Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Flyer C5: primi Km :o)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
furetto Inserito il - 17/10/2008 : 00:43:56
Ciao a tutti

come ormai molti sapranno sono da poco felice possessore di una Flyer C5 con telaio chiuso taglia S (45cm)

Dopo alcune disavventure dovute al trasporto finalmente ho la bici completamente efficente e quindi faccio un piccolo resoconto delle preime impressioni che ho avuto dalla bici.

Per iniziare qualche foto (in realtà le ha fatte il venditre prima di spedirmela, al più presto inserirò altre foto)

Immagine:

81,06 KB

Immagine:

89,69 KB

Immagine:

64,93 KB

Immagine:

75,23 KB


Immagine:

115 KB

Analisi statica: (non intendo quella che si fa al corso di scienza delle costruzioni )

1 - estetica: soggettivo, a me piace molto, in particolare l'aspetto da bici normale e la finitura del telaio che è in alluminio spazzolato e lucidato: veramente splendido

2 - finiture e qualità generali: ottime, come detto il telaio è quasi un'opera d'arte sia per la finitura che per l'accuratezza con cui si vede sono state fatte le saldature (perfette)

3 - componentistica: di buon livello in assoluto, ma potevano fare qualcosa di più visto il prezzo della bici (il supporto manubrio ad esempio è di tipo economico, ma è l'unico particolare sottotono a dire il vero)

Utilizzo:

1 - posizione di guida ottima e ben personalizzabile

2 - freni: ero scettico sui rollerbraake ma mi sono dovuto ricredere: ottimi

3 - cambio: dopo i problemi con il primo (difttoso) il cambio nuovo in sostituzione è semplicemente perfetto: preciso, ben spaziato e facile da utilizzare. A cercare il pelo nell'uovo, si sente che manca un rapporto lungo da velocità, ma questa bici nasce per la montagna....

4 - gomme: ottime

5 - sella: è un altro particolare non particolarmente di lusso, ma tutto sommato avrebbe avuto poco senso metterne una costosa: si tratta di un particolare molto personale che di solito viene cambiato dal proprietario poco dopo l'acquisto della bici

6 - motore: ... che dire è il Panasonic, con pregi e difetti. A me piace moltissimo, certo se cercate una bici che non vi faccia MAI sudare o con cui non facciate la minima fatica, scegliete un altro motore. Diversamente se vi piace fare movimento ma senza esagerare e volete un aiuto in quelle situazioni (salite) in cui altrimenti non vi avventurereste mai, allora è la scelta giusta.
Personalmente mi ha stupito la capacità di scalare le salite al limite del ribaltamento con una facilità incredibile; d'altra parte invece tenere velocità medie elevate richiede uno sforzo maggiore di quanto mi aspettassi.

7 - luci: perfette anche queste: molto potenti e con la possibilità di accenderle anche a bici spenta. Manca una spia al manubrio per renderso conto se sono accese di giorno senza fare contorsionismi mentre si pedala...

Con questo per ora ho finito, seguiranno aggiormnamenti quando avrò fatto un po' di + di km...

ciaoooo!
marco

18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
nico Inserito il - 18/10/2008 : 09:59:25
A me, più di quelli delle Pedelec, fanno rizzare i capelli i prezzi di alcune muscolari che vedo nei negozi.
Per un prodotto di alta gamma e di marca le cifre sono esorbitanti, altro che Flyer..
furetto Inserito il - 18/10/2008 : 09:38:06
Sono abbastanza daccordo con Hombre, un po' tutte le pdelec sono sopravvalutate (basta confrontare la componentistica di una da 1000 euro per avere un'idea). Inoltre le Flyer qui in Italia hanno un listino gonfiato forse per .... )

Le Flyer a parte questa differenza di prezzo ITA-EU non escono troppo male se si considera che è la marca che guida il settore (che fa ricerca), che propone sulle bici componenti di ultimissima generazione e che ha una qualità costruttiva superiore alle altre: ad esempio trovo il telaio Flyer un capolavoro...
hombre Inserito il - 18/10/2008 : 02:42:18
Non l' escluderei, soprattutto se si calcola il "plusvalore"( stasera faccio il marxista) in proporzione col costo totale sostenuto
elle Inserito il - 18/10/2008 : 02:36:50


varrebbe la pena di provarci una volta a fare questo conto, per la parte ciclistica anzitutto... (e nonostante quello che ho detto, secondo me la flyer ne uscirebbe meno peggio di altre)
hombre Inserito il - 18/10/2008 : 02:24:10
E infatti è uscita di produzione

Per quanto riguarda il costo, tornando seri, io mi riferisco al rapporto qualità/ prezzo. D' altra parte è un discorso che è stato affrontato in diverse occasioni: ti cito soltanto il post nel quale si evidenziavano le differenze di prezzo fra l' Italia e altri Paesi. In quel caso il listino "sotto accusa" era quello della Flyer( a dimostrazione del fatto che i ricarichi sono belli consistenti), ma sono dell' idea che se smontassimo pezzo per pezzo una qualsiasi pedelec sul mercato e analizzassimo il costo dei singoli componenti, alla fine avremmo diversi euro che mancano all' appello.
elle Inserito il - 18/10/2008 : 02:07:04

eppure almeno per m non è esattamente così: la mia vecchia giant secondo me valeva tutto il suo prezzo, e se penso che questo era oltre mille euro in meno della flyer che guido adesso devo dire che almeno nel mio uso urbano quest'ultima è un po' cara (ma forse in un uso severo alla job il maggior costo si giustifica meglio)

hombre Inserito il - 18/10/2008 : 01:59:07
Complimenti per l' acquisto Non starei tanto a pensare al fatto che costi troppo per quello che realmente vale perchè sono sicuro che avresti la stessa sensazione a prescindere dalla bici che acquisti. Forse in una bici più costosa è più evidente, ma ti assicuro che lo stesso vale per bici ben più economiche...fortunatamente poi questa sensazione scompare lasciando il posto alla soddisfazione che il mezzo ti sa regalare giorno per giorno

Anch' io sono piuttosto critico nei confronti di quelle parti che poco si addicono al livello generale del mezzo anche perchè upgrade= ulteriore spesa, ma questo è il mercato e tanto vale mettersi l' anima in pace e guardare gli aspetti positivi.

Tornando invece al manubrio( magari un po' appariscente, ma sicuramente comodo) mi lascia un po' scettico nell' uso urbano perchè mi dà l' aria di essere abbastanza più ingombrante di uno normale. A te che impressione dà?
furetto Inserito il - 17/10/2008 : 21:50:29
dipolo ha scritto:

....
Le luci credo siano a led molto luminose , mentre sulla mia xc s sono a incandescenza chissà perchè
comunque buone pedalate e vedrai che più pedali e più vorresti pedalare............


le luci sono ad incandescenza anche sulla mia (o meglio: posteriore a led, anteriore alogena) e sinceramente sono contento che siano così: a fronte di un maggiore consumo (comunque basso) penso che l'alogena sia più potente (la mia è potentissima)
furetto Inserito il - 17/10/2008 : 21:43:42
Grazie samene! ... effettivamente il manubrio è un po' strano, ma credo che nelle lunghe percorrenza sia comodo cambiare impugnatura ogni tanto...
sameme Inserito il - 17/10/2008 : 21:16:41
Ciao marcoted e buone pedalate a te e la tua flyer. E' bellissima.
Devo anche ammettere che sarei molto curiosa a sapere come è in uso quotidiano uno manubrio così. Mi vedo già persa nella ricerca delle leve, tasti ed manopole vari.
Probabilmente dovrei montare un GPS solo per orientarmi sul manubrio!
furetto Inserito il - 17/10/2008 : 18:16:32
Ciao,

il manubrio che ho io lo fabbrica la Humpert (http://www.humpert.com) .... il mio è arrivato leggermente piegato nel trasporto e quindi Guido (disonibilissimo e gentilissimo) si è offerto di cambiarlo con uno uguale o con altro manubrio di mio gradimento... per questo sono indeciso ... comunque se lo cambiassi con uno diverso dovrei prima o poi restituire il vecchio a Guido.

Il manubrio comunque lo vende Montalbetti: http://www.montalbettisrl.com/catalogo.asp?pag=1&idcatp=0&idcate=15


Per quanto riguarda la scorrevolezza, la mia è abbastanza scorrevole a tutte le velocità a motore spento, però sento una sensazione di "gommosa frenatura" quando cambio il ritmo di pedalata (credo dovuta all'induzione magnetica delle spire del motore) oppure quando parto da fermo .. anche io sono molto tranquillo nel pedalare...

AL rolhoff avevo pensato anche io, ma è decisamente troppo costoso...
EmiBel Inserito il - 17/10/2008 : 12:12:06
Grazie 1000 elle ! Anche io soffro un po di intorpidimento alle mani, per cui poter un po cambiare la posizione di tanto in tanto mi sembra comodo e questa estate ho provato una bici con un manubrio tipo questa ed era molto confortevole.
Inoltre considerando la quantità di accessori e gadgets che un elettrociclista si trova ad avere sul manubrio raddoppiarne la lunghezza utile non è male !
elle Inserito il - 17/10/2008 : 10:29:01


avevo pensato anch'io di proporre a marco uno scambio... ma lontani come siamo significherebbe un fermo bici di diversi giorni almeno per uno di noi... forse voi che siete più vicini...

per quei manubri googla "butterfly handlebars" -- qui comunque ne trovi un paio carini: http://www.sjscycles.co.uk/category-Handlebars--Other-862.htm
EmiBel Inserito il - 17/10/2008 : 10:21:06
se decidi di cambiare il manubrio e non sai che fartene sono ben felice di aiutarti a disfartene !!!
Scherzi a parte qualcuna sa dirmi dove ne potrei trovare uno così? Ho provato a cercarlo su internet ma non so neanche come si chiamano...
Grazie 1000!
elle Inserito il - 17/10/2008 : 09:55:59
marco sì, lo speedlifter è il sistema di regolazione rapida dell'altezza... ha un leggerissimo gioco che non mi piace

quanto agli attriti, io probabilmente sono più indulgente di altri perché non li trovo molto sensibili, non li distinguo bene per capirci dall'effetto di maggior peso della bici elettrica rispetto a una muscolare... job però lamenta pure lui un effetto impastato a bassa velocità... mi chiedo se questa diversa valutazione non venga dal fatto che io sono un pedalatore decisamente placido

dipolo Inserito il - 17/10/2008 : 09:08:07
Bellissima bici, come tutte le Flyer (chiaramente mio parere personale).
Per l'indicazione della luce sul computer di bordo che non c'è ,in effetti, è un pò fastidioso se hai il motore spento , mentre con il motore acceso te ne accorgi perchè i led della centarlina si abbassanon di luminosità a luce accesa.
Per le marce anche a me sulla pieghevole manca una 9 e/o 10 marcia quindi bisognerebbe metterci un cambio tipo rholoff .(peccato il costo) magari da farsi un altro regalo per Natale un bel upgrade .
Le luci credo siano a led molto luminose , mentre sulla mia xc s sono a incandescenza chissà perchè
comunque buone pedalate e vedrai che più pedali e più vorresti pedalare............



furetto Inserito il - 17/10/2008 : 01:14:41
Grazie elle dei suggeriment;

... dimenticavo un difettuccio: lo sgancio rapido del freno posteriore è quanto di meno pratico possa esistere a mio parere, ma forse sono io imbranato... però già quello Helkama (molto simile) mi è sembrato migliore...

Non ho ben chiaro cosa sia lo speedlifter: è la pipa manubrio regolabile in inclinazione o un sistema di regolazione rapida dell'altezza del canotto? ... anche io vorrei cambiare l'attacco manubrio, però con uno regolabile in inclinazione, ma se mi dici che perdo in precisione di guida lascio perdere...

il canotto sella ammortizzato invece mi piace

Anche secondo me la bici è un po' più cara di quanto vale, ma sicuramente c'è anche molta sostanza.

Un'altra cosa: ho notato che la bici a motore spento è molto scorrevole a velocità costante ma da una sensazione "gommosa" di forte frenatura se provo ad aumentare rapidamente la cadenza di pedalata... questo credo sia dovuto più che agli attriti, al campo magnetico indotto dalle spire del motore quando si cambia velocità ... è possibile? lo hai notato anche tu? .. strano che non abbiano pensato ad un sistema per staccare completamente il motore quando è spento...

il manubrio è sicuramente comodo, ma sinceramente personalmente lo trovo un po' troppo appariscente e sto quasi meditando di cambiarlo (non l'ho scelto io) ... però non sono deciso...

ciaooo!
marco
elle Inserito il - 17/10/2008 : 00:59:52

grazie del riscontro marco - sono d'accordo su molte cose, confrontando quello che dici con la flyer T8 che guido io

anche di questa non amo il cannotto sterzo, lo speedlifter che però credo la T5 non abbia e che dà una insistente sensazione di imprecisione... la sella è stata subito cambiata (e il cannotto reggisella pure, con uno rigido)... per il mio uso urbano il nexus 8 va bene, ma se non ti serve la prima marcia in salita (aspetta un po' a capirlo) puoi "operare" come ha fatto pitta sulla sua helkama...

per il resto concordo - magnifica bici... forse appena più cara di quello che vale - ma vale molto... ti invidio un po' il manubrio, che oltre che bello credo agevoli la miglior posizione di guida più di quello standard, e la possibilità di temere le luci accese anche a bici spenta, che sul mio modello un po' più vecchio stupidamente non c'è

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.