Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
gigi35
Inserito il - 16/05/2010 : 11:57:05 ho trovato una rampa di un garage con pendenza al 24% ed ho provato a farla con la mia pieghevole con ruote da 16 pollici e il rapporto del cambio piu' agevole:48-14 per misurare la pendenza ho usato il "metodo della scopa" postato da pix in uno dei suoi test a cui mi sono ispirato pero' ho sostituito la scopa con una riga di metallo lunga 1 metro e dritta,ho anche fatto una foto mettendo in bolla la macchina fotografica sul cavalletto per far verificare a chi e' capace se la pendenza corrisponde con la mia rilevazione,a proposito come fate a trovare i gradi? usando un goniometro da appoggiare allo schermo sarei capace anche io,esiste un altro metodo? la rampa l'ho superata facilmente ed in discesa faccio vedere che anche i freni tengono bene,posto anche le foto di una salita al 16% che come pendenza e' piu' facile ma pero' essendo piu' lunga dopo 100metri mi e' venuto il fiatone che ho portato fino in cima (totale 200 metri) per poi fermarmi a riprendere fiato,mi sarebbe piaciuto fare la rampa al 24% con una bici con ruote piu' grandi avente la stessa marcia (48-14) per vederne la differenza di sforzo ma le altre bici che ho hanno rapporti differenti.
Immagine: 20,04 KB
Immagine: 187,73 KB
Immagine: 176,26 KB
Immagine: 146,76 KB
Immagine: 92,11 KB
Immagine: 87,36 KB
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
pixbuster
Inserito il - 17/05/2010 : 21:44:35 Sono nei guai col PC che mi si è guastato (acciderbolaccio mi succede spesso!)cosi non vi posso mettere la foto del mio "attrezzo portatile" per la misuara della pendenza Ma vi anticipo che è costituito dall'inclinometro da bici montato sul un listellino di legno
((((in effetti non è necessario usare un listello da 1 metro ma va bene anche da venti cm, facendo la proporzione del risultato ottenuto, in questo caso dividendo per 5))))
job
Inserito il - 16/05/2010 : 22:49:39 Confermo i 13 gradi con qualche decimale, dovrebbe essere una salita sopra il 23% e sotto il 24% .
Io per calcolare la pendenza (ammesso ci sia abbastanza spazio laterale), fotografo l'intera bicicletta di lato, con qualcosa tipo filo a piombo appeso o alla bici stessa o a qualcosa che compaia nella foto.
Poi prendo l'immagine digitalizzata ed eventualmente la ruoto in modo che il filo a piombo risulti perpendicolare. Poi misuro base e altezza di un triangolo rettangolo che comprenda almeno tutta la bicicletta come hanno detto sopra.
Con questo sistema basta avere telefonino con macchina fotografica, un filo in tasca possibilmente ben visibile e un mazzo di chiavi per fare il piombo
La formula finale che metto nel foglio elettronico per avere la salita in percentuale:
TAN(ARCTAN(altezza/base))*100
Immagine: 210,55 KB
Gechino
Inserito il - 16/05/2010 : 20:39:22
racconto un aneddoto:mentre ero a meta' salita che piazzavo la macchina fotografica in bolla sul cavalletto stava passando una mamma con bambino piccolo che gli chiede:"ma cosa sta facendo?" e la mamma:"sta mettendo la macchina sul cavalletto per fare una foto" e lui:"ma perchè fotografa la salita?" a questo punto ero proprio curioso di vedere come se la cavava la mamma...dopo qualche attimo di pensieroso silenzio si e' tratta d'impaccio con un:"avra' i suoi motivi"
Il piccolo promette bene... e se non smetterà di farsi domande potremmo ritrovarlo sul forum .
La mamma si è dimostrata molto più rispettosa dell'intelligenza del proprio bambino di quanto mediamente riescano a fare signore prese dai loro numerosi impegni.
gigi35
Inserito il - 16/05/2010 : 19:00:12
Gechino ha scritto: ... si potrebbe rivalutare la bistrattata ma leggera scopa, soprattutto se chiesta in prestito a una massaia della salita sotto esame... (per chi vive sulle salite è una richiesta frequente)
racconto un aneddoto:mentre ero a meta' salita che piazzavo la macchina fotografica in bolla sul cavalletto stava passando una mamma con bambino piccolo che gli chiede:"ma cosa sta facendo?" e la mamma:"sta mettendo la macchina sul cavalletto per fare una foto" e lui:"ma perchè fotografa la salita?" a questo punto ero proprio curioso di vedere come se la cavava la mamma...dopo qualche attimo di pensieroso silenzio si e' tratta d'impaccio con un:"avra' i suoi motivi"
Gechino
Inserito il - 16/05/2010 : 18:50:37
per evitare di andare in giro con una sbarra di ferro da 1 metro
Non c'avevo pensato...
... si potrebbe rivalutare la bistrattata ma leggera scopa, soprattutto se chiesta in prestito a una massaia della salita sotto esame... (per chi vive sulle salite è una richiesta frequente)
gigi35
Inserito il - 16/05/2010 : 15:46:40
Gechino ha scritto:
Senza usare le foto se la riga orizzontale di misura è 1 metro e il dislivello 24 cm: arcotangente di 24 diviso 100.
Sulla calcolatrice: 0,24 tan-1 (= circa 13,5)
@maurice74:grazie per le spiegazioni
grazie Gechino,mi interessava sapere come rilevare la pendenza da una foto fatta in bolla per evitare di andare in giro con una sbarra di ferro da 1 metro
Gechino
Inserito il - 16/05/2010 : 14:15:44 Senza usare le foto se la riga orizzontale di misura è 1 metro e il dislivello 24 cm: arcotangente di 24 diviso 100.
Sulla calcolatrice: 0,24 tan-1 (= circa 13,5)
maurice74
Inserito il - 16/05/2010 : 14:10:29 ba, io ho usato un programma per immagini, Irfanview, dove puoi mettere un rettangolo sull'immagine e dimensionarlo (viene usato per ritagliare l'immagine) a quel punto ti indica quanti pixel ha il rettangolo Se lo posizioni in maniera che la diagonale del rettangolo sia la linea della tua salita (il profilo) sei a posto, usi la formula che ti ho scritto
il 24% è 24 cm di altezza su 100 di lunghezza....quindi se riusi la formula ottieni 13,5 gradi....
gigi35
Inserito il - 16/05/2010 : 13:56:11
maurice74 ha scritto:
usando la trigonometria sulla tua immagine mi vengono 13 gradi lunghezza 520 pix altezza 120 pix gradi= arctan(120/520)