Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Quanto rigenera un Nine frenando in discesa?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
outside1 Inserito il - 12/03/2008 : 22:59:01
a


nota dell'amministrazione

per la prima volta da quando esiste il nostro forum, un iscritto decide di cancellare una parte determinante dei suoi contributi e sospendersi

questa cancellazione è in contrasto con lo spirito di condivisione delle informazioni che regge il forum e con le stesse norme della licenza creative commons che copre tutto ciò che viene pubblicato qui: sulla base di queste norme ciò che scriviamo sul forum non è più nella nostra disponibilità, ma diventa patrimonio comune col solo vincolo dell'uso non commerciale, dell'indicazione della fonte e della distribuzione sotto licenza analoga; il nostro regolamento stabilisce esplicitamente che chi scrive qui lo fa accettando questo presupposto

il senso è che alle ragioni private non è dato il diritto di danneggiare l'interesse comune: il forum mette a disposizione spazio, intelligenza, informazioni, collaborazione, notizie - tutti i risultati sono raggiunti così e per questo nessuno può rivendicarli come soltanto propri

per quanto le ragioni soggettive che hanno spinto outside1 a questo gesto possano essere rispettabili (in base a quanto comunicato da lui stesso agli amministratori), esso resta oggettivamente un abuso: outside1 non aveva il diritto di infliggere al forum la perdita delle informazioni e la mutilazione delle discussioni che le contenevano, ora malamente comprensibili

outside1 ha dato un contributo importante alla nostra conoscenza dei motori al mozzo e in particolare del nine continent: questo motore - individuato per primo da dido e inserito da noi tra le soluzioni convincenti prima che outside1 venisse sul forum - è stato da lui analizzato e promosso come meglio non si poteva; c'erano tutte le ragioni per essergli grati, ed è davvero un peccato che invece lui abbia concluso la sua permanenza sul nostro forum con un gesto imperdonabile

comunque le cose sono andate così – outside1 adesso non è più dei nostri e le informazioni da lui cancellate potranno essere recuperate dai backup se ci sarà il tempo e la voglia di farlo; ma è più probabile che ci occuperemo di guardare avanti


20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sandrosandro Inserito il - 15/03/2008 : 13:40:01
ah, quindi a 48 non lo fanno...
outside1 Inserito il - 14/03/2008 : 14:35:49
sandrosandro ha scritto:

mh... beh, per i "connnettori di interfaccia" se sono gli spinotti la soluzione e' banale, ovvero faccio come gia successo ove spaccato. taglio e attacco col nastro, per le caratteristiche tecniche non so,

ti leggo cosa vedo sul mio: 48v 20 a cut off 42,5... serve "altro" come dati?

o dico ancora caxxate?


il controller in discussione è un 36V se lo alimenti a48v poi non funziona il discorso della frenata dinamica, comunque resta il fatto che tu hai bisogno di piu' corrente e comunque poi non si sa come sono messi i sensori di Hall e che caratteristiche di impedenza ha il tuo motore, non la vedo come sostituire una lampadina
sandrosandro Inserito il - 14/03/2008 : 14:23:27
mh... beh, per i "connnettori di interfaccia" se sono gli spinotti la soluzione e' banale, ovvero faccio come gia successo ove spaccato. taglio e attacco col nastro, per le caratteristiche tecniche non so,

ti leggo cosa vedo sul mio: 48v 20 a cut off 42,5... serve "altro" come dati?

o dico ancora caxxate?
outside1 Inserito il - 13/03/2008 : 21:39:48
sandrosandro ha scritto:

mh.... come al solitoho fatto la figu del pirla..... maaaaaa

lo posso montare sul mio motore secondo te?

(il dispositivo x carrricare)... tanto ho la bica leggera....


è il controllore che ha questa prerogativa, pero' non penso che sia compatibile con il tuo motore, sia per i connettori di interfaccia e sia per le caratteristiche tecniche
sandrosandro Inserito il - 13/03/2008 : 20:32:44
mh.... come al solitoho fatto la figu del pirla..... maaaaaa

lo posso montare sul mio motore secondo te?

(il dispositivo x carrricare)... tanto ho la bica leggera....
outside1 Inserito il - 13/03/2008 : 19:57:37
sandrosandro ha scritto:

scusatemi ma parto da parecchio distante, cosa diavolo e' un "nine"? posso montarlo pure moi???? (sul kit della crystalyte).... e' un dispositivo che permette di ricaricare le batterie?


grazie


già hai ragione! per chi segue ormai è quasi una consuetudine forse sentirlo, ma per chi
dovesse leggerlo per la prima volta il dubbio sorgerebbe.
Non è altro che un kit come lo è il tuo Crystalyte solo che si chiama "Nine Continent" ed è un Hub brushless anteriore da 250w, se digiti nine su Cerca vedrai molti post che lo riguardano,
ciao
sandrosandro Inserito il - 13/03/2008 : 19:38:30
scusatemi ma parto da parecchio distante, cosa diavolo e' un "nine"? posso montarlo pure moi???? (sul kit della crystalyte).... e' un dispositivo che permette di ricaricare le batterie?


grazie
outside1 Inserito il - 13/03/2008 : 19:02:45
mazott ha scritto:

outside1 ha scritto:
Secondo me nel mio caso vale sempre il discorso che ti ho fatto qualche giorno fa, meglio 5Ah reali di una LiFePo almeno sono sicuro di usarli tutti, non ti pare? e con un peso di soli 2,2Kg per una 48V 5Ah mi potrei permettere comunque escursioni di questo calibro e anche piu' credo


Si', il ragionamento c'e', pero' occorre decidere come trattare la batteria. Il Nine, se non sbaglio, puo' richiedere 18A, che significa troppo per una batteria data a 2C di scarica, perche' la corrente massima consentita sarebbe 10A, per una 5Ah. Chiedere oltre potrebbe significare esaltare apprezzabilmente Peukert (la batteria si scarica prematuramente) e accorciarne la vita in termini di cicli (perche' vai oltre il valore di 2C). Pero'... come dicevo e, vista l'oculatezza del tuo uso, occorre solo decidere come trattare la batteria e 5Ah sarebbero piu' che ottimi, un po' rapportando all'uso della tua attuale Pb, che non spremi mai fino all'osso.



perfetto, non pensare che nonstante i 17Ah del controller io gli tiro fuori quelle correnti, a quest'ora non vi avrei assolutamente mostrato tutti i miei giri, io al massimo tiro fuori 2-3A per cui posso anche non preoccuparmi. Del resto se queste normali piombo mi hanno fino ad ora portato fin qui, tecnicamente un 5Ah LiFePo dovrebbe essere meglio, e comunque lo vedrei come un pacchetto per garantirmi un 50Km o al piu' se dovessi esagerare una trentina di Km.

E' chiaro che è un approccio che non consiglierei a nessuno sul forum salvo per fare delle sane sudate il mio come ormai sapete è un uso è troppo fuori dai canoni di pedalata assistita

mazott Inserito il - 13/03/2008 : 18:25:16
outside1 ha scritto:
Secondo me nel mio caso vale sempre il discorso che ti ho fatto qualche giorno fa, meglio 5Ah reali di una LiFePo almeno sono sicuro di usarli tutti, non ti pare? e con un peso di soli 2,2Kg per una 48V 5Ah mi potrei permettere comunque escursioni di questo calibro e anche piu' credo


Si', il ragionamento c'e', pero' occorre decidere come trattare la batteria. Il Nine, se non sbaglio, puo' richiedere 18A, che significa troppo per una batteria data a 2C di scarica, perche' la corrente massima consentita sarebbe 10A, per una 5Ah. Chiedere oltre potrebbe significare esaltare apprezzabilmente Peukert (la batteria si scarica prematuramente) e accorciarne la vita in termini di cicli (perche' vai oltre il valore di 2C). Pero'... come dicevo e, vista l'oculatezza del tuo uso, occorre solo decidere come trattare la batteria e 5Ah sarebbero piu' che ottimi, un po' rapportando all'uso della tua attuale Pb, che non spremi mai fino all'osso.
outside1 Inserito il - 13/03/2008 : 17:51:07
Mazott, per la cronaca: 149,4Wh consumati e a fine ricarica 154Wh incamerati, quindi in realtà sono usciti dalla batteria, percio' siamo di fronte a una batteria che al massimo puo' erogare 3,45Ah dai nominali 7Ah cio' il 50% in meno, e ancora meno quando fa freddo.

Secondo me nel mio caso vale sempre il discorso che ti ho fatto qualche giorno fa, meglio 5Ah reali di una LiFePo almeno sono sicuro di usarli tutti, non ti pare? e con un peso di soli 2,2Kg per una 48V 5Ah mi potrei permettere comunque escursioni di questo calibro e anche piu' credo
mazott Inserito il - 13/03/2008 : 13:18:27
outside1 ha scritto:
non ti pare?


si', infatti penso anch'io . Il paragone di dare birra alla batteria e' appropriato ....anzi, spumeggiante
outside1 Inserito il - 13/03/2008 : 13:07:35
mazott ha scritto:

Messaggio di outside1
il consumo totale è stato di 149,4Wh
vale a dire 44Wh rigenerati


Per la batterie, in modo particolare per quelle al Pb, c'e' una soglia di percentuale di energia non prelevabile in regime di scarica ritenuta normale per la propria applicazione. Vale a dire che, fronte di quei 105Wh che tu hai consumato, prima della rigenerazione, almeno una quantita' doppia era ancora contenuta in qualche modo nell'accumulatore, ma il motore non sapeva prelevarla.

Mentre scendevi tendevi a ricaricare la batteria, la quale si ricaricava oltre quella soglia, quel tanto da concedere ulteriore scarica di energia, ancora abbondante nella batteria. L'accumulo di questi contributi ulteriori ha prodotto un recupero di disponibilta' di quei 44 differenza.

E' ovviamente un'ipotesi, in assenza di dati piu' diretti, dovresti con tutta calma ripetere lo stesso identico percorso ma con la misura reale della rigenerazione.

Indipendentemente dalle illazioni, il dato raccolto e' sostanziale per dare l'idea di come la rigenerazione, se non per ricaricare, puo' almeno essere utile per alleviare le inefficienze di particolari tipi di batteria.

tutto sommato penso che non gli possa fare che bene ad un accumulatore ritrovarsi un po di "birra" quando ne ha già data parecchia, anche nel percorso precedente la salita nei cosidetti mangia e bevi potevo vedere che azionando il freno la tensione ai capi della batteria non saliva granchè segno che aveva necessità di essere rimpinguata.

Del resto è riconoscito che occorrerebbe ricaricare gli accumulatori subito dopo la loro scarica, e penso che meglio di questo sistema immediato non ce ne siano altri non ti pare?
cosmos Inserito il - 13/03/2008 : 12:54:09
Outside :
si, se fai come ho fatto io, cioè arrivi su in salita fin dove le batterie cessano di erogare corrente e fai la discesa , in effetti quello che poi riuscirai ancora a percorrere sara quello immagazzinato.

comunque non vorrei creare false aspettative, la mia è stata solo una costatazione di quanto accaduto nulla piu' e quindi non una prova rigorosa, e da li a dare i numeri
ci andrei cauto l'importante comunque è che qualche cosa poco o tanto che sia viene accumulato.


Preferisco iniziare subito la discesa con la batteria già scarica evitando la salita per scaricarla. Così non scendo tutto sudato.

Anche se si ricarica solo del 2 % non importa è solo per fare qualche prova, tanto la giant ha una seconda batteria e una 40ina di km in modalità eco dovrei riuscire a farli lo stesso.

mazott Inserito il - 13/03/2008 : 11:21:54
Messaggio di outside1
il consumo totale è stato di 149,4Wh
vale a dire 44Wh rigenerati


Per la batterie, in modo particolare per quelle al Pb, c'e' una soglia di percentuale di energia non prelevabile in regime di scarica ritenuta normale per la propria applicazione. Vale a dire che, fronte di quei 105Wh che tu hai consumato, prima della rigenerazione, almeno una quantita' doppia era ancora contenuta in qualche modo nell'accumulatore, ma il motore non sapeva prelevarla.

Mentre scendevi tendevi a ricaricare la batteria, la quale si ricaricava oltre quella soglia, quel tanto da concedere ulteriore scarica di energia, ancora abbondante nella batteria. L'accumulo di questi contributi ulteriori ha prodotto un recupero di disponibilta' di quei 44 differenza.

E' ovviamente un'ipotesi, in assenza di dati piu' diretti, dovresti con tutta calma ripetere lo stesso identico percorso ma con la misura reale della rigenerazione.

Indipendentemente dalle illazioni, il dato raccolto e' sostanziale per dare l'idea di come la rigenerazione, se non per ricaricare, puo' almeno essere utile per alleviare le inefficienze di particolari tipi di batteria.
outside1 Inserito il - 13/03/2008 : 09:07:04
cosmos ha scritto:

Outside, lo immaginavo che avevi in mente un altro giretto... complimenti.

44wh rigenerati è un dato sorprendente, non vedo l'ora di provare con le mie ni-mh ma senza wattmetro, per cui non riuscirei a fornire delle misure ma potrei invece fare una misurazione diversa, cioè fare una discesa di tot km per ricaricare una batteria completamente scarica con la frenata dinamica e poi vedere quanti km riesco a percorrere in pianura. In questo modo dovrei riuscire a ricavare la percentuale di ricarica, no ?




grazie per i complimenti
si, se fai come ho fatto io, cioè arrivi su in salita fin dove le batterie cessano di erogare corrente e fai la discesa , in effetti quello che poi riuscirai ancora a percorrere sara quello immagazzinato.

comunque non vorrei creare false aspettative, la mia è stata solo una costatazione di quanto accaduto nulla piu' e quindi non una prova rigorosa, e da li a dare i numeri
ci andrei cauto l'importante comunque è che qualche cosa poco o tanto che sia viene accumulato.
cosmos Inserito il - 13/03/2008 : 00:39:48
Outside, lo immaginavo che avevi in mente un altro giretto... complimenti.

44wh rigenerati è un dato sorprendente, non vedo l'ora di provare con le mie ni-mh ma senza wattmetro, per cui non riuscirei a fornire delle misure ma potrei invece fare una misurazione diversa, cioè fare una discesa di tot km per ricaricare una batteria completamente scarica con la frenata dinamica e poi vedere quanti km riesco a percorrere in pianura. In questo modo dovrei riuscire a ricavare la percentuale di ricarica, no ?

outside1 Inserito il - 13/03/2008 : 00:17:27
Linuxianox ha scritto:

outside mi stavo chiedendo..e se invece di prendere velocità fossi andato ad una velocità moderata e quidni impiegando più tempo per scendere..forse le batterie si sarebbero caricate di più? o sbaglio? voglio dire, ad esempio il generatore di un automobile più o meno rende sempre lo stesso sia a 1500 giri che a 3500 giri, quindi se il principio è lo stesso, sullo stesso percorso si potrebbero avere rigenerazioni maggiori?


no, l'energia prodotta è proporzionale alla velocità , quindi se freni quando vai piu veloce aumenta tensione e corrente, come pure se tieni azionionato il freno su pendii molto ripidi, ergo se molli scendi a "palla"!
Linuxianox Inserito il - 13/03/2008 : 00:12:24
outside mi stavo chiedendo..e se invece di prendere velocità fossi andato ad una velocità moderata e quidni impiegando più tempo per scendere..forse le batterie si sarebbero caricate di più? o sbaglio? voglio dire, ad esempio il generatore di un automobile più o meno rende sempre lo stesso sia a 1500 giri che a 3500 giri, quindi se il principio è lo stesso, sullo stesso percorso si potrebbero avere rigenerazioni maggiori?
outside1 Inserito il - 12/03/2008 : 23:50:34
scusa Elle, l'ho spostato di qui per avere un titolo piu' aderente, anche perchè di la si parla di LIfePo qui è solo vulgaris PB gel nemmeno AGM. Comunque prima di spostarlo avevo cancellato di la, se l'hai fatto tu evidentemente qualche cosa non ha funzionato a dovere

Il dislivello complessivo si aggira attorno ai 1000m , in effetti non è male e se poi ti limitassi a prendere il campione 1° salita
ovvero i 21,7Km e solo la discesa freno-rigenerativa a quel punto il rapporto sarebbe 105Wh consumati su 44Wh rigenerati quindi il valore si innalzerebbe ancora di piu' non ti pare?

Consideriamo poi che ho delle semplici PB Gel oltretutto che come sappiamo non sono il massimo per questo tipo di ricariche.
E' pur vero che il Pb subito dopo che lo hai messo alle corde si autorigenera un pochino, ad esempio tornato a casa gli elementi davano tutti e tre 12,6V nonostante che ero nella zona cut/off quando avevo finito il giro.

Ci sarebbe da fare un'altro discorso per quanto riguarda l'effettiva ricarica che fluirebbe nelle batterie se si dovesse mettere uno strumento come da idea di Mazott, ma poi in definitiva penso che anche questa prova ha fornito qualche dato reale.

Ci sarebbe poi da vedere se con delle NImh o LiFePo le cosa cambino in meglio, questo è ancora da verificare.

In effetti ho dovuto pedalare un pochino ma d'altra parte quando le salite sono dure e lunghe c'è poco da fare con 3,5Ah reali!
elle Inserito il - 12/03/2008 : 23:01:37
ma che v'ha preso oggi - fate tutti crossposting?

ti avevo appena risposto nell'altra discussione - dove perdonami vado a cancellare il tuo intervento uguale a questo: il crossposting è assolutamente vietato, non si capisce più nulla se no

sulla questione osservavo che 44 wh su 150 sono un risultato straordinario per la rigenerazione: quasi il 30% - mai sentito di niente di simile neppure su percorsi ideali come questo... se non che 150Wh per oltre 40km con non ho capito se 700 o 1200m di dislivello assoluto sono un risultato ancora più straordinario! voglio dire: questa percentuale è così rilevante perché il consumo totale è, come d'abitudine per la tua pedalata sportiva, sorprendentemente basso...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.