, ma non dovendo fare salite la prima differenza non è molto importante per te (forse però la dinghy va appena più piano e non so come regge i carichi): apri un'altra discussione al riguardo - ti sapranno aiutare senz'altro |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|