Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Regolazione assistenza motore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Enotria Inserito il - 05/08/2016 : 00:29:14
Dopo le prime uscite con la mia prima bici, una WayEl Torque, mi accorgo di usare prevalentemente l'opzione 2 di assistenza motore.
Mi permette di fare un minimo di movimento senza troppo affaticare: perfetta per i miei 70 e passa anni !

Provando invece l'opzione 1 di assistenza motore, l'intervento è veramente minimo, è quasi come avere la chiave staccata, senti qualcosa solo se vai pianissimo.

Ed ora la domanda:
è possibile regolare la soglia di intervento della 1 per fare in modo che si avvicini di più alla 2 ?
In caso positivo, qualcuno di voi può darmi le indicazioni per la modifica ?
Prometto che non cambierò in alcun modo le altre soglie di intervento, per il mio andare è già anche troppo veloce la 2, figurarsi se vado a modificare la 3 !

12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pixbuster Inserito il - 09/08/2016 : 18:51:33
No : le centraline a sensore di coppia sono proprio controllate in corrente

Difatti se la pendenza aumenta anche leggermente, si deve spingere di più sui pedali altrimenti la velocità cala vistosamente
Con le centraline a controllo in tensione, quando aumenta la salita il motore assorbe molta più corrente cercando di mantenere invariata la velocità

Rotolo Inserito il - 08/08/2016 : 19:45:00
In pratica come con il sensore di coppia, perchè quando imposto il primo, secondo o terzo livello, la velocità che posso raggiungere è sempre la stessa, ma cambia la fatica che devo applicare ai pedali.
O quel tipo di centraline lavora ancora in modo diverso?
pixbuster Inserito il - 08/08/2016 : 19:24:57
naaaaaaaa Elettricooo: la centralina della Atala E-go è regolata in corrente cioè ad ogni livello di assistenza corrisponde un determinato valore di corrente massima
Diciamo che se metto il primo livello il motore non assorbe mai più di 4A (perciò meno di 150W)
perciò è proprio questo il tipo di centralina che protegge al meglio il motore

Sono le "normali" centraline regolate in tensione che tengono costante la tensione (regolandola a livelli diversi) ma la corrente per ogni livello è quella massima (perciò diciamo 12A)
Ed è con queste centraline che si può arrivare a far intervenire la protezione termica se si chiede troppo al motore



Poi in realtà le centraline agiscono esattamente nello stesso modo con entrambi i funzionamenti
Solo che se è "regolata in tensione" imposta un livello di tensione (agendo sul duty-cicle non abbassandola realmente - vedi e-ciclopedia); se la corrente sale oltre il limite diciamo di 12A, abbassa ulteriormente la tensione

Se è "regolata in corrente" regola la tensione in modo da non superare la corrente impostata, ma se la corrente diminuisce aumenta la tensione per far tornare la corrente al valore impostato perciò in piano arriva sempre alla velocità massima ... oltre la quale è arrivata ai 36 volt e non può più aumentarla ulteriormente
elettricooo Inserito il - 08/08/2016 : 01:42:11
Poi ci sono dei modelli (atala e-go) in cui anche al primo livello la tensione non diminuisce e quindi il motore cerca di girare sempre alla stessa velocità variando solo gli ampere. Un bel rischio sulle salite lente.
pixbuster Inserito il - 08/08/2016 : 00:06:00
pacap ha scritto:

Ditemi se ho capito: visto che i livelli di assistenza corrispondono a tensioni quindi per questi motori a velocità (se dimezzi la tensione dimezza la velocità a cui cerca di girare il motore), allora con assistenza bassa il motore girerà piano, condizione che lo fa rendere alle basse velocità tipiche delle salite.
Ovviamente con basse tensioni ci sarà bassa potenza per cui bisognerà aiutare il povero motore il + possibile pedalando...


si, è proprio così:
riducendo il livello di assistenza il motore diventa più lento e il rendimento rimane alto anche a velocità basse

Ma appunto perchè riducendo il livello di assistenza diminuisce anche la potenza disponibile, bisogna trovare il compromesso giusto fra lo sforzo che ci sentiamo di fare, la velocità e il livello di assistenza

Perciò bipa con molti livelli di assistenza consentono di trovare meglio il punto di equilibrio

Io ho una bipa col manettino e la cosa è molto agevole: riduco piano piano il manettino fino a che lo sforzo si avvicina a "impegnativo" e salgo così
Rotolo Inserito il - 07/08/2016 : 21:27:55
Se la sua bipa lavora come la mia, in assistenza 1 la bipa non sale da nessuna parte e arriva al massimo a 9kmh, assistenza 2 qualcosa in piu nelle salite e 18kmh e così via, se devo affrontare salite impegnative, devo mettere assistenza 4.
Quello che chiedeva Enotria, era la possibilità di variare il tipo di assistenza del livello 1, ritenuto troppo leggero per le sue esigenze.
Marco ap Inserito il - 07/08/2016 : 20:55:54
dipende dalla pendenza della salita.sotto al 10% puoi viaggiare con livelli + alti se sei allenato,altrimenti con pendenze maggiori ho notato che meglio viaggiare con il livello 1 il motore non scalda e rende meglio.
pacap Inserito il - 07/08/2016 : 02:40:39
Ditemi se ho capito: visto che i livelli di assistenza corrispondono a tensioni quindi per questi motori a velocità (se dimezzi la tensione dimezza la velocità a cui cerca di girare il motore), allora con assistenza bassa il motore girerà piano, condizione che lo fa rendere alle basse velocità tipiche delle salite.
Ovviamente con basse tensioni ci sarà bassa potenza per cui bisognerà aiutare il povero motore il + possibile pedalando...
elettricooo Inserito il - 07/08/2016 : 01:54:46
Se aumenti l'assistenza su un motore che fa al massimo 23km/h lui si sforzerà di arrivare a quel massimo ma siccome non ci riuscirà mai per l'eccessiva resistenza opposta dalla salita o dal carico pesante, allora assorbirà inutilmente molti watt che trasformerà in calore anzichè propulsione... fino a mollarti.
Se lo regoli per andare ad 1/3 lui prenderà meno watt, magari raggiunge pure la velocità minima richiestagli, quindi non si sforza più fino all'impossibile e non si scalda.
Non ho mai capito granchè di fisica, si nota?
pixbuster Inserito il - 06/08/2016 : 23:40:31
il primo livello di solito serve per passeggiare sul lungomare

a parte gli scherzi: spesso è quello più indicato sulle ciclabili affollate
oppure in salita con pendenze lievi aiutando con i pedali per prolungare l'autonomia

(in salita, con i sistemi a controllo della rotazione dei pedali e non dello sforzo applicato, è buona cosa ridurre il livello di assistenza fino a quando il proprio sforzo è ancora accettabile: questo per far girare il motore a livelli di rendimento elevato; dare sempre il massimo dell'assistenza spesso non fa guadagnare velocità ma peggiora il rendimento)


((((se vuoi maggiori spiegazioni in merito a questa apparente contraddizione, chiedimi che cerco di spiegartene le ragioni)))))
Enotria Inserito il - 06/08/2016 : 00:03:30
E' lo stesso dubbio che ho anch'io, le tre soglie di intervento saranno scritte da qualche parte nella EPROM della centralina.

Peccato però, il primo livello di assistenza così regolato mi sembra inutile, non vedo a cosa possa servire, ne in quali occasioni.

Molte grazie per la risposta
pixbuster Inserito il - 05/08/2016 : 19:05:09
E' una regolazione che si può fare solo intervenendo sulla programmazione della centralina: sulle Wayel credo lo possa fare solo il costruttore



Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.