V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
casty |
Inserito il - 22/01/2008 : 17:04:38 Beh ho fatto due conti brutali. In un anno circa con il mio carciofo transumante che si trascina a velocità da tartaruga non ninja ho fatto dai 1200 ai 1400 km circa rigorosamente in piano però. Ho quasi buttato a terra la batteria (che però era già stata usata, non so quanto e come prima di me) anche per la cavolata che per 8 mesi la tiravo fino al fondo prima di ricaricarla (bella cavolata) Ma a parte tutti i cigolii strani l'unico inconveniente avuto è stato bucare forse per salto da marciapiede e camera già disastrata
E la mia è una cinese di stravecchio tipo, qualcosa simile al peggio che possa esserci in giro.
Quindi tutto sommato per la mia personale esperienza le vituperate cinesi da supermercato o da importazione violenta forse non sono così malaccio se uno si accontenta
O forse ho avuto solo molta fortuna col mio ferrovecchio.
E se la mia avesse ruote almeno da 26, fosse minimamente pedalabile (cambio?) per aiutare il motore, la potrei già considerare quasi una "perfezione", concedetemi l'ardire... diciamo "un valido aiuto"
Chissà cosa proverei se salissi su una bici elettrica "europea deluxe" o col nine turbo....
|
37 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
gigi35 |
Inserito il - 13/02/2008 : 19:06:17 | cosmos ha scritto:
Gigi, siamo un pò fuori tema ma vorrei comunque dirti che secondo me se hai comprato il fornetto per fare una pagnotta non risparmi molto, considera il costo della corrente, della farina il tempo impiegato... avrebbe senso infornarne una certa quantità magari nel forno a legna per poi congelarlo e consumarlo come fresco all'occorrenza. Comunque facci sapere come viene. 
|
per ogni infornata posso fare 1kg di pane,per adesso ne ho fatte due:una pane normale,una pane al latte e sono venute benissimo  |
cosmos |
Inserito il - 12/02/2008 : 22:48:32 Gigi, siamo un pò fuori tema ma vorrei comunque dirti che secondo me se hai comprato il fornetto per fare una pagnotta non risparmi molto, considera il costo della corrente, della farina il tempo impiegato... avrebbe senso infornarne una certa quantità magari nel forno a legna per poi congelarlo e consumarlo come fresco all'occorrenza. Comunque facci sapere come viene. 
|
casty |
Inserito il - 12/02/2008 : 22:42:34 Bruno dove le hai comprate le batterie, erano 3x12v ? |
gigi35 |
Inserito il - 12/02/2008 : 20:14:37 | In pratica da quando ho la bicicletta elettrica faccio, come minimo, un pieno di benzina in meno al mese. In questo primo anno considerando 10 mesi su 12 ho quindi risparmiato circa 600 euro. La bicicletta, comprensiva di tutti gl interventi sopracitati, mi è costata di meno... non sarà il massimo della qualità ma l'obbiettivo che volevo raggiungere è stato raggiunto.
|
complimenti bruno,anche io quando compro qualcosa lo faccio per comodita',per divertimento,ma anche per risparmiare;oggi per esempio ho comprato la macchina per fare il pane in casa e tra 20 minuti mi sforna la prima pagnotta se pensate che il pane si mangia tutti i giorni se spendi 1 euro al giorno fanno 365 euro in un anno... |
Bruno |
Inserito il - 12/02/2008 : 17:21:34 Elle,
| per le nostre statistiche: sapresti quantificare le spese di manutenzione sostenute in questo primo anno?
|
Molto volentieri! Questi sono gli interventi che ho dovuto effettuare: 1) Lampadina faro anteriore bruciata - Sostituita con led 2/3 euro 2) Cambio delle batterie al pb - Le originali erano di pessima qualità e le ho brutalizzate troppo non capendo come doverle gestire. 60 euro 3) Ciclista: camera d'aria posteriore (bucata), freno anteriore (non all'altezz), raggio ruota anteriore (piegato), manutenzione su freni, cambio; in pratica revisione completa. 45 euro.
In pratica da quando ho la bicicletta elettrica faccio, come minimo, un pieno di benzina in meno al mese. In questo primo anno considerando 10 mesi su 12 ho quindi risparmiato circa 600 euro. La bicicletta, comprensiva di tutti gl interventi sopracitati, mi è costata di meno... non sarà il massimo della qualità ma l'obbiettivo che volevo raggiungere è stato raggiunto.
Ciao Bruno |
casty |
Inserito il - 08/02/2008 : 16:37:46 Oggi mi sono dimenticato di caricare il mio "muletto".. Ma ancora 20-22Km (in totale) la batteria li tiene...bisogna andare legggggeri col gas....in piano però...meno male che altrimenti mi facevo il raddoppio di allenamento anche dopo essere uscito dalla palestra   |
elle |
Inserito il - 07/02/2008 : 18:04:48 festeggeremo con te bruno!
per le nostre statistiche: sapresti quantificare le spese di manutenzione sostenute in questo primo anno? |
Bruno |
Inserito il - 07/02/2008 : 17:53:12 Ciao a tutti, volevo ringraziarvi ancora per i consigli, da martedì la mia cinesona ha ripreso a portarmi in giro come di consueto. L'intervento del ciclista è andato ben oltre al cambio della camera d'aria che avevo bucato: mi ha raddrizzato e cambiato un raggio delle due ruote, sistemato l'anteriore che non era in asse, cambiato completamente il freno anteriore, registrato il cambio... insomma dopo un anno di uso una vera e propria revisione completa. Io nel frattempo ho acquistato il portafusibile e questo fine settimana provvederò alla sostituzione. Sono pronto per festeggiare il primo anno in sella!
Bruno
|
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 12:11:52 | Bruno ha scritto:
Ciao,
| Fabio T ha scritto:
Ti consiglio di cambiare ogni filo sottile ocn filo bello grosso, agiungine pure uno in parallelo, ma controlla anche la resistenza interna dei contatti del portafusivile-fusibile. Il fusibile che hai di che tipo si tratta? Se lo devi sostituire ti conviene usare un fusibile-portafusibile di tipo automobilistico a 20 Ampere almeno. Lascia perdere quelli a cartuccia che colano dopo poco tempo.
|
Grazie per il consiglio, penso proprio il problema sia nel portafusibile: è quella la saldatura che si è sciolta ed è già da un pò che la tengo sotto controllo. Il fusibile è da 30 Ampere quindi direi quasi inutile. Cosa mi consigliate, un 20? (Le mie batterie sono da 12Ah). Appena ho un attimo vado a cercare un nuovo portafusibile che non sia a cartuccia...
Grazie ancora! Bruno
|
un venti ampere dovrebbe essere sufficinte tutto sta a quanto assorbe il tuo motore
questi sono i portafusibili che ti hanno suggerito
Immagine:
 |
Bruno |
Inserito il - 30/01/2008 : 11:25:15 Ciao,
| Fabio T ha scritto:
Ti consiglio di cambiare ogni filo sottile ocn filo bello grosso, agiungine pure uno in parallelo, ma controlla anche la resistenza interna dei contatti del portafusivile-fusibile. Il fusibile che hai di che tipo si tratta? Se lo devi sostituire ti conviene usare un fusibile-portafusibile di tipo automobilistico a 20 Ampere almeno. Lascia perdere quelli a cartuccia che colano dopo poco tempo.
|
Grazie per il consiglio, penso proprio il problema sia nel portafusibile: è quella la saldatura che si è sciolta ed è già da un pò che la tengo sotto controllo. Il fusibile è da 30 Ampere quindi direi quasi inutile. Cosa mi consigliate, un 20? (Le mie batterie sono da 12Ah). Appena ho un attimo vado a cercare un nuovo portafusibile che non sia a cartuccia...
Grazie ancora! Bruno |
Fabio T |
Inserito il - 30/01/2008 : 00:23:45 Ti consiglio di cambiare ogni filo sottile ocn filo bello grosso, agiungine pure uno in parallelo, ma controlla anche la resistenza interna dei contatti del portafusivile-fusibile. Il fusibile che hai di che tipo si tratta? Se lo devi sostituire ti conviene usare un fusibile-portafusibile di tipo automobilistico a 20 Ampere almeno. Lascia perdere quelli a cartuccia che colano dopo poco tempo. Sulle cinesine i portafusibilii a cartuccia sono stati sostitui ti con fusibili e portafusibili del tpo che ti ho riferiro, e ora va tutto bene (devo solo mettere un po' sotto sforzo il motore come verifica).
|
outside1 |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:37:55 Come ho scritto diverse volte in altri posti fast-on vanno anche bene, ma una buona saldatura è meglio! specie con forti correnti in gioco.
Il fatto che tu mi dici che ti si "arroventano i cavi" mi da un po' da pensare!
1) il tuo motore assorbe in modo spropositato 2) il cablaggio che hai realizzato ha resistenze di contatto non indifferenti 3) occorrerebbe rivedere tutto il cablaggio di potenza, ma se dici di avere il fusibile, perchè non è saltato? da quanto è?
Dopo aver rifatto i collegamenti , se disponi di un'amperometro da almeno 20 ampere da mettere in serie sulla alimentazione fissalo sul manubrio e fatti un giro e poi dimmi che valori leggi. |
bodo74 |
Inserito il - 29/01/2008 : 11:53:10 se posso permettermi, ti suggerirei di saldare comunque con una goccia di stagno anche i faston ai poli della batteria, così eviti spiacevoli falsi-contatti. |
Bruno |
Inserito il - 29/01/2008 : 11:46:06 Ciao,
| outside1 ha scritto:
cosi' non va bene, e il fusibile non è intervenuto?? suppongo non ci sia, nel caso è tassativo metterne uno giusto per evitare questi inconvenienti.
Hai rischiato che ti colassero tutti i fili dell'impianto di alimentazione, non mi sembra proprio una bella cosa!
|
Hai ragione, ma ho un sacco di dubbi sul come procedere nel comparto batteria: spero che qualcuno più capace di me sia in grado di darmi una mano! Questa è la situazione: Quando ho dovuto cambiare le batterie originali mi sono reso conto che la sezione dei fili era un pò al limite. Inoltre tutti i cavi erano direttamente saldati alle batterie. Ho così deciso, contestualmente al cambio di rifare almeno parzialmente il cablaggio. Tutti i cavi di collegamento tra le batterie sono stati sostituiti con dei cavi di diametro notevolmente superiore e dotati di connettori faston. Il cavo del positivo verso il fusibile non sono riuscito a sostituirlo perchè in negozio avevano finito il rame di quella sezione. Quello che mi è già successo è che la terminazione verso il fusibile si è già due volte dissaldata, proprio perchè scalda troppo! Il mio attuale dilemma è questo: sostituire anche l'ultima tratta (al limite aggiungo un secondo filo in parallelo) o riportare tutto alla situazione iniziale (quindi cavi di sezione minore saldati direttamente ai poli della batteria)? Il dubbio mi nasce dal fatto che i cavi originali erano probabilmente dimensionati per dissipare in calore i momenti di maggior richiesta energetica. Con i cavi di sezione più grossa non avrei questo problema però cosa succede se i cavi della centralina non sono poi all'altezza? Meglio perdere potenza in calore dentro il vano batterie che far saltare la centralina, no?
Cosa ne pensate? E' un ragionamento che ha senso?
Grazie per i consigli! |
outside1 |
Inserito il - 28/01/2008 : 22:16:38 cosi' non va bene, e il fusibile non è intervenuto?? suppongo non ci sia, nel caso è tassativo metterne uno giusto per evitare questi inconvenienti.
Hai rischiato che ti colassero tutti i fili dell'impianto di alimentazione, non mi sembra proprio una bella cosa! |
pixbuster |
Inserito il - 28/01/2008 : 21:13:39 Fiuuuuuuuuuuu : molto meglio così !!!! |
Bruno |
Inserito il - 28/01/2008 : 20:33:14 Ciao,
| pixbuster ha scritto: Gli schiocchi fanno pensare al cortocircuito
|
Ho avuto modo di guardare il mio mezzo ed ecco quello che ho dedotto: 1) Ho effettivamente bucato. Il rumore che ho sentito era quindi la camera d'aria che scoppiava. 2) Penso che, a quel punto, la ruota abbia fatto più resistenza, come conseguenza dello sforzo il motore abbia cercato di assorbire dalla batteria il più possibile. Così facendo ha fatto scaldare i fili della batteria ed il principale si è praticamente dissaldato.
Morale, la bicicletta è già a riparare dal mio ciclista e domani risalderò il filo che si è staccato. Se tutto va bene mercoledì sera sarò di nuovo in sella!
Ciao, Bruno |
pixbuster |
Inserito il - 28/01/2008 : 16:31:49 Gli schiocchi fanno pensare al cortocircuito
Mi raccomando fa le tue indagini con la batteria staccata e guarda se ci sono tracce di bruciature lungo tutto il percorso della corrente dalla batteria al motore
Inboccallllllupo !!!!! |
Bruno |
Inserito il - 28/01/2008 : 14:32:38 Ecco, lo sapevo! Mi sono portato sfortuna da solo!!!
Oggi, andando in ufficio, la mia cinesona mi ha lasciato per strada. Ero più o meno a metà del percorso quando ho sentito due rumori, il primo più forte il secondo meno, come se avessi bucato la ruota posteriore. Mi sono subito fermato ma la ruota era intatta. In compenso niente più corrente e, con la chiave girata, la ruota posteriore fa moltissima resistenza a girara. Girando invece la chiave questo effetto scompare. E' chiaramente un problema elettrico, stasera temo proprio dovrò smontarla per vedere cosa può essere accaduto. Vi è mai successa una cosa del genere? Avete qualche suggerimento?
Ciao, Bruno |
Fabio T |
Inserito il - 26/01/2008 : 18:45:29 E' vero che qualunque motore può rompersi, ma in ogni caso se parliamo di motori brushless la longevità è molto lunga di base. Ovviamente al di là dell'eventuale scollamento dei magneti e dell'usura degli ingranaggi i motivi di rottura di un motore di questo genere sono molto scarsi. Diverso è il discorso per i brushed, dove mediamente ogni 5000-6000 Km sono da sostituire le spazzole, intervento non sempre alla portata dell'utente medio. Paragonati all'intero veicolo sono effettivamente uno dei componenti più longevi. |
cosmos |
Inserito il - 25/01/2008 : 01:31:06 Io credo che il motore è la parte più robusta e resistente di una bici elettrica, dopo il telaio naturalmente.
|
pixbuster |
Inserito il - 24/01/2008 : 21:23:36 Ehm Gigi, mi mancano ancora 993000km e poi te lo dico
Scherzi a parte, i motori elettrici sono sicuramente moooooolto più longevi dei motori a scoppio ma, come sempre, dipende da come sono costruiti Finora non mi pare di avere avuto notizia di rotture, salvo uno scollamento di magneti Ma direi che siamo tutti in attesa di dati in questo senso |
gigi35 |
Inserito il - 24/01/2008 : 21:04:24 ho letto da qualche parte che i motori eletrici possono fare milioni di km,vi risulta anche a voi? avete mai sentito di qualche motore elettrico che si e' rotto in un uso normale? |
outside1 |
Inserito il - 24/01/2008 : 18:47:25 | matteo59 ha scritto:
Bruno il nine come scorrevolezza è certo meglio del motore della cinese ma non è scorrevole come una ruota normale
|
confermo, nel senso che già si avvertono differenze fra mozzo e mozzo nelle muscolari, quindi pretendere che un mozzo di 5kg e piu' pur se montato su cuscinetti, scorra come una ruota leggera di una muscolare è pura utopia, ma non per questo è frenata, se gli dai la solita manata a ruota sollevata, qualche giro lo fa per intenderci.
Comunque anche l'Hub ha bisogno di fare il suo rodaggio, dopo di che è meno frizionato io l'ho visto sui miei 2 kit , valutando l'assorbimento che fa a vuoto da nuovo e dopo aver fatto qualche decina di km |
matteo59 |
Inserito il - 24/01/2008 : 17:57:33 Bruno il nine come scorrevolezza è certo meglio del motore della cinese ma non è scorrevole come una ruota normale |
Bruno |
Inserito il - 24/01/2008 : 17:30:37 Ciao a tutti, la mia cinesona tra tre settimane festeggia la sua prima candelina. E' stato un anno semplicemente fantastico: sono riuscita ad usarla praticamente tutti i giorni e spero mi dia ancora per parecchio tempo soddisfazioni. Il difetto più grande è l'assoluta non pedabilità a motore spento, ed è questa la ragione che mi sta spingendo a trovare una alternativa (che sarà un Nine montato su una city bike). Per il resto funziona egregiamente, ho ammortizzato il costo dopo 6 mesi di utilizzo e l'unico intervento che ho dovuto fare è stato il cambio di batterie: le originali erano sicuramente pessime in più ho sbagliato a scaricarle troppo profondamente nei primi mesi. Penso che bici come la mia (telaio in acciaio, batterie al piombo, cambio) debbano essere vendute a prezzi bassi ovunque: sono il modo migliore per avvicinare le persone a questi mezzi. E' la mia esperienza: ora che ho provato sulla mia pelle come funzionano sono pronto per passare a qualcosa di meglio. Ma se avessi dovuto iniziare con una spesa due o tre volte superiore non avrei mai comprato una bicicletta elettrica!
Ciao, Bruno
|
casty |
Inserito il - 23/01/2008 : 17:48:31 No, no, non volevo offendere la Frisbee... intendevo "il minimo" nel senso che insieme a Italwin sono le uniche con bici entrylevel di prezzo, ma ben testate! appunto
Era una considerazione "costruttiva". Io se fossi un produttore "europeo" cercherei di fare bici che come costruzione ed estetica partano dal modello tipo Kalkhoff per intenderci...insomma una "city bike" come concetto e geometria del telaio, perchè mi sembra "più bici"... Ma magari sbaglio.
Un po nella mia testa c'è sta cosa: "se vuoi la bici di marca a 6-700€ devi accettare l'estetica simil ciao piaggio e bassetta...se invece vuoi una bici che sia come una city bike a 28 (o 26) devi spenderne 1500-2000..." Ma è un po una cosa su cui mi sono fissato e basta.
Sul tema Specialbikes...effettivamente temevo che il motore visivamente piccolo fosse un po "sottodimensionato" per bici da 26/28
Elle sei un vero pozzo di scienza in materia !!! |
bodo74 |
Inserito il - 23/01/2008 : 15:52:56 | casty ha scritto: C'è però anche da dire che allora perchè le Frisbee che qui vengono citate come un po la base di partenza minima per avere una bici "qualitativamente decente e affidabile" sono ancora a 24" ????? E hanno ancora sella bassa e manubrio alto da chopper uguali identiche alla mia ciofeca ??? |
come ti ha già detto elle, le Frisbee sono tutt'altro che "economiche" dal punto di vista delle finiture, anzi la componentistica è sicuramente di prim'ordine, ma capisco il tuo scetticismo, che all'inizio era anche il mio fin quando non ne ho provato una, e ora ti posso assicurare che sono molto piacevoli da pedalare, niente a che vedere con le cinesi cui ti riferisci - e di quelle ne ho avute molte per le mani - inoltre la posizione del manubrio non è affatto quella del chopper, tanto che semmai alcuni storcono il naso per la posizione troppo "corsaiola". Poi se guardiamo il lato estetico ... beh quello è soggettivo, ma anche qui ho visto le loro softbike e oltre che molto leggere sono anche "very fashion" |
elle |
Inserito il - 23/01/2008 : 15:13:28 aspetta - non è esatto dire che la frisbee è "il minimo"... nelle versioni superiori è una bici ben studiata: i suoi modelli entry-level sono, assieme a bici simili come la italwin deluxe, degli entry-level consigliabili - quanto all'impostazione generale (ruota da 24, linea un po' old-china, batteria pesante) questa è una scelta progettuale che può piacere o meno (e a me non piace, ma piace a fior di gente), non però frutto di insipienza... in ogni caso hanno anche una versione da 26 della frisbee e producono una trasformazione da 26 della dinghi per il mercato tedesco
delle specialbikes noi abbiamo esperienza diretta solo di un modello non più in produzione, una pieghevole che era un ottimo affare a suo tempo (adesso con lo stesso kit motorizza le dahon un grande concessionario di pieghevoli inglese) - sulle grandi si trova qualche riscontro all'estero, specie in francia... finiture un po' mediocri, assistenza un po' debole nella versione a 24V ma nel complesso non male per una bici economica da pianura... tra l'altro c'è la possibilità concreta che monti una versione dello stesso motore a riduzione tongxin noto anche come nano-motor e installato su diverse altre bici, tra cui - io suppongo - la stessa e-move, che tuttavia ha un livello di finiture e batterie sicuramente superiore... questo motore nell'insieme, se montato su ruote grandi, non ha prestazioni paragonabili al panasonic ma resta una soluzione molto leggera e non cattiva per certi usi |
casty |
Inserito il - 23/01/2008 : 10:43:23 Sì da un lato il problema sono gli importatori che arraffano robe il più possibile a basso prezzo per piazzarle in qualche modo, spacciandole come gioielli inestimabili...sigh
C'è però anche da dire che allora perchè le Frisbee che qui vengono citate come un po la base di partenza minima per avere una bici "qualitativamente decente e affidabile" sono ancora a 24" ????? E hanno ancora sella bassa e manubrio alto da chopper uguali identiche alla mia ciofeca ???
Sul tema che diceva Elle delle "finte" bici di lusso pluriaccessoriate che si trovano un po nel mezzo ...io quelle che cito sempre e che almeno dalle foto paiono decenti...ma di cui non si ha alcun riscontro pratico ..sono quelle proposte dal cino-austriaco di Specialbikes
Sarei molto curioso di un confronto su strada tra una cinese Specialbikes (980€ la più bella e "raffinata"..e non sono cmq pochi soldi) verso una Kalkoff o una E-Move che costano però il doppio o più. E vedere veramente se i prezzi di 2mila euro sono giustificati e se effettivamente la qualità costruttiva cinese è invece così bassa
|
elle |
Inserito il - 22/01/2008 : 23:11:56 esattamente come dice bodo: sono fatte per altro e con noi non c'entrano niente
su un forum americano mi sembra un tipo mi spiegava che i cinesi erano all'inizio molto sorpresi per la nostra fissazione sulla resa delle bici in salita: per loro era logico che dove la bici non ce la faceva col motore (ovviamente neppure aiutandolo nella pedalata, data l'impostazione ciclisticamente assurda) si smontasse e si salisse a piedi, la bici al fianco con un filo di gas |
bodo74 |
Inserito il - 22/01/2008 : 22:28:37 casty, il problema è che dove fanno quelle bici che hai descritto, non vengono utilizzate come da noi cioè con pas e limitatori vari, ma come meri motorini, e quindi le esigenze sono nettamente diverse dalle nostre. Il fatto è che chi le importa dovrebbe essere così intelligente da dire: "Signori, questa NON è una bici elettrica, ma un motorino adattato e quindi, se volete spendere poco, accontentatevi!" Tutto qui. |
casty |
Inserito il - 22/01/2008 : 22:13:34 Elle, sono perfettamente d'accordo Ogni cosa un prezzo onesto. Io me la sono trovata in casa e non sapevo nulla delle bici elettriche e poi grazie a voi ho imparato un sacco di cose.
Io che guardo sempre ebay vedo certe ciofeche che propongono a 5/700 euro, ma con che coraggio. Adesso però sono arrivati alla frutta e le "base" sono a 240/289€ più spedizione. Il problema è che la maggior parte sono ancora 24" (quando non 22) con la corona più piccola del pignone dietro e ovvio senza cambio, con la sella a 50cm da terra e il manubrio a 100 come un chopper ...a un costo identico potrebbero almeno farle 26 con una corona/pignone decente e con un telaio pedalabile.. mi sono sempre chiesto il perchè di questa impostazione più da triciclo che da bici normale
Ma forse è un po come nelle auto..se l'auto da 2000$ fosse anche carina chi si comprerebbe più la Panda a 15mila€.. che dopo l'hai comprata e hai una magagna te la risolvono solo se fuori garanzia (ma vale per qualsiasi marca e prezzo di auto, mercedes comprese)
|
gigi35 |
Inserito il - 22/01/2008 : 20:48:40 quoto tutti! anche la mia cinese con 4 mesi di vita per il momento mi da grandi soddisfazioni,quasi sempre una bici "economica" non e' una scelta ma una necessita',piacerebbe a tutti avere il meglio in campo ciclistico,automobilistico ecc. ma non sempre e' possibile,ci dev'essere una frase famosa che dice qualcosa del tipo che un invenzione e' utile solo se e' alla portata di tutti,le bici elettriche secondo questa frase sarebbero inutili se costassero da 2mila euro in su ma e' anche grazie alle cinesi se sempre piu' gente si avvicina a questo mezzo di trasporto per poi magari in un acquisto successivo puntare un po' piu' in alto. |
elle |
Inserito il - 22/01/2008 : 19:26:47 casty, è vero che certe volte reggono bene queste bici, vedi anche l'esperienza di cosmos e prima di lui di fabio con la prima cinesona - ma altre volte sono effettivamente un disastro se uno non sa rimetterle a posto da sé
la mia impressione comunque è che tra le cinesi senza nome, per così dire, le grosse bici al piombo senza pretese e molto economiche sono un prodotto di gran lunga più onesto di quelle che all'apparenza ambiscono ad una classe superiore (con batterie leggere, ammenicoli vari ecc.), e in questo senso non sono un cattivo affare, sempre che ovviamente le si acquisti con la consapevolezza di quello che sono (e non sono) e ad un prezzo corretto
|
casty |
Inserito il - 22/01/2008 : 18:01:02 E' nel mio piano quinquennale degli investimenti...solo che la lista è lunghissima e gli euro cortissimi....
|
outside1 |
Inserito il - 22/01/2008 : 17:21:03 l'hai detto tu stesso, se quello è il minimo, sopra ci sarà qualche cosa di meglio! anche un semplice 9 continenti? |