Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 brompton nano test 1000 metri dislivello

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
job Inserito il - 27/12/2007 : 00:15:28
Oggi ho voluto testare la mia brompton p6r con nano kit su un dislivello superiore ai 1000 metri.

Ho scelto l'ascesa più dura al monte Matajur che potete trovare qui sul mitico sito www.salite.ch

Mataiur - per Ieronizza
da Savogna, Friuli Venezia Giulia distanza 12.2 partenza km 212 msm arrivo 1320 dislivello msm 1108 pendenza m 9.1 % difficoltà 146.04

Ho cercato una salita con lo stesso dislivello di quella che feci con la flyer t4 (forcella lavardet) non potendo fare proprio quella causa presenza di neve e ghiaccio. Le 2 salite in realtà sono un po' diverse, ovvero la forcella lavardet è lunghissima con pendenze mai esagerate, quella del Matajur invece fa un dislivello simile ma è lunga la metà quindi ha pendenze ben più impegnative.

Ho scelto di partire alle 12 per evitare ghiaccio sulla strada, ma mi sono trovato un ambiente gelido e pieno di brina con 3°C e qua ringrazio di avere una batteria al litio che spero non abbia perso capacità per il freddo.

Gomme gonfiate a 6 atmosfere, abbigliamento più da boscaiolo che da ciclista e via...

Immagine:

132,25 KB

Fin dalla partenza, non avendo fatto riscaldamento, devo usare il motore in buona dose e mettere il rapporto più leggero che ho (e quello rimarra' tutta la salita).

Mi assesto dopo le prime rampe su uno sforzo che ritengo poter continuare molto a lungo (senza fiatone o dolori alle gambe insomma) e questo mi porta attorno ai 10km/h e quella sarà la velocità media finale oscillando tra gli 8 e i 12 non di più. Dico subito che la mia attuale condizione atletica non mi avrebbe mai permesso di fare questa salita decorosamente oggi con una mtb, figuriamoci con la brompton che ha rapporti molto più duri.

Senza affanni nè miei nè del "nano" mi inerpico in scioltezza quindi, qualche problema solo un po' di neve sugli ultimi tornanti.

Ovviamente ho fatto la scorciatoia indicata in www.salite.ch che ha un tratto sdrucciolevole ben oltre il 20%, ma anche qui nessun problema.

Grandissimo sbigottimento dei pochi escursionisti a piedi nel vedermi arrivare.

Bello il panorama da qua su:

Immagine:

110,5 KB

Battesimo della neve anche per la b.

Immagine:

123,48 KB

Immagine:

109,99 KB

Non è finita, per salire al rifugio un po' di scale con la bici in spalla...

Immagine:

135,27 KB

Immagine:

100,84 KB

Immagine:

107,74 KB

Faccio riposare la b. su una panchina, se l'e' meritato!

Immagine:

109,12 KB

M'intabarro ben bene per la discesa, ma pigliero' un bel po' di freddo lo stesso. La bici sorprende in discesa per il buon assetto, il peso del motore ora le dà un po' di stabilità in più. Mi fa impressione solo ai tornanti secchi perche' il manubrio flette un po'. Provo brevi tratti a quasi 50 km/h (troppo freddo) la bici tende solo un po' ad ondeggiare ma è sempre ben piazzata.

Finita la discesa ero intenzionato ad attaccare la salita dall'altra parte per capire quanto c'era ancora nella batteria, ma ho desistito per il freddo.

Commento finale: ancora un gran risultato secondo me, 7Ah sono davvero pochi e la flyer arrivo' sì a fare 1154 metri di dislivello, ma l'ultimo km era stato a singhiozzo e con un netto calo di potenza, qui a naso ce n'era ancora per un bel po' e il motore non ha mai avuto cali e non l'ho mai usato al massimo.

p.s.- ci sono anche un paio di filmati, ma non li posto perche' vorrei risolvere la questione streaming.







15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
outside1 Inserito il - 28/12/2007 : 15:19:38
outside1 ha scritto:

elle ha scritto:

be' job - l'ultimo è mozzafiato... ha qualcosa di un filmato spaziale


edit - le marce
la tre marce standard (la mia) ha: 3,79/5,06/6,76
la sei marce standard (quella di job): 3,22/3,72/4,39/5,06/5,98/6,87




grazie elle per i rapporti, ho ricontrollato il postriore e ho un 28 percui se ho un 42 anteriore (domani controllo) fanno giusto 3,22m come job


controllato
42 14 6,47
42 16 5,66
42 18 5,03
42 21 4,31
42 24 3,77
42 28 3,23

si puo dire che siamo quasi identici, almeno nei rapporti
cosmos Inserito il - 28/12/2007 : 13:39:41
Mentre vedevo il terzo filmato di Job "ultimi tratti innevati", nel momento in cui stava percorrendo la strada con la neve ghiacciata ho avuto la sensazione di slittare con la mia sedia...

cosmos Inserito il - 28/12/2007 : 01:01:48
Ancora complimenti Job, con le tue prove ci fai sempre entusiasmare e devo dire che mi stai pure stuzzicando l'interesse per le pieghevoli elettrificate che prima non avevo, soprattutto dopo aver letto la discussione sul confronto Brompton - Flyer che a quanto pare ai punti ha vinto sorprendentemete la b. anche se tu giustamente non vuoi affrettare giudizi finali.

job Inserito il - 27/12/2007 : 22:13:04
pixbuster ha scritto:

Job sei sempre fantastico !!!

Sono ansioso di leggere il tuo raffronto con la Flyer

Ma vorrei chiederti una anticipazione sulle tue sensazioni nell'uso dell'acceleratore invece del controllo dello sforzo

Vabbè immagino che sarà uno degli argomenti principali della prova comparativa, perciò aspetto


ancora un minutino e pubblico la corposa comparativa... non credevo fosse così stressante la compilazione
pixbuster Inserito il - 27/12/2007 : 21:42:12
Job sei sempre fantastico !!!

Sono ansioso di leggere il tuo raffronto con la Flyer

Ma vorrei chiederti una anticipazione sulle tue sensazioni nell'uso dell'acceleratore invece del controllo dello sforzo

Vabbè immagino che sarà uno degli argomenti principali della prova comparativa, perciò aspetto
outside1 Inserito il - 27/12/2007 : 18:27:37
elle ha scritto:

be' job - l'ultimo è mozzafiato... ha qualcosa di un filmato spaziale


edit - le marce
la tre marce standard (la mia) ha: 3,79/5,06/6,76
la sei marce standard (quella di job): 3,22/3,72/4,39/5,06/5,98/6,87




grazie elle per i rapporti, ho ricontrollato il postriore e ho un 28 percui se ho un 42 anteriore (domani controllo) fanno giusto 3,22m come job
elle Inserito il - 27/12/2007 : 15:40:30
be' job - l'ultimo è mozzafiato... ha qualcosa di un filmato spaziale


edit - le marce
la tre marce standard (la mia) ha: 3,79/5,06/6,76
la sei marce standard (quella di job): 3,22/3,72/4,39/5,06/5,98/6,87

job Inserito il - 27/12/2007 : 15:03:37
Messaggio di job
p.s.- ci sono anche un paio di filmati, ma non li posto perche' vorrei risolvere la questione streaming.


Ecco qui anche i filmati, non sono un gran che, pero' fanno intendere la facilità di pedalata (con telecamera in mano):

Brompton + nano: la coppia perfetta!

Qui sono quasi all'arrivo

Con un po' di patema affronto gli ultrimi tratti innevati

Per ultimo un ralenty per mostrare i particolari della brompton

job Inserito il - 27/12/2007 : 13:15:54
ferronis ha scritto:

Bellissimi posti e veramente bella la bici.
Hai ordinato il kit in blocco? E il prezzo?

Per la prova è straordinario il percorso, guidando la bici che sensazione hai nel senso se ti trovi come su una bici normale oppure ti senti "arrampicato", comunque a vedersi è veramente bella e sembra ben fatta.
La prova credo che posso replicarla con utilizzo in prima marcia e assistenza in eco essendo la velocità do 8 - 10 kmh, appeno ho tempo provo.
Job credo che l'accoppiata nano brompton sia veramente azzeccata anche perchè il motore lavora su ruote piccole quindi con un effetto leva avvantagiato.



Appena ho un attimo apro un post con un confronto Brompton nano-flyer T4, che chiarirà le tue curiosità e altre.
job Inserito il - 27/12/2007 : 13:13:35
outside1 ha scritto:
Ora per quanto riguarda i rapporti mi sembrava di aver letto che hai attorno ai 3,79m


No, quella è la prima che ha Elle sul 3 marce, da qualche parte avevo postato lo sviluppo del 6 marce, ma non lo trovo più, forse elle ci aiuta.

Comunque se non ricordo male la mia prima è 3,22 quindi i conti tornano un po' di più.
job Inserito il - 27/12/2007 : 12:51:40
carlo n ha scritto:

bravissimo Job,
come sempre


Grazie Carlo, ma io ringrazio te (Elle sono stufo di ringraziarlo) che mi hai permesso di conoscere ed apprezzare le "pieghevoli" , altrimenti non mi sarebbe mai passato per la testa che si potevano usare così, per preconcetto.
carlo n Inserito il - 27/12/2007 : 11:19:56
bravissimo Job,
come sempre
ferronis Inserito il - 27/12/2007 : 10:41:40
Bellissimi posti e veramente bella la bici.
Hai ordinato il kit in blocco? E il prezzo?

Per la prova è straordinario il percorso, guidando la bici che sensazione hai nel senso se ti trovi come su una bici normale oppure ti senti "arrampicato", comunque a vedersi è veramente bella e sembra ben fatta.
La prova credo che posso replicarla con utilizzo in prima marcia e assistenza in eco essendo la velocità do 8 - 10 kmh, appeno ho tempo provo.
Job credo che l'accoppiata nano brompton sia veramente azzeccata anche perchè il motore lavora su ruote piccole quindi con un effetto leva avvantagiato.
outside1 Inserito il - 27/12/2007 : 09:49:24
Job che dire, vorrei anche io avere queste possibilità a portata di mano, certo che se tu avessi avuto il wattmetro forse avremmo potuto sfatare un'altro mito.
Ora per quanto riguarda i rapporti mi sembrava di aver letto che hai attorno ai 3,79m

ho fatto un raffronto mentale su una salita fatta dalle mie parti che grosso modo potrebbe essere simile, e che avevo fatto con la BDC adottando questi due rapporti con queste velocita simili alla tua, la prima casella è il rapporto anteriore, rapporto posteriore, metri di sviluppo, frequenza pedalata, km/h

34 23 3,24 50 9,72
34 26 2,87 50 8,61

devo dire che ho terminato la prova ma con almeno una decina di soste, ero proprio al pelo, mi ci sarebbe voluto appunto un vento in coda! ora vedendo che la tua Brompton ha un passo di 3,79m risulta essere superiore ai miei due ultimi rapporti della BDC e e senza dubbio anche di una MTB. Quindi a naso se sei in piena forma con la Brompton solo muscolare immagino che siano fattibili pendenze del 5% (intendo lunghi percorsi) . Se ci riallacciamo al mio discorso di qualche post fa sulla Kalckoff dove dichiaravo che per affrontare un qualsiasi percorso con bici elettrica sarebbe servita una rapportatura adeguata al percorso che ti permettesse di salire
muscolarmente di tuo, in questo caso posso dire che la salita non è adeguata al tuo mezzo.

Mi sto chiedendo se non è possibile estendere la gamma di rapporti per le salite accorciando ulteriormente il passo.

Al di là dei risultati esaltanti fatti in relatà fra te e il tuo mezzo nanizzato, il mio pensiero è sempre quello che una rapportatura ottimale ti permetterebbe comunque di fare queste salite ma ancora con un minore dispendio energetico tuo e della batteria
potendo affrontare ascese anche piu' lunghe.

ora come ora con il kit nine approntato sulla bianchi attuale con un rapporto minimo 42/26 = 3,55m potrei dire di essere
circa come nelle tue condizioni, poi pero' c'è da mettere sulla bilancia il peso del mio mezzo che è sui 31kg + me vestito circa 75kg

Penso di poter tentare di fare qualche prova similare alla tua a parte il fatto di avere delle piombo da 7Ah non da trazione che come sappiamo specie con il freddo non sono indicate a queste imprese!

Ora c'è da vedere se tecnicamente il mio nine è all'altezza del tuo nano, o se vi sono dufferenze imputabili al cinematismo interno del nano!

ottima prova Job! penso che stiamo avvalorando le mie teorie fino ad ora sostenute , non ti pare Elle?
elle Inserito il - 27/12/2007 : 01:33:11
non riesco a visualizzare i profili delle salite ma job...

la brompton nano si sta mostrando un miracolo - ma anche tu non scherzi!

molto ammirato

---

edit: trovata su salite.ch - è questa

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.