V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
outside1 |
Inserito il - 12/04/2008 : 17:48:27 Visto che questo tipo di batteria è stata qualche volta presa in considerazione come acquisto e che guarda caso è quella che alimenta il mio nine nelle mie imprese di scalata, oggi visto il brutto tempo ho voluto fare una prova di scarica sul tavolo del laboratorio facendo uso di un carico elettronico e mantenendo la scarica costante entro i 2A +-0,2 come del reso è mio uso fare nel normale utilizzo.
Come ho detto si tratta di semplici batterie non adatte all'impigi ciclico o trazione leggera, ma visto il grado di richiesta di corrente che ne faccio si puo' anche chiudere un'occhio pensando che non le maltratto di certo, si tratta in fondo di una scarica 0,3C
Ritengo che questa prova sia significativa perchè puo' dare l'idea di quanto si puo' ricavare da una batteria che possimo definire come il limite minimo di utilizzo nell'alimentare un motore Hub.
Chiedendo 2A alla batterie vuol dire viaggiare nell'ordine di 72Watt per una alimentazione a 36V che nell'andare in piano corrisponde a sentire il motore che ti da una spinta un po piu' forte di quando vi soffia il vento alle spalle, tanto per capirci.
A batteria carica la tensione ai suoi capi segnava 13,08V le misure sono state fatte ad intervalli di ogni 10' mantenendo costante la scarica a 2A.
La tensione di fine scarica a 10,8V è terminata esattamente dopo 2h con una corrente erogata di 3,784Ah e 45,5Wh
Come si puo' vedere si puo' far conto su una corrente pari a poco piu' del 50% del valore nominale della batteria, Vale a dire che un pacco di batterie da 36V 4,2Ah al nimh come se ne trovano oltreooceano possono equivalere a queste con il peso di soli 2,14kg cioè il peso di una sola batteria al piombo.
Mantenendo questi assorbimenti costanti sulla carta è possibile fare anche 50km come ho dimostrato piu' volte, ma è un po difficile farlo se non si possiede un regolatore di potenza ed uno strumento che ci indichi l'assorbimento reale.
Ogni uso di prelievo differente di corrente da questi accumulatori, non puo' che fare crollare la durata di erogazione nel tempo.
Due minuti dopo avere staccato il carico ho rifatto la misura a vuoto con la batteria che si è riportata subito a 12,13V
Immagine:
 72,41 KB |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 14/04/2008 : 15:46:34 Ehm Outside il mio carico non era proprio una chicca tecnologica: tre lampadine da faro di automobile (che già hanno una loro autoregolazione) e delle resistenze ceramiche che andavo escludendo (ma la corrente mi rimaneva piuttosto stabile) Comunque ho ottenuto gli stessi valori che hanno rilevato alla TC con le loro apparecchiature più raffinate |
outside1 |
Inserito il - 14/04/2008 : 00:41:15 | pixbuster ha scritto:
((( Solo per completezza, Outside: ho tenuto anch'io il carico costante, leggendolo con un amperometro = tester in volt su shunt in filo di rame --- però questa tensione leggermente minore l'ho riscontrata anch'io confrontandola con la scarica di un altra batteria non "deep-cycle : come se queste ultime avessero una curva di scarica che parte più bassa ma che è più piatta e poi crolla bruscamente a fine carica)))
|
che carico variabile avevi usato? se c'è una differenza costruttiva fra tipologia di batterie sarà a ragion veduta e senz'altro è il perchè di queste differenze nella capacità di erogare piu' corrente. |
pixbuster |
Inserito il - 13/04/2008 : 22:00:44 ((( Solo per completezza, Outside: ho tenuto anch'io il carico costante, leggendolo con un amperometro = tester in volt su shunt in filo di rame --- però questa tensione leggermente minore l'ho riscontrata anch'io confrontandola con la scarica di un altra batteria non "deep-cycle : come se queste ultime avessero una curva di scarica che parte più bassa ma che è più piatta e poi crolla bruscamente a fine carica))) |
outside1 |
Inserito il - 13/04/2008 : 21:27:41 Pix, riferiamoci a una sola batteria, ho diviso la tua tensione totale per 3 una delle tue batterie cariche è 13.83V la mia 13,8V
dopo 5min tua 12,43V mia 12,45V dopo 20min tua 12,33V mia 12,41V dopo 30min tua 12,29 mia 12,34V dopo 60min tua 12V mia 12,14V dopo 90min tua 11,66V mia 11,78V dopo 100min tua 11,53 mia 11,54V dopo 120min tua 11,29 mia 10,80V
fino 100min sono legegrmente in vantaggio io a 120min termino la gara e tu prosegui di circa 15min ma la domanda che ti faccio io è il carico era costante a 5A o variava in funzione della tensione? nel mio caso il carico di tipo elettronico era costante a 2A
quindi mi sorge un dubbio sulle tue misurazioni, le mie le ho fatte con il Wattmetro che è uno strumento preciso che ti da in tempo reale le tre misurazioni Volt , Ampere, Amere/h e Watt/h
se teniamo conto che le scariche di ambedue le batterie sono coincidenti fino ai 100min se tanto mi da tanto io a 100min avevo 3,27Ah tu avresti dovuto avere 8,175A + 2A =10Ah circa
se il carico non era costante io starei piu' su un conservativo 10Ah o anche meno il valore reale si avrebbe con lo strumento che ho usato io. come indico io potrebbe essere attorno al 70%
comunque sia piu' alto del mio valore, senza dubbio potrebbe essere un discorso del tipo di costruzione oltre forse al fatto che una batteria piu' grande riesce a sopportare meglio le scariche. |
pixbuster |
Inserito il - 13/04/2008 : 18:43:00 Molto interessante !
Rilevo una differenza notevole rispetto alle mie "piombo" da 14 Ah
Immagine:
 47,62 KB
a 5 A di scarica su batteria da 14Ah (0.36 C simile al tuo 0.3) ottengo una capacità reale di 11.2 Ah pari all'80% della capacità nominale Con la tua, la capacità reale è il 54% di quella nominale
Cosa ne pensi? che sia tutto dovuto alla costruzione "deep-cycle" degli elementi?
|
|
|