V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Chlmhl |
Inserito il - 22/07/2008 : 11:31:47 Ho percorso 150 Km in quattro giorni con questa bici a pedalata sostituita.
Immagine:
 55,9 KB
Potenza: 250W Alimentazione: 110-220V Batteria: 12Ah 36V Velocità massima: 20-25 km/h Autonomia massima: 40 km (circa) Tempo di ricarica: min. 8 ore Peso netto: 40 kg Peso lordo: 48 kg Portata standard: 75 kg Portata massima: 125kg Trasmissione: Automatica
Per me è la prima bici elettrica e stò cercando di capire come poterla utilizzare al meglio. Dopo aver perso un pedale per strada il primo giorno (colpa mia perchè non lo avevo fissato bene), ho percorso tutti i Km senza intoppi. Ho regolato l'altezza della sella e l'inclinazione del manubrio.La prima carica della batteria l'ho fatta di 12 ore, la bici monta una batteria Ni-Mh da 36 volt 12 A.
La dotazione di serie comprende: sospensione anteriore, cestino anteriore portaoggetti, fanale anteriore e posteriore, indicatore di carica della batteria (sul manubrio), bauletto posteriore.
Il costo della bici si aggira sui € 500,00.
Da oggi, inizio a rilevare i dati dei Km percorsi e della velocità. Cona la batteira carica ho percorso circa 32 Km.
Seguono aggiornamenti...
|
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iacomino |
Inserito il - 04/08/2008 : 23:02:03 Rieccomi, per una sola settimana, ma spero di aggiungere qualche informazione interessante o utile. Stasera, a batteria metà scarica, quasi per scherzo ho provato ad arrampicarmi sulla salita più maledetta di tutta la zona, quella che fatta con al MTB muscolare mi richiede di alzarmi in piedi sui pedali nel rapportino più corto. Aspettavo che si fermasse, invece, mettendosi a pedalare di buona lena, ce l'ha fatta e per giunta senza scendere sotto i 9-10 km/h! Sono stupefatto, devo dire che, a parte la qualità di meccanica, telaio, freni, ecc. la parte elettronica e motoristica merita di essere rivalutata. (Detto questo, domani mi lascerà a piedi... )
Ora sono a 430 km percorsi. Tu a quanto sei arrivato?
Nel frattempo mi è venuta in mente una cosa importante: se, come è probabile, il tuo modello è dotato di batterie al piombo, è bene evitare di scaricarle spesso fino a zero. Per quanto siano batterie adatte alla cosiddetta "scarica profonda" e per quanto l'elettronica sia normalmente dotata di sistemi di interruzione della corrente a batteria scarica, le batterie al Piombo tendono ad accorciare rapidamente la loro vita utile. Se sono NiMH invece una bella scaricatona (senza insistere troppo) almeno una volta al mese fa più bene che male. |
Iacomino |
Inserito il - 24/07/2008 : 12:52:30 Beh, se la cava, mi pare; considerando che hai un percorso prettamente pianeggiante, l'unica "lacuna" della bici che hai è quella di non riuscire a contribire coi muscoli quando la velocità si avvicina a quella di crociera. Sulla mia c'è un rapporto guarnitura/pigone di 32/16, va bene per "dare una gamba" sui cavacavia o su salite intorno al 4-6% di pendenza ma in piano di fatto è troppo scomodo pedalare a quella velocità. E' un peccato, perché contribuirebbe ad allungare l'autonomia.
Già che ci siamo ti imito e inserisco anche i miei rilevamenti, fatti ahimé senza quel bel programmino (mi sa che il mio prossimo cellulare sarà un nokia...) sul tragitto casa - lavoro:
Andata 4,5 Km Tempo impiegato 14'30" Vel media 17,??? Km/h Vel max 27,7 Km/h
Per il ritorno non ho mai azzerato lo strumento, comunque arrivato a casa mi ritrovo: Andata + ritorno 9,35 Km (faccio un percorso diverso) Tempo totale 26'30" Vel media 21,7 Km/h Vel max 37,1 Km/h
Bisogna dire che all'andata (il tratto in salita, chiaramente) aiuto sempre spingendo un po' sui pedali, ma non di più di quanto farei in pianura per tenere i 20 all'ora su una muscolare.
Ci risentiamo (anzi, ri-leggiamo) tra una settimana, vado in vacansa... |
Chlmhl |
Inserito il - 23/07/2008 : 15:09:02 Report lavoro/casa - casa/lavoro
Vi riporto i primi dati che ho raccolto nel tragitto casa/lavoro. Grazie a google maps sono riuscito a trovare un percorso più breve e quindi riesco a fare meno dei 18.5 Km previsti...
Lavoro ---> casa
Distanza 16.0 Km Tempo 45 min 40 sec Vel. media 21 Km/h Vel. max 29.8 Km/h Passo medio 1 min 51 sec per Km
Casa ---> lavoro
Distanza 15.52 Km Tempo 44 min 57 sec Vel. media 20.7 Km/h Vel. max 28.8 Km/h Passo medio 1 min 53 sec per Km
Il dislivello altimetrico è di circa 5 mt tra casa e lavoro Il cavlcavia più alto è di cica 10 mt di dislivello
Dopo i primi due esperimenti in cui la batteria mi ha abbandonato intorno al trentesimo Kilometro o poco più, ho deciso di caricarla il pomeriggio per circa 4 ore, in modo da evitare di ladciarci le penne sull'ultimo cavalcavia per arrivare a casa (il più lungo ed alto).
Vorrei sapere cosa ne pensate.
ps. x iacomino. Il programma riepiloga i tempi ed il percorso, poi in varie schermate visualizza velocità/tempo, velicità/distanza, altitudine/distanza |
Iacomino |
Inserito il - 23/07/2008 : 13:29:22 Fico il programmino della Nokia! Ti dà anche il profilo altimetrico? Sarebbe particolarmente interessante nel calcolo dell'autonomia.
Ho notato anch'io che da spenta l'attrito è notevole... del resto la qualità di cuscinetti, catene, movimento centrale ecc è decisamente cinese. Comunque l'idea di usare il motore come dinamo per l'impianto luci a batteria spenta o staccata è una bella trovata: se provi a pedalare partendo da fermo con la batteria staccata e con il calcsonino premuto fa un verso divertente...
Il fatto che ricarichi mentre si pedala probabilmente è legato allo stato di estrema scarica della batteria, o semplicemente la batteria una volta staccata si "riposa" e guadagna qualche volt, ma non basta per ripartire. Di fatto, il recupero dell'energia avviene sopra i 28-30 km/h.
L'indicatore del manubrio è di fatto un banale voltmetro: da fermo dà un'indicazione sommaria sulla carica residua, mentre quando si va, più è la corrente assorbita e più cala latensione perché la batteria è sotto sforzo. la terza funzione... esiste? |
Chlmhl |
Inserito il - 22/07/2008 : 14:31:52 Il pedale era il sinistro... Per l'autonomia da domani potrò essere più preciso perchè ho installato su telefonino un programmino della nokia che con antenna gps mi farà la telemetria del percorso. Ieri ho provato a partire da casa con la batteria carica e sono andato al lavoro (19 Km) in 48 minuti circa. Al ritorno dopo circa 12 Km la batteria è finita e mi sono sciroppato il resto pedalando con gran fatica. La bici è molto pesante ed il cavalcavia finale mi ha demolito. Comunque pedalando, non capisco in che modo, la batteria si ricarica un pochino e posso farmi aiutare nella salita finale. La bici non ha il cambio e la velocità max raggiunta è di 22,5 KmH, io peso circa 105 Kili quindi credo che vada bene. Io ho scelto il modello senza i comandi delle frecce e sul blocchetto di accensione ho 3 posizioni, On, Off e luci. Quindi penso che si possa andare anche senza assistenza ed il peso che sento è la dinamo che fà funzionare lìimpianto elettrico ed in qualche modo ricarica un pochino la batteria. Oggi, per non soffrire al ritorno ho messo in carica la batteria.
Seguiranno aggiornamenti e foto.
Non capisco bene il funzionamento dell'indicatore sul manubrio, 3in1 dovrebbe indicare : - da fermo la carica della batteria - in movimento la percentuale di assistenza - ??? Iacomino tu mi puoi dire qualcosa di più ?
Purtroppo non ho il libretto di istruzioni, ne ho richiesto una copia e spero arrivi presto.
Il programma nokia è free e lo potete scaricare quì http://research.nokia.com/research/projects/SportsTracker/index.html |
Iacomino |
Inserito il - 22/07/2008 : 13:12:36 Carissimo collega, benvenuto nel club delle cinesi Xideko!!! 
Anch'io ho perso un pedale per strada quasi subito: scommetto che era il sinistro! Poi ho perso un giorno per trovare la chiave più adatta a serrarlo correttamente. Rimando alla mia discussione: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2143 per l'elenco degli altri fattacci che mi sono capitati nei primi 300 km. Comunque sia, mettendoci un po' mano va ancora. Una racomandazione: se la bici verrà usata anche in inverno, attenzione ai blocchetti che tengono le leve freno, la plastica si infragilisce molto (se n'è rotta una e vado avanti con due fascette di nylon per tenere insieme il tutto 
Domanda: è sprovvista di cambio? 32 km percorsi a piena potenza? Con la mia difficilmente ne faccio più di 20, ma va detto che le mie batterie sono da 8Ah.
Come tempi di ricarcia, ho notato che se non si parte da batteria completamente a zero il led giallo diventa verde in 4 ore circa. Non ho notato differenze nel lasciarla sotto carica di più, neanche nelle prime ricariche, sull'autonomia finale; ho il sospetto che l'unico risultato che si ottiene è che si consuma solo un po' di corrente in più dalla rete, per tenere accesi i led e il trasformatore interno del caricabatterie! |
|
|