Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 manutenzione Helkama e2800

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Luciano Baresi Inserito il - 09/09/2008 : 22:53:05
Per esperienza fatta... la manutenzione e meglio farsela da se.
Ho dovuto smontare le due ruote del 26" e sostituite i "rims" (protezione ai fori dei raggi).
Lo smontaggio non presenta grosse difficoltà.
CHIEDO agli altri possessori Helkama a cosa serve questo "pezzo" sulla forcella anteriore:

Immagine:

46,35 KB
io l'ho utilizzato così. E' corretto? Se no a cosa serve?
Grazie Luciano.
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stridom Inserito il - 11/09/2008 : 19:03:44
Ciao Luciano,
ma ha cosa ti serve quella spugna? di che materiale e'? come lo hai modellato?
Luciano Baresi Inserito il - 11/09/2008 : 13:18:40
Trovata la soluzione!!!


Immagine:

137,04 KB

ed ecco un altro accessorio "non supportato"


Immagine:

36,8 KB


Immagine:

40,44 KB
così i contatti stanno belli puliti e asciutti.
Ciao
Luciano Baresi Inserito il - 10/09/2008 : 23:51:41
Cari tutti.
Sulla precedente eBici-Dinghi ho montato i Marathom Plus e proteggono bene.
Non sono infallibili ma ci vuole proprio sf...
Sulla eBiciclettona-Helka ho subito messo le famose strisce in Kevlar tra copertone e cam. d'aria. I ns.copertoni Michelin sono buoni.
Il massimo sarebbe avere entrambi le contromisure: 70 + 17€ + mani sporche e indolenzite e passa la paura!
stridom Inserito il - 10/09/2008 : 22:58:17
Ciao Luciano, nel mio caso, non so se hai seguito il calvario della prima Helkama ricevuta, con la quale ho forato 2 volte in tre giorni, dovuto proprio al nastro copri fori dei raggi, mentre da quando Guido della Green Line, me l'ha sostituita, ho forato solo una volta facendomi 12 km a piedi, pero' la foratura non e' stata per lo stesso motivo, ma per un corpo estraneo, anch'io da quella esperienza che non auguro a nessuno, giro con kit riparazione + bomboletta+ pompettina+cellulare.
galloz Inserito il - 10/09/2008 : 16:09:51
Grazie delle informazioni Luciano!
Posso condividere la mia esperienza: uscita della catena dalla corona dei pedali.
L'evenienza è abbastanza drammatica: la catena si serra tra il carterino metallico nero che regge il carter di plastica e la corona stessa.
1) Sfilare la catena dal pignone posteriore
2) Il carterino è fissato con due bulloni (ci vorrebbe una chiave a tubo).
Invece con pazienza ed usando lo stesso cacciavite a croce usato per svitare la vite del carter (vicino alla ruota posteriore) sono riuscito a spingere, forzando, la catena fino a farla ritornare vicino ai denti.

Una volta reiserita la catena davanti è facile con il gioco a disposizione reingranarla anche sul pignone posteriore.
Portatevi sempre delle salviette umide perchè alla fine le mani sono belle nere ed unte, idem parecchi particolari della amata biciclettina!
Salutoni
Lupo elettrico Inserito il - 10/09/2008 : 11:01:49
Io, per mia fortuna, ho percorso ormai più di 300 km senza aver alcun problema di forature, con alcuni km anche di sterrato. Per quanto riguarda la manutenzione, non sono il tipo che eagera, anzi sono un po' trascurato, e intervengo solo quando sono costretto. Anche perchè le mie abilità manuali sono un po' limitate.
Seguirò il tuo consiglio per il kit antiforatura, magari lo miglioro mettendoci due amuleti !
Ciao
Luciano Baresi Inserito il - 10/09/2008 : 10:46:13
Grazie mille Lupo Elettrico!
Ciao Stridom:
La manutenzione fin qui fatta è stata per necessità.
Dovevo risolvere il problema delle forature(3 in 50 km!) causate dal rim/flap (protezione terminali raggi) troppo stretti montati nelle ruote da 26". Tu come hai fatto?
Se tutto funziona non esagererei con il resto. Va bene: catena pulita e olio leggero dato col pennelino. Il grasso l'ho visto solo nel pignoncino del motore sotto al carter. Era di tipo grigio, non parlicolarmente unto probabilmente adatto ai climi della Finlandia! Io ho rimesso quello che avevo giallo e unto.
Caro Lupo riparare on the road è possibile (senza toglire la ruota). Mi è stato facile sulla ruota anteriore dove c'è spazio per le leve togli copertone (in plastica). Non ce l'ho fatta sulla posteriore.
Adesso viaggio con il kit antiforatura, una piccola pompa, la bomboletta e un amuleto!
Saluti
Lupo elettrico Inserito il - 10/09/2008 : 10:07:12
Io ho smontato la ruota anteriore, non per necessità ma per fare pratica. Sono spaventato dal fatto di bucare lontano da casa e di non riuscire a cavarmela con le mie forze. Il "pezzo" è fondamentale per far funzionare correttamente il freno anteriore, io per distrazione nel rimontare la ruota non ho sistemato il perno del disco che si vede nella foto entro il "pezzo". Il risultato è stato che il disco che si vede nella foto e che termina con il perno ruotava ad ogni frenata, trascinando nella rotazione anche il cavo del freno. Disastro finale: il cavo trascinato tra i raggi della ruota si è lacerato. Per fortuna che son riuscito comunque a riparare il tutto con quello che rimaneva dei pezzi del freno anteriore.
Morale della favola per tutti i possessori della Helkama E2800, se dovete smontare la ruota anteriore ricordatevi nel rimontarla di infilare l'estremità del disco nel fermo, alias "pezzo", avvitato alla forcella.
Ciao
stridom Inserito il - 10/09/2008 : 00:31:08
Ciao Luciano,
complimenti per le foto e i consigli, spero mi vengano utili piu' tardi possibile, specialmente per la ruota posteriore, senti colgo l'occasione per chiederti, che tipo di manutenzione fai, intendo ingrassaggi vari, catena mozzi ruote, mozzo pedali, che tipo di grasso usi, denso o spray, isomma dimmi un po' tutto quello che puoi........grazie anticipatamente.....daltronde siamo fratelli.......(Helkama E2800 26'')
Luciano Baresi Inserito il - 09/09/2008 : 23:25:14
e visto che ci sono:
Per lo smontaggio della ruota posteriore esiste un video della GL, utile... (dal momento che nella mia ricca documentazione allegata manca quella del freno posteriore) attenzione a questo particolare dimenticato


Immagine:

186,5 KB
si deve smontare anche la fascetta che tiene la "cassetta" del freno posteriore.

Che fatica rimontare il copertone!
pixbuster Inserito il - 09/09/2008 : 23:23:00
Visto così sembra un "torque arm" che ha la funzione di scaricare sul telaio la forza della frenata (invece che sul dado di bloccaggio della ruota)

ma è meglio che aspetti altri che ne sanno di più


Ottime le tue indicazioni

Luciano Baresi Inserito il - 09/09/2008 : 23:07:25
Aggiungo:
per registrare i freni, se non bastasse agire sui registri al manubrio e a fine corsa, spostate la vite di blocco del cavo di qualche mm. Se il gioco della leva è corto frena molto meglio.
Il fanale ant. è regolabile: sotto la gomma di protezione c'è una vite da sbloccare, poi inclinate a piacere.
Buon lavoro.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.