V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Norma |
Inserito il - 01/11/2021 : 11:46:07 Ciao a tutti, ieri, leggendo un commento di @leonardix, ho realizzato che la NCM ha in catalogo una bellissima pieghevole con motore centrale, la Paris Max N8 https://www.amazon.it/NCM-Bicicletta-elettrica-pirghevole-Batteria/dp/B07KPDXZ6R Non avevo mai notato questo modello e quindi, nelle mie ricerche di una bici piccola con motore centrale, mi ero fermata alla splendida Atala Califfo suggerita da @miura https://www.atala.it/prodotti/califfo/
Al momento, sto usando con soddisfazione la Scoobì, però mi piacerebbe davvero affiancarle una bici con motore centrale e quindi chiedo il vostro parere: per le salite che affronto (a volte oltre il 10/12% anche per diversi km) quale delle due è migliore?
A me la NCM piace di più (è praticamente identica alla mitica Pixolina ): non è fat, i freni mi sembrano eccellenti e ha il cambio al mozzo, che a me è sempre piaciuto tantissimo.
Su Amazon ora la NCM non è disponibile, ma ho trovato un venditore di Palermo che la vende a 1600 euro. La Califfo l'ho trovata vicino a Bologna per 1785 euro.
Insomma, l'acquisto non è imminente: le giornate si sono accorciate e quindi anche i giri, però vorrei cominciare a farmi qualche idea precisa.
Grazie a tutti!  |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Norma |
Inserito il - 09/02/2022 : 11:22:03 Eccomi di nuovo 
Casualmente oggi ho trovato una Atala Club di seconda mano, a 800 euro trattabili, usata pochissimo e garantita da negozio. Lo scavalco è altino, però credo che, essendo la Club più piccola e leggera della Milano, dovrei riuscire a salire/scendere senza grossi problemi.
La bici con motore centrale mi piacerebbe per poter affrontare salite che con la Scoobì sono difficili, non farei mai fuori strada e mi porterei dietro il minimo indispensabile (con la Scoobì mi carico sempre come un somaro). La Club non è ammortizzata, ma non lo è nemmeno la Scoobì e questo non mi crea grossi problemi.
Problema: la Club ha una batteria ridicola (313Wh) e quindi pensavo di prenderne un'altra da portarmi dietro. C'è l'originale che costa 440 euro e quella che mi è stata segnalata da @GTI177 che ho trovato anche su Amazon https://www.amazon.it/dp/B08LPVZC9R/?coliid=I1E1VX82Y0AE0X&colid=7TVLR18KX0I7&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it Ma queste batterie compatibili saranno buone?
Stavo quindi pensando che, legando magari la batteria di scorta sotto il telaio, potrei avere buona autonomia.
Che ne dite? Grazie! |
andrea 104KG |
Inserito il - 03/02/2022 : 12:07:00 ma dalle immagini mi pare di capire che sia una bicina pieghevole.... Da quello che ho capito a te serve una bici per tutti i giorni, che comunque deve avere dei requisiti di solidità, assenza di scricchiolii e flessioni, comodità dovuta ad ammortizzatori o ruote cicciotte, possibilità di usarla in giri lunghi, una certa capacità di carico con portapacchi-cestelli ecc... La scoobi, dalle immagini sembra averli i requisiti di solidità, una bicina pieghevole non so.... Cioè non serve solo il requisito da scalatrice... Però non conosco l'atala, per cui questi requisiti protrebbe anche averli... |
Norma |
Inserito il - 03/02/2022 : 10:47:25 Grazie! Però nella lista delle marche compatibili non vedo Atala. Magari provo a scrivere. |
GTI77 |
Inserito il - 03/02/2022 : 10:30:53 https://batteryempire.it/33169-category_large/green-cell-batteria-per-bicicletta-elettrica-36v-78ah-pedelec-frame-type-li-ion-batteria-per-bici-elettrica-e-caricabatterie.jpg |
Norma |
Inserito il - 03/02/2022 : 10:17:28 | GTI77 ha scritto:
Norma, su batteryempire.it c'è una batteria di ricambio per la Club. È solo 280wh ma aggiunta a quella di serie fanno quasi 600wh. Te la porti dietro sul portapacchi e quando è scarica l'una metti l'altra. Costa 145€.
|
Mi manderesti il link? Non riesco a trovarla. Grazie! |
GTI77 |
Inserito il - 03/02/2022 : 10:06:14 Norma, su batteryempire.it c'è una batteria di ricambio per la Club. È solo 280wh ma aggiunta a quella di serie fanno quasi 600wh. Te la porti dietro sul portapacchi e quando è scarica l'una metti l'altra. Costa 145€. |
Norma |
Inserito il - 01/02/2022 : 14:54:07 Aggiungiamo carne al fuoco 
Ho riletto tutto il thread e mi sono resa conto che l'Atala Club, in effetti, non sarebbe male. Oddio, lo scavalco non è proprio basso, però la bici è piccola e leggera e forse forse scavalcabile. Tra l'altro, ho fatto un confronto ed è molto simile alla Pixo, dalla quale scendevo senza problemi. In più, sarebbe disponibile dal venditore di Bologna dove presi la Milano Però ha una batteria misera, 313Wh... Mi chiedevo: sarebbe folle prendere una batteria aggiuntiva, tipo questa? https://www.mobilita-elettrica.it/shop/batterie/batterie-portapacchi-mobe/ Si può girare con due batterie, in modo che la seconda cominci a lavorare quando la prima si scarica? |
Norma |
Inserito il - 01/02/2022 : 08:07:30 La Winora Radius è fuori budget e comunque lo scavalco è un po' altino per me. Però non è una cattiva idea tenere d'occhio l'usato, magari trovo qualcosa di buono. |
Aerobipa |
Inserito il - 31/01/2022 : 23:47:45 Hai valutato la Winora Radius? Motore centrale Yamaha e cambio al mozzo Nexus Io la ho da qualche anno e mi porta ovunque... anche con salite importanti ed i miei 85kg. Ultimamente ho acquistato anche una batteria da 750w. Ne ho pure viste un paio in vendita usate |
Norma |
Inserito il - 16/11/2021 : 14:22:17 Oggi ho avuto tempo di guardare meglio il sito del rivenditore della Atala Califfo vicino a Bologna https://www.mobilita-elettrica.it/shop/ebike/fat-bike/atala-califfo-2021-am80-fat-ebike-bici-elettrica-bologna/ e, siccome oltre alla vendita ha anche officina e vendita di kit e batterie, ho avuto un'idea e vi chiedo se è il caso di proporla al negozio o se rischio di passare per pazza.
Prendo la Califfo però facendo aggiungere un porta batteria per il portapacchi https://www.mobilita-elettrica.it/shop/batterie/batterie-portapacchi-mobe/ dove farei inserire gli elementi della mia vecchia batteria della Scoobì, visto che ora uso solo la super batteria di gattone. Potrei viaggiare con due batterie? A parte il peso, mi ritroverei ad avere una notevole autonomia, giusto? Già che ci sono, potrei far cambiare il pacco pignoni, così da avere un cambio più adatto alle salite?
Avrebbe senso avere una bici frankenstein o sono da rinchiudere?  |
Norma |
Inserito il - 13/11/2021 : 16:30:44 In effetti i freni idraulici li ho montati alla ruota anteriore della Scoobì e sono un portento, però, non so, la Paris mi sembra così una bici cittadina... Oddio, io non faccio fuoristrada o cose pazze, giusto a volte delle strade bianche, però la Scoobì mi ha sempre dato sicurezza, è sicuramente molto robusta mentre la Paris mi sembra un po' più fragile.
|
essegi |
Inserito il - 12/11/2021 : 12:30:41 giustissimo barba, modifica che apprezzo molto almeno nelle bici di uso quotidiano, c'è da dire che l'atala li ha già idraulici di serie, mentre per la ncm la modifica è fattibile solo davanti, dietro rimane il "nastro" o il contropedale, e già avendo due bici diverse per me diverrebbe peggio che scendere da una moto e salire su una bici, se su questa non li hai già invertiti...  |
Barba 49 |
Inserito il - 12/11/2021 : 08:49:42 Con poche decine di Euro puoi montare due pinze freno idrauliche (quindi autoregistranti) ma con comando a filo in modo da non dover sostituire le leve dei freni originali...  |
Norma |
Inserito il - 12/11/2021 : 07:55:59 Sia le Wayel che le Italwin hanno di positivo che sono a Bologna e so che la Wayel ti permette di fare un bel giro di prova. Peccato che i modelli col motore centrale siano piuttosto cari e comunque sempre con le ruote grandi.
E anche a me i freni della Paris avevano lasciato perplessa... |
essegi |
Inserito il - 11/11/2021 : 21:44:26 delle ruote fat (atala) già si è detto molto, ne caso di Norma il vantaggio può essere un effetto ammortizzante, ma per il resto vedo svantaggi, la batteria è il minimo sindacale, ma è tutto sommato proporzionata alla dimensione della bici
nella NCM vedo più svantaggi, pieghevole che non serve, e le giunture son sempre un punto che si indebolisce, la batteria sul portapacchi, per vari motivi tecnici (non estetici), la mini-sospensione anteriore, il freno a disco anteriore meccanico che richiede continua manutenzione, e il freno posteriore, che sia a contropedale o a rullo (vedi qui la discussione in proposito): http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5793&
freesailor ha suggerito una bici, e però ha anche scritto subito subito uno dei suoi svantaggi più importanti, lo scavalco che è alto, per una donna non sempre è apprezzabile...
e proprio con riferimento al marchio Wayel, fra le bici che non hai mai citato mi sembra ci siano le Italwin (stesso gruppo Five), https://www.italwin.it, nel catalogo c'è più di un modello che potrebbe essere adatto, e sul sito ci sono anche i prezzi la sede è a bologna, magari gli dici che ti manda pix  : http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78949
|
freesailor |
Inserito il - 11/11/2021 : 17:56:29 Alternativa italiana recente a "scavalco alto" (ma "caruccia" sotto tutti gli aspetti ...):
https://ebike.bicilive.it/test/wayel-next-plus-fat-bike-elettrica-pieghevole/
https://www.wayel.it/next-plus/
|
Norma |
Inserito il - 11/11/2021 : 13:31:52 | Barba 49 ha scritto:
Alla fine ti useranno come "donna tester" per le salite!!! 
|
 |
Barba 49 |
Inserito il - 11/11/2021 : 13:30:26 Alla fine ti useranno come "donna tester" per le salite!!!  |
Norma |
Inserito il - 11/11/2021 : 12:58:53 | Barba 49 ha scritto:
Le NCM fino ad oggi hanno dimostrato di avere un'attitudine particolare riguardo i percorsi in salita, e credo che la Paris segua questa tendenza! 
|
Grazie mille, barba! Peccato che ora Amazon non abbia le Paris: ho proprio una salita tremenda dietro casa e potrei sfruttare il giro di prova per capire se fa al caso mio  |
Barba 49 |
Inserito il - 11/11/2021 : 12:36:37 Le NCM fino ad oggi hanno dimostrato di avere un'attitudine particolare riguardo i percorsi in salita, e credo che la Paris segua questa tendenza!  |
Norma |
Inserito il - 11/11/2021 : 08:03:01 Finalmente il venditore di Palermo, che ha sia la Atala Califfo che la NCM Paris Max mi ha risposto dopo che gli avevo chiesto quale delle due bici fosse migliore per le salite. Lui mi dice che sicuramente è meglio la Paris, perchè ha il motore Bafang e 85Nm mentre la Califfo ha motore AM80 e 80Nm. Gli ho chiesto se i rapporti del cambio al mozzo della Paris vanno bene per le salite e lui mi ha semplicemente scritto le caratteristiche che si trovano anche sulla pagina NCM: Shimano, NEXUS, SL-C6000-8 8 velocità.
Voi che siete più esperti, che dite?
Sinceramente, continuo ad essere un po' confusa e continuerò quindi a fare ricerche e domande, anche perchè, comunque, comprare ora una bici per poi poterla usare bene solo tra qualche mese mi sembra un po' azzardato. |
Valier |
Inserito il - 04/11/2021 : 12:23:54 Ma se te la fanno provare......poi le gomme, al limite, si possono sempre cambiare. |
Norma |
Inserito il - 04/11/2021 : 10:43:16 | Valier ha scritto:
Potresti andare a vedere la Lombardo che ho indicato nel sito. A Bologna credo ci sia più di qualche rivenditore.
|
Hai ragione, faccio qualche ricerca per vedere se la trovo in zona. Anche se ha dei ruotoni tassellati che non piacciono molto. |
Valier |
Inserito il - 04/11/2021 : 10:35:44 Potresti andare a vedere la Lombardo che ho indicato nel sito. A Bologna credo ci sia più di qualche rivenditore. |
Norma |
Inserito il - 04/11/2021 : 10:05:02 | GTI77 ha scritto:
Norma se non ti piace l'estetica non c'è niente da fare, al cuor non si comanda ma in salita la Club si comporterà meglio della Califfo per via del minor attrito delle ruote, della leggerezza e del rapporto più corto. Comunque a forza di discutere, mi avete fatto venire la voglia del motore centrale via...
|
Eh, lo so, ma a me piacciono le bici che sembrano dei motorelli  |
GTI77 |
Inserito il - 04/11/2021 : 10:01:21 Norma se non ti piace l'estetica non c'è niente da fare, al cuor non si comanda ma in salita la Club si comporterà meglio della Califfo per via del minor attrito delle ruote, della leggerezza e del rapporto più corto. Comunque a forza di discutere, mi avete fatto venire la voglia del motore centrale via... |
Norma |
Inserito il - 04/11/2021 : 09:05:23 Grazie ancora a tutti per i suggerimenti e il tempo che mi state dedicando. L'Atala Club l'avrei trovata a Bologna, ma ha una batteria troppo minimale e comunque non mi piace esteticamente. Risale nella mia classifica l'Atala Califfo, che è disponibile da un venditore della provincia di Bologna, che la vende a 1785 euro e che comunque, al massimo, mi ha già detto che mi ci farebbe fare un minuscolo girettino di prova nel piazzale del negozio... E' vero che la Scoobì l'ho comprata da Bolzano, a scatola chiusa, e che non ho MAI avuto un problema, però una prova un po' decente non mi dispiaceva farla. |
GTI77 |
Inserito il - 03/11/2021 : 18:14:16 https://www.mobilita-elettrica.it/wp-content/uploads/2021/10/Atala-Whistle-listino-prezzi-2022.pdf Sul sito di Atala ancora non c'è il catalogo ufficiale 2022 ma su mobilità elettrica ho trovato questo, il listino dove si legge che la Club avrà una batteria da 378 wh. Sarà comunque poco ma è già un passo in avanti rispetto ai 313 wh attuali. |
blindo7 |
Inserito il - 03/11/2021 : 17:47:01 l'Atala club, se avesse una batteria seria, sarebbe il top! non so c'è qualcosa del genere, o se Atala farà un aggiornamento
|
blindo7 |
Inserito il - 03/11/2021 : 17:39:54 ciao Norma, per me una bici da 20 con motore centrale e ruote normali, si arrampica ovunque, sia per l'effetto ruota piccola, sia perché con il centrale puoi scalare marce e salire fino al cappottamento, puoi ripartire in salita, e consumi meno, le modaiole mini-fat sono comode sulle buche, ma se buchi con 40 kg di bici chiami il carro attrezzi, non puoi cavartela tip top e pompetta, servono chiavi inglesi per smontare le ruote e cacciagomme seri, scollegare il cavo motore, e poi gomme e cerchi di quel tipo non si trovano mica da decatlhon, per finire, portare una bici più leggera e con il peso solo al centro, liberandosi da masse rotanti è più sicuro e piacevole, leggevo della corona da 44t non pensate sia lunga, io ce l'ho su una pieghevole ed a 20kmh già frulli con i pedali, e se puoi prendila nella tua città/regione, gli acquisti online preferisco farli per i giocattoli, basta un guasto al display e il sito tedesco/cinese irraggiungibile per restare a piedi. |
Norma |
Inserito il - 03/11/2021 : 17:03:11 | Barba 49 ha scritto:
Purtroppo è a Palermo!!! 
|
Dai, ma allora è quello che ha anche la Paris Max! |
Barba 49 |
Inserito il - 03/11/2021 : 16:28:47 Purtroppo è a Palermo!!!  |
Norma |
Inserito il - 03/11/2021 : 15:55:28 | Barba 49 ha scritto:
Norma: Ho contattato un amico venditore che ha la Atala Califfo e mi ha garantito che in salita dura va benissimo, se può esserti utile! 
|
Ottima notizia, grazie! Mi diresti dove ha il negozio il tuo amico? Anche in privato? |
Barba 49 |
Inserito il - 03/11/2021 : 15:21:34 Il motore Ananda va benissimo...  |
GTI77 |
Inserito il - 03/11/2021 : 14:44:02 Non sottovalutiamo neanche la Atala Club, pieghevole. Ha lo stesso motore centrale della Califfo, molto più leggera e con rapporto un pò più corto da salita. Sembra che nel catalogo 2022 ci sia una versione con batteria più capiente visto che era il suo principale limite... |
GTI77 |
Inserito il - 03/11/2021 : 14:40:33 Interessante questa notizia Barba... Monta un motore Ananda, AM80 Agile, si sa qualcosa sull'affidabilità? E' relativamente nuovo |
Barba 49 |
Inserito il - 03/11/2021 : 14:09:09 Norma: Ho contattato un amico venditore che ha la Atala Califfo e mi ha garantito che in salita dura va benissimo, se può esserti utile!  |
Norma |
Inserito il - 03/11/2021 : 14:07:12 | GTI77 ha scritto:
Ragazzi non riponete la bici in inverno... Si trovano giornate incredibili con sole, poco vento, si suda poco perché non fa caldo e soprattutto non ci sono tutti quegli insetti fastidiosi che s'incontrano in estate
|
Tranquillo, io non la ripongo, anzi, col freddo mi trovo meglio. Giusto devo accorciare i giri per via delle poche ore di luce. |
GTI77 |
Inserito il - 03/11/2021 : 13:56:28 Ragazzi non riponete la bici in inverno... Si trovano giornate incredibili con sole, poco vento, si suda poco perché non fa caldo e soprattutto non ci sono tutti quegli insetti fastidiosi che s'incontrano in estate |
Norma |
Inserito il - 03/11/2021 : 13:45:25 | freesailor ha scritto:
A questo punto ti confondo ancor di più le idee! 
|
Ecco, ci sei riuscito!  Il modello mi piace molto e la F1000 sarebbe perfetta: potente e con autonomia mostruosa. Certo, non è leggera, ma tanto non la piegherei mai e l'accesso per la cantina, dove la porterei a "dormire" è tutto in piano.
A questo punto, penso che l'unica cosa certa sia di aspettare, sia perchè tanto di bici disponibili ce ne sono poche sia perchè comunque i prossimi giri lunghi e impegnativi dovrò rimandarli alla primavera.
Io comunque continuo a fare ricerche e vi chiederei il favore di postare eventuali nuovi modelli di bici piccole e potenti. |
Valier |
Inserito il - 03/11/2021 : 13:24:22 https://www.lombardobikes.com/bike/aurelia/ |
freesailor |
Inserito il - 03/11/2021 : 12:26:47 | Norma ha scritto: Riuscirei ad affrontare salite così ripide con un centrale? O converrebbe un motore al mozzo a 48v? La Milano penso sarebbe perfetta, mi piace e ha un ottimo prezzo, ma ho capito che per me, bassa 160 cm, è troppo alta.
L'ideale sarebbe poter noleggiare qualche modello e provare, ma a noleggio ci sono solo le emtb e invece io vorrei un modello più turistico, con parafanghi, portapacchi e tutto.
|
A questo punto ti confondo ancor di più le idee! 
Allora, se vuoi una bipa "bassa" ma potente e stai riconsiderando il tipo di motore, potresti aspettare (io lo sto facendo) che siano disponibili in Italia le nuove ET.Cycle F720 e F1000 (ET.Cycle è un altro marchio di Leon Cycle, come NCM).
Sono fat 20" pieghevoli (comunque pesantì!), con hub posteriore, pneumatici stradali (non tassellati), 48V, coppia dichiarata 70Nm, parafanghi, doppio portapacchi, autonomia dichiarata "infinita". Il costo non è esagerato, nè per il modello F720 nè per la F1000.
https://leoncycle.de/E-Fat
Nota: esistono anche le ancor più introvabili (in Europa) T720 e T1000, che non sono pieghevoli e sembrano delle "Milano FAT". Credo che le serie Tsarebbero troppo alte per te.
Questa è l'unica vera recensione che io abbia trovato finora su una ET.Cycle (F1000), ma anche tutti i giudizi letti sui forum esteri sono positivi (trovi qualcosa anche su Youtube):
https://www.bicycles.net.au/2021/10/review-the-leon-cycle-et-cycle-f1000-folding-ebike-promises-range-and-looks/
Le dimensioni sono poco maggiori di quelle di una pieghevole non-fat, quindi penso che potrebbero andarti bene. Non ho però ancora trovato la classica immagine stile NCM con le varie misure, quindi prendere con le molle questa cosa.
Per un minimo di paragone, queste sono le dimensioni date dalla NCM per la Paris:

Qui il confronto fotografico con una Paris:



Sia chiaro, oltre a considerare che pesano 34kg (batteria compresa) e quindi una buona decina di chili più di una Paris Max e sette più di una Milano, deve piacere anche il "look"! 
Io comunque sto aspettando altre recensioni e feedback dai possessori, tanto fino a primavera c'è tempo ... 


|
Norma |
Inserito il - 03/11/2021 : 12:00:24 Ho appena misurato la Scoobì: da terra, misurando in perpendicolare, il sellino dista 83 cm, se invece faccio la misura obliqua come sulla pagina NCM, arrivo a 85 cm. E la NCM dà come misura minima 87 cm Ho le gambe corte!!!
Ci sarebbero ancora le varie compatte con motore al mozzo a 48v (Ostuni Boss, Lombardo Aurelia, XP Kompact...) ma io temo siano più bici da velocità che da salita. |
freesailor |
Inserito il - 03/11/2021 : 11:53:50 | Barba 49 ha scritto:
@Freesailor: Vorrei ricordarti che le coppie dei motori sono autocertificate, non c'è un ente terzo che faccia dei test e rilasci un attestato quindi prendile per quello che sono!!! 
|
Infatti io così faccio. Ma per altre caratteristiche forse anche più importanti (tipo l'autonomia) finora la NCM non pare aver dichiarato dati "farlocchi" nè eccessivamente ottimistici per nessun modello, quindi non mi pare probabile che lo abbiano fatto qui per la coppia (per la quale peraltro non danno dati "esagerati"). Per la Atala non lo so.
|
Barba 49 |
Inserito il - 03/11/2021 : 11:53:10 La NCM Milano da 26" con me sopra (78Kg) sale fino al 20% senza problemi, quindi penso che con una donna le cose siano ancora migliori... 
Per i rapporti peccato che il venfitore non sia un po' più disponibile, non è mica il segreto del tesoro dei Maya!!!  |
GTI77 |
Inserito il - 03/11/2021 : 11:02:24 La risposta di Barba mi conferma un pò quello che dicevo nei precedenti interventi... Prendiamo l'Atala Califfo con motore centrale, ha una corona da 44 denti e un gruppo pignoni 14-28. Ha le ruote da 20" fat e quindi non sono rapporti corti, secondo me in salite ripide anche asfaltate soffre e allora si vanifica la scelta del motore centrale. Allora tanto vale restare su un hub e aiutare il motore, io con la mia Extrafolding salgo anche su 17-18% a patto che non siano troppo lunghe, con il primo rapporto (42 davanti e 14-28 dietro) e aiutando molto il motore. |
Norma |
Inserito il - 03/11/2021 : 10:58:06 | Barba 49 ha scritto:
Diciamo che la milano da 26" potrebbe anche andare bene per te, è a "scavalco basso", quindi si sale e si scende dalla sella molto più facilmente rispetto ad una bici con telaio chiuso...
Per poterti rispondere circa le pendenze massime superabili con il motore centrale occorrerebbe conoscere i rapporti del cambio nel mozzo della bici che hai veduto, se ha rapporti da città avrà qualche difficoltà ad affrontare salite del 17/18"... 
|
Barba, ma dici che la Milano farebbe quelle salite tremende? In effetti, lo scavalco è basso, ma mi sembra poi un po' altina una volta salita sopra.
I rapporti del cambio al mozzo della Paris penso non siano facili da sapere, ho provato anche a scrivere al rivenditore di Palermo che l'ha disponibile, ma risponde a monosillabi  |
Barba 49 |
Inserito il - 03/11/2021 : 10:49:50 Diciamo che la milano da 26" potrebbe anche andare bene per te, è a "scavalco basso", quindi si sale e si scende dalla sella molto più facilmente rispetto ad una bici con telaio chiuso...
Per poterti rispondere circa le pendenze massime superabili con il motore centrale occorrerebbe conoscere i rapporti del cambio nel mozzo della bici che hai veduto, se ha rapporti da città avrà qualche difficoltà ad affrontare salite del 17/18"...  |
Norma |
Inserito il - 03/11/2021 : 10:03:48 Farò una risposta cumulativa, perchè a quotare tanti interventi mi incasinerei troppo. Innanzitutto, grazie mille per i vostri pareri, mi stanno aiutando a capire meglio le mie esigenze. Fuoristrada non ne faccio, al limite a volte qualche strada sterrata, comunque sempre in piano o quasi. Le salite le affronto sempre su asfalto e la Scoobì si comporta molto bene quasi sempre, anche grazie all'acceleratore di serie. Se la salita è ripida ma breve, vado, in alcuni caso quasi senza spingere sui pedali. Mano a mano che la salita si allunga e rimane ripida, il tutto si complica.
Esempio: ultimi due chilometri che mi portano all'Acquerino, con punte al 10% di salita, mi lasciano senza fiato, ma li affronto e infatti, appena posso, ci vado. Mentre non mi sento più di affrontare una salita che feci qualche mese fa, di circa 4 km, con alcuni tratti anche al 17/18% e una media comunque sul 10/12%. Raggiunsi un punto meraviglioso, ma pensavo di morire Ci vorrei tornare, ma non me la sento.
Riuscirei ad affrontare salite così ripide con un centrale? O converrebbe un motore al mozzo a 48v? La Milano penso sarebbe perfetta, mi piace e ha un ottimo prezzo, ma ho capito che per me, bassa 160 cm, è troppo alta.
L'ideale sarebbe poter noleggiare qualche modello e provare, ma a noleggio ci sono solo le emtb e invece io vorrei un modello più turistico, con parafanghi, portapacchi e tutto. |
Barba 49 |
Inserito il - 03/11/2021 : 07:26:40 @Freesailor: Vorrei ricordarti che le coppie dei motori sono autocertificate, non c'è un ente terzo che faccia dei test e rilasci un attestato quindi prendile per quello che sono!!! 
Ho avuto modo di provare motori hub che "sulla carta" avrebbero dovuto stupire per la coppia dichiarata e si sono rivelati tutti dei bluff... 
Quello che fa delle NCM Milano e Moscow delle scalatrici poi NON è la coppia ma il fatto che montino motori che alimentati a 48V spingono solo fino a 29Km/h anche se li sblocchi, sono motori nati per percorrere le salite, mentre altre bici con motore nel mozzo alimentate a 48V se le sblocchi superano i 35Km/h e infatti in salita (nonostante abbiano la coppia identica) sono decisamente inferiori alle NCM. |
|
|