Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Bottecchia BE1 - micro pix test

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pixbuster Inserito il - 13/03/2008 : 00:54:18
proseguo, con un piccolo test che ho potuto fare oggi, il discorso che abbiamo iniziato qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1330

L’aspetto è piacevole e, vedendola dal vivo, non serba sorprese rispetto alle foto

Immagine:

64 KB

Il PAS è sui pedali nella posizione classica

Immagine:

41,6 KB

Lo smontaggio della ruota anteriore richiede di scablare tutto il cavo che va fino alla centralina sotto al movimento centrale (non ci sono connettori)

Immagine:

193,34 KB

Non mi piace assolutamente il cablaggio a vista di tutti i cavi dell’elettrificazione

Immagine:

196,84 KB

La batteria è al litio da 10Ah 24V ed è prodotta dalla Phylion
La batteria si sfila ribaltando la sella (che ha una comoda leva di sgancio)
Però non esce perché batte contro al blocco rapido del piantone della sella
Per poterla estrarre si deve aprire la leva (con conseguente facile spostamento della regolazione della sella)

Immagine:

61,4 KB

Ha i fanali a batteria : ant con due batterie D e lampadina alogena (vabbè io preferisco i LED)

Immagine:

144,47 KB

E quello posteriore mi pare usi batterie piccole, con una certa complessità necessaria alla loro sostituzione (forse si deve smontare il fanalino, ma spero di sbagliarmi)

Immagine:

128,07 KB

Il portapacchi, come si vede dalla foto, è dichiarato da 25kg di portata

La garanzia sulla batteria è di 6 mesi e il costo della sostituzione dovrebbe aggirarsi in poco più di 200 € (ma non ho un dato sicuro in tal senso)

Ho eseguito una piccolissima prova (il massimo che mi ha consentito il venditore (peraltro molto cortese e disponibile)
La bici è scorrevole e ben pedalabile a motore spento (beh sempre considerati i suoi 26kg)
Il manubrio largo e curvo invita ad una posizione molto turistica, a parer mio un pò troppo “all’olamdese”
Non c’è nessuna regolazione dell’assistenza
Il display della batteria non è replicato sul manubrio ed è invisibile restando in sella
Iniziando a pedalare il motore attacca con molta gradualità e dopo un buon giro di pedale: praticamente si parte a pedali e solo quando comincia ad aumentare la velocità si sente la spinta del motore
La spinta è comunque sempre molto morbida e sembra che si possano raggiungere velocità maggiori ai 25km/h di legge
Non ho potuto provare la bici in salita
Quando si smette di pedalare non ci si accorge se il motore sta ancora spingendo o meno per via di questa gradualità nell’erogare la sua potenza
La mia sensazione è di una bici molto facile ed istintiva da utilizzare da parte di ogni categoria di persone, ma non troppo adatta ai patiti delle escursioni e dell’autonomia

I freni sono adeguati e sono dotati dei micro per il cut-off rapido del motore

La componentistica, mi ha detto il rivenditore che ha anche altri tipi di bici, è abbastanza buona a partire dal cambio Shimano Turney
L’ammortizzatore mi ha detto è di qualità appena accettabile

Nota: il manuale dato in dotazione si riferisce ad un’altra bici con la batteria alloggiata lungo il tubo sterzo-movimento centrale (tipo la mia Frisbee, per intenderci) e parlano anche di led sulle manopole che però non esistono
E, sempre nel manuale, la parte relativa alla batteria è confusa ed erronea: parlano di Litio o in alternativa Piombo , poi passano a parlare della mancanza di effetto memoria delle NiMH
Ma chi la produce realmente questa bici?

Prezzo 850 circa
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
furetto Inserito il - 13/10/2008 : 20:31:41
l'ho provata molto brevemente anche io (qui costa tra i 900 ed i 1100) e confermo quanto scritto sopra ...
confrontata con la Kalkoff Agattu in offerta (1100euro) mi sembra che questa bici (la bottecchia) perda in qualità/prezzo...

però mi viene un dubbio.. il prezzo è compreso dell'incentivo statale oppure è ancora da detrarre?

inoltre il venditore mi ha decantato la possibilità di estrarre la batteria ribaltando la sella, però sinceramente non ricordo in che posizione era lo sgancio rapido ...
pixbuster Inserito il - 13/03/2008 : 21:40:04
Cosmos, l'involucro della batteria è un pò concavo e sembra che anche così ci sia sempre interferenza E in questo caso insormontabile: invece, allentando la leva, almeno la batteria si può sfilare

Forse con pazienza si può trovare una posizione in cui il problema non c'è, ma la bici è arrivata dalla Bottecchia regolata così

-----

aggiornamento

Oddioooooooooooo forse mi sono affogato in un bicchier d'acqua !

Ripensandoci forse basta fare in modo che la leva si chiuda verticalmente e il gioco è fatto !!!!!

Però la leva non ruota e forse bisognerebbe smontare l'attacco rapido e reinserirlo con la leva verticale anzichè orizzontale
cosmos Inserito il - 13/03/2008 : 14:27:05
Pix :
La batteria si sfila ribaltando la sella (che ha una comoda leva di sgancio)
Però non esce perché batte contro al blocco rapido del piantone della sella
Per poterla estrarre si deve aprire la leva (con conseguente facile spostamento della regolazione della sella)


Credo sia sufficiente girare il blocco rapido del piantone della sella di meno di 90° così la leva non dovrebbe più essere d'impiccio e neppure il dado di fissaggio.

pixbuster Inserito il - 13/03/2008 : 11:24:55
Eheheheh Elle: come sempre hai colpito nel segno
Mi sembra molto molto simile (o uguale?)
elle Inserito il - 13/03/2008 : 08:47:07
mille grazie pix, molto molto interessante!

motore suzhou bafang e batteria phylion: un'accoppiata collaudata di componenti per una volta riconoscibili (né l'uno né l'altra tuttavia garanzia di qualità particolarmente elevata: semplicemente di standard industriali)... trovo molto buono, se confermato, il prezzo di 200 euro per la batteria 24V 10Ah: questo litio (li-mg suppongo) costa ormai quanto o meno di un nimh di qualità medio-buona... è un indizio significativo delle tendenze di mercato anche se è tutto da vedere quanto vivono queste batterie (io azzarderei una durata nell'uso effettivo analoga al piombo)... in ogni caso non suggerirei questa bici a chi non si ritrova ben largo nell'autonomia dichiarata

l'impostazione e il comportamento che descrivi corrispondono all'aspetto di una city bike da donna meglio adatta a città poco rilevate

il cablaggio esterno non piace neppure a me - ma in effetti ce l'ho così sulla giant e non ha mai dato il minimo fastidio
l'assenza di un connettore per lo smontaggio della ruota anteriore mi pare proprio uno sbaglio

chi la produce realmente è un'ottima domanda (che riguarda moltissime bici in verità) ma le confusioni sul libretto non sono indice di particolare attenzione e presa di responsabilità da parte di chi ci ha scritto il nome sopra... di buono c'è che il prezzo di questa bici economica (e tuttavia, dato il nome scritto sopra, "di marca") dovrebbe aiutare a spingere in basso i prezzi di modelli piuttosto simili della concorrenza

tu provasti anche la flybike pix... come vedi il confronto?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.