Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Mille (metri) e cento (Km)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Bengi Inserito il - 21/04/2011 : 19:51:06
Oggi mi ritrovo una giornata quasi libera ed allora decido di testare l'autonomia della mia bipa con doppia batteria, su percorsi a media gittata con un po' di salite.

L'assetto della bici è ora da strada in quanto vorrei paragonare i consumi con analoghi percorsi in off road.

E' un test che mi consente di capire anche la mia tenuta sulle medie distanze e sulle salite. Allo scopo scelgo un percorso ondulato senza salite lunghe per le quali evidentemente non sono pronto.

La scelta cade sul Montello e sulle alture a Nord di esso (Collalto).

Psrto verso le 8:30 dal solito park di Trevignano a pochi Km da Montebelluna. La prima parte del percorso (30Km) è quasi pianeggiante: questo mi consentirà di fare un buon riscaldamento. Per cetellinare le batterie talvolta adotto la tecnica di Job, cioè una volta raggiunta la velocità di crocera, spengo il motore nei tratti pianeggianti. Questo però non sarà sempre possibile causa un forte vento che spira a raffiche e che mi costringe ad usare l'assistenza anche nei tratti vallonati. In ogni caso per tutta l'uscita - tranne quelche punto particolarmente insidioso (17-18%) in cui ho dovuto inserire l'intermedia (1:1) - utilizzerò solo l'assistenza minima (0,5:1).

Il percorso è una rielaborazione di un tracciato scaricato dal web che diceva che fosse adatto alle bdc. In realtà scoprirò strada facendo che non è proprio così.

Alla partenza la temperatura è sui 10°C, cioè fa freddino, ma col passare delle ore cambierà radicalmente arrivando ai 21-22°C ...

La prima parte del tracciato non è granchè in quanto si svolge su strade a volte abbastanza trafficate ...

Ad un certo punto esco però dalle direttrici di scorrimento e arrivo al paesino di Falzé (a Nord del Montello) dove mi fermo per immortalare tale chiesa caratteristica...

Immagine:

321,22 KB

con l'immancabile campanile

Immagine:

303,72 KB

Proseguo poi su stradine secondarie a basso traffico veicolare ed inizio a prendere quota finchè arrivo a Collato: un'antica borgata nata attorno ad un castello medievale

Immagine:

359,79 KB

Non è rimasto granchè però vi si possono ammirare degli scorci caratteristici

Immagine:

360,04 KB

Immagine:

282,92 KB

Immagine:

326,93 KB

Immagine:

330,44 KB

Immagine:

360,48 KB

Immagine:

313,69 KB

Immagine:

355,8 KB

Anche in questa zona la coltivazione della vite è l'attività primaria

Immagine:

301,13 KB

Immagine:

366,12 KB

Proseguo sempre su percorso collinare fichè ad un certo punto, d'improvviso l'asfalto sparice ...

Immagine:

372,74 KB

... iente di trascendentale, anzi il fondo è buono, ma con le coperture leggere che mi ritrovo, il terrore di una foratura mi attanaglia e percorrerò qui pochi Km con molta ansia ...

Intanto all'orizzonte scorgo l'inconfondibile sagoma del motello, meta delle successive salite di giornata

Immagine:

335,6 KB

La zona è molto tranquoilla e l'unico rumore che i accompagnerà in questo tratto di bosco è il cinguettare gioioso degli uccellini


Immagine:

370,56 KB

Immagine:

375,42 KB

Immagine:

323,08 KB

Proseguo nel mio itinerario, esco dal bosco e torno nella pianura, finchè arrivo a Ponte della Priula, sul fiume sacro alla patria

Immagine:

186,48 KB

Immagine:

277,46 KB

Immagine:

264,22 KB

Immagine:

283,88 KB

Immagine:

268,86 KB

Proseguo poi su stradine secondarie immerso nella campagna dove trovo questo prato fioritissimo..


Immagine:

358,92 KB

Sono ormai alle pendici del Montello. E qui iniziano le salite toste: non lunghe, ma con strappi micidiali al 16-18% ... finchè arrivo a questa piazzetta con un piccolo monumento e santuario in onore dei caduti nella prima guerra mondiale

Immagine:

343,91 KB

Immagine:

270,77 KB

Immagine:

288,21 KB

Immagine:

315,57 KB

Proseguo poi su questo carosello di ripide salite e discese vertiginose (che mettono a dura prova i miei V-brake) ...
Ad un tratto scorgo questa particolarissima coltivazione di ulivi disposti ad anfiteatro

Immagine:

341,02 KB

Le prese (salite) del Montello sono tantissime (più di 20) e perciò scopro ancora oggi tracciati nuovi ed affascinanti ...

Ad un cero unto arrivo sulla sommità: S. Maria della vittoria. La sosta è d'obbligo per respirare un po' e per rifornimento di acqua.
Poi siccome è da qualche Km che la prima batteria ha l'ultimo led lampeggiante, decido di sostituirla. Con tale batteria ho percorso circa 70Km con 800m di dislivello: non male!


Immagine:

308,92 KB

Continuo ancora un po' di saliscendi sul Montello e poi mi dirigo verso Maser per immortalare la meravigliosa villa Palladiana con attigua chiesetta

Immagine:

336,46 KB

Immagine:

339,74 KB

Immagine:

274,52 KB

Da qui mi dirigo poi verso Caerano S. Marco da dove percorrerò l'ultima salitella verso Mercato Vecchio

Immagine:

317,55 KB

Da questa altura scendo poi a Montebelluna e mi dirigo verso il park di Trevignano, dove provvedo a sistemare la bici nel gavone del camper (l'auto non era disponibile), dove entra giusta, giusta ...

Immagine:

278,59 KB

Prima di riprendere la strada di casa, controllo il GPS: escursione da 1000 metri di dislivello su una distanza di 100Km.

La seconda batteria è ancora bella carica in quanto ho sempre tre led al manubrio e 4 sulla batteria.
Perciò il consumo stimato è stato di:
(6/5)x10x26 = 312Wh
corrispondenti ad un consumo unitario di:
312/100 = 3,12 Wh/Km

Ottimo direi!
Questo sta ad indicare che forse ci ho messo un po' troppo del mio ... ma va bene così, ho fatto un bell'allenamento!

A spanne credo che con questo assetto le due batterie potrebbero consentirmi uscite a lunga gittata di 150Km con dislivello di 1.500 metri .... vedremo...

Ecco la traccia dell'escursione con i profili altimetrico e di velocità oltre ai dati sintetici

Immagine:

510,84 KB


Immagine:

297,87 KB

Immagine:

124,03 KB
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bengi Inserito il - 25/04/2011 : 18:57:27
Grazie ancora per i compimenti!


E grazie Pippo per il link, peccato che non ci sia la traccia GPX ...

Comunque me lo studio per bene per una possibile uscita magari a fine stagione quando spero di essere bello allenato!

Se sei della zona, si potrebbe fare tale escursione insieme ...


pippo22p Inserito il - 25/04/2011 : 18:12:03
Saluti
A questo link trovi informazioni utili per percorrere l'anello ciclabile del grappa :http://www.magicoveneto.it/Grappa/bike/Anello-del-Grappa.htm
(è un po' piu lungo di quanto ho scritto sopra: 135 km)
dipigi Inserito il - 23/04/2011 : 08:34:36
Ciao Beniamino,
grazie per averci reso partecipe di questa fantastica ucita!
Leo20 Inserito il - 23/04/2011 : 06:44:24
Ciao Bengi

Mi accodo ai complimenti. Li meriti proprio e la tua bici sorprende sempre per la versatilità che li hai dato.
A presto
Parimpari Inserito il - 22/04/2011 : 18:25:36
Che INVIDIAAAAAAAA
Dasti Inserito il - 22/04/2011 : 16:45:01
Bravo Bengi!
Bentax Inserito il - 22/04/2011 : 16:20:21
bravo bengi ti sei fatto proprio un bel giro!
Tino Inserito il - 22/04/2011 : 12:26:35
Wow Ben ! Che bel giro ti sei fatto. Complimenti.
Sono tutte strade trafficate, che conosco bene.

ciao
Bengi Inserito il - 22/04/2011 : 08:39:27
pippo22p ha scritto:

saluti
Bengi visto che bazzichi da queste parti ti consiglio l'anello ciclabile del Grappa ...(da fare "assolutamente"..circa 120 km)


Sì, potrebbe essere interessante, dato che è a portata di mano ...

Hai qualche link con info dettagliate sul percorso e magari con la traccia GPX?

Grazie.

P.S. Comunque l'ascesa alla cima Grappa è nel mirino .... ma ora (per la mia condizione) è ancora troppo presto ...


Bengi Inserito il - 22/04/2011 : 08:34:11
job ha scritto:

E vai Bengi, da passista a passista/scalatore, adesso aspettiamo il grimpeur e complimenti alla tua superbici che si dimostra tanto polivalente quanto parsimoniosa


Bhe, prima di fregiarmi del titolo di grimpeur, credo che intanto dovrò perdere almeno una decina di kg (ora sono circa 85) e poi superare delle prove di salita adeguate su ben altri dislivelli ....

Devo dire che sono rimasto veramente sorpreso dai bassissimi consumi che ho registrato in questa uscita, anche se la velocità media è stata piuttosto bassa ... Forse merito del pignone motore da 14 che ha favorito una pedalata sempre molto agile che ho tenuto per tutta l'escursione (cadenza media: 92/min!)....



Bengi Inserito il - 22/04/2011 : 08:26:33
pilotaDD ha scritto:

caro Bengi, mi sembri un ideale irraggiungibile...

e non solo perchè hai montato sulla bipa il doppio dei miei Ah!

Ora finalmente ho anch'io pronto tutto per affrontare la primavera in campagna sulla mia BH.
Ma quando mai riuscirò a fare un report di una simile gita?



Mai dire mai! Considera che la bici col panasonic è molto allenante: vedrai i progressi che farai!

Goditi delle belle scampagnate e anche se il chilometraggio è contenuto, fai pure tante foto e vedrai che ne uscirà un report interessante!


Bengi Inserito il - 22/04/2011 : 08:23:13
Barba 49 ha scritto:

Complimenti a voi due...
Vedo che ultimamente hai deciso di far trottare la belva, grazie per le belle foto.


Quando la vedo in garage che scalpita e vuole uscire, mi intenerisco e ... l'accontento!!!

Le foto sono venute bene merito della splendida giornata e dei luoghi visitati ... Ragazzi, avete notato che meravigliosa primavera abbiamo quest'anno? Altro che l'anno scorso: acqua, acqua e ancora acqua ... mi sembrava di essere nella stagione dei monsoni ed ero molto triste per non poter fare qualche bella escursione con la mia "amata" ...


pippo22p Inserito il - 21/04/2011 : 22:40:58
saluti
Bengi visto che bazzichi da queste parti ti consiglio l'anello ciclabile del Grappa ...(da fare "assolutamente"..circa 120 km)
job Inserito il - 21/04/2011 : 22:39:29
E vai Bengi, da passista a passista/scalatore, adesso aspettiamo il grimpeur e complimenti alla tua superbici che si dimostra tanto polivalente quanto parsimoniosa
pilotaDD Inserito il - 21/04/2011 : 22:06:13
caro Bengi, mi sembri un ideale irraggiungibile...

e non solo perchè hai montato sulla bipa il doppio dei miei Ah!

Ora finalmente ho anch'io pronto tutto per affrontare la primavera in campagna sulla mia BH.
Ma quando mai riuscirò a fare un report di una simile gita?
Barba 49 Inserito il - 21/04/2011 : 22:02:14
Complimenti a voi due...
Vedo che ultimamente hai deciso di far trottare la belva, grazie per le belle foto.
Bengi Inserito il - 21/04/2011 : 21:47:20
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti!

Mi scuso per gli errori di battitura, ma non ho avuto tempo di correggerli ...

@Gigi, i valori di punta delle pendenze sono assolutamente anomali ... non è la prima volta che capita ... credo sia dovuto al fatto che nel bosco il GPS per qualche istante a volte perde il segnale ...

@Ima, la componente neturalistica di un'escursione è sempre il lato più appagante e rilassante: per me irrinunciabile!

@Pix, i dati dell'escursione sono positivi, specie quelli sui consumi, ma devo dire onestamente che la media oraria è stata piuttosto bassa (23,5Km/h) ...

Comunque con questa uscita ho potuto verificare anche come una rapportatura prettamente da strada (14-21) sia comunque accettabile anche in salita ... infatti tutto è andato liscio (sempre a bassa velocità), tranne due-tre volte in cui mi sono trovato al limite ed ho dovuto inserire l'assistenza media per non piantarmi ...

In ogni caso ho visto che attualmente reggo bene circa 4 ore di bici, anzi devo dire che non sono per nulla stressato, tanto che negli ultimi Km (in leggera discesa) avevo ancora abbastanza birra per spingere a fondo ...

La prossima sfida saranno le montagne ... quelle vere ...

... qui infatti siamo sempre in collina ...

pixbuster Inserito il - 21/04/2011 : 21:37:32
Che bello Bengi !!!!

E complimenti per i numeri del tuo giro !!!!
imayoda Inserito il - 21/04/2011 : 20:24:15
molto bello... e con i prati fioriti il viaggio è stato uno spettacolo!
gigi35 Inserito il - 21/04/2011 : 20:24:03
ottimo report e belle foto,mi confermi la "pendenza max salita 31,2%"? non è un pò troppa?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.