Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 [Mistero] Nuovo contachilometri, 216 cos'e'?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ciskje Inserito il - 30/03/2008 : 11:59:44
Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 purtroppo però non so se è il raggio/diametro/circonferenza e non so manco se sono mm o pollici, che cavolo può essere?
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ataru Moroboshi Inserito il - 02/04/2008 : 15:40:32
tanto per allungare il dibattito: le istruzioni del mio pc danno dei valori già belli e tabellati
20" 1596
22" 1769
24" 1916
26" 2073
26,5" 2117
26,6" 2124
26,8" 2136
27" 2155
28" 2237
giampiero Inserito il - 02/04/2008 : 12:34:57
cosmos ha scritto:

E' chiaro che stiamo facendo un discorso da pignoli perchè si tratta appunto di differenze trascurabili.
[...]Non so se sono stato chiaro, con tutti sti calcoli...


Ma, infatti, era diventato un gioco!
Questo thread potrebbe durare mesi!
cosmos Inserito il - 02/04/2008 : 12:17:47
E' chiaro che stiamo facendo un discorso da pignoli perchè si tratta appunto di differenze trascurabili.

Se faccio l'esempio di quando ho preso le misure della mia bici da 28", quando ho misurato il raggio che se non ricordo male era di 350 mm, ho poi fatto il calcolo della circonferenza e mi è venuto fuori 2198 mm, quando invece ho calcolato la circonferenza prendendo come riferimento la valvola o meglio ancora un segnetto che può essere fatto all'estremità del copertone cioè la parte che è più vicina a terra, ecco che in questo caso la circonferenza è risultata di 2180 mm, come si può notare la differenza dei due calcoli è di 18 mm cioè 1,8 cm.

Per cui direi che la misura del raggio effettiva è in realtà di poco più di 347 mm con una differenza di soli 3 mm.

In conclusione è evidente che una differenza di misurazione del raggio seppur minima (+/- 3 mm) influisce in maniera più evidente sul calcolo della circonferenza, in questo caso di +/- 18 mm.

Non so se sono stato chiaro, con tutti sti calcoli...

duomodimilano Inserito il - 01/04/2008 : 18:33:16
lascia la valvola verso terra, segna il punto a terra dov'è, poi spingi la bici e fai 1 giro completo di ruota sino a ke la valvola nn ritorna in basso

ora hai la distanza perfetta senza dover fare l'equilibrista o nel possedere metri bislunghi

grazie, grazie basta applausi

(ihihihi)

ps: ho fatto la prova con la bici 28" del figlio (come sapete sono senza...) e il totale è circa 216 in effetti
outside1 Inserito il - 01/04/2008 : 18:16:12
come al solito ogni uno faccia come meglio crede, siamo in Italia o no?
giampiero Inserito il - 01/04/2008 : 18:10:15
cosmos ha scritto:

Direi che sono buoni sistemi e abbastanza veloci entrambi ma per quanto riguarda la precisione direi che è meglio la misurazione con il sistema di outside perchè i riferimenti sulla ruota sono più precisi rispetto alla misurazione del raggio ma sul calcolo finale si tratta comunque di una possibile differenza di pochi mm.


Non sono d'accordo.
Col metodo di misura del raggio (misurazione molto semplice con un semplice metro, meglio se un rigido righello), c'e` un errore di calcolo di +-pochi mm, direi un onesto +-3,2mm, che non incide sulla precisione del computer (settato in cm).
Invece, la misurazione macchinosa dell'intera circonferenza comporta un errore piu` marcato (slittamento, fettuccina spostata, etc...).

A+
gp
pixbuster Inserito il - 31/03/2008 : 21:44:40
Ahahaah di quest'argomento facciamo sicuramente una voce nell'E-ciclopedia
outside1 Inserito il - 31/03/2008 : 17:21:02
cosmos ha scritto:


outside1 ha scritto:

prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno)
accompagni la bici fino a che la ruota compiendo un giro presenti la valvola in in basso e in corrispondenza non fai che leggere la quota sul metro che riporterai nel tuo cilocomputer.


giampiero ha scritto :


Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio
Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino):
2 * \pi * R
dove \pi e` pi greca.


Direi che sono buoni sistemi e abbastanza veloci entrambi ma per quanto riguarda la precisione direi che è meglio la misurazione con il sistema di outside perchè i riferimenti sulla ruota sono più precisi rispetto alla misurazione del raggio ma sul calcolo finale si tratta comunque di una possibile differenza di pochi mm.




aggiungo se si volesse fare i fini:
Gonfiare i pneumatici alla pressione corretta e usuale di utilizzo, salire sopra la bici ed effettuare la misura. In questo modo verrà tenuto conto anche della deformazione del pneumatico
cosmos Inserito il - 31/03/2008 : 16:08:05

outside1 ha scritto:

prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno)
accompagni la bici fino a che la ruota compiendo un giro presenti la valvola in in basso e in corrispondenza non fai che leggere la quota sul metro che riporterai nel tuo cilocomputer.


giampiero ha scritto :

Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio
Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino):
2 * \pi * R
dove \pi e` pi greca.


Direi che sono buoni sistemi e abbastanza veloci entrambi ma per quanto riguarda la precisione direi che è meglio la misurazione con il sistema di outside perchè i riferimenti sulla ruota sono più precisi rispetto alla misurazione del raggio ma sul calcolo finale si tratta comunque di una possibile differenza di pochi mm.

ciskje Inserito il - 31/03/2008 : 14:27:28
gigi35 ha scritto:
potrebbe essere una deformazione professionale


Bingo! Tana per Ciskje!

gigi35 Inserito il - 30/03/2008 : 20:23:36

[/quote]
Chissa perchè non ho pensato ai cm!!!
[/quote]
potrebbe essere una deformazione professionale,se ho letto bene in qualche tuo intervento precedente dovresti lavorare nell'automazione industriale,io lavoro nel settore metalmeccanico e li si usano i millimetri,anche se un pezzo e' lungo 2 metri non si dice 2 metri ma si dice che e' lungo 2.000 millimetri,infatti anche io piu' sopra ti parlavo di mm ma una ruota con una circonferenza di 216mm ripensandoci mi sembra un po' troppo piccola
giampiero Inserito il - 30/03/2008 : 19:22:56
outside1 ha scritto:

giampiero ha scritto:
Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio
Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino):
2 * \pi * R



scommettimao che il sistema del metro a terra è il piu' veloce ed immediato?


Naaa... Oltre a pazienza ed equilibrio, occorre anche avere un metro flessibile da 250cm.
Qui il massimo che ho e` una fettuccina di carta da 100cm marchiata Ikea.

gp
ciskje Inserito il - 30/03/2008 : 19:02:00
outside1 ha scritto:

[quote]
è la misura della circonferenza in Cm.


Chissa perchè non ho pensato ai cm!!!
outside1 Inserito il - 30/03/2008 : 17:54:29
giampiero ha scritto:

outside1 ha scritto:

Messaggio di ciskje

Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 [...]
è la misura della circonferenza in Cm.

prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno)
accompagni la bici [...]



Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio
Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino):
2 * \pi * R
dove \pi e` pi greca.


Ciao
gp


scommettimao che il sistema del metro a terra è il piu' veloce ed immediato?
giampiero Inserito il - 30/03/2008 : 16:05:05
outside1 ha scritto:

Messaggio di ciskje

Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 [...]
è la misura della circonferenza in Cm.

prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno)
accompagni la bici [...]



Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio
Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino):
2 * \pi * R
dove \pi e` pi greca.


Ciao
gp
outside1 Inserito il - 30/03/2008 : 15:46:12
Messaggio di ciskje

Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 purtroppo però non so se è il raggio/diametro/circonferenza e non so manco se sono mm o pollici, che cavolo può essere?


è la misura della circonferenza in Cm.

prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno)
accompagni la bici fino a che la ruota compiendo un giro presenti la valvola in in basso e in corrispondenza non fai che leggere la quota sul metro che riporterai nel tuo cilocomputer.
gigi35 Inserito il - 30/03/2008 : 12:44:23
puoi fare una prova:di solito si tratta della misura della circonferenza in mm,la misuri,inserisci il valore e guardi il contachilometri che velocita' ti da',se equivale a quella che ti dava il vecchio contachilometri e' tutto a posto, se invece e' molto diversa allora se ci dici marca e modello magari qualcuno puo' aiutarti meglio.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.