V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pixbuster |
Inserito il - 23/03/2009 : 00:35:47 Ecco un altro capitolo riguardo all'alluminio e alle sue rotture
Mentre avevo da poco imboccato una discesa al 6-7% e viaggiavo a quasi 40 all'ora, ho preso un piccolo dosso dell'asfalto (dovuto a qualche riparazione malfatta) e mi si è spezzato il cannotto della sella
Per fortuna avevo sul portapacchi la seconda batteria e il suddetto malefico cannotto si è tranciato solo nella parte anteriore appoggiandosi sul supporto della seconda batteria (e così non sono caduto)


Premetto che questo cannotto non è originale Frisbee ma l'avevo sostituito per avere una regolazione più precisa dell'angolazione della sella
Il punto in cui è avvenuta la rottura è appena sopra al collare di fissaggio Lo tenevo inserito al massimo della sua possibilità, ma con i segni dell'inserimento minimo non visibili
Fra l'altro l'evevo regolato giusto pochi giorni prima e non avevo notato alcun inizio di rotture
Per poter tornare a casa (mi mancavano ancora 25 km) ho forzato il cannotto per far entrare nel manicotto un pò di centimetri sopra alla rottura, non di più altrimenti pedalavo con "le ginocchia in bocca" .... e sono tornato cercando di gravare il meno possibile sulla sella specie sui da me tanto odiati dissuasori di velocità ( i segni sopra al punto di rottura sono proprio dovuti al viaggio di ritorno : con così poco inserimento il tutto oscillava e mangiava l'alluminio; nelle foto poi i due pezzi sono separati mentre al momento della rottura le due parti erano rimaste unite da un piccolo tratto nella parte posteriore)
Ora ho rimesso il cannotto originale che è sempre di alluminio ma che ha uno spessore decisamente maggiore
Meditiamo su materiali, qualità, spessori e margini di sicurezza !
|
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
furetto |
Inserito il - 14/04/2009 : 02:29:50 | pixbuster ha scritto: eggermente diverso di diametro) La differenza è perciò circa il 35% a favore dell’alluminio Diciamo un chilo risparmiato a livello di telaio
|
innanzitutto sono contento che non ti sia successo niente 
poi non ho capito: se la differenza è il 35%, non dovrebbe essere maggiore di un kilo a livello di telaio? o mi è sfuggito qualcosa? |
felicetto giramondi |
Inserito il - 27/03/2009 : 00:00:38 grazie dei dettagli, sintetici ed esaustivi |
Fabio T |
Inserito il - 26/03/2009 : 23:18:53 Allora viva l'acciaio!!!! |
pixbuster |
Inserito il - 26/03/2009 : 11:29:03 Eccomi qua con un po’ di risposte: in ritardo ma ho voluto fare prove e documentarmi
Ma prima grazie a tutti per l’attenzione per la mia salute (ehehehehh come dice il proverbio: l’erba cattiva ...)
Allora:
Io peso 72 kg (se riesco a stare attento a cibi e dolci)
sicuramente l’inclinazione del cannotto influisce sugli sforzi che deve sopportare (che sono tipicamente verticali) e la Frisbee ha una angolazione leggermente maggiore di altri tipi di bici
Per gli spessori mi sono clamorosamente sbagliato perché ho fatto le misure nel posto sbagliato Entrambi i cannotti (quello rotto e quello originale TC) hanno uno spessore del tubo di 2 mm e sono entrambi in alluminio
Accertato questo punto mi sono informato in giro e anche alla TC stessa
E quello che mi hanno detto è ben illustrato da questa fotografia che mi ha inviato la TC

In realtà parlare di alluminio è come dire “legno”: si va dalla balsa al teck passando per il bambù Per l’alluminio è anche peggio perché in realtà sono tutte leghe con caratteristiche meccaniche ben differenti
Tanto per dare un’idea questi sono i tipi prodotti da una azienda cinese: “lega di alluminio del tubo: 1070, 2011, 2014, 2017, 2024, 3003, 4032, 5052, 5056, 6011, 6060, 6061.6063, 6082, 6106, 6201, 6351, 6262, 6463, 7005, 7050, 7075”
Mi pare che il 6011 sia quello che si usa per telai e accessori di buona qualità (resistente ed elastico)
Tornando alla foto: il tubo originale, se schiacciato in una morsa, si piega senza fessurarsi Un tubo analogo a quello che mi si è spezzato, nello schiacciamento, inizia con delle larghe fessurazioni longitudinali e quando è del tutto schiacciato è anche tagliato longitudinalmente
Dalla TC mi hanno detto che ci sono tubi ottenuti per trafilatura (come il loro) che devono per questo essere di una lega malleabile con il risultato che non si spezza ma si piega Quello che mi si è rotto è probabilmente invece ottenuto per fusione (ed è appunto di una lega diversa)
Allora ho voluto fare la prova con il moncone rotto

ed ho ottenuto lo stesso risultato: rotture in quattro punti (molto consolante ora che ho rimesso il tubo originale)
Purtroppo su entrambi i cannotti non ci sono indicazioni che possano far capire la qualità
Passiamo ai pesi Il cannotto in alluminio pesa 140 grammi ; quello in acciaio peserebbe 220 grammi (ho fatto dei calcoli con un altro tubo leggermente diverso di diametro) La differenza è perciò circa il 35% a favore dell’alluminio Diciamo un chilo risparmiato a livello di telaio
|
paolo68 |
Inserito il - 24/03/2009 : 00:27:06 Accidenti Pix, ti è andata bene....
Per curiosità che differenza di peso c'è tra un canotto di alluminio ed uno d'acciaio? Possibile che sia tanto (mi riferisco anche al telaio) da rischiar le piume, anche considerato che usiamo quasi tutti bici elettriche?
Sono felice che non ti sia fatto niente.
Ciao
|
cosmos |
Inserito il - 23/03/2009 : 23:54:44 Caspita Pix , per fortuna non ti sei fatto nulla. Stavo pensando che probabilmente i canotti ammortizzati dovrebbero scongiurare questo tipo di eventi o no ? 
|
job |
Inserito il - 23/03/2009 : 22:30:15 Cavoli, ti è andata bene Pix, certo che le notizie che arrivano da forcelle e canotti mi hanno fatto perdere sicurezza in bici, soprattutto nelle discese e nel fuoristrada non mi sento più tranquillo.
|
ghironda |
Inserito il - 23/03/2009 : 11:47:35 | felicetto giramondi ha scritto:
mai visto niente del genere
|
Neanche io, al contrario ho visto diversi tubi piantone distrutti, spesso a causa di canotti infilati dentro troppo poco, ma il canotto che ci stava dentro rimaneva sempre sano.
|
felicetto giramondi |
Inserito il - 23/03/2009 : 11:28:55 mai visto niente del genere, la cosa mi incuriosisce e allo stesso tempo mi preoccupa molto.
Scusa la domanda, quanto pesi? 140-160 kg!  Dalle foto che ho visto nel forum ipotizzavo qualcosa meno.
Che spessore aveva il canotto di alluminio? Che spessore ha il canotto che hai messo adesso?
Può influire qualcosa l'inclinazione più o meno accentuata del tubo in cui si infila il canotto reggisella? |
elle |
Inserito il - 23/03/2009 : 09:01:18 mamma mia pix!
|
pukki |
Inserito il - 23/03/2009 : 02:02:35 Buona che non ti sei fatto niente!!Piu' spessore allora.Ciao!! |
jumper |
Inserito il - 23/03/2009 : 01:13:10 Meno male che ti e' andata bene Pix!  |
Fabio T |
Inserito il - 23/03/2009 : 00:38:12 Evviva l'acciaio, allora, anche se ho anch'io un cannotto di alluminio che ora verificherò a dovere. |