Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 TEST FRISBEE EURO 7 TOURING

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pink Inserito il - 20/07/2008 : 21:07:11
Ecco qua, arrivato ai 1000km come promesso invio la mia piccola prova
della Frisbee mod. Euro 7 Touring che uso tutti i giorni.
Non vuole essere una prova effettuata da un professionista (non lo sono)
ma SOLO le mie personali considerazioni su questa pedelec.
Provengo e tuttora uso la muscolare, e questo forse influenzerà in
qualche maniera la suddetta prova, se non altro per il diverso stile
di guida che richiedono le due differenti bici.
Prendete perciò quanto dico solo come mia valutazione personale, non avendo la
presunzione di essere uno specialista del calibro del nostro PIX, Elle, o Job.
E allora... cominciamo!

TELAIO
Il telaio è abbastanza robusto, e questo ha un prezzo: il peso finale.
La Frisbee risulta essere una bici pesante, (sopratutto la versione Piombo)
ne risente ovviamente la stabilità generale in condizioni critiche:
Vedi salite, quando si è quasi fermi, o inversioni veloci.
Da considerare anche che la mia Touring ha il telaio in cromo molibdeno.
Secondo me si poteva fare di meglio a livello progettuale rivedendo il
progetto originale che mi pare sia non proprio nuovissimo. VOTO: 7

FRENI
Abbastanza efficaci, tranne quando si procede a velocità sostenute.
Qualche problema e rumore nelle discese di un certo livello.
Senza dubbi dei freni a disco avrebbero fatto meglio, perlomeno si dovrebbe
avere la possibilità di averli come optional. VOTO: 8

CAMBIO
Mi aspettavo di meglio. Alla mia personale impressione risulta non correttamente spaziato
nelle varie marce. L'impressione è che sia un cambio adatto per bici muscolari.
Infatti mi ritrovo sempre o con le prime o le ultime marce.
E' però molto preciso e silenzioso. VOTO: 7

GUARNITURA
Nonostante i 44 denti, mi capita spesso di pedalare a vuoto nonostante la marcia giusta.
Forse un errore progettuale accoppiata cambio/guarnitura? O forse la centralina dovrebbe
essere più.. "intelligente"? VOTO: 7


MOTORE
Bello potente, tira che è una bellezza. L'assistenza non manca mai, in pianura si va
senza problemi per come uno vuole andare. Nelle salite ripide qualche problema, dovuto
secondo me al cambio con pochi rapporti (7) non giustamente proporzionati.
La velocità scende troppo e per non danneggiare/scaricare troppo la batteria consiglio
di metterci del nostro, pedalando. VOTO: 8

REGOLATORE DI ASSISTENZA
Escursione limitata e lineare, avrei preferito una escursione di tipo non proporzionale.
Comodo il posizionamento sul manubrio, sento però la mancanza di un blocco per la
massima potenza, da usare per esempio nei lunghi rettilinei. VOTO: 7

CONFORT DI GUIDA
E qui siamo alla nota dolente. La bici essendo molto pesante e non avendo alcun tipo
di sistema di ammortizzamento, nelle buche anche piccole, o nell'asfalto appena danneggiato
se risente in modo abnorme. La sensazione è di sentirla sfasciare, il tremolio
scuote pesantemente la bici, e nonostante puntando i piedi sui pedali riusciamo a evitare
gli scossoni alla nostra schiena, la bici a lungo andare credo che ne risentirà in stabilità generale,
o manutenzione molto più frequente. VOTO: 6

PAS
Scomodo per le ripartenze fra le auto.
Da fermi o in salita qualche incertezza dell'avvio del motore.
Penso che un pulsante anche temporizzato (attenzione: pulsante non interruttore)
per l'avvio manuale del motore indipendentemente dal Pas risolverebbe il problema,
non credo che sia "fuorilegge". VOTO: 8

AUTONOMIA
Con la piombo raggiungo 80Km senza sforzo. Dando assistenza muscolare al motore
credo che si arrivi molto più in là. COnsidero la frisbee la migliore in questo senso.
COnsiderando che oltre il suo peso, porta me (75kg) non avrei sperato in tanto.
Complimenti. VOTO: 9





COSE CHE HO APPREZZATO:
Cavalletto centrale con anti sgancio, si parcheggia ovunque senza problemi.
Antifurto. (Uso comunque anche una robusta catena)
Amperometro e Voltmetro. Utilissimi per sapere sempre consumi, stato di salute della batteria
e come reagisce il motore agli sforzi.


COSE CHE NON HO APPREZZATO:
Peso complessivo. Pesante da usare a batteria scarica.


VALUTAZIONE GENERALE
Sono abbastanza soddisfatto e contento dell'acquisto della mia frisbina,
certo non è la bici perfetta ma al momento non credo che esista.
Sicuramente TC perfezionerà questa bici e saprà renderla molto più vicina
al nostro ideale di pedelec.
38   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pixbuster Inserito il - 10/11/2008 : 23:52:52
nulla da eccepire
pukki Inserito il - 10/11/2008 : 12:28:54
Pink ha scritto: Una buona sella come dici tu aiuta tantissimo, dici giusto, ma io sono per le cose estreme e radicali, magari sella + forcella
Pure io
pukki Inserito il - 10/11/2008 : 09:52:46
Il rivenditore mi ha confermato che la TC commercializza le forcelle ma non sa'quando gli arrivano.AZZ...speravo nel pacchetto completo gia' dalla fabbrica....E' una storia lunga a quanto ho letto.Le montero' piu' avanti.La menata e' che il rivenditore non e' proprio dietro l'angolo ma va gia' bene... chissa' quanto aspettate voi...
Pink Inserito il - 10/11/2008 : 09:18:05


pixbuster Inserito il - 09/11/2008 : 23:58:21
Uff Pink ma così non c'è gusto: come faccio a litigare con te ... se hai ragione
pixbuster Inserito il - 09/11/2008 : 23:57:10
Pink Inserito il - 09/11/2008 : 22:41:15
pukki ha scritto:

Volevo ringraziare Pix x tutte le info e i video che hai messo nel forum.Preziosissimi.Proprio prima vedevo il video di Verona e sono sempre piu' convinto della scelta fatta.Ciao Grazie


Grande Pix!

Ciao Pukki
Pink Inserito il - 09/11/2008 : 22:35:31
pixbuster ha scritto: Per la forcella ammortizzata non so che dire: non ho mai avuto problemi sulle braccia ; a mio parere conta di più una buona sella

(dai Pink che litighiamo su questa cosa! )


Pix, con le strade che percorro io, e specialmente la sera con il buio, capita di non vedere qualche buco. Entrarci dentro con il peso della bike non è esattamente un bella esperienza. Poi dipende tantissimo dalle condizioni delle strade che si percorrono, che possono essere appena malridotte oppure a colabrodo. Ho provato la Avantgarde e devo dirti che mi sembrava un altro pianeta. Con la nostra amichetta non abbiamo velleità sportive e quindi a parer mio la forcella ammortizzata è un notevole aiuto alla comodità di guida. Una buona sella come dici tu aiuta tantissimo, dici giusto, ma io sono per le cose estreme e radicali, magari sella + forcella

pukki Inserito il - 09/11/2008 : 17:24:32
Volevo ringraziare Pix x tutte le info e i video che hai messo nel forum.Preziosissimi.Proprio prima vedevo il video di Verona e sono sempre piu' convinto della scelta fatta.Ciao Grazie
pukki Inserito il - 09/11/2008 : 17:19:07
Grazie Pink x la risposta velocissima ed esauriene.Domani tel e la faccio mettere.
pixbuster Inserito il - 09/11/2008 : 16:53:59
Si la TOUR è la nuova versione della Touring da cui differisce per il telaio che è in acciaio invece che Cr-Md
Ma differisce anche per il prezzo che è più economico

La differenza di peso, considerata la somma ciclista + bici, è percentualmente scarsa e non penso possa penalizzare le prestazioni, meno che meno nel tuo caso con la tua ... mole rispettabile

Per la forcella ammortizzata non so che dire: non ho mai avuto problemi sulle braccia ; a mio parere conta di più una buona sella

(dai Pink che litighiamo su questa cosa! )


---

aggiunta : mi è arrivato proprio ora il nuovo listino della TC (dietro mia richiesta) che metto quanto prima nella sezione "prezzi ufficiali e mercatino"
Pink Inserito il - 09/11/2008 : 15:49:34
Allora Pukki, la mia ha più o meno 4 mesi, è un modello che sta per essere sostituito in base alle nuove riorganizzazioni in quanto hanno rivisto prezzi e modelli. La touring comunque è molto superiore alla euro7 standard, prima cosa fra tutte, il telaio in acciaio cromo molibdeno. Adesso prenderei sicuramente però una Avantgarde 26, che ha tutto di serie compresa la forcella ammortizzata. Se decidi per la standard la forcella mettila!
pukki Inserito il - 09/11/2008 : 15:41:05
Ho scordato di scrivere che la chiamano TOUR.Mi sa' che differisce solo dal telaio.
pukki Inserito il - 09/11/2008 : 15:36:26
MOOOLTO INTRRESSANTE!!!!!Ma tu Pink quando e' che la hai presa??Fino a ora non avevo ancora letto la recensione della tua touring e ieri ne ho ordinata una in fiera a milano uguale mi sembra ......Mel'hanno spacciata x nuovo modello.Da una parte andando sul sito TC ci sono solo 3 modelli:mobility,euro 7,avantgarde.Sono stato un po' inpulsivo e forse avrei dovuto girare un po' di piu' nel sito e saperne di piu'.La mia ha il telaio in acciaio quindi ancora piu' pesante!!Il mio peso (106 kg)non aiuta e mi pongo il quesito se non mi convenga montare direttamente anchio una forcella ammortizzata visto che tutti si lamentano dello scarso comfort specialmente adesso che ne commercializzano una loro. Che ne dite??Ciao a tutti
Pink Inserito il - 03/08/2008 : 10:26:39
era questo che volevo sentire.. Thank You!
pixbuster Inserito il - 01/08/2008 : 16:39:42
Pink, il portapacchi non mi da nessun problema : è ben stabile e non vibra mai, sembra far parte del telaio
Pink Inserito il - 31/07/2008 : 18:22:29
I freni a disco dovrebbe inchiodare la bike in frenata,
quelli che ho provato io sulle muscolari sono Ok,
mi piace il feedback della loro frenata.
sulle elettriche magari il comportamento è diverso,
attendo una tua prova Pix, e magari dopo li monto!

Portapacchi: ti porta rumore supplementare o vibrazioni ?
io certo non arriverei a caricarlo pesantemente come te
quindi non dovrebbe portarmi ulteriori problemi di stabilità.


Pink Inserito il - 31/07/2008 : 18:10:40
TC a settembre ci informerà, stanno scegliendo una forcella adatta per la bike, sono in attesa di una email da parte loro, appena avrò notizie farò sapere.
Spero in un costo decente. Dopo il costo della bike...
anaglier Inserito il - 31/07/2008 : 13:31:20
Ciao Pink,
sai quanto costeranno approssimativamente le forcelle ammortizzate?
Un saluto

Anaglier
hombre Inserito il - 31/07/2008 : 04:56:31
pixbuster ha scritto:

Mi sa che devo provare dei freni a disco di ultima generazione: quelli di qualche anno fa di cui ho esperienza io avevano una frenata molto progressiva che difficilmente arriva al bloccaggio, resistevano bene al bagnato sulla strada ma non avevano il mordente a basse velocità che hanno i miei v-brake (che da qualche anno frenano molto bene anche con il cerchio bagnato)




Confermo al 100%. E' lo stesso comportamento che ha il freno a disco anteriore della Microbike. Forse è questo il comportamento che deve avere e forse sono io che, abituato alla moto, m' aspettavo un' inchiodata tirando con decisione la leva perchè, in fondo, la frenata è sicura ed efficace.
Per quel pochissimo che sono riuscito a provare l' Aprilia, invece, ho notato che i v-brake inchiodano la bici al limite del ribaltamento
pixbuster Inserito il - 31/07/2008 : 00:00:10
Ahahah Pink: riguardo al portapacchi posteriore posso solo dirti che ci carico un sacco di cose ma che quando il peso è notevole (tipo i 13kg della batteria di scorta più altri due o tre di attezzature nelle tasche laterali) lo sterzo si alleggerisce un pò e non ci puoi più andare senza mani altrimenti si mette ad oscillare

Mi sa che devo provare dei freni a disco di ultima generazione: quelli di qualche anno fa di cui ho esperienza io avevano una frenata molto progressiva che difficilmente arriva al bloccaggio, resistevano bene al bagnato sulla strada ma non avevano il mordente a basse velocità che hanno i miei v-brake (che da qualche anno frenano molto bene anche con il cerchio bagnato)
Pink Inserito il - 30/07/2008 : 22:19:45
Grazie Anaglier
Per quanto riguarda il peso è quello che è, pazienza.
La guidabilità ne risente ma non in modo eccessivo, infatti
solo in occasioni particolari si può avere qualche problemuccio.
Direi che non è per fortuna niente di eccessivamente preoccupante,
sta poi alla nostra abilità ai pedali sapersi ben destreggiare in quelle occasioni,
e io devo dirti, me la cavo benissimo.

Il cestello mi serve in quanto spesso viaggio con pacchetti, schede, libri, o altro.
Non saprei come si comporta invece il portapacchi posteriore come quello di Pix,
avrei intenzione di sostituirlo con uno come quello.

(Pix illuminami )

Per i freni io sinceramente avrei preferito dei potenti freni a disco
sia per le discese che mi trovo ad affrontare a volte, che per il mio stile di guida
(vado sempre a velocità sostenuta e ho il vizio di frenare all'ultimo istante)

A settembre Tc ha detto che ci saranno le forcelle ammortizzate,
credo che farai bene a montarne una, io la bici così la trovo eccessivamente scomoda
e forse anche un pò pericolosa.
pixbuster Inserito il - 30/07/2008 : 21:43:38
Per quel che vale la mia singola esperienza personale: sono arrivato a circa 9500 km in due anni e non ho avuto inconvenienti di nessun tipo
Peso (vestito) 75kg e mi porto piuttosto spesso la batteria al litio di scorta sul portapacchi
anaglier Inserito il - 30/07/2008 : 14:26:03
Bel report pink....complimenti e belle foto!
Concordo su tutto quello che hai scritto sopra.
Ribadisco che il grande limite di questa bicicletta e' rappresentato dalla rigidita' e dal peso che ne limitano la guidabilita'.
Per il resto e' una bici ben collaudata che consiglio a tutti come entry level.
Hai provato a togliere il cestello anteriore? Io personalmente trovo la bicicletta molto piu' stabile soprattutto in ingresso di curva a velocita' sostenuta e per improvvisi cambi di direzione.
Per quanto riguarda la euro 7 i freni non erano secondo me all'altezza della inerzia cinematica sviluppata soprattutto in discesa. Li ho sostituiti con un modello superiore e ora non ho problemi.
Mi chiedo pero' se tutte le botte che prendo in seguito dell'assenza di un adeguato sistema ammortizzante alla lunga influeranno sulle parti meccaniche.... io ho gia' riscontrato un problema serio alla ruota posteriore e ho dovuto ricorrere all'assistenza.
Un saluto
Anaglier
Pink Inserito il - 28/07/2008 : 23:09:39
.. purtroppo mi sa che hai ragione
Fabio T Inserito il - 27/07/2008 : 00:47:35
Io invece sulla modifica della legge sono pessimista
Se non porta vantaggio a nessuno (solo all'utente) allora non si fa.
E spero di sbagliarmi!!!
Pink Inserito il - 26/07/2008 : 11:10:39
pixbuster ha scritto:

Allora Pink:

Se "avviti" la parte fissa della manopola per farla premere contro alla parte rotante, l'attrito fra queste due parti ti consente comunque di mettere il regolatore nella posizione che più ti interessa e lo tiene bloccato in questa posizione


FUNZIONA! molto più comodo adesso, grazie della dritta Pix

pixbuster ha scritto:
Anche a me piacerebbe avere dei rapporti "lunghi" ancora più lunghi
Ma mi avevano detto che ci sono difficoltà di fornitura dalla Shimano di pacchi pignoni ad esempio con il 12


eh si, se dovessi sapere qualcosa in futuro facci sapere.

Per il pulsante d'avvio.. pazienza, speriamo bene in una correzione futura della legge.

pixbuster Inserito il - 24/07/2008 : 19:08:48
Allora Pink:

Se "avviti" la parte fissa della manopola per farla premere contro alla parte rotante, l'attrito fra queste due parti ti consente comunque di mettere il regolatore nella posizione che più ti interessa e lo tiene bloccato in questa posizione

Sulla mia ho tolto la molletta di richiamo della manopola perchè era particolarmente dura: sui nuovi modelli ho visto però che è molto più morbida della mia e non credo sia necessario eliminarla

Immagine:

40,51 KB

Anche a me piacerebbe avere dei rapporti "lunghi" ancora più lunghi
Ma mi avevano detto che ci sono difficoltà di fornitura dalla Shimano di pacchi pignoni ad esempio con il 12

Sulle salite uso il primo rapporto (il "rampichino") per consumare meno amperora: viaggio a 8-10 Km/h e parzializzo in modo da non fare molto sforzo e non fare crescere la velocità
Sulle salite più forti (oltre il 10%) faccio sempre così, ma in questo caso non per risparmiare amperora ma per risparmiare il mio cuoricino

Ti ribadisco che il pulsante (era proprio questo di cui si discuteva) è per ora fuorilegge
Abbiamo provato anche noi del Forum a scrivere al ministero ma non abbiamo avuto risposta
So che anche la Tecnocarbur lo ha fatto (io questo dispositivo l'ho provato da loro su una bici "sperimentale" ed è delizioso) per la fornitura delle bici alle poste; ma anche loro non hanno avuto promesse di modifiche al codice della strada
In altri paesi (come la Germania) questo sistema è ammesso perchè hanno interpretato in modo più tollerante le disposizioni europee

Il "cruise control" lo avevo sulla mia frisbee precedente, ma ti dirò che preferisco le tacche perchè così so esattamente in che condizioni faccio lavorare il motore (e le mie gambe)
Pink Inserito il - 23/07/2008 : 17:28:56
Patrizia ha scritto:

Scusa Pink, ho scritto overdrive ma volevo scrivere AVANTGARDE, è esattamente questa la bici che vorrei
comprare, infatti ho scritto a Bolzano e sono stati proprio loro a dirmi che le prossime
usciranno solo in settembre.Problemi di badget?
Quando spendo per me, mai!!


ALLORA VAI CON L'AVANTGARDE!!!
Pink Inserito il - 22/07/2008 : 19:22:00
pixbuster ha scritto:

Ottimisssssimo report Pink !!!

micro-noticina: per quanto riguarda il regolatore di assistenza, ci ho segnato delle tacche ai valori che utilizzo normalmente e, per evitare di doverlo continuamente regolare, ho forzato la parte fissa della manopola contro quella rotante; così posso comunque azionarlo ma non si muove da solo


Me la rispieghi questa? mi interessa non poco.
Cioè forzandolo diventa come dire.. a scatti?

pixbuster ha scritto:


Ti chiedo due cose : che rapporti hai nel pacco pignoni? perchè con il 44/14 (che credo tu abbia montato)a 25 all'ora si devono fare 70 pedalate al minuto che è un ritmo sostenuto ma non "da frullino" (sulla mia ho 44 di corona e 14-16-18-20-22-26-34)


Si, ho il 44/14, conterò le pedalate al minuto.
La sensazione inoltre è che non si ha in potere delle gambe, la trazione.
Forse rapporti più distanziati sarebbero stati più efficaci.
Spero di essermi fatto capire.

pixbuster ha scritto:


E in salita come ti comporti? io parzializzo l'assistenza e metto rapporti corti (2 o 3a marcia) per non far accendere il secondo led arancio (quello degli 8A) : naturalmente su salite entro il 10%


Idem come te! la prima sembra inusabile.. quindi vado di seconda e terza,
la velocità ovviamente decade abbastanza e vado di pedali.
In queste condizioni a che velocità vai?

curiosità: Oltre il 10% tu come ti comporti?


pixbuster ha scritto:


post scriptum
uh mi sono dimenticato della questione PAS: il pulsante per la partenza senza pedalare è per ora sicuramente fuorilegge


La mia idea per il pulsante era questa: alla pressione il motore si avvia per diciamo 5 sec,
dando il tempo di salire in bici dopo una ripartenza, e una volta in moto la successiva pressione
non dovrebbe sortire alcun effetto perchè appunto la bici è in moto. Peccato..

Anche un pulsante stile -Cruise Control- sarebbe stato moooooolto gradito.
Ho visto che come accessorio c'è addirittura tutta una centralina,
intendendomi di elettronica penso proprio che sia una cosa fattibilissima con pochi componenti.
O al limite meccanicamente sul comando (fermo restando che occorrerebbe sempre pedalare!)

p.s. Appena finirà la garanzia mi trasformerò in Archimede Pitagorico e farò modifiche a gogò!

E poi Pix.. hai notato che non sei l'unico nel forum con la barba bianca?
pixbuster Inserito il - 22/07/2008 : 14:53:41
Ottimisssssimo report Pink !!!

micro-noticina: per quanto riguarda il regolatore di assistenza, ci ho segnato delle tacche ai valori che utilizzo normalmente e, per evitare di doverlo continuamente regolare, ho forzato la parte fissa della manopola contro quella rotante; così posso comunque azionarlo ma non si muove da solo


Ti chiedo due cose : che rapporti hai nel pacco pignoni? perchè con il 44/14 (che credo tu abbia montato)a 25 all'ora si devono fare 70 pedalate al minuto che è un ritmo sostenuto ma non "da frullino" (sulla mia ho 44 di corona e 14-16-18-20-22-26-34)
E in salita come ti comporti? io parzializzo l'assistenza e metto rapporti corti (2 o 3a marcia) per non far accendere il secondo led arancio (quello degli 8A) : naturalmente su salite entro il 10%


post scriptum

uh mi sono dimenticato della questione PAS: il pulsante per la partenza senza pedalare è per ora sicuramente fuorilegge
giginino Inserito il - 21/07/2008 : 22:07:17
Ho una Dinghi Special 2008 - versione povera della Frisbee di Pink - e non posso far altro che confermare quanto sopra. I pregi infatti sono gli stessi (batteria e motore) i difetti qualcuno in più. La qualità della Dinghi infatti è più bassa della Euro 7. Un buon mezzo in funzione del prezzo, ma da valutare con attenzione prima di un acquisto in funzione dell'utilizzo che si prevede di fare.
Patrizia Inserito il - 21/07/2008 : 18:58:53
Scusa Pink, ho scritto overdrive ma volevo scrivere AVANTGARDE, è esattamente questa la bici che vorrei
comprare, infatti ho scritto a Bolzano e sono stati proprio loro a dirmi che le prossime
usciranno solo in settembre.Problemi di badget?
Quando spendo per me, mai!!
Pink Inserito il - 21/07/2008 : 17:16:55
elle ha scritto:


sì, grazie pink: una recensione utile e ben strutturata - credo che l'apprezzeranno in molti




Grazie Elle, lo spero
Pink Inserito il - 21/07/2008 : 17:06:26
Patrizia ha scritto:

Grazie Pink la stavo proprio aspettando questa recensione, come ho detto tempo fa
a settembre avrei intenzione di comprarmela (anche se sono indecisa tra questa e la overdrive)
Sono rimasta molto contenta del dato sull'autonomia, un pò meno su un altro paio di cosette,
ma effettivamente la perfezione non esiste.



Da quanto ne so la overdrive essendo una 26 dovrebbe andare un tantino più veloce. (forse a scapito di una leggera perdita in salita)
A me il rivenditore frisbee l'ha sconsigliata sostenendo che la 24 è più collaudata e che le overdrive rompono facilmente i raggi.
Consiglio quanti ne posseggono una ad intervenire per eventualmente smentire queste affermazioni. Se non hai problemi di budget, la avantgarde non ti piace? ha la forcella ammortizzata di serie e questo elimina il difetto più grande della euro 7.
elle Inserito il - 21/07/2008 : 01:09:41

sì, grazie pink: una recensione utile e ben strutturata - credo che l'apprezzeranno in molti

Patrizia Inserito il - 20/07/2008 : 22:34:07
Grazie Pink la stavo proprio aspettando questa recensione, come ho detto tempo fa
a settembre avrei intenzione di comprarmela (anche se sono indecisa tra questa e la overdrive)
Sono rimasta molto contenta del dato sull'autonomia, un pò meno su un altro paio di cosette,
ma effettivamente la perfezione non esiste.
Pink Inserito il - 20/07/2008 : 21:13:04
.. ed ecco il Pink con la sua Frisbe

Immagine:

499,55 KBe!

Immagine:

405,14 KB

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.