Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Tre bipe, tre borghi e tre antichi ponti romani!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
leonardix Inserito il - 17/06/2013 : 12:58:50
Un altro (lungo) fotoracconto di una bella escursione domenicale in compagnia!

(per chi volesse nel secondo o terzo weekend di luglio è in programma una nuova uscita, eventuali adesioni qui o in mp )


Con Pilota l'intenzione di un nuovo giretto in compagnia l'avevamo preannunciata da Perugia, ed eccoci qua, alla stazione di Colonna con consorte bipamunita al seguito ad aspettare l'arrivo del noto Jobiker volante e della sua fida BH!

Sono le otto e mezza circa, l'ombra ancora allungata mi fa sembrare uno di quei lycrati longilinei che incontro spesso nelle mie scorribande a pedali... anche se la pancia che fa capolino nell'angolo della foto dovrebbe già farmi ricredere...


Rivedendo però la foto scattata da mia moglie mentre sono in attesa del treno vengo riportato alla dura realtà...


Ma ecco, Pilota è arrivato, ha preso una delle ultime carrozze ed ha dovuto già farsi un poco di offroad (la stazioncina di Colonna ha un marciapiede limitato ed ha dovuto percorrere un tratto sul sedime ferroviario...)

Ci dirigiamo verso la mia macchina passando per il parcheggio della stazione deserto ed in attesa che i pendolari del lunedì mattina lo affollino nuovamente di auto.



Ero fiducioso sulla capienza della mia auto, ma non pensavo che tre bipe ci stessero così comode... ce ne entra sicuramente anche una quarta!


Ci dirigiamo verso il piccolo centro abitato di Poli, in una zona detta Agro Romano Antico che si trova fra i Monti Tiburtini e quelli Prenestini, l' itinerario lungamente studiato partirà da qui...



Ecco le bipe pronte alla partenza nel parcheggio ai margini del centro storico di Poli, la mia Kalkhoff Agattu XXL Mot. Impulse e la sua quasi gemella di mia moglie (versione con telaio standard, più leggero) più la gloriosa BH Emotion motorizzata Panasonic 26V di PilotaDD
Sullo sfondo Poli, si nota il campanile alto ben 40 m della seicentesca chiesa di S.Pietro Apostolo.


Le prime pedalate ci fanno scoprire il bel palazzo Conti, che torneremo certamente a rimirare nei suoi interni affrescati appena possibile.
( http://www.comune.poli.rm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=32&Itemid=63 http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/poli/PalazzoBaronale.htm )
Ecco la bella fontana seicentesca


...ed uno scorcio degli affreschi a grottesche sulle volte dell'atrio e delle scale


Dopo qualche pedalata nel centro del paese ed una ripida e labirintica salita per riportarci sulla via principale, pedaliamo allegri per il primo tratto di strada, la via Polense, una strada Provinciale circondata dalle campagne che, almeno la domenica mattina, è a ridottissimo traffico automobilistico!


Pochi chilometri di asfalto e presa una biforcazione secondaria siamo in piena Roma Antica, davanti a noi un lungo tratto di basolato romano ancora in perfette condizioni!


Pilota precede il piccolo gruppo su di un bel passaggio sterrato nel fitto del bosco


Mentre mia moglie Daniela chiude il gruppo e sembra essere contenta di questa sua prima vera uscita bipesca!


Ad un tratto il bosco si dirada e lascia davanti ai nostri occhi questa meraviglia segreta! Il ponte degli arci o della Mola, su cui anticamente scorreva l'acquedotto Anius Vetus. ( http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/sangregorio/RestiDegliAcquedotti.htm )


Le dimensioni di quest'opera sono impressionanti rispetto alle nostre piccole bipe... e pensare che è stato costruito sotto l'imperatore Adriano, nel I secolo dopo Cristo!


I resti dell'acquedotto sono immersi in una fitta boscaglia spesso impenetrabile!


Questo il limpido corso d'acqua che passa sotto l'acquedotto!



Pilota decide per il guado a piedi, il suo spirito curioso lo porta a voler osservare l'acquedotto da nuove prospettive, le sue scarpe ed i suoi piedi ringrazieranno bagnati per il sollievo temporaneo alla calura della giornata!


Riprendiamo il cammino percorrendo una sterrata abbastanza antipatica almeno per le nostre Agattu in veste cittadina (tratti con sabbia, sassi ecc.) dovremo consultarci fra noi in un paio di biforcazioni per indovinare il giusto sentiero...
Anche qui incontriamo un corso d'acqua ed un ponte di epoca romana, peccato per la relativa incuria in cui è lasciato lo spazio circostante...


Arrivati al bivio per S.Vittorino decidiamo di tagliare leggermente l'escursione programmata, si sta facendo tardi e ci sono ancora molte belle cose da vedere... risalita la profonda gola scavata dal primo corso d'acqua siamo in mezzo a stupende campagne coltivate a grano ed ulivi... ci fermiamo ad ammirarle!


Ancora pochi Km di sterrato fra gli ulivi sotto il sole ormai cocente...


...ed ecco apparire la valle del Fosso dell'Acqua Raminga con il suo straordinario Ponte S.Antonio, questa volta sull'acquedotto Anio Novus, fu iniziato dall'imperatore Caligola nel 38 e terminato dall'imperatore Claudio nel 52


Eccolo dall'angolazione opposta, non si direbbe dalla foto, ma la valle è molto profonda e l'arcata centrale è alta più di 30m dal livello del corso dacqua!!!


Il ponte è ancora oggi percorribile, ma l'assenza di parapetti e la grande altezza consigliano prudenza, da questa foto scattata dal ciglio del ponte verso il basso si può intuire l'altezza da terra della antica costruzione...



Questo il bel panorama dall'alto del ponte!


Facendoci largo fra i rovi arriviamo al di sotto delle arcate dell'acquedotto


Incontriamo una coppia di simpatici mtbikers del luogo, "ma quando pedali si ricarica?" è la loro prima domanda... vabbè, per noi jobikers non c'è speranza , ma pazientemente rispondiamo!


Da qui, attraverso una bella sterrata in salita, dobbiamo scavalcare una prima altura, eccoci davanti al casale di Gericomio, immerso in una natura incontaminata...


Il panorama sulle campagne appena percorse ed in lontananza verso Roma, ci obbliga ad una breve sosta foto!


Eccoci...


Da qui invece lo sguardo si volge verso i Castelli Romani


Raggiunto il crinale dell'altura ci immettiamo sulla comoda provinciale che ci conduce al bel borgo di S.Gregorio da Sassola





Ci fermiamo per una breve sosta nei vicoletti del borgo medievale


Una foto di gruppo con l'autoscatto non riesce un granchè...


Ripartiamo e, attraversiamo fra monti e boschi anche il caratteristico borgo di Casape


Ci dirigiamo poi nuovamente verso Poli, punto teminale del percorso ad anello.


Tempo di risistemare le bipe nel capiente portabagagli della mia auto e siamo diretti a casa, Daniela direttamente a Colonna, io e Pilota verso Roma, dove su sua richiesta lo lascerò sull'Appia per farsi l'ultimo tratto a pedali fino a casa, un vero elettrociclista!!!




Un saluto a tutti con un grazie particolare a Pilota e a mia moglie che mi è vicina non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche in questa bella passione elettrociclistica!
Agli altri grazie per aver avuto la pazienza di seguire fin qui le nostre peripezie elettrociclistiche... (se ci riesco domani un breve video dei miei...)


Per chi fosse interessato questo è il percorso che abbiamo seguito


Questo invece il profilo altimetrico dell'escursione, per un totale di quasi 38 Km almeno per metà su strade sterrate...


Ed il link diretto al percorso dettagliato http://www.mapmyride.com/routes/view/228431997
39   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
leonardix Inserito il - 24/06/2013 : 08:39:29
@Pilota grazie! Bella foto
In effetti anche per me vedere quel bivio è stato un bel momento! ...credevo ci fossimo andati a perdere nel fitto della selva oscura e invece ecco davanti a noi l'apripista del gruppo che ci attende sereno all'ombra dell'alberello a due passi da S.Vittorino!
leonardix Inserito il - 24/06/2013 : 08:34:33
Lupo64 ha scritto:

Ciao Leo ,
veramente un giro fantastico bellissimi posti, percorso gustosissimo tra asfalto , sterrato e paesaggi bellissimi.
Complimenti a tutti i partecepanti. Come dice Usignolo bisogna riuscire a combinare qualche cosa insieme .
Ci sentiamo presto .

Scusate mi ero perso gli ultimi aggiornamenti della discussione... Grazie Lupo! Sì, ci siamo proprio goduti l'escursione...
Come dice pilota la prossima è in terra ternana, a due passi da casa vostra, se potete intento ci vediamo alle Marmore, altrimenti fra agosto e settembre c'è tutto il tempo per rifare qualcosa anche dalle mie parti o in quelle pilotesche...
pilotaDD Inserito il - 23/06/2013 : 14:07:40
questa domenica sono in città con la famiglia, la bipa l'ho presa solo per un giretto di un paio di chilometri fino ad una pasticceria e ritorno, ma mi piace ricordare l'escursione di una settimana fa con una foto banalissima ma "inedita" che mi ricorda un momento per me molto bello

Immagine:

148,58 KB

siamo alla fine di alcuni chilometri di sentiero un po' sconnesso e ho preso un paio di minuti di vantaggio, arrivati sulla strada asfaltata mi siedo sotto l'ombra del primo albero ad attendere i miei due compagni, c'è un sole già estivo ma sono all'ombra, il silenzio è assoluto e non c'è anima viva...ed ecco che fanno capolino Leonardix e moglie!
Parimpari Inserito il - 23/06/2013 : 13:32:19
Ma bello bello bello !

Che invidia
pilotaDD Inserito il - 23/06/2013 : 10:10:29
Lupo64 ha scritto:

...bisogna riuscire a combinare qualche cosa insieme .
Ci sentiamo presto .


ciao Lupo, hai letto l'invito di IW6 in http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18138? Sarebbe per il 13 luglio, credo che sarà la prossima occasione di gruppo, almeno dalle parti nostre...
Lupo64 Inserito il - 23/06/2013 : 00:38:05
Ciao Leo ,
veramente un giro fantastico bellissimi posti, percorso gustosissimo tra asfalto , sterrato e paesaggi bellissimi.
Complimenti a tutti i partecepanti. Come dice Usignolo bisogna riuscire a combinare qualche cosa insieme .
Ci sentiamo presto .
iw6cpk Inserito il - 20/06/2013 : 00:13:13
Ps: le vostre foto non le guardo piu...mi fate rosicare troppo
iw6cpk Inserito il - 20/06/2013 : 00:09:17
pilotaDD ha scritto:

iw6cpk ha scritto:

Bellissimo giro ragazzi, da far venir voglia di partire immediatamente. Ormai Pilota e Leonardix siete diventati grandi amici per la bipa



Insomma, se non mi sono fatto capire... IW6 rivogliamo presto pure a te! (e DPG, e Donato...).


Caro pilota mi manca proprio un bella rimpatriata ma quest'anno è piovuto quasi ininterrottamente e si sono accumulate un sacco di uscite che ho promesso al mio amico di bipa Simone che esce solo quando sono piu di 25º
Siamo in coppia ogni weekend, come lupo e usignolo, come leonardix e pilotadd come starsky ed hutch
Dobbiamo prima fare insieme la traversata del monte cucco, un giro alle cascate delle Marmore (e quando sarà sarete invitati visto che sono quasi nel lazio) e qualche giro sul lungomare anche per degustazioni culinarie.
Ma tengo sempre un occhio sulle vostre uscite che appena posso mi aggrego. Meglio nel nord lazio per me naturalmente.
leonardix Inserito il - 19/06/2013 : 11:31:49
Aggiungo alcune belle foto di PilotaDD che mi aveva mandato in pvt (e che, lo ammetto, ho appena appena ritoccato dall'originale), fa il modesto ma con il suo cellulare scatta belle foto! Bravo ed ancora grazie!


Un attimo di relax del sottoscritto nell'atrio del castello di Poli... se ci fate caso queste antiche panche in marmo avevano anche i cuscini... sarebbe stato un peccato non approfittarne!


Appena usciti da Poli, riprendiamo fiato subito dopo il salitone che ci ha riportati sulla provinciale


All'imbocco della antica "Via Antira" verso il Ponte della Mola, ci fermiamo ad osservare il basolato romano...


Ma qui dove siamo? Su google maps sembrava tutto così semplice!


Cavolo, ma qui non c'è proprio nulla! Avremo preso la strada giusta? Per fortuna sì!


Non si direbbe, ma il sentierino immerso nella vegetazione è il camminamento che passa su Ponte S.Antonio, a sinistra ed a destra, parzialmente coperti dall'erba, ci sono trenta metri di strapiombo...


L'ingresso all'unica via che taglia in due il borgo medievale di S.Gregorio... Quante telecamere! Per fortuna non abbiamo la targa e possiamo sostare ben più del quarto d'ora consentito dal comune!


L'escursione volge al termine, il nostro sguardo si dirige ancora una volta verso la vallata per rimirare le zone appena percorse...

leonardix Inserito il - 19/06/2013 : 08:18:20
Lo avevo promesso ad Angy qualche risposta più in alto, ecco il link diretto al set di foto su flickr dove ci sono molte più foto e a migliore risoluzione, per chi vuole lo consiglio... http://www.flickr.com/photos/leonardix71/sets/72157634192020730/

@dipigi & @iw6cpk innanzitutto grazie davvero e, lo sapete che quando volete (e sopratutto potete perchè gli impegni sono tanti e lo sappiamo...) un bel giretto lo ritagliamo su misura... dai che presto o tardi ci si riesce a ripetere una bella uscita insieme!
leonardix Inserito il - 19/06/2013 : 08:07:01
pilotaDD ha scritto:
o bagnanti con le canoe...
questa foto l'ho scattata due anni fa vicino Avignone...

il ponte era oggettivamente più imponente di quelli visti domenica ma l'organizzazione transalpina era stellare, due supercentri di accoglimento turisti due, uno per ogni capo del ponte! E' passata molta acqua sotto i ponti...romani ( ) da quando la Gallia era una nostra provincia, anzi la Provenza era la Provincia per antonomasia...

Ahahah!!!
In effetti il gradevolissimo ruscelletto (ovvero il "fosso dell'acqua raminga") domenica in quel punto era appena sufficente per rinfrescarsi i piedi! o in alternativa per tenere in fresco le bibite dei gitanti che abbiamo incontrato sul posto...


dipigi Inserito il - 19/06/2013 : 00:10:01
Grazie Leonardo,
Bellissimo reportage, da leggere e rileggere con calma per apprezzare appieno l'atmosfera piena di fascino di questi posti straordinari.
Avanti così !
pilotaDD Inserito il - 18/06/2013 : 23:50:12
iw6cpk ha scritto:

Bellissimo giro ragazzi, da far venir voglia di partire immediatamente. Ormai Pilota e Leonardix siete diventati grandi amici per la bipa



beh, sembra che io e Leonardix siamo rimasti gli unici due del gruppo bipaescursionisti del viterbese a ricordare che un bel giro bipesco in buona compagnia val bene un viaggio di avvicinamento e che un giorno in qualche fine settimana si trova sempre ...

o no?

Insomma, se non mi sono fatto capire... IW6 rivogliamo presto pure a te! (e DPG, e Donato...).

E ci servi come fotografo artistico delle spedizioni!

Ma se per te il Lower Latium è troppo distante spero che entro l'anno riorganizzo qualcosa di gruppo nell'Upper Latium! Anche se dalle mie parti la densità di bellezze archeologiche non è paragonabile ai dintorni di casa Leonardix...
iw6cpk Inserito il - 18/06/2013 : 23:37:12
Bellissimo giro ragazzi, da far venir voglia di partire immediatamente. Ormai Pilota e Leonardix siete diventati grandi amici per la bipa
pilotaDD Inserito il - 18/06/2013 : 22:08:49
leonardix ha scritto:

Usignolo ha scritto:

Bellissimo, sono quei bei giri che a volte mi fanno pensare che massa di idioti siamo. Una sola di quelle meraviglie, in un altro paese, avrebbe fruttato una fortuna...appena mi libero da questi impegni ci inventiamo qualcosa tutti insieme.

Hai pienamente ragione, fammi sapere quando vuoi, se mi vieni a trovare ci rifacciamo il giro prima che mettano i biglietti e ci facciano pagare l'ingresso!!! (per ora ci sarebbero le due settimane centrali di luglio o i primi di settembre, purchè con terreno asciutto...)


beh, speriamo che quel giorno possa anch'io, e se viene Usignolo ci "tocca" scovare anche i due ponti che abbiamo mancato domenica!

caro Leonardix te l'ho detto, mi sa che tocca pure a te montare due bei Marathon MTB, ASAP (gergo pilotesco per "prima possibile"...)
pilotaDD Inserito il - 18/06/2013 : 22:03:26
job ha scritto:

leonardix ha scritto:
Curiosità, come mai dici contro i tuoi interessi?


Perche' se questi posti fossero giustamente curati e valorizzati, sarebbero pieni di vocianti turisti con gli infradito, mamme che spingono passeggini, baretti affollati, ecc... nulla di negativo s'intende, solo che per i miei gusti, perderebbero molto fascino .


o bagnanti con le canoe...
questa foto l'ho scattata due anni fa vicino Avignone...

Immagine:

138,1 KB

il ponte era oggettivamente più imponente di quelli visti domenica ma l'organizzazione transalpina era stellare, due supercentri di accoglimento turisti due, uno per ogni capo del ponte! E' passata molta acqua sotto i ponti...romani ( ) da quando la Gallia era una nostra provincia, anzi la Provenza era la Provincia per antonomasia...
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 14:43:49
Cirano ha scritto:

Bellissimo giro, complimenti!

Grazie infinite, Cirano! da me e dai miei compagni di giro
Cirano Inserito il - 18/06/2013 : 13:16:48
Bellissimo giro, complimenti!
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 12:35:45
Bengi ha scritto:

Tutto molto bello, come al solito!

Complimenti a te, alla signora e al Pilota!

Complimenti anche per il garbo e lo stile espositivo sempre molto equlibrato!

Grazie Bengi...
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 12:10:06
elle ha scritto:


"partecipare" a questi giri è una gioia, complimenti per come sono ben progettati!

Grazie elle, proprio un bel complimento!
In effetti nei report magari sarò un poco lungo, ma cerco di far "partecipare" chi legge all'uscita... sono contento di riuscirci almeno in parte (poi quando volete passare da queste parti vi ci porto dal vivo!!!)

...quanto al progettare invece hai ragione da vendere, un giro di questo genere richiede un buono studio preliminare dei luoghi e delle emergenze storiche e naturali da visitare, un poco di tempo e pazienza nel tracciare l'itinerario e nel trovare le strade migliori per la bipa, ed un poco di fantasia nell'essere sempre pronti a deviazioni o modifiche dell'ultimo minuto quando si è davvero iniziata l'escursione, ma soprattutto richiede lo spirito allegro ed avventuroso di ogni jobiker e se possibile un paio di ottimi compagni di avventure!!!
Bengi Inserito il - 18/06/2013 : 11:15:31
Tutto molto bello, come al solito!

Complimenti a te, alla signora e al Pilota!

Complimenti anche per il garbo e lo stile espositivo sempre molto equlibrato!

elle Inserito il - 18/06/2013 : 10:36:53


"partecipare" a questi giri è una gioia, complimenti per come sono ben progettati!
job Inserito il - 18/06/2013 : 09:16:09
leonardix ha scritto:
Curiosità, come mai dici contro i tuoi interessi?


Perche' se questi posti fossero giustamente curati e valorizzati, sarebbero pieni di vocianti turisti con gli infradito, mamme che spingono passeggini, baretti affollati, ecc... nulla di negativo s'intende, solo che per i miei gusti, perderebbero molto fascino .
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 08:14:07
pixbuster ha scritto:

Che meraviglia !!!!!!!!!!!!!!


Grazie Pix, alcune cose meritavano davvero, hai ragione!!
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 08:08:53
Angy ha scritto:

Grazie Leonardo per averci messo a disposizione queste immagini di storia.
Meritavano tutte la massima dimensione possibile per essere godute meglio


Grazie a te, davvero, pensa che le ho ridotte un poco più del normale per timore di farla troppo lunga...
se vuoi vederle (anche in quantità maggiore) a risoluzione originale, le sto caricando su flickr a breve pubblico il link diretto!
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 07:58:59
Usignolo ha scritto:

Bellissimo, sono quei bei giri che a volte mi fanno pensare che massa di idioti siamo. Una sola di quelle meraviglie, in un altro paese, avrebbe fruttato una fortuna.Noi possiamo permetterci che finiscano in malora. In qualsiasi altra parte d'Europa, quel pezzettino di lastricato sarebbe stato protetto e imbellettato in mille modi pur di fare pagare qualche euro per visitarlo. Siamo Italiani, e forse il nostro fascino è anche questo. Appena mi libero da questi impegni ci inventiamo qualcosa tutti insieme.

Hai pienamente ragione, fammi sapere quando vuoi, se mi vieni a trovare ci rifacciamo il giro prima che mettano i biglietti e ci facciano pagare l'ingresso!!! (per ora ci sarebbero le due settimane centrali di luglio o i primi di settembre, purchè con terreno asciutto...)
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 07:56:36
pilotaDD ha scritto:

il report e le foto di Leonardix sono già ottimi e quindi ho poco da aggiungere!

Non è vero, tu hai le foto più compromettenti, quando ci siamo quasi persi nel bosco ed abbiamo fatto il consulto cartografico e quando, preso da un colpo di sonno improvviso, mi sono addormentato nell'atrio del castello dei Conti di Poli!!!

Confermo che i posti visitati sono stati eccezionali, e senza la mia bipa non sarei mai e poi mai riuscito a raggiungerli, sopratutto il Ponte S.Antonio, a decine di km da casa mia e a chilometri dalla più vicina strada carrabile. Questo ha dato loro un fascino speciale però certo se faccio il confronto con lo sfruttamento commerciale del notissimo Pont du Garde in Provenza...

parole sante...

Al solito la mia BH "similMTB" ha dato il meglio di se sugli sterrati dove era evidente il vantaggio rispetto alle Agattu cittadine, mentre sull'asfalto il vantaggio svaniva del tutto.

Un'altra escursione da ricordare per la vita, grazie alla bipa, grazie a Leonardix e quindi, riassumendo, GRAZIE A JOBIKE che mi ha fatto conoscere l'una e l'altro!



Ma grazie a te (e a jobike) davvero, un piacere reciproco, p.s. ti saluta la consorte!!!
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 07:52:54
OSCAR95 ha scritto:

Stupendo report! Il bello di un'escursione mattutina! E complimenti per l'ardore nell'aver affrontato quella giungla di rovi e sterpaglie! incredibile come quelle opere idrauliche piene di storia restino belle nascoste nella natura!

Complimenti a tutti comunque, ciò conferma il fatto che la Bipa non è solo un mezzo di trasporto, quanto più un mezzo che regala moltissime emozioni e rende indimenticabili i momenti passati in sella!

Eh, Oscar, hai ragione, è stato proprio un bel giretto, sì è incredibile, pensa che sono a meno di 20 Km da casa ed in 20 anni che bazzico la zona li ho visti domenica per la prima volta, potere magico delle Bipe!
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 07:50:57
Nicot ha scritto:

Tutto molto bello Leo!

Grazie Nicot, con la tua Hai saremmo sicuramente andati a vedere anche gli altri ponti nei punti più nascosti ed impenetrabili!!!
Un saluto!
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 07:47:11
job ha scritto:

Bellissima questa escursione e molta molta invidia, quando ci sono antiche vestigia, natura selvaggia e scarso turismo di massa io ci perdo le bave
Contro i miei interessi personali mi domando quale altro stato non pubblicizzerebbe e valorizzerebbe questi posti come facciamo noi, poi ci domandiamo perche' l'economia va male.
ps- una sola domanda: "ma quando pedalate in questi bei posti si ricarica ... il buon umore ?"


eheheh! certo che si ricarica il buonumore, altrimenti che ce le saremmo comprate a fare le bipe!!!

I posti meritano per davvero e sono difficilmente accessibili, pensa che ho per ora escluso altri due ponti dal percorso perchè veramente poco accessibili, ed uno di questi, ponte lupo, era il più grande di tutti...

eccoli in foto scattate da altri...




Certo hai ragione, io pagherei sicuramente qualche euro per visitare queste meraviglie in un parco ben gestito, invece pensa che vicino al ponticello più piccolo, che era su una strada carrabile, c'erano gettati rottami di elettrodomestici...

eccoli... in un posto che per il resto sarebbe un piccolo paradiso... il problema siamo noi uomini moderni!

Curiosità, come mai dici contro i tuoi interessi?

Un saluto e ancora grazie per l'apprezzamento!
leonardix Inserito il - 18/06/2013 : 07:29:25
paolo68 ha scritto:

Complimenti!
Ciao Leo, ottimo report.

Grazie Paolo, un saluto!
pixbuster Inserito il - 17/06/2013 : 18:46:57
Che meraviglia !!!!!!!!!!!!!!


Angy Inserito il - 17/06/2013 : 18:45:48
Grazie Leonardo per averci messo a disposizione queste immagini di storia.
Meritavano tutte la massima dimensione possibile per essere godute meglio
Usignolo Inserito il - 17/06/2013 : 17:39:36
Bellissimo, sono quei bei giri che a volte mi fanno pensare che massa di idioti siamo. Una sola di quelle meraviglie, in un altro paese, avrebbe fruttato una fortuna.Noi possiamo permetterci che finiscano in malora. In qualsiasi altra parte d'Europa, quel pezzettino di lastricato sarebbe stato protetto e imbellettato in mille modi pur di fare pagare qualche euro per visitarlo. Siamo Italiani, e forse il nostro fascino è anche questo. Appena mi libero da questi impegni ci inventiamo qualcosa tutti insieme.
pilotaDD Inserito il - 17/06/2013 : 17:31:37
il report e le foto di Leonardix sono già ottimi e quindi ho poco da aggiungere!

Confermo che i posti visitati sono stati eccezionali, e senza la mia bipa non sarei mai e poi mai riuscito a raggiungerli, sopratutto il Ponte S.Antonio, a decine di km da casa mia e a chilometri dalla più vicina strada carrabile. Questo ha dato loro un fascino speciale però certo se faccio il confronto con lo sfruttamento commerciale del notissimo Pont du Garde in Provenza...

Io sono stato fuori casa quasi nove ore, percorrendo alla fine 55 km, avendo aggiunto 18km tra avvicinamento fino alla stazione Termini e rientro a casa lungo l'Appia nuova e antica, consumando tre tacche su cinque della batteria da 18AH e una su cinque della 8Ah.

Al solito la mia BH "similMTB" ha dato il meglio di se sugli sterrati dove era evidente il vantaggio rispetto alle Agattu cittadine, mentre sull'asfalto il vantaggio svaniva del tutto.

Un'altra escursione da ricordare per la vita, grazie alla bipa, grazie a Leonardix e quindi, riassumendo, GRAZIE A JOBIKE che mi ha fatto conoscere l'una e l'altro!
OSCAR95 Inserito il - 17/06/2013 : 15:29:07
Stupendo report! Il bello di un'escursione mattutina! E complimenti per l'ardore nell'aver affrontato quella giungla di rovi e sterpaglie! incredibile come quelle opere idrauliche piene di storia restino belle nascoste nella natura!

Complimenti a tutti comunque, ciò conferma il fatto che la Bipa non è solo un mezzo di trasporto, quanto più un mezzo che regala moltissime emozioni e rende indimenticabili i momenti passati in sella!
Nicot Inserito il - 17/06/2013 : 14:51:49
Tutto molto bello Leo!
job Inserito il - 17/06/2013 : 14:42:23
Bellissima questa escursione e molta molta invidia, quando ci sono antiche vestigia, natura selvaggia e scarso turismo di massa io ci perdo le bave

Contro i miei interessi personali mi domando quale altro stato non pubblicizzerebbe e valorizzerebbe questi posti come facciamo noi, poi ci domandiamo perche' l'economia va male.

ps- una sola domanda: "ma quando pedalate in questi bei posti si ricarica ... il buon umore ?"
paolo68 Inserito il - 17/06/2013 : 14:28:23
Complimenti!
Ciao Leo, ottimo report.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.