Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Un Nine fra Nuvole e Neve

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
outside1 Inserito il - 01/02/2008 : 17:14:50
Mentre qualche persona stava tranquillamente seduto a sbattacchiare sulla tastiera del computer, ieri sono uscito per "tagliare la tesata al toro" se cosi si puo dire, e ne è uscita una prova piu' che buona....http://www.webalice.it/c.designer/ballabio_resinelli.htm

certo dovrete prendervela comoda, la salita è lunga!!!!!! buona lettura!


Immagine:

71,22 KB
39   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
outside1 Inserito il - 06/03/2008 : 00:34:23
il percorso con la mappa, la montagna che si vede alle spalle è La Grigna


Immagine:

119,34 KB
outside1 Inserito il - 04/02/2008 : 12:28:56
Pix va bene tutto quello che hai detto, io volevo dire pero' che se nella mia salita all'8% ho dovuto impegnare un rapporto da 1,52m, è chiaro che tu su una stessa salita, non disponendo dello stesso mio rapporto, anche volendo non ci saliresti con soli 70Wh ma questo non solo tu ma nemmeno Job con la sua Brompton immagino, voi riuscite a fare queste salite perchè date manetta, non so se mi spiego.

In sostanza io da fermo potevo ripartire sulle salite solo muscolarmente, probabilmente tu con un 2,4m ed io e job con un 3,23 rispettivamente della precedente Bianchi + nine e Job con la brompton, una salita all'8% la vedo dura che si possa ripartire da fermo senza alcuna fatica.

3,23m nella mia configurazione attuale corrispondono alla 6° marcia che non ho mai impiegato, al massimo in tutto il percorso ho messo una 3°

Va da se che con rapporti non corretti anche una salita dell'8% implicherebbe un lavoro molto forte del motore ,

Ora se mi passi il mio concetto è qui dove vorrei arrivare: assodato che sulla carta tu con la tua frisbee riesci ad andare un po dappertutto, a parità di pendenza di salita io in teoria e forse in pratica sul lato rapporti della bici partirei avantaggiato ovvero a parità di salita tu dovresti impegnare piu' motore di me per cui il limite estremo di pendenza superabile a parita di batterie disponibili forse dovrebbe essere a vantaggio mio, semmai dopo ci sarebbe da valutare il discorso curve di coppia fra il mio motore e il tuo , ma se per assurdo avessi il tuo la certezza diventa matematica .

Quindi dire che un motore hub non è adatto nelle salite non è vero a mio parere è in funzione della bici con cui lo vuoi accoppiare, se lo metti su una olandesina senza cambio ti do ragione , ma se lo metti sulla bici di mia moglie le cose cambiano aspetto.

pixbuster Inserito il - 04/02/2008 : 00:53:20
ed ecco la mia "filosofia" di utilizzo:

abito a 15 km dalla città e ci vado spesso in "giacca e cravatta" per cui non mi sta bene di sudare, ma di fare un pò di esercizio anche in quella circostanza si
E sul mio percorso ci sono due cavalcavia, da 200m ciascuno, che una volta facevo senza nemmeno scalare rapporti ma che adesso mi provocano un fiatone da gran premio della montagna
Con la bici elettrica faccio tutto il percorso senza sudare, senza fiatone, senza traffico da subire, senza zone pedonali da evitare, senza gli orari dei bus e ad un costo irrisorio

Poi uso la bici per le mie gite: e anche qui, con l'elettrica, ho aumentato il mio raggio di movimento e posso affrontare le salite del percorso mantenendo lo sforzo in termini molto leggeri
E posso permettermi di andare anche sulle colline di Custoza dove c'è un bel panorama ma una salita al 15% che con la muscolare mi fa scoppiare le vene del collo


Ho fatto delle prove sul battito cardiaco con l'elettrica e la muscolare qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=715

---

Per quel che riguarda i rapporti del cambio, il rapporto più lungo è circa 6 metri per giro di pedale e a 25km/h mi consente di frullare i pedali a 70 giri al minuto

Il più corto è 2.45m per giro di pedale e a 40 pedalate al minuto viaggio a poco meno di 6km/h : con l'ausilio del motore salgo su tutte le salite che mi sono capitate qui in zona, anche le rampe dei garage
outside1 Inserito il - 03/02/2008 : 23:27:05
ritengo comunque che ogni bici sia piu o meno adatta alla orografia del territorio, e visto che in Italia si puo dire che 80% del territorio è montagnoso mi sa che occorrerebbero per la maggior parte bici con rapporti corti.

Guarda che comunque con una MTB arrivi agevolmente anche oltre i 35Km/h con il rapportone, ho amici che adirittura gli hanno montato una gurnitura anteriore da 52-39 o 52-42 e ti arrivano anche ai 40km/h
job Inserito il - 03/02/2008 : 22:12:08
Le esigenze appunto sono diversissime. Le mie in effetti spaziano parecchio perche' io ho bisogno sia di una bici che mi porti ogni giorno al lavoro senza sudare , con una salita al 26% e in tempi accettabili con una distanza breve (7,5km) ma da ripetere 4 volte. Poi pero' mi serve per le mie gite domenicali e per fare un po' di movimento. In vacanza mi serve come tender del camper e quindi deve essere facilmente trasportabile. Poi c'e' la mia passione inespressa ancora pienamente: il cicloturismo, che è forse il più difficile perche' qui c'e' bisogno di fare grandi distanze e spesso con passi montani in mezzo. Non è un caso che l'unica volta che sono finito in crisi è stata la "transappenninica" pur avendo 2 batterie.

Posso dire che la mia flyer se la cava molto bene in tutto (c'e' da dire che io non sudo facilmente). L'unico difetto è proprio l'utilizzo a motore spento non eccelso. La brompton la devo ancora valutare anche se le premesse sono buone.

Il discorso del cambio, credo ci siamo fraintesi: quale ciclista non vorrebbe tutti i rapporti possibili? Pero' questo è così solo nelle mtb (e non è neanche vero perche' su queste mancano rapporti lunghissimi) e sappiamo che penalizza la massima velocità. Quindi su una e-bike io rinuncio più volentieri ai rapporti più corti piuttosto che a quelli lunghi, proprio perche' il motore è fatto per assistere fino ai 25km/h e non di più.

Io credo che la brompton ad esempio verrebbe snaturata con rapporti da mtb perdendo le sue qualità di biciclettina impertinente. Ecco perche' l'ho motorizzata, l'alternativa era quella di cercare di montare una rapportatura molto più corta (come ha sondato elle) non ottenendo gli stessi risultati eclettici (vedi sopra). Si tenga presente che i tratti veramente ripidi nelle salite sono sempre molto brevi e quindi un grosso consumo per 20 metri non è questa tragedia, se il resto del percorso si riesce a farlo in muscolare o con piccoli consumi, l'importante è che il motore sopperisca.

Per quanto riguarda i km per uso urbano/lavorativo ritengo che la bici vada bene per tratte limitate al massimo a 10km, poi diventa un mezzo poco competitivo ed è meglio dividere la tratta in parte lunga con auto(si spera elettriche) o treni/metropolitane e lasciare l'ultima parte alla bici.




outside1 Inserito il - 03/02/2008 : 19:37:42
io purtroppo elettrica o non elettrica quando salgo in sella non riesco a pedalare leggero, per cui .....sudare è quasi d'obbligo, che ci posso fa!
quando avevo le moto pero' non sudavo
elle Inserito il - 03/02/2008 : 19:31:03
ma penso anch'io che siamo più d'accordo che in disaccordo... dove mi trovo appena meno è sulla necessità della sostituita (io non uso una pedalata sostituita: uso un panasonic che è esattamente l'opposto, perché lo sforzo è sempre comune tra motore e ciclista) perché nel mio percorso abituale, diciamo 10+10km, pedalando appunto leggero riesco a non sudare... solo sulla via del ritorno ho 2/3 km di salita con punte del 12% dove se fa troppo caldo invece non riesco a evitare un po' di traspirazione, che è però quasi sempre tollerabile... la mia impressione è che la bici elettrica - l'assistitita pura e non sostituita come la mia - regga convenientemente fino a 10-15km a tratta... oltre questo limite diventa anche un po' lento come trasporto
outside1 Inserito il - 03/02/2008 : 19:16:36
diciamo che alle volte si vuole la moglie ubriaca e la botte piena o forse calza meglio il detto che la coperta è corta e qualche parte alla fine sta scoperta.
E' vero il mio è un uso sportivo, e il tuo è diametralmente opposto.
A questo riguardo sono stato interpellato dall'assessore alla mobilità del mio comune per dare un parere sulla mobilità lenta per il nuovo piano di collegamento intercomunale.
L'analisi che ne è uscita è che la cosi' detta intermodalità di scambio fra punti di trasporto pubblici, tipo: metro' - treno bus- treno con percorsi di collegamento fatti in bici hanno senso se di distanza limitata a pochi km, altrimenti poi subentra l'aspetto che hai detto tu,
se vado in ufficio giacca e cravatta e devo fare piu' 2-3km ci arrivo non certo fresco, si parla sempre di bici muscolari.

Per cui i percorsi a piu' lungo raggio o collegamenti intercomunali vanno piu' visti come uso diportistico o sportivo, salvo l'utilizzo prettamente di uso lavoro, ma per persone che poi nel lugo di lavoro hanno la possibilità di farsi una doccia ed avere un cambio di abito.

Certo una e-bike sotto questo aspetto salverebbe capra e cavoli, e giustamente deve essere una sostituita, perchè alla fine anche se pedali leggero ma la distanza aumenta il sudore viene da se.

Penso che sotto questa ottica siamo d'accordo, viceversa non penso che uno per andare al lavoro sia costretto a fare una salita come quella che ho fatto io, per cui li puo senz'altro valere appieno il mio concetto di bici adatta allo scopo.
elle Inserito il - 03/02/2008 : 18:52:26
e infervoriamoci !

perché in effetti - dopo aver a lungo capeggiato il partito dei panasonic e delle bici leggere, la ciclistica prima di tutto, la naturalezza della pedalata, l'integrazione tra sforzo fisico e assistenza nei motori centrali e tiritì tirità contro altrettanto accesi sostenitori dei potenti motori a mozzo virtualmente a pedalata sostituita - è la prima volta che mi sento accusare di volere il motorino!

io credo che tutto sta nella differenza di uso che abbiamo

tu punti ad un uso sportivo, fai escursioni, prove, e hai scoperto una versatilità del motore al mozzo in questi usi che ci era sconosciuta - il che non significa però che tutti i nostri concetti siano sbagliati... per esempio tu hai riportato sopra un'analisi di questa tua ultima impresa dalla quale si ricava che l'arrampicata l'hai fatta praticamente con le tue sole forze (9 wh reali di contributo del motore su 180 wh totali... il 5% di assistenza!): un'impresa notevole, molto interessante ma che non ha nulla a che fare con l'uso di un ciclista urbano

il mio problema è un altro: qual è la bici che mi consente di fare i miei tragitti urbani, tra cui anche brevi salite assai ripide come osservava job o più lunghe salite medie, in giacca e cravatta, senza sudare, e restando al tempo stesso il più possibile una bicicletta in termini di leggerezza, naturalezza, aspetto, sensazione complessiva? se consumo 70wh o 140 in quest'uso non ha alcuna importanza per me (posto che ci siano )

poi è ovvio che metterò la prima marcia su un 25%, ma è anche ovvio che mi faccia piacere che questa prima marcia mi consenta 10km/h invece dei tuoi 6, perché mi fa piacere arrivare a casa un momento prima a fine giornata... sono usi diversi appunto: poter fare una salita a 6km/h sostanzialmente con le mie forze non mi interessa molto, perché potrei farla anche con una mtb, ma poi mi troverei in una zuppa di sudore e magari un quarto d'ora dopo ho una riunione... quindi scelgo la bici elettrica proprio perché ho bisogno di un sostegno che mi tenga lo sforzo al di qua di queste conseguenze

in questo senso io preferisco appunto il motore centrale ecc. ecc., perché regolando col cambio il suo contributo lavoriamo sempre insieme al meglio delle possibilità di ciascuno... su una salita molto ripida invece probabilmente il nine non lavorerebbe al meglio e lascerebbe da fare a me la massima parte dello sforzo... e io sono in giacca e cravatta e ho una riunione appena arrivo, proprio lì, sulla sommità della salita

questo significa che mi devo prendere un motorino? secondo me no

poi sono d'accordo, e trovo interessantissime le tue analisi, sul fatto che avere un cambio adeguato, la bici opportunamente leggera e di buona qualità e scorrevolezza consente di sfruttare al meglio proprio questa alternativa al motorino, perché con 250W nominali non c'è da scialare e tutto quello che ottimizza lo sforzo per me e per il motore è prezioso... la prossima bici la prendo con lo sram dual drive
outside1 Inserito il - 03/02/2008 : 18:07:38
job ha scritto:

outside1 ha scritto:
Posso solo anticiparti che se avessi usato l'altra non sarei riuscito a salire, salvo facendo fuori le batterie in un quarto d'ora o 10 minuti, per cui se tanto mi da tanto la tua brompton visto che ha la stessa rapportatura della bianchi non ce l'avreste fatta a salire con i miei stessi consumi


Grazie per aver fornito i rapporti che come sospettavo sono da mtb estrema. Vorrei pero' dire che secondo me forse cercare questo consumo ridottissimo può risultare eccessivo. Molto meglio passare al litio piuttosto. Con la brompton avrei senz'altro consumato di più pero' ti ricordo che comunque con la brompton e la sua piccola batteria al litio ho fatto agevolmente la salita del Mataiur 12.2 km 212 msm 1320 msm 1108 m 9.1 % ben più lunga e più dura e di batteria ne avevo ancora. Onestamente non ci terrei ad avere le ridotte in questa configurazione. Si finisce per andare veramente troppo piano e a metterci troppo tempo incompatibile con le mie gite. Non dimentichiamo che in chiave cicloturistica ad ogni sosta si puo' mettere la batteria sotto carica.

Anch'io mi associo alla domanda di Elle: per noi ciclisti urbani è importante superare agevolmente brevi rampe impossibili (25%) che grazie alla loro brevità non compromettono l'autonomia anche impegnando il motore al massimo. Brompton+nano e i panasonic lo permettono senza l'uso di ridotte e senza compromettere l'automomia totale. Il nine?




rampe al 25% qua in zona non penso di averne, ma suppongo, il tutto è da verificare,
che con una batteria che non si sieda e 17 A che puo' assorbire il nine, non farebbe difficoltà al pari di altri motori analoghi, poi le gambe ci sono sempre, o no?
altrimenti voi volete il motorino.

Mi sembra che state un po uscendo dal seminato, vi faccio questa semplice domanda:
se per uscire dal vostro box vi trovate di fronte una rampa al 25% cercate di salirla in prima marcia o partite con la terza? anche se disponete di una macchina da 200CV?

Penso che la risposta sensata sia con la prima marcia, e allora perchè mai vi ostinate con i vostri concetti, per me sbagliati, che per forza di cose in una bici elettrica non si debba usare il cambio e mettere la prima marcia? e se il costruttore non ha previsto il rapporto corretto per affrontare una salita al 25% allora per me il mezzo non è adatto allo scopo
come non lo sarebbe una macchina con la prima da 100km/h che debba affrontare una salita al 25%

Se questi parametri non ci sono cambiate mezzo, non è adatto allo scopo, questo secondo il mio punto di vista.

Altrimenti significa che io in pratica non posso fare nulla perchè non ho il rapporto giusto e alla fine fa tutto il motore elettrico, e allora comperatevi un motorino, che pero' gurda caso anche lui ha le marce

Guardate che non mi sto arrabbiando mi sto solo infervorando contro concetti sbagliati che forse andrebbero rivisti.

Parafrasando, esistono le Ferrari per correre in pista e le Land Rover per fare le salite
e perchè non ci devono essere queste differenze nelle bici???

Probabilmente con la mia Ferrari da 540CV non faro' mai le salite al 25%, anche se l'avessi,
penso di aver chiarito il concetto, o no?
job Inserito il - 03/02/2008 : 17:09:16
pixbuster ha scritto:

Outside: abito nella "bassa veronese" e se voglio arrivare alle salite devo spostarmi verso i monti Lessini: almeno 30km
e siccome il mio unico mezzo di trasporto è la bici .... ci devo arrivare pedalando


pix, se vuoi possiamo organizzare un'uscita insieme, visto che ho anche un ottimo furgoncino per caricare la tua bici, pero' io aspetterei l'ora legale!
job Inserito il - 03/02/2008 : 17:04:21
outside1 ha scritto:
Posso solo anticiparti che se avessi usato l'altra non sarei riuscito a salire, salvo facendo fuori le batterie in un quarto d'ora o 10 minuti, per cui se tanto mi da tanto la tua brompton visto che ha la stessa rapportatura della bianchi non ce l'avreste fatta a salire con i miei stessi consumi


Grazie per aver fornito i rapporti che come sospettavo sono da mtb estrema. Vorrei pero' dire che secondo me forse cercare questo consumo ridottissimo può risultare eccessivo. Molto meglio passare al litio piuttosto. Con la brompton avrei senz'altro consumato di più pero' ti ricordo che comunque con la brompton e la sua piccola batteria al litio ho fatto agevolmente la salita del Mataiur 12.2 km 212 msm 1320 msm 1108 m 9.1 % ben più lunga e più dura e di batteria ne avevo ancora. Onestamente non ci terrei ad avere le ridotte in questa configurazione. Si finisce per andare veramente troppo piano e a metterci troppo tempo incompatibile con le mie gite. Non dimentichiamo che in chiave cicloturistica ad ogni sosta si puo' mettere la batteria sotto carica.

Anch'io mi associo alla domanda di Elle: per noi ciclisti urbani è importante superare agevolmente brevi rampe impossibili (25%) che grazie alla loro brevità non compromettono l'autonomia anche impegnando il motore al massimo. Brompton+nano e i panasonic lo permettono senza l'uso di ridotte e senza compromettere l'automomia totale. Il nine?

pixbuster Inserito il - 03/02/2008 : 16:17:03
Outside: abito nella "bassa veronese" e se voglio arrivare alle salite devo spostarmi verso i monti Lessini: almeno 30km
e siccome il mio unico mezzo di trasporto è la bici .... ci devo arrivare pedalando
dipolo Inserito il - 03/02/2008 : 05:05:57
bellissimo giro di quelli come piacciono a me
domani lo guardero' con più calma ora è un pò tardi
ciao
outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 21:58:53
pixbuster ha scritto:

outside1 ha scritto:
pix visto che ora una parte di dati li abbiamo sarebbe interessante verificare quanti watt consumeresti tu con il tuo mezzo, in un percorso simile,


Abbi pazienza: per motivi famigliari posso uscire in bici solo al dopopranzo e le ore di luce sono scarse
Ma ho già un itinerario pronto da 80km con un dislivello di 600m (e due batterie )


ci mancherebbe Pix, non c'è nessun obbligo, adesso pero' non esagerare, non c'è bisogno di fare 80KM! ne bastano giusto 1/10!
pixbuster Inserito il - 02/02/2008 : 21:44:47
outside1 ha scritto:
pix visto che ora una parte di dati li abbiamo sarebbe interessante verificare quanti watt consumeresti tu con il tuo mezzo, in un percorso simile,


Abbi pazienza: per motivi famigliari posso uscire in bici solo al dopopranzo e le ore di luce sono scarse
Ma ho già un itinerario pronto da 80km con un dislivello di 600m (e due batterie )
outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 18:27:55
mazott ha scritto:

Tutto bello davvero, l'e-bike e' un vero strumento di conquista, complimenti!


ci vorrebbero le tue batterie e poi chi ci ferma piu'?

visto che ci sono metto le foto dei rapporti della City bike


Immagine:

63,64 KB


Immagine:

53,29 KB

piu' aggiornato di cosi' , sono anch'io con l'overdrive ma il mio è: plus plus, ho le ridotte!!
rapporto cambio in 1° = 0,75
mazott Inserito il - 02/02/2008 : 17:22:20
Tutto bello davvero, l'e-bike e' un vero strumento di conquista, complimenti!
outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 17:01:54
pixbuster ha scritto:

Bellissimo Outside: mi sono letto tutto con molto piacere

Ti invidio il freno elettrico: nelle discese deve essere davvero delizioso

Ma per fortuna ho una grossa batteria (più la seconda di scorta) altrimenti non potrei nemmeno pensare di fare un percorso come il tuo !


pix visto che ora una parte di dati li abbiamo sarebbe interessante verificare quanti watt consumeresti tu con il tuo mezzo, in un percorso simile,

il freno elettrico è come scendere dalla montagna con un diesel di grossa cubatura con la marcia bassa inserita, oppure hai presente i pulman? l'effetto piu' o meno è quello
pixbuster Inserito il - 02/02/2008 : 16:53:59
Bellissimo Outside: mi sono letto tutto con molto piacere

Ti invidio il freno elettrico: nelle discese deve essere davvero delizioso

Ma per fortuna ho una grossa batteria (più la seconda di scorta) altrimenti non potrei nemmeno pensare di fare un percorso come il tuo !
outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 14:25:53
elle ha scritto:

sicuramente no: la giant con lo sram p5 ha uno sviluppo 2,7/3,4/4,3/5,6/6,9 e la brompton con lo sturmey 3 una prima più alta ancora - non so qual è lo sviluppo della flyer t8


comunque guarda che quando ho tentato di accelerare i Watt dal cofano motore c'erano era solo io che volevo portare a termine l'impresa con le risorse a disposizione.

Dubito comunque che vi siano in giro e-bike con questi rapporti, e secondo la mia opinione visto che le e-bike pesano, sarebbe opportuno che li avessero se si volesse aspirare a fare qualche scalata impegnativa con minimi consumi, salvo come sempre avere la solita scorta di Ampere in batterie o una prolunga attaccata all'Enel

Per quanto mi rigurda ora che mi sono tolto il sassolino dalla scarpa sapro' come meglio interpretare l'e-bike a 360° avendo l'opportunità di stabilire a priori se posso o meno raggiungere un determinato obiettivo e quali risorse mettere in campo, in fondo lo scopo dei test è proprio questo, ricavare una mole di dati da rielaborare per il futuro.

E chissà mai se poi riusciro' a farmi i mitici passi dello Stelvio, il Mortirolo, il Gavia, lo Zoncolan con l'appoggio del mio Hub? il desiderio c'è staremo a vedere!
elle Inserito il - 02/02/2008 : 13:48:25
sicuramente no: la giant con lo sram p5 ha uno sviluppo 2,7/3,4/4,3/5,6/6,9 e la brompton con lo sturmey 3 una prima più alta ancora - non so qual è lo sviluppo della flyer t8

edit: però outside, fermo restando quello dici sulle qualità ciclistiche della donatrice, su cui sono perfettamente d'accordo, la mia impressione è che la chiave sia lì nel tuo tipo di uso, non nel mio: con uno sviluppo da 1,52 riuscirei a fare il 25%? forse sì, ma con quale sforzo? e alla velocità bassissima nella quale mi troverei il kit mi aiuterebbe davvero più del suo peso? ho l'impressione che ci sia una divaricazione molto forte tra l'uso sportivo e quello in giacca e cravatta per così dire, pur nella condivisione della scelta per una pedalata assistita e non sostituita su una pedelec per quanto possibile leggera
outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 13:16:19
Caro Elle per fare contento te e soprattutto Job che me lo ha già richiesto due volte, finalmente ho rilevato i rapporti della City bike


Immagine:

23,41 KB

io ho utilizzato quasi sempre gli ultimi tre rapporti, eccettuato quando c'era del piano
in pratica un centinaio di metri

non so se tu disponi dei miei rapporti, la chiave di volta sta proprio li
elle Inserito il - 02/02/2008 : 12:36:37
in effetti quello che dice snickers - ossia che sui 180 Wh totali della salita i 62,4 consumati dal motore e corrispondenti, per via del rendimento a quel regime, a 31 Wh alla ruota diventano 9 Wh di contributo reale una volta sottratti i 22 Wh impiegati per il sovrappeso del kit - corrisponde perfettamente alla tua teoria, secondo la quale "il ciclista comunque sia deve partire dal concetto che nell'affrontare una salita si deve chiedere se riuscirebbe a farla con una muscolare con gli stessi rapporti che sta utilizzando con la sua ebike"... col tuo Vélo à Assistance Humaine l'hai praticamente fatta da solo!

sono risultati molto interessanti, che confermano anche la versatilità di questo tipo di kit, che se montato su una bici adeguata e magari con batterie anche migliori permette sia un uso strettamente sportivo come il tuo sia un uso utilitario... mi resta la curiosità di capire quanto questo tipo di motore è in grado di aiutare invece in situazioni estranee al tuo approccio: ossia su quelle salite che non si riuscirebbe a fare con la sola forza muscolare... per esempio io ho nel mio tragitto abituale una salita di meno di 100m al 25% che mi è impossibile senza motore non solo con l'elettrica spenta ma anche con l'assai più leggera brompton muscolare e che invece col panasonic faccio con agio: non ho ancora capito se col nine ci riuscirei o no...

outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 10:02:38
per chi comprende il francese riporto cio' che scrive il mio collega tedesco Snickers riguardo la mia impresa, forse i suoi calcoli non sono del tutto esatti , pero' ha messo anche dei suoi dati di consumo sul piatto, lui ha il kit identico al mio.

Per questa occasione Snickers ha coniato un nuovo acronimo VAH (bicicletta ad assistenza umana)

Snickers
02-02-2008 à 01h37
7,38km - et 605m avec 62,4 Wh

Pour ma part...
On a eu droit à pas mal de tempête ces derniers jours et je peux prendre le vélo à 50% seulement. La batterie ne tient qu’un seul aller de 7 km dans ces conditions !
Ce midi, la conso était de 8 à 10A (400-500watts) à 24-25 km/h. Après avoir fourni environ 2Ah…il n’y avait plus grand-chose.
Au retour pas de souci…avec un tel vent dans le dos !

J'ai donc consommé sur du plat 100 Wh en 7 km...C'est mon record.
Sans vent 50 Wh généralement.

Juste ceci pour situer la performance de outside qui fait 605 de dénivelé avec 62,4 Wh.
Rien que pour monté au sommet les 6Kg de moteur + 7,5 Kg de batterie, il lui a fallu fournir un supplément de 13,5x9,81x605=80,1 KJ (Energie potentiel)
Soit 80,1/3,6=22 Wh

Le total de la monté représente 180 Wh
Le kit qui à consommé 62,4 Wh et n'est pas vraiment dans sa plage de fonctionnement idéal...rendement 50% peut être moins ce qui signifie à la roue 31 Wh
Le gain apporté par le kit est de seulement 31-22=9 Wh ! C'est pas négatif...mais si on intègre coef de frotement, rendement,... on atteint vite 0
Disons que le kit n'a pas dû être un handicape, mais il n'a pas vraiment aidé non plus !
Outside viens de nous faire un démonstration de VAH (Vélo à Assitance Humaine)
Bravo Outside !
De belle photos qui me rappel mes sorties vélo dans les Pyrénées.


Bertrand, 695 msg, 36 ans. Hanovre (allemagne) (31). VAE Auto-construit 1000Km.NineContinent.48v 7Ah Pb 1500Km Snickers
02-02-2008 à 01h37
7,38km - et 605m avec 62,4 Wh

Pour ma part...
On a eu droit à pas mal de tempête ces derniers jours et je peux prendre le vélo à 50% seulement. La batterie ne tient qu’un seul aller de 7 km dans ces conditions !
Ce midi, la conso était de 8 à 10A (400-500watts) à 24-25 km/h. Après avoir fourni environ 2Ah…il n’y avait plus grand-chose.
Au retour pas de souci…avec un tel vent dans le dos !

J'ai donc consommé sur du plat 100 Wh en 7 km...C'est mon record.
Sans vent 50 Wh généralement.

Juste ceci pour situer la performance de outside qui fait 605 de dénivelé avec 62,4 Wh.
Rien que pour monté au sommet les 6Kg de moteur + 7,5 Kg de batterie, il lui a fallu fournir un supplément de 13,5x9,81x605=80,1 KJ (Energie potentiel)
Soit 80,1/3,6=22 Wh

Le total de la monté représente 180 Wh
Le kit qui à consommé 62,4 Wh et n'est pas vraiment dans sa plage de fonctionnement idéal...rendement 50% peut être moins ce qui signifie à la roue 31 Wh
Le gain apporté par le kit est de seulement 31-22=9 Wh ! C'est pas négatif...mais si on intègre coef de frotement, rendement,... on atteint vite 0
Disons que le kit n'a pas dû être un handicape, mais il n'a pas vraiment aidé non plus !
Outside viens de nous faire un démonstration de VAH (Vélo à Assitance Humaine)
Bravo Outside !
De belle photos qui me rappel mes sorties vélo dans les Pyrénées.


Bertrand, 695 msg, 36 ans. Hanovre (allemagne) (31). VAE Auto-construit 1000Km.NineContinent.48v 7Ah Pb 1500Km

aggiungo le foto degli strumenti al termine della prova


Immagine:

110,29 KB

Immagine:

133,97 KB
ferronis Inserito il - 02/02/2008 : 01:48:06
Ottima gita Outside e belle foto.
Credo che con qualche grado di temperetura in più ci si possa divertire meglio.
outside1 Inserito il - 01/02/2008 : 23:55:25
fratesta ha scritto:

Complimenti pr il magnifico report.
E'proprio questa la filosofia dell'uso della pedelec che ho in mente.
Se ho ben capito, per il traspporto, la carichi sul tetto dell'auto, senza batterie s'intende. Ma non dev'essere un'operazione tanto agevole, se si è da soli.




grazie per i complimenti, se poi è anche la tua filosofia .... per il trasporto la carico posteriormente a circa un metro da terra, ovviamente senza batterie.
Certo la cosa va fatta con astizia ed un minimo di forza perchè visto che il peso grava maggiormente sull'asse anteriore occorre chinarsi afferrare lo stelo della forcella in corrispondenza del mozzo con una mano e con l'altra la parte della forcella posteriore
cercando poi di far lavorare le gambe nel sollevamento e poi infine le braccia.

Meglio ovviamnte se si è in due.

Per posizionarla sul tetto della macchina non ho ancora fatto le prove, ma prima o poi tentero' anche questa via, anche se pero' la mia schiena malandata non mi permette queste acrobazie!
fratesta Inserito il - 01/02/2008 : 23:43:21
Complimenti pr il magnifico report.
E'proprio questa la filosofia dell'uso della pedelec che ho in mente.
Se ho ben capito, per il traspporto, la carichi sul tetto dell'auto, senza batterie s'intende. Ma non dev'essere un'operazione tanto agevole, se si è da soli.

outside1 Inserito il - 01/02/2008 : 23:03:51
job ha scritto:



Molto bello e molto bravi tutti e 3: tu-bici-motore. Come sempre io faccio riferimento sempre a tutti e tre questi elementi (per motore intendo ovviamente (motore+batterie+centralina). E' sempre la somma e l'armonia di questi 3 componenti che permette le migliori soddisfazioni.

Quando hai tempo ti riformulo la domanda: che rapporti ha la city bike e quale hai usato per lo più?

Direi che con una batteria al litio come la mia la tua "creatura" farebbe faville.

Ma la mia invidia va soprattutto al freno elettrico, non sai quanto mi piacerebbe, finisce sempre che le discese non me le godo tanto e finisco sempre indolenzito e coi pattini tutti consumati.






job non mi sono dimenticato della tua richiesta, ma come vedi ero impegnato a preparare l'impresa e a documentarla, domani scendo a vedere e riferisco.

Posso solo anticiparti che se avessi usato l'altra non sarei riuscito a salire, salvo facendo fuori le batterie in un quarto d'ora o 10 minuti, per cui se tanto mi da tanto la tua brompton visto che ha la stessa rapportatura della bianchi non ce l'avreste fatta a salire con i miei stessi consumi

Per il freno motore sta diventando un must irrinunciabile in queste imprese, è troppo comodo ed efficace, oltre a salvaguardare i pattini e dare un po di ricarica forse anche troppa!

Certo una litio piu' leggera e performante non sarebbe male, e visti i consumi che riesco a fare non serverebbe nemmeno tanto di grande capacità

hai visto il post che ti ho messo per la modifica del collegamento del wattmetro?
job Inserito il - 01/02/2008 : 22:41:46


Molto bello e molto bravi tutti e 3: tu-bici-motore. Come sempre io faccio riferimento sempre a tutti e tre questi elementi (per motore intendo ovviamente (motore+batterie+centralina). E' sempre la somma e l'armonia di questi 3 componenti che permette le migliori soddisfazioni.

Quando hai tempo ti riformulo la domanda: che rapporti ha la city bike e quale hai usato per lo più?

Direi che con una batteria al litio come la mia la tua "creatura" farebbe faville.

Ma la mia invidia va soprattutto al freno elettrico, non sai quanto mi piacerebbe, finisce sempre che le discese non me le godo tanto e finisco sempre indolenzito e coi pattini tutti consumati.




matteo59 Inserito il - 01/02/2008 : 21:10:23
outside1 ha scritto:

matteo59 ha scritto:

Bellissimi posti , io direi più bravo Outside1 che il nine .

grazie, a quanto un tuo report sull'etna fra la neve?


Mah, dovrei essere molto allenato , cosa che non sono i miei sono giri cittadini più che altro passeggiate
gigi35 Inserito il - 01/02/2008 : 20:52:08
complimenti per il giro e per le foto.
outside1 Inserito il - 01/02/2008 : 20:51:54
matteo59 ha scritto:

Bellissimi posti , io direi più bravo Outside1 che il nine .

grazie, a quanto un tuo report sull'etna fra la neve?
matteo59 Inserito il - 01/02/2008 : 19:21:38
Bellissimi posti , io direi più bravo Outside1 che il nine .
outside1 Inserito il - 01/02/2008 : 18:35:27
Grazie per i complimenti Elle, esattamente da Ballabio Inferiore, avrei potuto farla anche da Lecco, ma siccome non digerisco il traffico e lo smog,
meglio partire da li.
outside1 Inserito il - 01/02/2008 : 18:31:15
Tino ha scritto:

Me lo leggerò con calma.
Intanto mi sono visto le foto, bellissime, della tua prova. Complimenti.




grazie tino,
elle Inserito il - 01/02/2008 : 18:27:50
molto belle sì, complimenti
anch'io devo guardarmela bene
la salita, se ho capito, dovrebbe essere dal km 7 di questa qui

Tino Inserito il - 01/02/2008 : 18:15:36
Me lo leggerò con calma.
Intanto mi sono visto le foto, bellissime, della tua prova. Complimenti.

angelo Inserito il - 01/02/2008 : 18:04:04
Cacchiolina che meraviglia!!!
Bravo a te e al Nine Out!!!
E io, su quale dei percorsi andro con la mia Microbike??
Quello di Montesarchio? Noooooo!! Gia chiusooooooooo!
Quello di Pianura?Noooo!!!!Già chiusoooooooooo!!!!
Oh mon Dieu!!!!!
Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.