Autore |
Discussione  |
|
ciskje
Utente Medio
 
 Piemonte
214 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 11:59:44
|
Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 purtroppo però non so se è il raggio/diametro/circonferenza e non so manco se sono mm o pollici, che cavolo può essere?
|
--- Frisbee Euro7 --- Frisbee AvantGarde 2 Litio 1 Pb (tutte morte!)
|
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 12:44:23
|
puoi fare una prova:di solito si tratta della misura della circonferenza in mm,la misuri,inserisci il valore e guardi il contachilometri che velocita' ti da',se equivale a quella che ti dava il vecchio contachilometri e' tutto a posto, se invece e' molto diversa allora se ci dici marca e modello magari qualcuno puo' aiutarti meglio. |
collaboratore video |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 15:46:12
|
| Messaggio di ciskje
Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 purtroppo però non so se è il raggio/diametro/circonferenza e non so manco se sono mm o pollici, che cavolo può essere?
|
è la misura della circonferenza in Cm.
prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno) accompagni la bici fino a che la ruota compiendo un giro presenti la valvola in in basso e in corrispondenza non fai che leggere la quota sul metro che riporterai nel tuo cilocomputer. |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 16:05:05
|
| outside1 ha scritto:
| Messaggio di ciskje
Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 [...] è la misura della circonferenza in Cm.
prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno) accompagni la bici [...] |
|
Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio  Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino): 2 * \pi * R dove \pi e` pi greca.
Ciao  gp |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 17:54:29
|
| giampiero ha scritto:
| outside1 ha scritto:
| Messaggio di ciskje
Ho comprato un contachilometri nuovo e purtroppo ho perso il manuale, devo settare la circonferza, e c'e' un valore da settare che va da 126 a 237 [...] è la misura della circonferenza in Cm.
prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno) accompagni la bici [...] |
|
Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio  Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino): 2 * \pi * R dove \pi e` pi greca.
Ciao  gp
|
scommettimao che il sistema del metro a terra è il piu' veloce ed immediato?  |
 |
|
ciskje
Utente Medio
 

Piemonte
214 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 19:02:00
|
| outside1 ha scritto:
[quote] è la misura della circonferenza in Cm.
|
Chissa perchè non ho pensato ai cm!!! |
--- Frisbee Euro7 --- Frisbee AvantGarde 2 Litio 1 Pb (tutte morte!)
|
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 19:22:56
|
| outside1 ha scritto:
| giampiero ha scritto: Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio  Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino): 2 * \pi * R
|
scommettimao che il sistema del metro a terra è il piu' veloce ed immediato? 
|
Naaa... Oltre a pazienza ed equilibrio, occorre anche avere un metro flessibile da 250cm. Qui il massimo che ho e` una fettuccina di carta da 100cm marchiata Ikea. 
gp |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 20:23:36
|
[/quote] Chissa perchè non ho pensato ai cm!!! [/quote] potrebbe essere una deformazione professionale,se ho letto bene in qualche tuo intervento precedente dovresti lavorare nell'automazione industriale,io lavoro nel settore metalmeccanico e li si usano i millimetri,anche se un pezzo e' lungo 2 metri non si dice 2 metri ma si dice che e' lungo 2.000 millimetri,infatti anche io piu' sopra ti parlavo di mm ma una ruota con una circonferenza di 216mm ripensandoci mi sembra un po' troppo piccola  |
collaboratore video |
 |
|
ciskje
Utente Medio
 

Piemonte
214 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 14:27:28
|
| gigi35 ha scritto: potrebbe essere una deformazione professionale
|
Bingo! Tana per Ciskje!
|
--- Frisbee Euro7 --- Frisbee AvantGarde 2 Litio 1 Pb (tutte morte!)
|
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 16:08:05
|
| outside1 ha scritto:
prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno) accompagni la bici fino a che la ruota compiendo un giro presenti la valvola in in basso e in corrispondenza non fai che leggere la quota sul metro che riporterai nel tuo cilocomputer. |
| giampiero ha scritto :
Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino): 2 * \pi * R dove \pi e` pi greca. |
Direi che sono buoni sistemi e abbastanza veloci entrambi ma per quanto riguarda la precisione direi che è meglio la misurazione con il sistema di outside perchè i riferimenti sulla ruota sono più precisi rispetto alla misurazione del raggio ma sul calcolo finale si tratta comunque di una possibile differenza di pochi mm.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 17:21:02
|
| cosmos ha scritto:
| outside1 ha scritto:
prendi un metro avvolgibile da 3m , lo stendi per terra, poi allinei la valvola della ruota anteriore allo 0cm, (mettendola nella parte inferiore verso il terreno) accompagni la bici fino a che la ruota compiendo un giro presenti la valvola in in basso e in corrispondenza non fai che leggere la quota sul metro che riporterai nel tuo cilocomputer. |
| giampiero ha scritto :
Oppure, e` ancor piu` pratico semplicemente misurare il raggio R (dal centro fino al pneumatico), seguendo, appunto un raggio Quindi calcolare la circonferenza (il dato che occorre per il tuo computerino): 2 * \pi * R dove \pi e` pi greca. |
Direi che sono buoni sistemi e abbastanza veloci entrambi ma per quanto riguarda la precisione direi che è meglio la misurazione con il sistema di outside perchè i riferimenti sulla ruota sono più precisi rispetto alla misurazione del raggio ma sul calcolo finale si tratta comunque di una possibile differenza di pochi mm.
|
aggiungo se si volesse fare i fini: Gonfiare i pneumatici alla pressione corretta e usuale di utilizzo, salire sopra la bici ed effettuare la misura. In questo modo verrà tenuto conto anche della deformazione del pneumatico  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 21:44:40
|
Ahahaah di quest'argomento facciamo sicuramente una voce nell'E-ciclopedia |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 18:10:15
|
| cosmos ha scritto:
Direi che sono buoni sistemi e abbastanza veloci entrambi ma per quanto riguarda la precisione direi che è meglio la misurazione con il sistema di outside perchè i riferimenti sulla ruota sono più precisi rispetto alla misurazione del raggio ma sul calcolo finale si tratta comunque di una possibile differenza di pochi mm.
|
Non sono d'accordo. Col metodo di misura del raggio (misurazione molto semplice con un semplice metro, meglio se un rigido righello), c'e` un errore di calcolo di +-pochi mm, direi un onesto +-3,2mm, che non incide sulla precisione del computer (settato in cm). Invece, la misurazione macchinosa dell'intera circonferenza comporta un errore piu` marcato (slittamento, fettuccina spostata, etc...). 
A+ gp |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 18:16:12
|
come al solito ogni uno faccia come meglio crede, siamo in Italia o no? |
 |
|
duomodimilano
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 18:33:16
|
lascia la valvola verso terra, segna il punto a terra dov'è, poi spingi la bici e fai 1 giro completo di ruota sino a ke la valvola nn ritorna in basso
ora hai la distanza perfetta senza dover fare l'equilibrista o nel possedere metri bislunghi 
grazie, grazie basta applausi 
(ihihihi)
ps: ho fatto la prova con la bici 28" del figlio (come sapete sono senza...) e il totale è circa 216 in effetti  |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 12:17:47
|
E' chiaro che stiamo facendo un discorso da pignoli perchè si tratta appunto di differenze trascurabili.
Se faccio l'esempio di quando ho preso le misure della mia bici da 28", quando ho misurato il raggio che se non ricordo male era di 350 mm, ho poi fatto il calcolo della circonferenza e mi è venuto fuori 2198 mm, quando invece ho calcolato la circonferenza prendendo come riferimento la valvola o meglio ancora un segnetto che può essere fatto all'estremità del copertone cioè la parte che è più vicina a terra, ecco che in questo caso la circonferenza è risultata di 2180 mm, come si può notare la differenza dei due calcoli è di 18 mm cioè 1,8 cm.
Per cui direi che la misura del raggio effettiva è in realtà di poco più di 347 mm con una differenza di soli 3 mm.
In conclusione è evidente che una differenza di misurazione del raggio seppur minima (+/- 3 mm) influisce in maniera più evidente sul calcolo della circonferenza, in questo caso di +/- 18 mm.
Non so se sono stato chiaro, con tutti sti calcoli...
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 12:34:57
|
| cosmos ha scritto:
E' chiaro che stiamo facendo un discorso da pignoli perchè si tratta appunto di differenze trascurabili. [...]Non so se sono stato chiaro, con tutti sti calcoli...
|
Ma, infatti, era diventato un gioco! Questo thread potrebbe durare mesi!  |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
Ataru Moroboshi
Utente Normale

Emilia Romagna
69 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 15:40:32
|
tanto per allungare il dibattito: le istruzioni del mio pc danno dei valori già belli e tabellati 20" 1596 22" 1769 24" 1916 26" 2073 26,5" 2117 26,6" 2124 26,8" 2136 27" 2155 28" 2237 |
 |
|
|
Discussione  |
|