Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Nine Continent 62km con 6Ah PB e 4°C

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
outside1 Inserito il - 27/12/2007 : 20:47:12
a


nota dell'amministrazione

per la prima volta da quando esiste il nostro forum, un iscritto decide di cancellare una parte determinante dei suoi contributi e sospendersi

questa cancellazione è in contrasto con lo spirito di condivisione delle informazioni che regge il forum e con le stesse norme della licenza creative commons che copre tutto ciò che viene pubblicato qui: sulla base di queste norme ciò che scriviamo sul forum non è più nella nostra disponibilità, ma diventa patrimonio comune col solo vincolo dell'uso non commerciale, dell'indicazione della fonte e della distribuzione sotto licenza analoga; il nostro regolamento stabilisce esplicitamente che chi scrive qui lo fa accettando questo presupposto

il senso è che alle ragioni private non è dato il diritto di danneggiare l'interesse comune: il forum mette a disposizione spazio, intelligenza, informazioni, collaborazione, notizie - tutti i risultati sono raggiunti così e per questo nessuno può rivendicarli come soltanto propri

per quanto le ragioni soggettive che hanno spinto outside1 a questo gesto possano essere rispettabili (in base a quanto comunicato da lui stesso agli amministratori), esso resta oggettivamente un abuso: outside1 non aveva il diritto di infliggere al forum la perdita delle informazioni e la mutilazione delle discussioni che le contenevano, ora malamente comprensibili

outside1 ha dato un contributo importante alla nostra conoscenza dei motori al mozzo e in particolare del nine continent: questo motore - individuato per primo da dido e inserito da noi tra le soluzioni convincenti prima che outside1 venisse sul forum - è stato da lui analizzato e promosso come meglio non si poteva; c'erano tutte le ragioni per essergli grati, ed è davvero un peccato che invece lui abbia concluso la sua permanenza sul nostro forum con un gesto imperdonabile

comunque le cose sono andate così – outside1 adesso non è più dei nostri e le informazioni da lui cancellate potranno essere recuperate dai backup se ci sarà il tempo e la voglia di farlo; ma è più probabile che ci occuperemo di guardare avanti


15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gigi35 Inserito il - 30/12/2007 : 08:21:45
be diciamo che visti da lontano fanno la loro bella figura,visti da vicino sono in pura plastica cromata:addirittura anche lo specchio non e' uno specchio ma e' plastica trattata in modo da diventare uno specchio,cosa invece superlativa e' che nel bordo dello specchio c'e' inserita una guarnizione di gomma per eliminare eventuali vibrazioni;visti invece dalla posizione del ciclista seduto sulla sella diciamo che sono in "stile cinese" ovvero funziona tutto se ci si sa adattare:nello specifico per meta' specchio inquadrano quello che succede dietro e per meta' inquadrano i gomiti quindi l'adattamento consiste nello stringere i gomiti ogni volta che si vuol vedere cosa succede dietro
cosmos Inserito il - 29/12/2007 : 21:44:25
Gigi ho notato lo specchieto che è uguale ai miei della cinesona, però io li ho tolti per la disperazione perchè riuscivo a vedere solo le mie spalle, inoltre li ho trovati un pò ingombranti. Tu come ti trovi?

gigi35 Inserito il - 29/12/2007 : 21:01:16
bel giro in bici outside e belle foto,anche dalle mie parti ho visto degli aironi cinerini bianchi sul ciglio di una strada ma che non posso fotografare per motivi di suicidio...nel senso che e' una strada stretta e velocemente trafficata che se uno ci va in bici ci lascia le penne anche se non e' un airone oggi ho fatto un normalissimo giro in citta':sono andato in un negozio dalla parte opposta della city sfruttando marciapiedi e piste ciclabili per un totale andata e ritorno di 20km,segni particolari:nebbia e temperatura a +1 gradi centigradi,allego qualche foto.

Immagine:

31,06 KB

Immagine:

56,57 KB

Immagine:

51,1 KB
outside1 Inserito il - 29/12/2007 : 20:38:42
ferronis ha scritto:


Il wattametro credo che legga solo in un senso se vuoi ti spedisco il mio e me lo rimandi appena ti arriva, fammi sapere considerando che non lo utilizzo molto.



ti ringrazio ma per ora moltiplico amper e volt e i watt saltano fuori comunque,
aspetto il mio, incrocio le dita!

oggi ho tenuto per un 5km i 28km/h con 80W
ferronis Inserito il - 29/12/2007 : 18:37:51
Ehm vorrei fare una precisazione: sulle batterie "normali" la capacità viene calcolata su 20 ore (cioè con scarica a C/20)e su quelle "trazione" su 10 ore (cioè con scarica a C/10)
Ma visto che spesso i fornitori dichiarano numeri utili solo per il gioco del lotto, sarebbe fondamentale poter vedere le curve di scarica (o, meglio ancora, fare una prova)

Hai ragione è su 20 ore e non su 24, non sapevo su 10 per le batterie da trazione.

Le prove che feci con il crystalyte non si basavano su un utilizzo in modalità eco ma solo su utilizzo quotidiano e ho visto che percorrevo circa 25 km ma con velocità di punta di 30 kmh e un consumo di circa 4 - 4,5 ampere su 48 volt, ho fatto prove a 60 volt e la bici vola, considera che a 48 volt ho letto valori di punta che sfiorava il kwh anche perchè la centralina taglia a circa 20 a.

Interessante la cicliabile, questa estate in Germania ho percorso delle bellissime piste ma sappiamo che loro sono avanti sull'utilizzo della bici, è un peccato perchè noi abbiamo dei posti che nessun'altro ha.

Il wattametro credo che legga solo in un senso se vuoi ti spedisco il mio e me lo rimandi appena ti arriva, fammi sapere considerando che non lo utilizzo molto.
outside1 Inserito il - 28/12/2007 : 21:16:46
pixbuster ha scritto:

ferronis ha scritto:
l'amperaggio delle batterie viene calcolato per un consumo su base di 24 ore quindi una batteria da 7 ah fornisce i famosi 7 a su un carico distribuito in 24 ore


Ehm vorrei fare una precisazione: sulle batterie "normali" la capacità viene calcolata su 20 ore (cioè con scarica a C/20)e su quelle "trazione" su 10 ore (cioè con scarica a C/10)
Ma visto che spesso i fornitori dichiarano numeri utili solo per il gioco del lotto, sarebbe fondamentale poter vedere le curve di scarica (o, meglio ancora, fare una prova)



E' tutto vero quello che hai detto , ma poi va finire che sul titolo dovrei mettere:
62km con batteria da 3,5Ah se tengo conto di tutti i parametri, temperatura, tempo scarica, capacità reale batteria ecc,

poi dopo gridate...al miracolo! la batteria serviva solo per mantenere accese le spie!

tutto cio' aspettando sto benedetto wattmetro, chissà quando arriverà!
pixbuster Inserito il - 28/12/2007 : 18:56:34
ferronis ha scritto:
l'amperaggio delle batterie viene calcolato per un consumo su base di 24 ore quindi una batteria da 7 ah fornisce i famosi 7 a su un carico distribuito in 24 ore


Ehm vorrei fare una precisazione: sulle batterie "normali" la capacità viene calcolata su 20 ore (cioè con scarica a C/20)e su quelle "trazione" su 10 ore (cioè con scarica a C/10)
Ma visto che spesso i fornitori dichiarano numeri utili solo per il gioco del lotto, sarebbe fondamentale poter vedere le curve di scarica (o, meglio ancora, fare una prova)
outside1 Inserito il - 28/12/2007 : 12:16:04
ferronis ha scritto:

Bellissima la foto del casale.

Sulla assistenza credo che mi sia espresso male, in eco la centralina taglia a 140 watt ma l'assistenza varia a secondo della necessità da 0 ad un massimo di 140 watt, il valore di assistenza che ho letto a circa 23 - 25 kmh era di 50 - 60 watt.

Interessante il sistema di freno elettronico viene utilizzato sul bionx per ricaricare le batterie in discesa ma da una sensazione di tremolio abbastanza fastidiosa.

Outside non capisco come calcoli il consumo della batteria, per 36 volt 6ah intendi che con una batteria del genere percorri 62 km o che con 6 ampere percorri quella distanza?

Ti ricordo che l'amperaggio delle batterie viene calcolato per un consumo su base di 24 ore quindi una batteria da 7 ah fornisce i famosi 7 a su un carico distribuito in 24 ore. Se non ricordo male le batterie da 7 ah mi fornivano un massimo di 4 - 4,5 a utilizzandole sul crystalyte.
Sicuramente utilizzando delle batterie da 14 ah si distribuisce il consumo su più ore beneficiando di una ulteriore autonomia.

Comunque per il livello di assistenza direi di parlare di watt.
Attendo che ti arrivi il wattametro per ulteriori interessanti approfondimenti.



il casale in questione è il castello di Corneliano Bertario, lo puoi vedere meglio
in questa pagina http://www.webalice.it/c.designer/albignano_lodi.htm
fa parte dell'itinerario di pista Ciclabile che partendo da Lecco arriva a Lodi
e di cui molti anche della zona ne ignorano la possibilità se non l'esistenza stessa.

perfetto anche con l'assistenza, io mi sono riferito al tuo picco max in modalità ECO
se poi anche tu viaggi attorno ai 50-60W siamo in linea con i miei dati.

Come ho scritto riferendomi appunto al kit Bionx che gli utenti lamentano una vibrazione
importante, questo non mi pare che dia questo fastidio, c'è forse da tenere presente che nel mio caso c'è un solo livello di intervento e ho visto che la corrente generata al max è tarata sui 4A, nel kit bionx se non ricordo male ci sono 4 livelli di scelta di corrente,
non vorrei che esagerassero oppure che abbiano adottato un sistema differente ad intermittenza, questo non te lo so dire, nel mio caso ripeto non la ritengo fastidiosa.

per il calcolo della batteria ho inteso che facendo una somma puramente di media fra le capacità nominali molto spannometrica il risultato da 6Ah ma che nulla ha a che vedere con le reali correnti poi erogate.

Infatti sono ancora in attesa del Wattmetro, due giorni fa mi è arrivato un pacco da Aukland in New Zealand ordinato nello stesso giorno del wattmetro, ci ha messo 20gg
ed è dall'altro capo del globo, l'altro invece chissà che fine avrà fatto!

Una domanda che invece vorrei rivolgerti, nel mio caso che ho il motore rigenerante
con il wattmetro dovrei riuscire anche a vedere la corrente inversa, ovvero il computo
finale del consumo di Watt viene decrementato?

hai provato per caso il tuo Crystalyte con il wattmetro per vedere se riesci ad ottenere i miei stessi risultati con il nine?

ho dato un'occhiata agli ingombri del Crystalyte e se non sbaglio devono essere inferiori
al nine, tanto che probabilmente potrebbe inserirsi nella forcella della mia MTB.
ferronis Inserito il - 28/12/2007 : 00:28:47
Bellissima la foto del casale.

Sulla assistenza credo che mi sia espresso male, in eco la centralina taglia a 140 watt ma l'assistenza varia a secondo della necessità da 0 ad un massimo di 140 watt, il valore di assistenza che ho letto a circa 23 - 25 kmh era di 50 - 60 watt.

Interessante il sistema di freno elettronico viene utilizzato sul bionx per ricaricare le batterie in discesa ma da una sensazione di tremolio abbastanza fastidiosa.

Outside non capisco come calcoli il consumo della batteria, per 36 volt 6ah intendi che con una batteria del genere percorri 62 km o che con 6 ampere percorri quella distanza?

Ti ricordo che l'amperaggio delle batterie viene calcolato per un consumo su base di 24 ore quindi una batteria da 7 ah fornisce i famosi 7 a su un carico distribuito in 24 ore. Se non ricordo male le batterie da 7 ah mi fornivano un massimo di 4 - 4,5 a utilizzandole sul crystalyte.
Sicuramente utilizzando delle batterie da 14 ah si distribuisce il consumo su più ore beneficiando di una ulteriore autonomia.

Comunque per il livello di assistenza direi di parlare di watt.
Attendo che ti arrivi il wattametro per ulteriori interessanti approfondimenti.
outside1 Inserito il - 27/12/2007 : 22:38:16
elle ha scritto:

è una prova molto interessante outside, grazie

per 1/2 modalità Eco della Kalkhoff intendi un fattore di assistenza 0,25:1 - giusto?


Elle non ho mai capito il discorso del fattore di assistenza, io mi sono rifatto ai valori rilevati da Feronics sulla Kalckoff e riferiti ad una alimentazione mia da 36V per me corrispondono a 3,88A (circa 140W) in ecomode - 7,5A (270W) in 2° modalità e 10,2A (367W)in terza modalità

Come vedi io usavo dai 36 ai 72W ! e mai senza fare fatica, infatti ho sudato pochissimo.
outside1 Inserito il - 27/12/2007 : 22:30:18
job ha scritto:

Messaggio di outside1

Nine Continent 61,2 Km con 6Ah in percorso ondulato

ottimo risultato anche se non ho ben capito come sei arrivato a questo calcolo finale. I percorsi ondulati sono tremendi per i consumi. Non oso pensare cosa faresti con una batteria al litio come la mia.



l'importante a quanto ho visto è affrontare sempre la salita con il rapporto giusto, perchè la tendenza comune è quella di arrivare sparati sotto la salita e volerla affrontare di slancio senza cambiare rapporto, "tanto c'è il motore" niente di piu' sbagliato, occorre invece arrivare sotto, cambiare subito i rapporti fino ad alleggerire la pedalta e poi dare un filo di gas finchè senti che la pedalta incomincia ad alleggerirsi, questo è come faccio io,

Per la batteria al litio me la spedisci e ti faccio le prove


in discesa ho fatto la prova per Pix attorno ai 25km/h ho azionato il freno dinamico, la velocità nel giro di una decina di metri è scesa attorno ai 10km/h
per poi scendere ulteriormente a pochi km/h fino quasi all'arresto

Ma questo discorso va assolutamente approfondito, mi sembra d'interesse generale per tutti. Ma è un'opzione che ha solo il Nine?


questa non è una caratteristica del Nine ma del controllore a microprocessore che è stato impiegato,

anticipo una domanda che vorresti farmi, ma funzionerebbe sul mio nano?

Non potrebbe funzionare perche come abbiamo visto il tuo controllore è di tipo particolare per funzionare senza sensori di Hall vale a dire che ammesso che poi vada bene il resto,
poi il mio controllore si aspetterebbe degli impulsi dai sensori che non ci sono e quindi non funzionerebbe.


Posso pensare che impiegando delle 9Ah o addirittura delle 12Ah si potrebbero percorrere tranquillamente dagli 80 ai 120Km.


Lo penso anch'io anche perche' 1/2 modalità Eco della Kalckoff è proprio poco poco.
[/quote]

ma d'altra parte funziona cosi' e l'ha confermato anche Pix nel suo post, facendo una condotta di guida analoga.

Probabilmente la mia Bianchi se pure vecchia ha una buona scorrevolezza e il motore ringrazia, tanto che non lo senti nemmeno girare a quelle basse potenze.

Comunque penso che anche tu con la tua Brompton nano possa arrivare a questo senza alcun problema, se non a qualche cosa di piu' se riuscirai ad adottare un wattmetro o un amperometro.

Avrei un suggerimento in tal senso, esistono delle pinze amperometriche che per una prova estemporanea potrebbero funzionare, tanto piu' che tu hai il pregevole vantaggio di avere la batteria li sotto il naso. Per cui se hai qualche amico che ne possiede una, fare una prova non costerebbe nulla, non ti pare? se poi funziona te la fai prestare una giornata
e ti fai tutte le tue verifiche.


per il calcolo delle batterie ho pensato che rilevando a metà percorso ancora 12,3V quindi una carica leggermente inferiore, mettendo l'altro elmento da 5Ah si potesse fare una somma che poteva giustamente essere una media fra una 7Ah e una 5Ah














outside1 Inserito il - 27/12/2007 : 22:06:20
pixbuster ha scritto:

Grazie per la prova del freno Outside
Direi che la cosa conferma il mio convincimento: è molto utile nelle discese e nei rallentamenti, ma non essenziale ai fini della ricarica

Forse l'ho già detto da altre parti, la tua stima di autonomia coincide con i dati sperimentali della mia Frisbee:

Appoggiandomi appena ai pedali e viaggiando a 21km/h (media generale 20.5) assorbo 2.2A (80W medi) e percorro 120km con 14Ah (12.5 reali in queste condizioni di assorbimento)

Come vedi alla fine la matematica non è un'opinione ed i conti tornano, meglio cosi' ,

In effetti la funzione di ricarica è un di piu' che a quanto ho visto trae il "maggior" vantaggio nei continui stop and go dove per forze di cose devi rallentare se non fermarti in continuazione, per un uso fuori porta in effetti ha poco senso, lo avrebbe di piu' semmai nell'uso montano se in lunghe discese vuoi rigenerare un pochino le batterie o come uso di 3° freno senza consumare i pattini, in tutto il mio giro si puo' dire che quasi il freno anteriore non l'ho mai usato ed ho impiegato solo il freno elettrodinamico.

Altra cosa che puo' servire è a mantenere una velocità bassa quasi costante nelle discese molto ripide.

elle Inserito il - 27/12/2007 : 21:54:53
è una prova molto interessante outside, grazie

per 1/2 modalità Eco della Kalkhoff intendi un fattore di assistenza 0,25:1 - giusto?
pixbuster Inserito il - 27/12/2007 : 21:28:18
Grazie per la prova del freno Outside
Direi che la cosa conferma il mio convincimento: è molto utile nelle discese e nei rallentamenti, ma non essenziale ai fini della ricarica

Forse l'ho già detto da altre parti, la tua stima di autonomia coincide con i dati sperimentali della mia Frisbee:

Appoggiandomi appena ai pedali e viaggiando a 21km/h (media generale 20.5) assorbo 2.2A (80W medi) e percorro 120km con 14Ah (12.5 reali in queste condizioni di assorbimento)
job Inserito il - 27/12/2007 : 21:12:25
Messaggio di outside1

Nine Continent 61,2 Km con 6Ah in percorso ondulato

ottimo risultato anche se non ho ben capito come sei arrivato a questo calcolo finale. I percorsi ondulati sono tremendi per i consumi. Non oso pensare cosa faresti con una batteria al litio come la mia.


in discesa ho fatto la prova per Pix attorno ai 25km/h ho azionato il freno dinamico, la velocità nel giro di una decina di metri è scesa attorno ai 10km/h
per poi scendere ulteriormente a pochi km/h fino quasi all'arresto


Ma questo discorso va assolutamente approfondito, mi sembra d'interesse generale per tutti. Ma è un'opzione che ha solo il Nine?

Posso pensare che impiegando delle 9Ah o addirittura delle 12Ah si potrebbero percorrere tranquillamente dagli 80 ai 120Km.


Lo penso anch'io anche perche' 1/2 modalità Eco della Kalckoff è proprio poco poco.















[/quote]

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.