| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01/07/2020 :  15:08:12     
 |  
           	| Ciao a tutti e grazie fin d'ora a chi mi aiuterà. Circa un anno fa è morto mio papà (90 e più anni)
 Rovistando nel garage abbiamo trovato una electric-bike Monty E 80
 In rete non ho trovato nulla.
 Ho scritto alla casa Monty ma non ho ricevuto nessuna risposta.
 Purtroppo non siamo riusciti a trovare nessun documento allegato alla bici-scooter
 E' una bici-scooter con pedalata assistita. Non ha manopola acceleratore e sulla scocca appare una scritta 48V.
 Parlando con amici mi hanno detto che è una "cinesata" (non voglio offendere nessuno) e che purtroppo è uno scooter camuffato.
 Cosa mi consigliate?
 Grazie
 
 Immagine:
 
  823,06 KB
 
 Immagine:
 
  663,42 KB
 
 Immagine:
 
  862,27 KB
 
 Immagine:
 
  750,06 KB
 |  
                      | SMAx
 |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01/07/2020 :  17:54:01       
 |  
                      | Ciao, se non ha l'acceleratore e non supera i 27Km/h non è affatto uno scooter travestito da bici, lo sarebbe se non avesse queste caratteristiche: Naturalmente ha delle vecchie batterie al piombo sicuramente defunte e comunque totalmente inadeguate ad un simile oggetto, pensa solo al peso complessivo e all'attrito degli pneumatici e dell'aria, quindi per farlo veramente funzionare occorrerebbe una batteria al Litio da almeno 48V-20Ah altrimenti non vai da nessuna parte.  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01/07/2020 :  18:15:48       
 |  
                      | Sicuro che non abbia acceleratore? il rigonfiamento vicino alla manopola destra sembra proprio un acceleratore... personalmente vorrei essere proprio sicuro del suo funzionamento, troppo simile ad un scooter per non attirare controlli... Che sia una cinesata non vuol dire proprio nulla, oggi senza i cnesi non fabbrichiamo più niente, se va bene assembliamo i loro pezzi e se non ci sono restiamo senza...
 Mia sorella vende articoli per neonati, carrozzine passeggini ecc, oggi mi ha comunicato che stanno esaurendo i magazzini e le prossime consegne sono fra mesi, quanti non si sa bene....
    Quindi manco un seggiolino ne una carrozzina per bambini produciamo più...
    |  
                      |  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/09/2020 :  11:00:52     
 |  
                      | Ringrazio Barba 49 e Andrea 104 per i consigli. Infatti ho chiamato la polizia locale e mi hanno suggerito di togliere i fili dall'acceleratore e così facendo è "equiparato" ad una bici con pedalata assistita. L'ho usata qualche giorno ma ho visto da subito un forte consumo della batteria tanto da non riuscire a fare nemmeno 4 Km.
 Ho controllato con il tester l'esatto voltaggio del trasformato e la carica ed è tutto in ordine. Nel fare un giro per controllare eventuale consumo si è piantato ed è saltato il magnetotermico. C'è un corto?
 La ruota era bloccata tanto che ho faticato a fare 400mt per riportarlo a casa.
 Seguendo i diversi cavi non c'è nulla di anomalo. Ho smontato la centralina e qui faccio riferimento al post (http://www.jobike.it/Forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=28338) in quanto ho notato la stessa centralina.
 Dopo tutta questa storia chiedo cosa può essere successo?
 Dopo aver staccato i cavi centralina/motore la ruota ha ripreso a girare normalmente
 Non ho sentito alcun odore di bruciato ne cavi "spellati".
 La centralina è saltata?
 C'è modo per verificare se è ancora funzionante?
 
 Immagine:
 
  5287,93 KB
 
 Immagine:
 
  4491,88 KB
 
 Immagine:
 
  5455,9 KB
 |  
                      | SMAx
 |  
                      |  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/09/2020 :  11:04:03     
 |  
                      | Ho dimenticato di inserire il foglio dove è indicatoil voltaggio (credo) Grazie
 Massimo
 
 Immagine:
 
  5287,93 KB
 |  
                      | SMAx
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/09/2020 :  13:38:02       
 |  
                      | Quando collegando un motore alla centralina questo diventa impossibile da far girare senza uno sforzo notevole significa che i Mosfet della centralina stessa sono andati in cortocircuito, quindi devi trovarne un'altra!!!  
 Per il resto ti garantisco che NON è possibile andare in giro che una batteria al piombo da 36V-7Ah, ci fai solo qualche chilometro anche quando è nuova di zecca!!!
  
 Naturalmente visti i costi delle centraline non ti conviene farla riparare, quindi cambiala e poi pensa anche ad una batteria almeno decente.
 |  
                      |  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/09/2020 :  19:03:42     
 |  
                      | |  |  | Barba 49 ha scritto: 
 Quando collegando un motore alla centralina questo diventa impossibile da far girare senza uno sforzo notevole significa che i Mosfet della centralina stessa sono andati in cortocircuito, quindi devi trovarne un'altra!!!
  
 Per il resto ti garantisco che NON è possibile andare in giro che una batteria al piombo da 36V-7Ah, ci fai solo qualche chilometro anche quando è nuova di zecca!!!
  
 Naturalmente visti i costi delle centraline non ti conviene farla riparare, quindi cambiala e poi pensa anche ad una batteria almeno decente.
 
 | 
Grazie per le dritte.
 Ho già guardato e ho visto che la centralina identica si aggira sui 27/35€
 A questo punto potresti indicarmi una batteria decente che sia idonea a quanto detto?
 Massimo
 |  
                      | SMAx
 |  
                      |  |  | 
              
                | T4RUtente Master
 
      
 
 
 
                Campania
 
 
   3567 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/09/2020 :  00:45:01       
 |  
                      | Nel tuo vano batteria c'è spazio per metterne una di ottima capacità, che ti garantirà un bel pò di Km, passando ad una batteria al litio avrai tanta autonomia in più e visto il minor peso la bipa andrà anche meglio. 
 Saluti Pino
 |  
                      | Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
 Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
 Tecnobike DH Modified
 HopTown the RED one.
 
 Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
 Claudio Castiglioni
 
 Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
 Marco Simoncelli
 |  
                      |  |  | 
              
                | Miura72Utente Master
 
      
 
 
 
                Veneto
 
 
   2188 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/09/2020 :  10:01:40       
 |  
                      | Io di problemi non me ne intendo ma una cosa ti vorrei chiedere. Avere i pedali cosi aperti è facile la pedalata?
 Tutte le ditte di bici elettriche stanno facendo a gare a chi riesce a stringere il fattore " Q " per avere la pedalata piu uguale alle bici muscolari
 
 
 
 
 
  
 |  
                      | 
  2009 Esperia al piombo         Comperata 349 euro venduta 100 euro 
  2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto    Comperata 500 euro venduta 100 euro 
  2016 Bipa artigianale  Miura72 full mot BBS01 febbr  fatti circa 10.772 Km 
  2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio   fatti  14272 Km Bosch Gen 2  Active Line 40 Nm  Modif Mar 2025 con perf cx 75 Nm gen 2 usato 
  2019  Telaio Cube  motore HillRaser  250W 48V Novem  fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km 
  2023 Conway Cairon Suv FS 5.7   da Aprile fatti 7272 Km    Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm 
 |  
                      | Modificato da - Miura72 in data 19/09/2020  10:07:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/09/2020 :  12:05:34     
 |  
                      | |  |  | Miura72 ha scritto: 
 Io di problemi non me ne intendo ma una cosa ti vorrei chiedere.
 Avere i pedali cosi aperti è facile la pedalata?
 Tutte le ditte di bici elettriche stanno facendo a gare a chi riesce a stringere il fattore " Q " per avere la pedalata piu uguale alle bici muscolari
 
 
 
 
 
  
 
 | 
Ciao
 Come si dice: "A caval donato non si guarda in bocca". Avendola rinvenuta tra le cianfrusaglie se posso utilizzarla bene, altrimenti...
 Hai ragione non è per niente facile, ma quando l'ho provata davo una pedalata ogni tanto e quindi non infastidisce. In salita un pò di più perché devi pedalare di continuo.
 Inoltre ha la sella bassa e quindi la pedalata non è fluida.
 Se qualcuno deve comperare un qualcosa di simile glielo sconsiglio. Ma come sempre è una cosa soggettiva
 |  
                      | SMAx
 |  
                      |  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/09/2020 :  12:07:33     
 |  
                      | |  |  | T4R ha scritto: 
 Nel tuo vano batteria c'è spazio per metterne una di ottima capacità, che ti garantirà un bel pò di Km, passando ad una batteria al litio avrai tanta autonomia in più e visto il minor peso la bipa andrà anche meglio.
 
 Saluti Pino
 
 | 
Grazie. Se guardi la quarta foto hai un'idea dello spazio disponibile. In questo momento sono via da casa fino a martedì. Solo allora potrò prendere le misure esatte
 Massimo
 |  
                      | SMAx
 |  
                      |  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/09/2020 :  12:26:39     
 |  
                      | Per T4R Ad occhio le dimensioni del vano dovrebbero essere: 30 x 20 con una profondità di 12 cm
 |  
                      | SMAx
 |  
                      |  |  | 
              
                | ercole67Utente Senior
 
     
 
                 
                Puglia
 
 
   1459 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21/09/2020 :  19:41:10       
 |  
                      | Giustissimo quanto ti hanno suggerito, considera però che una batteria al Litio da 48v/20Ah più caricatore adeguato non costano meno di 600/700 euro. |  
                      |  |  | 
              
                | T4RUtente Master
 
      
 
 
 
                Campania
 
 
   3567 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21/09/2020 :  21:11:01       
 |  
                      | Ok quando torni misura e ci ragioniamo. |  
                      | Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
 Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
 Tecnobike DH Modified
 HopTown the RED one.
 
 Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
 Claudio Castiglioni
 
 Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
 Marco Simoncelli
 |  
                      |  |  | 
              
                | SMaxNuovo Utente
 
 
 
                 
                Lombardia
 
 
   9 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/10/2020 :  19:20:30     
 |  
                      | Scusate se rispondo solo ora. In effetti spendere 700/800€ per fare cambio batteria mi sembra eccessivo. A quel punto opto per una bici nuova.
 
 Altra cosa che vorrei chiedere è la seguente:
 Non riesco a trovare in vendita (o meglio il prodotto non è disponibile e non è indicato quando lo sarà) la centralina che ho indicato in foto.
 Potreste indicarmi una simile o che possa andare bene. Così per vedere quale potrebbe essere l'eventuale spesa e decide se metterlo a posto oppure buttarlo in discarica.
 A meno che non si possano recuperare alcuni pezzi. Ma!!!
 Grazie
 Massimo
 
 |  |  | ercole67 ha scritto: 
 Giustissimo quanto ti hanno suggerito, considera però che una batteria al Litio da 48v/20Ah più caricatore adeguato non costano meno di 600/700 euro.
 
 | 
 |  
                      | SMAx
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |