Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Trasformazione od acquisto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ValAnd65 Inserito il - 16/01/2017 : 08:46:10
Ciao A tutti.
Vediamo subito da dove parte il dubbio.
Ho un problema ad una gamba ed ho una bici leggermente modificata.
Non riesco ad usarla molto perchè il ginocchio (che ha problemi di flessione sia positiva che negativa) diventa dolorante abbastanza presto.
Pensavo ad una elettrica per migliorare la situazione.
Mi è stato proposto di elettrificare la mia (1500€ con motore centrale) ma io sarei più propenso ad un acquisto di una elettrica da modificare.

questa è la bici attuale

Immagine:

918,26 KB


Immagine:

917,13 KB


Immagine:

866,68 KB

L'idea della elettrica modifica deriva dal fatto che, se dovessi comunque avere difficoltà, potrei riportarla 2"originale" e cederla. La mia modificata credo rischierebbe di diventare, se non riuscissi ad utilizzarla, un puro esborso economico.
D'altra parte la mia modificata potrebbe prestarsi ad interventi maggiori è più mirati (tipo il fatto che avendo difficoltà a mantenere rpm elevati, già i 70 sono difficili per me, magari intervenendo sul motore ...)
Che ne pensate?
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ValAnd65 Inserito il - 23/11/2020 : 16:58:38
Giusto per condividere la mi amarezza:
Immagine:

322,78 KB

Il telaio evidentemente è stato riverniciato, in modo un tantino approssimativo, speriamo duri il trattamento.

ValAnd65 Inserito il - 23/11/2020 : 16:40:28
Grazie del "conforto", anche se mi sento parecchio preso in giro.
Ho rotto le scatole un po' in giro. Pare ci sia la possibilità di sostituir la molla. Ne fanno tre modelli con diverse durezze. Di base montano l'intermedia.
Il problema maggiore è per mia moglie. Già ha dovuto prendere una taglia maggiore della sua (che per le altezze la mette un po' in crisi), ma, soprattutto, di fatto non ammortizza nulla. Forse almeno avrebbero dovuto prevedere che una persona che pesa meno di 60kg ha esigenze diverse di chi ne pesa + di 80...
Sto pensando sia di sostituire la molla (ma forse tutta la forcella) che montargli un reggisella ammortizzato.
L'ideale sarebbe ammortizzato e telescopico dato che mettendo la sella in posizione corretta gli mancano 5/6 cm per arrivare a terra di punta con i piedi.
andrea 104KG ha scritto:

Se è la classica suntuor che mettono in tutte le mtb base ha un ammortizzatore a cartuccia nello stelo dx (dove c'è il blocco) e una molla sx dove c'è la rotella di regolazione. Nessun'altra regolazione. di solito fanno decentemente il loro lavoro anche se sono forcelle basiche.
andrea 104KG Inserito il - 02/11/2020 : 22:14:24
Se è la classica suntuor che mettono in tutte le mtb base ha un ammortizzatore a cartuccia nello stelo dx (dove c'è il blocco) e una molla sx dove c'è la rotella di regolazione. Nessun'altra regolazione. di solito fanno decentemente il loro lavoro anche se sono forcelle basiche. Col mio peso sono sempre state morbide e tendono a smollarsi di più col tempo. Non è una bici da fuoristrada e in generale il confronto di una front con una full è improponibile. Anche una full basica è enormemente più comoda.
Però si perde tanto in pedalata e anche durata della batteria. Se avessi la schiena a posto per la strada prenderei una front, mi piace troppo sentire l'energia della pedalata che arriva tutta alla ruota. Purtroppo devo tenermi solo full o smettere di pedalare...
Sicuramente ii componenti sono gli stessi di una bici che costa minimo 6-700€ in meno, ma il marchio è il marchio. Consolati, sono tutte così, anche le Specialized hanno componentistica inferiore a pari prezzo senza marchio famoso.
Barba 49 Inserito il - 02/11/2020 : 19:11:33
Se ha perfino il blocco e la regolazione sullo stelo allora è una normalissima forcella teleidraulica a molla e si può regolare, se fosse solo a molla figurasi se avrebbero speso i soldi per mettere il blocco: Vedrai che sotto gli steli ha anche la regolazione sia del freno della corsa in andata che in ritorno!!! Cerca un tutorial sul Youtube e vedi di regolarla, anche se generalmente non è difficile.
ValAnd65 Inserito il - 02/11/2020 : 17:44:37
Intendevo proprio che non hanno ammortizzatore ma solo molla.
Il fatto che il biciaio abbia detto che non sono regolabili ma, forse, esistono delle molle di taratura diversa e che comunque con il tempo si stresseranno e saranno più confortevoli, la dice lunga.
Ho provato a girare il manettino supra lo stelo di una forcella (sull'altro c'è il blocco) ma non abbiamo avuto variazioni apprezzabili.
Se avete consigli su come metterci mano ...
Barba 49 Inserito il - 02/11/2020 : 16:34:43
Il fatto che la forcella sia a molla e non ad aria non significa assolutamente nulla, anzi le forcelle ad aria si regolanno assai più difficilmente di quelle a molla quindi datti da fare con il precarico e poi regola le valvole di andata e ritorno per rendere la forcella adatta al peso di tua moglie: Il 99% delle MTB ha forcelle a molla, come pensi che facciano i bikers???

Se invece intendevi dire che NON hanno nessun ammortizzatore ma sono delle semplici molle senza alcuna parte idraulica allora in parte concordo, ma anche su quelle più misere almeno il precarico si può regolare, anche sulle bici da 300 Euro di Decathlon con forcelle "ad elastomero"...
ValAnd65 Inserito il - 02/11/2020 : 15:22:06
Un piccolo aggiornamento.
La bicicletta di mia moglie ha avuto un avaria al motore che è andato in blocco.
Con l'occasione di portarla dal biciaio ho portato anche la mia per un controllo generale e per chiedere lumi sulla sospensione anteriore.
Ci era, purtroppo, già arrivato da solo ma ho voluto una conferma.
La sospensione è a molle non ad aria e non ha nessuna possibilità di regolazione.
Considerato che mia moglie è ben più leggera di me, è quasi come non fosse ammortizzata.

Prima sospettavo di non aver fatto un grande acquisto. Ora ne sono certo. Ho avuto l'ardire di dirlo al biciaio che si è offeso...
Certo è che sapendo come volevo usare il mezzo, forse, sarebbe stato opportuno indirizzarmi meglio. In fondo gli ho lasciato quasi 5k €... ma forse questo è il suo comportamento standard.
Ho anche notato che il telaio della mia è stato verniciato con il colore nero standard del nostro modello quando originariamente era parzialmente azzurro bianchi. In alcuni punti affiora il colore sottostante. Così non è per quella di mia moglie.
Prima o poi le cambierò dato che non sono ciò che volevamo, adeguarle mi pare di capire sia abbastanza costoso. Indovinate qual'è la marca che non prenderò assolutamente in considerazione?
ValAnd65 Inserito il - 24/10/2020 : 12:02:37
berna_48 ha scritto:

Ciao ValAnd65
Non so che uso ne fai o cosa intendi per mulattiere, se sono quelle che faccio io ti posso dire che la 9.2....
Veniamo al "confort" di guida
Essendo una front tutte le asperità della strada si sentono sul fondoschiena, per ovviare a questo ho messo un cannotto reggisella ammortizzato...
La forcella troppo dura...

Cio, me ne sono reso conto. Considerata la differenza di prezzo potevano anche segnalarmelo all'acquisto. Avrei avuto anche la possibilità di cambiare i componenti del cambio + facilmente, da quello che ho capito.
Avevamo noleggiato un full. Per capire avevamo anche bloccato l'ammo posteriore. La differenza comunque è abissale. Penso considererò il tuo consiglio per il reggi sella. Sarà più un problema per mia moglie visto che ha preso una M visto che la S sarebbe stata consegnata quasi mai. Lo spazio tra telaio e sella non è molto...
Per la forcella avevo scaricato il manuale. Non ho però capito da dove si regola la pressione. Forse farò meglio ad andare dal biciaio che ce le ha vendute.
Grazie per le indicazioni
ValAnd65 Inserito il - 24/10/2020 : 11:55:41
luc_maz48 ha scritto:
Per quanto riguarda l'acquisto, non sono assolutamente un "esterofilo" però, non si può proprio più dare fiducia alla "nostra nazionalità"!
E' semplicemente un mio semplice pensiero aimè!


Grazie, è stato un percorso lungo ma i risultati sono venuti.

Comincio a pensare anch'io che la ns povera Italia sta perdendo troppi colpi.
Ciao
ValAnd65 Inserito il - 24/10/2020 : 11:53:05
Bilbo ha scritto:

da quanto ho visto su tutte le e-bike attorno ai 2000 le componenti sono basiche, tutte montano il cambio a 9v, tendenzialmente Altus, e anche per i freni siamo agli entry level.
Per questi ultimi un piccolo upgrade, che cambia notevolmente il risultato e che costa poco, è la sostituzione dei dischi. Sulla mia olympia, avevo 180 all'anteriore e 160 al posteriore, la tua bianchi non sono riuscito a capire cosa monti, mi sembra 160/160, i freni BR-Mt200 sono basici, ma se non devi fare gare sono ottimi, se poi cambi i dischi con un 203 all'anteriore e un 180 al posteriore, ti sembrerà di avere una bici diversa. Prima di fare sostituzioni di sella e ed il resto che hai scritto, puoi provare, per le gomme a cambiare la pressione di gonfiaggio, diminuendola soprattutto quando vai sullo sterrato o su asfalto sconnesso, per la sella, a fartela regolare correttamente per il tuo fisico (altezza, distanza, angolazione), se ne parla poco, ma la regolazione della bicicletta al tuo corpo, ti cambia un po' tutto.

Queste prima cose che ti ho scritto puoi farle con costi minimi, fortunatamente i dischi e relativi supporti non hanno prezzi spropositati. Il resto, se lo fai da solo è a costo zero. Sul tubo trovi più di qualche filmato che parla e spiega come regolare la bicicletta in modo corretto. Cerca anche Biomeccanica.

Aggiungo ancora due parole sulla forcella, una 120mm non è una forcella entry level, è già uno scalino superiore, strano che sia come la descrivi. Hai provato a a regolarla in modo che ti aggrada di più? io, per esempio il precarico lo tengo sempre a 0, se lo aumento la bici diventa rigida e per me spiacevole nella guida sullo sconnesso. E di sconnesso ne faccio in abbondanza.
berna_48 Inserito il - 09/10/2020 : 21:30:26
Ciao ValAnd65
Anch'io ho avuto ("avuto", questa è una storia di evoluzione della specie che vi racconterò prossimamente) una Bianchi T-Tronik Mtb 9.1 che è praticamente uguale alla tua, o meglio alla versione 9.1 della tua.
Non so che uso ne fai o cosa intendi per mulattiere, se sono quelle che faccio io ti posso dire che la 9.2 non è proprio adatta, già a volte mi trovo al limite con i freni e con il cambio (dischi 180 e cambio Deore) parliamoci chiaro non è che siano tanto più performanti dei tuoi ma qualcosina in più danno.
Quanto al telaio mi sembra un buon telaio, con le botte (salti) che ha preso è ancora come nuovo.
Veniamo al "confort" di guida
Essendo una front tutte le asperità della strada si sentono sul fondoschiena, per ovviare a questo ho messo un cannotto reggisella ammortizzato tipo questo e una sella tipo questa, non è che fanno miracoli, ma si va già meglio, l'alternativa è una full, cioà ammortizzatori davant e dietro.

La forcella troppo dura.
La forcella, la tua come la mia, è ad aria, non ha la molla, perciò va regolata la pressione in base al peso individuale e al tipo di strade che uno fa, sotto ti metto le istruzioni per regolare il sag tratti dal sito Santour

Immagine:

68,6 KB

E la pressione che deve avere in base al peso del ciclista

Immagine:

153,02 KB

Ti ho evidenziato la forcella che hai tu e la pressione che ha quando viene venduta che è, a mio avviso, troppo alta.

Comunque prima regola il sag poi controlla la pressione, ti ci vorrà una pompa tipo queste oppure rivolgerti a un biciaio
luc_maz48 Inserito il - 09/10/2020 : 09:04:01

ValAnd65 ha scritto:

......
Le finiture, specie le saldature, sembrano approssimative.
Su una bici da oltre duemila euro mi trovo a dover cambiare subito le gomme, la sella e, forse il cambio.
Per ore abbiamo fatto solo 150 km (ne ho prese due, una per mia moglie), forse avevamo troppe aspettative.
Mi sto comunque pentendo di aver voluto a tutti i costi comprare italiano...


Intanto complimenti per la tua riabilitazione e, che tu possa sentirti sempre meglio in bici!

Per quanto riguarda l'acquisto, non sono assolutamente un "esterofilo" però, non si può proprio più dare fiducia alla "nostra nazionalità"!
E' semplicemente un mio semplice pensiero aimè!

Bilbo Inserito il - 06/10/2020 : 13:35:53
da quanto ho visto su tutte le e-bike attorno ai 2000 le componenti sono basiche, tutte montano il cambio a 9v, tendenzialmente Altus, e anche per i freni siamo agli entry level.
Per questi ultimi un piccolo upgrade, che cambia notevolmente il risultato e che costa poco, è la sostituzione dei dischi. Sulla mia olympia, avevo 180 all'anteriore e 160 al posteriore, la tua bianchi non sono riuscito a capire cosa monti, mi sembra 160/160, i freni BR-Mt200 sono basici, ma se non devi fare gare sono ottimi, se poi cambi i dischi con un 203 all'anteriore e un 180 al posteriore, ti sembrerà di avere una bici diversa. Prima di fare sostituzioni di sella e ed il resto che hai scritto, puoi provare, per le gomme a cambiare la pressione di gonfiaggio, diminuendola soprattutto quando vai sullo sterrato o su asfalto sconnesso, per la sella, a fartela regolare correttamente per il tuo fisico (altezza, distanza, angolazione), se ne parla poco, ma la regolazione della bicicletta al tuo corpo, ti cambia un po' tutto.

Queste prima cose che ti ho scritto puoi farle con costi minimi, fortunatamente i dischi e relativi supporti non hanno prezzi spropositati. Il resto, se lo fai da solo è a costo zero. Sul tubo trovi più di qualche filmato che parla e spiega come regolare la bicicletta in modo corretto. Cerca anche Biomeccanica.

Aggiungo ancora due parole sulla forcella, una 120mm non è una forcella entry level, è già uno scalino superiore, strano che sia come la descrivi. Hai provato a a regolarla in modo che ti aggrada di più? io, per esempio il precarico lo tengo sempre a 0, se lo aumento la bici diventa rigida e per me spiacevole nella guida sullo sconnesso. E di sconnesso ne faccio in abbondanza.
ValAnd65 Inserito il - 06/10/2020 : 11:12:44
Effettivamente non l'ho pagata poco, ma il prezzo, a parer mio, non è commisurato al prodotto.
Tutte le componenti sono molto basiche, non mi riferisco al motore in se quanto a cambio freni ecc.
Mi aspettavo si comportasse meglio nei leggeri fuoristrada tipo mulattiere e stradine sassose.
In realtà in quelle situazioni il cambio risulta molto secco e la catena sbatte molto.
La forcella, anche su strada è molto rigida.
Non parliamo della sella.
Le finiture, specie le saldature, sembrano approssimative.
Su una bici da oltre duemila euro mi trovo a dover cambiare subito le gomme, la sella e, forse il cambio.
Per ore abbiamo fatto solo 150 km (ne ho prese due, una per mia moglie), forse avevamo troppe aspettative.
Mi sto comunque pentendo di aver voluto a tutti i costi comprare italiano...
bubunapoli Inserito il - 06/10/2020 : 08:17:40
a me sembra un 'ottima cittadina-tuttofare..

e son sicuro no l'hai pagata poco.
andrea 104KG Inserito il - 05/10/2020 : 20:04:13
Bè sono contento che la situazione sia migliorata! Che problema ti da la Bianchi?
ValAnd65 Inserito il - 05/10/2020 : 17:57:16
Riapro questa discussione dopo un bel po' di tempo.
Per cominciare rispondo alla domanda che mi ero perso. Non servirà più ma penso sia corretto.
Il reggi sella mi è stato fatto appositamente da chi ha modificato la bicicletta.

Dalle mie richieste di aiuto sono passati: un importante intervento alle ginocchia e innumerevoli ore di riabilitazione.
Fatto sta che ora riesco a fare il giro senza troppi artefici.
Non ho più fatto modifiche ed ho deciso di regalarmi un ebike bianchi, la trk, questa https://www.bianchi.com/it/bike/9-2-altus-1x9sp-2/.
La ho presa a scatola chiusa, senza poterla provare in quanto non ce n'erano disponibili. Ci hanno messo solo 5 mesi a consegnarmela ...
Non è propriamente quello che volevo ma mi ci adatterò.

Rotolone Inserito il - 09/03/2017 : 15:59:40
Messaggio di ValAnd65





Ciao, ti posso chiedere se la bici in origine era già dotata di quel reggisella ?

Se lo hai comprato in un secondo momento mi potresti dire dove, grazie.

Rotolone

ValAnd65 Inserito il - 07/03/2017 : 09:45:40
Ringrazio tutti per i consigli e gli approfondimenti.
A questo punto spingerò verso il BBS1.

Gli altri tipi di motore non sono stasti scartati per moda od altro ma per il semplice fatto che il "mio installatore" non li utilizza. Facendo biciclette per grandi disabili ha scelto di utilizzare questo tipo di motori perchè meglio si adattano ai suoi telai.
Io (fortunatamente) esco molto dalla sua tipologia di clienti, per mia fortuna.

Se avessi avuto la possibilità di fare una prova sarebbe stato certamente molto più facile e avrei diradato molti dubbi. Non ho trovato nessuna però che abbia accettato di fare una modifica, anche provvisoria, per farmi provare.
Una delle ipotesi era infatti stata quella di prendere una modello di serie e modificarlo, non ho però trovato nessuno disposto a seguirmi in queste "prove".
Il fatto di essere comunque in grado di fare alcuni km con la mia bici, mi fa ben sperare sul risultato nonostante non mi sia possibile fare nessuna prova.

Grazie ancora del vostro tempo
ValAnd65 Inserito il - 07/03/2017 : 09:30:44
Daiwer ha scritto:


Ho l'impressione che un motore a sensore di sforzo, per quelle che sono le tue problematiche, sarebbe la scelta peggiore e potrebbe rivelarsi un acquisto sbagliato.
Concludendo, fossi in te mi farei installare il bbs con l'acceleratore, facendo modificare la pedivella destra come già è stato fatto sulla tua attuale bici, con una programmazione adeguata della centralina, ...



Grazie per le precisazioni, è esattamente quello che mi frulla in testa.
luc_maz48 Inserito il - 05/03/2017 : 17:35:22

@Daiwer: Grazie tanto per la vicinanza, purtroppo in questi giorni sono un pò Ko!

Chiudo qui il mio intervento per non inquinare ulteriormente la discussione.

Speriamo che presto ValAnd65 possa risolvere il suo problema/dubbio!




Daiwer Inserito il - 05/03/2017 : 12:29:33
luc_maz48 hai tutta la mia solidarietà.
probabilmente devi dare tempo al tempo, i tempi di miglioramento possono variare da soggetto a soggetto. se il distanziale è ben posizionato, la compressione è diminuita, quindi devi affidarti alle cure ed alle prescrizioni mediche.
l'unica cosa che posso dirti è che so cosa vuol dire restare nel limbo del periodo di guarigione e mentalmente bisogna prepararsi al meglio a quando si potrà ricominciare... guarda avanti e tieni duro
luc_maz48 Inserito il - 05/03/2017 : 10:19:25
Grazie e rimettiti presto e bene!

Purtoppo per me non è andata proprio bene (come intervento)!
Referto neurochirurgico di controolo del 2/03/2017:
Mielopatia cervicale in C5C6 operata il 23/12/2016 e sottoposta ad artrodesi ant. Il cage (credo sia il distanziale) è ben posizionato, alto/spesso.
Il paziente presenta importante disfonia e paraestesie e algie agli arti superiori. Seguono i vari esami da eseguire.... EMG e visita ORL.

Sto peggio di prima.... che "C"/sfiga!



SHILAH Inserito il - 05/03/2017 : 10:17:12
Quoto gli interventi precedenti. Undeterminated consente la pedalata simbolica e non è certo illegale. Il manettino si può regolare a velocità massima di 15 km orari che diventano 8 nel caso si utilizzino rapporti corti. Con undeterminated il motore ha una certa inerzia per cui è meglio impostare il primo livello in modo che la velocità e la potenza non siano troppo alti per consentire la marcia in città ad andatura modesta.
Daiwer Inserito il - 05/03/2017 : 10:11:06
Spalla ancora in guarigione, l'operazione è stata un po' invasiva. Sono ancora a riposo forzato...
Comunque, a grande richiesta, ecco il link del manuale

http://www.alcedoitalia.it/wp-content/uploads/2015/06/Manuale-Cavo-Programmazione-Bafang-BBS1.pdf
luc_maz48 Inserito il - 05/03/2017 : 10:06:31
Daiwer ha scritto:


.....
Queste sono le voci del manuale di Alcedo per la programmazione dei BBS01/02.



Ciao Daiwer, gentilmente, lo potresti inserire in lettura, (nel mio caso) se è in Italiano anche per noi
Grazie.

P.s.: scusami, come va la spalla, meglio?


Daiwer Inserito il - 04/03/2017 : 19:43:47
Ciao Pix, cerco di risponderti io.
"Work Mode" è una impostazione programmabile solo via software e cavo usb, non è possibile modificarla col display. Di default è impostata su "undeterminated".
Cito dal manuale per la programmazione:
"Regola la risposta del motore alla "pedalata simbolica":
Undetermined #8594; L'assistenza non viene mai ridotta
10 #8594; Assistenza ridotta rapidamente quando il regime di rotazione del motore supera la velocità di rotazione dei pedali (e viceversa)
80 #8594; Assistenza ridotta lentamente quando il regime di rotazione del motore supera la velocità di rotazione dei pedali (e viceversa)".

Aggiungo che regola anche gli rpm del motore in base alle pedalate al minuto tenute in marcia. Nei fatti, restituisce una sensazione più o meno naturale durante la pedalata ed è un'impostazione non modificabile con i tasti del display, ma una volta impostata via software vale per tutti i livelli di assistenza.

Altri parametri che influiscono sono "Current decay(1-8)" e "Keep Current(%)".
"Current decay(1-8): Determina a quale livello di cadenza avviene il passaggio tra la corrente massima e la "Keep Current":
1 #8594; cadenza bassa
8 #8594; cadenza alta

Keep Current(%): Corrente erogata al superamento del limite di cadenza, espressa come percentuale del limite di corrente nel livello selezionato. Valori bassi aiutano ad evitare il surriscaldamento di motore e controller quando vengono richieste potenze elevate."

Queste sono le voci del manuale di Alcedo per la programmazione dei BBS01/02.

Se ho detto sciocchezze, confido nell'intervento chiarificatore di Steu851

pixbuster Inserito il - 04/03/2017 : 19:21:47
Steu851 ha scritto:

Andrea, non è così.
Impostando il work mode su indeterminated il motore gira per conto suo, indipendentemente dalla cadenza, esattamente come con il tuo hub puoi girare semplicemente i pedali senza alcuno sforzo, ed il motore girerà in funzione del livello impostato e del rapporto inserito.


Steu puoi spiegarmi meglio questa funzione?
Come si fa ad attivare il motore e poi a fermarlo? col pulsante del soft-start?
E il motore spinge con il livello di corrente impostato sul display (perciò anche al massimo) o si deve settare anche qualche altro parametro ?



----

però ragazzi occhio: in caso di malaugurato incidente il ciclista è su un motorino senza targa ne bollo ne casco ne assicurazione

e spiegare ad un poliziotto che ho un mezzo non a norma perchè ho un problema fisico, se non c'è una autorizzazione della Motorizzazione, è un grosso azzardo
(il poliziotto potrebbe obiettare "ma perchè non ti compri uno scooter elettrico che sarebbe abbondantemente in regola?" ... e ti multa)
Daiwer Inserito il - 04/03/2017 : 18:36:07
no Andrea, si parla di bbs. il tdsz2 non potrebbe mai averla per via del sensore di sforzo.
andrea 104KG Inserito il - 04/03/2017 : 18:33:33
ok. Mi scuso ma questa funzione del tsdz2 non l'avevo mai sentita da nessuna parte. Mi asterro da commentere i centrali che non ho . Scusate
Steu851 Inserito il - 04/03/2017 : 15:29:39
Andrea, non è così.
Impostando il work mode su indeterminated il motore gira per conto suo, indipendentemente dalla cadenza, esattamente come con il tuo hub puoi girare semplicemente i pedali senza alcuno sforzo, ed il motore girerà in funzione del livello impostato e del rapporto inserito.
Non hai mai avuto un centrale quindi sarebbe meglio evitassi di scrivere inesattezze estrapolate da tue interpretazioni di quanto hai letto in rete.
Daiwer Inserito il - 04/03/2017 : 10:32:25
andrea 104KG ha scritto:

Anche un centrale è sbagliato ma ormai si dice che va bene per tutto va mantenuto al giusto regime di rotazione altrimenti lo forzate più dell'hub. Non so se ValAnd65 riesca a farlo. Se non ci riesce un centrale fuori range non ha grandi vantaggi. L'unica sarebbe che ne prova uno per una mezza giornata..


Non hai tutti i torti Andrea, ma oltre al fatto che non credo che verranno affrontati percorsi particolarmente complicat e che il BBS è abbastanza robusto, in ogni caso io non caricherei eccessivamente ed ulteriormente la sua ruota posteriore (guarda la foto della bici), per evitare eventuali allentamenti/rotture dei raggi della ruota (penso a buche e varie sollecitazioni), con tutti i conseguenti sbattimenti per ritensionature/riequilibrature/sostituzioni.
P.S.: io resto sempre dell'idea che se lo provi anche tu, ci ritorni
andrea 104KG Inserito il - 04/03/2017 : 09:57:41
Anche un centrale è sbagliato ma ormai si dice che va bene per tutto va mantenuto al giusto regime di rotazione altrimenti lo forzate più dell'hub. Non so se ValAnd65 riesca a farlo. Se non ci riesce un centrale fuori range non ha grandi vantaggi. L'unica sarebbe che ne prova uno per una mezza giornata..
Daiwer Inserito il - 04/03/2017 : 07:58:12
ValAnd65 ha scritto:

Buongiorno a tutti.
Sono stato alcune volte da "mio allestitore".

La scelta è caduto sulla modifica della mia.
Ora ho da decidere se utilizzare il bafang od il Active Torque commercializzato da future-byke.

A sentimento starei sul bafang perché mi pare che sia più malleabile in eventuali adattamenti e perché permetterebbe di avere anche una pedalata simbolica (così almeno mi è parso di capire), l'installatore propenderebbe più per l'altro perchè più reattivo.
Per entrambi con batteria da 14A avrei un costo toale di 1400.

Voi cosa ne dite?


Ciao ValAnd65, ho riletto un po' la discussione e, considerate le tue particolari esigenze, io ti consiglierei l'installazione del bafang bbs01 e scarterei certamente un motore con sensore di sforzo, soprattutto se con la gamba destra non potresti contribuire con regolarità alla pedalata.
D'altra parte col bafang potresti montare anche un acceleratore, che ti potrebbe aiutare in fase di ripartenza da fermo o in altre circostanze a bassa velocità. Poi, come hai già giustamente considerato, potresti utilizzare anche una pedalata simbolica, che nel tuo caso credo sia un fattore determinante nella scelta del sistema di assistenza.
La programmabilità della centralina del BBS e, dunque, la possibilità di modificare sostanzialmente il comportamento del motore e di adattarne il funzionamento alle tue esigenze costituisce, a mio parere, un ulteriore quid pluris che nella tua scelta dovrebbe far pendere in maniera significativa l'ago della bilancia dalla parte del BBS.
Ho l'impressione che un motore a sensore di sforzo, per quelle che sono le tue problematiche, sarebbe la scelta peggiore e potrebbe rivelarsi un acquisto sbagliato.
Concludendo, fossi in te mi farei installare il bbs con l'acceleratore, facendo modificare la pedivella destra come già è stato fatto sulla tua attuale bici, con una programmazione adeguata della centralina, per la quale, se il tuo installatore non fosse attrezzato, potresti anche far da te, tanto qui sul forum ci sono pagine e pagine di discussioni ed utenti attivi che potrebbero aiutarti nel trovare le tue impostazioni ottimali.

Steu851 Inserito il - 03/03/2017 : 15:25:56
sono 2 motori validi che seguono filosofie diverse, di cui ogniuna ha i suoi pro ed i suoi contro.
Per quanto riguarda il discorso "reattivo" con i settaggi di fabbrica il,BBS non è un granchè ma troverai tutto quello che ti serve sapere per personalizzarlo qui sul forum.

ValAnd65 Inserito il - 03/03/2017 : 14:32:07
Buongiorno a tutti.
Sono stato alcune volte da "mio allestitore".

La scelta è caduto sulla modifica della mia.
Ora ho da decidere se utilizzare il bafang od il Active Torque commercializzato da future-byke.

A sentimento starei sul bafang perché mi pare che sia più malleabile in eventuali adattamenti e perché permetterebbe di avere anche una pedalata simbolica (così almeno mi è parso di capire), l'installatore propenderebbe più per l'altro perchè più reattivo.
Per entrambi con batteria da 14A avrei un costo toale di 1400.

Voi cosa ne dite?
ValAnd65 Inserito il - 19/01/2017 : 09:22:04
alexbike ha scritto:

Il mio consiglio è:

se devi mettere un motore a norma sulla tua metti un BBS01


Effettivamente tra le volontà c'è quella di avere un mezzo il più possibile a norma, non per esigenze particolari, più che altro per mia mentalità. Poi chiaramente siamo italiani e se serve, qualche "svista" la possiamo avere (vedi veolocità assistenza) ed accettare.
ValAnd65 Inserito il - 19/01/2017 : 09:17:56
gianluigi08 ha scritto:

Ciao non è vero che è l'unico motore che ti permette personalizzazioni spinte ...

Prima di tutto devi dirci le tue esigenze ,cosa vuoi fare in bici,le strade che dovrai percorre, pendenze varie,distanze ecc


Ciao, ho compreso benissimo quello che intendi (anche nei tuoi interventi precedenti). Chiaramente dovendomi affidare a chi farà il lavoro devo "accettare" le sue conoscenze e le sue possibilità di adattare la bici al mio uso. Certamente se fossi in grado di farlo io, oltre che risparmiare, punterei alla semplificazione (e mi pare che l'hub sia di fatto una buona semplificazione) non ultimo mi permetterebbe probabilmente di spostare il tutto su una eventuale altra bici futura.

Per l'so, come ho accennato in precedenza, mi è un po' difficile prevederlo. La bici attuale riesco ad usarla per una decina di chilometri poi il ginocchio da forfait.
Posso dirvi quello che mi piacerebbe fare:
essendo camperista vorrei abbinarla al mezzo per potermi permettere quella mobilità attorno al mezzo che oggi non riesco ad avere. Significa fare 20/30 km in condizioni molto variabili e, spesso, a me sconosciute. Potrebbe esserci qualche salita, del leggero sterrato, certamente ciclabili e spazzi cittadini.
Poi mi piacerebbe poter provare ad andare al lavoro, sono 20 km solo andata, con qualche salita leggera ma di qualche km ed i soliti cavalcavia.
Poi se tutto funziona e le mie gambe non si arrabbiano, il passo dello Stelvio ...
alexbike Inserito il - 18/01/2017 : 21:57:29
Il mio consiglio è:

se devi mettere un motore a norma sulla tua metti un BBS01 personalizzato in modo che parta subito...l'unico problema sarà quando dovrai partire con la marcia sbagliata in salita (capita).
Al momento non ricordo se si può settare il BBS01 per far andare l'acceleratore solo fino a 7km/h, mi sembra di no però. C'è il pulsante "camminata assistita" ma secondo me non serve per partire.. è scomodo.

Se devi prendere una bici nuova valutane una con cambio nuvinci che ti permette di cambiare da fermo (e partire con una coppia molto bassa e poi aumentare in corsa con l'aiuto del motore.
Andrebbe anche bene cambio al mozzo tipo nexus ma poi in movimento non cambia benissimo.

Ovviamente mettendo motori hub superpotenti il problema lo risolvi lo stesso, ma stai su un motorino non omologato/targato/assicurato con tutti i rischi connessi.

gianluigi08 Inserito il - 18/01/2017 : 20:25:41
Ciao non è vero che è l'unico motore che ti permette personalizzazioni spinte anzi sei limitato come tensione massima e ampere diciamo è un sistema "quasi" chiuso ,anche se funziona in maniera totalmente diversa rispetto un Hub perchè lavora sulla trasmissione e il suo limite è proprio quella ,sicuramente se chiedi troppo al centrale si riscalda subito e iniziamo i problemi.

Con un budget come da preventivo puoi allestire un hub posteriore tipo 9C da ripresa , un pò più pesante rispetto un centrale però rende e sono duri a morire,batteria da 36/48V 17,4Ah con una centralina da 35A e all'occorrenza andare in modalità "scooter" quando non riesci a pedalare.

Prima di tutto devi dirci le tue esigenze ,cosa vuoi fare in bici,le strade che dovrai percorre, pendenze varie,distanze ecc

ValAnd65 Inserito il - 18/01/2017 : 14:03:56
Buongiorno a tutti.
Vi aggiorno
Ieri sono passato da chi installerà il tutto sulla mia bici.
Il suo consiglio è quello di montare un befang centrale da 250w su a cui applicare le modifiche software idonee ad aiutarmi al meglio.
Ha in mente diverse modifiche ai settaggi software per venirmi in contro.
Secondo lui (ma lo ho letto anche spesso sul forum) è l'unico motore che permette delle personalizzazioni spinte.
Quello al mozzo non lo prende nemmeno in considerazione.
Molti penseranno che per l'ago della bilancia sia il minor guadagno.
Penso invece che sia la sua esperienza nel fare biciclette personalizzate per chi ha difficoltà che lo ha portato ad utilizzare il motore più duttile.
Non ho ancora un prezzo di questo intervento, me lo sta preparando.
Vi terrò informati.

Grazie per l'interessamento e per tutti i vostri pareri. Buona giornata
blindo7 Inserito il - 17/01/2017 : 13:24:55
ciao a prescindere da centrale o posteriore a te converrebbe montare in più l'acceleratore che è illegale ma se non ci fai il pazzo in isola pedonale o ci vai a 50 km/h nessuno ti dice niente,
quando ti stanchi o devi partire in salita dai un colpo di gas,
e se ti fermano spieghi la situazione,
tutti i kit lo hanno come optional

(c'è un circuito che lo rende legale attivandolo solo quando pedali ma a te rimane più utile poter partire senza spingere da fermo che è il massimo sforzo che uno fa)

logicamente il sensore di pedalata serve lo stesso quindi dal manubrio regoli la potenza che ti serve e pedali,
anche perchè stare mezzora a spingere un gas ti fa venire i crampi!

il motore anteriore è sconsigliato perchè ti sbrillenta la forcella,appesantisce lo sterzo,se esce dalla forcella cadi a faccia avanti,e nel momento dove ti serve cioè in salita spinta e magari sterrata sgomma non aiutando più!
ValAnd65 Inserito il - 17/01/2017 : 08:57:06
giordano5847 ha scritto:

[quote]ValAnd65 ha scritto:


...era un bel sistema che avevamo messo a punto con elettronica dedicata in modo che funzionasse con acceleratore, regolatore di potenza e walk-assist che, senza pedalare, mi risolveva tutte le situazioni. Partenze in salita, superamento di gradini, mi tirava se facevo fatica a salire e lo si poteva regolare fino a 9Kmh


Questo è molto interessante, credi che un installatore potrebbe fare delle personalizzazioni così spinte e serve qualcosa di più?
Nel caso come posso trovare chi può fare un lavoro di fino per aiutarmi al meglio?
Grazie
ValAnd65 Inserito il - 17/01/2017 : 08:53:39
Marcoermejo ha scritto:

Ciao,
Secondo me un bbs non è da escludere a priori.
...
Certamente verrebbe a costare un po' di più e magari, per un uso esclusivamente cittadino, potrebbe essere anche superfluo ma ...


Questo era effettivamente il pio pensiero prima di scrivervi.
La mia prima difficoltà e che faccio fatica a capire quanto e come la userò non potendola provare.
Una cosa certa è l'abbinamento con il camper per permettere quella mobilità che oggi è sacrificata. Che tipo di strada e quanta? anche questo non saprei dirlo ad oggi, mi piacerebbe riuscire a fare tra i 50 ed i 60 km giornalieri, magari mi trovo così bene che potrei usarla per andare al lavoro (20 km). Certamente tutto non si può avere, però anche poter pensare di andare in collina o sui nostri lungomare belli vari (Liguria, Toscana, Campania, Calabria)... insomma più ci spero + mi vengono in mente le possibilità.
Certamente credo che mi farei fare il lavoro da qui già mi ha aiutato volevo però indirizzarlo al meglio sfruttando i vostri pareri.
Marcoermejo Inserito il - 16/01/2017 : 17:41:16
Leggendo però le caratteristiche della bici di cui parla Giordano (in pratica un kit già customizzato), probabilmente, sarebbe la soluzione più indicata per questa situazione e ad un ottimo prezzo.
Marcoermejo Inserito il - 16/01/2017 : 17:34:17
Ciao,
Secondo me un bbs non è da escludere a priori.
Una volta che si modifica la pedivella di destra uguale a quella attuale (presumo che possa rivolgersi a chi ha già fatto il lavoro sulla sua) risulterebbe anche più facile spostare il tutto su un'altra bici se un domani decidesse di cambiare genere (magari passare ad una 26 con gomme più comode).
Il peso dovrebbe risultare più centrato (e su una bici già sbilanciata può essere utile), a parità di potenza legale, è anche un po' più poliedrico di un
Kit al mozzo (nel senso che un hub una volta stabilito se prenderlo da velocità, da salita o una via di mezzo poi è "limitato" a quelle prestazioni... un centrale usando il cambio è un po' più "duttile"... ovviamente principalmente se parliamo di kit legali) e, essendo un sistema a pas potrebbe utilizzarlo tranquillamente a pedalata simbolica ed usare in partenza il walk assist.
Certamente verrebbe a costare un po' di più e magari, per un uso esclusivamente cittadino, potrebbe essere anche superfluo ma non credo si debba escludere a priori).
giordano5847 Inserito il - 16/01/2017 : 17:09:37
ValAnd65 ha scritto:


Mi spieghi meglio perchè dovrei contattare questo Roger? grazie
Comunque mi pare di capire che propendete più verso il motore sul mozzo che non sul centrale.

Gli ho scritto io, vediamo cosa risponde.
Mi spiego meglio: avevo una Orbea che avevo elettrificato con bafang posteriore e l'ho venduta a Roger per 400€ che l'ha data ad un suo amico. Era un bel sistema che avevamo messo a punto con elettronica dedicata in modo che funzionasse con acceleratore, regolatore di potenza e walk-assist che, senza pedalare, mi risolveva tutte le situazioni. Partenze in salita, superamento di gradini, mi tirava se facevo fatica a salire e lo si poteva regolare fino a 9Kmh
Fabio Negri Inserito il - 16/01/2017 : 16:05:42
Quoto gli altri jobikers anche perchè un centrale ha senso se si può imprimere forza sui pedali
allora la ripartenza è facile, ma con quella posizione che è stata appunto studiata ma che
evidentemente non permette di scaricare efficacemente il proprio peso sulle pedivelle meglio
un motore al mozzo che come già stato detto permette la ripartenza automatica e la pedalata
"simbolica".Dato l' assetto motore il più possibile leggero se al posteriore e batteria a borraccia.
ValAnd65 Inserito il - 16/01/2017 : 15:48:35
giordano5847 ha scritto:

Quoto Steu851 avevo intenzione di scriverti la stessa cosa. Girando in bici ho t...


Per trovare qualcuno a Verona che mi aiutasse a farmi tornare in biciclette c'è voluto un sacco di tempo... solo 5 anni. Ho contattato presunti esperti che mi hanno solo fatto perdere tempo dicendomi di desistere. Alla fine (per caso, come spesso accade) ho travato un negozio specializzato su biciclette per portatori di handicap e con qualche prova ne è uscita la mia. Le modifiche non sono mie, non sarei in grado di farle. Certamente la posizione in sella non è ideale, è un compromesso che mi aiuta a spingere con entrambe le gambe ... più o meno ... l'alternativa era quella di usare una sola pedivella ma io questo non lo volevo dato che per fortuna la gamba ce l'ho anche se non proprio a posto (flessione max 85, si calcola almeno 90 per andare in bicicletta, e mi mancano 4° per l'estensione).

Mi spieghi meglio perchè dovrei contattare questo Roger? grazie
Comunque mi pare di capire che propendete più verso il motore sul mozzo che non sul centrale.
giordano5847 Inserito il - 16/01/2017 : 13:46:46
Quoto Steu851 avevo intenzione di scriverti la stessa cosa. Girando in bici ho trovato un ragazzo che gli si formicolavano le mani ed un biomeccanico gli ha risolto il problema calibrando la bici.
Il walk assit è molto comodo nelle partenze schiacci un bottone i la bici si mette in moto a 6Kmh, l'avevo sulla mia vecchia bici (venduta) peccato, ti sarebbe sicuramente servita per com'era allestita. Non so che fine abbia fatto, l'ho venduta ad un certo Roger di Marostica (scrive su jobike). Prova a contattarlo che magari riesce a recuperarla. Ti dico così perchè sicuramente quello che l'ha comperata non avra capita molto bene e sarei ben felice se riesci a recuperare il motore e sopratutto l'elettronica che non esiste in commercio. Poi casomai te la sistemo io.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.