Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 rottura cannotto sella in alluminio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 00:35:47  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco un altro capitolo riguardo all'alluminio e alle sue rotture

Mentre avevo da poco imboccato una discesa al 6-7% e viaggiavo a quasi 40 all'ora, ho preso un piccolo dosso dell'asfalto (dovuto a qualche riparazione malfatta) e mi si è spezzato il cannotto della sella

Per fortuna avevo sul portapacchi la seconda batteria e il suddetto malefico cannotto si è tranciato solo nella parte anteriore appoggiandosi sul supporto della seconda batteria (e così non sono caduto)





Premetto che questo cannotto non è originale Frisbee ma l'avevo sostituito per avere una regolazione più precisa dell'angolazione della sella

Il punto in cui è avvenuta la rottura è appena sopra al collare di fissaggio
Lo tenevo inserito al massimo della sua possibilità, ma con i segni dell'inserimento minimo non visibili

Fra l'altro l'evevo regolato giusto pochi giorni prima e non avevo notato alcun inizio di rotture

Per poter tornare a casa (mi mancavano ancora 25 km) ho forzato il cannotto per far entrare nel manicotto un pò di centimetri sopra alla rottura, non di più altrimenti pedalavo con "le ginocchia in bocca" .... e sono tornato cercando di gravare il meno possibile sulla sella specie sui da me tanto odiati dissuasori di velocità
( i segni sopra al punto di rottura sono proprio dovuti al viaggio di ritorno : con così poco inserimento il tutto oscillava e mangiava l'alluminio; nelle foto poi i due pezzi sono separati mentre al momento della rottura le due parti erano rimaste unite da un piccolo tratto nella parte posteriore)

Ora ho rimesso il cannotto originale che è sempre di alluminio ma che ha uno spessore decisamente maggiore

Meditiamo su materiali, qualità, spessori e margini di sicurezza !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 00:38:12  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Evviva l'acciaio, allora, anche se ho anch'io un cannotto di alluminio che ora verificherò a dovere.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 01:13:10  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Meno male che ti e' andata bene Pix!

Torna all'inizio della Pagina

pukki
Utente Attivo


Lombardia


531 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 02:02:35  Mostra Profilo Invia a pukki un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona che non ti sei fatto niente!!Piu' spessore allora.Ciao!!

Ex Frisbee Euro 7 Tour
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 09:01:18  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

mamma mia pix!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

felicetto giramondi
Utente Medio



Veneto


280 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 11:28:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felicetto giramondi Invia a felicetto giramondi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mai visto niente del genere, la cosa mi incuriosisce e allo stesso tempo mi preoccupa molto.

Scusa la domanda, quanto pesi?
140-160 kg!
Dalle foto che ho visto nel forum ipotizzavo qualcosa meno.

Che spessore aveva il canotto di alluminio?
Che spessore ha il canotto che hai messo adesso?

Può influire qualcosa l'inclinazione più o meno accentuata del tubo in cui si infila il canotto reggisella?


vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 11:47:35  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
felicetto giramondi ha scritto:

mai visto niente del genere



Neanche io, al contrario ho visto diversi tubi piantone distrutti, spesso a causa di canotti infilati dentro troppo poco, ma il canotto che ci stava dentro rimaneva sempre sano.

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 22:30:15  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavoli, ti è andata bene Pix, certo che le notizie che arrivano da forcelle e canotti mi hanno fatto perdere sicurezza in bici, soprattutto nelle discese e nel fuoristrada non mi sento più tranquillo.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 23:54:44  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caspita Pix , per fortuna non ti sei fatto nulla. Stavo pensando che probabilmente i canotti ammortizzati dovrebbero scongiurare questo tipo di eventi o no ?


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

paolo68
Utente Attivo


Liguria


618 Messaggi

Inserito il - 24/03/2009 : 00:27:06  Mostra Profilo Invia a paolo68 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Accidenti Pix, ti è andata bene....

Per curiosità che differenza di peso c'è tra un canotto di alluminio ed uno d'acciaio? Possibile che sia tanto (mi riferisco anche al telaio) da rischiar le piume, anche considerato che usiamo quasi tutti bici elettriche?

Sono felice che non ti sia fatto niente.

Ciao

Paolo

Brompton M6R + E-Kit Bafang SWXK 36V da 04/2010
Kalkhoff Panasonic Sahel 26V 16 Ah Nexus 8 dal 01/09/2012 al 14/07/2013
BH Emotion Prox Panasonic 26V 8Ah Nexus 8 ruote 20" dal 26/07/2013
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 26/03/2009 : 11:29:03  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccomi qua con un po’ di risposte: in ritardo ma ho voluto fare prove e documentarmi

Ma prima grazie a tutti per l’attenzione per la mia salute (ehehehehh come dice il proverbio: l’erba cattiva ...)

Allora:

Io peso 72 kg (se riesco a stare attento a cibi e dolci)

sicuramente l’inclinazione del cannotto influisce sugli sforzi che deve sopportare (che sono tipicamente verticali) e la Frisbee ha una angolazione leggermente maggiore di altri tipi di bici

Per gli spessori mi sono clamorosamente sbagliato perché ho fatto le misure nel posto sbagliato
Entrambi i cannotti (quello rotto e quello originale TC) hanno uno spessore del tubo di 2 mm e sono entrambi in alluminio

Accertato questo punto mi sono informato in giro e anche alla TC stessa

E quello che mi hanno detto è ben illustrato da questa fotografia che mi ha inviato la TC



In realtà parlare di alluminio è come dire “legno”: si va dalla balsa al teck passando per il bambù
Per l’alluminio è anche peggio perché in realtà sono tutte leghe con caratteristiche meccaniche ben differenti

Tanto per dare un’idea questi sono i tipi prodotti da una azienda cinese:
“lega di alluminio del tubo: 1070, 2011, 2014, 2017, 2024, 3003, 4032, 5052, 5056, 6011, 6060, 6061.6063, 6082, 6106, 6201, 6351, 6262, 6463, 7005, 7050, 7075”

Mi pare che il 6011 sia quello che si usa per telai e accessori di buona qualità (resistente ed elastico)

Tornando alla foto: il tubo originale, se schiacciato in una morsa, si piega senza fessurarsi
Un tubo analogo a quello che mi si è spezzato, nello schiacciamento, inizia con delle larghe fessurazioni longitudinali e quando è del tutto schiacciato è anche tagliato longitudinalmente

Dalla TC mi hanno detto che ci sono tubi ottenuti per trafilatura (come il loro) che devono per questo essere di una lega malleabile con il risultato che non si spezza ma si piega
Quello che mi si è rotto è probabilmente invece ottenuto per fusione (ed è appunto di una lega diversa)

Allora ho voluto fare la prova con il moncone rotto



ed ho ottenuto lo stesso risultato: rotture in quattro punti (molto consolante ora che ho rimesso il tubo originale)

Purtroppo su entrambi i cannotti non ci sono indicazioni che possano far capire la qualità

Passiamo ai pesi
Il cannotto in alluminio pesa 140 grammi ; quello in acciaio peserebbe 220 grammi (ho fatto dei calcoli con un altro tubo leggermente diverso di diametro)
La differenza è perciò circa il 35% a favore dell’alluminio
Diciamo un chilo risparmiato a livello di telaio



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 26/03/2009 : 23:18:53  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora viva l'acciaio!!!!

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

felicetto giramondi
Utente Medio



Veneto


280 Messaggi

Inserito il - 27/03/2009 : 00:00:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felicetto giramondi Invia a felicetto giramondi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie dei dettagli,
sintetici ed esaustivi


vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it
Torna all'inizio della Pagina

furetto
Utente Attivo



Lombardia


783 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 02:29:50  Mostra Profilo Invia a furetto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:
eggermente diverso di diametro)
La differenza è perciò circa il 35% a favore dell’alluminio
Diciamo un chilo risparmiato a livello di telaio


innanzitutto sono contento che non ti sia successo niente

poi non ho capito: se la differenza è il 35%, non dovrebbe essere maggiore di un kilo a livello di telaio? o mi è sfuggito qualcosa?

- Flyer C5 -
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.