Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 continua la ricerca dei borghi perduti: Lozole

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
job Inserito il - 11/06/2020 : 16:34:14
Dopo tanti anni e stimolato da Leonardix che ogni tanto mi ricorda lo zio Roncola , eccomi alla ricerca di un altro borgo perduto: Lozole, me ne hanno parlato i miei conoscenti ed essendo relativamente vicino alla mia base e nota zona di escursioni in mountain bike, sono partito lancia in resta con la mia Aspen in versione xiongda.

Partito da Palazzuolo sul Senio, poco prima di iniziare il passo della Sambuca (qualcuno ricorderà questo passo nei racconti dei miei tentativi transappenninici) , si svolta a sinistra per una piccola strada asfaltata che inizia subito ad inerpicarsi su per i monti.

Dopo qualche chilometro di salita non impossibile (per una bici elettrica ovviamente) , l'asfalto finisce ed inizia una mulattiera sterrata a tratti veramente impegnativa per le pendenze (e anche il fondo) .

Immagine:

184,93 KB

Immagine:

147,66 KB

Immagine:

167,25 KB

Io devo tenere sotto controllo la temperatura del nuovo motore xiongda che come si sa è un motore al mozzo, ma per fortuna a strappi violenti, si alternano piccoli tratti quasi pianeggianti e poi è una buona scusa per fare le foto .

Immagine:

228,63 KB

Purtroppo attacca anche a piovere, il tempo è veramente molto variabile in questi giorni, difficile azzeccare una giornata intera di sole.

Però la fatica comincia a ripagare, intravedo un primo rudere:

Immagine:

172,02 KB

Immagine:

184,31 KB

Poi, buon segno, la stradina si fa lastricata e spiana...

Immagine:

224,12 KB

Ed ecco che mi appare all'improvviso un bell'edificio con archi e quello che poteva essere un portico, una villa ? un monastero ?

Immagine:

140,52 KB

C'è anche una bella torre:

Immagine:

201,44 KB

C'è ancora un numero civico, mi hanno detto che non è più abitato da sessantanni !

Immagine:

250,33 KB

Dò un'occhiatta agli interni ma è molto pericoloso:

Immagine:

217,08 KB

Immagine:

102,97 KB

Riparto perchè mi hanno detto che in cima al monte c'è la chiesetta di San Bartolomeo che qualche volontario ha restaurato e tiene viva come una sorta di rifugio per pellegrini.

Ogni tanto incontro dei lastricati con una geometria perfetta, dubito siano naturali...



Immagine:

233,93 KB


Mi attende ancora uno strappo durissimo, ma vedo solo il cielo in cima, quindi credo che ci siamo...



Immagine:

246,25 KB

Infatti... wow che spettacolo mi appare all'improvviso:

Immagine:

210,92 KB

Immagine:

164,78 KB

Immagine:

164,76 KB

Immagine:

178,21 KB

Immagine:

194 KB

Immagine:

93,82 KB

Bene, visto questo bel posto e constatato che questa volta non ci sono presenze sinistre da film horror, ho 3 alternative: 1) tornare per la stessa strada 2) proseguire e scendere nella valle del Lamone, cosa che era appunto in programma ma che rende il rientro assai lungo e purtroppo il tempo è pessimo 3) prendere un percorso alternativo che si chiude ad anello sull'abitato di Palazzuolo.

La scelta 3) pare la più ovvia, ma mi preoccupano 2 cose: l'attacco brutale:

Immagine:

268,25 KB

Immagine:

174 KB

La seconda è un inquietante cartello con scritto "freeride" quindi devo prevedere uno di quei percorsi con salti e quant'altro per enduristi e amanti del brivido.

Immagine:

197,89 KB


Inoltre io sono sprovvisto di qualsiasi protezione compreso il casco. Ma poi mi dico, io faccio parte della categoria "explorer" e gli explorer sono pronti a tutto, lenti ma inesorabili devono poter andare ovunque magari facendosela a piedi e a volte è meglio non avere protezioni, la prudenza si decuplica da subito.

Spero solo di non cucinare il motore, perchè solo per superare il primo tratto i 350W del livello 4 non mi bastano devo mettere livello 5 590W e sporgermi tutto in avanti, sperando di non impennare e che la gommona dietro non slitti.

Ma come è tipico dei miei percorsi da videogame, so che il mostro non è mai uno solo, battuto uno ne arriva un altro, cambia solo l'armamento, qui ci prova con la terra pure bagnata:

Immagine:

155,2 KB

mmmh... ormai ho l'occhio clinico, eccone laggiù un altro:

Immagine:

163,88 KB


infatti, zoomiamo:

Immagine:

146,54 KB

Vabbè fermiamoci un attimo ad affilar le armi:

Immagine:

203,55 KB

Questo che arriva adesso mi dico, sarà il mostro finale ?

Immagine:

193,81 KB



Immagine:

125,44 KB



Immagine:

173,99 KB

Eh no ! Eccolo il mostro finale, ho una gran voglia di farmelo a piedi ma siccome sto anche testando le capacità del motorello in esclusiva per jobike, mi tocca provarci !



Immagine:

208,76 KB

Ok, i mostri son vinti !

Immagine:

211,16 KB

Inizia la discesa, all'inizio su bei pratoni, che bello !

Immagine:

268,13 KB

e bei monotraccia, magari con qualche pozza di fango ma la mia fat ci sguazza

Immagine:

241,78 KB


Immagine:

237,69 KB

ma su quel cartello ricordate cosa avevo letto ? FREERIDE! e questo non è certo stato freeride fino adesso, infatti da qui in poi fine delle foto, devo cercare di sopravvivere, praticamente si scende in un torrente fatto di salti e macigni, o dove ben che vada si entra nel bosco ma è tutto viscidissimo dalla pioggia, con questo tempo penso che neanche gli enduristi si divertano molto giù di qua .

Comunque per gli amanti del genere, ho trovato un filmato su questo percorso che rende bene l'idea:




Comunque tranquilli, lo zio job ha portato a casa la pelle... e anche la Aspen tutta intera.

Anche questa jobbata è fatta... alla prossima !

17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Norma Inserito il - 14/06/2020 : 10:59:54
job ha scritto:

Grazie Norma, in realtà c'è sempre una possibilità per fare tutto... andare col cavallo di san francesco, ovvero a piedi, cosa che io non mi vergogno affatto di fare quando serve per non farsi male o rompere la bicicletta, in quanto io non provo soddisfazione come da giovane per le scariche di adrenalina, ma molto di più mi soddisfa seguire la mia curiosità di vedere e conoscere posti nuovi e selvaggi. Infatti la cosa più importante nei miei giri è avere delle buone pedule. Ma anche a piedi movimentare una bici di 30 kg su questi percorsi può non essere banale, è importantissimo avere un ottimo walk assist, in modo che il motore almeno porti lui su la bici mentre noi si cammina e inevitabilmente avere anche una certa forza muscolare nel caso bisogni sollevare il mezzo per superare un ostacolo insormontabile .

Io ti consiglio di fare come ha fatto vittorisk nel suo ultimo bellissimo giro: arrivare fin dove possibile con la bicicletta e poi legarla e fare i sentieri finali a piedi magari escogitando un percorso ad anello . In questi posti i furti sono molto più improbabili che in città .









Ieri ho fatto un bel giro nei dintorni di Porretta e ho seguito il tuo consiglio, pur non essendo in fuoristrada: ho legato la bici e ho proseguito a piedi e in effetti questo metodo va benissimo per me, che amo fare le cose con calma.
claudio02 Inserito il - 13/06/2020 : 05:54:27
hai ragione, l'italia è tutta un saliscendi, piena di fuoristrada bellissimi. impossibile resistere ad un sano fuoristrada.

tutta un saliscendi, piena di fuoristrada bellissimi

tranne qua

Immagine:

8,32 KB
andrea 104KG Inserito il - 12/06/2020 : 23:21:10
Cluadio però... gomme da strada su una bella full... Io non sono un "dannato" del fuoristrada, pero mi conosco, dopo un pò di asfalto si vede una stradina bianca, una dove passano solo i trattori di terra.. e non posso resistere.... non disdegno l'asfalto se sono strade secondarie dove passano 2 auto ogni mezz'ora e per quelle sopporto le gomme tassellate. Altrimenti mi sentirei limitato, non potendo variare i percorsi come voglio . Ogni tanto prendo anche la trekking con paraganghi borsone ecc (in realta è un rr 9.1, quindi mtb anche quella) ma come dicevo mi sento un po limitato.. Penso sempre di rimettere a posto una bici totalamente stradale ma poi desisto sempre, solo afalto (e auto) mi annoia a morte..
claudio02 Inserito il - 12/06/2020 : 22:29:21
job ha scritto:

@claudio: ma scusa, tu hai la Thor un percorso così dovresti farlo ancora meglio di me non hai bisogno di altre bici cheap per queste cose .


certo certo io volevo solo dire che quella bici che ho comprato per il nipote spero sia più o meno come la tua..

la thor non ha gomme da fuoristrada, dovrei almeno sgonfiarle come fai tu, ma non ho ancora comprato la pompa elettrica e gonfiare a mano nooo.

per il fuoristrada c'è la rockymountain, anche se in salita mi passa la voglia di muscolare...

è un mondo imperfetto
job Inserito il - 12/06/2020 : 21:58:23
Norma ha scritto:

Io sono di parte, perchè ho una vera passione per i luoghi abbandonati, ma devo farti i complimenti, le tue esplorazioni sono magnifiche e anche le tue foto mi piacciono tantissimo.
Ecco, salite così mi piacerebbe saperle fare, ma non ci provo nemmeno, perchè mi terrorizzano soprattutto le discese del ritorno. Ma come si fa a farle senza ammazzarsi?


Grazie Norma, in realtà c'è sempre una possibilità per fare tutto... andare col cavallo di san francesco, ovvero a piedi, cosa che io non mi vergogno affatto di fare quando serve per non farsi male o rompere la bicicletta, in quanto io non provo soddisfazione come da giovane per le scariche di adrenalina, ma molto di più mi soddisfa seguire la mia curiosità di vedere e conoscere posti nuovi e selvaggi. Infatti la cosa più importante nei miei giri è avere delle buone pedule. Ma anche a piedi movimentare una bici di 30 kg su questi percorsi può non essere banale, è importantissimo avere un ottimo walk assist, in modo che il motore almeno porti lui su la bici mentre noi si cammina e inevitabilmente avere anche una certa forza muscolare nel caso bisogni sollevare il mezzo per superare un ostacolo insormontabile .

Io ti consiglio di fare come ha fatto vittorisk nel suo ultimo bellissimo giro: arrivare fin dove possibile con la bicicletta e poi legarla e fare i sentieri finali a piedi magari escogitando un percorso ad anello . In questi posti i furti sono molto più improbabili che in città .

@leonardix: grazie, sei il mio sprone ! e grazie anche per l'interessante spiegazione sulle colombaie, ho provato a fare una ricerca, ho trovato solo che si trattava di un'imponente casa padronale con podere annesso e che nel 1946 ci abitavano ancora 11 persone e che purtroppo il proprietario morì per dar da mangiare ad un partigiano ferito, un soldato tedesco gli sparò .

@claudio: ma scusa, tu hai la Thor un percorso così dovresti farlo ancora meglio di me non hai bisogno di altre bici cheap per queste cose .





Norma Inserito il - 12/06/2020 : 17:44:54
Io sono di parte, perchè ho una vera passione per i luoghi abbandonati, ma devo farti i complimenti, le tue esplorazioni sono magnifiche e anche le tue foto mi piacciono tantissimo.
Ecco, salite così mi piacerebbe saperle fare, ma non ci provo nemmeno, perchè mi terrorizzano soprattutto le discese del ritorno. Ma come si fa a farle senza ammazzarsi?
leonardix Inserito il - 12/06/2020 : 10:05:49
Che roba!!!

Report semplicemente delizioso e giro appenninico spettacolare!

Onorato di essere stato citato nella tua introduzione, se ricordarti "Zio Roncola " sortisce questi effetti, allora permettimi di dire:

Zio Roncola Zio Roncola Zio Roncola
Zio Roncola Zio Roncola Zio Roncola
Zio Roncola Zio Roncola Zio Roncola
Zio Roncola Zio Roncola Zio Roncola
Zio Roncola Zio Roncola Zio Roncola
Zio Roncola Zio Roncola Zio Roncola


Bravissimo Job e grazie!

Ah, just my two cents in merito alla particolare torretta individuata da Job a Lozzole



A vedere l'alto numero di "fori" nella parte alta della muratura visibile nella foto e quelli che si intravedono dalla doppia finestra sull'altro lato della muratura, dovrebbe essere una "Torre Colombaia", che serviva appunto per l'allevamento di piccioni e colombi.
Piccioni e colombi venivano allevati per diversi scopi, agricoltura (per la concimazione dei terreni), caccia, alimentazione, protezione, comunicazioni...

Il privilegio di tenere colombi costituiva un diritto dei feudatari del luogo, il fatto di possedere una colombaia era quindi segno di prestigio per la famiglia che la possedeva e per l'edificio che la ospitava!

La presenza di una ampia apertura sotto i fori per i piccioni è comunissima in questo tipo di architetture, l'odore delle deiezioni dei volatili doveva infatti essere forte e pungente e una generosa areazione del locale a beneficio di chi doveva raccogliere questo materiale per usarlo come concime o per pulire l'ambiente era indispensabile!

Di seguito una immagine della Torre della Pasolina a Colonna, che ho studiato all'epoca per l'esame di Restauro Architettonico, di origini medievali, forse su preesistenza romana, più volte rimaneggiata nei secoli... qui la funzione era principalmente quella di torre di avvistamento, ma quei fori triangolari che vedete indicati dalle mie frecce rosse (ora in gran parte tappati) e le aperture circolari erano proprio i fori della colombaia e le aperture di areazione...



Per chi fosse interessato a due parole in più sulle colombaie un testo semplice e ben fatto del 1937
Da “SAPERE” – Ulrico Hoepli Editore Anno II – Volume V – n. 65 15 settembre 1937 - XV Colombaia.pdf


Daje Job, manda, manda, che ci piacciono i tuoi report!!!

job Inserito il - 12/06/2020 : 09:04:00
Sergio34 ha scritto:

Grazie della condivisione!
Hai una mappa del percorso?


No , non ho la mappa, ho dimenticato di premere avvia per registrarla

Però ho scoperto adesso questo sito che descrive tutti gli itinerari della zona http://www.seniobike.it/itinerari-2/
Sergio34 Inserito il - 12/06/2020 : 07:29:07
Grazie della condivisione!
Hai una mappa del percorso?
Sergiom2 Inserito il - 11/06/2020 : 23:58:15
Sgratt... Sgratt...
andrea 104KG Inserito il - 11/06/2020 : 23:50:40
complimenti, percorsi decisamente superiori alle mie modeste capacità. Percorsi simili li ho a 30 km da casa sull'appennino ma li evito come la peste, non mi piace avere le pietre sotto le ruote, preferisco la morbida terra delle colline... li nel caso di caduta ti fai veramente male...
complimenti sia per le capacità fuoristradistiche che per la bici che adesso mi pare funzionare egregiamente
l'unico consiglio (che io non seguo mai quindi da che pulpito viene la predica...) se vai da solo almeno lascia detto dove vai...
Adrilui Inserito il - 11/06/2020 : 23:17:00
Grande Report complimenti...natura selvaggia
Mister D Inserito il - 11/06/2020 : 21:29:16
Posti pieni di fascino. Guardando le case abbandonate, di buona fattura tra l'altro, non posso fare a meno di pensare a tutte le vite trascorse in quei luoghi, i mercanti di passaggio, gli animali al pascolo. Le persone che hanno restaurato la chiesetta hanno tutta la mia ammirazione. Chissà che con i mezzi moderni, magari proprio delle e-bike, non si possa in futuro lentamente ripopolare di piccoli nuclei familiari, magari con figli già grandi, che cerchino uno stile di vita tranquillo, tecnologico, ma in armonia con la natura!
bengalamaschio Inserito il - 11/06/2020 : 19:31:06
Che posti affascinanti!!!
claudio02 Inserito il - 11/06/2020 : 18:58:41
altro che bici cheap, speriamo che la mia sia simile
vittorisk Inserito il - 11/06/2020 : 17:51:52
grazie Job bei posti e belle foto, come sempre.
luc_maz48 Inserito il - 11/06/2020 : 17:14:03





Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.